Entra

Visualizza la versione completa : Pelvicachromis Taeniatus


polimarzio
16-03-2005, 01:39
Ho inserito domenica sera in un acquario appositamente allestito ed a loro dedicato, una giovane coppia di questi splendidi ciclidi africani in oggetto, gentilmente regalatimi dall'amico fabio (bacarospo)
Sono entrambi bellissimi, la femmina è più piccola del maschio e più varipinta, nell'acquario molto piantumato della lunghezza di 60cm, è presente della sabbia finissima color oro, una mezza noce di cocco e un legno di torbiera, come agente di disturbo ho inserito tre otocinclus, ed è presente una lumaca ampullaria.
Avete esperienze dirette di allevamento e riproduzione?

esox
16-03-2005, 16:17
non è particolarmente difficile, unica cosa vogliono acqua tenera e acida.
depongono in tana come i pulcher
per l'allevamento dei piccoli puoi fare riferimento sempre ai pulcher

polimarzio
16-03-2005, 21:00
Scusate se la foto fà un pò schifo, è scattata con il cellulare.
Questa è la mia novella coppia di taeniatus:
http://www.acquariofilia.biz/allegati/_cid_001_750.jpg

crypto
16-03-2005, 22:15
quoto esox...

io ho i pulcher ed e' relativamente semplice.......
la mia coppia si arrangia da sola.... anche se a volte scazzottano un po' quando nascono i piccoli.
quando nascono i piccolini, devi somministrare degli infusori solo se la vasca non e' avviata da tempo.

dopo 10 giorni si possono somministrare naupli del lago dello utah (sono quelli piu' piccoli)

per altri tipi di naupli potrebbe essere necessario aspettare anche 15gg.

per qualsiasi cosa chiedi pure....

e' il minimo che posso fare grazie! ;-)

ReK
17-03-2005, 00:05
ciao polimarzio...anche tu con questi splendidi pesci...hai visto come cambiano colore da un momento all'altro??? i miei 2 quando sono "carichi" di colore sono fantastici...altro che gli scalari cardinali e petitelle del 180L ... unica pecca è che stanno nella parte bassadella vasca.

quardati la mia discussione e il filmato che avevo fatto delle 2 femmine un pò lesbo :-D :-D :-D :-D cliccca quì (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=744)

io la coppia vera e propria la ho da settimana scorsa....vediamo chi ce la fa a farli riprodurre prima :-D :-D

polimarzio
17-03-2005, 00:11
quoto esox...

io ho i pulcher ed e' relativamente semplice.......
la mia coppia si arrangia da sola.... anche se a volte scazzottano un po' quando nascono i piccoli.
quando nascono i piccolini, devi somministrare degli infusori solo se la vasca non e' avviata da tempo.

dopo 10 giorni si possono somministrare naupli del lago dello utah (sono quelli piu' piccoli)

per altri tipi di naupli potrebbe essere necessario aspettare anche 15gg.

per qualsiasi cosa chiedi pure....

e' il minimo che posso fare grazie! ;-)
Anni fà anch'io ho avuto i pulcher e li ho riprodotti più volte con successo, pensavano a tutto loro, difendevano lo sciame contro ogni altro inquilino della vasca, io alimentavo i piccoli con del mangime micronizzato che indirizzavo con una siringa e un tubino nei pressi dei piccoli.
I taeniatus, dovrebbero essere un pò più esigenti in quanto a riproduzione o sbaglio?

crypto
17-03-2005, 01:01
i pulcher sono molto meno sensibili all'acqua.... per il resto e' uguale

polimarzio
17-03-2005, 01:05
ciao polimarzio...anche tu con questi splendidi pesci...hai visto come cambiano colore da un momento all'altro??? i miei 2 quando sono "carichi" di colore sono fantastici...altro che gli scalari cardinali e petitelle del 180L ... unica pecca è che stanno nella parte bassadella vasca.

quardati la mia discussione e il filmato che avevo fatto delle 2 femmine un pò lesbo :-D :-D :-D :-D cliccca quì (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=744)

io la coppia vera e propria la ho da settimana scorsa....vediamo chi ce la fa a farli riprodurre prima :-D :-D
Ok chi perde paga da bere per tutti al bar dolce! :-))

ReK
17-03-2005, 10:09
:-D :-D :-D ok

crypto
17-03-2005, 10:27
evvai! in un modo o nell'altro, la bevuta si fa sempre #36#

esox
17-03-2005, 16:51
la foto è molto sfuocata, ma il maschio potrebbe essere della var. dehane (ha il labbro rosso)

polimarzio
17-03-2005, 23:11
la foto è molto sfuocata, ma il maschio potrebbe essere della var. dehane (ha il labbro rosso)
La foto inganna, il maschio ha il labbro giallo, cos'ì come è gialla la gola, è presente una macchietta rossa sotto l'occhio, ha delle sfumature rosse sulle pinne, più marcata sulle ventrali e anale, la pinna caudale che comunque è sfumata di rosso presenta per metà della stessa delle palline nere su fondo giallo e per l'altra metà appare multicolore. Ho controllato su vari siti internet e mi sembrano della varietà moliwe.
Comunque, chiedo conferma a bacarospo. :-)

ReK
17-03-2005, 23:14
la foto è molto sfuocata, ma il maschio potrebbe essere della var. dehane (ha il labbro rosso)
La foto inganna, il maschio ha il labbro giallo, cos'ì come è gialla la gola, è presente una macchietta rossa sotto l'occhio, ha delle sfumature rosse sulle pinne, più marcata sulle ventrali e anale, la pinna caudale che comunque è sfumata di rosso presenta per metà della stessa delle palline nere su fondo giallo e per l'altra metà appare multicolore. Ho controllato su vari siti internet e mi sembrano della varietà moliwe.
Comunque, chiedo conferma a bacarospo. :-)

cerca cerca su internet, ma non so i tuo ma il mio maschio cambia spessissimo livrea ... penso che nemmeno i camaleonti mutino così in fretta

polimarzio
17-03-2005, 23:30
la foto è molto sfuocata, ma il maschio potrebbe essere della var. dehane (ha il labbro rosso)
La foto inganna, il maschio ha il labbro giallo, cos'ì come è gialla la gola, è presente una macchietta rossa sotto l'occhio, ha delle sfumature rosse sulle pinne, più marcata sulle ventrali e anale, la pinna caudale che comunque è sfumata di rosso presenta per metà della stessa delle palline nere su fondo giallo e per l'altra metà appare multicolore. Ho controllato su vari siti internet e mi sembrano della varietà moliwe.
Comunque, chiedo conferma a bacarospo. :-)

cerca cerca su internet, ma non so i tuo ma il mio maschio cambia spessissimo livrea ... penso che nemmeno i camaleonti mutino così in fretta
Il mio ho notato che accentua i colori in presenza del cibo e certe volte quando incrocia la femmina.

bacarospo
18-03-2005, 10:06
Ciao Luciano,

in effetti la foto che hai messo tradisce.
Se l'avessi vista per la prima volta, anche io avrei pensato a quello che ha pensato esox. Cmq ci ho messo un po' a sceglierli in negozio il fenotipo è sicuramente dei P. taeniatus provenianti dal Camerun. Credo moliwe anche io. Ma a dir la verità non ci sono notizie certe riguardo allevatori e distributori che possano e/o vogliano capire l'importanza di queste popolazioni con fenotipo diverso. L'unica cosa sarebbe quella di prendere i pesci direttamente da Lamboj.

Cmq vanno bene tutte le cose che ti hanno detto gli altri per quanto riguarda allevamento e riproduzione. Io sono un po' piu' rustico (sono allievo di enrico malawi), quindi oramai acqua di rubinetto e microincapsulato per i piccoli...con la T si salvano ancora e gliela tengo tropicale.

Ultima cosa...ti ho dato la femmina "buona", nel senso che ho diviso la copia che si riproduceva...un ottima occasione per capire molte cose nel "mate choice" di questa specie. Non tutti i mali...

polimarzio
19-03-2005, 01:31
Io sono un po' piu' rustico (sono allievo di enrico malawi), quindi oramai acqua di rubinetto e microincapsulato per i piccoli...con la T si salvano ancora e gliela tengo tropicale.

Ultima cosa...ti ho dato la femmina "buona", nel senso che ho diviso la copia che si riproduceva...un ottima occasione per capire molte cose nel "mate choice" di questa specie. Non tutti i mali...

Ciao Fabio, è sempre un piacere leggere le tue esperienze con i ciclidi dell'africa occidentale. Comunque anch'io stò tenendo i taeniatus in acqua di rubinetto con biocondizionatore: Ph 7,5 N03 12,5 dh 8 temp. 27C°. ed anche gli steatocranusm vivono in valori simili nell'altro acquario.
Credi che ci sia effettivo bisogno di inserire la torba nel filtro per stimolare la riproduzione?
Ti ringrazio ancora per questa splendida coppia, spero di avere presto una nidiata di piccoli.
Ciao :-)

bacarospo
19-03-2005, 22:30
Ciao,

Ph 7,5 N03 12,5 dh 8 temp. 27C°. ed anche gli steatocranusm vivono in valori simili nell'altro acquario.

Forse la T è un po' alta. Io non supero' i 24 °C. Di solito i corsi d'acqua africani non sono particolarmente caldi.

Credi che ci sia effettivo bisogno di inserire la torba nel filtro per stimolare la riproduzione?

Per questi esemplari non penso sia fondamentale. Io la uso perché non uso biocondizionatori (se hai il libro della Walstad li è spiegato il perché), perché è cmq un batteriostatico discreto (nel senso che tiene a bada il minimo indispensabile la carica batterica) e perché mi piace molto il colore dell'acqua ("piace" anche ai pesci in relazione alla luce)

Ti ringrazio ancora per questa splendida coppia, spero di avere presto una nidiata di piccoli.

Si si non ti preoccupare se il maschio accetta la femmina non ci dovrebbero essere problemi.

polimarzio
20-03-2005, 20:52
Stò provvedendo ad abbassare la temp. a 25C°. Oggi in una sola occasione ho notato la femmina che vibrava passando davanti al maschio.

polimarzio
21-03-2005, 21:36
Forse domani, provvederò ad un cambio parziale di acqua per cercare di stimolare la riproduzione. Che dite, aggiungo la torba? ;-)

ReK
22-03-2005, 00:09
io mieie non si cagano + -04 #07 -04 #07 #07 -04 mi sa che anche io cambierò un pochetto di acqua

polimarzio
22-03-2005, 01:20
io mieie non si cagano + -04 #07 -04 #07 #07 -04 mi sa che anche io cambierò un pochetto di acqua
Ti ricordi la scommessa? :-))

ReK
22-03-2005, 09:21
si ma...bho i mieie per mè sono omosessuali #07 #07 #07 #07

polimarzio
23-03-2005, 00:41
si ma...bho i mieie per mè sono omosessuali #07 #07 #07 #07
Che vuoi dire....sono entrambi dello stesso sesso oppure non si attraggono i sessi anche se opposti? :-))

ReK
23-03-2005, 11:02
si sono un M e una F ma non è che siano molto affiatati...i tuoi????

Poi sono pesci strani ... timidi...che stanno sul fondo...se non fosse per gli splendidi solori li avrei già portati al pescivendolo :-D

polimarzio
24-03-2005, 00:51
si sono un M e una F ma non è che siano molto affiatati...i tuoi????

Poi sono pesci strani ... timidi...che stanno sul fondo...se non fosse per gli splendidi solori li avrei già portati al pescivendolo :-D
I miei sono molto tranquilli, girovagano per l'acquario l'uno vicino all'altra ma a tutt'oggi non vedo segni di corteggiamento, a parte in un paio di occasioni in cui ho visto la femmina vibrare davanti al maschio.
Cmq, ieri ho aggiunto la torba al filtro e speriamo che abbia l'effetto viagra. :-))

polimarzio
24-03-2005, 23:30
#24 Nonostante la torba, il cambio parziale e i chironomus non noto alcun comportamento di corteggiamento....... #07

lucapans85
25-03-2005, 00:29
colgo l occasione di questo topic x porvi un quesito su questi bellissimi pesci...io ho un maschio di questa specie.. e due femmine dell altra specie.. è possibile che si riproducano?

ReK
25-03-2005, 01:08
#24 Nonostante la torba, il cambio parziale e i chironomus non noto alcun comportamento di corteggiamento....... #07

mi sa che se andiamo avanti così ... quello che ci batte entrambi è lucapans85 :-D :-D -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

io domani se ho tempo faccio un altro cambietto dell'acqua.

La cosa che mi fa inkazz è che almeno prima stavano sul davanti vicino al cocco e si vedevano, mentre ora stanno sempre dietro la radice e non si vedono manco + #19 #19

polimarzio
26-03-2005, 01:25
Oggi ho notato davanti alla noce di cocco un mucchietto di sabbia, è segno che la femmina a iniziato la pulizia della noce. -11

crypto
26-03-2005, 01:49
Oggi ho notato davanti alla noce di cocco un mucchietto di sabbia, è segno che la femmina a iniziato la pulizia della noce. -11

vedrai che fra poco ci sei!!

secondo me vinci la scommessa... -11

polimarzio
26-03-2005, 01:59
Oggi ho notato davanti alla noce di cocco un mucchietto di sabbia, è segno che la femmina a iniziato la pulizia della noce. -11

vedrai che fra poco ci sei!!

secondo me vinci la scommessa... -11
Sante le tue parole! -78

ReK
26-03-2005, 14:15
azz...allora oggi devo mettermi a fare un cambione :-)) :-)) :-))

non posso restare indietro ;-)

crypto
26-03-2005, 14:31
spegni la pompa e metti naupli in acqua..... se la femmina non ha il pancione pero' non c'e' niente da fare...... salti alla prossima luna

anche la mia femmina e' pronta...... polimarzio, probabilmente nascono insieme!

esox
26-03-2005, 16:34
colgo l occasione di questo topic x porvi un quesito su questi bellissimi pesci...io ho un maschio di questa specie.. e due femmine dell altra specie.. è possibile che si riproducano?

quali specie?

polimarzio
26-03-2005, 17:04
se la femmina non ha il pancione pero' non c'e' niente da fare...... salti alla prossima luna

Veramente influisce la luna? :-)

lucapans85
26-03-2005, 17:50
le due specie che intendevo sono una Pelvicachromis Taeniatus il maschio mentre le due femmine sono Pelvicachromis pulcher.....

mi potete risp alla domanda fatta cioè se è possibile la riproduzione tra le due specie?

ReK
26-03-2005, 20:25
se la femmina non ha il pancione pero' non c'e' niente da fare...... salti alla prossima luna

Veramente influisce la luna? :-)

????

polimarzio
27-03-2005, 01:21
Continua se pur non intensa l'opera di pulizia della noce, ho notato in più occasioni il maschio che vibra davanti alla femmina, è normale? non dovrebbe essere al contrario?

crypto
27-03-2005, 11:51
Continua se pur non intensa l'opera di pulizia della noce, ho notato in più occasioni il maschio che vibra davanti alla femmina, è normale? non dovrebbe essere al contrario?

nella mia vasca infatti e' la femmina quella attiva...... pero' il maschio e' un sandrone!

ho letto pero' in una discussione che altri hanno il maschio piu' attivo, quindi non mi preoccuperei piu' di tanto......

bello il corteggiamento vero?

polimarzio
27-03-2005, 15:00
bello il corteggiamento vero?

Finora non ho assistito ad un coretegiamento vero e proprio, i due sono sempre insieme, ma soltanto in una occasione qualche giorno fà ho visto la femmina vibrare, mentre il maschio recentemente in due occasioni da me è stato visto vibrare davanti alla femmina, speriamo che i giochi amorosi si intensificano nei prossimi giorni. :-))

crypto
28-03-2005, 19:48
dovresti vedere dei buffetti sui fianchi e sul musino

la femmina chiama il maschio vibrando davanti la tana, in atteggiamento da parata, entra ed esce subito

quando il maschio entra una volta, dopo entra depone ed esce, e riinvita il maschio che entra vibra ed esce.
poi questo continua fino a che la femmina sta sulla porta a ventilare le uova...

ed esce raramente.

lucapans85
28-03-2005, 20:51
se invece dei buffetti si vedono tentativi di morsi alla coda da parte della femmina al maschio e rincorrersi x la vasca?

crypto
28-03-2005, 21:01
se invece dei buffetti si vedono tentativi di morsi alla coda da parte della femmina al maschio e rincorrersi x la vasca?

l'amore non e' bello se non e' litigarello :-D :-D :-D :-D -79
.........e se lui e' -63 ?

lucapans85
28-03-2005, 21:07
c'è anche da dire che tra i tre, le altre due sono f, è l ultimo arrivato. . . e le due femmine sembrano odiarlo se ne stanno sempre x conto loro e come lo vedono lo inseguono. . . diciamo che sono molto territoriali sopratutto nell ultimo periodo inseguono chiunque si avvicini al loro rifugio. . . che ci posso fare? #24

crypto
28-03-2005, 23:37
se non sono della stessa razza, si vedono come antagonisti........

aspetta e vedi se trovano un accordo, pero' appena si forma la coppia l'altra femmina la togli o muore in poche ore

lucapans85
29-03-2005, 00:50
ah quindi dici che è un problema di razza? vedro come va per ora poi a settembre mi dovrebbe arrivare un nuovo acquario e magari riesco a riorganizzare un po i gruppetti e le coppie. . .bo vedremo...grazie dell aiuto x il momento...

crypto
29-03-2005, 19:46
vi batto tutti!!!

la femmina ha l'ovopositore estroflesso
entro stasera depone le uova, la tana e' pulita............

....e il maschio e' un sandrone!!!

ha deciso di usare altre tane.... -04

ReK
29-03-2005, 20:15
vi batto tutti!!!

la femmina ha l'ovopositore estroflesso
entro stasera depone le uova, la tana e' pulita............

....e il maschio e' un sandrone!!!

ha deciso di usare altre tane.... -04

-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

entro fine settimana inizio una cura di anabolizzanti e viagra :-D :-D :-D :-D

polimarzio
29-03-2005, 20:50
La mia femmina oggi ha portato avanti l'opera di pulizia della noce, davanti all'entrata della noce vi è un mucchio di sabbia. Il maschio non sembra collaborare.

crypto
30-03-2005, 00:23
anche se cominciano, non e' detto che ci riescano.....

anche da me e' la femmina che fa la casalinga :-D

polimarzio
30-03-2005, 20:06
anche se cominciano, non e' detto che ci riescano.....

anche da me e' la femmina che fa la casalinga :-D
Anche il maschio spesso entra nella noce, comunque, nonstante l'opera di pulizia e il mucchio di sabbia estratto dalla noce, non mi pare siano in fase di corteggiamento.
Oggi ho sostituito il 30% di acqua, alimento da giorni abbastanza abbondantemente. #17

lucapans85
30-03-2005, 21:11
la mia invece oggi dopo aver finito di pulire l anforetta all interno si è messa a fare un buco sotto l anfora all esterno.... è normale? da casalinga a minatore.... :-D

ReK
30-03-2005, 22:05
bhà i miei mi sa che hanno divroziato...il maschio sta nella buca che aveva scavato sotto il filtro interno e la femmina nei pressi della noce

Ma poi non so...i vostri sono svegli??? i miei sono sempre addormentati...anche quando gli dò da mangiare gli do una scaglia allla volta perchè manco si muovono

polimarzio
30-03-2005, 22:21
Ma poi non so...i vostri sono svegli??? i miei sono sempre addormentati...anche quando gli dò da mangiare gli do una scaglia allla volta perchè manco si muovono

Infatti, anni fà quando allevavo e riproducevo i pulcher, ricordo che erono molto attivi, scacciavano violentemente gli altri pesci dalle vicinanze della noce, mentre questi due taeniatus provano a scacciare ogni tanto e quasi al rallentatore i tre otocinclus presenti in vasca, che sembrano non avere nessun timore di questi ciclidi. #24

ReK
31-03-2005, 00:01
vabhè aspettiamo...si sa l'aquorologia ;-) ha isuoi tempi....lunghi lunghi :-D :-D :-D


lucapans85 we de sura o de sota??? prima non ho fatto caso che eri di BG

crypto
31-03-2005, 00:56
ci siamo!!!

la femmina sta ventilando le uova da oggi pomeriggio e il maschio sta davanti la tana.

speriamo bene!!! -11

polimarzio
31-03-2005, 01:04
ci siamo!!!

la femmina sta ventilando le uova da oggi pomeriggio e il maschio sta davanti la tana.

speriamo bene!!! -11
Allora è fatta, tra pochi giorni avrai la nuvola di avannotti in giro per la vasca, tienici informati costantemente e se puoi postaci le foto.
Ciao

crypto
31-03-2005, 01:26
ok, spero di riuscirci

ReK
31-03-2005, 09:34
complimenti...mi raccomando tienici informati .

Vogliano un rapporto dettagliato :-D

lucapans85
31-03-2005, 12:54
complimenti.... tienici informati e se riesci posta qualche foto. . .

x rek sono di bg de sota. . .

crypto
31-03-2005, 17:38
ho il filmatino.....

le foto vengono da schifo

http://crypto.altervista.org/pulcher/hpim0755.mpg
http://crypto.altervista.org/pulcher/hpim0751.jpg
http://crypto.altervista.org/pulcher/hpim0752.jpg

polimarzio
31-03-2005, 20:01
Comunque, nell'ultima foto si vede chiaramente la femmina dentro la noce e il maschio che staziona davanti, a quando la schiusa?

crypto
31-03-2005, 20:17
di solito 3 giorni dalla deposizione

polimarzio
31-03-2005, 23:21
di solito 3 giorni dalla deposizione
Ok aspetto di sapere il lieto evento. :-)

crypto
01-04-2005, 15:57
mi sa che e' andato male.....

la coppia gira per la vasca ora.....

ReK
01-04-2005, 17:22
#23 che sfiga

polimarzio
01-04-2005, 23:17
mi sa che e' andato male.....

la coppia gira per la vasca ora.....
Controlla con attenzione prima di trarre conclusioni, a volte quando tutto sembra perduto come d'incanto appare la nuvola di avannotti guidata dai riproduttori.

crypto
02-04-2005, 10:40
li conosco quei due...... #24 avevano gia' fatto una volta....

la prossima volta anda' meglio

ReK
03-04-2005, 19:52
azz il mio maschio è morto -04 -04 -04 -04

come vi avevo detto stava sempre sotto il filtro ....e oggi nuotava a testa in giù...l'ho tolto e ho praticato l'eurtanasia :-( xchè non vodevo vederlo soffrire

polimarzio
03-04-2005, 23:48
azz il mio maschio è morto -04 -04 -04 -04

come vi avevo detto stava sempre sotto il filtro ....e oggi nuotava a testa in giù...l'ho tolto e ho praticato l'eurtanasia :-( xchè non vodevo vederlo soffrire
Mi dispiace, cmq cerca di capire la causa.

lucapans85
04-04-2005, 11:22
cavolo mi spiace... -20 ReK ... se trovi la causa facci sapere....

io invece avrei una domanda è possibile che un pelviacromis pulcher femmina deponga anche se nn c'è il maschio?

ReK
04-04-2005, 11:41
credo proprio che sia possibile...dopotutto anche le gallline fanno le uova anche se non c'e' il gallo :-D :-D :-D :-D

crypto
05-04-2005, 22:50
aaz REK, mi spiace per il tuo maschio, hai scoperto la causa?

per non incorrere nello stesso problema dell'altra volta (anche perche' sembrava tutto a posto) ho spostato la coppia in una vaschetta dedicata, allestita di tutto punto.....

ReK
05-04-2005, 22:53
no non ho scoperto la causa #19 ...i valor ierano apposto... per sicurezza oggi ho cambiato il 50% dell'acqua e domani o dopo procedo con un altro cambione...poi tra qualche giorno vedrò di rimpiazzarlo.

Ho approfittato della situazione per riordinare un pò le idee...no le piante :-D + avanti metterò le foto aggiornate

polimarzio
06-04-2005, 22:39
Solo oggi ho notato un comportamento strano della mia coppia di taeniatus. In questi giorni entrambi i pesci erono impegnati a svuotare di sabbia la noce di cocco, però già da ieri sera ho notato che la coppia staziona assiduamente in una zona nella parte posterire dell'acquario, dove si intravede una buca scavata recentemente nella sabbia sotto ad un sasso. La pancia della femmina non mi pare sgonfiata e comunque sia la femmina che il maschio stazionano tutto il giorno nelle vicinanze della buca.
E' possibile che abbiano deposto?
Che ne pensate?

ReK
07-04-2005, 00:04
speriamo :-D :-D datoche il mio M è morto non mi resta che tifare per la tua coppia :-D :-D :-D

crypto
07-04-2005, 21:01
Solo oggi ho notato un comportamento strano della mia coppia di taeniatus. In questi giorni entrambi i pesci erono impegnati a svuotare di sabbia la noce di cocco, però già da ieri sera ho notato che la coppia staziona assiduamente in una zona nella parte posterire dell'acquario, dove si intravede una buca scavata recentemente nella sabbia sotto ad un sasso. La pancia della femmina non mi pare sgonfiata e comunque sia la femmina che il maschio stazionano tutto il giorno nelle vicinanze della buca.
E' possibile che abbiano deposto?
Che ne pensate?

se depongono la pancia si sgonfia visibilmente... strano che abbiano preferito il sasso alla noce di cocco? la noce e' in piena luce oppure sotto a una pianta grande?

la coppia cerca anfratti bui

polimarzio
08-04-2005, 00:04
Solo oggi ho notato un comportamento strano della mia coppia di taeniatus. In questi giorni entrambi i pesci erono impegnati a svuotare di sabbia la noce di cocco, però già da ieri sera ho notato che la coppia staziona assiduamente in una zona nella parte posterire dell'acquario, dove si intravede una buca scavata recentemente nella sabbia sotto ad un sasso. La pancia della femmina non mi pare sgonfiata e comunque sia la femmina che il maschio stazionano tutto il giorno nelle vicinanze della buca.
E' possibile che abbiano deposto?
Che ne pensate?

se depongono la pancia si sgonfia visibilmente... strano che abbiano preferito il sasso alla noce di cocco? la noce e' in piena luce oppure sotto a una pianta grande?

la coppia cerca anfratti bui
Gli eventi di oggi ti danno ragione, infatti la femmina ha scavato molto attivamente sotto il sasso, e purtroppo è crollato tutto.
Ora sembrano nuovamente interessati alla noce.

crypto
08-04-2005, 14:15
vedi? serviva esperienza.......

se puoi metti una pianta sopra il cocco, la luce infestidisce non poco le coppia, si vergognano?

dai scherzo.... le uova ammuffiscono se c'e' troppa luce!

polimarzio
09-04-2005, 00:27
vedi? serviva esperienza.......

se puoi metti una pianta sopra il cocco, la luce infestidisce non poco le coppia, si vergognano?

dai scherzo.... le uova ammuffiscono se c'e' troppa luce!
Hai ragione!
Stasera ho notato che la coppia oggi ha scavato un'altra buca dietro al filtro, in una zona nascosta, realizzando una sorta di grotta sotto un grande sasso.
Questa nuova tana non dovrebbe crollare, speriamo che sia quella giusta.

polimarzio
09-04-2005, 17:36
Le operazioni di scavo continuano.
Oggi ho cambiato un pò d'acqua, ho tolto la mezza noce di cocco ed ho aggiunto un vasetto di terracotta con un piccolo foro di entrata, che ho sistemato in una zona coperta sotto le piante.
A loro la scelta!

crypto
11-04-2005, 11:23
bene, tienici aggiornati........ e stacca il naso dai vetri altrimenti ti diventa piatto!! :-D :-D :-D

polimarzio
12-04-2005, 00:24
bene, tienici aggiornati........ e stacca il naso dai vetri altrimenti ti diventa piatto!! :-D :-D :-D
Hai ragione! :-D :-D

bacarospo
15-04-2005, 00:02
Ciao a tutti,

sono contenti che i P. taeniatus abbiano destato tutto questo interesse.

X polimarzio: la coppia che mi era rimasta ha deposto ieri (se ti ricordi l'avevo spaiata quando pescai la tua), quindi mi sa che ci sei anche tu.

Allego un paio di foto fresche fresche:

polimarzio
15-04-2005, 01:00
Ciao Fabio, è uno spettacolo fantastico tienici costantemente aggiornati sull'evoluzione.
La mia coppia non riesce a trovare una tana, stà scavando in ogni parte dell'acquario e poi la femmina anche se gonfia non mi pare abbia la colorazione giusta della deposizione, perchè non noto colorazione accentuata della pancia.

crypto
15-04-2005, 01:20
polimarzio, ma hai messo la noce sotto piante grandi?
oppure galleggianti...

noto che i tuoi hanno scavato mettendo la ghiaia dentro la noce, i miei il mucchietto lo fanno sempre fuori...

polimarzio
15-04-2005, 01:46
polimarzio, ma hai messo la noce sotto piante grandi?
oppure galleggianti...

noto che i tuoi hanno scavato mettendo la ghiaia dentro la noce, i miei il mucchietto lo fanno sempre fuori...
Ho tolto la noce perchè non destava alla coppia molto interesse, ed ho inserito tra la vegetazione un piccolo vasetto di coccio con una piccola apertura. Cmq la coppia stà scavando in ogni angolo dell'acquario e presta poca attenzione al vasetto.

bacarospo
15-04-2005, 21:04
Ciao,

Ciao Fabio, è uno spettacolo fantastico tienici costantemente aggiornati sull'evoluzione.

Se tutto va bene ne weekend escono i piccoletti. Il maschio lo vedo bene (ma ha già esperienza), difende il territorio in maniera decisa.


perchè non noto colorazione accentuata della pancia

Quando sono pronte il colore è viola prugna con riflessi metallici sui bordi della chiazza. Il problema è che non è lei che deve essere pronta ma il maschio. Per la scelta della tana non ti so dire. I miei hanno a disposizione 2 siti (sono pigro), classica noce e cavità nel legno (dove deponevano sempre i casuarius). Credo cmq che ci sia un affinità con alcuni comportamente tipo Apistogramma, in sostanza la femmina deve avere la possibilità di "barricarsi" dentro o cmq l'entrata deve essere molto piccola (giusta giusta per il maschio). Pensaa in natura..passa un polittero e fa piazza pulita in un amen.

X crypto: non ho letto tutto i messaggi ma se non sbaglio hai i P. pulcher.
Il discorso probabilmente è leggermente diverso. Oltre alle differenze strutturali dovrebbero esserci anche differenze "ecologiche" che si ripercuotono sul comportamento.


Ciao,
Fabio

polimarzio
16-04-2005, 00:24
Il problema è che non è lei che deve essere pronta ma il maschio.

Il maschio è molto colorato e da giorni stà scavando ininterrottamente, però non mi pare che difenda il territorio dai tre otocinclus presenti in acquario e se lo fà molto timidamente.

ReK
16-04-2005, 12:35
come sapete il maschio mi è morto #09

ieri ho mandato mio fratello a prenderne un altro...ma per me il pescivendolo si è sbagliato perchè dalla forma sembra una femmina; la cosa strana è che nonostante ciò si corteggiano e si rincorrrono ed entrano e escono dl cocco ....anche se secondo me sono 2 femmine

li ho filmati....ma il filmato è 13mega #13 se volete scaricarlo ;-)

http://rek.altervista.org/corteggiamento.wmv

se fate tasto destro salva oggetto con nome fate prima

non fate caso all'allestimento e alle piante perchè sono diciamo "in prova"; una specie di selezione naturale dove sopravviveranno solo uelle che si adatteranno allle poche goccie di fertilizzante che metto :-D

crypto
16-04-2005, 12:58
:-D :-D :-D :-D

il file non si scarica.......

e se lo metti in formato proprietario microsoft, non tutti lo possono vedere.

meglio se fai un MPG

ReK
16-04-2005, 13:07
a me si scarica...fai tasto destro salva con nome

non so come fare gli mpg -11

lucapans85
18-04-2005, 15:48
x Rek ...bello il filmato...anche i miei due p. pulcher che sono in dubbio essere due f si comportano come i tuoi due ....

poi volevo chiedervi visto che fra poco i piccoli di platy che ora sono nel mirabello 30 li spostero nel 60 l mi chiedevo se nel 30 potevo metterci una coppia di pulcher o taeniatus o se è troppo piccolo x loro....? grazie

ReK
18-04-2005, 16:38
io i taeniatus li ho in un 45L ...secodo me non ci stanno stretti..anzi

icko
18-04-2005, 17:02
Io riesco a scaricare il file, ma poi WinSOZZ media player mi dice che non riesce a leggerlo e/o il file e' corrotto....
#07 #07

ReK
18-04-2005, 23:28
bhò

polimarzio
19-04-2005, 00:07
Ragazzi forse ci siamo, dopo una intensa attività di scava in più siti la femmina stasera ha l'ovodepositore estroflesso bene in vista, la deposizione è imminente o già in corso. -11

polimarzio
19-04-2005, 00:48
In questi giorni hanno scavato ininterrottamente numerose buche sotto i sassi nella parte posteriore dell'acquario, poi stasera ne hanno scelta una per la deposizione, quella scavata sotto al sasso più grande.
La femmina ora staziona dentro la buca mentre il maschio pattuglia all'esterno, ho notato che periodicamente la femmina esce dalla buca con un pò di sabbia in bocca la sputa e poi ritorna subito dentro, essa appare sgonfiata nella parte addominale e comunque presenta tutt'ora l'ovodepositore estroflesso.
Tra quanto giorno dovrebbero uscire i piccoli?
Ciao

ReK
19-04-2005, 09:21
auguri e figli maschi :-D :-D :-D :-D

crypto
19-04-2005, 15:23
In questi giorni hanno scavato ininterrottamente numerose buche sotto i sassi nella parte posteriore dell'acquario, poi stasera ne hanno scelta una per la deposizione, quella scavata sotto al sasso più grande.
La femmina ora staziona dentro la buca mentre il maschio pattuglia all'esterno, ho notato che periodicamente la femmina esce dalla buca con un pò di sabbia in bocca la sputa e poi ritorna subito dentro, essa appare sgonfiata nella parte addominale e comunque presenta tutt'ora l'ovodepositore estroflesso.
Tra quanto giorno dovrebbero uscire i piccoli?
Ciao
3/4 giorni la schiusa, 1/2 giorni per esaurire il sacco vitellino e cominciare a nuotare.

in meno di una settimana li trovi a spasso per la vasca #36#

polimarzio
19-04-2005, 23:26
Oggi ho notato che la femmina è scolorita, essa periodicamente esce dalla buca di deposizione per tornarci dopo avere scavato ancora nelle altre buche, è normale e che significato può avere?
Ciao

bacarospo
20-04-2005, 00:15
Ciao,

è normale e che significato può avere?

Se la pancia è "sgonfia" ha deposto.
Di solito quando hanno le uova o i piccoli perdono il colore visto che è una "struttura" che mantengono solo per il corteggiamento (il colore, e la sua manipolazione, comporta sempre un impiego di energia daparte del pesce).

polimarzio
20-04-2005, 00:23
Ciao Fabio, da te si è alzata la nuvola dei piccoli?
Postaci qualche foto! ;-)

crypto
20-04-2005, 00:34
scavato ancora nelle altre buche, è normale e che significato può avere?
Ciao

mi sa che si e' mangiata le uova :-(

polimarzio
20-04-2005, 01:00
scavato ancora nelle altre buche, è normale e che significato può avere?
Ciao

mi sa che si e' mangiata le uova :-(
Non credo!
Rimane molto nella buca di deposizione e tutt'ora è lì dentro mentre il maschio vigili fuori.
Io penso che pulisce le altre buche per depositarvi le larve quando sarà il momento. ;-)

bacarospo
20-04-2005, 01:34
Ciao,

Io penso che pulisce le altre buche per depositarvi le larve quando sarà il momento.

Esatto!
La mia ha spostato il tutto in un rifugio con un apertura ancora piu' stretta...ci passa solo lei e solo se si mette parallela al fondo.
Ho fatto male i calcoli, i piccoli cominciano a nuotare dopo 8 gg dalla deposizione...ci siamo quasi (pero' tengo la temperatura bassa quindi forse ci vorrà un po' di piu').
Appena posso metto altre foto.

polimarzio
21-04-2005, 19:53
Pare che anche la mia femmina abbia spostato le uova o larve nel vastto di coccio, infatti la stessa dopo averlo ripulito staziona dentro al vasetto, ed il maschio fà il portiere. :-))

bacarospo
21-04-2005, 21:37
Ciao,


la mia lo ha fatto diverse volte.
Oggi sono usciti i piccoli.
Appena posso metto su un paio di foto.
Scusate per la qualità...ma già come fotografo faccio discretamente schifo...poi se vado di fretta...

polimarzio
21-04-2005, 23:56
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

crypto
23-04-2005, 00:38
cariniiii!
ma e' il ghiaino che ha messo le pinne o i pesci si sono pitturati la faccia??? :-D

polimarzio
23-04-2005, 23:45
La femmina da oggi pare abbia abbandonato il vasetto perchè la vedo in giro per la vasca, mentre il maschio pare abbia preso il suo posto, infatti lui è sempre all'interno del vasetto.
Adesso ho notato che anche il maschio è in giro per la vasca, che sarà successo? :-(

crypto
25-04-2005, 20:20
forse e' andata a monte.

che conducibilita' hai in vasca? io ho ottenuto successi solo sotto i 380uS

polimarzio
25-04-2005, 23:18
Oggi è l'ottavo giorno dalla deposizione e dei piccoli non c'è traccia. -:33

polimarzio
26-04-2005, 23:17
Niente neanche oggi #07

crypto
04-05-2005, 01:19
la prossima volta sara' sicuramente meglio

hai poi misurato la conducibilita' dell'acqua?

polimarzio
15-05-2005, 23:09
Oggi nuova deposizione! -11

polimarzio
21-05-2005, 22:57
Oggi, settimo giorno dalla deposizione ho notato che la femmina si alterna alla sorveglienza di due siti, mentre il maschio appare totalmente disinteressato e staziona in un angolo lantano dalla zona riproduttiva.
Domani ottavo giorno, se presenti, dovrebbero uscire all'aperto gli avannotti.

polimarzio
24-05-2005, 01:01
#07 Anche questa volta è andata fallita. -20

polimarzio
02-06-2005, 17:28
Dopo due riproduzioni interrotte per cannibalismo di uno dei due riproduttori, successivamente alla nascita delle larve. Oggi, che la coppia era nuovamente in procinto di riprodursi ho trovato la femmina morta sul fondo :-( con la pancia sventrata con dentro le uova, come se chi l'ha uccisa lo ha fatto per divorare il frutto del suo ventre.
Probabilmente, visto la presenza nella vasca di soli tre otocinclus e due ampullarie il killer è il maschio, esso è un soggetto dal comportamento strano anche se ha occasionalmente evidenziato alla mia osservazione comportamenti aggressivi verso la femmina. Ora se ne stà nascosto nella zona posteriore dell'acquario, aveva lo stesso comportamento riservato e timido quando fallivano le riproduzioni e la povera femmina rimaneva sola con il solo istinto materno, a vigilare per alcuni giorni la tana rimasta vuota.
In questo caso di oggi credo che l'aggressività prodotta da questo maschio, forse malato psicologicamnte per questo comportamento anomalo, sia dovuta anche alla alta temp. dell'acqua che per il caldo di questi giorni ha raggiunto oltre i 30c°.

ReK
19-06-2005, 12:22
io sono ancora in attesa che i miei 2 facciano le uova

essendo quasi convinto che siano 2 F (le forme sono simili e cambiano i colori) ho aggiunto un M ma erano rimasti solo i pucher e ho messo un M di loro...in teoria potrebbero accopiiarsi lo stesso

stamattina ho cambiato 10L su 45 e senza volerlo ho messo acqua calda invece di fredda.

dopo 5 min i la coppia di taeniatus è impazzita, non so se si vogliano ammazzare o accoppiare.

se volete scaricate il video zippato copiando e incollando questo link (se lo cliccate non funziona)

http://rek.altervista.org/taeniatus_xxx.zip

lucapans85
19-06-2005, 14:28
bello il filmato... e che botte che si davano... allora ti butto li due ipotesi che potrebbero essere... allora la prima è: se sono due f è iniziata la "lotta" x la supremazia magari indotta anche dalla presenza del maschio anche se di pulcher...
la seconda è: se fossero invece m e f (nn si capisce molto) potrebbe essere una forma di corteggiamento... ti dico cosi x' proprio ieri ho visto un "litigio" simile tra la coppia di pulcher la cui femmina successivamente ha deposto..tra le due spero sia la seconda...

polimarzio
25-06-2005, 19:47
Questa discussione continua qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=14304