Entra

Visualizza la versione completa : Scelta filtro esterno...


davide®
02-05-2005, 11:04
Vorrei aggiungere un filtro esterno alla vasca rio 400lt il dubbio: pratiko 400 o eheim2028... tenendo in considerazione che dovrà ospitare discus... chiedo consiglio anche a voi esperti in base alla vostra esperienza. Se site così gentili da rispondere al quesito sul topic aperto nella sezione tecnica dolce, ho anche allegato lo schema di funzionamento dei due filtri... ecco il topic
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=7623

GRAZIE
Davide

Rinaldo_
02-05-2005, 13:35
Eheim e' una sicurezza... Pratiko e' un incognita, c'e' chi si trova
bene e chi male, chi dice che fa rumore e chi no... #07 #07 -04
Insomma vedi un po' tu. Io direi: se non hai problemi economici vai
sull' EHEIM.

snakeskin67
02-05-2005, 14:36
Trovo Eheim il top...ma devo dire che il mio pratiko non fa' rumore...e funziona egregiamente (in una vasca sovrappopolata non so' neanche quando lo ho pulito l'ultima volta...)
In genere sparo sull'askoll...ma devo dire che il prodotto per qualita' prezzo e comodita' d'uso non ha eguali...
eheim è una sicurezza....bisogna vedere lo sforzo economico che si vuole fare #24

Lionel
03-05-2005, 17:27
Basta solo vedere il tipo di plastica usata....Eheim tutta la vita #25 #25 #25

Simo
03-05-2005, 18:20
eheim termofiltro!!e vai tranquillo :-))

davide®
03-05-2005, 20:17
eheim termofiltro!!e vai tranquillo :-))

Io vado tranquillo... ma il mio portafoglio non tanto :-))
A parte i materiali, come sistema di filtraggio non mi sembra poi così diverso l'uno dall'altro... #17 mah...
Grazie
Davide

Lionel
04-05-2005, 00:56
Davide, ti posso dire che per l'askoll ho sempre sentito la gente parlare di "modifica" #23 #23 #23 #23 ...la cosa mi lascia perplesso #24

Rinaldo_
09-05-2005, 11:44
C'e' una modifica all'askoll che ti tende a trasformarlo in un filtro tradizionale
a stadi. Secondo me l'askoll, funziona in maniera diversa.
In pratica nella modifica si inserisce una paratia tra la parte in spugna verticale
e i cannolicchi in modo da separare i due stadi, sostituendo il filtri-spugna a
scheda con spugne di differente porosita' messe una sull'altra.
Ma ripeto, questo e' fatto per funzionare in maniera differente, e se vedi proprio
in questo si vede il differente funzionamento. In pratica, non tutta l'acqua arriva
fino a sotto e riattraversa tutti i cannolicchi prima di uscire, come invece
accade per l'eheim #36# #36#

Io ora con il pratiko 300 mi trovo abbastanza bene, anche se il 2028 eheim
secondo me e' superiore (anche nel prezzo).

Simo
11-05-2005, 00:37
allora,il sistema di filraggio è diverso,il termofiltro ha il grande vantaggio di avere il riscaldatore interno ;-)

serg68
11-05-2005, 12:29
mha...sinceramente non ho esperienze con l'eheim, se dovessi ricomprare un filtro esterno, però, riconprerei il pratiko!
Mi trovo benissimo, intendo dire che lo pulisco 2/3 volte l'anno e che dopo 4 mesi dalla partenza ha iniziato a denitrificare a meraviglia.
Io ho ridotto la portata della pompa a 150L l'ora e finchè non ho messo i dischi i nitrati e i fosfati non erano misurabili.
Ora, con una coppia di discus, 5 oto, 20 caridine e 1 pangio + surgelato e granulare ogni giorno i valori sono entrambi al minimo della scala :-))
Sinceramente non sò cosa potrei chiedere di più ad un filtro #17

per la rumorosità: il mio non ha mai dato questo tipo di problema, tranne i primi giorni al riavvio finche non esce tutta l'aria presente (ripeto: la pompa gira al minimo).

Poi l'eheim sarà il top ma sinceramente io non saprei cosa farmene ;-) (parere personale) :-)

Lionel
11-05-2005, 12:47
DENITRIFICARE ????? #17 #17 #17

serg68
11-05-2005, 12:59
già!!!!!!
è proprio così :-))
provare per credere ;-)

il segreto è: pompa al minimo (ma non troppo he..) e manutenzione ogni 4 o 5 mesi (quando il flusso diminuisce) in modo che si formino i deliziosi fanghi -11

Lionel
11-05-2005, 13:11
Si :-D :-D :-D :-D :-D :-D e adesso ci dici pure che è in anaerobiosi ????. #23 #23 #23 #23 e come fa a nitrificare contemporaneamente Se ? #24

serg68
11-05-2005, 13:16
Ok!!!

come non detto!!!!

Mi sono sbagliato!!!


:-)

davide®
11-05-2005, 13:22
Ho dato uno sguardo alla scheda dei due filtri, se non ho capito male:
-Pratiko Volume Biologico litri: 4,2
-eheim Volume Biologico litri: 7,3
Questo vorrebbe dire un 70% in più di materiale filtrante #36#
Confermate?

Grazie
Davide

Lionel
11-05-2005, 13:32
Giusto Davide, se parli del ProII; invece il Pro I è più limitato come capienza :-)

davide®
11-05-2005, 13:37
Giusto Davide, se parli del ProII; invece il Pro I è più limitato come capienza :-)
Si, mi riferivo al praticko 400 e eheim 2028 proII...
grazie
Davide

Lionel
11-05-2005, 14:03
Ok!!!

come non detto!!!!

Mi sono sbagliato!!!


:-)

Sergio, puoi provare a misurare gli NO3 in entrata e in uscità del filtro: cosi puoi renderti conto meglio ;-)

serg68
11-05-2005, 14:26
per chi volesse approfondire un pò il tema dei filtri:

la storia è partita da qui:
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=19588&highlight=pmt

e ce ne da leggere.............

ultimamente è qui:
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=37187&postdays=0&postorder=asc&start=0

Lionel
11-05-2005, 14:32
Dio...ti prego...non il PMT...per favore....... #18 #18 #18 #18 #18

davide®
23-05-2005, 22:46
Voi come lo riempite l'eheim partendo dal basso? utilizzate la configurazione ehfimec -spugna- ehfisubstratpro-spugna.... o utilizzate altri materiali?... indicativamente ogni quanto lo pulite...?
Grazie
Davide

Lionel
24-05-2005, 01:22
Va riempito come da manuale :-) e pulito...forse ogni 4-5 mesi ;-)