Visualizza la versione completa : Cianobatteri
julius.jakson
27-03-2017, 00:39
Ciao a tutti,
Da un po' di tempo il mio acquario si sta riempiendo di cianobatteri, inoltre la superficie é oleosa e ha molta schiuma.
Acquario 100 L
Ho un solo oranda
Somministro co2
Valori acqua:
Ph 6,5, kh 4, gh 5, nitriti nitrati fosfati assenti.
Foto periodo 8 h
Queste condizioni sono stabili da quasi un anno ormai.
Concimo con molta parsimonia.
Poco cibo al pesce, a volte non do nulla per giorni.
Ho letto che producono molto ossigeno, ma allora vi chiedo, sono alleati o nemici?
Graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170326/acad1e8c07f135fdee19800b40a5a0b5.jpg
Onestamente dalla foto non vedo Ciano... comunque sono nemici.
Hai la CO2 leggermente alta, niente di chè ma sappilo.
Che illuminazione hai? Tipo, watt, temperatura, tempo di esercizio.
La patina in superficie sono batteri nitrificanti, vanno via da soli.
Nitrati e Fosfati a 0 non vanno bene per la piante, praticamente non si nutrono.
Concentrazione di Ferro?
Ma dove ti si formerebbero i ciano? Dalla foto non si vedono. In basso appena sopra la ghiaia? Ma soprattutto che gradazione di neon hai?
julius.jakson
27-03-2017, 11:05
Le luci sono 2 neon t8 plan power e tropical river da 18w 8000 kelvin.
Le piante a fine giornata sono sempre piene di bolle che spariscono la mattina, presumo sia ossigeno, crescono abbastanza rapidamente comprese le anubias.
Come concime ho il flourish e flourish iron.
Dovrei, facendo le giuste proporzioni somministrare 1,6 ml di flourish e 2 ml di flourish iron.
Io ne somministro molto meno, 1 ml di flourish e 0,5 ml di flourish iron.
Ho avuto un problema con alghe a pennello che stanno purtroppo ritornando inoltre le mie piante come vedete non sono a crescita rapida quindi vado piano con la concimanzione.
Come dovrei regolare la co2. Le dovrei abbassare un po?
La concentrazione ferro è sicuramente inferiore alla media.
Ho chiesto come mai sono nemici o alleati, perché stando alla loro capacità di produrre ossigeno, infatti ne producono parecchio, mi è sembrata una buona caratteristica.
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Queste sono le foto con i cianobatterihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/95d2a910cc4062baf06d4d45e4456780.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/ac318a1606cd6202e62d081dcd29aeb7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/8da47be782e485feadd7c281626997b0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/6edea60e481fd8de9c14690003749753.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/ba48b91afff19795b977c9173174369c.jpg
8000 °K sono un pò tantini per un dolce. Dovresti stare sui 6500 °K.
Da quanto tempo hai le lampade? Se più di sei mesi ti consiglio di cambiarle a favore di due lampade da 6500 °K.
La CO2 dovresti solo abbassarla un pochino ma per adesso la puoi lasciare anche così.
Che la concentrazione del Ferro sia sotto la media lo devi misurare. Solo così ne avrai la certezza, considera che i Ciano si nutrono di Ferro e se la piante non lo assorbono tutto diventa un problema.
Prova a vedere una vasca infestata da Ciano e poi mi dici se sono amici o nemici :-))
Praticamente diventa una palude...
Comunque al momento non mi sembra che tu abbia grossi problemi in termini di Ciano, una volta sistemato bene l'acquario possono sparire da soli.
Io qualche pianta a cresita rapida la metterei, specie se mi dici che vedi la comparsa di alghe (che in realtà va in contraddizione alla presenza dei Ciano) poi, più avanti nel tempo, le puoi togliere.
julius.jakson
27-03-2017, 15:55
Ho misurato il ferro ed é a 0.
Comunque raramente ha superato gli 0,5mg/L
Queste sono le due lampade non so quanto tu possa venirne a capo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/6a3255db20dfe40567bbba1e2dec6015.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/fd186a2a22de4542ed7138cb15489f99.jpg
Sì, le lampade sono una rosa fitostimolante e una a luce diurna da 8500°K.
Secondo me non vanno bene nessuna delle due.
Prenderei due lampade da 6500 °K (se vogliamo strafare prenderei le T5 con adattatore T8 vs T5... migliora tantissimo).
Ti chiedevo da quanto tempo usi le lampade perchè, dopo sei mesi, i neon perdolo le loro qualità in termini di spettro luminoso.
Per il Ferro occhio che 0,5 è tanto. Dovresti mantenerti tra 0,05 e 0,1 mg/l.
julius.jakson
27-03-2017, 18:13
Sei sicuro?
Facendo il test ferro della sera la scala parte da 0 mg/L ad un massimo di 1mg/L
io difficilmente ho raggiunto gli 0,25mg/L in ogni caso ora è 0mg/L .
I neon forse hanno quasi 6 mesi
I neon secondo me sono da sostituire già così penso avrai dei miglioramenti ora hai una 4000 e una 8500 k se non sbaglio
julius.jakson
27-03-2017, 18:58
Ok
Molte grazie
julius.jakson
27-03-2017, 19:37
Leggo in giro sul web di terapie del buio e perossido!
Mi posso fidare?
Se i neon hanno sei mesi devi cambiarli e prenderne 2 da 6500 °K, se possibile prendi i T5 con l'adattatore.
Già così potresti avere la soluzione al problema.
Non usare prodotti chimici di nessun tipo, ti risolvono il problema nell'immediato ma, se non trovi la causa, ritornano più forti di prima.
Il buio (ma proprio buio deve essere) puoi fare un tentativo ma comunque cambierei i neon, l'acqua ossigenata lascerei perdere.
julius.jakson
28-03-2017, 17:18
Grazie per i consigli.
Scusate però la pedanteria.
Ho cambiato le luci.
Due luci led con queste caratteristiche.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170328/a635f7e61d4a6e22f201b9b1397a30b2.jpg
Ho fatto foto migliori della situazione.
Premesso che non me ne intendo, ma mi viene il dubbio.
Non è che sono alghe filamentose.
Il negoziante mi ha consigliato due siamensis che nel caso fossero alghe dovrebbero un po' limitarne lo sviluppo.
Confermo inoltre l'assenza di nitriti nitrati e fosfati e ferro a 0.
Il kh è 3 il gh 5 ph 7.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170328/9c717683b75b3d919ede0df91eb3fb52.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170328/d7e9fa97e187252e8d4591df22e43184.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170328/4ace822b55ce0dea7848de29231f4bf9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170328/b8d1211aff1ca239f40e800ec1968ea1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170328/75811dc7bf4089fdfd78834035e326bd.jpg
Grazie ancora.
Le luci vanno bene, anche se io ne avrei prese due da 6000.
Di Cianobatteri, onestamente, continuo a non vederne... quello che invece vedo è:
- la mancanza di piante a crescita rapida;
- le concentrazioni di NO3,PO4 e Fe a 0 il che equivale a far morire di fame le piante.
Con i Crossocheilus siamensis non risolvi affatto il problema.
Prima di tutto devi creare un ambiente ostile per le alghe e questo lo puoi fare solo creando un ambiente favorevole per le piante, sembra un gioco di parole ma è così.
Quindi: inserimento di piante a crescita rapida e fertilizzazione NPK + Fe.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: ovviamente le luci e fotoperiodo di almeno 8 ore.
julius.jakson
29-03-2017, 11:47
Anche al negoziante non parevano ciano. Infatti mi ha regalato questi siamensis dicendomi che se volessi potrei anche riportarglieli indietro.
Sulle piante a crescita rapida ( che a me piacerebbe molto mettere) tutti me le hanno sempre sconsigliate per via dell'oranda.
Ho preso una luce con meno kelvin perché mi avevi consigliato di non eccedere troppo. Consiglio che mi ha anche dato il negoziante.
Il foto perdiodo è di 8 ore.
Ora che ho i led, mi piacerebbe pure accenderli in tempi diversi, ma un passo alla volta.
julius.jakson
29-03-2017, 20:43
Sarà che l'ho pulito sarranno le luci nuove sta di fatto che così non l'avevo mai visto.
Ho acquistato una eleocharis acicularis che mi sembra un po' più a rapida crescita.
Non me ne intendo ancora molto, ma mi sembra buono.
Grazie per i consigli
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170329/2a61c019e7c5ced1ee5054470c82fc8f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170329/8675b267dc670b73b1406ce83c08cef9.jpg
Con le nuove luci ha acquistato moltissimo #70
La eleocharis acicularis non è molto rapida, piuttosto fai attenzione perchè è molto esigente in termini di luce. Mettila in un punto ben illuminato.
julius.jakson
30-03-2017, 00:48
Dove vedi sono i punti più illuminati. Non me ne hanno consigliate altre per via dell'oranda.
Spesso strappa pezzi interi di vescicularia.
Poi se hai qualche pianta da consigliarmi ... purché non siano vallisneria o roba simile perché non mi piacciono molto.
A cresita rapida: Hygrophila polysperma, Hygrophila difformis, Didiplis diandra, Limnophila sessiliflora.
A crescita lenta: Anubias, Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |