Visualizza la versione completa : Moria pesci da fondo
lupoalberto70
26-03-2017, 21:06
Ciao a tutti!
Ho qualche problema con l'acquario dell'oratorio anche se non sembrano esserci problemi. La storia è questa, acquario Rio 180, abbastanza piantumato, sono stati inseriti 2 corridoras albini, uno è sembrato subito parecchio apatico. Dopo alcune settimane quello apatico è morto, liperli non ci ho dato grosso peso visto che dal primo giorno non ha mai dato l'impressione di stare benissimo.
Dopo un'altra settimana anche il secondo è morto, a questo punto la cosa inizia a suonarmi strano. Mandato il viceparroco dall'ittologo sembrano non esserci problemi hai valori dell'acqua e gli consigli di non lasciare l'oratorio senza pesci pulitori, gli vende quindi due pulitori a ventosa ma uno dopo 2 giorni e morto...
Cosa posso controllare per capire dov'è il problema?
Mattegenova
26-03-2017, 21:09
Quali altri pesci hai?
Sarebbe necessario conoscere i valori: No2 No3 gh kh, i primi adesso sono i più importanti.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
lupoalberto70
26-03-2017, 21:13
https://s1.postimg.cc/rv38udndn/IMG-20170323-_WA0005.jpg (https://postimg.cc/image/rv38udndn/)
https://s7.postimg.cc/s8nquik0n/IMG-20170323-_WA0004.jpg (https://postimg.cc/image/s8nquik0n/)
https://s8.postimg.cc/arnn1dx6p/IMG-20170323-_WA0007.jpg (https://postimg.cc/image/arnn1dx6p/)
https://s29.postimg.cc/5808q8l9v/IMG-20170323-_WA0006.jpg (https://postimg.cc/image/5808q8l9v/)
https://s16.postimg.cc/ydk4vbno1/IMG-20170323-_WA0008.jpg (https://postimg.cc/image/ydk4vbno1/)
In allegato alcune foto dell'acquario in cui si vede l'ultimo "pulitore" rimasto
------------------------------------------------------------------------
No2 a zero
No3 tra i 10 e 15
GH 7,5/8
Kh 10
pH 7
Mattegenova
26-03-2017, 21:22
Vedo Guppy, P. Innesi, Pristella M., Ancistrus.
Tralasciando gli abbinamenti, non dei migliori per le caratteristiche dell'acqua che richiedono le diverse specie, è sempre fondamentale conoscere i valori di No2 e No3.
L'acquario mi sembra non sia di recente allestimento così a vista, quindi dovrebbe essere maturo.
Però con i valori avremo un quadro chiaro, potrebbe essere che tu abbia preso pesci non in salute nel tuo ultimo acquisto.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
Aggiungo che serve sapere la temperatura. In genere però è buona regola indipendentemente dalla specie porli in quarantena per appunto appurarne la salute e solo dopo inserirli. È stato fatto?
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
lupoalberto70
26-03-2017, 22:13
L'acquario è maturo, in quanto era in funzione ed è stato spostato da Genova ad Asti, in un primo momento abbiamo avuto problemi di alghe per un naturale movimento del fondo dovuto al trasporto che ha messo in circolazione sicuramente un eccesso di fertilizzante presenti sul fondo, ma ora il tutto sembra funzionare a dovere, le alghe sui vetri sono praticamente assenti e le piante sembrano in buona salute. I pesci sono stati avvallati dal negoziante, non sono stati messi in quarantena.
La temperatura è 22°
E i valori sono i seguenti
No2 a zero
No3 tra i 10 e 15
GH 7,5/8
Kh 10
pH 7
lupoalberto70
26-03-2017, 22:45
Questi sono i pesci presenti
4 neon
2 pristella
4 guppy
1 pulitore
2 corallo
2 baloon
blackstar
26-03-2017, 23:46
La temperatura mi sembra bassina. Come li avete ambientati?
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
lupoalberto70
27-03-2017, 12:43
Presumo che siano stati inseriti con un'aclimatizzazione di 20/30 minuti nel sacchetto di trasporto immerso nell'acquario e poi liberati...
Pensate che la temparatura sia il problema??
...la temperatura è bassissima...
...dovreste portarla almeno a 25/26°C tieni conto che a 22 gradi ci stanno i pesci d'acqua fredda...mentre la popolazione del tuo acquario è composta da tutti pesci tropicali...tralasciando poi i vari abbinamenti non proprio azzeccati...ma alza cmq la temperatura.
Il problema suo è che quelli che gli muoiono sono gli unici che si adattano all'ambiente freddo,credo che il problema (escludendo cause visibili evidenti) sia proprio il mancato corretto adattamento. Io ad es tali specie li inserisco su ambiente freddo a giugno o luglio in modo che gradatamente si abituino. Lasciate stare il perché lo faccio,il sunto è che a mio avviso va fatta una quarantena partendo ovviamente dalle condizioni abituali di vita degli animali.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
blackstar
27-03-2017, 19:18
Io penso a un problema di acclimatazione. 30 minuti per farli adattare ad una temperatura così bassa secondo me non sono sufficienti. Per quanto effettivamente i pesci da fondo siano molto adattabili a quelle temperature di solito ci vengono portati per gradi.
Alza la temperatura in vasca di un paio di gradi aspetta qualche giorno che sia stabile e misura i valori. Prova anche a misurare i valori prelevando l'acqua dalla parte bassa della vasca
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
lupoalberto70
28-03-2017, 10:25
OK, portata la temperatura a 23,5 gradi, domani la faccio portare a 25.
Blackstar, perdona l'ignoranza, cosa potrebbe cambiare la misurazione dell'acqua in superfice e sul fondo?
La misura in zone diverse verifica eventuale stratificazione o zone ferme la variazione temp incide anche sulla percentuale nh3 o nh4. La vegetazione crea microambienti ed è importante una circolazione adeguata. Credo intendesse questo e concordo.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
blackstar
28-03-2017, 17:49
Si esattamente
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
lupoalberto70
28-03-2017, 19:07
Quindi per evitare una stratificazione come ci si dovrebbe comportare?
Dinamica dei fluidi,quindi devi direzionare i flussi e creare dei percorsi,alleggerire la vegetazio e ma al tempo creare un ambiente che non stressi i pesci. Ovviamente fare adeguata manutenzione,verificare il fondo, non deve esserci deposito organico,escrementi. Può aiutare un areatore non tanto per le bolle che poco scambiano ma per il flusso d'acqua che attivano.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
lupoalberto70
28-03-2017, 21:58
In che senso alleggerire la vegetazione?
Potare un po', allargare,permettere che si genere flusso. La superficie di scambio al pelo acqua virtualmente aumenta se aumenta il movimento e quindi gas tossici non depurati dalla vegetazione o padossalmente da essa creati si disperdono in atmosfera. Inoltre non si creano ristagni portanto grazie allo scambio ossigeno ovunque.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
lupoalberto70
28-03-2017, 22:36
Quindi pensi che la vegetazione sia troppo fitta?
Le foto non sono il massimo ma a destra mi sembra un po' abbondante considerando anche l'allestimento. Ma è solo un parere, altri forse hanno suggerimenti alternativi.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
lupoalberto70
29-03-2017, 10:12
A destra le piante sono cresciute particolaremente bene, anche se sulla sinistra stanno recuperando, potrebbe essere un problema io fatto di avere parecchie Lemna minor?
Mentre all'inizio avevamo problemi di alghe sui vetri ora sembrano sparite, sicuramente anche grazie alla Lemna minor, quindi pensavo che si fosse trovato un buon equilibrio.
Le molte alghe sui muschi non potrebbero essere un indicatore di qualche problema con i valori dell'acqua? Anche se non capisco quali...
Una volta che avrai i pulitori le alghe non ci saranno più, sono voraci!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
lupoalberto70
30-03-2017, 22:14
Portata la temperatura a 25°, si denota una perdita foglie maggiore delle foglie dalle piante...
Come "pulitori" cosa mi consigliate, considerato le dimensioni del rio180?
Vorrei comunque restare su taglie piccole
Corridonas e soprattutto ancistrus per le alghe ammenochè tu non preferisca le chioccioline ma non te le levi più dopo.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah mi raccomando. Almebo 3 o 4 settimane di quarantena in altra vasca senza arredi, al max qualche sasso disinfettato. Così avrai certezza su malattie.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |