Visualizza la versione completa : Ph kh alti
vannad91
24-03-2017, 16:23
Salve a tutti, sono una neofita ed ho un acquario di 100litri avviato da gennaio ma ho sempre lo stesso problema, ph 8.5/9 e kh 20..sono stanca di acquistare prodotti liquidi per abbassare il ph in quanto lo devo usare minimo ogni settimana senza mai buoni risultati...ho quindi comprato la torba in granuli della sera ma non vorrei avere l'acqua giallina/marroncina che da l'impressione di acqua sporca...gli ospiti sono 4 guppy 3 platy 2 black molly con 5 pargoli nati da 2 giorni e 4 neon...i pesci sembrano stare bene e non mostrano malessere o comportamenti insoliti ma vorrei comunque state tranquilla... Per il filtro ho una pompa da 750litri spugne e cannolicchi...
Spero che ci sia qualcuno che possa aiutarmi..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Come effettui i cambi? che valori ha l'acqua del cambio?
Ciao anch'io ho problemi con il ph e ora uso la torba, però so che si può usare la co2 che ti lascia la vasca limpida, ci sono varie schede tecniche dedicate sul forum dove spiegano pro e contro:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
vannad91
24-03-2017, 18:40
Come effettui i cambi? che valori ha l'acqua del cambio?
Cambi parziali massimo il 50% con acqua di rubinetto e biocondizionarore...i valori sono tutti azzerati tranne il ph a 7 (kh e gh non li so)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ciao anch'io ho problemi con il ph e ora uso la torba, però so che si può usare la co2 che ti lascia la vasca limpida, ci sono varie schede tecniche dedicate sul forum dove spiegano pro e contro:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
La torba della sera?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Uso la torba shg ma da pochi giorni e l'acqua è ancora limpida quindi aspetto ancora un po di giorni e al massimo ne aggiungo un po ti terrò informato sul colore che prende la vasca. Mi hanno detto che il colore varia da torba a torba ma me lo ha detto un negoziante ahah quindi non so.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ciao Vanna,
sicuramente avrai un'acqua del rubinetto molto dura...
secondo me ci possono essere 2 possibili opzioni per diminuire la durezza dell'acqua nel tuo acquario:
inserisci la torba nel filtro per il tuo litraggio e con il passare dei giorni il pH diminuirà...ma l'acqua diventerà sul giallino/marroncino ma comunque limpidissima...nel mio acuqario discus ho la torba e questo effetto non mi dispiace affatto!!
oppure quando fai i cambi dell'acqua potresti tagliare l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi nel senso: devi cambiare 10litri...allora ne metti 5 l di rubinetto e 5 l di osmosi...in questo modo non avrai problemi di acqua giallina.
...io sono assolutamente contro ai biocondizionatori per diminuire il pH...costano soldi e non risolvono il problema!!!
Allora, prima di trutto devi misurare l'acqua del cambio e capire da quale acqua partiamo e se c'è bisogno di trattarla, poi vediamo di capire come mai questi valori in vasca.
però so che si può usare la co2 che ti lascia la vasca limpida
Fate attenzione a non confondere le cose: la CO2 non rende l'acqua limpida, quelli sono i carboni attivi, la CO2 influisce sul pH in base alla concentrazione presente in vasca.
sinceramente io le ho provate un po' tutte di tutte le marche...e devo dire che la qualità si equivale...
...quella della sera va molto bene
Sinbad lo so che la co2 non altera il colore del l acqua stavo dicendo che ti può aiutare a correggere il ph lasciando l acqua limpida, nel senso che non colora
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ciao Vanna,
sicuramente avrai un'acqua del rubinetto molto dura...
secondo me ci possono essere 2 possibili opzioni per diminuire la durezza dell'acqua nel tuo acquario:
inserisci la torba nel filtro per il tuo litraggio e con il passare dei giorni il pH diminuirà...ma l'acqua diventerà sul giallino/marroncino ma comunque limpidissima...nel mio acuqario discus ho la torba e questo effetto non mi dispiace affatto!!
oppure quando fai i cambi dell'acqua potresti tagliare l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi nel senso: devi cambiare 10litri...allora ne metti 5 l di rubinetto e 5 l di osmosi...in questo modo non avrai problemi di acqua giallina.
...io sono assolutamente contro ai biocondizionatori per diminuire il pH...costano soldi e non risolvono il problema!!!
Non fate confusione con pH e KH, quello che vale per uno non necessariamenmte vale per l'altro...
Punto primo: misura l'acqua del cambio. Poi vediamo cosa fare.
------------------------------------------------------------------------
@Sinbad lo so che la co2 non altera il colore del l acqua stavo dicendo che ti può aiutare a correggere il ph lasciando l acqua limpida, nel senso che non colora
Ok, avevo interpretato male...
vannad91
24-03-2017, 19:01
Ciao Vanna,
sicuramente avrai un'acqua del rubinetto molto dura...
secondo me ci possono essere 2 possibili opzioni per diminuire la durezza dell'acqua nel tuo acquario:
inserisci la torba nel filtro per il tuo litraggio e con il passare dei giorni il pH diminuirà...ma l'acqua diventerà sul giallino/marroncino ma comunque limpidissima...nel mio acuqario discus ho la torba e questo effetto non mi dispiace affatto!!
oppure quando fai i cambi dell'acqua potresti tagliare l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi nel senso: devi cambiare 10litri...allora ne metti 5 l di rubinetto e 5 l di osmosi...in questo modo non avrai problemi di acqua giallina.
...io sono assolutamente contro ai biocondizionatori per diminuire il pH...costano soldi e non risolvono il problema!!!
Scusa la mia ignoranza ma non so cosa sia l'acqua ad osmosi e di conseguenza non so come si fa...[emoji21]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allora, prima di trutto devi misurare l'acqua del cambio e capire da quale acqua partiamo e se c'è bisogno di trattarla, poi vediamo di capire come mai questi valori in vasca.
però so che si può usare la co2 che ti lascia la vasca limpida
Fate attenzione a non confondere le cose: la CO2 non rende l'acqua limpida, quelli sono i carboni attivi, la CO2 influisce sul pH in base alla concentrazione presente in vasca.
Tra stasera e domani farò il cambio e farò i test...usare torba e carbone attivo è un controsenso giusto? So che il carbone attivo assorbe molto e va usato solo in caso di cure mediche con medicinali...vero?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao Vanna,
sicuramente avrai un'acqua del rubinetto molto dura...
secondo me ci possono essere 2 possibili opzioni per diminuire la durezza dell'acqua nel tuo acquario:
inserisci la torba nel filtro per il tuo litraggio e con il passare dei giorni il pH diminuirà...ma l'acqua diventerà sul giallino/marroncino ma comunque limpidissima...nel mio acuqario discus ho la torba e questo effetto non mi dispiace affatto!!
oppure quando fai i cambi dell'acqua potresti tagliare l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi nel senso: devi cambiare 10litri...allora ne metti 5 l di rubinetto e 5 l di osmosi...in questo modo non avrai problemi di acqua giallina.
...io sono assolutamente contro ai biocondizionatori per diminuire il pH...costano soldi e non risolvono il problema!!!
Non fate confusione con pH e KH, quello che vale per uno non necessariamenmte vale per l'altro...
Punto primo: misura l'acqua del cambio. Poi vediamo cosa fare.
pH e kh sono cose diverse ma vanno di paripasso...per esempio: non potrai mai avere un pH 5 se hai un kh oltre ai 10 e viceversa
...quindi se vuole abbassare pH e/o kh le mie esperienze sono quelle
vannad91
24-03-2017, 19:11
sinceramente io le ho provate un po' tutte di tutte le marche...e devo dire che la qualità si equivale...
...quella della sera va molto bene
Quella della sera ti ha colorato molto l'acqua? Nelle istruzioni c'è scritto 2/5g per litro...posso iniziare con 200 grammi in tutto e poi aumentare tra una settimana se non ha fatto molto effetto o devo inserirla tutta in una volta?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quella della sera ti ha colorato molto l'acqua? Nelle istruzioni c'è scritto 2/5g per litro...posso iniziare con 200 grammi in tutto e poi aumentare tra una settimana se non ha fatto molto effetto o devo inserirla tutta in una volta?
...io inizierei con 3 gr/l...quindi per 100l metterei 300gr...dopo una settimana rifai i test e vedi se sono cambiati...se no aumenti
...tutte le torbe mi hanno colorato l'acqua...ma cmq è un aspetto molto più naturale a mio avviso.
Tieni conto che puoi associare sia la torba che l'osmosi se non riesci a fare diminuire i valori con la torba...
...in secondo luogo...che fondo e pietre hai in acquario?
Acqua di osmosi: Acqua privata dei suoi sali mediante un procedimento, l'osmosi inversa, consistente in una filtrazione a pressione attraverso una speciale membrana in materiale, permeabile soltanto alle molecole del solvente.
La puoi trovare nei negozi per acquari.
vannad91
24-03-2017, 19:20
Quella della sera ti ha colorato molto l'acqua? Nelle istruzioni c'è scritto 2/5g per litro...posso iniziare con 200 grammi in tutto e poi aumentare tra una settimana se non ha fatto molto effetto o devo inserirla tutta in una volta?
...io inizierei con 3 gr/l...quindi per 100l metterei 300gr...dopo una settimana rifai i test e vedi se sono cambiati...se no aumenti
...tutte le torbe mi hanno colorato l'acqua...ma cmq è un aspetto molto più naturale a mio avviso.
Tieni conto che puoi associare sia la torba che l'osmosi se non riesci a fare diminuire i valori con la torba...
...in secondo luogo...che fondo e pietre hai in acquario?
Acqua di osmosi: Acqua privata dei suoi sali mediante un procedimento, l'osmosi inversa, consistente in una filtrazione a pressione attraverso una speciale membrana in materiale, permeabile soltanto alle molecole del solvente.
La puoi trovare nei negozi per acquari.
Ghiaia ceramizzata bianca e nera e non ho fondo fertile in quanto sono stata attenta a comprare piante poco esigenti per il fondo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Visto che parliamo di torbe e forse può interessare anche vannad91 cosa ne pensate di questa torba?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/2ca28344b31594ce1d1b832be36ba4bb.jpg
Perché a parità di peso costa un quinto rispetto a quelle in negozio.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ghiaia ceramizzata bianca e nera e non ho fondo fertile in quanto sono stata attenta a comprare piante poco esigenti per il fondo
quindi non hai rocce o pietre calcaree dentro, giusto? inoltre il movimento dell'acqua superficiale è poco o tanto? perchè anche una corrente di acqua molto forte dal filtro che ossigena tanto l'acqua può alzare il pH del tuo acquario
ti converrebbe misurare kh dell'acqua del tuo rubinetto...il ph dovrebbe essere 7/7,5...ma misuralo per sicurezza...
------------------------------------------------------------------------
Visto che parliamo di torbe e forse può interessare anche vannad91 cosa ne pensate di questa torba?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/2ca28344b31594ce1d1b832be36ba4bb.jpg
Perché a parità di peso costa un quinto rispetto a quelle in negozio.
si però ne hai per 5000 litri :-D
Si beh ci sono sacchetti più piccoli:) più che altro al negozio 380 g 12 euro
Qui 1500g 10 euro
Mi sembrava strano ahah
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusa l'invasione della tua discussione;( cancella pure i messaggi se vuoi:)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
pH e kh sono cose diverse ma vanno di paripasso...per esempio: non potrai mai avere un pH 5 se hai un kh oltre ai 10 e viceversa
...quindi se vuole abbassare pH e/o kh le mie esperienze sono quelle
Allora, non è proprio così, perchè devi considerare anche la concentrazione di CO2.
Gli tree elementi dell'equilibio sono: KH, pH e CO2.
Per fare il tuo esempio: se sei in completa assenza di CO2 ed hai un KH20 e un pH 8, puoi portare il KH anche a 10 ma il pH ti scende solo a 7,8. Infatti, il KH alto fa da tampone al pH, rendendolo più stabile.
E' ovvio che KH e pH sono legati ma la concentrazione di CO2 è quella che poi sposta l'ago della bilancia.
Ovviamente, quando abbiamo un problema, non possiamo sparare a zero su tutto, creando una grande confusione (molto spesso anche danni).
Bisogna agire per approssimassione successiva, quindi, ripeto per l'ennesima volta, prima bisogna capire da quale acqua partiamo in termini di pH, KH e GH.
Poi vediamo quello che dice la vasca e poi vediamo quali sono le azioni da intraprendere.
Se abbiamo un KH a 20 e un pH a 9 abbiamo una concentrazione di CO2 pari a 1, questo comporta che se abbassiamo il KH, il pH non varia se non di pochissimo.
------------------------------------------------------------------------
Al momento aspetterei ad utilizzare la torba. Cercherei prima di capire cosa sta succedendo... solo dopo si cercano le soluzioni adatte alla causa.
pH e kh sono cose diverse ma vanno di paripasso...per esempio: non potrai mai avere un pH 5 se hai un kh oltre ai 10 e viceversa
...quindi se vuole abbassare pH e/o kh le mie esperienze sono quelle
Allora, non è proprio così, perchè devi considerare anche la concentrazione di CO2.
Gli tree elementi dell'equilibio sono: KH, pH e CO2.
Per fare il tuo esempio: se sei in completa assenza di CO2 ed hai un KH20 e un pH 8, puoi portare il KH anche a 10 ma il pH ti scende solo a 7,8. Infatti, il KH alto fa da tampone al pH, rendendolo più stabile.
E' ovvio che KH e pH sono legati ma la concentrazione di CO2 è quella che poi sposta l'ago della bilancia.
Ovviamente, quando abbiamo un problema, non possiamo sparare a zero su tutto, creando una grande confusione (molto spesso anche danni).
Bisogna agire per approssimassione successiva, quindi, ripeto per l'ennesima volta, prima bisogna capire da quale acqua partiamo in termini di pH, KH e GH.
Poi vediamo quello che dice la vasca e poi vediamo quali sono le azioni da intraprendere.
Se abbiamo un KH a 20 e un pH a 9 abbiamo una concentrazione di CO2 pari a 1, questo comporta che se abbassiamo il KH, il pH non varia se non di pochissimo.
si si per carità...forse mi sono spiegata male...intendevo dire che pH e kh sono legati...come dici anche tu...
...non mi sembra che lei abbia un impianto co2...o che cmq possa somministrare co2 per abbassare il ph...
...come ho scritto prima deve controllare parametri rubinetto, tipo di corrente nell'acquario (rialzo pH per ossigenazione)...ecc ecc...
...non mi sembra di aver sparato a zero...ma solo dato dei consigli di come ho fatto io per i miei discus partendo da un'acqua di rubinetto kh 15 e pH7...e arrivando ad un kh4/5 e pH5,5/6
Sparare a zero non era riferito a te in particolare ma solo un'osservazione generale di come molte volte si affrontano i problemi brandendo a spada tratta resine, biocondizionatori, prodotti chimici e quant'altro per ottenere subito il risultato sperato (nello specifico: pH alto/torba).
Quindi ero incline a far fare i giusti passi per capire cosa sta succedendo e come intervenire in modo analitico e mirato. Tutto qui.
Magari poi la soluzione sarà mettere la torba, per carità, ma almeno ci si arriva con consapevolezza.
Sparare a zero non era riferito a te in particolare ma solo un'osservazione generale di come molte volte si affrontano i problemi brandendo a spada tratta resine, biocondizionatori, prodotti chimici e quant'altro per ottenere subito il risultato sperato (nello specifico: pH alto/torba).
Quindi ero incline a far fare i giusti passi per capire cosa sta succedendo e come intervenire in modo analitico e mirato. Tutto qui.
Magari poi la soluzione sarà mettere la torba, per carità, ma almeno ci si arriva con consapevolezza.
certamente...sono d'accordo #36#
Ok, perfetto, ci siamo chiariti #70
Perdonami, giusto per fare un pò di accademia ma tu hai questi valori in vasca? kh 4/5 e pH 5,5/6... in questo caso mi sorprende la concentrazione di CO2 decisamente letale per i pesci... nella condizione migliore di KH 5 e pH 6 hai una concentrazione di CO2 di 159 mg/l e nella condizione peggiore di KH 4 e pH 5,5 arriviamo addirittura a 446 mg/l... qualche cosa non mi torna.
Con un KH a 4 mg/l porterei il pH a 6,6/6,7 e stai alla grande con una CO2 a 32/25 mg/l..
E' vero che in Natura li trovi anche in acque con pH a 4,5 ma il KH è a 0.
Non saprei, controlla meglio i valori...
Ciao Vanna, quoto Sinbad in tutto.
Non hai fondo fertile, quindi inerte.
La prima cosa da fare è conoscere i valori della tua acqua di rubinetto.
Nel sito del fornitore della rete idrica dovresti trovare i valori.
La miglior cosa sarebbe che tu acquisti i test a reagente o che porti l'acqua ad analizzare nel tuo negozio di fiducia.
Ipotizzando che tu abbia un kh molto alto, basta tagliare l' acqua dei cambi con acqua di osmosi ( priva di sali).
Oppure cosa ancora più semplice, fai i cambi con acqua in bottiglia come la Vera.
10 litri a settimana sarebbero poco più di 1€.
Ma prima di dare soluzioni bisogna conoscere la causa quindi servono i valori del Acqua.
Ok, perfetto, ci siamo chiariti #70
Perdonami, giusto per fare un pò di accademia ma tu hai questi valori in vasca? kh 4/5 e pH 5,5/6... in questo caso mi sorprende la concentrazione di CO2 decisamente letale per i pesci... nella condizione migliore di KH 5 e pH 6 hai una concentrazione di CO2 di 159 mg/l e nella condizione peggiore di KH 4 e pH 5,5 arriviamo addirittura a 446 mg/l... qualche cosa non mi torna.
Con un KH a 4 mg/l porterei il pH a 6,6/6,7 e stai alla grande con una CO2 a 32/25 mg/l..
E' vero che in Natura li trovi anche in acque con pH a 4,5 ma il KH è a 0.
Non saprei, controlla meglio i valori...
Si...quella vasca con discus sta ormai dai miei...non potevo fare trasloco di un 500l#23
...il kh si aggirava intorno ai 4 (dai 2,5 ai 5) e pH intorno ai 5..
...ci sono 8 discus sanissimi dentro ormai da 3 anni...
...CO2 mai misurata...
vannad91
25-03-2017, 10:55
Innanzitutto vorrei ringraziarvi con tutto il cuore per l'aiuto e la preoccupazione che state dimostrando verso il mio problema... allora, il movimento in superficie è stimolato dalla pompa del filtro (creata per 750l), i 2 areatori che ho non movimentato l'acqua anche perché sono al minimo...le decorazioni ci sono e non so se sono calcaree, devo fare a prova del viakal giusto?
L'impianto co2 non ce l'ho, ho il fertilizzante ma misurandola con il test sta sui 8mg (sul test c'è scritto che la concentrazione ideale va dai 5 ai 15mg)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao Vanna.
Il kh20 che dici di avere in vasca come lo hai misurato?
vannad91
25-03-2017, 11:20
Il test "aquili"
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ok. Allora fai il test del acqua di rubinetto che usi per i cambi.
...il kh si aggirava intorno ai 4 (dai 2,5 ai 5) e pH intorno ai 5..
...ci sono 8 discus sanissimi dentro ormai da 3 anni...
...CO2 mai misurata...
Allora, la CO2 non devi misurarla, la calcoli con i valori di KH e Ph considera che con KH di 5mg/l e un pH di 5, hai una CO2 di 1762 mg/l completamente over range in piena intossicazione da CO2.
Non ho dubbi cha hai i Discus da 3 anni in ottima salute... ma i valori non sono quelli, credimi :-)
Innanzitutto vorrei ringraziarvi con tutto il cuore per l'aiuto e la preoccupazione che state dimostrando verso il mio problema... allora, il movimento in superficie è stimolato dalla pompa del filtro (creata per 750l), i 2 areatori che ho non movimentato l'acqua anche perché sono al minimo...le decorazioni ci sono e non so se sono calcaree, devo fare a prova del viakal giusto?
L'impianto co2 non ce l'ho, ho il fertilizzante ma misurandola con il test sta sui 8mg (sul test c'è scritto che la concentrazione ideale va dai 5 ai 15mg)
Gli aeratori toglili. Si usano solo in casi particolari quando devi curare la vasca.
Il movimento di superfisce toglilo, il beccuccio di uscita del filtro deve essere sotto il pelo dell'acqua. La superficie dell'acqua non deve essere movimentata per non favorire la dispersione di CO2.
Per le decorazioni, sì, devi fare il test del viakal per essere sicuri che non siano calcaree.
Di che test e di che misurazione parli? Se ti riferisci alla CO2, questa deve essere tra 15/32 mg/l.
Posta i valori dell'acqua di rubinetto per pH, KH e GH.
... i 2 areatori che ho non movimentato l'acqua anche perché sono al minimo...
...come mai hai messo 2 areatori? a me sembrano un po' troppi...non credo che tu abbia problemi di ossigenazione...e anche se non movimentano l'acqua in superficie potrebbero un minimo alzare anche loro il pH
Con due aeratori mi sorprende che ci sia co².
Ma ci sono piante in questa vasca?
...il kh si aggirava intorno ai 4 (dai 2,5 ai 5) e pH intorno ai 5..
...ci sono 8 discus sanissimi dentro ormai da 3 anni...
...CO2 mai misurata...
Allora, la CO2 non devi misurarla, la calcoli con i valori di KH e Ph considera che con KH di 5mg/l e un pH di 5, hai una CO2 di 1762 mg/l completamente over range in piena intossicazione da CO2.
Non ho dubbi cha hai i Discus da 3 anni in ottima salute... ma i valori non sono quelli, credimi :-)
Ho chiesto ieri a mia madre di rimisurare il kh e pH...pH 5,5 e kh ha detto che con una gocciolina di reagente (jbl) ha virato subito...quindi probabilmente il kh è sotto le scarpe...
Kh 1 o inferiore. Lo devi alzare
Kh 1 o inferiore. Lo devi alzare
magari stasera vado a vedere io cosa succede...anche perchè non vorrei turbare l'equilibrio dell'acquario con dei pesci che sono giganti e sani...
Con un pH a 5,5 se alza il KH la CO2 va alle stelle a meno che l'innalzamento del KH faccia aumentare anche il pH. Quello che è certo è che con un KH praticamente a 0 l'effetto tampone verso il pH è nullo e si rischiano degli sbalzi notevoli... credo che qualsiasi azione venga fatta in acquario possa provocare danni... al momento c'è un equilibrio che sta su una lama di rasoio.
Attenzione alla data di scadenza dei reagenti, se aperti da molto tempo possono dare valori sballati.
A mio avviso il pH dovrebbe stare almeno a 6,5 e il KH a 3.
------------------------------------------------------------------------
ha detto che con una gocciolina di reagente (jbl) ha virato subito
Certo che ha virato subito ma a che colore?
Alla prima goccia che metti, l'acqua diventa blu e poi vira al giallo dopo un tot di gocce.
Diverso se alla prima goccia l'acqua vira subito al giallo, allora sì, siamo a KH quali nullo...
Scusate se faccio domande che magari sembrano banali ma bisogna considerare tutte le evenienze... :-)
Se alza il kh il pH aumenta perché c'é un maggiore effetto tampone.
Ma secondo me, il metodo migliore é fare dei cambi con acqua più dura.
Così si alza il kh e diminuisce la co² allo stesso tempo
Così si alza il kh e diminuisce la co² allo stesso tempo
Perdonami, io non farei nulla. Prima di tuto mi accerterei con estrema sicurezza dei valori misurati.
In effetti i valori di adesso non hanno senso e sono stati sparati (anche da me) un sacco di numeri che possono confondere le idee.
La CO2 non influisce sul KH ma solo sul pH, quindi mantenendo ferma la CO2 (anche perchè non abbiamo fonti esterne che ne modificano la concentrazione) dobbiamo desumere che ad un aumento di KH segue un aumento di pH.
Quindi, prima di tutto bisogna partire da dati certi, poi si può procedere con un cabio di acqua un pò più dura per aggiustare i valori. A proposito, come fai i cambi di acqua? che acqua usi?
Perchè, a meno che non usi acqua di osmosi pura, questo KH così basso non mi suona per niente.
Senti a me: accertati bene delle misure, fai delle prove a comparazione per sicurezza e vedrai che l'arzigogolo sta lì...
Si ovvio prima di procedere bisogna essere certi dei valori.
So che il.kh si può azzerare con certi fondi allofani, ma lo fanno solo nel primo periodo fino a saturazione.
Con un cambio di acqua , va ad introdurre non solo carbonati che alzano il.kh ma anche acqua che ha una contrazione di co² più bassa.
La cosa fondamentale sarebbe agire gradualmente e nn fare cambi massivi.
Sì, certo, un fondo allofano ti abbassa tantissimo il KH ma non credo che Lauriel abbia un fondo allofano e comunque, se anche così fosse, sono passati più di tre anni e sarebbe ormai saturo.
Certo, la strada da seguire, per un eventuale aggiustamento dell'acqua, è agire sull'acqua del cambio.
Sempre piccoli aggiustamenti, piccole variazioni #70
Con un pH a 5,5 se alza il KH la CO2 va alle stelle a meno che l'innalzamento del KH faccia aumentare anche il pH. Quello che è certo è che con un KH praticamente a 0 l'effetto tampone verso il pH è nullo e si rischiano degli sbalzi notevoli... credo che qualsiasi azione venga fatta in acquario possa provocare danni... al momento c'è un equilibrio che sta su una lama di rasoio.
Attenzione alla data di scadenza dei reagenti, se aperti da molto tempo possono dare valori sballati.
A mio avviso il pH dovrebbe stare almeno a 6,5 e il KH a 3.
------------------------------------------------------------------------
ha detto che con una gocciolina di reagente (jbl) ha virato subito
Certo che ha virato subito ma a che colore?
Alla prima goccia che metti, l'acqua diventa blu e poi vira al giallo dopo un tot di gocce.
Diverso se alla prima goccia l'acqua vira subito al giallo, allora sì, siamo a KH quali nullo...
Scusate se faccio domande che magari sembrano banali ma bisogna considerare tutte le evenienze... :-)
Ahahah non preoccuparti...essendo un veterinario capisco benissimo che domande banali a volte sono importantissime...
...stasera andrò io a vedere i test...buh magari sono sbagliati...
vannad91
25-03-2017, 20:00
...il kh si aggirava intorno ai 4 (dai 2,5 ai 5) e pH intorno ai 5..
...ci sono 8 discus sanissimi dentro ormai da 3 anni...
...CO2 mai misurata...
Allora, la CO2 non devi misurarla, la calcoli con i valori di KH e Ph considera che con KH di 5mg/l e un pH di 5, hai una CO2 di 1762 mg/l completamente over range in piena intossicazione da CO2.
Non ho dubbi cha hai i Discus da 3 anni in ottima salute... ma i valori non sono quelli, credimi :-)
Innanzitutto vorrei ringraziarvi con tutto il cuore per l'aiuto e la preoccupazione che state dimostrando verso il mio problema... allora, il movimento in superficie è stimolato dalla pompa del filtro (creata per 750l), i 2 areatori che ho non movimentato l'acqua anche perché sono al minimo...le decorazioni ci sono e non so se sono calcaree, devo fare a prova del viakal giusto?
L'impianto co2 non ce l'ho, ho il fertilizzante ma misurandola con il test sta sui 8mg (sul test c'è scritto che la concentrazione ideale va dai 5 ai 15mg)
Gli aeratori toglili. Si usano solo in casi particolari quando devi curare la vasca.
Il movimento di superfisce toglilo, il beccuccio di uscita del filtro deve essere sotto il pelo dell'acqua. La superficie dell'acqua non deve essere movimentata per non favorire la dispersione di CO2.
Per le decorazioni, sì, devi fare il test del viakal per essere sicuri che non siano calcaree.
Di che test e di che misurazione parli? Se ti riferisci alla CO2, questa deve essere tra 15/32 mg/l.
Posta i valori dell'acqua di rubinetto per pH, KH e GH.
Parlavo del test co2...se nn sbaglio è della tetra...comunque appena mi è possibile farò i test e li posterò qui...
Per gli areatori solo la pietra porosa mi da movimento anche se leggero...l'altro sarebbe l'effetto del vulcano quindi non crea movimento
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
... i 2 areatori che ho non movimentato l'acqua anche perché sono al minimo...
...come mai hai messo 2 areatori? a me sembrano un po' troppi...non credo che tu abbia problemi di ossigenazione...e anche se non movimentano l'acqua in superficie potrebbero un minimo alzare anche loro il pH
Per decorazione e perché credevo di dare ossigenazione alla vasca...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Con due aeratori mi sorprende che ci sia co².
Ma ci sono piante in questa vasca?
Si si ho piante sia a crescita rapida che lenta...ho 7/8 piante
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sicuramente non voglio stravolgere la vasca visto che hanno anche deposto e i piccolini sono arrivati a 2 gg...poi predati da altri pesci...vabbè...
...il fondo allofano non so neanche cosa sia:-))
...penso che non si riesca ad alza re il kh perchè ci sono una miriade di ampullarie...
...cambi di osmosi circa 70% e 30% rubinetto(molto dura nella mia zona)
70 di osmosi é tanto.
Che valori hai per l'acqua di rubinetto?
vannad91: certo l'ossigenazione va bene...ma nn esagerare ;-)
------------------------------------------------------------------------
70 di osmosi é tanto.
Che valori hai per l'acqua di rubinetto?
Intorno ai 14 kh
vannad91: certo l'ossigenazione va bene...ma nn esagerare ;-)
------------------------------------------------------------------------
70 di osmosi é tanto.
Che valori hai per l'acqua di rubinetto?
Intorno ai 14 kh
Con 70 di osmosi dovresti arrivare a kh4....
Eh ma le ampullarie lo consumano...per il guscio...ripeterò test su rubinetto anche
Allora devi integrare con cambi periodici.
Più che il rubinetto, che fai benissimo a misurare, devi misurare l'acqua ottenuta con il taglio dell'osmosi per capire che acqua stai introducendo in vasca.
vannad91
25-03-2017, 20:56
Sfatiamo il mito...l'areatore ossigena o no? Chi dice di tenerlo e chi dice di toglierlo e metterlo solo in caso di trattamenti con medicinali...io ce l'ho perché credo che tutte quelle bollicine l'aria abbiano anche una concentrazione di ossigeno..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Parlavo del test co2...se nn sbaglio è della tetra...comunque appena mi è possibile farò i test e li posterò qui...
Ok, da questi partiamo per individuare il problema.
------------------------------------------------------------------------
Sfatiamo il mito...l'areatore ossigena o no? Chi dice di tenerlo e chi dice di toglierlo e metterlo solo in caso di trattamenti con medicinali...io ce l'ho perché credo che tutte quelle bollicine l'aria abbiano anche una concentrazione di ossigeno..
Sfatiamo il mito: NO, l'aeratore non ossigena (senon in una parte trascurabile su cui non mi dilungo).
L'aeratore serve solo a creare, con le sue bollicine, un movimento di superficie atto a favorire gli scambi gassosi riducendo la concentrazione di CO2 e favorendo l'ossigenazione dell'acqua che avviene comunque a livello della superficie.
In acqua dolce la CO2 è molto importante quindi, per evitarne la dispersione si cerca di limitare al massimo il movimento superficiale, proprio per non favorire quello scambio gassoso, di cui si parlava, trattenendo la CO2, fondamentale per il nutrimento delle piante.
Stessa identica considerazione per l'acqua di uscita dal filtro che non deve essere posizionata a pelo d'acqua ma sotto la superficie dell'acqua.
Sfatiamo il mito...l'areatore ossigena o no? Chi dice di tenerlo e chi dice di toglierlo e metterlo solo in caso di trattamenti con medicinali...io ce l'ho perché credo che tutte quelle bollicine l'aria abbiano anche una concentrazione di ossigeno..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
L'aeratore in se nn ossigena.
Ma crea un movimento superficiale che favorisce lo scambio gassoso tra aria e acqua. In questo scambio l'acqua si ossigena ma cede co².
Se hai piante nn devi usare l'aeratore per due motivi.
Primo l'ossigeno per i pesci viene prodotto dalle piante.
Secondo disperdi co² che é essenziale per le piante.
L'aeratore però é meglio averlo e usarlo in casi di emergenza, ma solo in questi casi.
Mattegenova
25-03-2017, 22:41
Sull'areatore i pareri sono sempre stati discordanti, per alcuni non serve, per altri è fondamentale, lessi anche una discussione in un altro forum, forum dove ritengo ci siano diverse persone molto preparate, come del resto ci sono qui, se ne discusse per giorni e si giunse alla conclusione dell'utilità dell'areatore, in special modo in vasche con alte temperature (28) e abitate da pesci dalle discrete dimensioni.
Dalla mia ricerca ho capito che in vasche perfettamente concepite, può non servire, ma non sono molte le vasche di cui sopra.
Esempio: 400 litri, ben piantumate, buon movimento superficiale e abitate da piccoli pesci.
In molte altre situazioni è meglio averlo in funzione.
Io stesso ho visto la differenza di respirazione; quando allestii il 400 litri per pesci di 4-5cm ero senza aeratore ed i pesci, che osservavo attentamente, non davano alcun segno di respirazione accelerata, mentre adesso i Botia, senza aeratore hanno una respirazione più accelerata, quando é in funzione non sono in affanno.
Va precisato che non ho movimento superficiale.
Lessi inoltre che molto dipende dalla dimensione delle bolle e dal tempo di risalita in superficie.
Più sono piccole le bolle più apporto di ossigeno avremo, maggiore il tempo di risalita più ossigeno avremo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/bcc079bbb952dddf7aabca06bfca338e.jpg
Inoltre è importante sapere che in mancanza di ossigeno i pesci hanno difficoltà ad assimilare i nutrienti e la loro crescita si riduce.
Io penso che non sempre è possibile concepire una vasca perfettamente, con un ottimo movimento superficiale in grado di favorire lo scambio gassoso.
Non dobbiamo pensare che qualche pianta apporti l'ossigeno necessario a pesci dagli 8 ai 15cm.
Dovremmo imparare ad osservare i nostri pesci, se la respirazione è accelerata, ma soprattutto se gli opercoli si aprono notevolmente durante la stessa, provate ad inserire un aeratore e osservate se le cose cambiano, io ho già verificato con grossi Ciclidi ed ho visto che cambiano.
Ripeto, se abbiamo 5 otocinclus e 20 Cardinali in 300 litri completamente piantumati puó essere superfluo ma diversamente a mio avviso apporta solo benefici, soprattutto con le calde temperature estive.
La foto che ho inserito era relativa ad una ricerca effettuata dal Policlinico di Milano sui sistemi che insufflano aria.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
vannad91
25-03-2017, 23:01
Mattegenova quindi per te è utile in ogni caso?cioè secondo te non fa "male"?!
La pietra porosa ha le bollicine grosse rispetto all'areatore (kit vulcano) che ha bollicine piccolissime quasi invisibili...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Mattegenova
25-03-2017, 23:15
Non conosco il kit vulcano, ora stiamo discutendo l'utilità della porosa ai fini dell'apporto di ossigeno, ma stai pur certa che male non fa.
Tu hai un problema di acqua molto dura da risolvere.
Per quello che è la mia esperienza, l'areatore è uno strumento utile.
Sulle pietre in commercio, in grado di generare bolle più piccole devo documentarmi anch'io, attualmente uso le classiche.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
Concordo con Mattegenova, le pietre porose ceramizzate dovrebbero essere in grado di fare bolle più fini.
L'apporto di ossigeno dato dalle bolle avviene esclusivamente sulla tensione superficiale delle bolle. Se ne deduce che più sono piccole e più restano in acqua, più cedono ossigeno (detto in soldoni).
Ora bisogna chiedersi: nel nostro acquario di acqua dolce (nel marino se ne usano a iosa ma è un altro paio di maniche) è più importante l'apporto di CO2 o quello di O2?
E' chiaro che se abbiamo un acquario privo di piante della CO2 non ci interessa niente e, data l'assenza totale di piante anche di Ossigeno ne abbiamo pochino. In questo caso, se alleviamo pesci grandi, un aeratore può essere di aiuto... e non sempre.
Ma io ritengo che quanto appena esposto sia un caso limite (a parte le ambientazioni a tema).
Nel 90% delle vasche abbiamo pesci e piante, in questo caso, l'ago della bilancia, pende verso la CO2 e quindi l'apporto dato dall'areatore è superfluo oltre che dannoso.
Se poi abbiamo un impianto di CO2 diventa addirittura un controsenso.
Onestamente non credo proprio che mettendo un aeratore i pesci stanno meglio e respirano meglio per l'apporto di ossigeno dato dall'aeratore (che ritengo sia irrisorio). I pesci stanno meglio perchè la superficie dell'acqua si muove, rompendo quella microscopica patina che si forma a impedire un normale scambio gassoso tra acqua e superficie.
Ma se i pesci stanno meglio con l'apporto dell'aeratore vuol dire che qualche cosa in vasca non funziona, primo fra tutti il filtro e la sua portata, a seguire la movimentazione dell'acqua. Parlavi di acquari di 400/500 litri che hanno bisogno dell'aeratore... in 400 litri si formano delle sacche anossiche non indifferenti se la circolazione dell'acqua non è più che curata. In questi casi fa molto di più una pompa di movimento sommersa (magari posizionata poco sopra il fondo) che un aeratore. Da cui i Botia in affanno di cui parlavi...
Poi certo, ci sono le diverse scuole di pensiero su questo argomento, tutte rispettabili.
La mia posizione è: no aeratore su vasche di acqua dolce piantumate, indipendentemente dalle dimensioni.
Con alcuni pesci sempre di enorme aiuto l'areatore direi quasi indispensabile poi chiaramente dipende dalla tipologia di acquario. C'è molta differenza tra un areatore con bolle fini e rompere semplicemente la superficie con, ad esempio, una pompa di movimento su questo per quello che ho visto e sperimentato ho pochi dubbi.
Non stiamo parlado di acquari "speciali", stiamo parlando di acquari ordinari e non per questo meno interessanti, anzi... sono i migliori. Quelli speciali sono per pochi appassionati del genere. Comunque l'aeratore, in quei casi, non serve come apportatore di ossigeno ma come movimentazione di acqua, data della corrente che viene formata dalla risalita delle bolle che innesca un movimento circolatorio dell'acqua (oltre che a movimentare la superficie).
Se serve più ossigeno, per particolarissimi casi, ci sono gli ossigenatori.
Io ho notato molta differenza tra un areatore con bolle fini e il semplice smuovere la superficie, provare per credere. Lo scambio di ossigeno e direttamente proporzionale al numero di bolle.
Certamente, le bolle fini "trasportano" o se preferite "movimentano" molta più acqua e chimicamente apportano più Ossigeno (come spiegato precedentemente) che però rimane trascurabile come contributo. Come effetto sulla superficie dell'acqua poi hanno un impatto molto più soft ma altrettanto efficace rispetto a bolle più grossolane.
Ovviamente le bolle molto fini sono da preferire però con lo scotto da pagare che si intasano prima.
Riporto anche quanto scrisse un amico chimico molto esperto in materia è stimatissimo acquariofilo a riguardo:
L'ossigeno che fornisce l'aereatore è direttamente proporzionale al numero delle bolle, in 1m3 di aria ci sono quasi 2 miliardi di bollicine da 1mm di diametro, l'aria è composta da 210000ppm di ossigeno, la saturazione dell'ossigeno in acqua è di circa 8ppm.
Siamo d'accordo che il tempo di contatto delle bxolle prodotte dall'aereatore non è elevato, ma bastano i numeri indicati sopra per evidenziare il fatto che tanto più fini sono le bolle, e tanto maggiore è l'apporto di ossigeno all'acqua.
D'altronde le bolle di CO2 si solubilizzano in acqua, e perchè mai quelle di ossigeno no?
Un'altra dimostrazione dell'apporto di ossigeno con l'aereatore (a bolle fini naturalmente) è l'aumento del REDOX.
Sul fatto che le bolle fini apportino più Ossigeno non ci sono assolutamente dubbi, l'ho spiegato un tot di post fa... ma non è questo il punto. Il punto è se serve o no, se questo Ossigeno in più è determinante o no.
Che poi aumenti il potenziale REDOX è più che ovvio, ma è un valore strumentale che non apporta sostanziale contributo alla vasca... sottolineo "sostanziale" (sempre in termini di Ossigeno).
Non concordo con chi dice che l'apporto di ossigeno dell'areatore è dato esclusivamente dallo scambio gassoso in superficie, credo che questo sia spiegato sopra, secondo me dalle esperienze condotte non è trascurabile l'apporto di ossigeno dato da un areatore a bolle fini. Io spesso lo uso, 2 giorni di areatore non penso abbiano mai ucciso nessuno per cui credo che la cosa migliore sia provare per ogni singolo caso se vi trovate bene o meno, chiaramente in acquari dove mettete co2 o che girano già alla perfezione non ha senso apportare una modifica.
A proposito, l'aumento del potenziale REDOX non è cosa buona...
In ogni caso, concordo che qualche volta l'aeratore può togliere d'impaccio ma solo nei casi in cui abbiamo qualche cosa che non stà andando come deve. Infatti, ogni buon acquariofilo, ne ha uno nel casseto che ogni tanto tira fuori... con la porosa fine ;-)
Dipende da che aumento visto che ci sono apparecchi che in definitiva fanno proprio quello. Anche il redox bassissimo non è così positivo. Io lo utilizzo spesso l'areatore e certamente non perché l'acquario non gira bene poi ogni persona provando si farà la sua idea. Chiaramente non sto dicendo che è indispensabile sempre e comunque, anzi.
Va beh, tu la pensi in un modo io in un altro, scuole di pensiero...
Mò se fatto tardi a vado a dormire... Notte.
Più che altro penso che le persone debbano sperimentare è poi farsi la propria idea su argomenti di cui non vi é certezza.
Mattegenova
26-03-2017, 08:58
Io penso che se facessimo una statistica sulle vasche in cui serve e sulle vasche in cui non serve sarebbero in grosso vantaggio le prime, vuoi perché non perfettamente equilibrate, vuoi per errori dell'acquariofilo nel concepirle, mettiamoci dentro tutto.
Parlavamo in un'altra discussione di creare un ecosistema dove la vasca nel suo insieme diventa autosufficiente, purtroppo questo non è sempre possibile e serve un po' di tecnica in nostro aiuto, ecco a mio avviso l'uso di un areatore.
Non tutti gli allestimenti contemplano l'uso di piante, che ribadisco, affinché apportino ossigeno devono essere in buon numero, quindi alla domanda di rito areatore utile o no, direi vediamo la vasca nel suo insieme, le specie allevate, l'osservazione delle stesse e prendiamo caso per caso.
Secondo me certe vasche non possono farne a meno, perché comunque dell'ossigeno in vasca grazie ad esso ci entra.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
Citazione:
"In passato si riteneva che l’ossigenazione fosse la principale necessita’ per un acquario , mentre con l’avanzare del tempo e delle conoscenze nel campo della acquariofilia, si e capito che l’importante non e ossigenare ma ossidare , infatti gli apassionati di acquariofilia hanno abbandonato l’aereatore e sono passati a mettere l’impianto co2 in modo che , fornendo alle piante il fondamentale per la loro fisiologia , permettendo l’amplificazione della fotosintesi clorofiliana , che in ultima analisi produce ossigeno ceduto direttamente nell’acqua."
bibliografia:
Il mio acquario
Chimica in acquario
E' solo un esempio tra tantissimi altri e ovviamente andrebbe commentato... potremmo parlarne all'infinito... l'argomento è interessante, magari apriamo un post specifico e liberiamo il campo invaso a vannad91...
vannad91, scusaci, a volte ci facciamo prendere da logorroiche discussioni... riprendi possesso del tuo post :-)
------------------------------------------------------------------------
ma da dove so uscite tutte ste faccine??? spero il testo sia comprensibile...
Purtroppo le mode vanno e vengono in continuo :-D magari è già il passato pure quello visto che sono passati già 10 anni :-D ripeto, bisogna provare su ogni singolo caso e lasciare che siano gli altri a decidere piuttosto che ripetere all'infinito le stesse cose anche perché si sa che ogni singolo acquario funziona a sé e che un acquario piantumato per un utente magari per un altro è quasi spoglio...ecc... ma lascio spazio alla discussione originale #70
vannad91
26-03-2017, 13:54
Raga scusate l'assenza ma avendo un bambino di 8 mesi non ho molto tempo libero...comunque non preoccupatevi per "l'invasione" anzi è un argomento che mi interessa molto visto che ormai ho il dubbio in merito...secondo voi posso provare a togliere la pietra porosa e vedere tra una settimana che valori mi da di co2? Quindi vedere se con la porosa mi aumenta o resta stabile la co2...c'è da dire che comunque fertilizzo ogni settimana con co2 liquida della tetra...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Mattegenova
26-03-2017, 14:00
Mah, io tiro una pietra che farà qualche piccola onda in acqua, solo una metafora per una discussione eh...
Ma non è che i problemi arrivano per una gestione sbagliata di questa benedetta co2?
Secondo me possiamo parlare quanto vogliamo ma è più semplice avere problemi con utilizzi errati di co2 che con una bella porosa ON h24.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
vannad91
26-03-2017, 14:09
Hmmmm quindi?scusa ma io non ho mai studiato fisica/chimica quindi devo ancora fare "amicizia" con tutte queste accortezze tra test e valori
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Il punto è sempre l'equilibriuo che riusciamo a creare in vasca, al di la di porose, CO2, resine, biocondizionatori e quant'altro.
Torniamo alla richiesta principale: KH alto e pH alto.
Partiamo dalla cosa più semplice e più logica: quant'è il valore di KH, GH e pH dell'acqua del cambio e/o del rubinetto?
Dopo 74 post, a questa semplice domanda ancora non c'è risposta... #24
Poi andremo a sindacare la CO2, l'aeratore e tutta la compagnia bella ;-)
Mah, io tiro una pietra che farà qualche piccola onda in acqua, solo una metafora per una discussione eh...
Ma non è che i problemi arrivano per una gestione sbagliata di questa benedetta co2?
Secondo me possiamo parlare quanto vogliamo ma è più semplice avere problemi con utilizzi errati di co2 che con una bella porosa ON h24.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
#70
L'unico modo per sistemare la cosa comunque è conoscere in concreto quali sono i valori dell'acqua dei cambi e della rete... di conseguenza poi agire. ;-)
Sinbad : i valori dell'acquario risultano effettivamente quelli...pH 5,5 e KH 2...ma i test jbl sono scaduti...appena riesco rifaccio con test nuovi...#28d#
ok, penso sia quello il problema, basta che il test sbagli di mezzo punto e ti falsa tutte le considerazioni del caso. Non ricordo se hai anche un diffusore di CO2... mi sembra di no.
vannad91
27-03-2017, 19:17
Scusate il ritardo ma ho avuto vari contrattempi...di seguito scriverò i risultati dei test..
Test acqua acquario:
Ph 9
No2 0
No3 50
Po4 0.25
Co2 8
Nh4 0.025
Nh3 0.009
Kh 11
Gh 17
Test acqua rubinetto
Ph 7.5
No2 0
No3 10
Po4 0
Co2 ?
Nh4 0.025
Nh3 0.0004
Kh 16
Gh 16
Per la co2 del rubinetto c'è stato un problema, il reagente della tetra determina il risultato in base alle gocce usate per far diventare il liquido rosa moltiplicato x 2...ho messo 11 gocce e l'acqua è rimasta limpidissima...per non consumarlo "a vuoto" mi sono fermata
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao Vanna.
In primis ti dico che meglio se fai un cambio di acqua perché gli no³ sono troppo alti.
Gli NH4 deveno stare a zero.
Poi per il kh é evidente che la tua acqua di rubinetto é troppo dura.
Con un kh così alto hai due soluzioni.
Tagliare l'acqua dei cambi con acqua di osmosi.
Oppure usare un acqua più tenera.
Se nella tua zona non c'é un acqua tenera usa un acqua in bottiglia come la Vera.
vannad91
27-03-2017, 20:49
Il kh non va in base al ph? Per gli no3 mi pare strano, a parte che qualche giorno fa cambiai il 30% di acqua per la morte di un pesce e inserii 5/6 piante
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Inserendo la torba si abbassa anche il kh?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Mattegenova
27-03-2017, 22:30
Il kh non va in base al ph? Per gli no3 mi pare strano, a parte che qualche giorno fa cambiai il 30% di acqua per la morte di un pesce e inserii 5/6 piante
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Inserendo la torba si abbassa anche il kh?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao, fino a che il kh rimane alto il ph non lo smuovi.
Se inserisci torba il kh si abbassa ma il tuo è così alto che per farlo scendere dovresti versarne un tir, non riesci.
Dovresti effettuare cambi con osmosi per scendere, non hai altre soluzioni.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
vannad91
27-03-2017, 22:38
Quindi mi tocca comprare il kit per osmosi..ma ho letto che anche le foglie di catappa diminuiscono il ph come la torba...è vero? E poi m pare strano che il kh e gh siano uguali nell'acqua da rubinetto e ke il kh è quasi uguale in entrambe con il ph così differente
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Il problema è che partendo da un KH così alto qualsiasi acido debole non ti smuove il pH alla fine un impianto a osmosi lo trovi anche a 50 euro, secondo me ti conviene.
vannad91
27-03-2017, 22:40
Volevo dire gh...poi un'altra cosa, perché il kh in acquario è più basso avendo il ph a 9 mentre nel rubinetto con ph 7.5 E più alto? Stesso discorso per il gh...ripeto non ho mai studiato queste formule quindi devo capirci un pò come funziona
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Mattegenova
27-03-2017, 22:43
Io prendo per buoni i test che hai fatto, se poi non lo fossero...
Il ph per adesso non guardarlo, non andare in fissa con questo valore ;)
Quel che conta sono kh e gh, che risultano alti.
Le foglie di catappa acidificano pochissimo, la torba abbassa, ma con un kh così non scendi, fidati.
Devi tagliare con osmosi, io con i tuoi valori di rete un impianto lo comprerei.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
Allora, dobbiamo distinguere le due misurazioni, quelle dell'acquario da quelle del rubinetto.
Acquario:
Un pH a 9 mi sembra alto
Gli NO3 sono un pò alti
Con pH a 9 e un KH a 11 sei in totale assenza di CO2
KH 11 e GH 17 in effetti anche qui siamo alti ma neanche tanto, diciamo che abbiamo un'acqua dura. Considera che per i Ciclidi Africani si arriva a KH 20 e pH oltre 8... direi l'ideale per la tua vasca :-)) ... non sto scherzando ma credo, perdonami, siano troppo impegnativi per te che sei all'inizio.
Rubinetto:
senza dilungarmi in comparazioni, direi che il problema stà proprio li. Almeno uno dei problemi.
Devi necessariamente usare dell'acqua di osmosi per abbassare la durezza ed eliminare tutte le sostanze indesiderate tipo NO3 e NH4 che, per te che hai un pH così alto in vasca, vuol dire Ammoniaca anche se ancora in bassissima concentrazione... però c'è, ed è velenosissima.
Veniamo al punto. Non sei messa malissimo, i pesci che allevi sono tutti di acqua dura e alcalina quindi ci siamo quasi se non fosse per un pH da abbassare almeno a 8... 7,5 sarebbe meglio.
Quindi, tutto si riduce ad ottenere una buona acqua di cambio.
Devi fare delle prove ma, prima di tutto devi avere dell'acqua di osmosi quindi, domanda: hai modo di procurarti dell'acqua di osmosi? Magari presso un negoziante?
Inutile dirti che io prenderei un bell'impiantino di osmosi inversa e l'acqua la farei in casa e, onestamente, questo è il consiglio che ti do (un buon impianto lo paghi anche meno di 100€, per esempio http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-ospure-impianto-osmosi-linea-stadi-p-7077.html).
In questo modo tagliandola con l'acqua di rubinetto ottieni un pH intorno a 7,5 con una durezza di 9/11 KH. Ovviamente l'acqua di rubinetto devi trattarla con biocondizionatore per eliminare Cloro e tutti i metalli pesanti. Oppure, se preferisci, puoi fare tutta acqua di osmosi con aggiunta di sali e ti fai l'acqua come vuoi tu.
Credo, con buona approssimazione che risolvendo il punto del cambio risolverai gran parte dei problemi.
Al momento devi capire il perchè degli NO3 così alti (già dal cambio parti con 10 mg/l).
Inoltre hai quella presenza di Ammonio che ti porti sempre dall'acqua del cambio che sarebbe bene evitare.
Dirti di fare un cambio di acqua mi sembra una stupidaggine viste le considerazioni precedenti a meno che tu non riesca, nel frattempo, a procurarti dell'acqua di osmosi.
Come ti è stato suggerito, in termini di emergenza, potresti usare anche l'acqua Vera in bottiglia e usarla come acqua di cambio ma non la vedo una soluzione percorribile a lungo termine.
Mamma mia, mi sa che mi sono dilungato troppo, se hai dei punti da chiarire, perchè mi sono espresso poco chiaramente, domanda senza problemi.
Io prendo per buoni i test che hai fatto, se poi non lo fossero...
Il ph per adesso non guardarlo, non andare in fissa con questo valore ;)
Quel che conta sono kh e gh, che risultano alti.
Le foglie di catappa acidificano pochissimo, la torba abbassa, ma con un kh così non scendi, fidati.
Devi tagliare con osmosi, io con i tuoi valori di rete un impianto lo comprerei.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-inline-osmoline50-p-18839.html
http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-inline-osmoline50-deio-p-19027.html
questo è un impianto base poi vai a salire ma già così ottieni quel che ti serve
Oppure, se preferisci, puoi fare tutta acqua di osmosi con aggiunta di sali e ti fai l'acqua come vuoi tu.
Su questo ho letto tantissimo in questi giorni. Ho fatto ricerche e studiato la composizione di tutti i sali per reintegrare l'acqua.
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.
Per questo ho smesso di usarli e ho fatto diversi cambi per abbassare la concentrazione.
vannad91
28-03-2017, 00:14
Ma il test co2 mi da 8mg e le piante non danno segni di carenza, crescono... vorrei capire come funzionano il kh e gh in modo da sapermi regolare...vicino casa ho un distributore di acqua, controllerò i valori anche li...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Su questo ho letto tantissimo in questi giorni. Ho fatto ricerche e studiato la composizione di tutti i sali per reintegrare l'acqua.
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.
Per questo ho smesso di usarli e ho fatto diversi cambi per abbassare la concentrazione.
Se non ci sono particolari esigenze e qualità dell'acqua pessime la migliore cosa è tagliare con acqua di rete. Devi produrre meno osmosi e hai una buona composizione di sali.
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.
Sì, è vero ma molti usano il Bicarbonato di Potassio in concentrazioni maggiori rispetto al Bicarbonato di Sodio ottenendo gli stessi risultati senza eccessi spropositati di Sodio.
Se no devi necessariamente giocare al piccolo chimico ma, onestamente, non so quanti potrebbero farlo http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/preparazione_acqua.asp
oltretutto è anche pericoloso se fatto maldestramente.
Con pH a 9 e un KH a 11 sei in totale assenza di CO2
ma tu che tabella usi?
...quella che ho trovato io dice che con un pH6,5 la co2 ottimale si avrebbe con un KH di 3...ma in teoria non è bassino?
Io prendo per buoni i test che hai fatto, se poi non lo fossero...
Il ph per adesso non guardarlo, non andare in fissa con questo valore ;)
Quel che conta sono kh e gh, che risultano alti.
Le foglie di catappa acidificano pochissimo, la torba abbassa, ma con un kh così non scendi, fidati.
Devi tagliare con osmosi, io con i tuoi valori di rete un impianto lo comprerei.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-inline-osmoline50-p-18839.html
http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-inline-osmoline50-deio-p-19027.html
questo è un impianto base poi vai a salire ma già così ottieni quel che ti serve
ma sono impianti validi?
vannad91
28-03-2017, 02:29
Leggendo l'articolo vedo che avendo piante posso mantenere il gh tra 10 e 15 gradi...ma avendo il kh alto non posso mettere il fertilizzante di potassio giusto?
Se dico cavolate mi scuso in anticipo...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Premetto che ho Anubias nana, Anubias barteri, egeria densa, vallisneria spiralis, polysperma sia "rossa" che normale ed un'altra pianta di cui non ricordo il nome ma è a crescita lenta (microsorium forse)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Su questo ho letto tantissimo in questi giorni. Ho fatto ricerche e studiato la composizione di tutti i sali per reintegrare l'acqua.
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.
Per questo ho smesso di usarli e ho fatto diversi cambi per abbassare la concentrazione.
Se non ci sono particolari esigenze e qualità dell'acqua pessime la migliore cosa è tagliare con acqua di rete. Devi produrre meno osmosi e hai una buona composizione di sali.
Vero, infatti ho smesso di usarli e sto tagliando la mia acqua di rete.
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.
Sì, è vero ma molti usano il Bicarbonato di Potassio in concentrazioni maggiori rispetto al Bicarbonato di Sodio ottenendo gli stessi risultati senza eccessi spropositati di Sodio.
Se no devi necessariamente giocare al piccolo chimico ma, onestamente, non so quanti potrebbero farlo http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/preparazione_acqua.asp
oltretutto è anche pericoloso se fatto maldestramente.
Purtroppo non va bene neanche così.
Si puo fare una volta, poi basta.
Con il bicarbonato di potassio vai ad inserire in vasca molto potassio, che ad alte concentrazioni inibisce l'assorbimento del calcio.
Tale carenza facilmente riconoscibile perché alcune piante cominciano ad avere le foglie storte o ondulate.
È proprio quello che successo a me, me ne sono accorto dalla Hygrophyla Polysperma.
Ecco perché alcune case come la.Sera, la Sachem hanno smesso di produrre sali tutto in uno è ne fanno uno per alzare il GH è un altro per il kh (da nn usare).
------------------------------------------------------------------------ Lauriel
Beh un impianto ad osmosi nn é altro che un assemblato di componenti. Quello che alla fine conta é la membrana, che deve essere Filmtech.
Poi questi in linea sono più economici di quelli a bicchiere, ma funzionano e fanno il.loro dovere.
Di quelli linkati prenferei il secondo nella versione plus.
Ha la membrana Filmtech e il deionizzatatore per i silicati.
ma sono impianti validi?
Chi più chi meno sono tutti validi, alla fine sono cartucce caricate conmateriale filtrante e la menbrana di osmosi. Il fulcro risiede proprio nella membrana che deve essere di ottima qualità.
Se puoi spendere poco di più questo credo sia il top per gli impianti in linea. Comprende sia il quarto stadio antisilicati che il dispositivo di lavaggio della menbrana.
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-linepro-plus-impianto-osmosi-linea-professionale-stadi-lavaggio-membrana-post-silco-viraggio-colore-p-11577.html
ma tu che tabella usi?
...quella che ho trovato io dice che con un pH6,5 la co2 ottimale si avrebbe con un KH di 3...ma in teoria non è bassino?
La tabella di riferimento è questa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
io uso anche la formula per i dati fuori tabella e per la compensazione della temperatura, ma la tabella è più che sufficiente.
Comunque è giusto, per un pH a 6,5 devi avere un KH di 2/3 per una corretta concentrazione di CO2... acqua dolce e acida.
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi alzare la durezza ti alza necessariamente anche il pH.
Quoto Adryanx per quanto riguarda l'impianto alla fine conta la membrana e se non hai esigenze particolari o acqua di partenza molto scarsa di qualità quelli a 3 stadi vanno già bene se poi guardi le caratteristiche della membrana sono le stesse (a parte la velocità con cui producono acqua) per l'impianto da 60 o da 120 euro
Ovviamente migliore é l'impianto è la sua membrana è migliore é la resa. Cioè butti meno acqua.
Purtroppo non va bene neanche così.
Si puo fare una volta, poi basta.
Con il bicarbonato di potassio vai ad inserire in vasca molto potassio, che ad alte concentrazioni inibisce l'assorbimento del calcio.
Tale carenza facilmente riconoscibile perché alcune piante cominciano ad avere le foglie storte o ondulate.
Certamente, sono d'accordo, solo che il Potassio è assorbito dalla piante molto più del Calcio, entrambi gli elementi devono essere presenti nell'acqua l'importante, tanto per gli uni quanto per gli altri, come giustamente dici sono gli eccessi che vanno a bloccare le piante con tutto ciò che ne consegue.
E' ovvio che se ho una buona acqua di rete e devo abbassare il KH la taglio con l'osmosi, questo è pacifico... il problema è se l'acqua di rete non è buona.
Ci sono acque di rete con NO3 a 20/30 mg/l, con SiO2 letteralmente fuori scala etc
Un compromesso devi comunque trovarlo.
Per il resto è giusto quello che dici, con una buona acqua di partenza la taglio con l'osmosi e l'aggiusto come voglio.
Leggendo l'articolo vedo che avendo piante posso mantenere il gh tra 10 e 15 gradi...ma avendo il kh alto non posso mettere il fertilizzante di potassio giusto?
Se dico cavolate mi scuso in anticipo...
No, non è proprio cosi... Intanto il Potassio andrebbe misurato prima di decidere se si è in eccesso o no. Poi, per la fertilizzazione, non è che andiamo a mettere solo il Potassio ma tutta una serie di macro e microelementi necessari alle piante. Naturalmente stiamo parlando di fertilizzazione generica.
Se poi andiamo nello specifico dei singoli elementi e fertilizziamo con protocollo specifico o in PMDD è un altro paio di maniche.
Purtroppo non va bene neanche così.
Si puo fare una volta, poi basta.
Con il bicarbonato di potassio vai ad inserire in vasca molto potassio, che ad alte concentrazioni inibisce l'assorbimento del calcio.
Tale carenza facilmente riconoscibile perché alcune piante cominciano ad avere le foglie storte o ondulate.
Certamente, sono d'accordo, solo che il Potassio è assorbito dalla piante molto più del Calcio, entrambi gli elementi devono essere presenti nell'acqua l'importante, tanto per gli uni quanto per gli altri, come giustamente dici sono gli eccessi che vanno a bloccare le piante con tutto ciò che ne consegue.
E' ovvio che se ho una buona acqua di rete e devo abbassare il KH la taglio con l'osmosi, questo è pacifico... il problema è se l'acqua di rete non è buona.
Ci sono acque di rete con NO3 a 20/30 mg/l, con SiO2 letteralmente fuori scala etc
Un compromesso devi comunque trovarlo.
Per il resto è giusto quello che dici, con una buona acqua di partenza la taglio con l'osmosi e l'aggiusto come voglio.
É proprio il.mio caso.
Io in rete ho i silicati e sodio a 19ppm.
Se usassi i sali introdurrei molto più sodio comunque.
Quindi per avere un kh di 6 faccio 70% rete e 30 osmosi.
In questo modo tengo un kh a 6, abbassi il sodio di rete e i silicati.
Poi per la questione silicati in vasca ho deciso di fare cambi solo al occorrenza
vannad91
28-03-2017, 12:30
Leggendo l'articolo vedo che avendo piante posso mantenere il gh tra 10 e 15 gradi...ma avendo il kh alto non posso mettere il fertilizzante di potassio giusto?
Se dico cavolate mi scuso in anticipo...
No, non è proprio cosi... Intanto il Potassio andrebbe misurato prima di decidere se si è in eccesso o no. Poi, per la fertilizzazione, non è che andiamo a mettere solo il Potassio ma tutta una serie di macro e microelementi necessari alle piante. Naturalmente stiamo parlando di fertilizzazione generica.
Se poi andiamo nello specifico dei singoli elementi e fertilizziamo con protocollo specifico o in PMDD è un altro paio di maniche.
Ho vari fertilizzanti, Quello della tetra a base di co2 poi uno "completo" E poi quello a base di potassio...per ora il potassio non l'ho ancora usato...non vorrei combinare altri guai visto che già in partenza l'ho fatto non facendo maturare il filtro (Ma era un acquario usato e non fermo da molto)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma questo fertilizzante abase di co², nn sarà mica come il Carbo e l'Excell
Quoto Adryanx per quanto riguarda l'impianto alla fine conta la membrana e se non hai esigenze particolari o acqua di partenza molto scarsa di qualità quelli a 3 stadi vanno già bene se poi guardi le caratteristiche della membrana sono le stesse (a parte la velocità con cui producono acqua) per l'impianto da 60 o da 120 euro
per acqua di partenza di scarsa qualità cosa intendiamo??
Sodio alto, silicati alti
La durezza è il problema minore perchè la tagli con l'osmosi e la riduci come vuoi.
vannad91
30-03-2017, 00:59
Ma questo fertilizzante abase di co², nn sarà mica come il Carbo e l'Excell
Ehm..non lo so...è quello della tetra..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma questo fertilizzante abase di co², nn sarà mica come il Carbo e l'Excell
Ehm..non lo so...è quello della tetra..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Adryanx ma perchè il carbo della easylife non va bene?
vannad91
30-03-2017, 01:58
Comunque ragazzi ora sono in netta confusione....allora inizio col dire che l'osmosi per il momento non mi è possibile...avendo messo già in ammollo la torba, l'ho inserita nell'acquario ma non nel filtro perché non c'entrano 300g...solo che l'acqua mi è diventata marrone, sembra una fognatura...spero che per domani mattina si vedrà di meno l'effetto perché non mi piace proprio l'effetto...😣
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Eventualmente quali altri rimedi ci sono oltre alla torba e all'osmosi? Ho anche un estratto di catappa da usare settimanalmente ma lo usavo per apportare sostanze benefiche ai miei pesciolini insieme ad un complesso vitaminico...vi giuro che non ci sto capendo più niente....inoltre ho anche 7 piccoli black molly di 1 settimana e non vorrei farli morire per cambiamenti drastici.. anche quell' acqua "impolverata" mi preoccupa....🤔
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Comunque ragazzi ora sono in netta confusione....allora inizio col dire che l'osmosi per il momento non mi è possibile...avendo messo già in ammollo la torba, l'ho inserita nell'acquario ma non nel filtro perché non c'entrano 300g...solo che l'acqua mi è diventata marrone, sembra una fognatura...spero che per domani mattina si vedrà di meno l'effetto perché non mi piace proprio l'effetto...😣
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma mica è torbida...o si?
Cmq rimarrà sempre un colore giallino nell'acqua...ma deve essere trasparente...
...con la torba ci metterai di più a fare scendere i valori...ma se al momento non puoi procurarti l'osmosi...sempre meglio che niente!
Buonanotte!!!
------------------------------------------------------------------------
Eventualmente quali altri rimedi ci sono oltre alla torba e all'osmosi? Ho anche un estratto di catappa da usare settimanalmente ma lo usavo per apportare sostanze benefiche ai miei pesciolini insieme ad un complesso vitaminico...vi giuro che non ci sto capendo più niente....inoltre ho anche 7 piccoli black molly di 1 settimana e non vorrei farli morire per cambiamenti drastici.. anche quell' acqua "impolverata" mi preoccupa....🤔
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se hai dei piccoli avannotti non fare cambi drastici! Lascia la torba e poi si vedrà...ma come la hai messa la torba in acquario? Libera o davanti alla bocchetta del.filtro con una calza?
Con la torba avrai sempre l'acqua gialla. E quando andrai a fare i cambi per schiarirla con l'acqua di rubinetto annullerai il.suo effetto e sarai punto è a capo.
L'alternativa é fare cambi con l'acqua in bottiglia. La Vera é ottima e non costa molto.
Mattegenova
30-03-2017, 07:08
Ciao, hai messo in ammollo la torba almeno 24 ore prima di inserirla in vasca?
Così rilascia un po' di ammoniaca (tutte le torbe ne hanno un po').
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
vannad91
30-03-2017, 10:17
Buongiorno ragazzi..allora la torba l'ho tenuta in ammollo più di 24 ore (Spero non sia un altro errore) l'ho inserita in una calza chiusa vicino al filtro ma non vicino al bocchettone perché rilasciava ancora più colore...stamattina il colore sembra ritornato normale...nel pomeriggio controllerò i valori...fino a quando non riesco a procurarmi alternative rimango la torba sperando che non cambi il colore...grazie ancora a tutti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
vannad91
30-03-2017, 12:21
Ad ora i valori sono stabili e l'acqua non sembra colorata eccessivamente...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ad ora i valori sono stabili e l'acqua non sembra colorata eccessivamente...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
#70
vannad91
30-03-2017, 15:11
Lauriel che vuol dire 70?!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Lauriel che vuol dire 70?!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
É una emoticon del forum. Da tapatalk non si vede
vannad91
30-03-2017, 15:27
Ah ecco hahahaha
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |