Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto e consigli per trasferimento a un acquario più grande


Michela B.
24-03-2017, 01:16
Ciao a tutti, ho un acquario da 60 litri con dei guppy. Vorrei prendere un acquario più grande (almeno 100 litri) però ho molti dubbi e non voglio fare errori! Ecco le mie domande:

1)Se nel nuovo acquario trasferisco l'acqua del precedente, è necessario aspettare un mese prima di inserire i pesci? Questo nel caso che io prendessi un nuovo filtro.

2)Se prendo un nuovo filtro, e dentro ci metto i materiali di quello precedente, aspetto comunque che maturi un mese?

3)Nel nuovo acquario metterei un nuovo fondo, fertilizzante e ghiaietto, anche qui, quanto tempo dovrei aspettare che si depositi tutto per bene, che maturi, prima dei pesci?

Per ora queste sono le domande a cui in rete non ho trovato risposte specifiche, sono sicura che voi sapete indirizzarmi.
L'equilibrio del mio acquario è perfetto, però mi rendo conto che hanno bisogno di più spazio (e che non posso continuare a regalarli ogni due settimane :-)) ).
Ho paura che in qualche modo si ammalino a causa di questo "upgrade".
Grazie a chi mi indicherà la via #70

gius
24-03-2017, 09:43
l'ideale sarebbe mantenere in vita i 2 acquari fino al raggiungimento della maturazione di quello nuovo.

Michela B.
24-03-2017, 20:35
Si, non sarebbe un problema per me, però questo non risponde del tutto alle mie domande :-)

paul sabucchi
24-03-2017, 21:14
L'acqua della vasca matura contiene una concentrazione irrisoria di batteri nitrificanti quindi trasferirla serve a poco. Sono contenuti principalmente nel filtro e nel substrato. Per avviare una nuova vasca io mi sono sempre trovato bene nel "seminare" il nuovo filtro con una piccola parte di materiale dal filtro già maturo e poi fare un ciclo senza pesci con ammoniaca a 3-4 mg/l. Quando in 24 h non hai più ammoniaca o nitriti ma solo nitrati un bel cambio d'acqua e la nuova vasca è pronta. Ciao

dave81
24-03-2017, 21:26
1)Se nel nuovo acquario trasferisco l'acqua del precedente, è necessario aspettare un mese prima di inserire i pesci? Questo nel caso che io prendessi un nuovo filtro.

usare l'acqua vecchia agevola la maturazione,perchè non è acqua sterile, ma non vuol dire far maturare immediatamente il nuovo acquario. in ogni caso l'acqua vecchia non basta, anche se la usi tutta, perchè il nuovo acquario è piu grande di quello vecchio. quindi bisogna aggiungere per forza acqua nuova e pulita.

piu che altro usare l'acqua vecchia serve per non creare "sbalzi" ai pesci e alle piante, che continuano a stare sempre nella stessa acqua, nonostante il cambio di vasca

2)Se prendo un nuovo filtro, e dentro ci metto i materiali di quello precedente, aspetto comunque che maturi un mese?

no. se usi l'acqua vecchia e metti tutti i materiali vecchi nel filtro nuovo, è quasi come avere un acquario già maturo(ho detto "quasi" ). l'unica differenza è che la vasca non è colonizzata bene (il fondo è ancora sterile e immaturo) quindi è una vasca che nel suo insieme è immatura e sicuramente poco colonizzata. inoltre le piante non sono ancora in grado di "lavorare" bene perchè devono prima attecchire e poi ripartire (ammesso che tu abbia piante da trasferire)

comunque avere materiali già maturi nel filtro è indiscutibilmente un vantaggio.
partire con materiali nuovi sarebbe peggio.

3)Nel nuovo acquario metterei un nuovo fondo, fertilizzante e ghiaietto, anche qui, quanto tempo dovrei aspettare che si depositi tutto per bene, che maturi, prima dei pesci?


non c'è un periodo prestabilito.. e nessuno può prevederlo. ma non ci interessa saperlo. l'unica cosa che devi fare è mettere le piante e farle partire. poi quando i valori sono stabili e l'acqua è tornata limpida, ci metti i pesci. col tempo, il fondo verrà colonizzato dai batteri.

un fondo ci mette magari molte settimane per essere completamente colonizzato. solo con i pesci, un acquario va a regime e diventa veramente maturo. ma quello poi avviene col tempo. grazie al mangime, grazie alle feci dei pesci etc etc

non puoi pensare di far maturare o colonizzare completamente il fondo e l'acquario e poi mettere i pesci, non ha senso. a noi ci interessa solo che la vasca abbia un minimo di colonizzazione per mettere i pesci e stare tranquilli

Michela B.
25-03-2017, 00:17
Grazie di cuore per i consigli, ne faccio immediatamente tesoro. Si le piante le trasferisco e ne aggiungerò molte altre!! Aspetterò comunque un mese minimo, e mi "avvantaggierò" mettendo l'acqua maturata e i materiali dell'attuale filtro. In questo modo mi sento piú sicura a fare questo upgrade e spero che i pesci ne traggano immediato beneficio.
Grazie ancora! :-)

Adryanx
25-03-2017, 10:01
Scusate se mi inserisco nella discussione ma l'argomento interessa anche me ma non con le stesse condizioni.

Io sto allestendo una vasca da 60 litri ma per ora nn ho ancora riempito con l'acqua.

Ho messo il.filtro a maturare in un altra vasca con acqua nuova e qualche bicchiere di una vasca già matura. Ogni tanto pizzico di mangime.

Quando poi trasferiro il.filtro nella vasca di destinazione come mi dovrei comportare?

Rischio un altro picco nitriti?

paul sabucchi
25-03-2017, 10:32
Mettere il filtro a maturare in un'altra vasca già avviata è un ottimo metodo, io personalmente continuo a considerare pronta per i pesci una vasca dove se metti l'ammoniaca in 24h rimangono solo nitrati. Sarà un approccio cauto ma non ho mai avuto brutte sorprese. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Adryanx
25-03-2017, 10:48
La vasca nn era avviata. Era vuota.

L'ho riempita con acqua nuova e una parte di acqua dalla vasca avviata e messo il filtro a maturare con attivatore e mangime

Michela B.
25-03-2017, 12:47
E' una bella domanda, parte della risposta credo sia qui, ossia che un minimo di vantaggio lo hai, però la vasca non sarà ancora matura e ben colonizzata.
se usi l'acqua vecchia e metti tutti i materiali vecchi nel filtro nuovo, è quasi come avere un acquario già maturo(ho detto "quasi" ). l'unica differenza è che la vasca non è colonizzata bene (il fondo è ancora sterile e immaturo) quindi è una vasca che nel suo insieme è immatura e sicuramente poco colonizzata. inoltre le piante non sono ancora in grado di "lavorare" bene perchè devono prima attecchire e poi ripartire (ammesso che tu abbia piante da trasferire)

comunque avere materiali già maturi nel filtro è indiscutibilmente un vantaggio.
partire con materiali nuovi sarebbe peggio.

Michela B.
23-04-2017, 14:02
Ciao a tutti! Aggiornamento e alcune domande:
Il 4 aprile ho avviato il nuovo acquario di circa 120 litri, ho preso il nuovo filtro, e come avevo detto sto aspettando il mese di maturazione prima di trasferire tutto in quello nuovo.

-Il filtro nuovo è più grande e dentro ci ho messo cannolicchi nuovi e alcune spugne, avendo ancora spazio ci metterò al momento del trasferimento anche i materiali di quello vecchio. Va bene?

-Il filtro quindi gira, e sta maturando, ho letto nel forum alcune informazioni riguardo alla muffetta bianca e che sembra innocua (ho anche una schiumetta in superficie) , io la ho su tutti i vetri in modo piuttosto consistente, quando è che se ne andrà? Allego le foto.

-Sono al 20° giorno di maturazione e il picco di NO2 ancora non è avvenuto, è sempre assente. Ho avuto il 17 aprile solo una variazione dei NO3 che era a 10, e poi nuovamente 0, e così tutt'ora.
Quindi non capisco se magari è avvenuto ed è stato impercettibile, o se devo aspettare ancora per esserne sicura (aspetterò comunque i 30 giorni canonici). Che faccio?

-Ultima cosa, io non ho messo mangime nel filtro o attivatori batterici, può essere per questo che i NO2 sono sempre a 0? Devo intervenire?
L'unica cosa che ho fatto è mettere all'inizio anche acqua del vecchio acquario. Non ho mai fatto cambi d'acqua in corso di maturazione.

Grazie!

https://s18.postimg.cc/vo1wpm31h/WP_20170422_006_1.jpg (https://postimg.cc/image/vo1wpm31h/)

https://s1.postimg.cc/pxv7245cr/WP_20170422_010_1.jpg (https://postimg.cc/image/pxv7245cr/)

https://s24.postimg.cc/fg7l4gwap/WP_20170422_011_1.jpg (https://postimg.cc/image/fg7l4gwap/)

https://s27.postimg.cc/6wgy8f09b/WP_20170422_012_1.jpg (https://postimg.cc/image/6wgy8f09b/)

https://s15.postimg.cc/o5ldqcw0n/WP_20170422_008_1.jpg (https://postimg.cc/image/o5ldqcw0n/)

Adryanx
23-04-2017, 14:10
Magari l'acqua della vecchia vasca ha accelerato la maturazione e il.picco é avvenuto in anticipo e in maniera più leggera.
Non usando attivatori o mangime nn hai dato "cibo" ai batteri e i nitrati sono stati digeriti dalle piante se presenti.
Metti un po' di mangime in vasca o nel.filtro e il.giorno dopo.controlla i livelli di no² e no³.

Gli no2 devono essere a zero e gli no³ si devono alzare un po'.

Michela B.
23-04-2017, 17:54
Molto bene, allora aggiungo subito un pizzico di cibo e domani controllo!
Per quanta riguarda la muffetta, se rimane passati i 30 giorni inserisco ugualmente tutta la popolazione che posso stare tranquilla giusto?

Adryanx
23-04-2017, 17:55
Quei batteri se li pappano i pesci e le lumache 😉

Michela B.
24-04-2017, 13:51
Eccomi, come hai predetto, no2 sono assenti, e no3 si sono leggermente alzati. Vuol dire che ha già maturato?
Do anche oggi un po' di cibo e vedo se domani accade la stessa cosa?

Adryanx
24-04-2017, 15:01
Si riprova, ma per sicurezza aspetta i 30 giorni.
Intanto con il mangime tieni attivi i batteri, ma non esagerare.

Michela B.
24-04-2017, 15:30
Farò come mi hai detto, ancora grazie :-)
Questo forum mi ha sempre aiutata, ascoltando i vostri consigli va sempre tutto a regime! :-D

Michela B.
07-05-2017, 11:35
Buongiorno! Ancora una volta invoco il vostro consulto:
Il mese di maturazione é passato ed é andato tutto come previsto, valori stabili.
Ho messo qualche lumachina che ha iniziato a mangiare la muffetta.

La nebbia invece, sono ormai due settimane che é ancora li. Anzi, se all'inizio ci vedevo oltre, ora é proprio fitta, vedo i movimenti dell'acqua perché é come se fosse una nebulosa. É stabile, non saprei che fare. Ormai potrei anche cambiare l'acqua perché é passato il mese di maturazione, ma se poi torna?

Michela B.
09-05-2017, 16:45
Nessun consiglio? :-)

Mithril
09-05-2017, 17:33
Fai un bel cambio di acqua, almeno la metà e lava la spugna nel filtro con l'acqua che togli. Solo la spugna, non toccare i cannolicchi, lasciali sempre a mollo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Michela B.
09-05-2017, 20:34
Ciao grazie per il commento! Togliendo metà dell'acqua non creo troppo danno all'equilibrio dell'acquario? Ieri ho fatto un piccolo cambio del 20%, ed è come prima purtroppo.
Non so cosa c'è che non va, ho fatto tutto da manuale, non ho ancora inserito gli ospiti infatti. Può essere che le rocce abbiano creato questa nebbia? Le ho comprate in negozio però, non hanno infatti alterato i valori dell'acqua, e prima di immetterle comunque le ho lasciate in ammollo in acqua bollente fumante e le ho per bene lavate.
Fotoperiodo di 8 ore circa, ci sono piante che crescono bene ( non ho voluto ancora fertilizzare, perchè con sta nebbia temo di fare più danno).
La nebbia è arrivata in fase di maturazione, su tutti i vetri c'era (e c'è) la muffetta bianca, dopo aver posizionato le rocce (circa due settimane fa) e le piante è solo che peggiorata la situazione, con appunto sta nebulosa consistente.

Adryanx
09-05-2017, 20:55
Se distingui le particelle non dovrebbe essere nebbia batterica.
Ho avuto anche io questo problema, il.mio filtro esterno non riusciva a filtrare il pulviscolo in sospensione

Poi ho scoperto di avere i tubi molto sporchi.
Puliti i tubi ho montato un prefiltro della Eheim e ho risolto.

Michela B.
09-05-2017, 21:21
Quindi pulisco il filtro e faccio un bel cambio d'acqua? Se ci metto più lana perlon potrebbe aiutare a smaltire meglio? Aumento la portata del filtro anche o se é troppo aggressivo non é il caso?

Adryanx
09-05-2017, 21:31
Prima di aprire il filtro controlla i tubi.
Guarda l'interno, se dentro sono molto sporchi vanno puliti con uno scovolo apposito.
Il mio filtro in 3 mesi si é dimezzata la portata a causa di questa batteri nei tubi.

Michela B.
09-05-2017, 21:38
Il filtro é nuovo, infatti é ancora tutto pulito (ora l'ho controllato), la portata non é diminuita. Non c'è niente di intasato al momento!

Adryanx
09-05-2017, 21:48
Allora è solo pulviscolo in sospensione.
Filtro probabilmente all'interno nn ha spugne fini per ridurre la.manutezione.
Avevo lo stesso problema e ho installato un prefiltro nel.tubo di aspirazione.

Al.occorrenza pulisci solo quello, il filtro nn lo apro piu

Michela B.
09-05-2017, 22:07
Molto bene, cosa posso mettere nel prefiltro? Altra lana perlon? Faccio comunque un altro cambio d'acqua? Grazie mille :-)

Adryanx
09-05-2017, 22:19
Il prefiltro ha già dentro la sua spugna. Si attacca all'estremità del tubo di aspirazione in vasca.

Ti faccio vedere il mio.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170509/8f012dc228f25c80f0cffab00b6533e4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170509/3afbddc41745a49f223835cee1d8718d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170509/644555c991bf44952d6095615021478e.jpg

Michela B.
09-05-2017, 22:33
Capito grazie! Allora non serve fare un altro cambio d'acqua?

Adryanx
09-05-2017, 23:08
Per come la vedo io un cambio del 50% con la vasca non matura sarebbe da evitare se non per problemi più seri.

Michela B.
09-05-2017, 23:33
Guardando bene l'acqua, é come se un po' di colore bianco si fosse rovesciato dentro, e si vede il suo andamento nell'acqua disperdendosi; che però si distingue sempre questa scia che va in giro con la corrente, non é completamente "dissolta". -15

Mithril
10-05-2017, 07:10
Il filtro é nuovo, infatti é ancora tutto pulito (ora l'ho controllato), la portata non é diminuita. Non c'è niente di intasato al momento!


Aumenta la portata al massimo, se è tutto pulito dopo un mese vuol dire che lavora poco e che la tua vasca non è matura


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Michela B.
17-05-2017, 13:32
Aggiornamento: ho provato vari metodi, come mettere la portata al massimo, testare se fossero particelle in sospensione di qualcosa di lavato male (no), e la situazione era costantemente stazionaria.
Così ho deciso di spegnere il filtro sabato 13. Improvvisamente la situazione è migliorata, visibilmente i batteri si sono "fermati" andando sul fondale formando finalmente la muffetta come era già sui vetri inizialmente. Evidentemente non riuscivano ad attecchire tutti dal troppo movimento. L'acqua sta tornando limpida e si vede oltre!
Metto alcune foto, è come se fossero le nuvole di prima mattina in montagna, basse, a valle.

https://s30.postimg.cc/prteswkq5/IMG_20170513_133708_1.jpg (https://postimg.cc/image/prteswkq5/)

ecco più da vicino la muffetta formatasi

https://s2.postimg.cc/jipg0odmt/IMG_20170513_133702_1.jpg (https://postimg.cc/image/jipg0odmt/)

come è la situazione oggi


https://s30.postimg.cc/cdejklrcd/IMG_20170517_125933_1.jpg (https://postimg.cc/image/cdejklrcd/)

Adryanx
17-05-2017, 13:34
Eh sì quella.é proprio una esplosione batterica.
Solo che dura da troppo tempo.

Michela B.
17-05-2017, 13:37
Infatti, non ho idea del perchè duri da così tanto, anche perchè dentro non c'è nessuno se non qualche lumachina. Lascerò "riposare" ancora per un po', e rimetterò il filtro in moto a portata bassa, sperando la situazione rimanga stabile.

Adryanx
17-05-2017, 13:50
Perché il filtro é ancora fermo?
Nn devi assolutamente fermarlo se nn per pochi minuti.

Michela B.
17-05-2017, 13:51
Lo riattivo allora.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
17-05-2017, 14:03
Ciao Michela, che filtro hai?
Il filtro non si deve spegnere mai se non per le operazioni di pulizia dei suoi materiali, nel caso parlassimo di filtri esterni...gli interni a scompartimento erano ancora più pratici, per la sostituzione dei materiali tipo lana di perlon non staccavo nemmeno la pompa.

Michela B.
18-05-2017, 00:37
Ciao è un filtro interno.
A breve saranno due mesi che starebbe "maturando", e sono un po' demoralizzata perchè non è che stia andando per il meglio, e non ne capisco il motivo.
Più di una settimana fa aprendo il filtro per regolare la portata, ho anche notato che puzzava tipo di uovo marcio. Ed è ancora così. E' abbastanza nauseante, l'acqua di per se non è che puzzi invece, il filtro sì.
Non so se a sto punto mi conviene disfare e ricominciare da capo.. A meno che non abbiate soluzioni.
Come già stato detto, va avanti così da troppo tempo.

zinuit
18-05-2017, 01:01
Metti un aeratore, la nebbia aumenterà per poi sparire nel giro di alcuni giorni. Se per caso stai inserendo mangime o altro in vasca fermati. Per il filtro controlla che l acqua faccia il percorso completo, ricordo di aver visto in passato alcuni filtri interni con fessure in alto nella ultimo stadio in cui l acqua passava quasi esclusivamente, o altri che non erano ben sigillati.

Michela B.
18-05-2017, 01:09
Ciao grazie per la risposta! Invece la puzza del filtro è normale? Perché a me non sembra, ho letto nel forum varie discussioni ma nessuno da una risposta precisa per rimediare a questo, nella maggior parte dei casi si trattava di alghe o nitriti alti, nel mio caso si escludono entrambi. Che si fa?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

zinuit
18-05-2017, 01:52
Per questo ti ho chiesto di controllare che ci sia una circolazione normale tra i vari stadi del filtro. Di solito questo é dato da acqua stagnante, o ciano ( improbabile in filtri) o da zone anossiche,come accede nei fondi troppo compatti.

Mithril
18-05-2017, 02:38
La puzza non va bene, per me quel filtro ha qualche problema. Potresti mettere delle foto del filtro dentro e fuori o descriverlo meglio?

Mattegenova
18-05-2017, 07:26
Ciao, una foto del filtro come consigliato da Mithril aiuterebbe a capire, dopodiché controlla il passaggio acqua come indicato da zinuit.
Visto che non hai pesci e la situazione non si sblocca, vediamo assieme questo filtro, eventualmente lo ripristiniamo, perché l'odore non va bene, ti consiglio di fare tutto da capo con pazienza.




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Adryanx
18-05-2017, 07:36
Si sarebbe utile capire che filtro è.
Altra cosa, la.portata é buona, se metti l'uscita fuori dall'acqua fa un bel getto?

La.puzza non é assolutamente normale, é indice di acqua stagnante quindi vuol dire che nel filtro l'acqua nn circola come dovrebbe.
Potrebbe essere un difetto del filtro o un errore di montaggio.
In alcuni filtri i cestelli sono smontabili, quindi hanno un verso da rispettare, se non si rispetta si blocca il circolo del acqua.
A me viene da pensare che l'acqua nn passi per i cannolicchi.

Michela B.
18-05-2017, 08:19
Grazie a tutti per le risposte. Il filtro è Newa CF 175, dopo vi metterò delle immagini. Al posto della spugna più grande ho inserito canolicchi, e ho messo della lana perlon. Ho compreso l'errore che ho fatto, credendo ad un certo punto fosse pulviscolo di qualcosa di lavato male, ho aggiunto parecchia lana "imbottendo" il filtro. Questo avrà fatto da tappo e fatto una strage. Il getto è parecchio potente, comunque regolabile. Quindi a tutti gli effetti ho fatto un errore di montaggio, sovracaricandolo.
A questo punto cosa mi conviene fare? Dovrei lavare tutto, svuotare la vasca e iniziare una nuova maturazione? O posso salvare qualcosa?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Adryanx
18-05-2017, 08:27
Io ti consiglio di montare il filtro come in origine a farlo andare così.
La situazione dovrebbe migliorare e stabilizzarsi da sola.

Se il filtro é molto sporco, togli un po' d'acqua dalla vasca e sciacquaci le spugne.

Michela B.
18-05-2017, 08:30
Quindi dovrei togliere tutti i canolicchi? Perché originalmente non sono in dotazione, li ho aggiunti io pensando fosse meglio della spugna. Per quanto riguarda la maturazione come devo considerarla?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Adryanx
18-05-2017, 08:31
No aspetta un attimo che guardo sto filtro
------------------------------------------------------------------------
Dunque ho visto il filtro, in effetti nn é studiato per i cannolicchi.
Poi se ci hai messo la lana hai peggiorato le cose.
Io ora proverei a lasciare i cannolicchi, tenerle la spugna lunga che fa il prefiltaggio e mettere della lana dove stanno i carboni, ma non tanta da intasare il filtro. Giusto il tanto di filtrare l'acqua che arriva alla pompa.

Michela B.
18-05-2017, 08:42
Allora farò così, ti ringrazio molto! Questo risolverà la puzza, l'esposizione batterica e dovrò aspettare un altro mese? O no?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Adryanx
18-05-2017, 08:44
Se l'acqua circola bene dovresti risolvere. Però ripeto, non é un filtro fatto per cannolicchi, quindi nn posso darti cartezze.

Io al tuo posto lo avrei cestinato e preso un buon filtro interno o esterno. Almeno sei apposto e nn aspetti invano altro tempo.

Mattegenova
18-05-2017, 08:46
Ciao, sono filtri giocattolo a mio avviso quelli.
Lo cambierei.




https://www.facebook.com/IchthyoMM/

Adryanx
18-05-2017, 08:47
In un 120 litri ci vuole un buon filtro
------------------------------------------------------------------------
Giusto per fare un esempio
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-biopower-filtro-interno-modulare-completo-pompa-regolabile-sistema-venturi-spray-materiale-filtrante-substrat-p-8658.html

Michela B.
18-05-2017, 08:50
Vediamo se riesco a risolvere intanto, altrimenti cambierò filtro ovviamente e ripartirò da zero.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
18-05-2017, 09:55
Io farei come dice Adryanx e aspetterei qualche giorno, se la puzza è dovuta ad una sacca di anaerobi con un flusso maggiore rd un maggior apporto di ossigeno dovrebbe curare il problema in poco tempo. In bocca al lupo

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Michela B.
18-05-2017, 10:13
Ciao, grazie farò sicuramente così! :-)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Michela B.
21-05-2017, 13:49
Eccomi qua, ho fatto come mi avete detto, ho messo anche l'areatore. Il filtro non puzza più di marcio! Adesso ha odore di "stagno" un po' fortino, ma non è odore di marcio. Tutta la stanza "puzza" un po', l'altro acquario ha un buon odore di "natura acquatica" che è quello che deve raggiungere anche questo. La nebbia mi sembra anche diminuita, c'è ancora, ma di meno, si vede oltre.
Mi sembra che sia recuperabile il filtro con questo miglioramento. Procedo avanti così? Consigli aggiuntivi? Grazie mille.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Adryanx
21-05-2017, 13:54
Hai notato se il filtro ha un flusso maggiore?
Il filtro si sistema da solo.
Pero quel filtro ha dei limiti, se vuoi stare tranquilla valuta un buon filtro interno o esterno.

Michela B.
21-05-2017, 13:55
Si mi sembra che il flusso sia maggiore, decisamente. Lascio tutto così finché non sparisce la nebbia allora?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Adryanx
21-05-2017, 13:56
Si, adesso meno tocchi è meglio é ;)

Michela B.
21-05-2017, 13:57
Perfetto, mani in tasca e guarderò l'acquario come gli anziani guardano un cantiere.
Grazie ancora del vostro prezioso aiuto.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Adryanx
21-05-2017, 14:01
Perfetto, mani in tasca e guarderò l'acquario come gli anziani guardano un cantiere.
Grazie ancora del vostro prezioso aiuto.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Si esatto, magari critica i batteri così come fanno gli anziani con gli operai 😂😂

Michela B.
21-05-2017, 14:06
Se questo li incoraggia a lavorare meglio, sicuramente :-D :-D

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Michela B.
30-05-2017, 13:25
Aggiornamento: che dire, la foto parla da sola :D l'acqua è diventata limpida finalmente, sono contentissima. C'è ancora un velo di foschia forse, ma facendo come mi avete detto è migliorato di colpo [emoji2] niente puzza, niente nebbia.
Aspetterò ancora qualche giorno, e inserirò i pesci e le altre piante dell'altro acquario. Che dite? O posso già farlo secondo voi? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170530/02dc6436256f12b00e79fea6ae0355b4.jpg

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Mithril
30-05-2017, 14:22
Il fatto che l'acqua sia limpida non è indicazione di acquario maturo. Quella è solo la prima fase. Devi aspettate un mese

Michela B.
30-05-2017, 14:25
Ciao mithril sono passati già due mesi!

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Mithril
30-05-2017, 15:10
Due mesi non per il filtro se l'acqua si è intorbidita solo ora ed hai avuto problemi di ristagno.

Tra l'altro io ho il cf130 che immagino sia uguale al tuo ma più piccolo e come filtro è una vera ca***** ancora mi pento di averlo comprato. Filtraggio del tutto inadeguato per il volume dichiarato, ogni tanto si spegne pure la girante senza motivo. Ti suggerisco di cambiarlo o all'acqua torbida ci dovrai fare il callo.

Michela B.
30-05-2017, 15:12
L'acqua si è intorbidita dopo la prima settimana di avvio circa, la situazione l'ho tutta documentata in questo post.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Mithril
30-05-2017, 15:18
Io al 9 maggio di questo thread leggo che era ancora torbida e fino al 18 maggio si parlava di ristagno nel filtro

Michela B.
30-05-2017, 15:20
Quindi considero la maturazione da fare da capo?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Mithril
30-05-2017, 15:21
Se non hai i test per ammonio, nitriti e nitrati e devi andare a naso, per forza

Adryanx
30-05-2017, 15:22
Ciao michela, sono contento che abbia funzionato. Ora tieni d'occhio i valori dei nitriti per akmeno una settimana.
Se sono sempre a zero puoi inizuare ad inserire i pesci.
Se vedi che si alzano devi aspettare cge vadano a zero

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Michela B.
30-05-2017, 15:24
Non ho i test per l'ammonio, vado a prenderli? Gli altri valori li ho misurati costantemente in questi due mesi, e sono stabili. I nitriti sono a zero attualmente.
Aspetterò ancora allora! Grazie :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Mithril
30-05-2017, 15:36
Se in questi due mesi che hai costantemente monitorato non hai visto il picco di nitriti aspetterei si. Puoi anche non comprare il test dell'ammoniaca se continui a tenere d'occhio gli no2 e no3

Michela B.
29-08-2017, 12:35
Ciao a tutti, dopo svariati mesi volevo darvi conferma assoluta che tutto è andato per il meglio! [emoji16]
Se a qualcuno servirà questa esperienza sarò contenta. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170829/ef0e957c8b606426dfa5f0d953199167.jpg

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Ekko
29-08-2017, 14:05
Ciao bel acquario [emoji2] posso solo chiederti alcune cose? Che fondo hai utilizzato?:) e usi molta co2 e fertilizzanti? E come luci hai mantenuto quelle standard, o hai personalizzato l impianto?
Perché il mio progetto è di passare ad un acquario più grande e avere molte piante( compreso il "prato") :D
Grazie mille, e complimenti

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Michela B.
29-08-2017, 21:00
Ciao grazie mille! Ho comprato una plafoniera con 3 lampade t5, non uso co2, fertilizzo con tetra crypto e tetra flora pride. Il fondo è ghiaietto fine granulometria 2-3mm. Ho scelto accuratamente le piante in modo che vivano lo stesso in questo ambiente, ma ovviamente se tu usi co2 e quant'altro avrai più scelta tra piante [emoji3]
------------------------------------------------------------------------
Questa è la plafoniera, ha 3 lampade sfasate come vedi per prendere tutta la lunghezza dell'acquario! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170829/47f4f55c6e799a921a99f6e764c43464.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170829/8038db0c6224b997aac543e5086c6364.jpg

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Ekko
29-08-2017, 23:33
Capito, si io pensavo ad un fondo fertile senza però pagare cifre esagerate come per la fluorite... e l impianto co2 lo avevo già da qualche anno devo però comprare la bombola:) grazie delle informazioni! Aprirò un post per un po di consigli :D

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk