Visualizza la versione completa : Help! Problema guppy
Davide1989
23-03-2017, 10:11
Buongiorno, spero che qualcuno più ferrato di me possa rispondermi. Ho trovato 1 guppy che dalla sera alla mattina nuotava malissimo e solo in verticale. La coda non la muoveva quasi più. Vi allego foto per farvi capire. Non ho una vasca dove isolarlo in quarantena e visto che mi sembrava molto sofferente ho deciso di eliminarlo. Cosa può aver avuto?
https://s7.postimg.cc/6pyc10mzb/20170322_224646.jpg (https://postimg.cc/image/6pyc10mzb/)
https://s8.postimg.cc/youjup4lt/20170322_202330.jpg (https://postimg.cc/image/youjup4lt/)
Poi un'altra guppy sempre da 1 giorno all'altro mi si é sbiadita di colpo e nuotava in modo goffo e senza senso... Non si importava del cibo e andava a sbattere contro tutto lentamente e a volte faceva dei 360° sembrando morta per poi ripartire in maniera lenta. Ho eliminato anche lei per paura fosse malata. Chi ne sa di più cortesemente mi faccia sapere. Grazie
Dai qualche informazione... dimensione acquario, ospiti, valori dell'acqua... La coda di quel pescetto sembra anche mangiata???
Davide1989
23-03-2017, 13:36
Allora, acquario da 94 LT
Valori:
Ph 7.5
NO 2. 0
GH 9
KH 6
NO3. 25mg/l
Temperatura 26 gradi piantumato con piante reali. Ospiti in vasca: 2 corydoras panda 2 corydoras albini 2 corydoras grigi e neri maculati ( non so il nome ) 1 ancystrus 1 gyrinochelius aymonieri goldra 8 tanichtis albonube e 6 guppy femmine e 2 maschi.
Non so dirti se la cpda fosse mangiata, corrosa o cosa... Ho fatto le foto per chiedere a voi
Non è che hai visto se qualche pesce lo andava a beccare? Da quanto tempo lo avevi il pesce morto?
Davide1989
23-03-2017, 15:07
I guppy li ho i seriti sabato insieme ai tanichtis albonube. No non ho notato nessun pesce che gli dava fastidio. In teoria son tutti pesci pacifici che convivono bene...
Quindi sono morti in breve tempo, probabilmente li avrai già presi in condizioni non buone. Forse una batteriosi.
Davide1989
23-03-2017, 17:38
Devo fare qualcos'altro? Ho eliminato il guppy anche se era ancora vivo ma stava visibilmente malissimo. Devo far trattamenti?
Per il momento no visto che mi pare di capire che non ci sono altri problemi o sintomi su altri pesci.
Davide1989
23-03-2017, 18:19
Quando rientro questa sera provo ad osservare. Un' altra guppa l'ho elimina perche gli si era scoloritala coda tantissimo e nuotava goffamente andando a sbattere contro le cose e di tanto in tanto andava a panvia in su disinteressandosi del cibo e di tutto.
Con le sintomatologie che hai descritto e dalla foto, direi una pesante parassitosi.
Visto che erano pesci nuovi, ed è successo quasi contestualmente all'inserimento in vasca, ipotizzerei che fossero già malati.
In ogni caso siamo nel campo delle ipotesi per entrambe le considerazioni... pochi elementi per una diagnosi più precisa.
A questo proposito, fossi in te e vista l'esperienza appena passata, cercherei di procurarmi una vaschetta da usare alla bisogna, completa di riscaldatore, filtrino meccanico e aeratore.
In questo modo eviti di uccidere subito il pesce e magari puoi provare a salvarlo.
Per quanto riguarda la vasca, se i pesci malati erano solo loro due e li hai prontamente tolti dall'acquario è possibile che te la sei cavatà così.
Purtroppo le parassitosi sono subdole e insidiose, ti consiglio di tenere sotto stretta osservazione tutti i tuoi ospiti, al minimo segnale di malattia bisognerà trattare tutta la vasca.
Davide1989
24-03-2017, 00:46
Grazie per le info. Terrò in considerazione l'ipotesi di prendere una vaschetta da soccorso. Gli altri pesci sembrano stare benone. Si contendono il cibo e gironzolano normalmente. Spero proprio di non dover trattare con cure la vasca. Sono alle prime armi e già mesi fa inserendo un botia mi ha causato un'epidemia di ictio curata con 2 cicli di faunamor e l'eliminazione dei soggetti fortemente colpiti. Ho rifatto partire la vasca per 3 settimane dopo la cura.. Dover di nuovo fare altra cura con medicinali mi stroncherebbe l'entusiasmo. Non ho ancora un aeratore. Consigli di metterlo?
L'aretaore prendilo quando puoi di scorta nel caso tu debba fare trattamenti vari o per le emergenze ma non azionarlo se non hai una necessità specifica.
Davide1989
24-03-2017, 00:54
Neppure le ventole? Volevo prenderle per movimntare maggiormente l'acqua.
Ventole? Ma dici esterne o delle pompe di movimento?
Comunque direi di no, hai già la pompa del filtro che dovrebbe fare movimento... al limite se possibile (non ricordo che tipo di filtro hai) puoi mettere una spraybar.
Davide1989
24-03-2017, 00:57
Le ho viste in negozio. Sono ancora molto ignorante. Son le ventole esterne per mandare aria sulla superfice della vasca.
Quelle si usano prevalentemente nel marino e comunque servono più che altro a far scendere la temperatura aumentando l'evaporazione dell'acqua.
L'areatore è uno strumento da tenere sempre da parte da usare alla bisogna. Non devi metterlo in vasca ma usrlo solo quando serve, per esempio durante eventuali trattamenti. La vaschetta da "pronto soccorso" te la consiglio vivamente.
Le ventole non ti servono, anzi, movimentando la superficie dell'acqua peggiori la situazione favorendo l'eliminazione della CO2.
Le ventole che hai visto in negozio servono solo a raffreddare l'acqua in estate, quando le temperature salgono a livelli di guardia.
Per creare delle onde con le ventole dovresti prenderle molto grosse :-D Che filtro hai in questo acquario e che pesci hai che esigono tutto questo movimento?
Davide1989
24-03-2017, 08:06
Gli ospiti che ho li ho scritti nel mio secondo post. Ma non credo esigano le onde... Essendo inesperto pensavo che un maggior movimento dell' acqua li facesse stare meglio. Comunque ho un acquario milo 80 da 93LT con filtro biologico cersmiche + spugna + lana.
Per la maggior parte dei pesci che hai non ci vogliono grandi correnti, il filtro non lo conosco ma sicuramente avrà la sua pompa e l'acqua suppongo sia mossa a sufficienza.
Davide1989
24-03-2017, 15:32
Si si, ha la sia pompa elettrica chefa circolare l'acqua. Era tutto fornito con l'acquario.
Allora come movimento probabilmente sei a posto cosi
Davide1989
25-03-2017, 10:19
Niente... Non se ne viene a capo. Ieri sera tornando dal lavoro. Vedo una guppy che resta sempre a pelo d'acqua. Somministro cibo come tutte le sere, rimane a pelo d'acqua muovendosi ma non mangia. Dopo qualche ora affonderá morendo. Questa mattina mi sveglio e trovo 1 cory panda morto galleggiante e una guppa col solito problema... Coda sbiadita e Alterna secondi dove sembra morta e affonda ad altri dove risale. Dopo poco muore.
D'urgenza ho rifatto i test acqua ritardando pure al lavoro...
NO2. 0
NO3. 0
PH. 7.5
GH. 10
KH. 5
Non so più cosa fare. Se qualcuno ne sa di più vi prego di aiutarmi. Grazie.
Ho l'impressione che tu sia partito col piede scagliato acquistando pesci già non in buona salute, potresti trovarti di fronte a una parassitosi e visto che ti sono morti altri pesci forse conviene trattare tutta la vasca.
Ma quei valori come li hai ottenuti? Intendo dire con che test?
Davide1989
25-03-2017, 12:08
Che trattamenti dovrei fare?
NO3 A 0??? mi sembra strano usi test in striscia?
Davide1989
25-03-2017, 12:11
Test a reagente liquido della sera e confrontati con le scale cromatiche in dotazione nel kit test.
I valori vanno bene in teoria ma è strano che muoiano in poche ore e che mostrino sintomi a intermittenza. Se hai la possibilità fai una foto a tutto l'acquario.
Davide1989
25-03-2017, 12:20
Ora purtroppo sono al lavoro e non riesco a fotografare. Ma sicuramente appena arrivo a casa la faccio e te la posto. Ho un amico acquariofilo da anni e anche lui non riesce a spiegarsi questa cosa. I valori anche lui mi ha detto che sono ottimali per i pesci che ho. Ho pensato da ignorante al fatto che li lascio con lampada accesa dalle 7 alle 20 di sera. Ma se non lo facessi non essendo a casa rimarrebbero al buio tutto il giorno. Non so se possa influire.
------------------------------------------------------------------------
Ne ho trovata una di qualche giorno fa sul telefono. Eccola
https://s11.postimg.cc/qo1igql8v/20170322_212243.jpg (https://postimg.cc/image/qo1igql8v/)
li lascio con lampada accesa dalle 7 alle 20 di sera. Ma se non lo facessi non essendo a casa rimarrebbero al buio tutto il giorno. Non so se possa influire.
Ti basta mettere un semplicissimo timer, regoli l'ora in cui lo vuoi accendere e quella in cui lo vuoi spegnere e fa tutto da solo.... 13 ore di fotoperiodo sono tantine.
Come ti avevo detto in uno dei primi post: "se vedi altri sintomi bisogna trattare subito la vasca", questo credo sia il caso. Io tratterei subito con Dessamor.
Davide1989
25-03-2017, 16:07
Ok, ho visto online che ha lo stesso utilizzo del faunamor che ho già usato per l'ictio a suo tempo. Provo a vedere... Se avrò altre morti con i valori in regola dovrò provarci per forza. Ho in acquario anche 8 tanichtis albonube che sembrano essere in eccellenti condizioni. Se inizieranno ad aver problemi anche loro oltre ai guppy allora agirò. Perché sarebbe una vera mazzata rifare una cura di medicinale. Avevo fatto 2 settimane di faunamor per ictio e mi erano morti quasi tutti i pesci.per non parlare dello stress nel dovre togliere e inserire i materiali filtranti con i vari dosaggi. Stasera passo se faccio in tempo in negozio ed espongo il problema.
Allora: NO!! Il Faunamor NON è uguale al Dessamor, hanno principi attivi "quasi" uguali ma a concentrazioni completamente diverse (oltre ad altri principi attivi diversi). Uno non vale l'altro.
Puoi anche evitare tutto lo sbattimento del filtro. Se è laborioso, lascialo dove si trova senza rompergli le scatole. Metti in conto la morte della parte biologica che andrai a reintegrare prontamente con batteri nitrificanti (ti consiglio Prodibio in fialette monouso).
------------------------------------------------------------------------
Se utilizzato correttamente non provoca la morte di nessun pesce, bisogna, però, attenersi scrupolosamente alle istruzioni del bugiardino.
Ora purtroppo sono al lavoro e non riesco a fotografare. Ma sicuramente appena arrivo a casa la faccio e te la posto. Ho un amico acquariofilo da anni e anche lui non riesce a spiegarsi questa cosa. I valori anche lui mi ha detto che sono ottimali per i pesci che ho. Ho pensato da ignorante al fatto che li lascio con lampada accesa dalle 7 alle 20 di sera. Ma se non lo facessi non essendo a casa rimarrebbero al buio tutto il giorno. Non so se possa influire.
------------------------------------------------------------------------
Ne ho trovata una di qualche giorno fa sul telefono. Eccola
https://s11.postimg.cc/qo1igql8v/20170322_212243.jpg (https://postimg.cc/image/qo1igql8v/)
Ok, attendo, così magari riusciamo a capire senza andare proprio a tastoni. #70
Davide1989
25-03-2017, 16:32
Avevo capito che non sono la stessa cosa, dicevo solo che ha lo stessa modalitá di utilizzo. Con le varie rimozioni del filtro biologico. Io ogni settimana cambio 10 LT di acqua sifonando dove posso e inserico una compressa di bactozym nel filtro. Se avrò altre morti anche in altre razze dovrò per forza applicare il tuo consiglio usando il dessamor. Sei molto gentile a rispondermi. Ti aggiorno appena so qualcosa in piu o ci sono nuovi sviluppi. Grazie
Ok.
Il bactozym non va utilizato tutte le settimane. Si usa solo in fase di maturazione o dopo una cura in vasca per reintgrare i batteri nitrificanti.
Davide1989
25-03-2017, 17:00
Mi avevano detto in negozio di usarlo ai cambi d'acqua. Quindi non lo integro più?
No, non serve a nulla se il filtro è maturo e lavora bene. Dovrai usarli nel caso dovessi fare una cura in vasca (ovviamente dopo la cura ;-))
Se per caso riesci a procurarti amazonica biostart o i batteri prodibio secondo me è meglio il bactozym si usa per favorire la ripresa dei batteri ma non so neanche se ne contenga realmente.
Davide1989
25-03-2017, 17:05
Grazie per la info. Da oggi smetto l'integrazione settimanale
Usalo comunque solo inizialmente non periodicamente a ogni cambio d'acqua.
Davide1989
25-03-2017, 17:53
Altra curiositá é normale che da qualche giorno trovo sempre pezzi di pianta sani che galleggiano? Foglie di dimesioni medie con stelo, belle verdi e sane che sono recise e galleggiano... I pesci si divertono a staccarle? É normale?
Di quali piante? Le Anubias e il Microsorium sono interrate o hai lasciato il rizoma fuori?
Davide1989
25-03-2017, 17:59
Tutto interrato sotto il ghiaino. Da qualche giorno mi trovo sempre 2 o 3 steli con foglia che galleggiano.
Allora è per quello, non vanno interrate altrimenti è probabile che marciscano. Microsorium e Anubias vanno legate a rdici o pietre lasciano il rizoma fuori dal terreno.
Fai una breve ricerca sull'argomento vedrai che trovi tante guide e spiegazioni.
Per quella piante il rizoma deve essere fuori da ghiaietto... se no ti ritrovi le foglie in giro per la vasca...
Il rizoma è la parte allungata da cui partono le foglie e le radici
Sotterrando quella parte la pianta tende a marcire e le foglie anche se verdi si staccano. Già risolto il mistero :-D ora tocca te, per legare le piante puoi usare del filo da pesca o anche l'attack
Davide1989
03-04-2017, 15:15
Vi ggiirno sulla situazione, allora, altri decessi 0 :-) una guppa ha partorito :-) . ma non poteva andare tutto bene... Tra i vari pesci il negoziante qualche settimana fa mi aveva dato in omaggio una guppa poco più grande di un avanotto. Stava crescendo bene, quando... Osservandola noto che ha 3 puntini di ictio sulle pinne e anche un altro pesce ne ha 1 e una guppa si syrofina continuamente su termometro. Ho giá avuto a che fare con l'ictio... L'avevo avuta vinta ma con gravi perdite in vasca. Ho agito subito spegnendo la luce e cambiando 10 Lt di acqua sifonando il fondo. Ho inserito il faunamor ( oggi é il secondo giorno ) ho inoltre comprato un nuovo riscaldatore regolabile fino a 30 gradi ( quello in dotazione in acquario raggiungeva picco massimo di 26 non modificabili ) e comprato un aeratore. Dopo un giorno la guppina malata ha ridoto i puntini da 3 a 1. Ho cambiato anche negoziante affifandomi a un venditore specializzato in acquari. Mi ha detto che ho sbagliato a fare vome dice il buguardino del faunamor togliendo i cannolicchi e materiale filtrante per metterlo in un secchio con acqua dell'acquario. Mi ha detto di reinserire cannolicchi e 2 comlresse di bactozym più del sera nitrivec perché sono stato 2 giorni senza alcun filtrante. La mia domanda é sull'aeratore. Giusto usarlo quando c'é il medicinale in corso? Quante ore va tenuto acceso? Giorno o notte? ( in teoria penso la notte visto che le piante mangiano ossigeno ) il ho giá un ph alto a 7.5 non é che con aeratore mi ritorna a 9 come quando non tagliavo l'acqua con l'osmosi? Grazie
Sempre acceso specie se hai aumentato la temperatura. Aggiungere batteri mentre fai la cura non la vedo una cosa molto sensata ma ad ogni modo mi sembra di capire che hai già fatto. Ora termina la cura fai un cambio d'acqua alla fine e filtra su carbone attivo per 1-2 giorni e solo dopo usa i batteri.
Davide1989
03-04-2017, 16:11
Non rischio tenendolo sempre acceso di compromettere il mio ph facendo schizzare a 9? Dici di tenerlo sempre acceso? Adesso sono a 27 gradi. Aumendo 1 grado al giorno fino a 29 gradi
Il pH non arriverà a 9 e comunque non ti uccide il pesce mentre la carenza di ossigeno sì.
Davide1989
03-04-2017, 19:25
Quindi aeratore acceso 24h su 24 per tutta la durata della terapia + 1 settimana oltre?
L'aeratore ti serve se hai il filtro spento... dei due, uno. Puoi tenere l'aeratore anche con il filtro in funzione ma, in questo caso, puoi tenerlo a potenza ridotta.
Inserire dei batteri nitrificanti durante un trattamento che uccide i batteri non credo abbia molto senso.
Tieni l'areatore acceso non ti preoccupare specie se hai aumentato la temperatura o rischi di vedere i pesci a galla #70
Davide1989
04-04-2017, 08:59
La temperatura ora é a 28 gradi. Luce perennemente spenta. Guardando bene ho perso un guppy maschio. Ma ho cercato in tutta la vasca ma non c'é traccia. Possibile che visti i 2 giorni di digiuno x medicinale se lo siano mangiato i suoi compagni? Vedo che puntano qualsiasi cosa si muova ( pezzi di pianta ) con voracitá. In più ora le piante a crescita rapida hanno invominciato a riempirsi di filamenti bianchi stile ragnatela. É imputabile al fatto che tengo le luci sempre spente causa ictio?
Il pesce morto probabilmente sarà stato un po' mangiato e un po si sarà decomposto ma non è che i due giorni di digiuno ti trasformino i guppy in piranha. I filamenti potrebbero essere anche dovuti al bactozym.
Davide1989
04-04-2017, 09:29
Ok, quindi nulla di preoccupante. Vado avanti con la cura. Sperando passi. Via aggiorno se ci sono novitá. Grazie a tutti.
Le luci lasciale accese normalmente.
Ok, quindi nulla di preoccupante. Vado avanti con la cura. Sperando passi. Via aggiorno se ci sono novitá. Grazie a tutti.
Vai avanti termina la cura e poi vedi come vanno
Davide1989
04-04-2017, 14:16
Antonio, ho letto molte opinioni sul fatto di tenere luci spente con ictio in quanto il parassita adagiato sul fondale o piante riesce ad attacare il suo ospite attraverso l'ombra che creail pesce con la luce. Tenendola spenta il parassita dovrebbe avere difficoltà a trovare una preda e finché non é incistato in un ospite é vulnerabile ai medicinali.
fantasma74
04-04-2017, 21:34
Ciao Davide le luci spente non sono strettamente necessarie impiegando quel medicinale
Davide1989
04-04-2017, 22:22
Grazie per la info. Puntini bianchi tutti debellati al terzo giorno di terapia. Ora continuo fino all' ottavo giorno per completare il ciclo. Fortunatamente l'ho beccata subito e avevano solo qualche puntino iniziale .:-) stasera ho dato il cibo dopo 2 giorni. Erano iper affamati. Tranne la guppa che ha partorito una settimana fa. Non ha minimamente degnato il cibo. #28c
Dai poco poco da mangiare e concludi il ciclo di cura anche se i puntini sono spariti. #70
Molto più delle luci è importante il movimento dell'acqua. Le luci influiscono pochissimo, quasi niente.
La cura va portata scrupolosamente a termine, come da istruzioni sul bugiardino, è importante!
A fine cura fai un cambio di acqua e filtra con carboni attivi per almeno 24/48h. Poi aggiungi dei batteri nitrificanti per sostenere il filtro.
Se non li hai procurati dei batteri tipo
Biodigest
http://www.aquariumline.com/catalog/prodibio-digest-fiale-p-512.html
Equo Bacterya
http://www.aquariumline.com/catalog/equo-bacterya-fiale-attivatore-biologico-liquido-p-12784.html
Amazonica
OceanLife Amazonica Biostart
http://www.aquariumline.com/catalog/oceanlife-amazonica-biostart-10ml-attivatore-batterico-polvere-acqua-dolce-p-17635.html
Davide1989
07-04-2017, 09:32
Nuovo aggiornamento, sul serio non so più cosa fare. Ieri morta una guppa. Oggi un guppy. Da sempre hanno tutti gli stessi sintomi. Fino al giorno prima stanno bene. Poi passano una giornata a pelo d'acqua senza mai scendere sotto la superfice e la mattina lo tro morto con la bocca spalancata. Mi muoiono tutti così uno alla volta da quando ho cominciato. Le altre razze invece stanno benone. Il problema é aolo con i guppy. Ho descritto i comportamenti anche ai negozianti ma non sanno cosa possa essere. Fosse una malattia generale dovrebbero stare male tutti insieme. Invece uno ogni tanto uno si piazza a pelo d'acqua (senza boccheggiare) con bocca chiusta e gironzola per un giorno a pelo d'acqua e poi muore affondando o a galla con bocca spalancata. Non so più che fare...
Valori attuali dell'acqua? Controlla bene i Nitriti...
Fai un controllo dei valori, che alimentazione somministri?
Davide1989
08-04-2017, 19:49
Scusate se non ho risposto in breve tempo ma ero al lavoro. Ho appena effettuato i test a reagente chimico della sera.
NO2 : 0
NO3 : 0
PH 8
GH 7
KH 6
Temperatura 29 gradi. Attualmente sembrano nuotare tutti bene. Solo una guppa che ha partorito poco fa non cerca mai il cibo.
Vi allego foto di cosa somministro da mangiare. 2 tipi di chips da fondo (alternandole ) e spezzettandole in pezzi piccoli ( anche gli altri pesci non da fondo vanno a rubarle a quelli da fondo . poi alterno del mangime per guppy in fiocchi, un granulare per pesci di piccole dimensioni, delle scaglie di spirulina. E artemia salina che sbriciolo quasi in polvere. ( questa l' ho data una sola volta perché non sembrava piacere molto.
https://s10.postimg.cc/ou0c1i3np/20170408_194243.jpg (https://postimg.cc/image/ou0c1i3np/)
Temperatura 29 °C ?? Direi che è alta. Devi abbassarla molto lentamente (1 °C ogni 3 ore)
e portarla a 25 °C.
Davide1989
09-04-2017, 02:51
La temperatura é alta causa accenno di ictio in vasca. Sto usando il faunamor. Tra l'altro i pochissimi puntini presenti erano andati via giá al secondo giorno di cura ma ieri. Aggiungendo 5 lt di acqua in vasca causa evaporazione con temperatura alta e areatore a palla é tornato un puntino, altri guppi senza puntini si strofinano sulle foglie e 2 guppe nere su 3 chebho prsentano come uno sbiancamento delle labbra ( quasi fosse rossetto ) . Ps ne frattempo morta altra guppy #06 .
L'acqua del cambio non la immetto a stessa temperatuta precisa. Crrco di farla tiepida x quanto posso ( inserendon5 lt su 94 il termometro mi era calato di mezzo grado a 28 - 28.5 ). Gli altri stanno tutti benone. Gli avanotti crrscono e i tanichtis albonube che vogliono temperature più basse sono vivibarzilli e felici. Credo ci sia qualcosa di occulto che non capisco con i guppy. Anche ictio sembra aver attaccato solo loro.
Riesci a scattare foto dei guppy malati? Potrebbe non essere solo un problema di Ichtyo. I guppy colpiti li hai già da molto tempo? Come avevamo detto in precedenza hai fatto bene a aumentare la temperatura magari non così tanto ma tieni sempre acceso l'areatore.
Davide1989
09-04-2017, 10:33
Questa mattina altra guppa morta sul fondo. ( vi posto la foto ) ne avevo 3 si femmine nere e stamattina ne vedo solo una posto la foto anche di lei per sapere se é incinta. Poi vi allego foto della guppa che non mangia da giorni. E si strofuna sulle foglie come fa un altra guppa poco più grande di un avanotto e che ai cambi d'acqua si becca l'ictio di prassi.
https://s13.postimg.cc/4b5ef7rzn/20170409_103013.jpg (https://postimg.cc/image/4b5ef7rzn/)
https://s22.postimg.cc/ih03ud9wt/20170409_103218.jpg (https://postimg.cc/image/ih03ud9wt/)
https://s28.postimg.cc/wvfm80sg9/20170409_103247.jpg (https://postimg.cc/image/wvfm80sg9/)
Secondo me hai anche altri problemi non legati all'Ichtyo, è incintà? Sì, lo sono sostanzialmente sempre se hai dei maschi in acquario, però a occhio direi che mancano ancora diversi giorni.
Hai potuto osservare le feci dei pesci? Come sono?
Davide1989
09-04-2017, 15:59
Sembra essere esplosa un'epidemia. Morta altra guppa che stamattina stava bene e anche un tanichtis albonube. Stesse modalitá si mettono con a nuotare freneticamente con la bocca spalancata a pelo d'acqua andabdo a sbattere contro tutto e tutti e poi affondano. Un altro tanichtis sta nuotando male. Temo sia la fine.
Morti così veloci però fanno pensare più a un avvelenamento.
Non è che hai alzato troppo la temperatura, l'areatore è acceso?
Davide1989
09-04-2017, 20:04
Abbastao ora di 1 grado. Areatore acceso sempre a palla.
Tutti i valori sono sempre a posto?
I sintomi che descrivi sembrano essere quelli di una intossicazione, controlla:
- Che il medicinale che hai usato non era scaduto;
- Che ti sei attenuto alla corretta posologia del farmaco;
- Controlla la concentrazione di NH4, hai il pH a 8 è c'è rischio di presenza di Ammoniaca;
- Temperatura troppo alta.
Soprattutto controlla i valori dell'acqua e se riesci scatta una foto della vasca ;-)
Davide1989
10-04-2017, 08:20
Rispondo a tutti:
Allora,
- il medicinale non é scaduto
- mi sono attenuto alle indicazioni del buguardino ( non é la prima volta che uso faubamor
- la temperatura ora é a 28 gradi. Visto che ho finito la cura la abbasserò di 1 grado ogni giorno fino a tornare a 26
- i valori di NH4 non riesco attualmente a mjsurarli poiché sono sprovvisto di test. Vedo oggi se lo hanno in negozio di animali generico ( probabile abbiano solo le strisce lì ) poiché causa lavoro il negozio specializzato mi chiude
- questa mattina le cose sembrano andare bene. Tranne l'ultimo maschio di guppy che secondo me inizia ad avere le pinne corrose ( sta vicino al fondo e alla base delle pinne sul dorso ha del bianco )
- allego foto della vasca come richiesto
- ora sono a lavoro ma fare i test oggi temo siano falsati poiché ieri sera ho cambiato 25 lt di acqua e inserito i carboni causa fine terapia faunamor
- ieri sono passato in negozio per chiedere un parere. La ragazza del reparto pesci mi ha consigliato di non introdurre più animali perché non si sa la vasca cosa abbia. Cercare di tenerla al meglio possibile e vedere chi sopravvive. Tenerla qualche mese con i sopravvissuti e solo dopo mesi riprovare a rentrodurre pesci. Altrimenti mi ha detto che potrei tentare col dessamor ma potrebbe non essere la soluzione e fare un passaggio inutile.
https://s3.postimg.cc/i9kh7b56n/IMG-20170410-_WA0004.jpg (https://postimg.cc/image/i9kh7b56n/)
https://s7.postimg.cc/gwyq44yfb/IMG-20170410-_WA0006.jpg (https://postimg.cc/image/gwyq44yfb/)
https://s11.postimg.cc/tbx7o8ybj/IMG-20170410-_WA0005.jpg (https://postimg.cc/image/tbx7o8ybj/)
La cosa migliore in effetti secondo me è aspettare qualche giorno per vedere se la situazione si stabilizza (non penso sia necessari mesi), al pesce con la pinna corrosa puoi fare dei bagni con acqua e sale per vedere se si arresta.
Davide1989
10-04-2017, 12:32
Non ho altri acquari che mi fungono da infermieria quindi non posso isolarlo e fargli i bagni. Essendo l'unico guppy maschio rimasto se non dovesse farcela pace... Ne ho persi talmebte tanti che uno in più non mi cambierá di molto. Spero per lui che ce la faccia da solo. Sono molto giù di morale perché cerco di fare tutte le cose al meglio e ci sto molto attento ma non ne vengo a capo. Sembra che solo io sulla faccia della terra non rjesca a tenere dei guppy ( manco fossero discuss ) in un acquario modesto. -43
Ti basta una bacinella o un contenitore di pochi litri il pesce deve rimanere 20-30 minuti non dei giorni.
Davide1989
10-04-2017, 16:53
Il pesce in questione sono tornato per pausa pranzo ed era giá morto. Quindi escludo la corrosione pinna. Ha avuto la stessa cosa dei morti precedenti. Davvero non so che fare. Lascio andare le cose... I corydoras l'ancystrus e il gyrinochelius sembrano stare benissimo. Crescono e razzolano in giro ma anche la negoziante mi ha detto che hanno sistemi immunitari diversi e probabilmente quallo che colpisce i guppy e tanichtis non colpisce loro.
Credo che il guppy sia morto per attacco batterico come testimoniano la chiazza bianca e la corrosione delle pinne.
E' possibile che la cosa possa limitarsi a quanto già accaduto e che gli altri ospiti non vengano attaccati in quanto più robusti.
In ogni caso mi procurerei il Dessamor da tenere in caso succedesse qualche cosa e poter così intrervenire tempestivamente.
Davide1989
12-04-2017, 08:42
Oggi la situazione sembra stabile. Ho perso veramente tanti pesci. Mi rimane 1 guppa incinta, 1 guppa adolescente. 5 avanotti 2 albonube 5 corydoras. 1 ancystrus e u gyrinochelius e 2 caridine.
Il dessamor l'ho preso per sicurezza ma non credo lo userò. Dopo fine terapia con faunamor sto filtrando con carboni per 72 ore. ( stasera li tolgo ) ela temperatura l'ho riportata a 27° . per tutta la settimana rimarrò con areatore accesso e se riesco per fine settimana aggiungerò qualche pianta. Lascio andare le cose tenendo in ordine e pulita la vasca senza usare medicinali. Da chi sopravviverá ripartirò.
Ok, la temperatura puoi stare anche più basso.
La temperatura portala a 25 °C max 26 °C e aggiungi dei batteri nitrificanti tipo Prodibio in fialette monouso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |