PDA

Visualizza la versione completa : Cianobatteri o alghe normali ?


miki.visco
22-03-2017, 20:39
Ciao a tutti ho un problema ormai grosso con queste alghe.
Continuo a rimuoverle manualmente ma ormai non passa nemmeno una settimana che tornano a coprirmi tutto il fondo. Le piante sono uno schifo
Ho scoperto che la mia acqua di rubinetto ha valori fuori dalla norma tipo Gh 13 Kh 11 no3 15/20
Come posso muovermi ??

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/9bec00d27fb99f75566efa918927f76c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/f9e99e6d99409f9f547aeda4c56189ca.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sinbad
23-03-2017, 01:45
Ad occhio direi Ciano...
------------------------------------------------------------------------
Ad una domanda hai già dato la risposta: l'acqua di rubinetto non va bene.

Devi necessariamente trattarla per i valori che vuoi tenere in vasca, inoltre ti consiglio di verificare la concentrazione di Silicati.

Misura tutti i parametri che hai in vasca, misura i parametri dell'acqua di rubinetto e poi vedi come agire in base a quello che allevi.

Da quanto tempo è allestito l'acquario? Grandezza? Filtro? Fauna? Flora? Valori?

miki.visco
23-03-2017, 08:27
L'acquario è allestito da circa 5/6 mesi ma sarà da un paio che lotto con questi ciano....
È un 60 litri il filtro è autocostruito in acciaio inox. Faccio impianti per le chimiche, il filtro è ok.
Fauna 5 Caridine Red cherry più alcune appena nate.
Flora tappeto di hemiantus calli moldo debilitato ninfea zelcheri e Vallisneria tortifolia nana
Nella foto i valori del mio gestore idrico5140

Per i valori della vasca ti faccio aspettare stasera quando torno a casa

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

gius
23-03-2017, 16:20
i ciano nulla hanno a che fare con i valori dell'acqua che ,peraltro,rientrano nella norma.
niente di anomalo.

Sinbad
24-03-2017, 01:28
beh, è un'acqua molto dura e il contenuto di NO3 non è proprio "trascurabile" per ottenere una buona acqua di partenza.

Per i ciano è tutto da vedere, in ogni caso non ho detto che dipendono dall'acqua del rubinetto, evidentemente l'affermazione "sono Ciano" seguita da "l'acqua del rubunetto non va bene", ha creato un malinteso.

Allora, riassumiamo:
L'acqua del rubinetto con gli NO3 a 20 mg/l per me non è proprio il massimo, idem per la durezza che la ritengo altina ma qui dipende da cosa dobbiamo allevare... magari va già bene così.

Per i Ciano invece il discorso è diverso. Bisogna analizzare l'acquario nella sua interezza partendo dalle luci, dal filtro e dai valori chimici dell'acqua, in partocolare NH4, NO2, NO3, PO4, Fe, inoltre verifica che non ci sia qualche cosa di marcescente nell'acqua...

Occhio alla fertilizzsazione, popolazione della vasca, circolazione dell'acqua e dai un occhio al fondo. I Ciano amano la sporcizia in generale, la cattiva illuminazione e le acque stagnanti...

Bisogna analizzare, uno per uno, tutti i fattori, non è un compito facile.

gius
24-03-2017, 09:23
ok,avevo frainteso #70
sono d'accordo con te !

miki.visco
24-03-2017, 10:22
Scusate il ritardo purtroppo ho lavorato fino a tardi anche ieri.... Domani sono a casa e vi posto tutti i valori... Test nh4 e fe non ce l'ho
Che altri valori vi servono litri orari della pompa Kelvin e watt Delle lampade altro ?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sinbad
24-03-2017, 17:06
Per adesso vediamo questi. Da quanto tempo hai le lampade?

miki.visco
24-03-2017, 21:19
Da circa 4 mesi forse meno sono t 8 2 x 24watt se non sbaglio vasca aperta lampade protette da un plexiglas da 2mm

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sinbad
25-03-2017, 00:41
Temperatura delle lampade? Fotoperiodo?

miki.visco
25-03-2017, 15:01
Allora eccovi i test e tutte le info che posso darvi.

60lt lordi 45 circa netti
Fondo fertile dennerle deponitmix,coperto da ghiaino argilloso tipo akadama.
Lampade 2x24W Philips 865/840 con specchio sopra.
Filtro artigianale 2lt circa a zaino in acciaio inox con lana perlon spugna grossa cannolicchi e pompa newa NJ 800 regolata a metà. Co2 con bombola,elettrovalvola collegata con le lampade quindi co2 e fotoperiodo di 7ore, fertilizzazione sospesa.
Temperatura 23'
Kh 6'
Gh9'
Po4 0,1mg/l
No3 25mg/l (scesi x cambio)
No2 0 mg/l
pH 7/7,5



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sinbad
25-03-2017, 16:40
Allora, per le lampade ok la temperatura e la potenza. Il fotoperiodo dovrebbe essere di almeno 8 ore se no il ciclo della fotosintesi non si completa. A 6 mesi dall'installazione devi cambiarle.

Per la CO2, devi togliere l'elettrovalvola. Se non hai un pH controller automatico non ti serve a nulla, anzi vai a peggiorare la situazione creando degli sbalzi di Ph tra giorno e notte: la CO2 va erogata h24 (inoltre rischi di bruciare l'elettrovalvola).

Il resto dei valori vanno bene. Intanto procedi con queste modifiche e poi vediamo.

Il pH non mi puoi dire 7/7,5 c'è troppa differenza. Fermo restando un KH di 6 mg/l con un pH a 7 stai bene, con un pH a 7,5 sei in forte carenza di CO2.

Controlla la pulizia del fondo, in caso fai una leggera sifonatura in concomitanza del cambio.

Quando puoi controlla il Ferro, non vorei che stai in eccesso.

La vasca è molto piantumata? quando in percentuale al fondo? Hai piante a crescita rapida?

Scusami per tutte le domande ma il problema ciano non è semplice da affrontare e bisogna considereare tutte le condizioni possibili.

miki.visco
25-03-2017, 16:50
7/7.5 perché il colore era una via di mezzo tra i 2 oggi ho fatto cambio e sifonatura rimuovendo buona parte dei ciano.
Ho letto anche che si formano per l'acqua che gira poco in acquario e ho portato a 400lt ora la pompa prima a era un po' meno di metá.
Il fondo è completamente piantumato di hemiantus calli una decina di Vallisneria tortifolia nana è una ninfea zelcheri

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

miki.visco
28-03-2017, 00:17
Ragazzi ma quindi cosa combino per eliminarle ? Leggo un po' di tutto in giro dal buio totale, all'acqua ossigenata, ai medicinali.... Mi aiutate perfavore ??

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sinbad
28-03-2017, 00:38
Purtroppo buio e prodotti chimici vari sono solo temporanei, ti risolvono il problema nell'immediato ma poi, se non risolvi la causa, ritornano.

Proverei a mettere una pompa di movimento poco sopra il fondo, magari c'è troppa acqua stagnante o a lentissima circolazione.

miki.visco
28-03-2017, 00:40
Effettivamente mi ero accorto anche io che la pompa stava girando poco..... Ora c'è un bel flusso che gira. Più di così mi porta in giro le Caridine sarebbe eccessiva una pompa in piu....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sinbad
28-03-2017, 00:48
ok, certo, la vasca la vedi tu :-))
Magari era questa la fonte dei guai e ripristinata la circolazione si sistema il tutto. Intanto togli quelle che puoi sifonando il fondo e poi aspettiamo gli eventi... il processo è lento ma lo vedi subito se tendono a riformarsi o a regredire.

miki.visco
28-03-2017, 06:32
Ok grazie dei consigli intanto

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sinbad
28-03-2017, 12:10
Niente, è un piacere #70

miki.visco
30-03-2017, 22:19
Niente, è un piacere #70
Ciao volevo farti sapere che dopo 5 giorni il problema persiste.
Ora c'è un bel ricambio d'acqua ma i ciano continuano a riformarsi.
Come detto in 5 giorni hanno già coperto in un punto della vasca una chiazza del diametro di 6/7 cm
Altre soluzioni?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sinbad
31-03-2017, 16:04
Cinque giorni sono pochi per valutare, comunque:

- hai portato il fotoperiodo a 8 ore?
- hai controllato la concentrazione del Ferro?
- Come stanno le piante? sono rigogliose o sofferenti?

miki.visco
31-03-2017, 19:49
Fotoperiodo a 8 ore
Per il ferro sto aspettando il test che arriva da internet.
La ninfea zenkeri cresce bene come sempre.... La Vallisneria ha rallentato da un bel po' mentre la calli è completamente bloccata

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sinbad
01-04-2017, 00:00
Allora, la Calli è una pianta molto delicata e di difficile gestione.

Al momento mi concentrerei su piante a crescita rapida per iniziare a sistemare la vasca e cercare di far ripartire le piante. I Ciano stanno "rubando" sostanze alle piante, che sono perlopiù a crescita lenta, e questo le porta a bloccarsi. Devi inserire piante a crescita rapida quali antagoniste ai Ciano.

miki.visco
02-04-2017, 14:00
Ok metterò qualche potatura di un amico

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allora, la Calli è una pianta molto delicata e di difficile gestione.

Al momento mi concentrerei su piante a crescita rapida per iniziare a sistemare la vasca e cercare di far ripartire le piante. I Ciano stanno "rubando" sostanze alle piante, che sono perlopiù a crescita lenta, e questo le porta a bloccarsi. Devi inserire piante a crescita rapida quali antagoniste ai Ciano.
Non capisco quali sostanze trovano questi ciano però..... La fertilizzazione l'ho sospesa da più di un mese. Ho cambiato tantissima acqua per via Delle sifonature dei ciano. Ormai ciò che resta in acquario è solo acqua di rubinetto.
La ninfea zencheri ha iniziato a avere dei buchi neri sulle foglie ed è proprio ferma sta morendo. Non è che a questo punto le sostanze di base sono esaurite ?


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sinbad
03-04-2017, 01:20
Certamente, è possibile. Se hai sospeso la fertilizzazione e fatto frequenti cambi d'acqua le povere piante stanno morendo di fame...

Fai conto che i Ciano non ci siano e ripristina le condizioni ottimali per la creascita delle piante metendone anche a crescita rapida.

Bisogna far ripartire l'ecosistema della vasca se no i Ciano hanno vita facile.

I Ciano sono all'origine della vita e riescono a vivere nelle condizioni più avverse...

Sinbad
03-04-2017, 01:37
Un'atra cosa che puoi fare nel frattempo è quello di coprire il focolaio con una tazzina da te o una ciotola, dipende dell'estensione dei Ciano, impedendo il passaggio della luce, per qualche giorno.

miki.visco
03-04-2017, 06:47
Ok grazie del consiglio aprirò una discussione stasera per la fertilizzazione. Ho sempre usato prodotti commerciali. Poco prima che succedesse tutto avevo già preparato il PMDD. Ho 4 bottiglie di magnesio potassio ferro e micronutrienti con ferro chelato

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk