Visualizza la versione completa : Acquario o ecosistema
Ciao forumisti #28
Bazzico questo forum da una decina di anni, è fuor di dubbio che i forum stiano cedendo terreno ad altri tipi di social, ma non posso fare a meno di notare che qui non ci sia più tanto spazio per la "sperimentazione". Pochi post in cui si parla di pesci, dei loro comportamenti in base agli allestimenti, alle stagioni, sembra che nessuno si sieda più davanti alla vasca per il solo gusto di apprendere le loro abitudini.
Pochi post in cui si parla di biologia, ecosistema etc...di contro non mancano le domanda su pratini, co2, lotta alle alghe etc....da qui la domanda sorge spontanea (e anche un po' provocatoria):
L'acquariofila "moderna" è una questione prettamente estetica o c'è ancora qualcuno che dalla propria vasca vuole di più, magari un mezzo per approfondire le proprie conoscenze.
PS.
Ovviamente la domanda è incentrata sulle vasche dolci, ma se l'argomento è pertinente anche per i colleghi marini siete i benvenuti.
Ormai anche il marino è solo sui colori spinti che in natura sfido a trovare. La riproduzione che pochi hanno sperimentato, la crescita a scapito del colore fluorescente, l'ecosistema senza mischiare animali provenienti da mezzo monto , tutti argomenti che pochi trattano. Il mercato ci ha portato a questo punto...
Ecco........anche voi siete messi bene #07
Secondo me l'acquariofilia é come una bella donna.
All'inizio ti attira per la sua bellezza, e la idealizzi così.
Poi con il tempo ne apprezzi le altre qualità, tanto che la bellezza non é più rilevante.
Ok ho detto la stronzats del giorno 😂😂
------------------------------------------------------------------------
Scherzi a parte, chi lo fa da anni lo fa con un altro spirito.
La maggior parte degli utenti che si affacciano sul forum per la prima volta lo fa perché ha un problema o perché vuole spiegazioni.
Questo mondo é un mondo nascosto.
Tutti quelli che nn hanno pesci pensano che allevarli sia facilissimo, invece sappiamo tutti che é più impegnativo che avere un gatto.
Quindi sono spinti in questo mondo da foto su Google dei migliori acquascaper, pensando di creare un bel soprammobile animato.
I negozianti poi incentivano questo modo di pensare per vendere quanta più chimica possibile.
Non hai detto una cavolata.... l'esempio è piuttosto azzeccato!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
18-03-2017, 23:23
Concordo, come tutti i neofiti anche io agli inizi ho commesso degli errori, per fortuna non madornali, poi magari alcuni si scoraggiano mentre altri sono stimolati ad informarsi. Comunque questo "seguire la moda" io lo vedo con tutti i tipi di animali domestici, cani, cavalli, rettili, pappagalli etc. La gente li prende perche sono "attraenti" non rendendosi conto che hanno delle esigenze ben precise. Di positivo però ora ci sono Forum, dove almeno se uno è motivato ad informarsi ed a migliorare le condizioni di vita degli animali che detiene almeno può ricevere in tempi reale informazioni disinteressate e perlopiù valide, cosa che in passato non c'era dovendosi accontentare dei consigli dei negozianti o al più di qualche rivista. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Purtroppo però molti sono scoraggiati dalle risposte.
Faccio un esempio che .I riguarda da vicino ma é piuttosto frequente.
Si entra sul forum, ci si presenta e si dice di aver acquistato due Oranda e una vasca da 20 litri tutta accessoriata con tanto di farmacia dietro consiglio del negoziante.
Cominciano a piovere risposte sul fatto che la vasca é piccola che i prodotti nn servono etc
A quel punto, dopo aver speso una bella cifra, ci si trova nella situazione in cui scegliere se acquistare una vasca da 100 litri, e magari nn si hanno i soldi o lo spazio. E ci si scoraggia
Acquaportal è una vera miniera di informazioni, negli anni si sono alternati acquariofili di indubbio talento, molti (purtroppo) non scrivono più, ma le loro esperienze rimangono.
Ogni tanto "ripropongo" qualcosa, però non riesco a suscitare molta curiosità.
Purtroppo però molti sono scoraggiati dalle risposte.
Faccio un esempio che .I riguarda da vicino ma é piuttosto frequente.
Si entra sul forum, ci si presenta e si dice di aver acquistato due Oranda e una vasca da 20 litri tutta accessoriata con tanto di farmacia dietro consiglio del negoziante.
Cominciano a piovere risposte sul fatto che la vasca é piccola che i prodotti nn servono etc
A quel punto, dopo aver speso una bella cifra, ci si trova nella situazione in cui scegliere se acquistare una vasca da 100 litri, e magari nn si hanno i soldi o lo spazio. E ci si scoraggia
E' vero, purtroppo il nostro "dovere" è quello di dire la verità, di incauti acquisti ce ne sono molti ma anche nascondere la testa sotto la sabbia serve a poco.
Ma certo Malù, é giusto dare le direttive corrette.
paul sabucchi
19-03-2017, 00:26
Si spera che chi ha incautamente acquistato 2 oranda, messi nella vaschetta da 20 litri senza nemmeno far maturare il filtro abbia imparato la lezione e prima di fare altri acquisti si documenti prima di commettere altri errori. Chi si scoraggia e lasci perdere non è una gran perdita per l'acquariofilia ma se chi ha esperienza si scoraggia e smette di consigliare i meno esperti, questa si che è una grossa perdita
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Mattegenova
19-03-2017, 01:12
Ciao, ho vasche da quando i miei mi regalarono il primo 60 litri, circa 26 anni ora sono.
Ho sempre avuto interesse per le acque interne e la fauna ittica, ero anche un assiduo pescatore in acque dolci, più che altro per il fascino che suscitavano in me questi luoghi, alcuni dei quali ancora incontaminati.
Nonostante tutti questi anni, non sono preparato su tutto, ho carenze soprattutto sulla chimica dell'acqua, se si entra nel dettaglio.
Sono attivo su diversi forum, e riscontro una spasmodica ricerca, nonché sfoggio, della tecnica e della teoria.
Non voglio essere frainteso, è giusto capire la chimica delle nostre vasche, ma ci si concentra a mio avviso troppo su quest'ultima, trascurando i comportamenti e le caratteristiche delle specie allevate.
Ho sempre inteso l'acquariofilia come un hobby che ti permette di osservare il pesce che hai sempre visto solo sui libri, o nel fiume, volto a studiarne i comportamenti.
Per questo mi sono sempre concentrato sulle specie ed il loro ambiente e meno sulla parte tecnica.
Devo dire che il forum che più cura la parte comportamentale delle specie è Ciclidi.net, ma solo relativamente ai Ciclidi appunto.
Penso sia giusto dare una mano ai neofiti, che con le loro domande interessano il 70-80 per cento delle discussioni, ma il restante 30 cosa ci offre? L'impressione è che l'acquariofilia in Italia sia, come sottolineato da altri utenti, ridotta all'estetica di una vasca da salotto, pochi studiano la specie.
C'è un motivo, lo studio di una specie non si conclude in 3-6 mesi, tempo utile per sfoggiare una vasca esteticamente perfetta, ma serve passione, fatica e spesso cocenti delusioni prima di poter conoscere.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
L'errore più comune, a mio avviso, è non vedere la vasca nel suo insieme. Pesci, piante, alghe, microfauna sono strettamente correlati, ecco perché nel titolo ho citato "ecosistema".... non è un parolone ma una condizione da ricercare con passione e dedizione, non pensate che gli ecosistemi si creino solo nei fiumi laghi etc... ma anche in ambienti ristretti come le nostre vasche.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Sicuramente molti, complice la rete, confondono l'acquariofilia con l'acquascaping pensando di realizzare facilmente modelli da mostra, nn sapendo che oltre che nn essere facili nn sono duraturi e soprattutto nn adatto ad allevare pesci.
Però pochi hanno voglia di approfondire.
Cmq è normale che un forum evolva così.
All'inizio si é in pochi appassionati, poi si cresce e si acquista notorietà ma soprattutto si diventa uno dei primi risultati dei motori di ricerca quando si cerca un forum di acquariofilia.
A quel punto piovono domande dei neofiti, che poi alla fine son sempre le stesse, alghe, nuovo allestimento, quali pesci etc
Alla lunga i veterani, vuoi per il tempo, vuoi perché stanchi di ripetere le stesse cose più volte al giorno, si stancano del forum..
Va così in tutti i forum
Purtroppo ormai siamo nell'era del tutto e subito , a pochi interessa sapere come si arriva ad un traguardo e cosa succede durante le varie fasi,vogliono arrivarci e basta, se poi ti dilunghi a spiegare sei un professorino spocchioso,questo soprattutto in Facebook diventato ormai la Bibbia di ogni cosa dove nasce un messia al giorno, li tutto è più rapido dicono ed è vero è più rapido perché nessuno vuole perdere tempo a capire e nessuno a spiegare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
L'ideale sarebbe prima arrivare su Aquaportal ( o altri forum) e poi recarsi in negozio ad acquistare.
Vorrei dire la mia umile opinione, per me uno dei motivi del basso livello di discussioni è il largo utilizzo dei gruppi Facebook a discapito di un forum, i messaggi su Face col tempo si perdono, sul forum no, ed è proprio lo storico l'essenza del forum. Poter usufruire delle discussioni già avvenute.
Sono inoltre d'accordo con quanto detto da un utente, di cui non ricordo il nome, che dice che chi un tempo rispondeva molto ora non risponde più. Mi sento chiamato in causa dato che ora sia venuto meno attivo, nel mio piccolo, rispetto a tempo fa. Secondo me la continua presenza delle solite domande annoia e scoraggia, dover rispondere una volta al giorno a chi chiedere perché ha le alghe, o perché l'acqua e lattiginosa, eccetera eccetera, annoia e scoraggia
I veri appassionati ci sono e ci saranno sempre, il peccato e che condividono sempre meno cose
Alla lunga i veterani, vuoi per il tempo, vuoi perché stanchi di ripetere le stesse cose più volte al giorno, si stancano del forum..
. Mi sento chiamato in causa dato che ora sia venuto meno attivo, nel mio piccolo, rispetto a tempo fa. Secondo me la continua presenza delle solite domande annoia e scoraggia, dover rispondere una volta al giorno a chi chiedere perché ha le alghe, o perché l'acqua e lattiginosa, eccetera eccetera, annoia e scoraggia
I veri appassionati ci sono e ci saranno sempre, il peccato e che condividono sempre meno cose
Come dicevo é perfettamente comprensibile.
Robi.C come hai detto i veri appassionati ci sono, non condividono perché non vedono interesse.
Quando linki una discussione per dare una risposta,ti accorgi, nella domanda successiva, che non è stato neanche letto.
Come ho già detto, ormai pochi acquariofili vanno al di là della vasca "da salotto" .
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Malù non sai qua te volte, specialmente riguardo ai killi, quando qualcuno mi fa una domanda gli linko articoli o guide del sito aik, puntualmente la domanda successiva che mi viene rivolta è il paragrafo dopo dell'articolo che avevo linkato, e csa bisogna fare? :(
Il problema è proprio questo,nessuno ha piu' voglia di leggere e capire......!
Se tu linki un articolo o una discussione in cui c'è la risposta ad una domanda specifica,ma c'è molto di piu',risposte a dubbi successivi,consigli per non cadere in errori successivi ecc.ecc.,chi accetta il consiglio?Molto piu' comodo richiedere da un' altra parte,poi quasi tutti si basano sulla statistica,se su 4 due mi hanno dato la stessa risposta è quella...!La statistica è una scienza non applicabile al Web,perchè tu non sai chi ti risponde:-D(magari è lo stesso nascosto da nick-name diversi e magari è tutto fuorchè un acquariofilo esperto).Io ho passato molte ore della mia vita a leggere(per scelta nel caso specifico),prima sui libri,poi sui siti specifici ed ancora oggi mi sorgono dubbi e vado a rileggere.Nelle varie sezioni,qui ed altrove,trovi una risposta al 99% dei dubbi che puoi avere negli articoli in evidenza,ma un neofita come in tutti i campi deve partire dalle basi,per poi gradualmente avanzare per gradi.Chi lo fa?Chi parte dall' ABC per poi col tempo e l'esperienza diventare un buon acquariofilo?Nel mondo di oggi del" tutto subito" nessuno,basta vedere dove è finita la professionalita' in altri campi, forse piu' importanti....!
Non ci possiamo fare niente,se non continuare a combattere contro i mulini a vento e batterci per quello in cui crediamo,finchè la passione ci sostiene.
La maggior parte delle persone nn ha voglia di leggere, vuole che le si dica cosa deve fare.
La maggior parte delle persone nn ha voglia di leggere, vuole che le si dica cosa deve fare.
La maggior parte del persone vuol che gli si dica ciò che vogliono sentire che gli si dica, hahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La maggior parte delle persone nn ha voglia di leggere, vuole che le si dica cosa deve fare.
La maggior parte del persone vuol che gli si dica ciò che vogliono sentire che gli si dica, hahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come nn quotarti 😂😂
La verità è che i veri appassionati stanno le ore in fissa davanti alla vasca, ascoltando musica...
Vanno nei boschi a prender foglie/legni/pigne... altro che stare su internet...!!!!
Scherzi a parte, ormai non scrivo molto sul forum poiché mi sono stabilizzato su un certo tipo di vasca e non ho né tempo né spazio per altro... ovvio che ogni tanto mi viene una domanda tipo quella sui batteri nell' altro post, ma in generale se ho dubbi mi vado a leggere un po' di cose DA PIù FONTI.
Seguo sempre i nuovi articoli e gli allestimenti interessanti, ma sinceramente non ho voglia di rispondere sempre alle solite domande, vuoi perché io di pratini, CO2 e 300W per L me ne sono sempre sbattuto ( a mio avviso, meglio concentrarsi su qualità dell'acqua, alimentazione e giusti spazi ), vuoi perché altrimenti risponderei seccamente a tutti di leggersi quelle santissime guide...!
ovviamente A.P. avrà la mia lealtà QUANDO farò una nuova vasca, ma per i post "pseudofilosofico-scientifici" ci sono sempre #70#70#70
Molti nuovi utenti non si rendono conto che, in generale, pratini, co2, luci da stadio servono solo per aquascaping e vasche olandesi di sole piante.... per allevare pesci l'approccio deve essere diverso.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Molti nuovi utenti non si rendono conto che, in generale, pratini, co2, luci da stadio servono solo per aquascaping e vasche olandesi di sole piante.... per allevare pesci l'approccio deve essere diverso.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ma proprio adesso che volevo fare il.pratino dovevi aprire sto topic ?
😂😂😂
Il pratino meglio se lo fai nel giardino..... Ahahaha
Nulla da dire contro l'acquascaping, ma sì tratta solo di una "disciplina" con annessi e connessi, non deve essere la base di partenza per fare acquariofilia.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il pratino meglio se lo fai nel giardino..... Ahahaha
Nulla da dire contro l'acquascaping, ma sì tratta solo di una "disciplina" con annessi e connessi, non deve essere la base di partenza per fare acquariofilia.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Magari, ci ho provato ma il cane me lo scava manco fosse un cinghiale 😂😂
La vasca é l'unico posto dove nn arriva 😂😂
paul sabucchi
19-03-2017, 20:38
La verità è che i veri appassionati stanno le ore in fissa davanti alla vasca, ascoltando musica...
Vanno nei boschi a prender foglie/legni/pigne... altro che stare su internet...!!!!
Scherzi a parte, ormai non scrivo molto sul forum poiché mi sono stabilizzato su un certo tipo di vasca e non ho né tempo né spazio per altro... ovvio che ogni tanto mi viene una domanda tipo quella sui batteri nell' altro post, ma in generale se ho dubbi mi vado a leggere un po' di cose DA PIù FONTI.
Seguo sempre i nuovi articoli e gli allestimenti interessanti, ma sinceramente non ho voglia di rispondere sempre alle solite domande, vuoi perché io di pratini, CO2 e 300W per L me ne sono sempre sbattuto ( a mio avviso, meglio concentrarsi su qualità dell'acqua, alimentazione e giusti spazi ), vuoi perché altrimenti risponderei seccamente a tutti di leggersi quelle santissime guide...!
ovviamente A.P. avrà la mia lealtà QUANDO farò una nuova vasca, ma per i post "pseudofilosofico-scientifici" ci sono sempre #70#70#70
He he he, però pure noi con il pallino siamo un po esagerati, ieri ho selezionato il ramo di quercia che andrà nella vasca discus ...a primavera 2019!!!! (vasca da allestire quest'autunno, popolare a febbraio poi minimo un anno tenuta "5 vetri" per l'accrescimento e solo dopo velo di sabbia, legno ed epifite), mi sa che dobbiamo fare una controrivoluzione, anziché lo "slow-food" dobbiamo lanciare lo SLOW-FISH!!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/c2b4866a0ed30be7d802535d3c26e5c3.jpg
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Il tempo dedicato a progettare un buon allestimento non è mai sprecato.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ci ho messo un annetto buono a lasciare che la vasca si "modificasse" naturalmente per permettere una riproduzione naturale degli ospiti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
19-03-2017, 20:52
Io ci metterò un annetto a trovare una tinozza 120x50x60 dove tenere in ammollo l'alberello!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
MagicManu
20-03-2017, 11:20
Io sono iscritto da poco al forum e non sono certo un esperto di acquariofilia, però ho notato che spesso ci sono post con domande di nuovi utenti a cui nessuno risponde, capisco che come è stato scritto, per moderatori ed esperti è noioso ripetere sempre le stesse cose, ma è anche vero che i nuovi utenti sono linfa vitale per i forum, ma se ci si limita a discorsi tra esperti e amici, il forum perde una delle sue funzioni principali, che dovrebbe essere quella di aiutare i meno esperti a imparare come diventare dei bravi acquariofili. Poi non ci si può lamentare se finiscono col guardare più all'estetica che alle vere necessità dei pinnuti.
Hai ragione, ma uno prima di fare una domanda perché non cerca se qualcuno l ha già fatta?
La funzione cerca del forum serve proprio a questo
Uno secondo me dovrebbe prima Cercare nei post già aperti, e poi se non si è trovata la risposta aprire un Topic
Io sono iscritto da poco al forum e non sono certo un esperto di acquariofilia, però ho notato che spesso ci sono post con domande di nuovi utenti a cui nessuno risponde, capisco che come è stato scritto, per moderatori ed esperti è noioso ripetere sempre le stesse cose, ma è anche vero che i nuovi utenti sono linfa vitale per i forum, ma se ci si limita a discorsi tra esperti e amici, il forum perde una delle sue funzioni principali, che dovrebbe essere quella di aiutare i meno esperti a imparare come diventare dei bravi acquariofili. Poi non ci si può lamentare se finiscono col guardare più all'estetica che alle vere necessità dei pinnuti.
Però é anche vero che nessuno perde tempo a leggersi le altre discussioni.
Se in un giorno vengono aperti 5 post sul problema alghe, con tanto di foto e con le stesse domande e ovvie risposte nessuno se li legge e si aprono altre discussioni uguali.
Si fa prima ad aprire una discussione e chiudere il forum aspettando le risposte piuttosto che perdere tempo a leggersi i vecchi post.
MagicManu
20-03-2017, 11:33
Verissimo, ma sai benssimo anche tu che la maggior parte non lo farà, la maggior parte sono ragazzi e vogliamo tutto e subito! :-)
io prima di comprare la mia vasca mi sono comprato due libri di acquariofilia, poi mi sono iscritto a un forum e ho cercato notizie su internet per informarmi su come allestire la vasca, ma quanti lo fanno?
Non è assolutamente una scusante, volere tutto e subito è una cosa diametralmente opposta al gestire un acquario, come prima cosa devi aspettare un mese, e già il tutto e subito va a farsi benedire.
Se vuoi tutto e subito allora dedicati ad un altro hobby.
Che poi scusa, ma credimi che ci vuole meno tempo a fare una ricerca piuttosto che aspettare una risposta
Io frequento forum da 15 anni, sono stato anche moderatore per alcuni anni quindi sono abituato a leggere tutto .
É vero, i più nn lo fanno, per pigrizia o inesperienza nel utilizzo di questa grande risorsa.
Ma capisco benissimo chi si scoccia di dare risposte sempre uguali più volte al giorno.
I libri io nn li ho mai presi, leggo tutto su internet.
Però nn nego escludo di farlo
MagicManu
20-03-2017, 11:52
Non è assolutamente una scusante, volere tutto e subito è una cosa diametralmente opposta al gestire un acquario, come prima cosa devi aspettare un mese, e già il tutto e subito va a farsi benedire.
Se vuoi tutto e subito allora dedicati ad un altro hobby.
Che poi scusa, ma credimi che ci vuole meno tempo a fare una ricerca piuttosto che aspettare una risposta
Sfondi una porta aperta, io ho sempre fatto così, ma sò che la maggior parte non lo farà e non mi sembra giusto escluderli da subito per questo, se poi uno continua allora che si arrangi, ma fargli notare gentilmente che potrebbe fare una ricerca per avere una risposta alla sua domanda dovrebbe essere comunque meglio che non rispondere affatto.
Sono iscritto dal 2002. All'inizio il forum era pieno di discussioni interessanti perché si dovevano recuperare anni di niente, di acquariofilia fatta solo attraverso vecchi libri o i consigli a volte poco competenti dei negozianti. Poi, colmato il vuoto, non è possibile pensare che questo hobby si evolva di continuo alla velocità che impongono ormai i social e i forum come questo.
Mattegenova
20-03-2017, 14:58
Questa è una sacrosanta verità Rip, pensa che i libri li compro ancora...sarò indietro come le palle dei cani ma mi piace.
Ragazzi voi avete ragione, è vero tutto colori etc. Ma oggi dopo due giorni di coteggiamento la mia femmina di melanopus e L'hetacmea quadri sono entrati in simbiosi, anche se la seconda a mio dire ancora un po piccola. Il maschio che faccio regge il moccolo?. Dopo la festa del papà oggi mi sento un bambino.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/6d04bb3a73d06a7c2b062867edf52e66.jpg
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
magari non interessa a nessuno ma provo a portare il mio esempio.
Sono acquariofilo da un paio di anni e in questo tempo ho letto molte discussioni interessanti su questo forum, ho letto discussioni di persone che per me ora sono diventati (anche senza conoscerli) punti di riferimento in questo hobby/passione e cosi ci ho provato anche io (con la vasca che vedete in firma)
Quindi dopo ricerche su questo forum e su siti stranieri ho allestito il mio acquario, ho aperto una discussione e poi....nulla. Sono stato costretto ad inviare MP alle persone che ritengo acquariofili con le OO per avere un parere/consiglio. Qualcuno mi ha risposto, qualcuno no ma poi ho visto che il genere di acquario che concepisco ha in questo periodo storico poco interesse e con molto dispiacere mi sono rivolto altrove (FB).
É normale che i vecchi utenti alla lunga postino poco o nulla, la comunità sopravvive grazie ai nuovi utenti che se vengono ignorati vanno altrove.
Poi bisogna avere pazienza, anche perché l'età media di chi si affaccia a questo mondo é scesa da qualche anno a questa parte.
magari non interessa a nessuno ma provo a portare il mio esempio.
Sono acquariofilo da un paio di anni e in questo tempo ho letto molte discussioni interessanti su questo forum, ho letto discussioni di persone che per me ora sono diventati (anche senza conoscerli) punti di riferimento in questo hobby/passione e cosi ci ho provato anche io (con la vasca che vedete in firma)
Quindi dopo ricerche su questo forum e su siti stranieri ho allestito il mio acquario, ho aperto una discussione e poi....nulla. Sono stato costretto ad inviare MP alle persone che ritengo acquariofili con le OO per avere un parere/consiglio. Qualcuno mi ha risposto, qualcuno no ma poi ho visto che il genere di acquario che concepisco ha in questo periodo storico poco interesse e con molto dispiacere mi sono rivolto altrove (FB).
Scusa la domanda, che genere di acquari concepisci?
Te lo chiedo perché fosse abbiamo la stessa "veduta"
magari non interessa a nessuno ma provo a portare il mio esempio.
Sono acquariofilo da un paio di anni e in questo tempo ho letto molte discussioni interessanti su questo forum, ho letto discussioni di persone che per me ora sono diventati (anche senza conoscerli) punti di riferimento in questo hobby/passione e cosi ci ho provato anche io (con la vasca che vedete in firma)
Quindi dopo ricerche su questo forum e su siti stranieri ho allestito il mio acquario, ho aperto una discussione e poi....nulla. Sono stato costretto ad inviare MP alle persone che ritengo acquariofili con le OO per avere un parere/consiglio. Qualcuno mi ha risposto, qualcuno no ma poi ho visto che il genere di acquario che concepisco ha in questo periodo storico poco interesse e con molto dispiacere mi sono rivolto altrove (FB).
Scusa la domanda, che genere di acquari concepisci?
Te lo chiedo perché fosse abbiamo la stessa "veduta"
un acquario incentrato sui pesci (o altri eventuali inquilini) a discapito anche a volte dell'estetica, rispettando le loro esigenze in termini di luce, allestimento, ripari, valori, habitat, dieta, compagni di vasca, giuste dimensioni e popolazione corretta.
chiedo troppo?
Chiedi il giusto , purtroppo la maggior parte delle gli utenti la vede diversamente oppure non in modo così approfondito
Mattegenova
20-03-2017, 19:53
Ghino tu interpreti l'acquariofilia da studioso e mi vedi concorde, però è un hobby talmente vasto e ricco di sfumature dove è possibile trovare dei compromessi estetici, non sempre, ma in linea di massima si può.
Il fatto a mio avviso è che comunque, per trovare un compromesso estetico, bisogna ancor più conoscere le caratteristiche della specie che vogliamo allevare.
Però fateci caso, pochissime discussioni iniziano con la richiesta di info dettagliate sulle caratteristiche di una specie.
Ghino, mi hai incuriosito..... possibile che una discussione simile sia stata snobbata??
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Malù la stessa vasca è in mostra e descrivi il tuo acquario e nessuno di quelli che in questa discussione di 5 pagine si stanno chiedendo il perchè di sempre meno discussioni "interessanti" e utenti che non si fanno più vedere è intervenuto...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519299
non che mi interessino i bravo o non bravo ma ho presentato una vasca e una specie che in questo forum non si è mai vista, sinceramente mi sarei aspettato un po più di interesse e domande o magari qualche consiglio dai più esperti.
paul sabucchi
20-03-2017, 20:46
Secondo me è difficile per un acquariofilo esperto priorizzare le necessità dei pesci rispetto all'estatica, figuriamoci per un novellino/a. Mi è capitato di riscontrare, non su questo forum ma sia su uno nostrano che su uno internazionale, prima di allestire una vasca di chiedere consiglio sull'allestimento espressamente mirato a massimizzare il benessere dei pesci INDIPENDENTEMENTE DALL'ESTETICA, molti membri anche esperti dei forum continuavano a dirmi : ma se lo fai così è brutto! C'è voluta tutta la mia pazienza per non risondere: non me ne frega un c@zzo dell'estetica! La vasca potrà pure essere un capolavoro tale da far sembrare brutto anche il più bello Iwagumi ma se non è finalizzato al benessere dei pesci non lo voglio nemmeno guardare, figuriamoci se potrei godermelo. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Mattegenova
20-03-2017, 21:00
Ghino la tua vasca è molto bella e ben concepita, ma non chiedevi qualcosa di specifico che non ha avuto risposta.
Io ad esempio l'ho apprezzata ma non ho detto nulla perchè niente era richiesto.
Poi affinchè qualcuno intervenga devi trovare l'utente interessato alla specie che stai allevando.
Comunque ce ne fossero ;)
io sono il primo che scrive poco, trovo invece molto piacevole leggere questo forum quindi la mia non può essere una critica.
Mi piace approfondire su quello che mi interessa, le acque scure, l'acidità, i metodi di allevamento naturale degli avannotti grazie alle vasche mature e tanto altro. In realtà tengo molto a questo forum che mi ha dato l'opportunità e i mezzi per crescere e mi dispiace leggere argomenti, che potrebbero benissimo stare nei libri, scritti da persone che non ci sono più e che non ho nemmeno avuto il piacere di poter conoscere seppur solo in modo virtuale.
Ghino la tua vasca è molto bella e ben concepita, ma non chiedevi qualcosa di specifico che non ha avuto risposta.
Io ad esempio l'ho apprezzata ma non ho detto nulla perchè niente era richiesto.
Poi affinchè qualcuno intervenga devi trovare l'utente interessato alla specie che stai allevando.
Comunque ce ne fossero ;)
Idem.Anch'io l'ho vista e apprezzata,ma in quella sezione le vasche sono appunto "mostrate e descritte",quindi posso dirti sicuramente bravo(anche se non ti interessa;-)) soprattutto adesso che so che sei un acquariofilo di nuovo corso,pensavo fosse una vasca da"veterano" per come è stata studiata e concepita....#25#25.
Concordo con marko e matte #36#
Per me i ciclidi sono quasi "arabo" :-)) e non sono solito intervenire dove non so........per valorizzare al meglio la tua vasca/gestione, sarebbero stati utili due "mostri sacri" come Metal o Davide Lupini, purtroppo non scrivono più.
[QUOTE=Ghino;1062836684----- In realtà tengo molto a questo forum che mi ha dato l'opportunità e i mezzi per crescere e mi dispiace leggere argomenti, che potrebbero benissimo stare nei libri, scritti da persone che non ci sono più e che non ho nemmeno avuto il piacere di poter conoscere seppur solo in modo virtuale.[/QUOTE]
Ho aperto questo post (che sta avendo un discreto successo) per cercare di indurre chi si avvicina all'acquariofilia ad aprire la mente verso questa meravigliosa passione proprio attraverso i lavori delle persone di cui parli.
Ho iniziato con qualche vasca nel post di Jonny Brillo, proseguo con qualche altra chicca.....per chi non lo conoscesse, l'autore di questi post (che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente) è una autentica bibbia dell'acquariofilia.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315592
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400070
tornando al discorso iniziale mi pare ovvio che io sono per l'ecosistema.
ad esempio oggi ho messo qualche foto qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521603
l'ultimo bel thread che ho letto è quello sulla vasca di johnny brillo e i suoi tetrazona. Quelli sono argomenti che ogni acquariofilo dovrebbe leggersi e studiare.
Scusa Ghino, abbiamo scritto quasi assieme.........belle le tue foto ( le vedo ora purtroppo non riesco a seguire tutto il forum) il concetto che esprimi è corretto, le alghe tanto odiate fanno parte e devono far parte dell'ecosistema, sono un elemento essenziale per crostacei, avannotti e molto altro.
Purtroppo è un concetto difficile da far passare.
Anche il discorso dei valori di allevamento va affrontato con il giusto criterio.
Vero è che per ogni specie è indicato il ph ideale, altrettanto vero è che è giusto cercare di ottenerlo, ma in modo corretto e costante, inutile inserire co2 fai da te, torba un tanto al chilo con il risultato di ottenere pericolose oscillazioni.
Altrettanto importante è il gh per il discorso della pressione osmotica.
Se non si riesce a gestire correttamente questi parametri, meglio scegliere pesci con range di allevamento più ampi.
Ogni specie ha una capacità di adattamento, si può anche sfruttare ma senza esagerare.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
21-03-2017, 11:27
tornando al discorso iniziale mi pare ovvio che io sono per l'ecosistema.
ad esempio oggi ho messo qualche foto qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521603
l'ultimo bel thread che ho letto è quello sulla vasca di johnny brillo e i suoi tetrazona. Quelli sono argomenti che ogni acquariofilo dovrebbe leggersi e studiare.
Complimenti anche da parte mia per la vasca degli Apisto, il massimo della coerenza. Il monospecifico si presta nel modo migliore alla ricerca del biotopo. Io ho provato ad approssimarmi con le 2 vasche mbuna, dove la crescita delle alghe è essenzie per permettere l'espressione dei loro comportamenti naturali. I miei Apisto (borellii ed hongsloi) invece, oltre che provenire da zone distanti migliaia di km, sono in una vasca di comunità da 250 litri a tema vagamente sudamericano assieme ad altri pesci provenienti dal bacino amazzonico (tetra, nannostomus, otocinclus, carnegiella, ancistrus) con acqua KH~2 pH 6.7 (niente CO2, solo torba). Quella è stata la mia prima vasca, quindi con alcuni peccati veniali originari, ma gira da 12 anni. Certo non è il massimo se uno mira alla riproduzione ma secondo me garantisce comunque una qualità di vita più che decente all'insieme dei pesci. Secondo me non ci si può aspettere di convincere il neofita tipo che la sua prima vasca sia un biotopo con acqua scura come il thè, un groviglio di rami ed uno strato di foglie sul fondo, solo chi ha approfondito le sue conoscenze arriva ad apprezzarne la bellezza. Però se prima ancora di andare a comperare la vasca avesse letto la "guida al primo acquario" in evidenza sulla sezione neofiti probabilmente si eviterebbero il 90% dei problemi, dando la possibilità agli acquariofili di lungo corso di non essere arcistufi di dover dare risposte a problemi sorti dall'improvvisazione più dissennata. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Johnny Brillo
21-03-2017, 12:44
D'accordo con voi su tutto. I neofiti sono la linfa vitale del forum. Possono portare nuove idee, nuovi argomenti o riportare a galla interessanti argomenti trattati negli anni passati.
Io proverei a non generalizzare. Il forum è una piccola comunità, non paragonabile a FB, e come comunità non è altro che lo specchio di quella più ampia dove viviamo tutti i giorni.
Ci sono quelli del "tutto e subito", ma anche chi vuole fare le cose per bene e ascolta i consigli e legge le guide che gli vengono proposte. Se gli vengono proposte. Perchè è anche vero che non tutti invitano alla lettura, ma danno la risposta bella e pronta.
Questo aspetto, con un pò di impegno da parte nostra, potrebbe migliorare.
C'è anche da considerare che chi si avvicina a questo hobby, spesso lo fa con la boccia con due pesci rossi o perchè l'amico ha un acquario o perchè ha visto qualche foto in rete di un olandese o di un iwagumi.
Siamo lontani anni luce dalle vasche di cui parlate. Per me ci si arriva col tempo. Non proporrei mai ad un neofita una vasca come quella di Ghino. Sarebbe troppo difficile gestirla e soprattutto capirla.
Se la passione col tempo cresce e viene coltivata a dovere, ecco che si arriverà anche a questo tipo di allestimenti. Però parliamo di un percorso di crescita che richiede del tempo.
E' una crescita sia dal punto di vista pratico, nel gestire un acquario, sia dal punto di vista mentale, più rispettoso delle vere esigenze dei nostri ospiti.
Quindi, almeno per me, l'approccio del neofita non mi sorprende. Quello che lo fa è vedere lo scarso successo che hanno le vasche come quelle di Ghino (giusto per fare un esempio).
E' lì che la curiosità del neofita dovrebbe trovare libero sfogo con domande e approfondimenti e invece.....tutto tace.
Sono pienamente d'accordo con quello che dice Johnny.
Piuttosto che lamentarsi dello scarso interesse dei neofiti( come me 😂) per le vasche più complesse bisogna stimolarne la curiosità.
Penso che nella maggior parte dei casi solo l'appassionato di lungo corso apprezza certi aspetti, gli altri hanno un approccio meno maturo.
Anzi bisogna apprezzare chi almeno chiede e cerca di informarsi, piuttosto che fregarsene e cestinare tutto, pesci compresi.
Anche chi vuole una bella vasca a metà tra un olandese e una vasca di comunità, é da capire.
Spesso le vasche per motivi di spazio stanno nel soggiorno alla vista di tutti, e spesso sono le mogli le prime ad insistere su questo aspetto.
Certo spesso si mette in secondo piano le.necessita dei pesci ma a quel punto bisogna incentivare e spiegare e.magari aiutare a trovare una via di mezzo.
paul sabucchi
21-03-2017, 13:25
Johnny, mi trovi d'accordo ma l'attrattiva primaria dell'acquario per la maggior parte delle persone è quella estetica e putroppo non quella etologica. Se almeno si rispettassero i "fondamentali" (dimensioni vasca, filtro maturo, qualità e parametri dell'acqua, allestimento minimo e compatibilità di specie consone ai pesci che si vogliono tenere) già serebbe molto. C'è poi da considerare che mentre molte specie d'acquario non si discostano molto dai progenitori wild, per altre la selezione artificiale ha apportato cambiamenti notevoli. Mi riferisco ad esempio ai discus, per i quali il numero di ibridi è vertiginoso ed il modo di allevarli con successo è fondamentalmente diverso da quanto accade in natura, per cui il biotopo sarebbe addirittura controproducente (non a caso i risultati migliori si ottengono in vasche nude, se si tenta di accrescerli in una vasca simile al biotopo Apistogramma -quindi simile all'ambiente d'origine- al 99% vengono su sottosviluppati, malformati e stressati). Possiamo anche discutere se sia eticamente giusto fare queste selezioni artificiali, ma se consideriamo i pesci quali animali domestici, allora vale lo stesso discorso applicabile a tutte le altre specie domestiche. Ben poche razze di cani/gatti/cavalli/maiali/galline etc hanno molto in comune con i loro progenitori selvatici ma hanno comunque diritto ad essere tenuti in modo che soddisfi in modo quantomeno decoroso le loro esigenze basilari. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
All'inizio il forum era pieno di discussioni interessanti perché si dovevano recuperare anni di niente, di acquariofilia fatta solo attraverso vecchi libri o i consigli a volte poco competenti dei negozianti. Poi, colmato il vuoto, non è possibile pensare che questo hobby si evolva di continuo alla velocità che impongono ormai i social e i forum come questo.
A mio avviso, i social come Facebook sono un'altra cosa rispetto ai forum.
io sono sempre stato contrario a Facebook ma a favore del forum. ho provato una volta ad iscrivermi al gruppo Facebook di Acquaportal e sono rimasto sconvolto. è un delirio. appena uno posta qualcosa, subito arrivano decine di messaggi, in pochi secondi, ne arrivano talmente tanti che non riesci nemmeno a leggerli tutti, per non parlare poi del fatto che molti scrivono ******* o fanno battutine inutili. questo è il contrario di quello che voglio io.
Alla velocità di Facebook, io preferisco la lentezza del forum, almeno il forum ti obbliga a riflettere prima di scrivere. ti obbliga a sederti tranquillo su una sedia e a leggere bene. il forum è come un'enciclopedia (gratuita) , cioè una fonte inestimabile di informazioni e di spunti che si arricchisce col tempo. Va visto come un'enciclopedia, su cui studiare, non come un servizio di "assistenza clienti" o di consulenza veloce (per quello c'è Facebook o altro).
io non ho mai scritto su altri forum, uno mi basta e avanza, e non ho siti web personali. quel poco che faccio, lo faccio per questo forum e basta. solo per passione.
anche io mi chiedo perchè i vari Entropy , Luca Fish, Piccinelli o Davide Lupini o F. Sibona o P.Egger etc non scrivano più, ma alla fine è normale, ognuno ha la propria vita e i propri problemi, nessuno è pagato per scrivere sul forum quindi non è obbligato a farlo per tutta la vita. la loro presenza ha lasciato segni importanti e ha arricchito il forum. ognuno ha dato il proprio prezioso contributo. stop.
il nostro hobby forse non si può evolvere di continuo, ma non per questo il forum deve morire o restare fermo. Non credo proprio che l'acquariofilia sia "finita", secondo me c'è sempre qualcosa da fare. io nel mio piccolo ogni tanto mi impegno a fare qualcosina e a proporre qualche vaschetta nuova.
ci si deve inventare qualcosa: per esempio, tempo fa , notai che il forum non aveva una discussione sulle mangrovie e allora mi è venuto in mente di fare un esperimento con le mangrovie, innanzitutto per arricchimento personale, e poi anche per poter dare al forum una discussione sulle mangrovie. mi è costata tempo, soldi e impegno per quasi 4 anni (non so se mi spiego...) e tuttora va avanti. Adesso la gente può andare a vedere la mia esperienza così almeno si fa un'idea di cosa vuol dire coltivare mangrovie (sia chiaro, non mi interessa che qualcuno mi dica bravo o grazie, era solo un esempio per far capire il mio "spirito").
c'è ancora molto da sperimentare e da fare, basta avere voglia. se qualcuno ha un progetto o un'idea, la scriva sul forum, anzichè andare su Facebook! e non si preoccupi del fatto che la propria discussione abbia poco successo o scarse visualizzazioni, lo scopo non è il successo ma è arricchire il forum di nuova linfa.
comunque il dualismo forum/facebook non era l'argomento della discussione, quindi perdonate l'off topic :-)
Dave.... una tua frase in particolare ha colto nel segno, non è tanto l'acquariofila ad evolversi quanto la tecnologia che l'accompagna a farlo, quando è troppo spinta causa una involuzione. Non a caso nelle ultime discussioni stiamo cercando di riproporre una acquariofilia più "semplice" nei mezzi ma non nel contenuto, come quella praticata da T_M, tanto per fare un esempio.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
21-03-2017, 15:06
Adryanx in realtà non si tratta di vasche più complesse. E' molto più difficile gestire un olandese che una vasca di quel tipo. E qui ti parlo per esperienza personale. E' solo l'approccio mentale che cambia, più rispetto dei pesci e meno protagonista da parte nostra. Ne parlavamo in un altro topic.
Chi si informa e chiede chiarimenti è sempre ben accetto e apprezzato. Discorso diverso per altri casi in cui non si ha voglia di leggere neanche una paginetta e si vuole la risposta bella e pronta. In questi casi, pochi per fortuna, non ci si deve meravigliare di non ricevere più risposte.
Mi riferisco all'altro utente che parlava di topic senza risposta. Che poi io non ne ho visti molti a dire il vero.
Purtroppo la giusta via di mezzo non c'è. Si parla di animali che hanno delle esigenze che vanno rispettate. Anche qui parlo per esperienza personale. Ho avuto un olandese che rispettava valori, dimensioni ecc, ma quanto ad allestimento e illuminazione non era così.
Col tempo ho capito l'errore e ho cambiato approccio. Per questo adesso cerco (e tu ne sai qualcosa) di evitare questi errori a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo. A volte con successo, altre meno.
Paul non ti nascondo che anche per me l'estetica conta. Poi dipende da cosa uno considera bello. Per me la vasca di Ghino è stupenda e non avrei nessun problema a tenerla in salotto.
L'acquariofilia ha diverse sfaccettature, dai biotopi con acque scure e spogli alle rive rigogliose con acqua cristallina. Focalizzarsi solo su un tipo di vasca lo trovo molto limitante per tutti, esperti o neofiti.
I fondamentali vanno sempre rispettati. Su questo qui su AP si fa una battaglia da anni.
Purtroppo la selezione che è stata fatta negli anni per commercializzare le diverse specie le ha ormai private di molti tratti distintivi e le ha indebolite.
Per questo motivo il discorso wild si potrebbe intraprendere se finalizzato a diffondere, ma è un altro discorso già affrontato in passato.
Adryanx in realtà non si tratta di vasche più complesse. E' molto più difficile gestire un olandese che una vasca di quel tipo. E qui ti parlo per esperienza personale. E' solo l'approccio mentale che cambia, più rispetto dei pesci e meno protagonista da parte nostra. Ne parlavamo in un altro topic.
.
Intendevo proprio quello che hai detto.
Non complesse da gestire ma difficili da capire e apprezzare da chi nn ha le basi.
Johnny Brillo
21-03-2017, 15:34
anche io mi chiedo perchè i vari Entropy , Luca Fish, Piccinelli o Davide Lupini o F. Sibona o P.Egger etc non scrivano più, ma alla fine è normale, ognuno ha la propria vita e i propri problemi, nessuno è pagato per scrivere sul forum quindi non è obbligato a farlo per tutta la vita. la loro presenza ha lasciato segni importanti e ha arricchito il forum. ognuno ha dato il proprio prezioso contributo.
Questo è lo spirito del forum. Ognuno ha dato, da e darà il suo contributo che sul forum resta a disposizione di quanti vogliano cercare e studiare. A differenza di FB.
Dave, come hai detto, non è il successo della discussione che conta, ma fa comunque strano vedere discussioni che meritano con pochi commenti e quasi sempre dei soliti.
Jonny, ma guarda anche in questa discussione..... non uno (oltre ai soliti) che intervenga, anche solo per dire : "ma di cosa state parlando?? ".
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
21-03-2017, 16:00
Malù dipende da come uno vive il forum secondo me. C'è chi vede gli altri come amici e cerca di arricchire il forum sentendolo suo (Dave e le sue mangrovie sono un esempio) e chi lo e ci vede come un servizio pubblico offerto dal Ministero. Una sorta di ambasciata acquariofila a cui rivolgersi in caso di problemi. :-D
Strano che qualcuno non si sia ancora rivolto al codacons per qualche risposta non pervenuta in tempo. #18
A parte gli scherzi, fa un pò strano questa mancanza di curiosità e partecipazione. Ci sarà una sorta di cambio generazionale in corso. Molti vecchi utenti non scrivono più e ci sono tante facce nuove.
Poi, come mi avete insegnato voi moderatori, il forum è fatto anche da tanti utenti che leggono soltanto senza intervenire. Magari con questa discussione hai fatto breccia in qualche cuore senza saperlo. ;-)
E poi c'è Adryanx che è con noi da poco, ma lo zampino ce l'ha messo. :-)
Vero è un ragazzo che da soddisfazione.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
C'è anche un altro aspetto che forse non abbiamo considerato.... l'acquariofilia non è un vero e proprio hobby, come non lo è il cane o il gatto.
Se l'acquariofilo moderno lo considera come tale, starà sempre con le mani in vasca, sempre a riallesrire ed acquistare nuovi prodotti..... come chi cambia gli sci o customizza la moto. Se è così siamo fritti..... Ahahaha
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Vero è un ragazzo che da soddisfazione.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Così mi commuovo 😂😂
Dave, come hai detto, non è il successo della discussione che conta, ma fa comunque strano vedere discussioni che meritano con pochi commenti e quasi sempre dei soliti.
voglio essere provocatorio:-)):-))altrimenti siamo tutti d'accordo su tutto e non va bene:-D
bisognerebbe chiedersi come mai certe vasche hanno poco successo. ormai le vasche sembrano tutte uguali, non c'è più fantasia e creatività negli allestimenti.... una spolverata di sabbia sul fondo e qualche legno. stop. fine dell'allestimento. tutto qua?? saranno anche rispettose delle esigenze dei pesci, ma dal punto di vista estetico sono ripetitive e banali. A me sinceramente mi hanno un po' stancato. non serve essere esperti per fare acquari del genere.
Dal punto di vista tecnico, è molto più complicato fare un olandese. dove devi fertilizzare bene e usare CO2. anche questa è acquariofilia. ed è acquariofilia di altissimo livello secondo me. se mi fai vedere una vasca di alto livello, io resto basito e ti faccio i complimenti, ma se mi fai vedere quattro legni incrociati sopra la sabbia...mi annoia un po'. anche io non ho resistito al fascino della vasca "monospecifica allestita in modo spartano e semplice" (vuoi un esempio? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499865 ) ma dopo un po' l'ho smantellata perchè mi faceva venire la depressione:-D:-D:-D Io sento anche il bisogno di evolvermi, di andare oltre, di migliorarmi, di fare cose più spinte e diverse. Adesso per esempio mi è venuta la "manìa" dei paludari. non so perchè. sono nel periodo "paludariano" della mia vita:-D:-D ho già in mente il mio prossimo paludario.
A furia di vedere solo vasche "spartane", mi sta tornando la voglia di fare un olandese spinto con luci da stadio :-D:-D, senza pesci. ormai non si vedono più plantacquari di un certo tipo. anche perchè hanno costi molto alti. non vanno demonizzati, c'è bisogno anche di quelli IMHO.
secondo me un vero acquariofilo dolce, deve provare a fare anche quello, almeno una volta nella vita. non ci si deve fossilizzare su un solo tipo di acquario.
mi piacerebbe conoscere di persona gente che fa plantacquari di alto livello,che partecipa a concorsi prestigiosi o mostre, così almeno imparerei qualcosa...
pensavo al fatto che molti di quelli che hanno un approccio diverso, diciamo più "approfondito" dell'acquario in generale sono persone che hanno iniziato senza forum e facebook, insomma senza internet.
Loro hanno avuto modo di sperimentare, informarsi direttamente, andare più in profondità nell'argomento.
Chi invece si avvicina ora (in questo periodo storico) con internet e le informazioni facili ha un approccio molto diverso all'acquariofilia e in generale a tutte le altre cose.
Io che ho 40 anni internet l'ho visto arrivare, prima, quando ero "giovine", non c'era tutta questa facilità nel reperire informazioni. Forse per questo anche se sono acquariofilo da 2 anni ho impiegato tempo e risorse andando ad informarmi per creare le mie vasche. Chi invece è più giovane di me da per scontato che le informazioni siano alla portata di un click. Ovviamente come in ogni cosa ci sono le eccezioni, ma appunto sono eccezioni.
------------------------------------------------------------------------
Dave, come hai detto, non è il successo della discussione che conta, ma fa comunque strano vedere discussioni che meritano con pochi commenti e quasi sempre dei soliti.
voglio essere provocatorio:-)):-))altrimenti siamo tutti d'accordo su tutto e non va bene:-D
bisognerebbe chiedersi come mai certe vasche hanno poco successo. ormai le vasche sembrano tutte uguali, non c'è più fantasia e creatività negli allestimenti.... una spolverata di sabbia sul fondo e qualche legno. stop. fine dell'allestimento. tutto qua?? saranno anche rispettose delle esigenze dei pesci, ma dal punto di vista estetico sono ripetitive e banali. A me sinceramente mi hanno un po' stancato. non serve essere esperti per fare acquari del genere.
Dal punto di vista tecnico, è molto più complicato fare un olandese. dove devi fertilizzare bene e usare CO2. anche questa è acquariofilia. ed è acquariofilia di altissimo livello secondo me. se mi fai vedere una vasca di alto livello, io resto basito e ti faccio i complimenti, ma se mi fai vedere quattro legni incrociati sopra la sabbia...mi annoia un po'. anche io non ho resistito al fascino della vasca "monospecifica allestita in modo spartano e semplice" (vuoi un esempio? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499865 ) ma dopo un po' l'ho smantellata perchè mi faceva venire la depressione:-D:-D:-D Io sento anche il bisogno di evolvermi, di andare oltre, di migliorarmi, di fare cose più spinte e diverse. Adesso per esempio mi è venuta la "manìa" dei paludari. non so perchè. sono nel periodo "paludariano" della mia vita:-D:-D ho già in mente il mio prossimo paludario.
A furia di vedere solo vasche "spartane", mi sta tornando la voglia di fare un olandese spinto con luci da stadio :-D:-D, senza pesci. ormai non si vedono più plantacquari di un certo tipo. anche perchè hanno costi molto alti. non vanno demonizzati, c'è bisogno anche di quelli IMHO.
secondo me un vero acquariofilo dolce, deve provare a fare anche quello, almeno una volta nella vita. non ci si deve fossilizzare su un solo tipo di acquario.
mi piacerebbe conoscere di persona gente che fa plantacquari di alto livello,che partecipa a concorsi prestigiosi o mostre, così almeno imparerei qualcosa...
Hai perfettamente ragione ma a questo punto va fatta una distinzione fra una vasca per i pesci e una vasca non adatta ai pesci.
Purtroppo un plantacquario anche se bellissimo (e io per primo li ammiro e non sarei in grado di impostarlo e gestirlo) difficilmente è un acquario anche per pesci.
Nei concorsi di solito c'è la sezione acquascape e la sezione biotopo.
paul sabucchi
21-03-2017, 18:55
pensavo al fatto che molti di quelli che hanno un approccio diverso, diciamo più "approfondito" dell'acquario in generale sono persone che hanno iniziato senza forum e facebook, insomma senza internet.
Loro hanno avuto modo di sperimentare, informarsi direttamente, andare più in profondità nell'argomento.
Chi invece si avvicina ora (in questo periodo storico) con internet e le informazioni facili ha un approccio molto diverso all'acquariofilia e in generale a tutte le altre cose.
Io che ho 40 anni internet l'ho visto arrivare, prima, quando ero "giovine", non c'era tutta questa facilità nel reperire informazioni. Forse per questo anche se sono acquariofilo da 2 anni ho impiegato tempo e risorse andando ad informarmi per creare le mie vasche. Chi invece è più giovane di me da per scontato che le informazioni siano alla portata di un click. Ovviamente come in ogni cosa ci sono le eccezioni, ma appunto sono eccezioni.
------------------------------------------------------------------------
Dave, come hai detto, non è il successo della discussione che conta, ma fa comunque strano vedere discussioni che meritano con pochi commenti e quasi sempre dei soliti.
voglio essere provocatorio:-)):-))altrimenti siamo tutti d'accordo su tutto e non va bene:-D
bisognerebbe chiedersi come mai certe vasche hanno poco successo. ormai le vasche sembrano tutte uguali, non c'è più fantasia e creatività negli allestimenti.... una spolverata di sabbia sul fondo e qualche legno. stop. fine dell'allestimento. tutto qua?? saranno anche rispettose delle esigenze dei pesci, ma dal punto di vista estetico sono ripetitive e banali. A me sinceramente mi hanno un po' stancato. non serve essere esperti per fare acquari del genere.
Dal punto di vista tecnico, è molto più complicato fare un olandese. dove devi fertilizzare bene e usare CO2. anche questa è acquariofilia. ed è acquariofilia di altissimo livello secondo me. se mi fai vedere una vasca di alto livello, io resto basito e ti faccio i complimenti, ma se mi fai vedere quattro legni incrociati sopra la sabbia...mi annoia un po'. anche io non ho resistito al fascino della vasca "monospecifica allestita in modo spartano e semplice" (vuoi un esempio? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499865 ) ma dopo un po' l'ho smantellata perchè mi faceva venire la depressione:-D:-D:-D Io sento anche il bisogno di evolvermi, di andare oltre, di migliorarmi, di fare cose più spinte e diverse. Adesso per esempio mi è venuta la "manìa" dei paludari. non so perchè. sono nel periodo "paludariano" della mia vita:-D:-D ho già in mente il mio prossimo paludario.
A furia di vedere solo vasche "spartane", mi sta tornando la voglia di fare un olandese spinto con luci da stadio :-D:-D, senza pesci. ormai non si vedono più plantacquari di un certo tipo. anche perchè hanno costi molto alti. non vanno demonizzati, c'è bisogno anche di quelli IMHO.
secondo me un vero acquariofilo dolce, deve provare a fare anche quello, almeno una volta nella vita. non ci si deve fossilizzare su un solo tipo di acquario.
mi piacerebbe conoscere di persona gente che fa plantacquari di alto livello,che partecipa a concorsi prestigiosi o mostre, così almeno imparerei qualcosa...
Hai perfettamente ragione ma a questo punto va fatta una distinzione fra una vasca per i pesci e una vasca non adatta ai pesci.
Purtroppo un plantacquario anche se bellissimo (e io per primo li ammiro e non sarei in grado di impostarlo e gestirlo) difficilmente è un acquario anche per pesci.
Nei concorsi di solito c'è la sezione acquascape e la sezione biotopo.
Concordo pienamente, i pesci sono esseri senzienti e come tali le loro esigenze devono avere la precedenza assoluta, uno è liberissimo di fare un plantacquario spintissimo, con luci da 10 megawatt, CO2 come la schweppes e fertilizzazione come se fossero geranei però (sempre a mio personalissimo avviso, probabilmente per deformazione professionale) sarebbe più coerente tenerli senza organismi animali e non mettere dei pesci come meri accessori estetici. Per quanto riguarda le banali vasche con 4 legni ed un velo di sabbia, saranno pure senza molta fantasia ma in alcuni casi sarebbero di rigore. Di nuovo faccio l'esempio dei discus, se presi già adulti questa è la vasca più adatta alle loro esigenze, se presi in accrescimento è addirittura troppo arredata, meglio fondo nudo ed al massimo qualche pianta galleggiante tipo pistia. Se uno vuole fare il plantacquario, neanche spinto tantomeno uno "fantasioso", allora meglio evitare questi pesci. Poi per citare la firma di un moderatore di un altro forum "La semplicità è un punto di arrivo e non di partenza". Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
mi autocito:
A furia di vedere solo vasche "spartane", mi sta tornando la voglia di fare un olandese spinto con luci da stadio , senza pesci.
a proposito di discus, con me sfondi una porta aperta, pochi giorni fa ho scritto:
se fosse la mia vasca, in ogni caso darei priorità assoluta ai pesci e non alle piante. cercherei di trovare la soluzione migliore per i pesci. i discus li ho avuti, anche con le piante, ma coi discus non ho mai fatto veri "plantacquari". ho sempre evitato la luce troppo intensa e ho sempre creato zone più in ombra per i pesci.
e sempre riferito ai discus:
una vasca con molti legni e acqua ambrata e luce soffusa può anche avere il suo fascino, è questione di gusti. sicuramente è più simile a un habitat naturale , rispetto ad improbabili plantacquari con luci da stadio e pieni di piante che non c'entrano nulla le une con le altre.
ho visto bellissime vasche per discus fatte così, che avevano solo piante galleggianti. mi sembra Eichhornia e Pistia.. le piante galleggianti sono molto utili, sia per filtrare la luce sia per assorbire nutrienti e, in genere, sono piante a crescita veloce. così non hai piante da gestire sul fondo e tutto è molto più semplice. sarebbe una vasca molto igienica e facile da pulire, perchè sul fondo hai solo legni e sabbia.
non ho nulla contro le vasche "spartane",le ho sempre fatte anche io, ma sono poco appariscenti e forse è per questo motivo che hanno poche visualizzazioni e poco successo. una delle ragioni potrebbe essere questa. sono vasche utili e importanti, anche consigliabili (perché consentono di allevare correttamente i pesci), ma per me le vasche "belle" in acquariofilia sono ben altre... ormai nella sezione "mostra e descrivi" si vedono quasi solo vasche con quattro legni incrociati e poco più... a me un po' spiace...prima almeno qualche bella vasca ogni tanto si vedeva.
ogni tanto mi piacerebbe vedere anche qualche vasca un po' più complicata dal punto di vista tecnico...anche senza pesci eventualmente (sono contrario ai pesci come accessori).
"La semplicità è un punto di arrivo e non di partenza"
mah...dipende da come si intende questa frase. è un po' troppo filosofica per i miei gusti. di solito si parte con acquari semplici e si cerca di fare cose sempre più complicate. non il contrario. per logica un neofita inizia con acquari "spartani" e poi magari inizia a fare i plantacquari con CO2, che sono più complicati. Poi, una volta diventato esperto, può decidere di tornare ad acquari più semplici e allora li guarderà con occhio diverso rispetto a come li guardava prima, riuscirà ad apprezzare cose che prima non vedeva nemmeno. ma questo è un altro discorso.
il coronamento della mia carriera di acquariofilo sarebbe riuscire a fare un plantacquario "da mostra" o un "capolavoro" di acquascaping e magari vincere qualche premio, non certo fare una vasca spartana con legni ricoperti di alghe (che comunque è utile e interessante per allevare pesci). quella l'ho già fatta agli inizi della mia carriera...
io ho iniziato vent'anni fa con i Ciclidi e ho avuto solo Ciclidi per molti anni. ho riprodotto molte specie (scalari, discus, nani), mi divertivo a fare vasche "spartane" (anche un po' bruttine sinceramente) per allevare i pesci in modo naturale e per poi riprodurli. ho riprodotto anche gli Anabantidi, poi ho avuto il malawi, insomma di tutto e di più. poi però mi sono stancato. e ho iniziato un'acquariofilia più estetica, perchè per me l'estetica è importante, ho iniziato a creare allestimenti che appagassero anche l'occhio. ho iniziato a fare plantacquari etc. poi ho fatto paludari con le piante e senza pesci. adesso vorrei imparare a fare acquascaping. questa io la considero un'evoluzione personale. cioè una "carriera" sempre in crescita e sempre in salita. mi piacciono le sfide. vorrei provare un po' di tutto, per poter essere un acquariofilo a 360 gradi.
non si può ridurre l'acquariofilia solo alle vasche spartane e piene di alghe come se fossero la massima ambizione di un acquariofilo, per me non è così. tali vasche vanno benissimo, per carità, hanno il loro fascino, ma credo che un acquariofilo debba ambire ad altro. oggettivamente ci sono vasche più complicate da fare e anche più belle da guardare.
Mattegenova
21-03-2017, 19:32
In effetti Olandesi non se ne vedono, ma si vedono anche poche vasche speciali concepite unicamente per la specie scelta.
Non ho detto che non se ne vedono, ho detto che se ne vedono poche, prima che qualcuno possa risentirsi ;)
paul sabucchi
21-03-2017, 19:57
mi autocito:
A furia di vedere solo vasche "spartane", mi sta tornando la voglia di fare un olandese spinto con luci da stadio , senza pesci.
Quindi essenzialmente stiamo dicendo la stessa cosa, il problema sorge quando un neofita vede delle vasche esteticamente mozzafiato ( essendo abbonato a riviste internazionali come Tropical Fish Hobbyist e Practical Fishkeeping vedo i vincitori dei concorsi internazionali "planted tank" e credo siano dei CAPOLAVORI) e credono che siano 1) ottenibili facilmente e senza particolari cognizioni 2) idonee a tenere un fritto misto di pesci. Poi secondo me il punto forte di AP come forum è proprio la varietà, c' è di tutto. Di contrappunto ci sono poi i forum più "specialisti" come ad es Malawitosi o Mondo Discus, o quelli Internazionali come Cichlidforum, African Cichlid Hub, Simplydiscus, Planetcatfish, Planted Tank (partecipo a tutti i suddetti) o come Reefkeepers o Monster Fishkeepers ed altri che leggo per curiosità ma non avendo nessuna conoscenza specifica non contribusco. C'è comunque sempre qualcosa da imparare. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
[QUOTE=Ghino;1062836894]pensavo al fatto che molti di quelli che hanno un approccio diverso, diciamo più "approfondito" dell'acquario in generale sono persone che hanno iniziato senza forum e facebook, insomma senza internet.
Loro hanno avuto modo di sperimentare, informarsi direttamente, andare più in profondità nell'argomento.
Chi invece si avvicina ora (in questo periodo storico) con internet e le informazioni facili ha un approccio molto diverso all'acquariofilia e in generale a tutte le altre cose.
Io che ho 40 anni internet l'ho visto arrivare, prima, quando ero "giovine", non c'era tutta questa facilità nel reperire informazioni. Forse per questo anche se sono acquariofilo da 2 anni ho impiegato tempo e risorse andando ad informarmi per creare le mie vasche. Chi invece è più giovane di me da per scontato che le informazioni siano alla portata di un click. Ovviamente come in ogni cosa ci sono le eccezioni, ma appunto sono eccezioni.
Mi sa che hai colto nel segno...!E' proprio l'approccio che è diverso,perchè è cambiato il modo di affrontare le situazioni,la vita ed i problemi.Per chi è nato nell'era digitale i nostri consigli possono apparire come inutili perdite di tempo,"se ti faccio una domanda specifica o mi rispondi subito o chiedo da un'altra parte dove sicuramente qualcuno nel mondo mi rispondera' ".Se avevo voglia di leggermi pagine e pagine sull'argomento non chiedevo in un forum,mi leggevo un E-BOOK sul tema:-D:-D:-D,ma non ne ho voglia,mi è venuto il trip per l'acquario e lo voglio subito,finito,bello e senza alghe;-).E' ovviamente una provocazione voluta,ma in certi casi vicina alla realta'.
Non è una critica ai giovani,siamo noi che siamo fuori dal tempo e viviamo nel passato in un mondo che non esiste piu',ma in questo caso specifico sono le leggi della natura (che è si mutata, ma non cambiata del tutto) che ci daranno inevitabilmente ragione nel tempo(ma il 90% si sara' gia' stancato e si dedichera' ad altri hobby meno pallosi:-)).
Mi farebbe molto piacere se qualcuno tra i giovani acquariofili intervenisse e mi dicesse che non è cosi'....(tranne le rare eccezioni gia' presenti nella discussione:-D)
Scusate ma leggendo i vostri post mi viene la curiosità di chiedervi quanti anni avete 😅
paul sabucchi
21-03-2017, 22:13
49!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Paul velocissimo 👍
Susu anche gli altri
paul sabucchi
21-03-2017, 22:17
Anche se non più di primo pelo almeno ancora non completamente rimbambito!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. per il mio 50mo compleanno mi regalo un'altra vasca (così fanno 6 + 3 di servizio)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Anche se non più di primo pelo almeno ancora non completamente rimbambito!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. per il mio 50mo compleanno mi regalo un'altra vasca (così fanno 6 + 3 di servizio)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Tra un po' siliconi le finestre 😂
Adryanx mi farai mica ricredere?? :-D
Gli anni di parecchi di noi sono presenti nei dati sotto al nome.....comunque 53 :-))
dave81 non sono del tutto d'accordo con te, la progressività in acquariofilia non va di pari passo alla difficoltà di "esecuzione" della vasca........ci sono difficoltà molto più sottili, specialmente nella gestione, che fanno di una vasca apparentemente semplice una vasca in realtà complessa.
Un esempio è la gestione di un malawi senza cambi, come descritto nell'altra discussione.
Porca vacca, son da Tapatalk non li vedo.
Io cmq nn sono così giovane come molti di voi pensano.
PS ho chiesto un parere nella.discussione del.60 litri, mi farebbe piacere sapere se vi piace
paul sabucchi
21-03-2017, 22:38
Anche se non più di primo pelo almeno ancora non completamente rimbambito!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. per il mio 50mo compleanno mi regalo un'altra vasca (così fanno 6 + 3 di servizio)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Tra un po' siliconi le finestre 😂
Zitto che mi sogno di notte un vascone autocostruito 430x60x60, per fortuna che per farlo dovrei prima sfrattare 2 alani ed un pastore tedesco con poco sense of humor, quindi per il momento non se ne parla. Poi se pure lo faccio devo stare attento sennò mia moglie me lo "ruba" per metterci qualche cosa di discutibile tipo flowerhorn...
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Anche se non più di primo pelo almeno ancora non completamente rimbambito!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. per il mio 50mo compleanno mi regalo un'altra vasca (così fanno 6 + 3 di servizio)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Tra un po' siliconi le finestre 😂
Zitto che mi sogno di notte un vascone autocostruito 430x60x60, per fortuna che per farlo dovrei prima sfrattare 2 alani ed un pastore tedesco con poco sense of humor, quindi per il momento non se ne parla. Poi se pure lo faccio devo stare attento sennò mia moglie me lo "ruba" per metterci qualche cosa di discutibile tipo flowerhorn...
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Mia moglie é più risolutiva, sfratta me.
Sai che allegria quando ha visto la nuova vasca oggi 😂😂
paul, mia moglie è stata più veloce della tua.......mi ha rubato la vasca e ci ha messo la tartaruga :-D
paul sabucchi
21-03-2017, 22:47
Anche se non più di primo pelo almeno ancora non completamente rimbambito!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. per il mio 50mo compleanno mi regalo un'altra vasca (così fanno 6 + 3 di servizio)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Tra un po' siliconi le finestre 😂
Zitto che mi sogno di notte un vascone autocostruito 430x60x60, per fortuna che per farlo dovrei prima sfrattare 2 alani ed un pastore tedesco con poco sense of humor, quindi per il momento non se ne parla. Poi se pure lo faccio devo stare attento sennò mia moglie me lo "ruba" per metterci qualche cosa di discutibile tipo flowerhorn...
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Mia moglie é più risolutiva, sfratta me.
Sai che allegria quando ha visto la nuova vasca oggi 😂😂
Per fortuna la mia adora le bestie (anche il sottoscritto quindi), a dire il vero l'idea di prendere la prima vasca è stata sua! Oddio il mese scorso faticava a vedere il punto di spendere 120 euro x 6 Otocinclus.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Shhh ziiiitto che senno' mi ritrovo con le tartarughe pure io
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Johnny Brillo
21-03-2017, 22:53
L'acquariofilia è bella tutta. Non mi stancherò mai di dirlo.
Su AP ci sono stati dei grandi esperti di vasche più spinte. I primi che mi vengono in mente: Mirko81, ALEX007, faby....
Purtroppo anche in questo caso non scrivono più, però se qualcuno volesse fare delle ricerche....
Dave anche un olandese o un iwagumi possono essere monotoni. Soprattutto questi ultimi.
I vari tipi di allestimenti partono dalla stessa base, poi ognuno ci mette del suo col proprio gusto e la propria fantasia.
Adryanx l'età la trovi nella colonna a sinistra dove c'è l'avatar e il nome utente con le altre informazioni.
Malù in effetti Adryanx da tante soddisfazioni. Gli dici che l'impianto CO2 non serve e lo compra, gli sconsigli l'impianto d'osmosi e fa lo stesso, gli dici che l'illuminazione forte non è gradita ai pesci e cosa fa? Apre un topic per potenziarla. :-D Se non sono soddisfazioni queste.....#rotfl#
Si scherza ovviamente. ;-)
Sai che noia che te le do tutte vinte 😂😂
Malù in effetti Adryanx da tante soddisfazioni. Gli dici che l'impianto CO2 non serve e lo compra, gli sconsigli l'impianto d'osmosi e fa lo stesso, gli dici che l'illuminazione forte non è gradita ai pesci e cosa fa? Apre un topic per potenziarla. :-D Se non sono soddisfazioni queste.....#rotfl#
Si scherza ovviamente. ;-)
Sta facendo la sua strada.....iniziamo ad apprezzare la presenza......poi oh!, c'è sempre il ban :-D:-D
Jonny hai 32 anni?
Porta rispetto che ne ho 38 😂😂😂
Malù ha centrato il punto, sto cercando di fare asperienxa a tutto tondo.
Leggo tanto ma ho bisogno di fare pratica
Mattegenova
21-03-2017, 23:04
Però bello, si parte dall'ecosistema e si finisce con le mogli, la mia è in trasferta, per mia figlia di 5 anni ho messo su una mangiatoia automatica [emoji12]
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
A proposito.......è ora di rientrare in topic, altrimenti sparo ban a tutti come se fossi Rico Rodriguez in just cause 3 (perche io NON sono vecchio)#rotfl#
Johnny Brillo
21-03-2017, 23:07
-d06 -d10
Porta rispetto che ne ho 38
:-D
Qui l'età non conta. Al limite gli anni di forum. #18
A proposito.......è ora di rientrare in topic, altrimenti sparo ban a tutti come se fossi Rico Rodriguez in just cause 3 (perche io NON sono vecchio)#rotfl#
Mi riquoto e preparo le armi :-D:-D
Prendo una mia foto come esempio.
https://s11.postimg.cc/dendde2sv/user21586_pic17571_1410203994.jpg (https://postimg.cc/image/dendde2sv/)
Questo è l'allestimento iniziale per favorire l'ambientamento.
Sono pesci parecchio timorosi, qui la conoscenza della specie fa preferire un layout sbilanciato sul davanti per lasciare ampie zone nascoste in corrispondenza del vetro posteriore, il gradimento del pesce si nota dalla livrea molto accentuata. Questo è il parametro principale che ci dice che l'allestimento è corretto.....naturalmente dal suo punto di vista e non dal nostro :-))
Da notare anche il vetro posteriore (come detto da qualcuno, astenersi acquascapers :-D) completamente ricoperto da uno spesso strato di alghe, pure il muschio è riuscito ad arrampicarsi.
Con questo piccolo esempio, vorrei far notare che la difficoltà maggiore sta nel soddisfare loro, anche a scapito nostro, inoltre non c'è una ricerca ossessiva di determinati valori, particolare estetica, fondo fertile e ammennicoli vari.....qui i fattori determinanti sono:
Vasca in funzione ininterrottamente da 7/8 anni.
Illuminazione da 0,2 w/l (altra "richiesta" della specie).
Piante facili e robuste, anche esterne in un secondo tempo.
Alimentazione corretta e parsimoniosa.
Nessun cambio
Nessun intervento in vasca se non strettamente necessario
Cannolicchi mai rimossi dal filtro
Anche il passaggio alla vasca attuale (solo muschio e pothos) è stato molto graduale.
Complimenti Malù ottima discusione #70, da neofita nel marino posso solo dirti bravo
Ti ringrazio.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
22-03-2017, 11:57
Quando hai un vetro così coperto di alghe a cosa serve uno sfondo 3D!? :-))
Spesso, secondo me, siamo anche noi che ci andiamo a complicare la vita volendo coltivare per forza una pianta o allevare per forza una specie.
Io col tempo mi sono semplificato la vita. Non ho molto tempo da dedicare all'acquario allora ho ridotto al minimo indispensabile la tecnica (filtro, luci, riscaldatore), coltivo piante semplici e a crescita lenta, intervengo solo se necessario.
Ho un'acqua di rubinetto medio dura e ho scelto la popolazione in base a questo.
In questo modo non si sta in continuazione dietro ad impiantini vari, sali, acidificanti, potature, ricariche, fertilizzanti, ecc ecc.
Quel tempo che mi resta lo dedico a godermi la vasca e i suoi ospiti e, tolte tutte quelle operazioni di routine con le varie scadenze, è diventato veramente semplice e piacevole avere una vasca in casa.
Per non parlare del notevole risparmio economico che si ha quando si allestisce una vasca low tech e il conseguente minor impatto ambientale.
Sì, però sistema il profilo, che in vasca ti segna un "puntiglioso tetrazona" come pesce... 😊
Ragazzi, e poi vi chiedete perchè non scrive più nessuno... A me, che ho 20 anni, viene da grattarmi a sentire tutti parlare di mogli, routine e famiglia!!!!!!!!! ( senza offesa ovviamente... )
Il cambio generazionale c'è eccome, lo sento io che ne faccio parte, figuriamoci voi... E' brutto da dire ma mi sento abbastanza pessimista a riguardo. per quanto concerne almeno la mia zona e le mie esperienze, le "vittime" dell'era moderna non si curano della natura, se non per postare l'ennesimo selfie effettato... ( è un esempio, ma il concetto è quello ) chi ha ancora la testa ha capito che, per il momento, deve star zitto e portare avanti le sue cose per conto suo, alla ricerca di uno spazio per vivere.
Trasposto in acquariofilia, secondo me le buone teste ci sono eccome per fortuna, bisogna evitare che perdano la speranza ( non solo nella passione, ma soprattutto nella certezza di avere un "luogo" di livello superiore ai vari social dove potersi confrontare con altri appassionati ).
Questo si può fare solo perpetuando la linea di pensiero ottimamente espressa durante questo topic. Sono certo che alla lunga verrà riconosciuto il valore "eterno" del forum!
Io sono uno che predica bene e razzola male, ma prometto che in questo senso mi impegnerò un po' di più.
Riguardo al postare nuove vasche... veramente è circa un anno che ho una vasca per Killifish da mostrare ( matura da quasi due però ), ma voglio aspettare che sia PRONTA e fare una bella presentazione :-)
paul sabucchi
22-03-2017, 13:42
Ragazzi, e poi vi chiedete perchè non scrive più nessuno... A me, che ho 20 anni, viene da grattarmi a sentire tutti parlare di mogli, routine e famiglia!!!!!!!!! ( senza offesa ovviamente... )
Il cambio generazionale c'è eccome, lo sento io che ne faccio parte, figuriamoci voi... E' brutto da dire ma mi sento abbastanza pessimista a riguardo. per quanto concerne almeno la mia zona e le mie esperienze, le "vittime" dell'era moderna non si curano della natura, se non per postare l'ennesimo selfie effettato... ( è un esempio, ma il concetto è quello ) chi ha ancora la testa ha capito che, per il momento, deve star zitto e portare avanti le sue cose per conto suo, alla ricerca di uno spazio per vivere.
Trasposto in acquariofilia, secondo me le buone teste ci sono eccome per fortuna, bisogna evitare che perdano la speranza ( non solo nella passione, ma soprattutto nella certezza di avere un "luogo" di livello superiore ai vari social dove potersi confrontare con altri appassionati ).
Questo si può fare solo perpetuando la linea di pensiero ottimamente espressa durante questo topic. Sono certo che alla lunga verrà riconosciuto il valore "eterno" del forum!
Io sono uno che predica bene e razzola male, ma prometto che in questo senso mi impegnerò un po' di più.
Riguardo al postare nuove vasche... veramente è circa un anno che ho una vasca per Killifish da mostrare ( matura da quasi due però ), ma voglio aspettare che sia PRONTA e fare una bella presentazione :-)
Sarai ancora giovane ma mostri una maturità da veterano, la maggior parte dei recentemente convertiti passa più tempo a postare foto di vasche a malapena riempite d'acqua (salvo postarne altre quando quasi inevitabilmente le cose prendono una brutta piega, per poi dileguarsi nel nulla). Che killy hai (se hai aspettato presumo non siano strettamente annuali)? Io ho un altro sogno nel cassetto, vascone esterno da qualche metro cubo da adibire a piscina naturale con filtrazione esclusivamente "vegetale" ed uno stuolo di Aphanius mento "zengen", che resistono ad escursioni termiche notevoli (da "sottoghiaccio" a esteate rovente.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ragazzi, e poi vi chiedete perchè non scrive più nessuno... A me, che ho 20 anni, viene da grattarmi a sentire tutti parlare di mogli, routine e famiglia!!!!!!!!! ( senza offesa ovviamente... )
Il cambio generazionale c'è eccome, lo sento io che ne faccio parte, figuriamoci voi... E' brutto da dire ma mi sento abbastanza pessimista a riguardo. per quanto concerne almeno la mia zona e le mie esperienze, le "vittime" dell'era moderna non si curano della natura, se non per postare l'ennesimo selfie effettato... ( è un esempio, ma il concetto è quello ) chi ha ancora la testa ha capito che, per il momento, deve star zitto e portare avanti le sue cose per conto suo, alla ricerca di uno spazio per vivere.
Trasposto in acquariofilia, secondo me le buone teste ci sono eccome per fortuna, bisogna evitare che perdano la speranza ( non solo nella passione, ma soprattutto nella certezza di avere un "luogo" di livello superiore ai vari social dove potersi confrontare con altri appassionati ).
Questo si può fare solo perpetuando la linea di pensiero ottimamente espressa durante questo topic. Sono certo che alla lunga verrà riconosciuto il valore "eterno" del forum!
Io sono uno che predica bene e razzola male, ma prometto che in questo senso mi impegnerò un po' di più.
Riguardo al postare nuove vasche... veramente è circa un anno che ho una vasca per Killifish da mostrare ( matura da quasi due però ), ma voglio aspettare che sia PRONTA e fare una bella presentazione :-)
Post da mettere in evidenza in tutte le sezioni, hai vinto il concorso POST DELL'ANNO#70#70
tornando in topic
questo era un mio allestimento
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2016/dolce0916/foto10.JPG
un occhio all'estetica ed uno ai pesci. Volendo si può fare.
qui trovate la descrizione della vasca
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2016/dolce0916.asp
paul sabucchi
22-03-2017, 19:53
Complimenti, naturale e "di classe". Chiaramente quanto dovrebbe essere preso ad esempio dai neofiti, una buona fetta dei quali però ha in mente solo il "pratino" (sarà perché seguono le mode come le pecore?)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Johnny Brillo
22-03-2017, 19:57
un occhio all'estetica ed uno ai pesci. Volendo si può fare.
Anche secondo me è una cosa fattibilissima. Basta scegliere piante poco esigenti e di conseguenza un'illuminazione non troppo forte, si da una prima sistemata al layout per renderlo consono alle esigenze dei pesci e, in un secondo momento, si raddrizza il colpo cercando di renderlo gradevole anche alla nostra vista.
Basta pensare al malawi. Sono vasche fatte da ammassi di rocce eppure ci sono certi allestimenti che ti lasciano a bocca aperta.
Complimenti, naturale e "di classe". Chiaramente quanto dovrebbe essere preso ad esempio dai neofiti, una buona fetta dei quali però ha in mente solo il "pratino" (sarà perché seguono le mode come le pecore?)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
aaaaaaaaa....il pratino!!! E' diventata la piaga numero uno dell'acquariofilia. #07
paul sabucchi
22-03-2017, 20:13
Però pure nelle vasche malawi noto il diffondersi un certo "manierismo", con allestimenti per mbuna che forse anche loro hanno risentito dell'estetica Iwagumi, con qualche monolite a creare una scenografia zen (almeno senza il "pratino"), ma poca roba per le esigenze soprattutto dei rocciofili. Nelle mie vasche ho messo il doppio se non il triplo del "tonnellaggio" medio di rocce (sono il prodotto primcipale dei campi attorno a casa) cercando di creare un vero e proprio labirinto che fornisce non solo moltissima superficie per la crescita di alghe da brucare ma anche una infinità di vie di fuga. Nelle vasche "minimal chic" i pesci sembrano aggirarsi sperduti e senza meta, per quanto possa apparire suggestivo l'allestimento, secondo me l'impressione viene subito offuscata dal comportamento dei pesci.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
aaaaaaaaa....il pratino!!! E' diventata la piaga numero uno dell'acquariofilia. #07
una buona fetta dei quali però ha in mente solo il "pratino" (sarà perché seguono le mode come le pecore?)
Nelle vasche "minimal chic" i pesci sembrano aggirarsi sperduti e senza meta, per quanto possa apparire suggestivo l'allestimento, secondo me l'impressione viene subito offuscata dal comportamento dei pesci
secondo me, chi vuole fare un pratino non è per forza una pecora che segue le mode.... e i pratini di per sè non sono una "piaga". c'è chi fa ottimi pratini (non è semplice farli) senza mettere pesci, quindi io non ho nulla da obiettare in questi casi.
non bisogna demonizzare nè i pratini nè l'acquascaping nè le vacshe minimal-chic, semplicemente bisognerebbe dire di NON METTERE PESCI in questo tipo di acquari. tutto qua. che è quello che vado ripetendo da anni. Ben vengano i pratini e la gente che li sa fare, ma l'importante è dire che in primis c'è il rispetto per i pesci e quindi in certi acquari sarebbe meglio non mettere pesci, perchè noi siamo contrari ai pesci-accessori.
la battaglia da fare non è contro i pratini o l'acquascaping, ma è contro i pesci-accessori nei pratini. :-)
del resto penso che fare un'acquariofilia incentrata sull'estetica non sia un delitto, l'importante è non farla sulla pelle dei pesci.
Bene ragazzi, descrivete pure le vostre vasche "da esempio", raccontate come mai sono fatte in un modo piuttosto che un'altro, mettete in evidenza quello che può sfuggire ad una prima occhiata, questa discussione può trasformarsi in un vade mecum per i neofiti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
secondo me, chi vuole fare un pratino non è per forza una pecora che segue le mode.... e i pratini di per sè non sono una "piaga". c'è chi fa ottimi pratini (non è semplice farli) senza mettere pesci, quindi io non ho nulla da obiettare in questi casi.
non bisogna demonizzare nè i pratini nè l'acquascaping nè le vacshe minimal-chic, semplicemente bisognerebbe dire di NON METTERE PESCI in questo tipo di acquari. tutto qua. che è quello che vado ripetendo da anni. Ben vengano i pratini e la gente che li sa fare, ma l'importante è dire che in primis c'è il rispetto per i pesci e quindi in certi acquari sarebbe meglio non mettere pesci, perchè noi siamo contrari ai pesci-accessori.
la battaglia da fare non è contro i pratini o l'acquascaping, ma è contro i pesci-accessori nei pratini. :-)
del resto penso che fare un'acquariofilia incentrata sull'estetica non sia un delitto, l'importante è non farla sulla pelle dei pesci.
Perché con i pratini niente pesci?
Dave approfondiamo 😉
paul sabucchi infatti, sono degli Aphyosemion Poliaki del Bolifamba ( presi alla convention AIK del 2015 )
Eeeeehhhh di sogni come quello ne viene uno al giorno XD XD
Ghino ti chiedo scusa per i complimenti meritati ma non fatti per pigrizia: le tue vasche sono proprio il genere che mi piace. col fondo bello marcio #18
poi mi leggo la descrizione di quella che hai messo.
oook, quando ho un po' di tempo recupero i link delle vasche che più mi hanno ispirato #28
ps. Veramente una bel topic Rega #22
Ma secondo voi nn è proprio possibile fare una vasca con prato, piante rosse e un allestimento gradevole pur dando riparo ai pesci?
Ma secondo voi nn è proprio possibile fare una vasca con prato, piante rosse e un allestimento gradevole pur dando riparo ai pesci?
Non è che non si può fare, è abbastanza difficile........da che ricordo ne ho visto uno solo perfettamente equilibrato.
Resta comunque il problema delle forti fertilizzazioni di cui queste vasche necessitano.
Ma scegliendo con cura piante mediamente esigenti, antialghe e soprattutto piante che radicano.
Fondo fertile,co² sui 20ppm, luce media si potrebbe realizzare un vasca non spinta ma bella a vedersi.
Sentitevi pure liberi di contraddirmi.
Ma secondo voi nn è proprio possibile fare una vasca con prato, piante rosse e un allestimento gradevole pur dando riparo ai pesci?
il fatto è che secondo me le vasche del genere si discostano troppo dal concetto di acquariofilia... sarò retrogrado ma sono molto legato al pensiero di Konrad Lorenz.
un esperto di aquascape/acquari olandesi ha tutta la mia stima: è uno scienziato fantastico, in grado di stabilire e rispettare parametri inimmaginabili per me!! tuttavia lo considero, appunto, uno scienziato invece che un acquariofilo
Adryanx.....e ti contraddico
Antialghe assolutamente no, le alghe vanno tenute con cura ;-)
Fondo fertile........fatica sprecata, potature continue (mani sempre in vasca), dopo un pò si esaurisce e le tabs non sempre riescono a dare alle piante quello a cui erano abituate, difficoltà con pesci che "razzolano" "soffiano""scavano", fondo alto per coprire che può formare zone anossiche.
Co2.......qualunque cosa sentirai dire, o metti un impianto decente o prima o poi farai il "casino", in natura nessuno eroga co2, perchè farlo in vasca?? Solo per mettere una accozzaglia di piante una diversa dall'altra, senza criterio, armonia, e magari provenienti da biotopi completamente diversi??
Luce......da media a alta va gestita con molto criterio, diversamente finisci nella sezione alghe con una carrellata di tutte quelle conosciute.
Ma secondo voi nn è proprio possibile fare una vasca con prato, piante rosse e un allestimento gradevole pur dando riparo ai pesci?
il fatto è che secondo me le vasche del genere si discostano troppo dal concetto di acquariofilia... sarò retrogrado ma sono molto legato al pensiero di Konrad Lorenz.
un esperto di aquascape/acquari olandesi ha tutta la mia stima: è uno scienziato fantastico, in grado di stabilire e rispettare parametri inimmaginabili per me!! tuttavia lo considero, appunto, uno scienziato invece che un acquariofilo
Beh ovvio che chi cerca la riproduzione più fedele possibile al naturale é in netto contrasto con chi crea un allestimento seguendo criteri estetici.
Ma.é chiaro che ora ci sta una tendenza a questo tipo di vasche.
Gli stessi produttori puntano molto.su questo.
Giusto oggi leggevo le guide della Sera, quelle della Tetra poi lasciamo perdere.
Forse.qui rappresento una voce fuori dal coro, però secondo me bisogna cercare di spiegare a chi estremizza l'estetica che i pesci hanno delle esigenze piuttosto che demonizzare la categoria.
Perché poi si sa che se uno vuole una cosa la fa a priori se nn gli si spiega bene perché é meglio che nn la faccia.
E poi ti ritrovi le vasche sovrappopolate con fondi fuxia e la Tour Eiffel al centro della vasca
Ghino.... Azz che vasca!!!!! Quando vedi queste cose il problema diventa il tempo che passi ad osservarla!!!! Io avevo un dolce, ormai 20 anni fa e mi ricordo quanto fui preso per il cu.. quando sostenevo scenari tipo il tuo. Chiaramente vuoi studio e poca disponibilità non ebbi mai un risultato come il tuo, ma anche adesso che sono passato al marino quando si vedono questi risultati non si può rimanere indifferenti a tanta naturalezza, per nulla forzata nell'aspetto, e nella popolazione. Hai un video del tuo acquario?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Adryanx.....e ti contraddico
Antialghe assolutamente no, le alghe vanno tenute con cura ;-)
Fondo fertile........fatica sprecata, potature continue (mani sempre in vasca), dopo un pò si esaurisce e le tabs non sempre riescono a dare alle piante quello a cui erano abituate, difficoltà con pesci che "razzolano" "soffiano""scavano", fondo alto per coprire che può formare zone anossiche.
Co2.......qualunque cosa sentirai dire, o metti un impianto decente o prima o poi farai il "casino", in natura nessuno eroga co2, perchè farlo in vasca?? Solo per mettere una accozzaglia di piante una diversa dall'altra, senza criterio, armonia, e magari provenienti da biotopi completamente diversi??
Luce......da media a alta va gestita con molto criterio, diversamente finisci nella sezione alghe con una carrellata di tutte quelle conosciute.
Quindi Cerato, Egeria.etc no?
Con un fondo fertile unico nn hai il problema dei pesci che scavano.
Per le potature, solo sulle veloci che io doserei il giusto senza riempire la vasca.
Co² beh spero nn succeda nulla ma con un KH alto è un buon effetto tampone per fare casino dovrebbe saltare la valvola a spillo.
La.luce beh , li uno deve trovare l'equilibrio.
Scusami Malù se ribatto, ma se nn lo faccio poi diventa fa un topic di complimenti, sai che palle.😂😂
Visto che David ha citato il maestro ecco alcuni suoi passaggi:
"L'acquario è infatti un universo, dove, come in uno stagno o in un lago
naturale, insomma come in un qualsiasi luogo del nostro pianeta, creature animali
e vegetali vivono insieme creando un equilibrio biologico."
"Ogni disturbo arrecato a questo ciclo, all'equilibrata convivenza di
animali e vegetali, produce conseguenze dannose."
"Per esempio molti acquariofili, sia bambini sia adulti, non resistono alla
tentazione di inserire nel recipiente, già pieno di animali fino al limite della
tolleranza della sua parte vegetale, ancora questo o quel bel pesciolino. E proprio
il nuovo pesciolino può essere la rovina di quel mondo che è l'acquario, così
provvidamente difeso e amato."
"Da questi pericoli l'esperto acquariofilo si difende con l'aerazione
artificiale dell'acqua. Tuttavia questo espediente tecnico sminuisce il pregio
dell'acquario, che consiste proprio nell'autosufficienza biologica di quel piccolo
universo, cui dall'esterno non occorre alcun aiuto, a parte il nutrimento degli
animali e la pulizia della vetrina anteriore del recipiente:"
Adryanx penso che la risposta sia chiara ;-)
Hai ragione, ma uno prima di fare una domanda perché non cerca se qualcuno l ha già fatta?
La funzione cerca del forum serve proprio a questo
Uno secondo me dovrebbe prima Cercare nei post già aperti, e poi se non si è trovata la risposta aprire un Topic
Quoto in pieno ma d'altronde cercare e leggere è uno "sbattone"... più facile riproporre per la milionesima volta la stessa domanda... con la frenesia di fare qualcosa per rimediare anziché fermarsi e capirne le cause del problema.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ma scusa... ... oggettivamente, con egeria e ceratophyllum a che ti servono fondo fertile e CO2 ?
e comunque ci sono altri modi di avere sto fondo fertile! ... ... ( pure gratis )
Ma scusa... ... oggettivamente, con egeria e ceratophyllum a che ti servono fondo fertile e CO2 ?
e comunque ci sono altri modi di avere sto fondo fertile! ... ... ( pure gratis )
La co² non per Egeria e cerato ma per altre piante come ad esempio il prato.
Johnny Brillo
23-03-2017, 08:05
aaaaaaaaa....il pratino!!! E' diventata la piaga numero uno dell'acquariofilia. #07
una buona fetta dei quali però ha in mente solo il "pratino" (sarà perché seguono le mode come le pecore?)
Nelle vasche "minimal chic" i pesci sembrano aggirarsi sperduti e senza meta, per quanto possa apparire suggestivo l'allestimento, secondo me l'impressione viene subito offuscata dal comportamento dei pesci
secondo me, chi vuole fare un pratino non è per forza una pecora che segue le mode.... e i pratini di per sè non sono una "piaga". c'è chi fa ottimi pratini (non è semplice farli) senza mettere pesci, quindi io non ho nulla da obiettare in questi casi.
non bisogna demonizzare nè i pratini nè l'acquascaping nè le vacshe minimal-chic, semplicemente bisognerebbe dire di NON METTERE PESCI in questo tipo di acquari. tutto qua. che è quello che vado ripetendo da anni. Ben vengano i pratini e la gente che li sa fare, ma l'importante è dire che in primis c'è il rispetto per i pesci e quindi in certi acquari sarebbe meglio non mettere pesci, perchè noi siamo contrari ai pesci-accessori.
la battaglia da fare non è contro i pratini o l'acquascaping, ma è contro i pesci-accessori nei pratini. :-)
del resto penso che fare un'acquariofilia incentrata sull'estetica non sia un delitto, l'importante è non farla sulla pelle dei pesci.
Completamente d'accordo con te Dave. Ho definito il pratino una piaga più che altro per i neofiti che arrivano qui su AP e lo vogliono a tutti i costi non sapendo che, nella maggior parte dei casi, si parla di piante estremamente esigenti e che sbilanciano la vasca a favore di una gestione particolarmente spinta e poca, anzi per niente, adatta ad ospitare dei pesci.
Io continuo ad adorare gli olandesi. Le forme e i colori che si vedono in quelle vasche non hanno nulla da invidiare ai migliori acquari marini. Purtroppo non dovrebbero essere popolate (come hai giustamente sottolineato), non solo per l'illuminazione troppo intensa, ma anche per le continue e massicce potature che cambiano drasticamente il layout della vasca ogni volta e che sono fonte di forte stress per i pesci.
Ma quanti olandesi hai visto senza pesci? In realtà sono vasche popolate da quelli meno adatti e cioè banchi di piccoli pesci che in natura vivrebbero in acque scure tipo neon, cardinali, trigonostigma, hyphessobrycon, ecc ecc.
Non piace neanche a me chi demonizza o snobba un tipo di acquariofilia piuttosto che un altra. Parliamo sempre di acquariofilia. Su questo david3 non sono d'accordo con la tua affermazione. Non si tratta di scienziati, ma di acquariofili come tutti noi che hanno la passione per le piante e incentrano una vasca su quello. Basterebbe, come diceva Dave, non popolare queste vasche.
Mi state facendo passare.la voglia di fare il prato 😅
Johnny Brillo
23-03-2017, 08:13
Solo per mettere una accozzaglia di piante una diversa dall'altra, senza criterio, armonia, e magari provenienti da biotopi completamente diversi?
Biotopi!? Vasche bellissime per carità, ma che in vasca io abbia una pianta che arriva dall'Africa e una
dall'America, ai pesci cosa importa?
A me basta che la pianta mi piaccia e che abbia una sua funzionalità in vasca. Poi che proviene da una zona del mondo diversa dall'altra flora o dalla fauna, non lo trovo un aspetto rilevante.
Bene ragazzi, descrivete pure le vostre vasche "da esempio", raccontate come mai sono fatte in un modo piuttosto che un'altro, mettete in evidenza quello che può sfuggire ad una prima occhiata, questa discussione può trasformarsi in un vade mecum per i neofiti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Alla fine dell'articolo sulle piante che ho in firma ci sono una serie di vasche che hanno un'abbondante vegetazione, ma che sono comunque studiate e incentrate sui pesci.
Altre sono già state pubblicate sul portale. Le vasche di Entropy, quella di david3 per i Danio se non ricordo male, l'ultima di IlQuarto, quella di Dave sui tetrazona, quella di ALEX007 per le boraras, ecc ecc.
Di esempi ce ne sono moltissimi sul forum. E parliamo di vasche che dal punto di vista estetico sono anche molto gradevoli e non hanno nulla da invidiare ad altri allestimenti.
Comunque vorrei proporre anche un po' di autocritica, indicando un tema che spesso viene affrontato in maniera un po' troppo generica e superficiale: l'illuminazione.
Leggendo varie discussioni mi capita spesso di sentir dire che l'illuminazione standard di una vasca sia insufficiente, senza nemmeno chiedere che piante uno voglia, senza proporre allestimenti vari, non spiegando che la luce bassa non è sempre un male, ecc. Invece il tono generale è "di serie c'è poca luce, devi per forza aggiungerne altra o cresceranno solo i sassi". Ovviamente poi ci sono anche discussioni di segno opposto (tipo questa), ma l'idea generale è questa e secondo me ha portato un po' di appiattimento nei nuovi acquari.
Giusta osservazione, è sbagliato valutare l'illuminazione a priori..... Quella medio/forte sta diventando standard proprio come il pratino.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
23-03-2017, 12:04
Ma avete provato a fare una ricerca su google immagini scrivendo semplicemente "acquario acqua dolce"?
Basta guardare gli allestimenti che saltano fuori per capire con che idea arrivano i nuovi iscritti qui sul forum. Io non li biasimo. A prima vista sono vasche stupende e, senza sapere niente di questo mondo, si fa presto a volerle replicare.
Poi arriviamo noi a dirgli che quegli allestimenti non sono adatti ai pesci, che sono dispendiosi e difficili da gestire. Dall'altra parte c'è il negoziante che dice che tutto e possibile e che gli venderebbe anche sua madre.
Se in mezzo a questo ci mettiamo anche la poca voglia di leggere e informarsi che hanno alcuni, la frittata è fatta.
Per questo credo che, per chi inizia, la cosa importante sia imparare i fondamentali con vasche e specie semplici per poi arrivare col tempo a comprendere meglio ed apprezzare certi tipi di allestimenti.
Il problema è che noi diciamo una cosa mentre internet, FB, il negoziante di turno e i vari produttori, ne dicono un'altra.
Certo Johnny, non è che intendevo definirli dei non acquariofili solo perchè fanno vasche distanti dalla mia filosofia, volevo solo esprimere la distinzione che c'è nel mio cervelletto :-)
abbiamo opinioni diverse, e sicuramente tu hai molte più esperienze da pesare, ma siamo tutti d'accordo sul fatto che non si snobba proprio nulla quando uno le cose le fa bene
Mi state facendo passare.la voglia di fare il prato ��
Vero ;-) ?
Mi trovi in appoggio sul discorso dei biotopi: non si potrà MAI ricreare perfettamente le stesse condizioni naturali dentro un acquario. Quindi, a meno che uno non si faccia una ricerca stracazzuta, seguita da altrettanto maniacali allestimento e gestione, non ha senso inseguire questo graal... molto meglio fare un acquario che sia gestito stabilmente e che SOMIGLI il più possibile all'ambiente di provenienza dei suoi ospiti.
Ovviamente ci sono biotopi più o meno difficili da riprodurre, ma in generale è questa la mia idea.
Che ne dite voi altri?
Parlando di marino, il biotopo tipico di barriera comprenderebbe anche alcune specie di pesci balestra. Ma nessun acquariofilo assennato metterebbe mai un balestra con i propri coralli. Quindi parlare di biotopo, secondo me, è sbagliato in partenza perchè devi comunque escludere alcuni esseri che in natura hanno una funzione importante mentre in acquario farebbero solo danni
Bella questa!!!! Rip
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
23-03-2017, 22:04
Per fare il pignolo, Biotopo si riferisce alle caratteristiche "non viventi" come suolo, acqua, legni morti etc. mentre gli organismi viventi, piante ed animali, sono definito come Biocenosi ed assieme al biotopo dove vivono formano quel particolare ecosistema. Certo poi ora il termine in acquariofilia viene usato per indicate una ricostruzione fedele per quanto possibile dell'habitat originario. Viao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Anche senza essere pignoli, l'appunto di Rip era molto chiaro e mirato. In realtà nella parola ecosistema sono raggruppati tutte le sottoclassificazioni. L'acquario rimanecomunque sempre un sistema chiuso e ARTIFICIALE dove di naturale non c'è adsolutamente niente, anzi quasi visto gli adattamenti che ogni singolo animale/componente ha dovuto subire/adattare le proprie caratteristiche che magari in natura nenche per idea sarebbero avvenute, anche se dalla natura aimè a volte sono prelevate.
Trovo invece molto figo quando o si cerca una riproduzione quasi simile alla realtà o quando per esempio nel marino si fanno convivere specie con esigenze differenti sps/lps/molli etc. In un ambiente ARTIFICIALE ma consono a specie diverse.
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
paul sabucchi
23-03-2017, 22:46
Comunque continuando il discorso, se usiamo i termini "Aquascape" per indicare una vasca allestita priorizzando le esigenze delle piante, particolarmente quelle a crescita rapida, mentre con "Biotopo" una mirata a ricalcare l'habitat originario dei pesci, secondo voi esiste un termine per definire una vasca-compromesso (io proporrei "acquazzaglia") tipo la mia vasca più vecchia
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170323_193300_zps07o4yedy.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170323_193300_zps07o4yedy.jpg.html)
Inizialmente allestita come Iwagumi con tanto di Eleocharis parvula e Micranthemum cuba ma da 10 anni riconvertita a low'tech. Sicuramente non è un biotopo, con pesci magari tutti sudamericani (tetra, apistogramma, nannostomus, carnegiella, otocinclus, ancistrus) ma provenienti da aree disparate, le piante poi sono asiatiche ed africane. Non credo si possa definire aquascape, soli 23w per 120cm, fondo inerte, mai messo una goccia di fertilizzante od una bolla di CO2. Sarà pure un'acquazzaglia però i pesci sembrano essere a loro agio e quindi mi ritengo soddisfatto dell'equilibrio raggiunto. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Alex_Milano80
23-03-2017, 23:29
Anche nella sezione del Marino ci sono più o meno le stesse analogie. Non si chiama aquascaping ma si fa sempre più attenzione al layout, c'è la gara al colore a scapito della crescita, la guerra alle alghe e macroalghe come se non avessero ruolo nell'ecosistema, milioni di metodi "scientifici" creati dalle aziende tutti incentrati sull'acquisto dei prodotti.
E sapete che c'è ? Ho lasciato andare la vasca come voleva mettendoci le mani il meno possibile, lasciando crescere le alghe, lasciando che la microfauna proliferi in queste alghe, e la vasca và.
Due mesi fa ho comprato 2 pesci adulti (Pterapogon kauderni) che nel vascone di provenienza (vari mila litri) mangiavano di tutto invece nella mia modesta vaschetta non hanno mai accettato nulla. Ma nulla di nulla... eppure sono certo che prima accettassero cibo perché il maschio stava covando le uova e, sappiamo tutti, i pesci si riproducono solo se stanno bene.
Oh bè al 99 per cento degli utenti del marino la mia vaschetta non piacerebbe ma l'ecosistema che si è creato permette a 2 pesci di 6 cm l'uno di alimentarsi con quel che di spontaneo trovano nell'ecosistema. Continuo ad alimentare la vasca perché la coppia di pagliacci mangia, i gamberetti pure... ma i kauderni nulla.
sembrerà un refugium ma io son soddisfatto della mia vaschetta. ALGRANATI quando con la prossima vasca mi allargo stessa gestione e tento coi cavallucci :-D
Johnny Brillo
24-03-2017, 09:39
Paul potresti chiamarlo Bioscape, anche perchè Aquatopo non mi suona benissimo. :-D
Non pensavo che si potesse attuare una gestione così easy anche nel marino. :-)
Anche senza essere pignoli, l'appunto di Rip era molto chiaro e mirato. In realtà nella parola ecosistema sono raggruppati tutte le sottoclassificazioni. L'acquario rimanecomunque sempre un sistema chiuso e ARTIFICIALE dove di naturale non c'è adsolutamente niente, anzi quasi visto gli adattamenti che ogni singolo animale/componente ha dovuto subire/adattare le proprie caratteristiche che magari in natura nenche per idea sarebbero avvenute, anche se dalla natura aimè a volte sono prelevate.
Trovo invece molto figo quando o si cerca una riproduzione quasi simile alla realtà o quando per esempio nel marino si fanno convivere specie con esigenze differenti sps/lps/molli etc. In un ambiente ARTIFICIALE ma consono a specie diverse.
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
Perfetto. Aggiungo un'altra considerazione. Sempre nel marino, la maggior parte delle vasche con colori stratosferici (spesso anche innaturali) non hanno fondale, le rocce cioè poggiano direttamente sul vetro. A me esteticamente non piace (ma questa è questione di gusti), ma certamente non è cosa naturale, anche se lo scopo è chiaramente quello di evitare gli inquinanti che si formerebbero nella sabbia. Detto questo, da me convivono benissimo da oltre 14 anni un Hepatus e un Flavescens che in natura non condividono gli stessi oceani, e non mi importa se un sarcophyton o una galaxea provengano dal mar Rosso o dalle Filippine. Quello che conta, come già osservato da altri, è realizzare un ambiente il più possibile confortevole per gli animali che decidi di ospitare (e questo lo vedi dall'aspetto e dalla durata di vita degli animali stessi) e soprattutto commisurato alle risorse economiche, di tempo, di attenzione che puoi/vuoi dedicarci.
Jonny, una volta eliminate le "manie" estetiche, ci scappano vasche ad hoc (o come cavolo si scrive [emoji23])
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
se usiamo i termini "Aquascape" per indicare una vasca allestita priorizzando le esigenze delle piante, particolarmente quelle a crescita rapida, mentre con "Biotopo" una mirata a ricalcare l'habitat originario dei pesci, secondo voi esiste un termine per definire una vasca-compromesso (io proporrei "acquazzaglia") tipo la mia vasca più vecchia
Inizialmente allestita come Iwagumi con tanto di Eleocharis parvula e Micranthemum cuba ma da 10 anni riconvertita a low'tech. Sarà pure un'acquazzaglia però i pesci sembrano essere a loro agio e quindi mi ritengo soddisfatto dell'equilibrio raggiunto.
la tua vasca è semplicemente una vasca con molte piante, potremmo dire una specie di "plantacquario", ma non spinto.
il 90% delle vasche con piante è così. chi ama le piante ma non vuole fare un "olandese", semplicemente mette nel proprio acquario alcune specie di piante che gli piacciono, e queste poi riescono a crescere decentemente, creando un equilibrio in vasca. tutto qua. per me va benissimo. il 90% delle vasche è così. ci sono pesci, ci sono un po' di piante, ci sono lumache etc., è un compromesso accettabile secondo me. certamente in una vasca del genere i pesci non stanno male. se i valori sono accettabili per loro, va tutto bene. la luce non è troppo intensa, la CO2 non è eccessiva, hanno zone in ombra e molti nascondigli. tutto ok.
"aquascaping" non è riferito ad una vasca con tante piante esigenti o, meglio , non per forza. una vasca dedicata alle piante è un "plantacquario". per esempio un "olandese" è un plantacquario spinto, ma non è "aquascaping".
"aquascaping" è l'arte di arredare un acquario e di ricreare ambientazioni suggestive sott'acqua, di grandissimo impatto visivo. Ne consegue che le rocce/legni vanno disposti in un certo modo (non a caso) e di solito si scelgono pratini o piante che richiedono molta luce. quindi di solito sono vasche un po' spinte. ma si può fare un aquascaping anche lowtech, usando solo i muschi, con poca luce, si potrebbe fare persino un aquascaping senza piante in teoria. Aquascaping non vuol dire per forza "vasca spinta con piante esigenti".
secondo me la distinzione da fare non è tra aquascaping e "biotopo". ma più semplicemente tra vasche molto spinte e vasche non spinte, tra vasche pensate per i pesci e vasche non pensate per i pesci. dipende anche dal tipo di arredamento/allestimento. tu puoi anche ricreare fedelmente un biotopo in acquario, però magari poi non ci sono nè nascondigli nè piante e allora i pesci staranno male comunque. bisognerebbe smettere di usare il termine "biotopo", è inutile parlare di "biotopo". non ha senso. per allevare pesci non serve fare il "biotopo".
se si mettono dei pesci in una vasca con luce bassa e molti nascondigli, allora mi va bene. se invece si pretende di mettere i pesci sopra un pratino (manco fossero mucche al pascolo), sotto luci da stadio ,senza possibilità alcuna di rifugiarsi in zone ombreggiate e per di più magari in vaschette molto piccole, allora non mi va bene.
Mattegenova
24-03-2017, 13:24
secondo me la distinzione da fare non è tra acquascaping e "biotopo". ma più semplicemente tra vasche molto spinte e vasche non spinte, tra vasche pensate per i pesci e vasche non pensate per i pesci. dipende anche dal tipo di arredamento/allestimento. tu puoi anche ricreare fedelmente un biotopo in acquario, però magari poi non ci sono nè nascondigli nè piante e allora i pesci staranno male comunque.
Quoto Dave81 e scrivo un pò provocatoriamente che i pesci vivono meglio in un acquario con tane sotto forma di tubi in pvc (esteticamente orribili) rispetto ad una vasca allestita stile biotopo (esteticamente perfetta, con pietre e tronchi da spenderci un mutuo) ma con nascondigli non sfruttabili.
Il benessere dei pesci deve essere il punto di arrivo.
paul sabucchi
24-03-2017, 13:46
Concordo anche qui, alla fin fine credo che il 99% delle persone che allestiscono in acquario lo fanno perché è esteticamente "bello". Pur avendo allestito le mie vasche mbuna cercando di renderle più consone possibili ai pesci,
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170323_193330_zps2ylyganw.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170323_193330_zps2ylyganw.jpg.html)
che sembrano avere una qualità di vita decente, sarei un ipocrita se dicessi che magari non starebbero ancora meglio con una parete di foratini in laterizio. Purtroppo spesso le esigenze estetiche sono in contrasto con quelle dei pesci, per cui la vasca è sempre un compromesso, ove tra i due estremi questo compromesso sia giusto porlo sta al singolo decidere. Mi sembra evidente che tutti i partecipanti a questa discussione, a prescindere dalle loro preferenze, facciano questa scelta ad occhi bene aperti mentre agli occhi dei neofiti l'aspetto estetico appare l'unico da perseguire. Trovo interessante il paragone con le vasche marine, visto che mi sto informando per un pissibile futuro...Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Johnny Brillo
24-03-2017, 13:53
L'aquascaping tra tutti i tipi di allestimento è forse quello con maggiore impatto visivo, ma anche quello meno adatto ad ospitare dei pesci. Sia che si parli di piante esigenti che di semplici muschi.
In pratica si vanno a ricreare degli ambienti naturali, ma non come li intendiamo noi. Per ambienti naturali si intende ambienti emersi quindi vallate, montagne, alberi, cascate, ecc.
Sono vasche che vivono giusto il tempo di essere portate al top ed essere fotografate. Anche i pesci vengono messi solo per lo scatto finale, giusto perchè qualcuno potrebbe confondersi e non capire che si tratta di un acquario. :-D
Qualche esempio.
https://s18.postimg.cc/ejt1xm085/7cbcbe89208b5c979ed07684d96fc034.jpg (https://postimg.cc/image/ejt1xm085/)
https://s3.postimg.cc/ipv4fy4fz/aqua-4.jpg (https://postimg.cc/image/ipv4fy4fz/)
https://s2.postimg.cc/4a5im5ocl/aquascape61.jpg (https://postimg.cc/image/4a5im5ocl/)
La questione illuminazione è fondamentale. Una vasca troppo illuminata, non è una vasca adatta ai pesci. Così come è fondamentale la presenza di piante galleggianti per creare zone d'ombra o la presenza di piante alte per dare la possibilità ai pesci di nascondersi anche alla nostra presenza se dovessero sentirsi minacciati.
Oltre il problema dell'illuminazione eccessiva è una questione di attenzione e manutenzione costante che necessitano queste vasche così come gli olandesi. Ogni giorno sei lì a potare, spostare, sifonare, pulire. Per i pesci è un continuo stress.
Quando avevo il vecchio olandese lo era anche per me. -35
mettere i pesci sopra un pratino (manco fossero mucche al pascolo), sotto luci da stadio ,senza possibilità alcuna di rifugiarsi in zone ombreggiate e per di più magari in vaschette molto piccole
http://s19.postimg.cc/w3q9odz8z/7dc19eb457b658d7539ec9499c2ecbf1.jpg (http://postimage.org/)
queste vasche vanno bene solo per i bovini, non per i pesci (sia chiaro, io adoro queste vaschette e adoro i pratini)
la persona che ha allestito questa simpatica vaschetta è un genio, ha voluto fare una provocazione intelligente (per chi riesce a coglierla).
una vasca del genere è simpatica e provocatoria ed è anche carina da vedere (fa venire in mente un pascolo sulle Alpi svizzere). Non ci sono pesci terrorizzati dalla luce intensa. meglio mettere quattro mucche di plastica e far ridere, piuttosto che mettere 10 nanofish veri e fare pena.
Aggiungo un'altra considerazione a questa interessante discussione. Privilegiare il lato estetico, però, non significa trascurare le esigenze dei pesci, anzi il contrario. Perché una vasca con pesci stressati, schizzati o in perenne lite tra loro per mancanza di spazio consono alle loro caratteristiche rende l'insieme disarmonico e brutto da vedere. Bella è quella vasca nella quale gli animali, con tutti i limiti ovvi della cattività, hanno un atteggiamento il più naturale possibile.
Johnny Brillo
24-03-2017, 13:58
:-D qualcuno ce le ha messe davvero. :-D
------------------------------------------------------------------------
Purtroppo spesso le esigenze estetiche sono in contrasto con quelle dei pesci, per cui la vasca è sempre un compromesso, ove tra i due estremi questo compromesso sia giusto porlo sta al singolo decidere. Mi sembra evidente che tutti i partecipanti a questa discussione, a prescindere dalle loro preferenze, facciano questa scelta ad occhi bene aperti mentre agli occhi dei neofiti l'aspetto estetico appare l'unico da perseguire.
Appunto, visto che avere un acquario in casa è già di per se un compromesso, tutto il resto delle scelte che uno fa dovrebbero essere indirizzate al benessere dei pesci.
------------------------------------------------------------------------
Bella è quella vasca nella quale gli animali, con tutti i limiti ovvi della cattività, hanno un atteggiamento il più naturale possibile.
Concordo in pieno.
Bella è quella vasca nella quale gli animali, con tutti i limiti ovvi della cattività, hanno un atteggiamento il più naturale possibile.
Vero, però occorre la voglia di informarsi bene sulle necessità di ogni specie....... non scegliere i pesci/coralli in funzione al colore della tappezzeria.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Bella è quella vasca nella quale gli animali, con tutti i limiti ovvi della cattività, hanno un atteggiamento il più naturale possibile.
Vero, però occorre la voglia di informarsi bene sulle necessità di ogni specie....... non scegliere i pesci/coralli in funzione al colore della tappezzeria.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Appunto. Dovrebbe essere l'approccio normale
sono un acquariofilo da meno di un anno, vengo dal mondo dei bonsai che sono la mia passione.
rappresento proprio lo stereotipo negativo di questo post. Un giorno, senza mai aver avuto nessuna attrazione per i pesci e senza neanche sapere come funziona un filtro di acquario, scopro un video di takashi amano e resto letteralmente folgorato..la prima esperienza mossa dalla fretta di allestire un acquario ovviamente e' stata disastrosa.
oggi tengo ancora molto all'estetica della vasca, ma ancora di piu' al benessere dei pesci e a ricreare condizioni che permettano loro di esprimersi nel modo piu' naturale possibile. e' anche cambiato il mio gusto estetico in quest'anno, essendo ora piu' affascinato da vasche biotopo ad aquascape di paesaggi terrestri che ritengo piu' simili a un dipinto su tela che a un acquario, il punto di arrivo per me sarebbe un ecosistema di flora e fauna perfettamente in equilibrio e armonia piu' che un paesaggio perfetto che richiede manutenzione giornaliera.
Penso che tutti siano partiti col piede sbagliato, l'importante e' trovare la strada giusta dopo.. ma in questo mondo mi e' parso di capire che i veri nemici dei pesci non sono gli "scapers" che oltre a essere numericamente una nicchia sono comunque acquariofili consapevoli(e forse per questo piu' colpevoli-14- ) . I veri nemici, sono la miriade di acquariofili inconsapevoli che affollano i negozi comprando acquari e pesci in base solo al loro gusto senza nessuna cognizione, e purtroppo, senza mai scoraggiarsi per anni .. La maggior parte dei pesci che muoiono lo fanno in vasche piccole e sovraffollate affianco a una pianta finta a una riproduzione del colosseo#28d# ... pochissimi tra i pesci venduti muoiono su una roccia di un iwagumi:-)
basta cercare "acquario" su youtube per rendersi conto di cos'e' l'acquariofilia per la stragrande maggioranza delle persone-43
Grimm mi trovi perfettamente d'accordo, non c'è niente di più bello che ricreare un biotopo semplice e naturale e farci vivere i nostri amati pesciolini secondo le loro esigenze, non le nostre.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
È tutto soggettivo...tipo io ho ricevuto in regalo due oranda in una busta di plastica..da neofita ho acquistato a pochi euro una vasca da 30 litri..con il forum ho appreso che non va bene e che i pesci sono destinati a morire per mancanza di spazio...una persona che non ha voglia lascerebbe tutto per com'è...io invece grazie a questo forum e grazie (non ci crederete) ad un negoziante della mia zona, sto acquistando un bel mpacquarium da 200 litri con suo supporto e con filtro interno originale e filtro esterno monarka a soli 200 euro...
Basta avere lo spirito giusto...tutto è soggettivo...se uno tiene a qualsiasi specie vivente cerca in qualsiasi modo di avvicinarsi e di apprendere nozioni sul mondo dell'acquariofilia...
Prossimo step sarà illuminazione alba tramonto...
Prossimo step ancora sarà qualche pianta...anubias nana magari...
Prossimo step...chi lo sa...? Si vedrà!
Mi dispiace solo non poter fare una cascata di sabbia dato che non va bene per i pesci rossi in genere...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |