PDA

Visualizza la versione completa : Comoda ammalata


Sasasa
17-03-2017, 16:00
Ciao a tutti! Oggi da un momento all'altro ho trovato la mia colisa ferma in superficie, a volte vedevo lo scalare che andava a stuzzicarla ma non la mordeva..cosa potrebbe avere?
------------------------------------------------------------------------
Tiene anche pinne attaccate al corpo

michele
17-03-2017, 16:06
Qualche altro dato? Dimensione acquario, ospiti, valori dell'acqua... recenti manutenzioni, recenti introduzioni di pesci o piante... ecc...

Sasasa
17-03-2017, 16:06
I valori sono: kh 10, gh 12, no2 assenti, no3-<25 ph 7 temperatura 28 la temperatura è di 26 gradi..
------------------------------------------------------------------------
L' acquario è di 100 litri con guppy e scalare la manutenzione dovrei farla domenica

michele
17-03-2017, 16:11
Magari lo scalare ha inseguita... la popolazione è da rivedere, scalari e guppy non centrano molto. La Colisa è sola in vasca? Nel senso che non ci sono altri esemplari della stessa specie?

Sasasa
17-03-2017, 16:18
Il compagno è morto dopo neanche 1 settimana che l'ho inserita, e adesso è oltre 2 mesi che è con me..ho messo da mangiare in acquario e sembra che si sia "svegliata" speriamo che non abbia niente perché è uno dei miei pesci preferiti! Per la popolazione lo so che così non va bene infatti sto cercando di rimediare..adesso mi hanno anche regalato un discus è solo non posso lasciarlo quindi devo trovarlgli una compagna #06

michele
17-03-2017, 17:22
In 100 litri dei discus sono destinati a morte certa è solo questione di tempo

Sasasa
17-03-2017, 18:27
Lo so che è piccolo come acquario però ho sentito che due in 100 litri potrebbero andare..

Mattegenova
17-03-2017, 19:16
Quoto Michele, purtroppo i Discus in 100 litri non ci stanno, 2 non va bene, a meno che non siano una coppia già selezionata, questi Ciclidi sono pesci che devono stare in numero.

Sasasa
17-03-2017, 19:29
Perché potrebbero litigare?

Mattegenova
17-03-2017, 19:48
Perché potrebbero litigare?

Vivono in gruppi in natura, tra i cinque vetri bisogna fare lo stesso, una coppia formata e selezionata ok, ma due esemplari, come del resto tre o anche quattro non vanno bene, ci sarà sempre un dominante che stresserà il sottomesso, che vivrà male, lo stress riduce le difese immunitarie ed i pesci si ammalano, con il Discus questo è ancor più accentuato.
In un gruppo a partire dai 7-9 esemplari le problematiche di questo tipo si annullano.

Sasasa
17-03-2017, 19:55
Purtroppo 9 non posso metterli visto il litraggio#28d# adesso è in un angolo e quando mi è stato regalato era della famiglia rose red adesso è marrone scuro..come mai?

Mattegenova
17-03-2017, 19:57
Perchè non è a suo agio, colorazione da stress.
A giudicare dalle foto precedenti mi sembra anche mal nutrito ed indietro con la crescita (occhio grosso rispetto al corpo).

Sasasa
17-03-2017, 20:20
Ogni tanto esce per qualche secondo e poi ritorna vicino al filtro, quanto dura di solito questo ambientamento?

Mattegenova
17-03-2017, 20:27
Dipende, dalla salute del pesce, dall'ambiente intorno a lui, dalla qualità dell'acqua.
Il fatto che sia solo (senza altri Discus) complica le cose...
Non sono pesci di cristallo come li si dipinge, ma certamente pesci che più di altri hanno bisogno di certe accortezze per rispondere al meglio, soprattutto dal punto di vista delle difese immunitarie.
Se allevati da soli ed in vasche non adatte si ammalano facilmente.
A me già non sembra un esemplare in salute, ma potrei aver interpretato male dalle foto.

Sasasa
17-03-2017, 20:40
Il pesce ho messo in foto è il golosa non il discus

Mattegenova
17-03-2017, 20:41
Il pesce ho messo in foto è il golosa non il discus

L'ho vista nell'altra discussione la foto, non in questa...

Sasasa
17-03-2017, 20:42
Ahhh ok ahahah

michele
17-03-2017, 22:15
Ne dovresti inserire almeno 5-6 non hai nessuna possibilità al momento di allevare discus in quella vasca, è destinato a morire lentamente... bisogna informarsi prima di acquistare o regalare... non c'è molta scelta, bisogna domani riportarlo dove l'hai preso o regalarlo a chi ha un acquario idoneo al suo allevamento.

Sinbad
20-03-2017, 13:47
Il Discus, nelle condizioni che hai descritto, non può essere allevato.
Le motivazioni, inutile riscriverle, te le hanno già date.
Riportalo indietro se no è condannato a morte lenta.

michele
20-03-2017, 17:19
Non perdere tempo, non esitare... i discus sono pesci molto tenaci e robusti, potrà anche sembrarti che ci siano dei momentanei miglioramenti ma è destinato solo a agonizzare lentamente.

Sasasa
20-03-2017, 17:30
Si infatti sto già provvedendo, il negoziante non ne vuole sapere

michele
20-03-2017, 17:31
Bene, magari anche sul mercatino regalandolo riesci a trovargli una sistemazione migliore.

Sinbad
22-03-2017, 02:51
il negoziante non ne vuole sapere

e perchè mai? In fondo sono pesci regalati, non chiedi soldi ne permute, non vedo perchè negare qualche litro di acqua e una possibile vendita... Persona senza etica stò negoziante.

Sasasa
22-03-2017, 08:07
Perché potrebbe aver preso qualche malattia nel frattempo

michele
22-03-2017, 10:46
Il ragionamento del negoziante non è sbagliato ma è anche vero che, se non ho capito male, è anche colpa sua se ti trovi in questa situazione.

Sasasa
22-03-2017, 11:32
Non so se quando l'hanno acquistato hanno specificato dimensioni della vasca ecc

Sinbad
22-03-2017, 11:34
Un negoziante che ha paura dei pesci malati? Non si può sentire... a parte che bisognerebbe capire come stanno i suoi, ma questo è un altro paio di maniche, gli basta mettere i pesci in vasca di quarantena con un pò di Blu di Metilene e ottiene diversi risultati:

- fidelizzazione del Cliente (sono sicuro che dopo andresti da lui)
- comportamento etico e sensibile verso altri esseri viventi
- possibilità di eventuale guadagno se i pesci si riprendono e possono essere rivenduti... ma questo è il meno...

Anche se i pesci fossero palesemente malati avrebbe dovuto prenderli e occuparsene, se non altro come servizio al Cliente.

Questo personaggio non sa fare il proprio mestiere!! Come tanti altri purtroppo...

La parte puramente commerciale surglassa l'etica ed il buon senso... per fortuna non sono tutti così.

michele
22-03-2017, 11:35
Se non lo riprende prova a metterlo in regalo sul mercatino, chiaramente evi verificare che l'acquario di destinazione sia consono. #70

michele
22-03-2017, 11:36
Come negoziante non ritirerei mai pesci da un cliente se non lo conosco molto bene questa è una regola cardine dei negozianti, 1 acquario occupato da un pesce... soldi persi, facile parlare con i guadagni degli altri :-D

michele
22-03-2017, 11:39
10 clienti con 10 pesci malati 10 vasche occupate, soldi persi... non dico che sia giusto eticamente perché eticamente non è neanche giusto acquistare/regalare animali senza informarsi ma purtroppo un negozio che ha 20 acquari non ne può tenere riscaldati e impegnati 3-4 per curare pesci di clienti che magari è la prima volta che vedono, magari che non è neppure colpa loro se si sono ammalati... molti negozianti combinano cose indicibili ma non è che i clienti siano esenti da colpe o peccati, ogni giorno se qualcuno ha avuto occasione di lavorare in negozi e garden si sentono cose allucinanti.

Sinbad
22-03-2017, 12:31
Sì certo, sono d'accodo, la legge del business è implacabile e su questo non fa una piega... dall'altra parte non credo che tutti i giorni arrivino Clienti che ti riportano indietro pesci, specie se li hai ben consigliati prima.

Se poi gli vendi il fritto misto o un Discus da 80€ solo per fare cassa allora ci credo che non te lo riprendi indietro, l'errore stà a monte... questioni di punti di vista.

E comunque
10 clienti con 10 pesci malati 10 vasche occupate, soldi persi...

io la vedo come 10 Clienti con 10 pesci malati che diventano 10 miei Clienti e gli vendo pesci, piante, vasche e accessori... questa è l'anima del business... Non voglio essere categorico e perentorio ma l'esperienza insegna...

C'è chi guadagna con la qualità, chi con la quantità... chi con entrambi e questi hanno fatto bingo!

Che poi si sentano cose allucinanti, per carità, è verissimo.

michele
22-03-2017, 12:46
E' un discorso che non è realisticamente praticabile, il 70 % o più dei piccoli negozi di acquariologia ha chiuso negli ultimi anni, sono rimasti negozi storici che vivono con le manutenzioni dei grossi acquari e i garden o grandi catene Maxizoo, Isola dei tesori, ecc... (che lavorano solo sui numeri) che nel 99% dei casi per prassi interna non ritirano nulla neanche regalato e sano. Per poter offrire un servizio di cura dei pesci malati disponibile a tutti è necessario avere una batteria separata e possibilmente in altra stanza cosa impensabile per la maggior parte dei negozi. Frutta di più un acquario pieno di 200 cardinali che uno con un solo pesce in cura (gratuita). Non sarà giusto, non sarà etico, non sarà tante cose ma non posso additare come scorretto un negoziante che non vuole ritirare pesci malati. Come si è detto e scritto molte volte il cliente deve fare la sua parte e arrivare a acquistare consapevole di quello che fa se poi anche dall'altra parte c'è collaborazione e un negoziante vuole consigliare bene tanto meglio. Gli strumenti per non prendere fregature ci sono, gratuiti e alla portata di tutti nel 90% dei casi.

Sinbad
22-03-2017, 13:35
Così, giusto per fare due chiacchiere e uno scambio di opinioni:

concordo pienamente per quello che riguarda la distribuzione nei garden o nei maxinegozi alla mobydick o a quelli da te accennati. Li le politiche sono diverse e chi ci lavora è solo personale a stipendio che esegue direttive aziendali.

Io mi riferivo ai classici negozi di acquari, una volta molto presenti e adesso, purtroppo, come giustamente osservavi, in totale decadimento e diminuzione forse perchè cercavano di competere con le grandi catene, restandoci scottati e anche e soprattutto per l'avvento del commercio on-line, che da una scelta enorme ad un prezzo decisamente competitivo con qualsiasi piccolo negoziante. Proprio per questo, se vuoi sopravvivere nella giungla, o meglio negli abissi :-D, devi diversificarti con del valore aggiunto.

Certo, mi rendo conto che nessuno è stupido e che se non l'hanno fatto vuol dire che l'impresa non valeva la candela... in termini generali. Ciò nonostante e forte della crisi di settore "al dettaglio" io, se fossi il negoziante e vorrei tenermi il Cliente, il pesce lo avrei preso evitando di perdere il Cliente, quindi la mia fonte di guadagno invece che acquisire un Cliente, sempre mia fonte di guadagno.

Bisogna distinguere la legge dei grandi numeri da quella dei piccoli numeri:
- grande distribuzione: il pesce non te lo prendo indietro;
- piccolo commercio: te lo prendo e come... sei fonte del mio sostentamento...

Poi è anche vero che io ti riporto il pesce, tu lo prendi e poi io vado a comprare gli accessori su Internet perchè costano di meno... certo, tutto vero: si è fatto un mondo difficile.

michele
22-03-2017, 14:43
Il piccolo negozio in quanto tale non può offrire un servizio di cura dei pesci malati aperta a tutti perché non ha la struttura per farlo, ovvero una batteria dedicata e possibilmente una stanza dedicata. Aziende molto grandi portandosi pesci malati in serra hanno avuto danni che le hanno messe in grave crisi e non è un esempio ma un realtà verificatasi due volte che io sappia in due diversi allevamenti. Ci sono patologie estremamente contagiose che non consentono la cura anche in vasche separate in una stessa batteria. Poi i pesci che si prenderebbero in cura non è neanche detto che siano stati acquistati nel negozio che li accetta, perché mai dovrei accollarmi il rischio e le colpe di altri? Siamo tutti sicuri che poi un cliente non dia la colpa al negoziante se il pesce non viene curato? Sinceramente non me la sento di giudicare scorretto un piccolo negoziante che sta in piedi per miracolo schiacciato dalla vendita on-line, da clienti anche disonesti (perché non sono solo i venditori disonesti), dalla cura o quarantena che a sua volta il negoziante deve fare per propri pesci, da tasse inimmaginabili che nessuno conosce se non è stato negoziante se non vuole accollarsi il rischio di ritirare ogni pesce malato che gli viene portato. Non voglio difendere nessuno ma conoscendo molto bene sia il lavoro dei grossisti, negozianti e essendo oggi clienti posso dire che se nessuno lo fa, o lo fanno in pochi è perché potrebbe essere una soluzione praticabile in un mondo ideale ma non in quello pratico e reale.

Sinbad
22-03-2017, 16:00
Certo, hai pienamente ragione, ma io mi riferivo ad una cortesia tra negoziante e Cliente (con il fine di tenermi il Cliente e di salvare, forse, una vita) non al fatto che il negoziante debba essere strutturato per ricevere pesci malati a iosa da chiuque bussi alla sua porta, questo sarebbe impensabile.

Io ti ho venduto il pesce, il pesce non è idoneo alla tua vasca, pittosto che farlo morire me lo riprendo facendolo stabulare come fosse un nuovo arrivo... tutto qui.

La responsabilità del negoziante stà nel capire se è giusto venderti quel pesce (cosa che non sempre avviene)
La responsabilità di chi acquista sta nell'informarsi prima se quello che sta acquistando è corretto o no (cosa che non sempre avviene)

Per tutto il resto che dici certo, la realtà commerciale non lascia spazi a buonismi, sicuramente a giusto avviso.

Se dai pesci malati ne usciva un business a quest'ora eravamo pieni di cliniche per pesci #rotfl#