PDA

Visualizza la versione completa : Algae (o Turf) Scrubber per vasche dolci


paul sabucchi
15-03-2017, 17:44
Ciao, è da Dicembre che voglio provare un Algae Scrubber, utilizzato soprattutto nelle vasche di Reef per tenere sotto controllo nitrati e fosfati, su una delle mie due vasche Mbuna. Poi ci si è messa la nevicata eccezionale a mettere un bastone tra le ruote ma ora posso procedere visto che finalnente mi hanno finito di fare il "vassoio" in forex. Lo ho fatto fare in un negozio di cartellonistica e tra il tempo che hanno impiegato (5 settimane) e quanto se lo sono fatti pagare (70 euro per una vaschetta spessore 5 mm lunga 150 larga 12 ed alta 4cm) come tempi e materiali se facevo da me ce ne scapavano 5 o 6. Vabbe', ho imparato per la prossima volta (a proposito sarebbero graditissimi suggerimenti per rivenditori di forex che spediscono a domicilio a privati, mi serve una lastra 200x100x2cm ed una o due 200x100x0.5cm). Ho siliconato le giunzioni (lascio asciugare 24h), irruvidito il graticcio di plastica su ambo le facce, ritagliato a misura). Domani lo metto sopra ai tiranti della vasca, collego un out da uno dei filtri, metto le luci Red-Blue da idroponica (inizialmente 2x8w, semmai raddoppio o triplico) e relativo timer.
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170315_141429_zpszlr7r0gn.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170315_141429_zpszlr7r0gn.jpg.html)
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170315_141120_zpsoriovabl.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170315_141120_zpsoriovabl.jpg.html)
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170315_143739_zpsiwtdkyct.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170315_143739_zpsiwtdkyct.jpg.html)

Ciao a domani (speriamo a lavoro ultimato)

malù
15-03-2017, 22:02
Siamo curiosi.......mi raccomando, resoconto dettagliato ;-)

ilVanni
16-03-2017, 13:29
Seguo con interesse.

Avvy
16-03-2017, 14:41
Vediamo come va...

paul sabucchi
16-03-2017, 15:03
Finito, almeno per il momento.
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170316_123926_zpszlmzjomb.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170316_123926_zpszlmzjomb.jpg.html)
2 stecche di led rossi/blu da 8w cadauna, probabilmente pochini - ne ho altre 4 da aggiungere se necessarie- timer dalle 16:30 alle 7:30 (in genere soprattutto se collegati a plantacquari le luci dello scrubber si tengono accese quando quelle della vasca sono spente, per tenere il pH stabile). Ho provato con le tapparelle abbassate e non vedo la luce dello scrubber filtrare nella vasca ma vedrò meglio questa sera. Ora non resta che sperare nella crescita rigogliosa delle alghe. Ciao


Sent from my LG-D855 using Tapatalk

malù
16-03-2017, 15:09
Documenta tutto per bene, se funziona ci scappa un bell'articolo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
16-03-2017, 15:15
Documenta tutto per bene, se funziona ci scappa un bell'articolo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Ora bisogna aspettare e vedere se e quante alghe crescono, se non abbastanza rigogliose dovrò aumentare l'illuminazione, poi vedremo se a paragone con l'altra vasca i nitrati e fosfati rimangono più bassi. Male che va avrò aumentato gli scambi gassosi...

malù
16-03-2017, 15:17
Il principio che hai applicato è corretto, dovrebbe funzionare.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
16-03-2017, 15:23
Sul forum apposito americano (algaesrubber.net quello di Santamonica per intenderci) dicono di utilizzare moooolti più LED ma si vede che loro non hanno l'ENEL. Iniziamo con 16w, se non bstano passiao a 32 e poi a 48.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

malù
16-03-2017, 15:44
E mettere qualche lampada a risparmio, magari alternata ai led??

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
16-03-2017, 17:27
Non credo ci sia spazio tra coperchio e tiranti, poi credo che i led appositi rossi e blu a parità di w diano una PAR più alta

malù
16-03-2017, 17:47
Capito.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
31-03-2017, 22:13
Dopo 2 settimane di funzionamento le alghe filamentose stanno proliferando, ma in modo molto più evidente nella metà posteriore sotto alle luci, mi sa che devo aggiungere altre 2 stecche di LED.
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170331_191843_zpsqwwoul2t.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170331_191843_zpsqwwoul2t.jpg.html)
Prima di valutare l'efficacia dello scrubber vorrei avere un sistema a pieno regime. Ciao

malù
31-03-2017, 22:16
#70

Johnny Brillo
01-04-2017, 00:20
Per il forex avevo già cercato in passato per lo sfondo del malawi:

http://www.temaplex-shop.com/index.php?page=shop.browse&category_id=12&option=com_virtuemart&Itemid=2&vmcchk=1&Itemid=2

Interessante sperimentazione. #36#

Sinbad
01-04-2017, 00:41
Bel progetto, ottima realizzazione: seguo con interesse...

paul sabucchi
03-04-2017, 19:32
Ecco una foto della crescita "a zona" delle alghe sottoi alle luci.
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170403_144553_zpsrdy9s0d3.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170403_144553_zpsrdy9s0d3.jpg.html)
Ho aggiunto altre 2 stecche di LED
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170403_180249_zpsysevpnz2.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170403_180249_zpsysevpnz2.jpg.html)
Staremo a vedere

Johnny Brillo
03-04-2017, 20:54
Procede bene. Erano queste le alghe che speravi si formassero? Che tu sappia c'è da preferirne un tipo piuttosto che un altro?

malù
03-04-2017, 21:00
Non per portar male.......stavo pensando alle alghe unicellulari che fanno l'"acqua verde", non so che luce preferiscano, speriamo non la tua :-D

paul sabucchi
03-04-2017, 21:46
Alghe verdi filamentose...perfetto! Credo che le alghe unicellulari crescano meglio in acque stagnanti o quasi, qui ci sono 1200 l/h in un flusso laminare largo 11 cm e profondo 1 quindi spero il problema sia scongiurato. Vedremo cosa succede ora che ho raddoppiato l'illuminazione.
Ciao

http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170403_200139_zpsa18fcp1b.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170403_200139_zpsa18fcp1b.jpg.html)

http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170403_194409_zps2ed5pxt9.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170403_194409_zps2ed5pxt9.jpg.html)

Johnny Brillo
03-04-2017, 22:20
Malù te la sta solo tirando di brutto. :-))

Le filamentose sono sempre le prime a saltar fuori. E' possibile che con più luce e col tempo facciano la loro comparsa anche altri tipi di alghe.

Un bel pratino di alghe nere non sarebbe male. :-)

paul sabucchi
03-04-2017, 22:23
Possono pure crescere quelle viola a pallini arancioni tanto io non le devo guardare, basta che succhiano nitrati e fosfati ;-)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Johnny Brillo
03-04-2017, 22:31
possono pure crescere quelle viola a pallini arancioni tanto io non le devo guardare, basta che succhiano nitrati e fosfati ;-)

sent from my lg-d855 using tapatalk

:-d#70

malù
03-04-2017, 22:35
No, no non te le sto tirando.......ci mancherebbe ;-)
E' solo che sono organismi molto adattabili e, fornendo loro le condizioni migliori, non so fino a che punto arrivino. Comunque è un "esperimento" molto utile e potresti anche cercare di studiarle.

paul sabucchi
03-04-2017, 22:45
Esatto, staremo a vedere cosa cresce, credo o meglio spero ardentemente che più alghe filamentose crescono e meno ci rimangano sostanze utili per il trofismo di quelle unicellulari. La luce "fitostimolante" non fuoriesce quasi nulla dallo scrubber, anche al buio in vasca si ha solo in debole effetto "lunare"

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

malù
03-04-2017, 22:54
Certamente anche fra di loro esiste la competizione, qui potresti trovare qualche info:
http://www.la-natura-al-microscopio.it/

paul sabucchi
03-04-2017, 23:00
Certamente anche fra di loro esiste la competizione, qui potresti trovare qualche info:
http://www.la-natura-al-microscopio.it/

Grazie, ho ancora un microscopio più che decente (Olympus CX 25) quindi posso sempre andare a vedere, putroppo non ho l'attacco trinoculare per la macchina fotpgrafica. Ciao

malù
03-04-2017, 23:47
In pratica, se non ho capito male, quello che ti aspetti è che le filamentose eutrofizzino l'habitat che hai preparato.

Avvy
04-04-2017, 10:30
Se vuoi ti mando il sito di un tizio che produce un gran numero di adattatori per varie macchine fotografiche. Un po' di tempo fa me ne avevano parlato bene...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
04-04-2017, 19:17
Se vuoi ti mando il sito di un tizio che produce un gran numero di adattatori per varie macchine fotografiche. Un po' di tempo fa me ne avevano parlato bene...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Grgrazie sarebbe molto apprezzato. Ciao

Avvy
04-04-2017, 19:18
Fatto...

Sinbad
05-04-2017, 11:19
Se vuoi ti mando il sito di un tizio che produce un gran numero di adattatori per varie macchine fotografiche. Un po' di tempo fa me ne avevano parlato bene...

Ciao Avvy, puoi cortesemente mandare il link anche a me? L'adattatore originale del mio costa una cifra spropositata... decisamente speculativa per un semplice cerchietto filettato. Certo c'è il rischio che il passo sia proprietario ma speriamo di no :-)) Grazie 1000

paul sabucchi
24-04-2017, 05:57
Oggi al cambio settimanale ho tolto i supporti su cui si stanno insediando le alghe verdi filamentose e per la prima volta ho raschiato l'eccesso.
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170423_131649_zpsjivxg5l5.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170423_131649_zpsjivxg5l5.jpg.html)
Per la prima volta noto una differenza nei valori di NO3 tra la vasca con lo scrubber e quella senza.
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/IMG_20170423_133712_zpscp9ooszt.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/IMG_20170423_133712_zpscp9ooszt.jpg.html)
Nella vasca con lo scrubber ho cambiato 1/3 dell'acqua mentre in quella senza ho cambiato un po più della metà per riportare i nitrati a livelli simili tra le due vasche. Staremo a vedere come evolve. Ciao

malù
24-04-2017, 11:38
Ottimo paul, quando prevedi che la cosa vada a regime??

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
24-04-2017, 13:52
Ciao, onestamente non so quanto ci metteranno le alghe a "radicare" completamente su tutta la superficie del graticcio di plastica, anche perché probabilmente in alcune parti non sarà stato molto irruvidito visto che lo ho fatto "a mano" con la spazzola metallica circolare montata sul trapano.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

malù
24-04-2017, 14:29
Abbi pazienza se ti "presso" un po', ma è una esperienza molto interessante....... potrebbe rivelarsi molto proficua per chi ha vasche come le tue.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
24-04-2017, 14:43
No problem, anche secondo me il sistema potrebbe rivelarsi utile soprattutto in vasche in cui si voglia limitare i cambi d'acqua. A parte i costi iniziali da un punto di vista pecuniario non so se il costo dell'elettricità per i LED sia minore di quello per fare più cambi d'acqua.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

malù
24-04-2017, 15:29
Più che i costi penso che i limiti siano nella dimestichezza con il fai da te.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
24-04-2017, 16:03
A proposito.... anche il fai da te sarebbe un argomento da approfondire, alla fine le vasche migliori sono sempre più o meno personalizzate.
E , ripeto, il tuo post ne è un chiaro esempio.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
24-04-2017, 17:08
Credo che una volta acquisita una certa dimestichezza con la cura dell'acquario divenga naturale divenire un po maniaci e voler scegliere le singole componenti. Inoltre con il passare degli anni la scelta degli "accessori" si è ampliata a tal punto che uno si può sbizzarrire. Una volta allestita la vasca discus (ovviamente presa come 5 vetri da accessoriare a piacere) i proggetti in "lista d'attesa" sono tutti improbtati al fai da te, vorrei rifare tutti i coperchi - rinnovo l'invito per suggerimenti di fornitori di Forex/multiexcell che spediscono - e l'illuminazione con dei LED di migliore qualità e controllati da varie TC420. Per fortuna che ora sono a corto di spazio quindi posso resistere allamia tentazione per un acquario marino e quelladi mia moglie per un flowerhorn! A proposito di acquari Fai Da Te, hai visto su youtube le ultime dal King of DIY, nuova fishouse con vasca da 1300 lt + vascone in cemento ed acrilico da 8000 litri! (pensava di cavarsela con $50000 ma è arrivato a $140000!)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

malù
24-04-2017, 21:55
Ho visto qualche video del tipo............mi sembrano le classiche "americanate", vasche grandi ma spoglie e bruttine.....i poveri ospiti girano su e giù come deficienti #06

paul sabucchi
24-04-2017, 22:05
Già, però se uno vuole proprio avere l'arowana almeno ci entra senza toccare con il muso da una parte e la coda dall'altra!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

malù
24-04-2017, 22:08
Sarò esagerato ma se vuoi proprio tenere l'Arowana gli fai una vasca corretta........costi quel che costi.
In un negozio dalle mie parti ne ho visto uno in una vasca da due metri o più, eppure sembrava un pesce rosso nella vasca da 30 litri #07

paul sabucchi
24-04-2017, 22:12
Prima o poi per i miei mbuna mi sogno di fare un autocostruito in legno e vetroresina 430x60x60...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

malù
24-04-2017, 22:16
Prima o poi per i miei mbuna mi sogno di fare un autocostruito in legno e vetroresina 430x60x60...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ecco........così iniziamo a ragionare sul serio ;-)

Pepino
25-04-2017, 09:38
Buon giorno, mi intrometto da profano, vi seguo con attenzione, poiché volevo realizzare un filtro ad alghe per le mie tartarughe, anche se l'idea iniziale era quella di fare una vasca/sump in cui coltivare piante a crescita rapida.
All'algaescrub in effetti non avevo pensato.
Per il Forex spero che tu abbia risolto e, nel caso, hai un link da postare? Navigando su internet questo mi è sembrato il migliore https://www.modulor.de/it/lastra-di-pvc-espanso-forex-classic-bianca-taglio-disponibile.html ma ancora non ho acquistato niente.
Certo che vedendo i prezzi sui vari siti, si sono molto approfittato della tua richiesta chiedendoti uno sproposito.

paul sabucchi
25-04-2017, 11:09
Ciao, a naso per le tartarughe forse la tua idea della sump con piante a crescita rapida sarebbe più idonea. Penserei ad una vasca (anche una"tinozza") con dei giacinti d'acqua (Eichhornia) che oltre adessere efficientissimi depuratori sono esteticamente molto belli. Unica accortezza è chedevono avere spazio on altezza per crescere, quindi o devi fare un supporto alto per lavasca permettere la sump parecchio sotto (quindi con necessità di una pompa di risalira potente) sotto oppure devi mettere la sump al lato un po più inbasso della vasca delle tartarughe. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
19-05-2017, 17:54
La vasca con lo scrubber sembra stabile sui 5 mg/l di nitrati, dato che così si presentava al 1o maggio mentre quella senza scrubber viaggiava sui 15 ho lasciato stare la vasca con lo scrubber mentre ho fatto un cambio dei 2/3 in quella senza. Fatto ciò queste erano le misurazioni
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170501_171337_zpsr1xtnxjw.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170501_171337_zpsr1xtnxjw.jpg.html).
Per evidenziare meglio il possibile effetto dello scrubber ho evitato di fare altri cambi sino ad oggi, queste sono le misurazioni odierne:
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170519_142239_zpsxwzju6cl.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170519_142239_zpsxwzju6cl.jpg.html)
I colori nell'ultima foto appaiono lievemente più scuri che nella realtà ma i nitrati nella vasca con lo scrubber sono rimasti invariati (in quasi un mese senza cambi) mentre in quella senza in 18 gg sono passati da 5 a 20mg/l. Ripeto le vasche hanno più o meno lo stesso volume e popolazione e ricevuto la stessa quantità di cibo quindi secondo me lo scrubber si è dimostrato efficace, se vale la pena tenere accesi 32w di led appositi è un altro discorso, voi che ne pensate? Probabilmente diminuiro' l'illuminaziobe da 14 a 10 ore. Ciao

malù
19-05-2017, 18:08
Io penso che hai fatto un lavorone!!!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Avvy
19-05-2017, 20:54
Bella e interessante come prova. Ora dovresti provare a vedere cosa succede spegnendo lo scrubber o spostandolo nell'altra vasca. E poi ci vorrebbero le foto aggiornate delle due vasche.

paul sabucchi
19-05-2017, 21:23
Il problema dello spostare lo scrubber è che non ci entra nell'altra vasca perché è più corta (ma ovviamente più larga). Le alghe devono ancora attecchire saldamente su alcune aree, pensavo quando questo sarà avvenuto di fare cambi ravvicinati q.b. ad azzerare i nitrati nelle due vasche e vedere cosa succede nelle due vasche per qualche settimana, non solo riguardo ai nitrati ma anche i fosfati e l'ossigeno disciolto

Sent from my LG-D855 using Tapatalk