PDA

Visualizza la versione completa : Riallestimento acquario dolce


paolo_db
14-03-2017, 10:07
Ciao a tutti!

Tempo fa avevo un acquario da 40L ben avviato, poi mi sono trasferito e come per magia dopo aver rimesso l'acqua della mia nuova citta' una srta di alga/pianta ha cominciato a crescere sulla radice. E' cresciuta a dismisura quasi ad offuscare tutto.

Gia' provai in passato di pulire bene la radice, ma l'alga ha ricominciato a crescere di nuovo. Non so quali siano state le cause, ma ho abbandonato l'acquario un po' a se stesso poiche' preso dal lavoro.

Adesso vorrei riallestirlo e chiedero' a voi dei consigli utili per evitare altri problemi.

Al momento sto bollendo la radice e le noci di cocco per ore cercando di uccidere quella maledetta alga. Ho riposizionato l'acquario in un'altra parete della stanza piu' lontano dalla finestra, purtroppo l'appartamento e' piccolo e pieno di finestre e non piu' lontano di cosi' non posso metterlo.

Ecco i primi dubbi:

1) Conviene continuare a bollire la radice ad oltrenza o meglio comprarne una per evitare spiacevoli sorprese? Consigliate vie alternative per eliminare quella cosa attacca alla radice? Ho letto dell'acqua ossigenata....

2) Piante: Quelle che non sono defunte sono un echinodorus malconcia, una vallisneria che ha colonizzato tutto l'acquario, l'Hydrocotyle leucocephala che era un tuttuno con le alghe ma sono riuscito a sbrogliarla in parte. Altre echinodorus pseudo defunte. Che ci faccio? Ecco che pensavo:

- Eliminare le piante pseudo-defunte.

- Vallisneria, visto che e' in salute volevo tenerla, ma vorrei trovare un metodo per circoscriverla soloin un angolino senza che si propaghi. Come faccio? Consigli?

- Echinodorus, vorrei cercare di mantenerla.... conviene? Poto le foglie danneggiate (quasi tutte) e spero che riprenda o estirpo?

- Hydrocotyle, con questa non so che fare... e' in salute ma non mi piace tanto e poi ho il timore di nonessere riuscito a rimuovere tutta quell'alga. Che faccio?

3) Ho come fondo del ghiaietto fertilizzato, conviene dargli una bella sifonata o rimuovo anche il fertilizzante? Non vorrei cambiarlo, ma se devo....

4) Avevo intenzione di cambiare tutta l'acqua visto che non ho pesci, giusto?

Piu' tardi inseriro' la foto dell'alga maledetta cosi' mi sapete dire di che si tratta.... perche a me non sembra alga ma piuttosto una sorta di felce.....

Grazie a tutti per i vostri consigli preziosi!

Paolo

Alexander MacNaughton
16-03-2017, 20:47
Ciao... scrivere in un'altra sezione? Primo acquario, piante?
Il problema luce dalle finestre non c'è... il problema è il sole diretto sulla vasca, che è da evitare.
Due domande mi vengono 1) le luci artificiali quanto lungo è il foto periodo? 2) quanto cibo per pesci metti in vasca?

malù
16-03-2017, 21:46
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

luca4
17-03-2017, 01:29
Che lampade hai , da quanti watt ?
Quando le hai cambiate ?
Quanto le tieni accese ?
Arriva luce solare sull`acquario da finestre etc. , hai provato a mettere davanti
all`acquario un paravento o anche un semplice cartone quando stai al lavoro
di giorno ?
Usi CO2 ?
Che fondo fertile hai utilizzato e quanto ?
Se le piante non hanno crescita rapida il fondo fertile all`inizio
puo` provocare danni come appunto esplosioni algali .
Postaci la foto della presunta felce .

paolo_db
17-03-2017, 02:59
Ciao... scrivere in un'altra sezione? Primo acquario, piante?
Il problema luce dalle finestre non c'è... il problema è il sole diretto sulla vasca, che è da evitare.
Due domande mi vengono 1) le luci artificiali quanto lungo è il foto periodo? 2) quanto cibo per pesci metti in vasca?
Ciao Alexander!

Avevo gia' scritto allo staff per spostare la discussione, cosa che il mod ha fatto appena dopo il messaggio.

Ad ogni modo, il problema e' avvenuto non appena mi sono trasferito nella nuova citta'. Go portato l'acquario con dal Connecticut fino in Missouri, purtroppo sono stato bloccato per due giorni causa neve in uno hotel, ma ho portato l'acquario dentro in camera (non ti dico la faccia di quelli della recption appena mi hanno visto con sto coso in mano).

Avevo lasciato meta' acqua circa per le piante che ai tempi erano rigogliose e non avevo segni di questa alga/felce che e' cresciuta sulla radice.

Non ho cambiato nulla, 7 ore di luce al giorno e non sommistro mangime perche' non ho pesci, cercavo dei Borelli ma non li ho trovati qui. Purtroppo prendeva 2-3 ore di luce diretta, ma tenevo le veneziane abbassate per ovviare a questo problema.....

Cmq, la radice sta bollendo per la seconda volta in modo da eliminare definitivamente quella cosa che c'e' cresciuta sopra....

paolo_db
17-03-2017, 03:13
Che lampade hai , da quanti watt ?
Quando le hai cambiate ?
Quanto le tieni accese ?
Arriva luce solare sull`acquario da finestre etc. , hai provato a mettere davanti
all`acquario un paravento o anche un semplice cartone quando stai al lavoro
di giorno ?
Usi CO2 ?
Che fondo fertile hai utilizzato e quanto ?
Se le piante non hanno crescita rapida il fondo fertile all`inizio
puo` provocare danni come appunto esplosioni algali .
Postaci la foto della presunta felce .

-Ho una lampada da 15W che ho buttato e che rimpiazzero' con un altra nuova di zecca (suggerimenti?).
- Era vecchia di 3 anni, la volevo cambiare dopo 2 ma poi ho lasciato perdere causa troppo impegni e situazione pessima della vasca.
- 7 ore di luce, ho un timer.
- Come detto sopra tenevo le veneziane abbassate.
- Come substrato ho il Fluorite della Seachem (non so se c'e' in Italia) ho messo tutta la busta, ossia 7 Kg.
- Quando l'avevo allestitio avevo ben piantumato e tutto andava bene. Questa alga/felce e' cresciuta dopo circa sei mesi dopo aver travasato l'acqua della nuova citta'. Mettero' una foto domani, ma cresceva cosi tanto che e' arrivata fino in superfice oscurando tutto.

paolo_db
17-03-2017, 07:55
Ecco l'alga che e' cresciuta sulla radice!

Mattegenova
17-03-2017, 08:07
A me sembra Versicularia...


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

luca4
17-03-2017, 09:52
Non e`un alga e` un muschio ed e`buono che cresca .
Se non ti piace puoi tranquillamente rivenderla !
Ma se la poti o la fai crescere su di un supporto x darle forma
e` molto decorativa e gradita da molti pesci ed invertebrati.

paolo_db
18-03-2017, 01:07
Ormai l'ho debbellata.....

Come e' che cresciuta da sola?

Era sintomo di acqua buona? cresceva in modo impressionante uccidendo tutto....

luca4
19-03-2017, 12:09
Come la metti tu sembra un film di fantascienza o un videogioco .......
Space Vesicular invaders !!!
Diciamo che potare e dare una sistemata all'acquario non sono il tuo forte ....
Anche nelle migliori condizioni la Vesicularia non e` velocissima , se soffoca
altre piante il problema non e` lei .
Solo Lemna ,Azolla e simili riescono in pochi giorni a coprire l´acquario , ma con un retino
e qlc minuto il problema si risolve ......
Tutte le altre piante impiegano da settimane a mesi , e per la Vesicularia sicuramente in 2-3
settimane non esplode , ci vuole di piu`......
Per quanto tempo non hai potato ?
Le specie che dici coinvolte possono essere soffocate dalla Vesicularia se stai veramente tanto
senza intervenire e cmq se la Vallisneria ti preso tutto l`acquario allora sta vesicularia non era
poi cosi`veloce ......
------------------------------------------------------------------------
Cmq le piante superstiti recuperale e ricordati di potare le piante una volta al mese,
La vesicularia se cresce mettila in vendita nel mercatino o scambiala con altre
piante o pesci , non la buttare , e` ricercata e per niente economica ......
Hai gettato/distrutto un piccolo capitale .........

paolo_db
19-03-2017, 21:22
Si, ma come ti ho detto sono stato preso un da molti impegni lavorativi e ho trascurato l'acquario. Le specie che ne hanno piu' risentito sono state l
echinodorus.

Ad ogni modo il problema non si pone piu'. Ieri ho pulito tutto l'acquario, pulito tutto il fondo e ripiantumato.

Al momento la situazione e' quella che vedi in allegato.

Sto provando a far riprendere l'echinodorus che avevo e una piccolina che e' cresciuta vicino a quella che avevo (lato sinitro). Qualche sagittaria (no vallisneria) l'ho messa davanti sperando che rimanga piccina.

Il neon a 6500 mi arriva in settimana, poi aspetto un mesetto prima di introdurre qualche ospite.

Non ho la CO2, vediamo se ne avro' bisogno.


https://s10.postimg.cc/kz7c2jo9x/IMG_0173_1.jpg (https://postimg.cc/image/kz7c2jo9x/)

luca4
19-03-2017, 23:43
Ok

paolo_db
22-03-2017, 02:57
Cmq, consigli di mettere un impiantino di CO2?

Ho pH intorno a 6.3 e KH 3, volevo fare ricambi acqua regolari per mantenere il valore di CO2 alto, ma ho piantumato molto (facendo alcuni errori) perche' vorrei metterci degli elassoma.

Al momento ho:

- Egeria densa
- Cabomba
- Ceratophyllum
- Rotala rotundifolia
- ludwigia-palustris
- 2 echinodorus
- Sagittaria
- Cryptocoryne walkeri (che ho diviso in due)