PDA

Visualizza la versione completa : Orifiamma che sta male


lokj86
13-03-2017, 18:02
Buonasera a tutti, seguo il forum da quasi 3 anni, una vera e propria biblioteca di tecniche e consigli che mi hanno portato a far crescere sempre più la passione per l'acquariofilia, sfortunatamente sto avendo una serie di problemi con la mia vasca. un askoll pure XL (a cui ho modificato il coperchio raddoppiando il livello di filtrazione).
La vasca è allestita con quarzo ceramizzato, due anubias e due anubias bonsai, e dal principio ha ospitato 3 orifiamma che al limite del litraggio sono sempre vissuti allegri e dignitosamente.

Effettuo cambi ogni 15 giorni con acqua del rubinetto decantata 2/3 giorni e trattata con biocondizionatore sera per un totale del 20% della vasca.

Tutto è sempre andato bene, tutto fino a un mese e mezzo fa... la mia ragazza mi ha regalato un piccolo orifiamma, quasi la metà dei miei, e già li mi sono contrariato sapendo che 100 llitri per 4 pesciotti non era cosa buona, ma per non farle un dispiacere ho deciso di tenerlo.

Dopo essersi ambientato in vasca, era un pò timido, ma tutto sembrava procedere bene, fino a quando dopo 10 giorni arrivano i primi sintomi dell'ictio, alzo la temperatura aspetto qualche giorno e nulla... cerco del blu di metilene nelle farmacie e non trovo nulla; decido di di intervenire con del faunamor, e dopo il trattamento risolvo il problema.

Tutto sembra andare per la meglio ma a distanza di una settimana dalla fine del trattamento il nuovo arrivo diventa improvvisamente apatico, inizia a stazionare sul fondo e in 48h passa a miglior vita, o così voglio sperare.

Da premettere che nutro i miei pesciotti prevalentemente con piselli bolliti, sbucciati e congelati che utilizzo all'evenienza (scongelandoli) e 1/2 volte a settimana con granuli della tetra; do da mangiare loro una volta al giorno per 6 giorni alla settimana.

Tornato ai tre orifiamma, tutto sembra andare bene, ma la mia ragazza nuovamente mi regala un piccolo.... tempo un mese ed il più grande dei miei pesciiotti improvvisamente anche lui, apatico e poi con difficoltà a nuotare tempo due giorni e passa a miglior vita.

La convinco del fatto che superare 3 esemplari porta a queste conseguenze... e tutto procede bene, nel frattempo per cercare di curare ancora di più la qualità della vasca acquisto dei quick test sera, un conduttivometro EC ed un phametro.

Testando i valori dell'acqua trovo un PH di 7.6 kh tra 10/15 e GH tra 6/10 No2 a 0 ed No3 tra 10/25 dall'altro della mia ignoranza i valori mi sembravano discreti, No3 e GH un pò alti, inoltre ho misurato la conduttività a 1500, realmente troppo alta per tutte le info che avevo reperito ed allora mi sono deciso ad abbassarla con un 20% di acqua d'osmosi che non avevo mai impiegato fino ad ora, mentre aspiravo l'acqua per il cambio mi è suonato il campanello di casa (l'acquario affianco al portone) mi sono distratto un attimo e l'orifiamma testa di leone si è ficcato dentro la campana di aspirazione per qualche secondo.... è colpa mia e ci sono rimasto davvero molto male, il pesce è rimasto sotto shock per un giorno buono ed aveva riportato un piccolo ematoma sopra la testa, il secondo giorno stava benone, il terzo presentava i sintomi della vescica natatoria infiammata, non riusciva a bilanciarsi e nuotava male, ho sperato che si riprendesse ma dopo 4 giorni se ne è andato.

Con il cambio del 20% di osmosi pura presa in negozio che aveva conducibilità 4, sono riuscito ad abbassare i valori in acquario arrivando a 1100, No3 a 10, kh 3/6 e GH a 6, il problema è questo, nei 2 giorni in cui il testa di leone stava male, ho interrotto l'alimentazione a tutti, che poi un pò di digiuno male non fa... ma questa mattina quando ho rimosso il testa di leone morto, gli altri e due esemplari erano sul fondo, o sotto le anubias, completamente fermi ed apatici, successivamente dei due il black moore sembra aver ripreso un pò di vitalità mentre l'altro orifiamma resta sul fondo, salvo ogni tanto provare a nuotare facendo degli scatti.. salendo in maniera trasversale e poi riabbassandosi piano piano, in perfetto equilibrio... non sembra essere una infiammazione alla vescica perchè il pesce resta fermo e bene equilibrato sia sul fondo sia quando dopo lo scatto cerca di nuotare poco, ma lentamente .
Non riesco proprio a capire, qualcuno saprebbe indirizzarmi ?

michele
13-03-2017, 18:21
Sei sicuro kh 3 e gh 6? Non è il contrario? Sei passato da KH 10 a 3 con solo due cambi d'acqua osmotica? La tua acqua di rete è trattata in qualche modo la conduttività è molto alta? Temperatura? Magari un impianto di depurazione nella casa/condominio? I pesci he allevi non necessitano acqua tenera, come problema di base hai il fatto che l'acquario è piccolo e il filtro inadatto per quei pesci, può andare bene per 1 mese, per 4, per 6 ma prima o poi se non concedi almeno 50 litri a pesce insorgono i problemi, tu ne avrai 80 netti se hai un minimo di fondo e arredi.

lokj86
13-03-2017, 21:36
Sei sicuro kh 3 e gh 6? Non è il contrario? Sei passato da KH 10 a 3 con solo due cambi d'acqua osmotica? La tua acqua di rete è trattata in qualche modo? Temperatura? Magari un impianto di depurazione nella casa/condominio? I pesci he allevi non necessitano acqua tenera, come problema di base hai il fatto che l'acquario è piccolo e il filtro inadatto per quei pesci, può andare bene per 1 mese, per 4, per 6 ma prima o poi se non concedi almeno 50 litri a pesce insorgono i problemi, tu ne avrai 80 netti se hai un minimo di fondo e arredi.
Sono i test su cartina, penso che l attendibilità non sia così assoluta, i valori del kh riportano un colore intermedio perché dei tre quadratini il centrale presentava entrambi i colori, quindi penso sia un valore intermedio, la temperatura è sui 23.5, l acqua di rete non è trattata da nessun impianto, so che il litraggio non è perfettamente idoneo, però in due dovrebbero starci bene dai.. Il filtro è stato modificato per renderlo più efficiente nei limiti del possibile, appena torno a casa vedrò di fare una foto; spero solo sia migliorato un po'.

michele
13-03-2017, 21:57
Secondo me avrai circa 80 litri metti che sono pochi, al limite ora che ne sono rimasti 2... ma prima erano in 4... gli effetti negativi di non tenere i pesci nel rispetto di ogni loro esigenza talvolta si manifestano nel tempo. Aspetto foto. #70

lokj86
13-03-2017, 22:20
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/beb754f4d14a74d7fc4d3583fd87a78e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/a4c0aec0e077dce3efa57949bc5aa749.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/20ce4a61b35f13e45f2b1a7c40ab6f0f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/9f13edc663ebe032d11e619b739e4fe6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/ff1fc9748d8ee6f5425cbe911c9f79e7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/bcec14194b32508344b09aa0932c4a55.jpg

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

michele
13-03-2017, 23:46
In effetti sono piccoli i pesci che hai... ma con che prodotto fertilizzi?

fantasma74
13-03-2017, 23:50
Ciao se hai un kh 3 e un gh 6 la conduttività a più di 1000 è alta quindi c'è qualcosa che non torna

lokj86
14-03-2017, 00:02
In effetti sono piccoli i pesci che hai... ma con che prodotto fertilizzi?
Non fertilizzo.. In una piccola vasca sto provando co2 artigianale con bottiglia e contagocce flebo che avevo intenzione di provare anche qui, a produrre produce, ma è difficile mantenere una regolazione costante

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ciao se hai un kh 3 e un gh 6 la conduttività a più di 1000 è alta quindi c'è qualcosa che non torna
A saperlo.. La conduttività della mia acqua di casa è di 270

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Sinbad
14-03-2017, 00:55
Qualche cosa nei valori non torna... io credo nella possibilità di Nitrati molto alti. Misura con test a reagente perchè la conduttività (che non dipende solo dai sali disciolti in acqua) così alta (1500/1100 ms) mi fa pensare ad un problema di inquinamento dell'acqua... causa dei problemi di cui parlavi.

michele
14-03-2017, 01:00
Come ti avevo scritto la conduttività è troppo alta con quei valori secondo me non si tratta solo di inquinamento, se non hai intenzione di inserire altre piante non so neanche se ti conviene più di tanto erogare co2, le Anubias sono troppo esposte alla luce diretta.

michele
14-03-2017, 01:01
Non riesci a aumentare i cannolicchi sacrificando uno degli scomparti dedicate alle spugne?

fantasma74
14-03-2017, 01:03
Buona sera non so come funziona quel filtro sotto il coperchio però vedo tante spugna e pochi cannolicchi non c'è modo di aumentarli?

lokj86
14-03-2017, 08:15
I cannolicchi sono presenti in vaschette all inizio, proprio sotto le prime 3 spugne, in aggiunta a quelli che ho messo nello stadio finale. Oggi Provo a cambiare un ulteriore 20 % con acqua 50 e 50. Vi allego le foto del funzionamento del filtro base
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/8ae213285b7bf7a559bfc19a3df5a2c6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/9874f6df0a97e076e90c5426ec23ea52.jpg

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

michele
14-03-2017, 09:39
Magari allora potresti pensare di sostituitre gradualmente i cannolicchi (se già non lo sono) con quelli in vetro sinterizzato.

lokj86
14-03-2017, 09:46
Magari allora potresti pensare di sostituitre gradualmente i cannolicchi (se già non lo sono) con quelli in vetro sinterizzato.
È la prima volta che ne sento parlare, Immagino ci siano benefici in termini di qualità,quelli normali tendono a lasciare residui col tempo. Comunque il pesce non sta affatto bene, mentre il Black moore è vivace, a questo punto mi viene da pensare che abbia potuto ingerire qualcosa per sbaglio, tipo un filamento di lana di perlon che prima impiegavo, ma che ho tolto proprio per evitare che potesse lasciare residui. Pomeriggio cambierò l acqua e resterò nuovamente il valori, inoltre stavo pensando dato che devo andare in negozio a prendere i sali per le caridine di procurarmi una bella anubias da aggiungere alla vasca.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

michele
14-03-2017, 10:35
Sì sono più performanti, il problema delle Anubias come quelle che già hai è che in quella vasca rimangono troppo esposte alla luce diretta, dovresti schermare un poco la superficie per poterle tenere bene e il rizoma dovrebbe rimanere fuori dalla ghiaia (mi sembra che a questo hai provveduto).

lokj86
14-03-2017, 10:46
Sì sono più performanti, il problema delle Anubias come quelle che già hai è che in quella vasca rimangono troppo esposte alla luce diretta, dovresti schermare un poco la superficie per poterle tenere bene e il rizoma dovrebbe rimanere fuori dalla ghiaia (mi sembra che a questo hai provveduto).
Si, ho preso delle pietre che ho molato creando due tagli ai lati, filo da pesca per mantenere Il rizoma e via

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

michele
14-03-2017, 16:05
Ottimo, calcola comunque che non vanno esposte alla luce diretta #70

lokj86
14-03-2017, 16:18
Ottimo, calcola comunque che non vanno esposte alla luce diretta #70
La luce la accendo solo con le brutte giornate, a pochi metri c'è una finestra che mi da una discreta illuminazione indiretta. Questa mattina si è spento anche il penultimo pesce... Ora spero che il Black moore resista, lui è in gamba.. Io questa moria ancora non me la spiego.. L unica cosa che mi viene da pensare è l acqua osmotica, ho dovuto cambiare negozio perché il solito aveva rotto la pompa dell impianto, l unico valore che ho misurato è stata la conduttività. Quando sono andata a prenderle mi ha riempito la tanica nel retro in mia presenza, ma aveva lamentato la morte di un esemplare nel marino allo stesso cambio d acqua; voglio solo sperare che le cose non siano collegate.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

michele
14-03-2017, 16:25
La luce va accesa almeno 8 ore al giorno, l'acquario non dovrebbe prendere la luce diretta del sole. Non penso che il problema sia legato alla qualità dell'acqua osmotica che hai preso.

lokj86
14-03-2017, 16:25
Questi erano i miei pesciotti... prima dell epidemia di octio ��
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=%23&ved=0ahUKEwiio5ulmtbSAhUBqCwKHde0CTIQxa8BCBwwAQ&usg=AFQjCNF1sHlk2z9QIx28jtvfnGP_UlkifA&sig2=BZBjXbCXXZ2SWhzBVQHz1Q

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

michele
14-03-2017, 16:32
Non le vedo se vuoi ti mando un messaggio privato con una mail dove puoi inviarmi le immagini e poi ci penso io a inserirle

lokj86
14-03-2017, 17:24
È un link del mio video caricato su YouTube, ma sono col telefono e tramite l app non è possibile ricavare il link, questa sera lo carico dal PC

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

michele
14-03-2017, 17:54
#70

lokj86
15-03-2017, 00:49
https://www.youtube.com/watch?v=hoNbUHKVqTs


:(

michele
15-03-2017, 01:46
Certamente erano in l'aspetto generale della vasca era migliore.

lokj86
15-03-2017, 13:10
Buongiorno vorrei aggiornarvi sulla situazione:

Anche il black moore ora sta nascosto sotto una anubias, alternandosi però a nuotate in cerca di cibo quando la luce è accesa dalle 13:00 alle 20:00, non riesco quindi a capire bene se sia sofferente, o solo spaventato per essersi ritrovato solo, in generale però so che i miei non erano molto mattutini ed amavano sonnecchiare sul fondo fino a tarda mattinata. Una particolarità che ho notato è stato un picco di abbassamento dei valori che fino a due giorni fa non era così,

PH 7.2
KH 5/6
GH 6/7
No2 0
No3 10/25

Ho controllato attentamente la striscia sotto la luce solare , dopo un minuto e dopo aver applicato gocce d'acqua sui reagenti tramite una siringa.
Sul alcune parti del fondo e sulle anubias si stanno formando dei filamenti di alghe verdastre di 0.5 / 1 cm che fino ad ora non erano mai state presenti, tranne le classiche bbs che anzi, dopo l'impiego di acqua osmotica che fino a quel momento non avevo mai utilizzato mi sembravano stessero retrocedendo. Inoltre l'acqua della vasca che per il filtro della askoll non era mai brillata per limpidezza sembra avere maggiore pulviscolo del solito. Qualche volta ho messo mano al filtro, ma semplicemente per togliere la lana di perlon che ho sostituito con una spugna ad alveolatura fine.

So che i valori non sono affatto buoni, e che dovrebbero essere un pò più duri, ho già messo due taniche da 20 a decantare e di acqua osmotica per ora non voglio saperne...
Sono giorni che passo le mezze giornate in casa tra il caridinaio che sto allestendo ed il problema a questa vasca, testando valori e cercando di capire grazie anche ai consigli che mi date; ma se continua cosi' dovrò smantellare la vasca, pulire, riallestire, ripiantumare e maturare nuovamente, abbandonando l'idea dei carassi, che pur se piccoli (agli inizi) e poco esigenti, secondo la mia avventura avrebbero bisogno di vasche di minimo 200 litri, o adirittura senza arredo e filtri esterni sovradimensionati, perchè si potrebbe sifonare il fondo tutti i giorni e non stancarsi mai di trovare le loro cacchette sparse ovunque... ci sto rimanendo davvero male.

Mattegenova
15-03-2017, 14:34
Ciao, i valori che hai postato, se sono effettivamente quelli, non sono affatto male...non capisco, problema da ricercare altrove a mio avviso.
L'acqua di rete che valori ha?

lokj86
15-03-2017, 14:48
Ciao, i valori che hai postato, se sono effettivamente quelli, non sono affatto male...non capisco, problema da ricercare altrove a mio avviso.
L'acqua di rete che valori ha?
Ph 8
Gh 10
Kh 6/10
No2 0
No3 10

Quali sono dei valori di riferimento per pesci orifiamma? Non se ne trova uno simile.. Ed il pesce sta male

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
15-03-2017, 14:59
Vivono bene in acque neutre e dure, i tuoi valori sono ok.
Secondo me non devi fossilizzarti su questi, ma sulla gestione e l'alimentazione.
Se i tuoi esemplari non stanno bene non è per i valori che hai postato, perchè sono ok.

lokj86
15-03-2017, 15:04
Vivono bene in acque neutre e dure, i tuoi valori sono ok.
Secondo me non devi fossilizzarti su questi, ma sulla gestione e l'alimentazione.
Se i tuoi esemplari non stanno bene non è per i valori che hai postato, perchè sono ok.
Anche l alimentazione è curata, quello che mangiano in qualche minuto, verdure sbollentate una volta al giorno raramente spirulina ed uno o due giorni di digiuno la settimana, la gestione è sempre andata bene fino al cambio del 20% con osmosi, per questo motivo non mi do pace.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
15-03-2017, 15:20
Ciao, perchè cambi con osmosi?
L'acqua di rete che valori ha?

michele
15-03-2017, 16:00
I valori che hai scritto possono andare ma la conduttività a più di 1000 non è normale visto, come pensavo, che non hai nemmeno Nitrati molto alti. I due elementi decorativi li hai sempre avuti?

lokj86
15-03-2017, 17:11
No, li ho inseriti da poco, sono dedicati all acquariofilia, sono in resina. Dici che possono aver influito?

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

michele
15-03-2017, 18:05
Non so... in teoria no ma stiamo valutando tutte le ipotesi, sembra tu abbia disciolto in acqua qualcosa che alza la conduttività.

C@rmin&
15-03-2017, 18:06
Curiosità.. da quanto tempo è avviata questa vasca?
Te lo chiedo perchè, le varie spugne e i cannolicchi che vedo in foto, sembrano quasi nuovi( non vedo un pò di sporco/melma #24 )

lokj86
15-03-2017, 18:12
La vasca quasi tre anni, la modifica al filtro l ho fatta da qualche mese fa come hai ben notato ; prima avevo messo un po' di lana come puoi veder dal video, ma non soddisfatto ho aggiunto le spugne anche per avere più batteri nel filtro e scongiurare di rallentare il flusso con conseguente sbocco dell acqua dal coperchio

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

C@rmin&
15-03-2017, 18:17
Ah ecco.. quindi il filtro è "giovane". Ma questo filtro nuovo l'hai lasciato maturare almeno un mese ? i pesci erano in vasca o no?

lokj86
15-03-2017, 18:22
Ah ecco.. quindi il filtro è "giovane". Ma questo filtro nuovo l'hai lasciato maturare almeno un mese ? i pesci erano in vasca o no?
Il filtro non è propriamente giovane, aveva la parte di serie che ho tenuto una giornata nell acqua di cambio, mente effettuavo le modifiche al coperchio,ho solo aggiunto le due spugne ed una manciata di cannolicchi ; non so se avete presente il filtro a coperchio, sono delle sezioni di spugna e cannolicchi che si tolgono in un involucro di plastica. Comunque tutto è cominciato dalla cura con l ictio, una settimana dopo.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

C@rmin&
15-03-2017, 18:28
Beh può darsi pure che il filtro non era ancora maturo del tutto e la cura col medicinale gli ha dato una mazzata..
I valori poi vanno misurati con test a reagente..quelli presi con le striscette sono quasi inutili..

C@rmin&
15-03-2017, 18:48
Aggiungo che sono stati fatti vari errori.
La tua vasca da 100 litri( netti o lordi?) è sufficiente al massimo per due rossi ornamentali.. tu sei arrivato a 4..
Poi hai inserito nuovi pesci( hai fatto quarantena?credo di no).. i pesci nuovi possono portare qualunque cosa in vasca e come hai visto, tu hai provato l'ictio...
Poi ancora... per rimediare hai usato il medicinale,che al tuo filtro modificato da poco, ha dato una bella botta ..
Altra cosa ancora, ti sei fidato dei valori delle striscette, che ti hanno portato a fare il cambio con acqua osmotica..

Ora direi di tornare alla gestione che facevi pima( con solo acqua di rubinetto), toccare il filtro il meno possibile e lasciare in vasca al massimo due pesci.. e poi aggiungere piante, a crescita rapida, che aiutano molto quando si tratta di pesci rossi..

lokj86
15-03-2017, 18:59
Aggiungo che sono stati fatti vari errori.
La tua vasca da 100 litri( netti o lordi?) è sufficiente al massimo per due rossi ornamentali.. tu sei arrivato a 4..
Poi hai inserito nuovi pesci( hai fatto quarantena?credo di no).. i pesci nuovi possono portare qualunque cosa in vasca e come hai visto, tu hai provato l'ictio...
Poi ancora... per rimediare hai usato il medicinale,che al tuo filtro modificato da poco, ha dato una bella botta ..
Altra cosa ancora, ti sei fidato dei valori delle striscette, che ti hanno portato a fare il cambio con acqua osmotica..

Ora direi di tornare alla gestione che facevi pima( con solo acqua di rubinetto), toccare il filtro il meno possibile e lasciare in vasca al massimo due pesci.. e poi aggiungere piante, a crescita rapida, che aiutano molto quando si tratta di pesci rossi..
È la stessa cosa che ho pensato, secondo voi portare dal negoziante il Black e farmelo tenere con una piccola cura con antibiotico può giovare? Anche perché qui in vasca non è il caso di farlo soffrire.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

C@rmin&
15-03-2017, 19:18
È la stessa cosa che ho pensato, secondo voi portare dal negoziante il Black e farmelo tenere con una piccola cura con antibiotico può giovare? Anche perché qui in vasca non è il caso di farlo soffrire.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Beh, prova.. però la vedo difficile che un negozinate si prenda un pesce per curarlo..
Prova tu a curarlo in una vaschetta a parte(anche un secchio pulito)

michele
15-03-2017, 22:04
Ma curare con antibiotico da cosa? Se il problema è l'acqua non deve essere curato ma semplicemente vanno ripristinati i valori ottimali, rimane inspiegabile la conduttività a 1100 - 1500...

lokj86
15-03-2017, 22:10
Ma curare con antibiotico da cosa? Se il problema è l'acqua non deve essere curato ma semplicemente vanno ripristinati i valori ottimali, rimane inspiegabile la conduttività a 1100-1500...
Non vorrei che dopo la cura col faunamor e le difese immunitarie basse qualche patologia abbia avuto piede libero. A quanto dovrebbe attestarsi la conduttività per 2 carassi? 600? 800?

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

michele
15-03-2017, 23:41
Non è che ci sia un valore preciso di conduttività visto che è la somma di più fattori comunque se le durezze che hai sono reali dovresti avere una conduttività nettamente più bassa.