Visualizza la versione completa : Quale metodo consigliate per alimentare i coralli?
Salve a tutti.
Dovendo riacquistare i prodotti, quale fra queste combinazioni consigliate per alimentare i coralli al di fuori di un metodo di gestione specifico?
XAQUA: dayone (tutti i giorni) + dayenergy (una volta a settimana) + phytoplancton (2 volte a settimana);
SICCE: H&O tutti i giorni ed una volta a settimana addizionato con calanus + phytoplancton in gel 2 volte a settimana;
PRODIBIO: Reefbooster diluito in acqua ro e somministrato tutti i giorni + phytoplancton in gel 2 volte a settimana
PAPPONE: 1/2 cubetto (dimensioni del cubetto di ghiaccio) 2 vole a settimana + phytoplancton in gel 2 volte a settimana;
o altro metodo?
L'acquario è un 200 lt dsb che sto ripopolando con sps e lps.
Grazie in anticipo.
fabio.munt
12-03-2017, 01:28
seguo
valegaga
12-03-2017, 13:20
Per me a meno di avere vasca magra niente, solo qualche granulo sugli LPS una volta a settimana
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non esiste una risposta che vale per tutti ,sia per quanto riguarda i prodotti,ognuno ha le sue preferenze ,sia per quanto riguarda i dosaggi.
Io sono per dosare solo quando serve (e ci vuole un po' di occhio) ,i dosaggi tutti i giorni tot non mi piacciono, perché la vasca cambia sempre e con essa le sue esigenze.
Io sono 8 anni che ho il marino e non ho mai alimentato assiduamente,lo faccio solo quando mi ricordo e vedo gli animali tirati(praticamente mai) e preferisco alimenti in polvere a liquidi tipo day one, a mio avviso il 90% della vasche che vedo in giro non sono da alimentare,il giusto quantitativo di pesci di pappa a questi è la vasca gira che è un piacere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vegeta82
13-03-2017, 09:52
li ho provati tutti... ma nessuno mai mi ha dato i risultati che ho avuto conl 'Instant Plankton della Nyos...
il pappone è una bomba e mi causava ciano a gogo pure in dosi minime
l'H&O è acqua poco più che sporca
Il reefbooster se diluito è una soluzione ma fa la muffa dopo poco anche in frigo, se dato in piccole dosi può essere una soluzione ma anche in questo caso mi creava ciano...
la mia ovviamente è solo una esperienza, c'è gente che si è trovata bene con i prodotti sopra citati e potrà smentirmi in due secondi
Resta il fatto che alimentare non è un obbligo ma una necessità... Io avevo la vasca magrissima... risolto il problema non alimento più se non quando serve
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
La mia attuale esperienza con gli sps (in passato ho sempre avuto molli ed lps) non mi permette di capire con sufficiente certezza se è il caso di alimentare o no; quindi, come tutti quelli nelle mie condizioni, ho bisogno di un minimo di sicurezze in attesa che l'esperienza maturi. Certezze che mancano perchè molti dicono che nel dubbio è meglio non alimentare; altri, invece, che è meglio alimentare a dosi ridotte.
Queste le mie personalissime valutazioni:
1) il phytopancton in gel della Easy Reef è un buon prodotto e, pare (e sottolineo pare), sia utile anche per tenere a bada i fosfati; quando lo somministro scendono sempre di 0,01 punti.
2) il Reefboster è una mina ecologica; bisogna dosarlo a piccole dosi perchè altrimenti devasta la vasca;
3) l'H&O non è da sottovalutare, nella mia ottica: è molto blando e non alza i valori neache per sbaglio, quindi può essere usato con maggiore "scioltezza";
4) il dayone è ottimo, ma pure molto forte; nel mio caso sono dovuto scendere a meno di metà dose e somministrarlo a giorni alterni; a dose piena in 15 giorni mi ha portato i fosfati a livello soglia. Però i coralli sono cresciuti solo nel periodo in cui l'ho usato.
Probabilmente, fra questi il migliore è il Dayone.
Il prodotto della Nyos non l'ho mai usato, ma se ne parla bene.
fabio.munt
13-03-2017, 10:51
ciao.....cosa ne pensate invece di questo prodotto?
Elos Coral Foods SvC
Questo non lo conosco....
Una domanda per chi usa alimenti in polvere: quando li dosate, oltre a sbicchierare lo schiumatoio, adottate anche altre accortezze? Ad esempio: togliete la calza sotto il tubo di scarico, staccate i letti fluidi (carbone e resine) e reattori vari? Mi viene il dubbio che se non si fa così tutte le particelle potrebbero non restare nella colonna d'acqua.
Secondo me se vuoi che tutto resti veramente in vasca dovresti spegnere la risalita, aspettare che lo scarico si svuoti e poi dosare ,dopo 1/2 ora riavviare la risalita
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Infatti, ci pensavo ieri sera.
E' la soluzione migliore, probabilmente per tutti gli alimenti che contengono particolato (tipo il dayone).
È quello che farei se mi ponessi il problema ma per la verità io quando doso (raramente)non spengo niente di niente,hahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Bella Tene!!!
Quasi quasi comincio pure io a non farmi mille problemi....
...e ad allevare pesci rossi :-D
Io mica allevo pesci rossi,hahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Davide_m
20-03-2017, 13:23
phytoplancton in gel
quanto fito c'è in quel gel?
Farei tutti i giorni fitoplancton vivo 250-500 ml e 1 o 2 volte integrazione con prodotti a base lievito o similia...
Io mica allevo pesci rossi,hahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io comincerò a breve, se continua così....
Oggi mi sta cominciando a tirare una caliendrum dal centro.
Eppure è TUTTO a posto... a parte il ph da sempre un po' bassino (da 7.9 al mattino a 8.0-8.1 la sera).
------------------------------------------------------------------------
phytoplancton in gel
quanto fito c'è in quel gel?
Farei tutti i giorni fitoplancton vivo 250-500 ml e 1 o 2 volte integrazione con prodotti a base lievito o similia...
Il phyto vivo: manca il tempo e la competenza.
Cosa intendi con integrazione "con prodotti a base lievito o similia"?
Davide_m
22-03-2017, 11:03
Il phyto vivo: manca il tempo e la competenza.
Cosa intendi con integrazione "con prodotti a base lievito o similia"?
Ciao,
le competenze sono poche e il risultato elevato (col tempo).
Prodotti che contengano particolato organico (come sai non faccio mai i nomi di prodotti commerciali) e non acqua con soluzione di "non si sa che cosa" (e ce ne sono tanti)
Ricorda poi che la matrice organica di qualsiasi corallo necessita amminoacidi.
E hai alimentato i coralli con tutto ciò che gli serve
Il phyto vivo: manca il tempo e la competenza.
Cosa intendi con integrazione "con prodotti a base lievito o similia"?
Ciao,
le competenze sono poche e il risultato elevato (col tempo).
Prodotti che contengano particolato organico (come sai non faccio mai i nomi di prodotti commerciali) e non acqua con soluzione di "non si sa che cosa" (e ce ne sono tanti)
Ricorda poi che la matrice organica di qualsiasi corallo necessita amminoacidi.
E hai alimentato i coralli con tutto ciò che gli serve
Prodotti che contengano particolato organico: solidi (tipo lo zoo della Nyos), intermedi (tipo lo zoo Fauna) o liquidi (tipo Xaqua). I primi due sono abbastanza "pesanti" per la vasca, soprattutto il secondo.
Quanto al phyto non conosco nessuno che lo coltivi, quindi non saprei come partire. Poi ho capito bene? 250-500 ml al giorno?
Grazie per le risposte.
Davide_m
23-03-2017, 13:50
Prodotti che contengano particolato organico: solidi (tipo lo zoo della Nyos), intermedi (tipo lo zoo Fauna) o liquidi (tipo Xaqua). I primi due sono abbastanza "pesanti" per la vasca, soprattutto il secondo.
Quanto al phyto non conosco nessuno che lo coltivi, quindi non saprei come partire. Poi ho capito bene? 250 - 500 ml al giorno?
Grazie per le risposte.
Chi scrive è stato il primo a "introdurre" il fitoplancton vivo per l'acquario marino (Tanto che Jake Adams si stupì di tutti i prodotti presenti per questo "integratore")
ne sostengo tutt'oggi la validità e l'utilizzo.
Per i prodotti, mi attengo alla mia linea guida, ma "seguire le dosi" non è sempre la strada giusta. Ogni acquario è a se e il "produttore" non può fornire delle indicazioni precise sull'utilizzo. Dall'altra parte l'appassionato non conoscendo la composizione, non può avere ragione di una differente somministrazione se non basandosi sulla pratica...
Si la dose indicata per una vasca da 100 litri è dai 250 ai 500 ml die, può sembrare molto ma la concentrazione di questi ml porta ad avere poche cellule algali a ml (se parti da circa 18 mln di cellule a ml e le inserisci in 100.000 ml (100 litri) ottieni solo 180 cellule algali a ml che se lo trasporti in mm3 sono circa meno dell'1%. Come se in un locale ci 5x2 m cerchi di prendere 180 moscerini della frutta!)
Prodotti che contengano particolato organico: solidi (tipo lo zoo della Nyos), intermedi (tipo lo zoo Fauna) o liquidi (tipo Xaqua). I primi due sono abbastanza "pesanti" per la vasca, soprattutto il secondo.
Quanto al phyto non conosco nessuno che lo coltivi, quindi non saprei come partire. Poi ho capito bene? 250 - 500 ml al giorno?
Grazie per le risposte.
Chi scrive è stato il primo a "introdurre" il fitoplancton vivo per l'acquario marino (Tanto che Jake Adams si stupì di tutti i prodotti presenti per questo "integratore")
ne sostengo tutt'oggi la validità e l'utilizzo.
Per i prodotti, mi attengo alla mia linea guida, ma "seguire le dosi" non è sempre la strada giusta. Ogni acquario è a se e il "produttore" non può fornire delle indicazioni precise sull'utilizzo. Dall'altra parte l'appassionato non conoscendo la composizione, non può avere ragione di una differente somministrazione se non basandosi sulla pratica...
Si la dose indicata per una vasca da 100 litri è dai 250 ai 500 ml die, può sembrare molto ma la concentrazione di questi ml porta ad avere poche cellule algali a ml (se parti da circa 18 mln di cellule a ml e le inserisci in 100.000 ml (100 litri) ottieni solo 180 cellule algali a ml che se lo trasporti in mm3 sono circa meno dell'1%. Come se in un locale ci 5x2 m cerchi di prendere 180 moscerini della frutta!)
Ho letto molto sul tema phyto, ma mi ha sempre bloccato la necessità di avere un ulteriore reattore e di trovare gli inoculi ed i fertilizzanti.
L'ideale per me sarebbe poterlo acquistare mensilmente e tenerlo in frigo, come ho visto propongono alcuni in rete.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |