Visualizza la versione completa : Dinoflagellati Aiuto
Ciao a tutti, da un po' di tempo sto combattendo con alcune alghe marroni che prontamente ogni sera aspiro e la mattina ricompaiono.
La vasca è un Nanoreef da 60litri 40x40x45 + sump
Illuminazione CEAB manta 60W marino regolata 80%Blu e 40% bianchi
KH:8 - reintegro con EQUO KH polvere
CA:450 - reintegro con SEACHEM CA liquido
MG:1500 (non scende mai e non reintegro se non con i cambi)
PO4:0
NO3:0
Silicati: non misurati
Utilizzo resine per PO4 e NO3 in un filtro EDEN interno alla vasca.
Test PO4 e NO3 JBL
Test KH e CA Salifert
Test MG Oceanlife
Cambi settimanali fatti con sale Oceanlife di 7lt
Acqua di osmosi autoprodotta con impianto in linea Aquili + Cartoccia anti Silicati sostituita 2 mesi fa.
Ho anche provato a prendere l'acqua dal negoziante ma forse la situazione è peggiorata.
I coralli stanno bene a parte quelli che a volte non si aprono (vedi briareum in foto) per colpa delle alghe
Aiuto.....
https://s10.postimg.cc/gks9w9fn9/IMG_20170308_193222565_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/gks9w9fn9/)
https://s11.postimg.cc/6l599qp2n/IMG_20170308_193311607.jpg (https://postimg.cc/image/6l599qp2n/)
https://s7.postimg.cc/3u2ba6cfr/IMG_20170308_193232883.jpg (https://postimg.cc/image/3u2ba6cfr/)
I dino sono quasi sempre strettamente legati ai silicati,dalla foto però è difficile capire se siano effetivamente dino o alghe ma anche per queste se brune i silicati sono spesso la causa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho cambiato il post filtro all'impianto d' osmosi. Vediamo come si evolve la situazione.
Davide_m
11-03-2017, 17:41
ciao,
I dinoflagellati possono "comparire" anche per basse concentrazioni di ossigeno disciolto.
Una foto della vasca in generale è sempre utile.
Skimmer, movimento e scambio vasca sump sono da considerare.
Inoltre la forte azione batterica, può consumare molto ossigeno (materiale in decomposizione)
Stai a vedere se era un problema legato all'acqua osmotica
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mah, non so se sia un problema legato all'acqua osmotica.
Ho messo un postfiltro caricato con resine Aqua1 sull'impianto di osmosi. Gli altri filtri avevano due mesi.
Ora ho fatto un cambio di 15 litri di acqua salata e ho riempito la vasca dei rabbocchi con l'acqua osmotizzata nuova.
Sembra che piano piano le alghe se ne stiano andando. E' comunque presto per parlare.
Oggi preparo altra acqua salata e faccio un altro cambio sostanzioso e poi vediamo.
Ragazzi, non ho misurato i silicati ma penso fosse un problema legato all'acqua di osmosi e al postfiltro con le resine. La situazione sta lentamente migliorando.
Che dite? Faccio un altro cambio sostanzioso con acqua buona?
Meglio fare i soliti cambi settimanali con il 10%?
Ho anche aumentato la luce della plafo del 20% per aumentare il consumo di nutrienti. Prima l'avevo calata al 40% ora l'ho rimessa al 60%. Che dite può aiutare?
Vai con calma....anche troppi cambi non vanno bene.
Ora se hai acqua osmotica priva di silicati vedrai che un po` alla.volta scompariranno
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, purtroppo non ho risolto niente per il momento.
L'acqua d'osmosi è perfetta adesso. Ho provato anche i silicati in vasca e il test non li misura. Valore zero. PO4 sono a zero, NO3 sono a zero.
All'accensione delle luci ci sono un po di alghine e dopo due ore sembrano quasi moltiplicate.
Tutte le sere aspiro con l'aspiratore a batterie ma sembra quasi che la calza non riesca a trattenerle.
Dalla calza escono come dei minuscoli filettini di alga che si mettono a girare nella vasca.
Ho risolto parzialmente mettendo nella calza della lana di perlon.
Ieri sera ho anche eliminato tutte le resine che avevo in vasca. Provo a vedere se senza salgono i fosfati e i nitrati. Non avevo mai usato resine ma avevo iniziato ad usarle perchè 3 mesi fa mi si erano alzati i nitrati e i fosfati causa introduzione di un velo di sabbia corallina sul fondo che ho rimosso subito 3 mesi fa.
Davide_m
23-03-2017, 13:44
All'accensione delle luci ci sono un po di alghine e dopo due ore sembrano quasi moltiplicate. certo non sono alghe, sono dinoflagellati
Tutte le sere aspiro con l'aspiratore a batterie ma sembra quasi che la calza non riesca a trattenerle. vero, sono dinoflagellati. sono "grandi poche decine di micron, mentre la calza - se va bene- è a 200um"
Dalla calza escono come dei minuscoli filettini di alga che si mettono a girare nella vasca.
Ho risolto parzialmente mettendo nella calza della lana di perlon.
Ieri sera ho anche eliminato tutte le resine che avevo in vasca. Provo a vedere se senza salgono i fosfati e i nitrati. Non avevo mai usato resine ma avevo iniziato ad usarle perchè 3 mesi fa mi si erano alzati i nitrati e i fosfati causa introduzione di un velo di sabbia corallina sul fondo che ho rimosso subito 3 mesi fa.
Ciao,
se fossero dinoflagellati hai poche soluzioni:
- aumentare al concentrazione di ossigeno disciolto a saturazione (se puoi anche sovrassaturo)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |