Entra

Visualizza la versione completa : Ritorno al passato


flipposcia
10-03-2017, 01:22
Ciao ragazzi da anni ormai non mi occupavo più di acqua dolce poiché ho un marino abbastanza elaborato e quindi richiede molta attenzione. Ma ho voluto dopo tanto tempo riscoprire il dolce quindi vi presento la mia nuova vaschetta in fase di elaborazione. Per il momento mi sono autocostruito una plafoniera con led cree 4500k ed smd uv full spect e red , Che gestirò in seguito con Arduino per quanto riguarda l'alba è il tramonto. Ho deciso di non inserire alcun impianto CO2 ma in compenso una buona dose di fertilizzante un po' di muschio di Java per creare gli alberi È giusto un po' di prato poi per il resto lasciaeró fare madre natura sono indeciso sui pesci da inserire qualcuno può darmi un'idea?
Ps. La roccia sul ramo la toglierò quando non galleggierà più [emoji23] quindi l'effetto 3D ancora non rende bene.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/087e8b3502711a4021fa7419f1e2567f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/9cb936d3c7f4244a0c0f10c6be74e304.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/949db9f1b9c98da7033617a0514d7ba9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/0587d266d02a92942c2c7c0a69091a0e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/01ad810bef85d21bee9e7d6d0285d96f.jpg

Johnny Brillo
10-03-2017, 08:01
Bentornato al dolce. Ci hai dato poche informazioni sulla vasca. Quali sono le misure? Quali sono i valori? Come è composto il fondo? Che fertilizzanti stai usando?

Il fondo composto da due materiali diversi, se non è ben arginato, si mischierà molto presto facendo un casino.
Si può tranquillamente fare una vasca senza un impianto CO2, ma ciò non vuol dire che mettere "una buona dose di fertilizzante" vada a compensare qualcosa. La fertilizzazione deve essere mirata.
Se adesso hai solo muschio e la vasca è avviata da poco, tutto quello che metti dentro è a tutto vantaggio delle alghe.

Dai uno sguardo ai link che ho in firma così rispolveri qualcosa del dolce. :-)

Da un punto di vista estetico la vasca non è male. Io toglierei la roccia grande in primo piano sulla sinistra. Meglio qualcosa di più piccolo per dare più profondità.

PS sezione sbagliata.

malù
10-03-2017, 09:21
Sposto la discussione nella sezione corretta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

flipposcia
10-03-2017, 09:24
Ciao scusate per le poche informazioni la vaschetta è 45x30x30 ho utilizzando fertilizzante della sera floredepot 2.4kg e un Ghiaino franoso nero 0,25-1,4 15kg
I valori sono ok stasera rifaccio il test.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/c0d7369919be94bc38735c53d94312e7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/8bdeffd43ad95c452a0d8cc6e88d792c.jpg

Questo è il fondo
Ps. La roccia grande davanti serve proprio a creare profondità se la tolgo perdo l'effetto in foto purtroppo non rende bene. Scatterò qualche altra foto quando toglierò le rocce da sopra al ramo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Johnny Brillo
10-03-2017, 09:51
Ok. Dacci i valori e vediamo che tipo di popolazione scegliere. Anche se le possibilità sono davvero poche viste le dimensioni.

Per un caridinaio va già benissimo così. Per dei pesci bisogna aggiungere altre piante, alte per creare zone dove possano rifugiarsi e galleggianti per offrire riparo dalla luce diretta della plafoniera.
Fossi in te opterei per il solo caridinaio con qualche gasteropode.

In genere, per dare profondità, si usano rocce piccole avanti e grandi dietro, ma se a te piace così...

flipposcia
10-03-2017, 09:58
Purtroppo ora sono fuori per lavoro stasera effettuerò i test e vi dirò. Per quanto riguarda le rocce ho cercato di prendere spunto da qualche foto acquscaping Che ho trovato on-line e a me sinceramente sembrava che le rocce più grandi stessero davanti molto spesso mi è capitato anche di leggere che per creare l'effetto 3D le cose più grandi vanno in avanti e le più piccole indietro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
------------------------------------------------------------------------
Vuoi pensate che qualche neon non ci starebbe bene?


Inviato dal mio iPhone


jonnybrillo ho notato che siamo della stessa provincia se hai qualche animale o qualche piantina da togliere fammi sapere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Johnny Brillo
10-03-2017, 10:18
Normalmente è come dici. Esempio banale: in un disegno una casa in primo piano la faccio grande e le montagne dietro in lontananza saranno piccole.

In un acquario, viste le ridotte dimensioni, si fa l'esatto opposto. Con arredi in primo piano troppo grandi, si va ad appiattire il tutto. Però, ti ripeto, se a te piace così allora è perfetto. Ognuno ha i suoi gusti e le foto non sempre rendono bene.

I neon purtroppo no. E' una convinzione comune che, essendo piccoli, possano stare in piccole vasche. In realtà sono degli ottimi nuotatori ed hanno un'indole fortemente gregaria. Per questo vanno allevati in gruppi più numerosi possibile (non meno di 10 esemplari) e in vasche che abbiano un lato lungo di almeno 80 - 100 cm.

In questo periodo non sono a casa, tornerò giusto qualche giorno per le vacanze di Pasqua. Poi non è che abbia molto da offrirti, giusto qualche lumaca (Melanoides tubercolata) e qualche potatura, ma le piante che coltivo attualmente sono grandi per la tua vasca.

flipposcia
10-03-2017, 10:20
Ho capito tranquillo grazie lo stesso [emoji6]. Ricordavo qualcosa riguardo i neon mi hai rinfrescato la memoria la memoria valuterò. Ci sarà qualche pesciolino che ci sta bene?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Johnny Brillo
10-03-2017, 10:40
Dipende dai valori (vediamo quali sono) e comunque l'allestimento andrebbe rivisto per fornire dei ripari.

Ho allevato in una vasca come la tua dei Danio margaritatus. Sono pesci molto timidi e spesso di cattura. La vasca deve fornire molti ripari e devono essere alimentati quasi esclusivamente con cibo vivo. Quelli di allevamento accettano meglio anche il secco.
Li ho tenuti per un pò in una vaschetta come questa e secondo me è troppo al limite per loro.

Ci sarebbero gli endler che vanno benissimo nell'acqua dura di rubinetto, ma sono molto prolifici.

Delle Boraras potrebbero andar bene per questo litraggio, ma l'acqua deve essere tenera e acida e possibilmente ambrata.

Questi sono i primi che mi vengono in mente. Come ti dicevo, per me la soluzione migliore restano le caridine. In questo modo puoi anche dedicarti di più al layout della vasca e curarlo come più ti piace.

flipposcia
10-03-2017, 15:15
Ho capito va bene per quanto riguarda i valori vi aggiorno stasera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

luca4
10-03-2017, 21:36
Il problema della prospettiva in acquario è che l'acqua + il vetro tendono a schiacciare
moltissimo la sensazione di profondità che risulta dimezzata rispetto alla realtà.
Quindi un allestimento , un panorama "in salita" aiutano a restituire in parte qs
sensazione .
Se vuoi usare rocce grandine avanti , dovresti poi disporre il ghiaino in salita e via via
mettere quelle medie e poi piccole , ma in modo che guardando dal frontale risultino
più in alto di quella frontale grande .
Ecco perchè spesso si mettono quelle piccole avanti , diventa più semplice creare la
"scalata" senza dover allestirere il fondo in salita .
Se poi come in alcuni allestimenti si volesse dare l'idea del paesaggio montano , idem :
le rocce piccole avanti simulano quelle che potresti vedere in una vallata o in un altopiano e quelle grandi (o mucchi di piccole) le montagne sullo sfondo del paesaggio .

flipposcia
10-03-2017, 23:39
Ciao è proprio quello che ho fatto forse in foto non si nota ma la sabbia e più alta dietro è più bassa davanti e viceversa per le rocce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
------------------------------------------------------------------------
Appena arrivo a casa vi posto qualche altra foto
L'unica roccia che non dovrà esserci più all'interno della vasca e quella posizionata sul ramo che serve a mantenerlo a fondo

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

flipposcia
13-03-2017, 23:56
Ragazzi scusate se non mi sono fatto più sentire ma sono stato un po' incasinato comunque ho modificato un po' la situazione i valori erano ok e ho inserito due endler maschi e quattro femminehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/b2683a65e649c6323ef1223612de720d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/e180651d60669389c92c84b13ee10be4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/7213fcfe9aea00d6f316e46185ed8fde.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/d9f21356dc95a23bef240594b2126fb2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/22d02ddde59a231226fe5c35a02cc1d9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/cfc54778b7af68aaf34a38fb5402e31e.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

giammai!
13-03-2017, 23:58
Bella

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

flipposcia
13-03-2017, 23:58
Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

luca4
14-03-2017, 00:41
Adesso si vede , bella !

flipposcia
14-03-2017, 00:44
Grazie [emoji3]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Johnny Brillo
14-03-2017, 08:17
Così secondo me va meglio. Anche se quella roccia continua a non convincermi del tutto.

Hai già inserito i pesci. L'acquario da quanto è avviato? Hai già avuto il picco di nitriti?

Fossi in te aggiungerei qualche pianta a crescita rapida e magari qualche galleggiante tipo Lemna minor e/o Ceratophyllum.

flipposcia
14-03-2017, 09:14
Si sì tutto ok[emoji6]
La roccia a me piace è la lascio li altrimenti siete capaci di farmi smontare di nuovo tutta la vasca!!!

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Johnny Brillo
14-03-2017, 10:10
:-D Ma figurati! La cosa importante è che vada bene per gli ospiti della vasca e che piaccia a te.

Comunque qualche pianta a crescita rapida mettila. In questa fase sono molto utili perchè vanno a rubare nutrienti alle alghe.

Anche le galleggianti possono venirti in aiuto schermando un pò la luce. I muschi messi così sotto la luce diretta possono essere facilmente attaccati dalle alghe.

Io ci vedrei bene anche qualche Anubias nana var. bonsai o petite che hanno delle foglie molto piccole e in questo tipo di vaschette fanno sempre la loro figura.

luca4
14-03-2017, 15:17
Anche a me quella roccia non convince del tutto , vista in foto,
ma e` probabile che vista in 3d dal vivo non abbia un "effetto muro"
come sembrerebbe dalla foto.
Vista di lato infatti ha un andamento a crescere e non verticale come
appare vista di fronte .
Cmq , gusti personali a parte , davvero carina la vasca !
Ricordati di postarci qlc foto quando tra un mesetto le piante saranno cresciute

flipposcia
14-03-2017, 15:19
Okok


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro