PDA

Visualizza la versione completa : Avvio e utilizzo nuovo impianto osmosi


Adryanx
08-03-2017, 10:53
Ciao a tutti.

Ho preso un impianto osmosi della ForWater , il modello Osmopro HEP 75 a 4 stadi per neutralizzare i silicati.

Al primo avvio ho letto che vanno buttati circa 30/40 litri di acqua RO.

Poi ai successivi avvii quanta se ne butta?

L'acqua che produco posso conservarla?

Voi come sciogliere i sali?
Aeratore + termoriscaldatore?

Johnny Brillo
08-03-2017, 11:58
Ciao Adryanx, scusa se non ti ho più risposto su tapatalk. Ho visto la notifica, ma poi mi è passato di mente, non lo uso quasi mai.

Tornando al topic, butta i primi litri d'acqua prodotti adesso e poi basta. Lo usi normalmente.
Puoi conservarla anche per una settimana a patto che sia in un luogo fresco e riparato dalla luce del sole. In cantina o garage va benissimo.

Per i sali io agitavo semplicemente la tanica. Un aeratore può aiutarti sicuramente creando movimento.

Per il resto vorrei farti solo una piccola considerazione. Stai spendendo soldi e ti stai complicando la vita inutilmente. Hai una vasca per pesci rossi. Probabilmente tra le più semplici da gestire e allestire.
Tutta questa tecnica che stai adoperando (impianto CO2 compreso) è praticamente inutile. Personalmente lo trovo solo un dispendio di tempo e denaro senza una reale necessità dietro.
Detto questo, la vasca e il resto sono tuoi quindi.....

Adryanx
08-03-2017, 12:30
Ma figurati Johnny, nn é mica una chat line 😊

Oggettivamente hai ragione, potrei spendere meno ma mi sto impratichendo per passare poi a vasche più complesse.

L'osmosi mi ero prefissato di nn usarla ma purtroppo la mia acqua é ricca di silicati e le diatomee nn le sopporto.
Mi stanno coprendo vetri e Anubias.

Per la spesa nn é un problema, per il tempo che ci dedico invece é un piacere.
Dedicarmici mi rilassa e mi distrae.

Cmq come dicevo, ora mi sto impratichendo.
Poi il mio obbiettivo finale é avere vasche più grandi e spinte, magari un Marino.

Johnny Brillo
08-03-2017, 12:47
Per le diatomee puoi sempre inserire qualche lumaca. Le Planorbarius ad esempio ne vanno ghiotte. Non saprei dirti se vale lo stesso per neritine e ampullarie. Sempre che le lumache ti piacciono.

Qualche alga al sistema acquario non fa mai male ed è inevitabile. Vederlo sempre splendente e immacolato come al primo allestimento è pura utopia.

Per il resto, la scelta è tua. La tecnica ci viene in aiuto, ma non è tutto. Meglio spendere il tempo ad osservare la vasca e imparare a gestirla nel modo più semplice e naturale possibile, secondo me.

Se vuoi approfondire l'argomento osmosi inversa, c'è un topic in evidenza in questa sezione. ;-)

Adryanx
08-03-2017, 13:11
In vasca ho qualche Phsya ma ce ne vorrebbero un esercito.
Inoltre nn proliferano perche i carassi gli lasciano poco cibo.

Inoltre l'osmosi era una scelta obbligata perché tra qualche mese cominciano a pompare acqua schifosa e sono costretto a filtrarla per uso domestico.

Le due guide in rilievo le ho già lette, e mi hanno aiutato a capire come fare e cosa acquistare 😉

Johnny Brillo
08-03-2017, 15:18
Neritine e ampullarie dovrebbero essere molto più efficienti da questo punto di vista e sono anche molto più grandi. Ovviamente vanno prese solo se ti piacciono visto che anche loro hanno delle esigenze da rispettare.

Per l'impianto, meglio che produci di volta in volta l'acqua che ti serve così lo tieni in funzione più spesso possibile.

Adryanx
08-03-2017, 16:02
Purtroppo qui nn si trovano. E nn saprei dove prenderle.

Adryanx
11-03-2017, 11:53
Aggiornamento.

Impianto arrivato e messo in funzione.

Ho seguito tutta la procedura di avvio e buttati i primi 40 litri per poi inserire le resine antisilicati.

Ora sto producendo i primi 20 litri.
Farò cambi da 10 litri settimanali di osmosi più sali.

L'impianto é davvero ben fatto e pare che il.prodotto sia davvero eccellente.
Produce circa 12-13lt/h e ne scarta il doppio.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/1e15a7bdf52c508fa6f3440315521b64.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/d4f8afde9841f384537442e2c55e437b.jpg