Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario e suggerimento per sump


Nikopalermo
08-03-2017, 09:35
Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Nicola, ho 32 anni, è da poco sono entrato nel mondo dell'aquariologia, sin da piccolo ho sempre ammirato e guardato i vari acquari di mio padre, adesso finalmente ho deciso di farne uno anche io.
Ho iniziato in piccolo, ho comprato un cubo dennerle 60 litri.
Seguendo e leggendo un po' in giro, mi sono attrezzato cosi
Nano cubetti dennerle 60l
Luce: Nemolight 18w marine
Movimento: Jabedo rw4
Filtro: Schumatoio bubble magus new bm-qq
Roccie vive 13kg (5kg da vasca già avviata)
Fondo: 1.5kg di aragonese pura
Acqua: trattata con impianto osmosi
Sale: Aquaforest Sea Salt. Adesso ho comprato aqua ocean sps premium che userò per i cambi e per le correzioni di salinità.
Riabbocco automatico blau a doppio sensore
Test: Jbl testlab Marin (11 test)
Dopo circa 15 giorni ho fatto i primi test, dopo 5 li ho ripetuti e sono abbastanza regolari.
Ph 7.9 mattina, 8.1 la sera
Salinità 1024
Kh 8
Mg 1280
Ca 400
No2 assenti
No3 10 mg/l
Nh4 assenti
Po4 0, 4 mg/l
Sio2 assenti
Cu assente

A questo punto,anche se in anticipo -39
Ho fatto i primi acquisti, Xenia pumping rosa 3 polipetti, pachiclavularia violacea 4x4cm, una bella colonia di zoanthus, un gambero lismata boghesi, 2 lumache turbo e un paguro.
Adesso siamo a circa un mese, è ho ordinato la sump perché non posso vedere tutta quella roba in vasca, voglio un po' di sistemazione.
Ho anche ordinato un altro kg di roccie vive che metterò in sump insieme a 2kg che prenderò dall'acquario.
Mi sorge un dubbio sull'acqua della sump,prima che avvio la sump, l'acqua è meglio che la faccio maturare insieme alle roccie per una quindicina di giorni? Oltre a una pompa di movimento è necessario che metto un'illuminazione? Bastano 30 litri per la sump?
Spero di non essere stato troppo lungo, ma ,ho voluto presentarmi, appena posso posto qualche foto del piccolo acquario.
Grazie a tutti in anticipo #28#28

qoeletd
10-03-2017, 16:30
allora, per i litri della sump direi che in linea generale bastino, ma il punto è semplice, se salta la corrente la sump deve contenere tutta l'acqua che cade senza strabordare :-)
Una volta che arriva montala pure, aggiungi l'acqua che serve e lascia maturare.
Non ho capito se quando parli di pompa di movimento e illuminazione parli della sump o della vasca principale, nel primo caso non serve ne l'una ne l'altra....

Ma per lo scarico e il carico come pensi di fare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
10-03-2017, 19:28
I valori non sono eccellenti la vasca deve ancora maturare e potresti ancora avere la fase algale,avrei aspettato a prendere animali.
Quoto la domanda di quoletd, come scaeicherai in sump?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nikopalermo
10-03-2017, 23:00
Buonasera, e grazie per la risposta, allora naturalmente per illuminazione e movimento parlavo della sump, perchè, visto che la sto avviando dopo un mese circa pensavo che dare illuminazione al''acqua della sump sarebbe stato utile, visto che comunque all'interno ho messo 1,5kg di roccie arrivatomi l'altro ieri insieme alla sump. (naturalmente le ho spurgate a dovere con acqua osmosi)
So che in sump non ci sono pompe di movimento o luci, ma ho pensato di dare luce e movimento all'acqua in modo da ricreare dei valori simili all'acquario, così una volta che collego la sump all'acquario non ci sia uno sbalzo esagerato. Magari sto dicendo una fesseria :)
Cioè Se lascio l'acqua al buio, matura ugualmente? I batteri, non hanno bisogno di luce per prolificare?
Quanto deve maturare l'acqua nella sump, prima di poterla mettere in circolo con l'acquario?
Per il litraggio, ho esagerato 30 litri sono troppo, saranno 15litri, così ho anche lo spazio nella sump in caso di blackout.
Per il momento nella sump ho messo 15 litri di acqua, le roccie arrivatomi, naturalmente portandola a salinità 1024 come il mio acquario e ho accesso una piccola pompa, da due giorni sta andando così.
Quindi devo spegnere la pompa di movimento non serve?
Come tracimatore, volevo costruirmi quello che c'è nella sezione fai da te, fatto da geppy, oppure il classico con i tubi in pvc e il tangit, voi quale mi consigliate dei 2?
Ero più intensionato a questo tipo: http://www.acquarioitalia.it/fai-da-te/overflow-sistema-tracimazione
per il discorso, che in sump 75litri non ci stanno, quindi con questo sistema in caso di blackout si scarica l'acqua sino alla seconda u capovolta, e siamo sui 30 litri totali che si andrebbero a scaricare in sump, ed è ok.
Come pompa di risalita non so, una centrifuga della eheim da 600lh può andare bene?
In modo da avere anche un potente venturi?
Aspetto una risposta, grazie#70

tene
10-03-2017, 23:17
Se hai messo le rocce in acqua di osmosi non le hai spurgate ,le hai uccise,l'acqua in sump non serve maturarla.
La luce in sump non serve le rocce fanno il loro lavoro anche al buio sviluppando una fauna diversa da quelle in vasca ma ugualmente utile, le tue però lo faranno tra molti mesi visto il bagnetto in acqua dolce.
Occhio che gli overflow possono essere pericolosi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nikopalermo
10-03-2017, 23:35
ah bene, ho fatto il bagno in osmosi per evitare ospiti indesiderati, ma ho fatto una cagata :(. Peccato...
Infatti per l'overflow,vedrò bene con calma... adesso che mi hai detto della roccia sono dispiaciuto, cacchio...!
Ma cosa mi consigli di fare, lasciarla li in sump così, oppure gli metto un attivatore batterico? Il tracimatore dovrei farlo a fine mese... quindi tieni conto che la roccia starà li per una ventina di giorni circa.