PDA

Visualizza la versione completa : Consigli e rassicurazioni


dan.ila
07-03-2017, 17:23
Ciao a tutti, ho un.acquario juwel rio 125, avviato dal 3/2/17. ero in attesa di ricevere i fertilizzanti seachem e...
Finalmente mi è arrivato il pacco, protocollo avanzato.
Ho analizzato l'acqua e riporta i seguenti valori:
Ph 6,7
Kh 5,5
Gh 16 (manado...)
No3 0
Fe 0
Po4 0.
Somministro circa 20 bolle di co2 al minuto con askoll pro sistem.
Da un po sono comparse queste alghe soprattutto sul muschio...
Comincio a somministrare seguendo il protocollo avanzato dimezzando le dosi? http://cloud.tapatalk.com/s/58bed1115cc8c/IMG_20170306_180415.jpg?
http://cloud.tapatalk.com/s/58bed1472893e/IMG_20170306_180341.jpg?
http://cloud.tapatalk.com/s/58bed1276f498/IMG_20170306_180334.jpg?


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

dave81
07-03-2017, 17:41
mi sembra di vedere alghe verdi filamentose ,ma in certi punti mi sembra che tu abbia anche un po' di cianobatteri, non riesco a capire bene

diciamo che non è un buon inizio, il muschio una volta che ha preso le alghe è molto difficile da recuperare. a volte si fa prima a toglierlo..

la foto che hai in firma è una foto attuale della vasca? è quella la tua vasca attualmente?

dan.ila
07-03-2017, 18:55
Caspita... mi dispiace, si stava anche sviluppando bene!! Ma non riuscirei neanche a recuperarlo con interventi con acqua ossigenata? Si, troppo sono cianobatteri...
Per la foto, non ricordo...sto scrivendo con il phone e uso un.applicazione che non mi fa vedere la firma...cmq se ha il fondo marrone si, è l acquario di adesso.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

dave81
07-03-2017, 19:33
no, il fondo è bianco

quindi io non ho una foto attuale e non posso giudicare

l'acqua ossigenata è molto potente, i muschi sono troppo delicati per usarla direttamente, dovresti diluirla molto. io di solito non la metto mai in acquario, ma se proprio devo usarla faccio un contenitore a parte con una soluzione di acqua ossigenata ove trattare le piante per poco tempo.

comincia a fare una bella pulizia manuale e rimuovere tutte le alghe che riesci.

dan.ila
07-03-2017, 23:12
Ok, pubblico delle foto dell acquario attuale e domani cerco di aggiornare il profilo...allora mi do da fare aspirando i ciano e rastrellare le alghe. Sui fertilizzanti hai qualcosa da suggerirmi? Comincio la fertilizzazione con mezza dose di protocollo avanzato seachem?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
4988498949904991

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

dan.ila
21-03-2017, 00:05
Ciao a tutti. Stasera ho ef fettuato i test e mi ritrovo questi valori ph 6,7, gh 16, kh 5,5, po4 0, fe 0, no3 0. Nonostante fertilizzo a dose piena con protocollo avanzato della seachem non vedo cambiamenti... hygrophila difformis ferma, cabomba furcata in recessione...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Lauriel
21-03-2017, 00:27
Ciao Dan.ila,
penso che il problema siano quei muschi proprio sotto la luce forte delle lampade...bisogna fare attenzione alla luce diretta sul muschio...il primo problema potrebbe essere la sovracrescita di alghe sui muschi e il secondo, come diceva Dave81, è che risulta molto difficile, quasi impossibile ripulire un muschio dalle alghe.

Inoltre che test usi?

dan.ila
21-03-2017, 09:37
Uso test a reagente, sera, tetra e jbl. Ma riguardo ai valori, ritenete che debba aumentare le dosi dei fertilizzanti o ..

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Lauriel
21-03-2017, 14:28
aumentando il fertilizante...aumenterai anche le alghe...

dan.ila
21-03-2017, 14:31
Ma se ho carenze di macro, micro elementi, etc etc...le piante stentano e le alghe se ne approfittano...cosa fare quindi?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Lauriel
21-03-2017, 14:41
ma l'acquario è avviato da molto?
------------------------------------------------------------------------
...ho trovato questo...potrebbe esserti utile...si riferisce ai cianobatteri

Cause più probabili:


Lampade vecchie. I cianobatteri hanno tutti i pigmenti fotosintetici conosciuti in natura, sfruttano quindi tutti gli spettri luminosi, le piante no.
Se i fosfori delle vostre lampade sono ormai compromessi, l'invasione diventa probabile.
Eccesso di fosfati. Unl'alimentazione eccessiva dei pesci può portare ad un accumulo di fosforo. Questo favorisce lo sviluppo di quasi tutti i cianobatteri.
Mancanza di nitrati. Sono capaci di procurarsi azoto in qualsiasi forma. Spesso proliferano anche con nitrati a zero, anzi... sono addirittura favoriti dal conseguente, inevitabile blocco delle piante.
Circolazione scarsa dell'acqua. Da varie esperienze, sembra che abbiano bisogno di acqua stagnante.
In effetti, si formano spesso nelle zone più calme dell'acquario.
Va detto che ill movimento dell'acqua crea problemi anche a parecchie specie di piante.


Rimedi consigliati:


Acqua ossigenata. Caricare una siringa con 20 ml ogni 100 litri di vasca, poi spruzzare le zone infestate.
Spegnere la pompa per almeno un'ora, durante il trattamento, e non ripetere l'operazione prima di 24 ore.
Aumento di nitrati. Anche artificialmente. Non scendete sotto i 10 mg/litro.
Terapia del buio. Spegnere le luci per 3-4 giorni. Le piante hanno riserve e sopravvivono lo stesso, a meno che non siano debilitate per altri motivi.
Piante a crescita rapida (a scopo preventivo). La loro presenza ostacola lo sviluppo dei cianobatteri, soprattutto nella competizione alimentare.
I Myriophyllum sono particolarmente adatti, sia per l'assorbimento di fosfati che per le sostanze di contrasto che producono (allelopatia).

dan.ila
21-03-2017, 16:55
Ok, l acquario è avviato dai primi di febbraio. Credo che la causa siano anche i valori a zero di molti elementi, le piante stentano a crescere ed i ciano ne approfittano...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Le lampade sono nuove

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Lauriel
21-03-2017, 21:52
Ok, l acquario è avviato dai primi di febbraio. Credo che la causa siano anche i valori a zero di molti elementi, le piante stentano a crescere ed i ciano ne approfittano...

------------------------------------------------------------------------
Le lampade sono nuove



si potrebbe essere che manchino elementi..ma hai pesci dentro?

dan.ila
21-03-2017, 22:28
Si, sedici neon e due gara ruffa.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Lauriel
21-03-2017, 23:57
strano allora che tu abbia poco nutrimento per le piante #24

dan.ila
22-03-2017, 00:05
È possibile che quel poco di carico che producono i pesci venga assorbito velocemente e con.voracità dalle piante? Dopo tutto molte di quelle che ho sono a crescita veloce

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Lauriel
22-03-2017, 00:11
...si credo sia una buona possibilità...
...ma hai tolto i muschietti alla fine o no?

dan.ila
22-03-2017, 00:15
Ancora no, mi dispiace disfarmene...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Lauriel
22-03-2017, 00:18
...eh immagino...#36#

...spero che qualcuno possa aiutarti più di me...