Vodogrey
06-03-2017, 17:43
Salve a tutti.
Ho un acquario di 100 litri netti (80x35x40) con un filtro esterno della Eheim e con sistema Venturi installato e funzionante.
Come illuminazione utilizzo 20 LED da 1W (di cui 4 blu e 1 rosso) che emettono circa 4.000 lumen (contro i 3500 circa dell'impianto di illuminazione T5 della Juwel). L'impianto è da me fatto, quindi modificabile.
NON utilizzo substrato ma tabs con un fondo sabbioso super fine.
I protagonisti saranno i Trichogaster lalius (una coppia, o 2F e 1M). Seguono:
- Una decina di Pangio;
- Una decina di Rasbora (credo, non ho scelto ancora).
Non so decidermi sulle piante e mi servirebbe consiglio proprio su queste.
Pensavo a:
- Limnophila Hippuridoises;
- Cryptocoryne Wendtii 'Green';
- Microsorum Pteropus 'Trident';
- Hydrocotyle Tripartita 'Japan';
- Taxyphyllum come muschio da ancorare ad una radice;
- Demersum come galleggiante, anche se la preferisco ancorata ad un legno. Belle alternative?
Ho possibilità di fertilizzare in colonna.
Avete qualche consiglio, specialmente con le piante?
Grazie
PS: È un acquario con due angoli di vista: uno frontale e uno posteriore.
In altre parole le piante alte verranno piantate a sinistra dell'acquario (guardandolo frontalmente) quindi non dietro
Ho un acquario di 100 litri netti (80x35x40) con un filtro esterno della Eheim e con sistema Venturi installato e funzionante.
Come illuminazione utilizzo 20 LED da 1W (di cui 4 blu e 1 rosso) che emettono circa 4.000 lumen (contro i 3500 circa dell'impianto di illuminazione T5 della Juwel). L'impianto è da me fatto, quindi modificabile.
NON utilizzo substrato ma tabs con un fondo sabbioso super fine.
I protagonisti saranno i Trichogaster lalius (una coppia, o 2F e 1M). Seguono:
- Una decina di Pangio;
- Una decina di Rasbora (credo, non ho scelto ancora).
Non so decidermi sulle piante e mi servirebbe consiglio proprio su queste.
Pensavo a:
- Limnophila Hippuridoises;
- Cryptocoryne Wendtii 'Green';
- Microsorum Pteropus 'Trident';
- Hydrocotyle Tripartita 'Japan';
- Taxyphyllum come muschio da ancorare ad una radice;
- Demersum come galleggiante, anche se la preferisco ancorata ad un legno. Belle alternative?
Ho possibilità di fertilizzare in colonna.
Avete qualche consiglio, specialmente con le piante?
Grazie
PS: È un acquario con due angoli di vista: uno frontale e uno posteriore.
In altre parole le piante alte verranno piantate a sinistra dell'acquario (guardandolo frontalmente) quindi non dietro