Visualizza la versione completa : Oranda: forma normale o idropisia?
Salve,
come scritto in altri post, ho tre oranda che sto per traslocare in una vasca più appropriata (120 litri) appena matura.
Da quando sono arrivati vivono da 10 mesi di una piccolissima vasca (16 litri con piccolo filtro biologico a spugna e due piccole anubias).
Era un po' che non controllavo i valori, e lo ho fatto oggi in concomitanza dei controlli sulla nuova vasca, e ho trovato nitrati altissimi 158 mg/l e anche i nitriti a 0.5 mg/l durezza carbonica a 18, ph 8.2 diossido di carbonio a 3mg/l. Questo nonostante un ricambio del 30% di acqua fatta ieri e un rametto di egeria densa inserita 5 giorni fa.
Ho fatto subito un altro cambio di 2l.
I sono valori sono un pochino scesi (nitriti a 0.38 e nitrati a 85)
Poi sono andato a leggere in giro sui problemi da eccesso nitrati e sono incappato in alcuni post sull' idropisia.
Ora nostri oranda hanno un ventre molto prominente da mesi ma pensavamo fosse la loro forma, e invece mi è venuto il dubbio che possa essere idropisia. (Visto che certamente stanno un po sacrificati per ora)
voi che ne pensate?
Allego qualche foto:
Macchia(credo maschio)
https://drive.google.com/file/d/0B9kL9IPFqOVaTXJHamRZZ3N0Tms/view?usp=drives
Nebbia(credo femmina)
https://drive.google.com/file/d/0B9kL9IPFqOVaeS1OWi1fSHk5MkU/view?usp=drivesdk
Arancia(credo maschio)
https://drive.google.com/file/d/0B9kL9IPFqOVaTFBLaHJId3JmOU0/view?usp=drivesdk
#07
Le foto sono tutte e tre uguali, ma non mi sembra di vedere segni di Idropisia.
Tre Oranda in 16 litri, per 10 mesi, con un piccolo filtro... #07
Sono pesci che vogliono 50 litri ciascuno ed un filtro ben dimensionato.
Con quei valori di acqua sono sotto forte stress ed a rischio malattie.
Fai cambi giornalieri fino ad ottenere valori accettabili fino all'inserimento nel nuovo acquario, che spero avvenga al più presto (per inciso, anche 120 litri sono pochi per tre Oranda ma certamente meglio di 16).
Con un "acquario" così piccolo e quei pesci i test li dovresti fare ogni giorno più volte altro che... Forse ti conviene rivedere i tuoi progetti perché anche 120 litri sono pochi.
Tutto sommato dalle immagini sembrano anche in discreta forma considerando i 16 litri.
Le foto sono tutte e tre uguali, ma non mi sembra di vedere segni di Idropisia.
Ho corretto il link alle foto.
Grazie seguirò i tuoi consigli
Sono pesci che vogliono 50 litri ciascuno ed un filtro ben dimensionato.
Eh, ho letto in giro, ma più di 120 litri non abbiamo le possibilità di spazi per ora. Ed è già un bel salto in termini di cose da imparare...
Come ho raccontato in presentazione, i pesci furono un regalo inaspettato dei cugini a mia figlia, e sono arrivati in un sacchetto di plastica. Hanno passato una notte in una boccia che ci trovavamo in casa e poi siamo andati il giorno dopo in negozio a chiedere consigli dopo qualche lettura sul web. E col senno di poi la piccolo acquario consigliato ci dal negoziante ci ha permesso di scoprire l'acquariofilia e portare avanti i pesci ( i fratelli pesci che avevano i cugini sono morti in 15 giorni -43 ) e decidere di impegnarci di più, mentre allora non eravamo certamente pronti per una vasca più seria. (Oppure ci avrebbe potuto consigliare di riportarli indietro)
Spero solo che resistano fino alla maturazione della nuova vasca e che si ambientino bene al nuovo ambiente, ormai fanno parte della famiglia:-)
Piuttosto,
Oranda è la loro identificazione o questa varietà ha un nome?
Penso possano definirsi dei "Fantail".
Oranda calico più comunemente Orifiamma a coda doppia, comunque un Fantail.
Fai una ricerca magari capisci come vengono più comunemente chiamati o prova chiedere nella sezione dedicata di AP.
xmisteryx
06-03-2017, 19:41
Dai dire che pesci di quattro centimetri vogliono 50 litri ognuno dovremmo invece che fare acquari in casa dovremmo fare piscine :-D Consigliare un acquario più grande ci sta ma 3 pesci 150 litri ma per cortesiaaaaaaaaa
Sono piccoli, ma cresceranno. Poi, ogni specie ha le sue esigenze vitali in termini di spazi e di nuoto...
Un esempio su tutti: i Neon. Sono piccoli piccoli e si direbbe che sono pesci per piccoli acquari... niente di più sbagliato! I Neon sono formidabili nuotatori e se non gli diamo acquari lunghi almeno 60cm (meglio di più) li teniamo sacrificati rispetto a quello che è il loro modo di vivere.
Prima di tutto il rispettto per gli ospiti che vogliamo allevare, è nostro dovere dargli le condizioni di habitat idonee ad una vita felice.
Ma sei sicuro che siano 16 litri? Piccolo è piccolo ma non sembra così tanto piccolo... ad ogni modo dovresti avere un acquario molto più grande da almeno 150 litri per quel tipo di pesci.
Fai cambi giornalieri fino ad ottenere valori accettabili.
Allora, i nitriti sono scesi subito, ma i nitrati non scendono nonostante i cambi e un giorno a digiuno;( ph stabile a 7.2)
l'areatore può essere utile?
Non è il contrario?
no no
Tra quanto tempo è pronto il nuovo acquario?
Tra quanto tempo è pronto il nuovo acquario?
Allestito una settimana fa... #28d#
Li i nitriti sono in ascesa per ora...
Nel nuovo acquario hai messo i batteri nitrificanti? Bisogna accelerare il processo di maturazione e trasferire i pesci al più presto.
I cambi d'acqua devi farli al massimo un giorno sì e uno no... 16 litri e filtrino non ce la fanno a sostenere il carico organico... tienili un pò a stecchetto dando poco mangime, mi raccomando: niente scaglie o fiocchi...
Forse ti conviene se già non l'hai fatto utilizzare dei batteri attivatori magari riesci a guadagnare qualche giorno con l'avvio della nuova vasca, in 16 litri sei sempre a rischio collasso.
EQUO Bacterya oppure Prodibio Bio digest, l'importante è che non sia prodotti in flaconi che dopo qualche giorno non servono più a nulla, meglio attivatori in confezioni monodose.
Cari amici, da ieri sera la situazione è stata impegnativa.
Prima di andare a dormire ho trovato la pompa rotta e non sono riuscito ad adattare le altre che avevo. Stamattina l'acqua si era intorbidita e i pesci erano in superficie a respirare.
Ho inserito un areatore e istantaneamente i due maschi si sono messi a sfruculiare la femmina senza darle tregua.
Dopo pranzo sono riuscito a trovare il ricambio girando mezza città e ho fatto ripartire la vasca.
E siccome la femmina dava segni di stanchezza ( ferma sul fondo pressata dai maschi) la ho spostata in una bacinella con un po di sabbia e areatore ( con una parte di acqua della vasca e altra decantata e biocondizionata) . Si è fatta qualche dormita e le ho dato un po ' di cibo. Conto di reintrodurla con gli altri prima della notte.
Ora il più stressato sono io...
È sempre più urgente il passaggio alla nuova vasca
Hai corso un bel rischio, in 16 litri la situazione può degenerare in modo estremamete veloce portando i valori alle stelle in pochissimo tempo. Cerca di allestire la nuova vasca nel più breve tempo possibile... aiuta la maturazione con i batteri, proverei Prodibio start up.
Quel prodotto ti serve se decidi di mettere i pesci subito altrimenti il biodigest va bene o l'altro che ti ho scritto in precedenza, purtroppo in così pochi litri sei sempre sull'orlo del collasso, hai praticamente un decimo dei litri che ti servirebbero.
Come batteri avrei già a casa della Sera filter biostart e bio nitrivec nuovi; in caso volessi aspettare ancora potrebbero andare al posto del bio digest o del EQUO Bacterya?
E invece col Prodibio Start Up Nano, messo il prodotto e i pesci quale sarebbe poi il protocollo di avvio della vasca?
Visto che non ti era stato spiegato... se vuoi avviare, tentare di avviare, la vasca subito stanno molto attento poi a monitorare i valori e a dosare il cibo devi usare un prodotto come questo (sono in realtà due prodotti): http://www.aquariumline.com/catalog/prodibio-start-fiale-p-546.html , se invece vuoi aspettare che l'acquario maturi utilizzando solo batteri ti consiglio Biodigest o Equo che sono abbastanza equivalenti (ce ne sarebbe un terzo migliore è particamente impossibile da trovare). Se invece vuoi utilizzare i prodotti che hai già usa Sera filter biostart e in seguito Nitrivec a ogni cambio d'acqua (biocondizionata). Chiaramente è inutile dire che avviare un acquario in fretta e furia comporta rischi più o meno grandi rispetto a far maturare con tutta calma un acquario aspettando il classico mesetto. E' vero che anche in 16 litri i rischi sono dietro l'angolo.
Visto che non ti era stato spiegato... se vuoi avviare, tentare di avviare, la vasca subito stanno molto attento poi a monitorare i valori e a dosare il cibo devi usare un prodotto come questo (sono in realtà due prodotti): http://www.aquariumline.com/catalog/prodibio-start-fiale-p-546.html , se invece vuoi aspettare che l'acquario maturi utilizzando solo batteri ti consiglio Biodigest o Equo che sono abbastanza equivalenti (ce ne sarebbe un terzo migliore è particamente impossibile da trovare). Se invece vuoi utilizzare i prodotti che hai già usa Sera filter biostart e in seguito Nitrivec a ogni cambio d'acqua (biocondizionata). Chiaramente è inutile dire che avviare un acquario in fretta e furia comporta rischi più o meno grandi rispetto a far maturare con tutta calma un acquario aspettando il classico mesetto. E' vero che anche in 16 litri i rischi sono dietro l'angolo.
Sarei orientato a farla maturare la vasca grande... I nitriti hanno raggiunto 1.6 mg/l ieri (decimo giorno) e oggi sono sempre li.
Nella piccola la situazione si sta normalizzando, solo i nitrati continuano a essere preoccupanti, e ho inserito un po di resina. I pesci sono stati lì dieci mesi e altre 2 settimane tenendo sotto controllo la situazione dovrebbero farcela.
Inizialmente pensavo di maturare la vasca a mangime. Userei I prodotti che ho, a questo punto ma.
Non mi è ancora chiaro come usarli: filter biostart lo devo mettere tutti i giorni per il mese di maturazione, e bionitrivec solo ai cambi d'acqua una volta avviato?#30
Aggiungere settimanalmente 5 ml di Sera Filter Biostart ogni 200 l di acqua.
Il prodotto va messo direttamente sul materiale filtrante.
Il Bionitrivec solo all'allestimento oppure ogni volta che vedi il filtro in sofferenza. Il punto è che, una volta aperto, dopo due giorni è da buttare.
Il problema è che i prodotti che hai una volta aperti perdono più o meno rapidamente la loro efficacia, se comunque vuoi far maturare la vasca con il tempo necessario usali secondo istruzioni.
Con gli ultimi cambi , ieri pesci a dieta, le resine anche i nitrati iniziano a scendere...
Sembra che la situazione si sia stabilizzato, in modo da sistemare l'altra vasca, in cui invece mi danno preoccupazione le piante... (vedi quel post)
Speriamo tu riesca s tirare senza troppi problemi fini all'avvio del nuovo acquario
sono passate tre settimane il picco dei nitriti è passato; sono le piante che ancora vanno lente... come ho scritto in questo altro post:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062835716
aspettare o traslocare?
Tra un paio di giorni trasferiscili ma praticamente non dare cibo nei primi giorni e monitora i valori.
I pesci puoi trasferirli. Prima di farlo controlla tutti i valori e vedi se rientrano nella norma. Assicurati che la temperatura delle due vasche sia la stessa.
Per evitare di sovraccaricare subito il filtro non alimentare i pesci e controlla giornalmente NO2 e NO3.
Quando vedi che i valori si mantengono stabili inizia ad alimentarli. Mi raccomando: niente mangime in scaglie o in fiocchi.
Fai una foto poi quando sono nella nuova vasca così vediamo l'evoluzione della situazione. #70
Grazie dei consigli.
Mi appresto a fare il trasloco tra venerdì e il weekend quando spero di avere un po' di tempo.
La situazione visiva in vasca evolve di giorno in giorno:
le ampullaria hanno iniziato a riprodursi#17
la patina bruna di diatomee (credo) sui vetri e sul ghiaino e sulle foglie di alcune piante si espande vistosamente (e non è un bel vedere...)#:O
le anubias iniziano a mettere nuove foglie:-)
invece l'hygrophila è stazionaria
la vallisneria imbalsamata e esangue#28
ci sono ancora i resti di alcune foglie marce#28g
------------------------------------------------------------------------
Quindi i primi giorni i pesci faranno dieta a base di piante e lumache:-))
Sì, non dare cibo, tanto di fame non muoiono di certo
#70
li ho spostati poco fa
Valori prima dell'inserimento
no3 5mg/l
no2 0
GH 11
KH 5
PH 7.7
PO4 0
Cl 0
Nell'altra vasca provo a far crescere un altro po qualche pianta per ripopolamento la flora ancora stentata
ok, per adesso direi bene.
Misura dopo 24h e vedi come vanno, nel frattempo non alimentare.
#70
li ho spostati poco fa
Valori prima dell'inserimento
no3 5mg/l
no2 0
GH 11
KH 5
PH 7.7
PO4 0
Cl 0
Nell'altra vasca provo a far crescere un altro po qualche pianta per ripopolamento la flora ancora stentata
Ottimo, dovrebbe andare meglio ora.
Sul ghiaino c'erano due piccole chiazze (3 o 4 mm2) verde-azzurro. Una è sparita nella notte perché i pesci si sono ripassato tutto il ghiaino, l'altra la ho presa per metterla al microscopio. Credo che fossero cianobatteri. C'è da preoccuparsi?
Non ricordo, l'acquario lo hai avviato da zero o avevi utilizzato acqua o materiali presi dalla vecchia?
Non ricordo, l'acquario lo hai avviato da zero o avevi utilizzato acqua o materiali presi dalla vecchia?
Avviato da zero, ma con vasca di seconda mano e qualche pianta portata dal vecchio (dove non ne avevo mai visti).
Queste chiazze erano comparse prima, poi si sono ridotte fino quasi a sparire, ma siccome ieri ho messo i pesci, ho fatto una ulteriore ricerca online e le ho identificate.
Comunque, stanotte i pesci hanno sifonato tutto il fondo, fatto strage delle ampullaria sotto una certa taglia, sradicato due monconi di piantina. Avendo movimentato loro l'acqua, la patina posata superfici deve essere stata via via assorbita dal filtro e la vasca ha un aspetto più salubre, anche se decisamente spopolato di piante rispetto a quello che avrei desiderato.
Stamattina i maschi molestavano la femmina, ma poi si sono rilassati. Sembrano piuttosto tranquilli.
Poco fa ho misurato: NO2 a 0.03 e NO3 a 10; li terrò monitorati
All'inizio può avvenire qualche comparsa di Ciano che, se subito debellata, non dovrebbe darti più problemi. Tieni sempre sotto cotrollo l'igiene della vasca.
Non ricordo, l'acquario lo hai avviato da zero o avevi utilizzato acqua o materiali presi dalla vecchia?
Avviato da zero, ma con vasca di seconda mano e qualche pianta portata dal vecchio (dove non ne avevo mai visti).
Queste chiazze erano comparse prima, poi si sono ridotte fino quasi a sparire, ma siccome ieri ho messo i pesci, ho fatto una ulteriore ricerca online e le ho identificate.
Comunque, stanotte i pesci hanno sifonato tutto il fondo, fatto strage delle ampullaria sotto una certa taglia, sradicato due monconi di piantina. Avendo movimentato loro l'acqua, la patina posata superfici deve essere stata via via assorbita dal filtro e la vasca ha un aspetto più salubre, anche se decisamente spopolato di piante rispetto a quello che avrei desiderato.
Stamattina i maschi molestavano la femmina, ma poi si sono rilassati. Sembrano piuttosto tranquilli.
Poco fa ho misurato: NO2 a 0.03 e NO3 a 10; li terrò monitorati
Bene, ti confermo che non c'è da preoccuparsi al momento, goditi l'acquario #70
Oggi durante il cambio ho smosso del ghiaino e ho visto che sul vetro in corrispondenza ci sono cianobatteri.
Le lumache ci si sino fiondate, ma mi sa che ce ne è altri anche sul vetro sotto il livello del ghiaino dove non so è smosso.
Faccio qualcosa o non tocco nulla?
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Se sono sul vetro dovresti vederli anche senza smuovere la ghiaia.
Si vedevano depositi ma con la ghiaia non si capiva il colore...
Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |