Entra

Visualizza la versione completa : Consigli su scelta animali


MarcoF
04-03-2017, 19:53
Ciao a tutti, prima di andare avanti a popolare, e visto le foto delle vostre vasche, vi chiedo un aiuto per capire come popolare perché come tutti i principianti, compro vedendo al momento cosa mi piace con il rischio di fare caz.. Metto le foto. La vasca è lunga 1600mm larga 600 e alta 700.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/866637d8de647ded0b96b62ae06ee78f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/c29b9420e55093d7169084a6a50398f1.jpg[/IMG
[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/f795282e0b32984daa4d88e407718bbc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/c6b1ff1c48c29fc31bb89d498934066d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/955e6fca24d79f467a90b146545da5b8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/0a9f06487b4ab681efa1b1ce56d4c44b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/d2c335730d26af37ccbcf7fca5d56eca.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/c23e7bb481817ccc00a2a00f5a67ae8b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/5811cdb1f81984c2902e318cb9f8ebe4.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170304/e66ca950228ed3a366af63d29a0445e5.jpg
Questo quello che c'è in vasca ad oggi, l'unica cosa vorrei un pesce per tentare la simbiosi con l'etacmea magari quando sarà più grande.


Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

clark77
04-03-2017, 20:26
Come pesci valuta che il flavescenz ti darà filo da torcere almeno per i primi tempi. Cmq secondo me puoi inserire senza problemi una coppia di ocellaris sperando che gli piaccia l'entacmea. Poi un gruppetto di kauderni o nemateleotris(veramente belli e mangiano tutto) o anthias ( più difficili da alimentare all'inizio). Valuteremo anche un centropige tipo loricolus sempre che sei disposto a rischiare per gli Sps se vuoi inserirli. Infine un altro acanturide ma preparati alle scaramucce col flave.

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

tene
04-03-2017, 20:29
Con quelle misure hai di che sbizzarrirti ,dai un occhiata al programmino che ho in firma ti dà una buona panoramica dei pesci e ti dice quali e quanti puoi metterne poi ne parliamo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clark77
04-03-2017, 20:29
Poi vedo ch hai diverse buch nel DSB..Credo dovresti provare a posizionare le pompe in maniera diversa magari sui lati corti e con flusso leggermente in alto

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

MarcoF
04-03-2017, 22:05
È unproblema se lo lascio così? Perché mi piaceva l'idea di un fondo irregolare. Allora ho visto che non si sposta più e volevo lasciarlo...

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

clark77
04-03-2017, 22:09
Più che altro valuta lo spessore del DSB di almeno 12 cm se nelle buche è poco non è il massimo

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

MarcoF
04-03-2017, 22:13
In effetti nella centrale è 5 cm circa , ma è l'unico punto basso il resto è da 13 a15 medio con punti anche 18.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

clark77
04-03-2017, 22:17
Rischi di avere delle zone in cui si accumulano inquinanti x cui è meglio un dsb più uniforme, poi se in alcuni punti cresce oltre i 12 x dare movimento va bene

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

tene
04-03-2017, 22:47
L'altezza del dsb determina la sua capacità di trasformare in azoto i nitrati che in caso contrario resteranno tali

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MarcoF
04-03-2017, 22:51
Si ma dobbiamo anche considerare la percentuale di DBS inefficente che rimane il 10% circa che potrebbe essere compensato da qualche chilo di roccia in più o una popolazione meno folta. PENSO IO quindi può essere un cazz...

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Chiaro che uno faun DBS per sfruttarlo tutto...

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Chiaro chenormalmente il DBS cerchi di sfruttarlo tutto....

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

tene
04-03-2017, 22:55
Io lo farei tutto da almeno 12 cm poi se vuoi fare qualche punto più alto non è un problema ,anche se non so come farai a tenere controllata la zona che vuoi tu,stessa cosa vale in questo caso ,le buche si muovono e sarà difficile stabilire se si sposterà sabbia dove è più alta e andrà a ricoprire quella più bassa e viceversa, in entrambi i casi a dsb maturo sarebbe un problema, in caso di un dsb ben dritto ogni movimento è più identificabile

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MarcoF
04-03-2017, 23:01
Osti allora domani spianata del DBS e oriento il movimento diversamente.... speriamo non venga fuori casino.....-98

MarcoF
04-03-2017, 23:34
Pesce
Naso elegans (2R)
Acanthurus leucosternon (3R)
Acanthurus achilles (3R)
Zebrasoma flavescens (2R)
Centropyge loricolus (2N)
Pseudochromis paccagnellae (1R)
Labroides dimiadatus (2R)
Pseudochromis diadema (1R)
Amphirion melanopus (1R)
Amphirion melanopus (1R)
-
Ho usato il programmino excel e questo è il primo pensiero che dite?

tene
04-03-2017, 23:47
Achilles e leuco sono piuttosto delicati ,serve una certa esperienza,il loricolus potrebbe speluzzicare i coralli, è a rischio,i labridi non sono molto idonei al dsb in quanto scavano e lo predano,il Paccagnellae so essere un po' rompi ,a me piace il fridmani

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clark77
04-03-2017, 23:55
Quoto Tene in pieno, molti degli animali sono particolari e richiedono un po' di esperienza in più, anche il naso secondo è da evitare meglio in vasche da almeno 1000 litri..imho

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

tene
05-03-2017, 00:19
Io il naso in 700 litri con 160 di lato lungo lo metterei e di solito non sono di manica larga,hahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MarcoF
05-03-2017, 11:04
Adesso ti voglio bene. È uno dei miei preferiti. Stavo pensando ad un acanturide bello/particolare da far diventare principe con altri piccoli pescetti di contorno. Ma sono in crisi scelta....

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

pepot
05-03-2017, 12:44
Metti un olivaceus un epathus un flavescens

MarcoF
05-03-2017, 12:51
Olivacetus figo, mai visto uno nei negozi.....
Ma come coralli? Ho sempre paura ad accostare due animali perché non so mai se si scannano o no voi che regola usate?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

clark77
05-03-2017, 13:10
Olivacetus figo, mai visto uno nei negozi.....
Ma come coralli? Ho sempre paura ad accostare due animali perché non so mai se si scannano o no voi che regola usate?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk
X esperienza personale ti posso dire che il primo rompi scatole è già nella tua vasca😑

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Poi di olivaceus se in livrea giovane te lo scanna sicuro

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Certo x contrastare l'evento si possono mettere specchi appoggiati ai vetri o immagini di altri flave appiccicati fino che al tuo non gli passa l'istinto assassino😂 ma cmq assisterai a qualche scaramuccia

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

tene
05-03-2017, 13:23
Clark non è detto io con il flavescens misi uno japonocus e come si dice non lo cago di striscio, altri le prendono dai centopige che sono grandi la metà, poi consideriamo la vasca che offre spazi ,anfratto e possibilità di stabilire il territorio,dopo le prime scaramucce potrebbero convivere tranquillamente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MarcoF
05-03-2017, 13:34
Cosa ne pensate del chelmon rostratus. Troppo richio?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

Trudi
05-03-2017, 13:39
Cosa ne pensate del chelmon rostratus. Troppo richio?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

assolutamente pesce da non comprare, ha una mortalità direi del 99% purtroppo :(

tene
05-03-2017, 13:41
Quoto Trudi, da nn comprare nella speranza (remota)che smettano di pescarli

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clark77
05-03-2017, 13:42
Tene lo spero io su 450l un po' di filo da torcere me lo dà. Certo pian piano si abitua ma all'inizio sono code mangiucchiate..

X il Chelmon proprio no. Spero che tu abbia possibilità di vederlo in natura nel suo reef..Ma sicuramente non in vasca...Muoiono tutti.

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

MarcoF
05-03-2017, 13:44
Azz...non lo sapevo. Meno male che ci siete.

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk