Entra

Visualizza la versione completa : allestimento nuovo caridinaio "roccioso"


dave81
01-03-2017, 13:41
ciao a tutti:-)

ho deciso di riallestire il mio cubetto Wave 30x30x30, sia perchè avevo voglia di vederlo di nuovo pieno (adoro i cubetti) ,sia perchè mi interessava utilizzare una plafonierina a led, che ho recentemente acquistato
si tratta della Blau 11W, molto bella nella linea e molto sottile (come gran parte delle plafonierine a led del resto..) . Comunque più che l'estetica, mi interessa la sostanza. intendo utilizzare tale plafonierina per coltivare piante poco esigenti (credo che inserirò muschi vari e Bolbitis, perchè li prendo gratis da un altro acquario)

nel weekend mi sono messo a "pasticciare" con qualche roccia e un legno dalla forma accattivante , che ricorda quella di un alberello. arredare acquari è un'attività molto rilassante:-)

il risultato è un allestimento molto "roccioso" , dove le rocce sono protagoniste (bellissime rocce che ho raccolto in montagna tempo fa).

sinceramente non so ancora come si evolverà la vasca, più che altro mi sono divertito ad arredarla! sicuramente non ospiterà mai pesci, forse al massimo qualche gamberetto, ma non ne sento il bisogno. mi sa che ci metterò solo i muschi e basta, giusto per vedere come funziona la plafoniera in questione. sarà inevitabile trasportare qualche lumachina dall'altro acquario, insieme alle piante.

per ora vi mostro l'hardscape, che è importante, ed è la base di qualunque allestimento, poi vedremo....


http://s19.postimg.cc/3nh1brovn/DSCN1517.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]

http://s19.postimg.cc/mtu8ey5df/DSCN1496.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)


http://s19.postimg.cc/6wvgi8cz7/DSCN1489.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)


http://s19.postimg.cc/80fku6xmb/DSCN1504.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)


http://s19.postimg.cc/es5zx1mlv/DSCN1520.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=german]

Johnny Brillo
02-03-2017, 10:52
E per fortuna che ti avevamo chiesto di tenerci aggiornati!? luca4 #28d# :-D

L'hardscape promette molto bene. Davvero un bel lavoro! #70

Hai già pensato a cosa userai per il fondo?

arredare acquari è un'attività molto rilassante
Prova ad allestire un malawi con un centinaio di kg di rocce, poi ne riparliamo. #18

luca4
02-03-2017, 12:57
Mi sono perso ....
Dovevo tenervi aggiornati ......
Forse per i led che sto provando io ?

Johnny Brillo
02-03-2017, 13:49
Mi sono perso ....
Dovevo tenervi aggiornati ......
Forse per i led che sto provando io ?

:-D Non eri tu che dovevi aggiornarci, ma Dave una volta allestita la vasca con la plafoniera della BLAU di cui si parlava in questo topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519754).

luca4
02-03-2017, 14:06
Si , ce lo ha annunciato nella discussione sull'illuminazione da cui eravamo partiti,
ora pero` vogliamo fondo e acqua !!!
Scherzo ovviamente ...... -85 -85
Guardando bene cmq mi verrebbe un suggerimento sul layout che mi piace moltissimo
ma ......

luca4
02-03-2017, 15:37
Forse la roccia anteriore a dx la sceglierei un bel po' piu' piccola
di quella di adesso , direi meno della meta` in larghezza e un po'
piu` bassa , per lasciare qlc cm in piu` alla parte anteriore col
ghiaino e aumentare la prospettiva nel senso della profondita`.

dave81
02-03-2017, 17:21
come fondo userò quello che ho già in casa...me ne serve solo una manciata per coprire il vetro. deve essere una vaschetta a costo zero!!:-D

allestita praticamente solo per provare la plafoniera. ma ciò non esclude che possa venirne fuori qualcosa di carino...

io di solito i miei allestimenti li penso prima per bene, questo invece è stato un po' improvvisato, 15 minuti di lavoro:-D #rotfl#

dave81
02-03-2017, 17:39
step 2: acqua e fondo

il fondo è akadama, ne ho in casa 20 kg...quindi non vado a spendere soldi per fondi nuovi.
sinceramente l'abbinamento dell'akadama con questo tipo di rocce non mi piace molto, avrei preferito un fondo scuro, magari nero, mmm,
io adoro l'akadama , ma in questo caso non ce lo vedo, non mi piace. forse è anche "colpa" dei led. con i neon l'effetto cromatico era leggermente diverso.

la rocciata a destra, vista dal vivo, è molto bella ma poi in foto non rende, non so perchè, non piace neanche a me. ma dal vivo ti garantisco che una certa profondità te la dà. le rocce sono disposte a "scalare". più basse davanti e più alte dietro. forse non lo sono abbastanza, nel senso che c'è poca differenza tra davanti e dietro , come altezza intendo.


ripeto, è una vaschetta senza pretese, dove non metterò mai pesci e credo neanche caridine:-)



http://s19.postimg.cc/jgql5z16b/DSCN1699.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]


http://s19.postimg.cc/ravs53ycz/DSCN1597.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)



http://s19.postimg.cc/6f9htv25v/DSCN1571.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)



http://s19.postimg.cc/ow3wkoi43/DSCN1568.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)



con lo sfondo nero dietro, secondo voi è meglio o peggio?

http://s19.postimg.cc/okmg7x1o3/DSCN1677.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)



http://s19.postimg.cc/4racf7oab/DSCN1670.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)


http://s19.postimg.cc/s6s9kk81f/DSCN1666.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)


http://s19.postimg.cc/updyl8trn/DSCN1637.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)


http://s19.postimg.cc/gk85jfkqb/DSCN1622.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=german]

dave81
02-03-2017, 17:52
mah devo dire, alla fine non mi dispiace, per essere una vaschetta allestita in un quarto d'ora, direi che non fa schifo. ho visto di peggio. :-))

luca4
02-03-2017, 21:12
Con lo sfondo nero è molto meglio !
La roccia di dx è molto bella ! Solo un po'
cresciuta per il primo piano .
la parte sx della roccia di dx è davvero favolosa , ecco
il mio ideale sarebbe utilizzare solo quella metà per il
primo piano .
Cmq con lo sfondo nero e l'akadama si è riequilibrato
molto , e trovo non ci stia affatto male anche come
accostamento di colore .
Forse con l'altra illuminazione l'aka sembrava più scuro ?

Johnny Brillo
02-03-2017, 21:46
A me piace molto anche così com'è. Certo se la roccia in fondo della rocciata di destra fosse più alta e le altre due a scalare ancora più piccole sarebbe meglio, ma va benone anche così.

Il colore dell'akadama secondo me ci sta da dio. La granulometria un pò meno. Una sabbia di quel colore sarebbe stata meglio secondo me. Tipo il ghiaietto per cubi della Dennerle che ha una granulometria molto fine.

Concordo con Luca per lo sfondo nero. Proverei anche uno bianco però.

Comunque le rocce sono davvero belle. :-)

luca4
02-03-2017, 21:55
Concordo ! Nonostante i dubbi non ci sta affatto male
quell'akadama .
Ora le piante !!!!!!

Robi.C
03-03-2017, 09:31
Molto bello
Che rocce hai usato?

dave81
03-03-2017, 16:41
le ho raccolte in giro. :-)

io le trovo fantastiche...è quasi un peccato coprirle coi muschi....nulla da invidiare alle rocce "di marca" che ti vendono a peso d'oro:-)) almeno le mie sono gratis:-D

le stesse rocce le avevo usate nella mia vaschetta " un Iwagumi facile facile"
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466022

Robi.C
03-03-2017, 16:42
Non sono calcaree?

dave81
03-03-2017, 16:53
non credo. problemi di valori sballati non ne ho mai avuti. anche perchè, facendo cambi regolari, tengo i valori abbastanza stabili. e comunque, anche se fossero calcaree, in questo caso è irrilevante, visto che lo scopo è solo provare una plafoniera...:-) credo che ci metterò solo piante e lumachine:-)

Robi.C
03-03-2017, 16:55
Leggendo il titolo pensavo ad altro, ok! :)

dave81
03-03-2017, 17:02
ah giusto... hai ragione... l'ho chiamato "caridinaio" perchè ho il vizio di chiamare "caridinai" tutte le vaschette molto piccole, visto che io per principio sotto un certo litraggio non metto pesci, ma al massimo ci metto qualche caridina.
se andrà tutto bene, non escludo comunque di metterci qualche gamberetto in futuro. ma non l'ho allestita a questo scopo. :-)

dave81
03-03-2017, 17:07
Prova ad allestire un malawi con un centinaio di kg di rocce, poi ne riparliamo. #18
#rotfl##rotfl##rotfl#

ma infatti il mio prossimo malawi sarà con rocce finte:-D:-D:-Dmagari autocostruite:-D:-D

sarà 15 anni che non faccio un Malawi, prima o poi ci devo ritornare.

come vedi, nel dolce c'è talmente tanta roba interessante da fare che passare al marino mi sembra una follia:-D

Johnny Brillo
03-03-2017, 18:44
Col malawi io ho dato e anche la mia schiena. Se dovessi ritornare nei grandi laghi africani, opterei per un tanganica.

Due caridine ce le vedrei proprio bene. Alla fine si parla sempre di un 20 litri più o meno.

Quando lo trovi un altro quarto d'ora per farcela vedere finita!? Dai che siamo curiosi. :-)

luca4
03-03-2017, 22:17
Voto anche io x qualche caridina !!
Le rocce cmq sono davvero belle !!

luca4
10-03-2017, 20:03
Hai messo le piante ?

dave81
13-03-2017, 17:18
le sto mettendo. più avanti metterò le foto. sto smantellando un altro acquario, ma senza fretta, sto prendendo un po' di piante da lì e le metto man mano nel mio cubetto.

vorrei chiarire una cosa, perchè magari è stata fraintesa da qualcuno: non sto provando la plafoniera per poter dire "se va bene o meno per coltivare piante"... so già che va bene. le case produttrici sarebbero ingenue a immettere sul mercato i prodotti senza prima averli testati e sperimentati. non hanno certo bisogno che gente sui forum "sperimenti" i loro prodotti. non c'è alcun bisogno di "testare" le plafoniere per dire se vanno bene, perchè le case produttrici (quelle serie) le hanno già "provate" loro prima di venderle. semmai l'uso delle plafoniere a led consente di fare un paragone con i neon. questo è importante soprattutto per chi deve passare dai neon ai led. oppure dalle E27 ai led.

più che altro volevo dimostrare la validità di questo prodotto, pur avendo un costo contenuto.
in secondo luogo, mi piaceva l'idea di allestire una piccola vaschetta riducendo i consumi legati all'illuminazione
terzo punto, volevo fare un paragone con altri tipi di illuminazione, per esempio con il tipo di illuminazione utilizzato nel precedente allestimento (ovvero plafoniera ikea con lampadina E27) oppure con le plafonierine pl.

l'effetto estetico è a dir poco meraviglioso, i led fanno un effetto in acqua che con i neon non c'è. fanno un po' l'effetto "riverbero" che ricorda vagamente quello delle mie amate HQI. :-)

Lauriel
24-03-2017, 18:33
...anche io ho comprato la plafoniera blau freshwater 11W...dovrebbe arrivarmi a giorni...non vedo l'ora di metterla sul mio cubetto...

...ad essere sincera un po' mi hai rassicurato dave81 perchè avevo paura di aver preso una ciofeca di plafoniera!!!

dave81
24-03-2017, 18:35
...anche io ho comprato la plafoniera blau freshwater 11W...dovrebbe arrivarmi a giorni...non vedo l'ora di metterla sul mio cubetto...

...ad essere sincera un po' mi hai rassicurato dave81 perchè avevo paura di aver preso una ciofeca di plafoniera!!!

non mi pare proprio che sia una ciofeca....tutt'altro! Ovviamente è una plafonierina modesta che va bene solo per piccoli acquari.

Laurielaspetto che tu mi dica anche le tue impressioni, quando la vedrai accesa:-)

se il tuo cubo non è enorme,andrà bene sicuramente

Lauriel
24-03-2017, 18:39
...anche io ho comprato la plafoniera blau freshwater 11W...dovrebbe arrivarmi a giorni...non vedo l'ora di metterla sul mio cubetto...

...ad essere sincera un po' mi hai rassicurato dave81 perchè avevo paura di aver preso una ciofeca di plafoniera!!!

non mi pare proprio che sia una ciofeca....tutt'altro

aspetto che tu mi dica anche le tue impressioni, quando la vedrai accesa:-)

se il tuo cubo non è enorme,andrà bene sicuramente

certamente...metterò le mie impressioni qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521692

...sto aspettando che mi arrivi filtrino e plafo...

luca4
24-03-2017, 18:54
Dave81 , ma hai qlc news , qlc nuova foto del tuo acquario ?
Come procede ?

dave81
28-03-2017, 20:09
nel weekend sono finalmente riuscito a piantumare un po'..usando piantine di recupero, le solite Anubias e Bolbitis, prese qua e là da altri acquari (non volevo spendere soldi per piante nuove):-)

http://s19.postimg.cc/fqcasmzsj/DSCN1806.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/k0qyo84vn/DSCN1812.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/k20whn6pf/DSCN1821.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/jf1zs49tf/DSCN1774.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/l84wgfv03/DSCN1795.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/n17t4rg6r/DSCN1839.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/78df1wmur/DSCN1764.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/s6jkzzmpf/DSCN1776.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=german]

dave81
02-04-2017, 17:19
quasi quasi lo preferivo senza piante. le rocce sono talmente belle che è un peccato coprirle.



la lampada in questione fa una luce buona, direi "media", ma non elevata. va giusto bene per piante poco esigenti. credo che sia insufficiente per pratini o cose spinte.
l'effetto visivo e la resa cromatica della plafoniera sono eccezionali a mio avviso.
nel complesso, sono molto soddisfatto di questa lampada. la consiglio.

adesso vediamo come crescono le piante nelle prossime settimane. ma questo credo non dipenderà tanto dalla plafoniera,ma piuttosto dalle condizioni generali di coltivazione (luce, nutrienti, CO2 etc).

Johnny Brillo
02-04-2017, 20:07
Davvero bello! #25 Sembra una riva rigogliosa di un fiume.

Alla fine hai usato tutte piante poco esigenti, non dovresti avere bisogno di niente in particolare. Parlo di CO2, fertilizzanti e luce.

Usando solo acqua di rubinetto le piante dovrebbero già trovare quel poco che serve loro per crescere.

Qualche caridina per me ci sta alla grande. E' perfetta per loro. Che filtro hai usato per la vasca? Sempre che tu ne abbia usato uno.

dave81
03-04-2017, 12:37
eh ho messo il solito eden 501...mitico:-)

Johnny Brillo
03-04-2017, 21:38
Per queste vaschette è un must. :-))

Tu lo carichi come da istruzioni o hai fatto qualche modifica?

luca4
04-04-2017, 00:39
Bellissima !!!

dave81
04-04-2017, 13:10
Per queste vaschette è un must. :-))

Tu lo carichi come da istruzioni o hai fatto qualche modifica?

si, è proprio un must, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo..:-D

è proprio comodo per queste vaschette piccole

io non uso i cannolicchi in dotazione (che poi tra l'altro fanno abbastanza schifo perchè sono troppo lisci) uso solo la spugna e un po' di lana

Johnny Brillo
04-04-2017, 15:26
Se non ricordo male i cannolicchi in questo filtro hanno più una funzione di filtraggio meccanico. Infatti dovrebbero essere i primi ad incontrare l'acqua che arriva dalla vasca.

Comunque....grande Eden 501. #36#

Aggiornaci sulla vaschetta che è venuta proprio bella. Te l'avevo detto che coi cubetti ci sai fare. :-))

thelar
04-04-2017, 20:39
nel weekend sono finalmente riuscito a piantumare un po'..usando piantine di recupero, le solite Anubias e Bolbitis, prese qua e là da altri acquari (non volevo spendere soldi per piante nuove):-)

http://s19.postimg.cc/fqcasmzsj/DSCN1806.jpg (http://postimage.org/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/k0qyo84vn/DSCN1812.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/k20whn6pf/DSCN1821.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/jf1zs49tf/DSCN1774.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/l84wgfv03/DSCN1795.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/n17t4rg6r/DSCN1839.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/78df1wmur/DSCN1764.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=german)

http://s19.postimg.cc/s6jkzzmpf/DSCN1776.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=german)
[url=http://postimage.org/index.php?lang=german]

veramente bello,profondita e stile ,complimenti.........alla fine anche il fondo ci sta a pennello e penso anche meglio di un fondo nero.........poi vedi l'effetto led#17 ,io le preferisco ai neon e vedrai come crescono le piante^^
un saluto#28
ps mi sembra di aver letto,un post dove si presume un rischio che quelle pietre possano rilasciare qualkosa,quelle sono pietre da breccio non rilasciano nulla in acqua,finiremo prima noi e loro staranno la belle(come lo sono)

dave81
16-04-2017, 10:23
tutto procede bene

ho dovuto soltanto diminuire leggermente la luce, regolandola con le comode manopole della plafoniera, perchè i muschi sotto la lampada stavano iniziando a sviluppare qualche filamento di alghe verdi. la plafoniera di per sè non fa troppa luce, ma se ci metti un muschio a 5 cm ovviamente c'è il rischio di alghe. meglio diminuire un po' la luce, per precauzione.

comunque alla fine questi muschi sono poi stati sostituiti con un'altra specie vegetale, che preferisco esteticamente.


http://s19.postimg.cc/7c288kyib/DSCN1844.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]

http://s19.postimg.cc/dr1959583/DSCN1851.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)


http://s19.postimg.cc/p4nsggfqr/DSCN1852.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)


http://s19.postimg.cc/h0fobptbn/DSCN1874.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)


http://s19.postimg.cc/z3dt01vhv/DSCN1862.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=german]

Johnny Brillo
18-04-2017, 11:48
Potresti mettere un pò di Lemna in questa prima fase, ma anche dopo. Tanto hai tutte piante poco esigenti.

dave81
18-04-2017, 20:29
per fare ombra dici? basta diminuire la luce, la plafoniera in questione ha due comodissime manopole per dimmerare, è molto utile!
oppure come unica pianta un po' "veloce"? oppure per estetica?

problemi di alghe non ne ho più, è stato solo un accenno iniziale. ma ho corretto subito.

la Lemna è invasiva, non mi è mai piaciuta. :-)

le numerose Physa sono instancabili pulitrici delle rocce. grazie a loro, le rocce sono sempre pulite e prive di copertura algale:-)

Johnny Brillo
19-04-2017, 20:07
Se non ti piace la Lemna ce ne sono mille altre, ma non devo dirtelo io. Ad esempio la Salvinia.

Che cresce velocemente e con poca luce, o vai di Ceratophyllum o di Najas. Forse più quest'ultima nella tua vasca, ma onestamente non ce le vedo un granché bene entrambe.

Potresti provare con della Hydrocotyle sp japan. Potresti anche farla emergere e ricadere ai bordi della vasca. Io ti ho messo la pulce nell'orecchio, la tua mania per le piante emerse farà il resto. :-D

dave81
20-04-2017, 11:44
no, io credo che in questo caso non metterò nulla, secondo me non è la vasca adatta, non è l'allestimento giusto...

io in questo tipo di layout non ce le vedo le piante emerse sinceramente, e neanche galleggianti:-)

sicuramente nel prossimo allestimento le metterò!#36#


ogni allestimento richiede le sue piante... qui per esempio ho dovuto cercare specificatamente degli esemplari di Anubias veramente minuscoli, quelli in primo piano misurano 2 o 3 cm, alcuni sono 1 cm!!! altrimenti non avrei potuto piantumare correttamente le rocce creando l'effetto che ho creato. in primo piano non potevo mettere esemplari grossi, altrimenti avrei coperto le rocce che invece devono restare scoperte#70

Johnny Brillo
20-04-2017, 12:40
Concordo, era solo un'idea. Che Anubias hai preso? petite, bonsai?

dave81
20-04-2017, 14:33
sono piante avventizie nate sulle Anubias che avevo in un altro acquario

in pratica le ho staccate dalla pianta madre

Degio12
21-04-2017, 15:43
È un lavoro proprio ben fatto. Complimenti !!
Le rocce sono molto belle, forse ti consiglierei di spostare altrove le 2 piccole anubias che stanno su quella a dx in primo piano (spero di essermi spiegato).
Ti dico anche che forse leverei il muschio (o riccia?) dal legno per lasciarlo bene in evidenza senza effetto "ciuffo" a sé.
A parte tutto, i miei sono solo consigli, è davvero molto bello già così e cosa fondamentale deve piacere a te 😉.

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

dave81
24-04-2017, 11:01
concordo sul legno, quei ciuffetti sui "rami"non piacciono neanche a me, ma non sapevo come riempire l'alberello per creare l'effetto "chioma". sinceramente forse sta meglio nudo, senza niente, così almeno sembra un albero secco e basta. per questo tipo di allestimento, molto "roccioso", forse sta meglio un albero secco rispetto ad uno con la chioma, paradossalmente. gli alberelli con la chioma vanno meglio negli allestimenti col pratino, cioè allestimenti meno "rocciosi" e più "vegetali".

invece per le Anubias non ho capito#24

p.s.non è Riccia, dovrebbe essere Riccardia, l'ho trovata in un altro acquario, non mi ricordavo nemmeno di averla..
se mi gira, la tolgo..non mi convince

Degio12
24-04-2017, 18:23
Sono perfettamente d'accordo col tuo discorso, sarà anche perchè ormai mi sono appassionato ad acquari che siano il più naturali possibile. #36#

Intendo le anubias che ti ho cerchiato qua sotto :-))

https://s22.postimg.cc/hy1y4ii7x/DSCN1764.jpg (https://postimg.cc/image/hy1y4ii7x/)

dave81
24-04-2017, 19:40
non ti piacciono? secondo me non stanno male:-) sono proporzionate

concordo invece sui rami dell'albero, così non piacciono neanche a me

Degio12
24-04-2017, 23:55
non ti piacciono? secondo me non stanno male:-) sono proporzionate

Beh ripensandoci non stanno poi così male.

Mah l'unica cosa che potrebbe stonare sarà quando cresceranno se non sono "nana" o di quelle ancora più piccole. Anche se in effetti ci metteranno parecchio tempo. [emoji23]

In ogni caso i tuoi lavori mi piacciono sempre molto, complimenti ancora.


Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

dave81
19-05-2017, 10:02
ho tolto i "ciuffetti" sui rami, a mio avviso è migliorato un po'. metto alcune foto

http://s19.postimg.cc/ovxkj2dmb/DSCN1922.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]

http://s19.postimg.cc/aqrrh94kz/DSCN1925.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)


http://s29.postimg.cc/gs9lz7p13/DSCN1908.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)


http://s14.postimg.cc/at1hrs2oh/DSCN1933.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=german)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=german]

in ogni caso questo allestimento non mi soddisfa pienamente e quindi ho deciso di smantellare tutto perchè nel frattempo mi è venuto in mente un altro allestimento, che ho voglia di realizzare nella stessa vaschetta. Questo non mi piace molto.

Degio12
19-05-2017, 10:05
Senza "ciuffi" è migliorato.

Beh se cambi allestimento non vedo l'ora di vedere quello nuovo 😉.

Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk

luca4
21-05-2017, 20:20
A me piace molto , ci vedrei bene una pianta rossa x fare contrasto/richiamo , x il resto
mi pare proprio molto aggraziato .

dave81
24-05-2017, 15:35
la gestione molto"low" non mi consente di coltivare piante rosse. ho anche abbassato un po' la luce e adesso non ho nessuna alga. quindi vuol dire che c'è un certo equilibrio, che non voglio stravolgere.

le rocce sono bellissime e il tutto è abbastanza proporzionato, ma nel frattempo mi è venuto in mente un altro allestimento e voglio provare a realizzarlo!

terrò questo ancora per un po', ma poi lo cambio:-) ho fatto bene a non mettere subito animali, così sono libero di cambiare allestimento senza problemi, quando voglio. diciamo che mi diverto anche senza animali, non è sempre necessario inserire per forza qualcosa,mi basta vedere un acquario allestito per essere già appagato. :-)

dave81
25-08-2017, 08:30
metto qualche foto del nuovo allestimento, che è molto semplice ma mi serve per provare finalmente a coltivare le Anubias in emersione, cosa che sta già avvenendo

https://s2.postimg.cc/tcamrocdl/DSCN2666.jpg (https://postimages.cc/)

https://s2.postimg.cc/kxzlhc0q1/DSCN2694.jpg (https://postimages.cc/)

https://s2.postimg.cc/4o9fefq21/DSCN2703.jpg (https://postimages.cc/)

https://s2.postimg.cc/ij7pwwkh5/DSCN2714.jpg (https://postimages.cc/)

dave81
25-08-2017, 08:39
come si può vedere, c'è una foglia che è cresciuta fuori dall'acqua, prima quella foglia non c'era, è una foglia giovane appena cresciuta, secondo me è un buon segno, è segno che la pianta sta cercando in tutti i modi di fuoriuscire dall'acqua. lascerò crescere la pianta fuori dall'acqua, come meglio crede. stanno arrivando altre foglie.
https://s2.postimg.cc/8n6mx9ep5/DSCN2677.jpg (https://postimages.org/)

dave81
25-08-2017, 08:45
https://s2.postimg.cc/ompagtaqx/DSCN2716.jpg (https://postimages.cc/)

https://s2.postimg.cc/qfs754vxl/DSCN2725.jpg (https://postimages.cc/)

https://s2.postimg.cc/b9m5e75wp/DSCN2730.jpg (https://postimages.cc/)

https://s2.postimg.cc/of1nkazs9/DSCN2737.jpg (https://postimages.cc/)

questo acquario mi è costato ZERO. avevo già tutto, le rocce laviche erano in cantina, le Anubias prese da altre vasche, la lampada è la stessa di prima.

Avvy
25-08-2017, 09:25
Bello, bello. Per l'anubias vai tranquillo, quella foglia verrà presto seguita da molte altre...e magari da qualche fiore, col tempo.

Johnny Brillo
31-08-2017, 19:28
Bello anche questo allestimento. Anche se il primo era veramente tanta roba e lo preferivo.
Sarà interessante seguire questa marcia delle anubias verso la libertà. :-))

Quelle che ho adesso in vasca stanno fiorendo a ripetizione e sono interamente sommerse. Forse sarà il caldo estivo che le stimola...boh. #24 Non ci ho mai capito molto sulla fioritura sommersa delle anubias.

dave81
31-08-2017, 20:48
Non ci ho mai capito molto sulla fioritura sommersa delle anubias.

neanche io#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

io penso che i fiori siano organi aerei , cioè per logica il fiore è "pensato" per stare in aria, giacchè il polline si diffonde in aria e l'impollinazione avviene grazie agli insetti in aria. un fiore sommerso sarebbe inutile per la pianta. questa è la mia idea.
bisogna vedere in natura come e dove e quando fioriscono. ho visto delle foto di Anubias in natura, nessuna sommersa, tutte emerse o semi-emerse. magari vengono sommerse solo occasionalmente o stagionalmente. non saprei

resta il fatto che non si tratta di una pianta acquatica vera e propria, si tratta dell'ennesima pianta palustre, che poi viene spacciata per pianta "da acquario"

quello che scrive la Kasselmann, nel suo famoso libro, conferma un po' la mia tesi: " le varietà di Anubias barteri occupano zone ombreggiate o poco illuminate di corsi d'acqua a corrente rapida, dove crescono emerse o semiemerse, raramente del tutto sommerse".

Avvy
01-09-2017, 00:10
A conferma, pure io avevo letto in giro che si tratta di piante palustri che crescono sulle rive e che vengono sommerse solo occasionalmente per brevi periodi.
Comunque quando in acquario arrivano in emersione aumentano anche il tasso di crescita.

Johnny Brillo
01-09-2017, 09:17
E si! Si tratta di una pianta palustre come la quasi totalità delle piante che coltiviamo nei nostri acquari. Le vere e proprie piante acquatiche sono in netta minoranza.

Hai previsto una copertura alla vaschetta? Tipo quella per l'Hygrophila? Perchè senza un ambiente umido non so quanto riesca ad andare avanti la pianta in emersione.

Concordo con te sul concetto di fiore. Le Anubias sono le uniche che ho visto fiorire completamente immerse in acqua. C'è anche da dire che spesso mi è capitato che il fiore morisse senza neanche essere riuscito ad aprirsi. Ne ho proprio due adesso in vasca che sembra vogliano fare quella fine.

dave81
01-09-2017, 09:42
eh si, in acqua i fiori marciscono prima

per la copertura, volevo farla ma non riesco, l'altra vasca era diversa
qui ho la plafoniera a braccio appoggiata al vetro e le rocce sporgono in alto, quindi non posso appoggiare un coperchio trasparente e non riesco neanche a fare una teca, perchè c'è la plafoniera che rompe le scatole. oddio forse si potrebbe in qualche modo, ma è più complicato.

proverò così, vi farò sapere se si seccano oppure no. è probabile che si seccano.... vedremo, adesso le lascio crescere per diversi mesi liberamente

Johnny Brillo
01-09-2017, 09:46
Tentar non nuoce. Tienici aggiornati. :-)

Se non dovesse andar bene, puoi sempre riprovare mettendo meno rocce e tenendo il livello dell'acqua più basso. Così puoi coprire la vasca con una lastra di plexiglas o vetro.

Claudio94
17-01-2018, 19:49
Seguo con interesse, complimenti per l'allestimento!

dave81
18-01-2018, 14:14
le Anubias in emersione resistono...qualche fogliolina si secca ogni tanto, ma la maggior parte delle foglie si è ben adattata alla completa emersione. e non ha bisogno di protezione

ricordo che la vaschetta non è riscaldata, quindi con una temperatura di soli 18 - 19 gradi le Anubias (che sono già lente di suo) sono ancor più lente

pterois92
01-04-2018, 15:00
le Anubias in emersione resistono...qualche fogliolina si secca ogni tanto, ma la maggior parte delle foglie si è ben adattata alla completa emersione. e non ha bisogno di protezione

ricordo che la vaschetta non è riscaldata, quindi con una temperatura di soli 18 - 19 gradi le Anubias (che sono già lente di suo) sono ancor più lenteCiao Diego belle vaschette....posso chiederti l akadama dove posso comprarla? Vorrei provare anche io un allestimento con akadama

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dave81
02-04-2018, 19:15
le Anubias in emersione resistono...qualche fogliolina si secca ogni tanto, ma la maggior parte delle foglie si è ben adattata alla completa emersione. e non ha bisogno di protezione

ricordo che la vaschetta non è riscaldata, quindi con una temperatura di soli 18 - 19 gradi le Anubias (che sono già lente di suo) sono ancor più lente
Ciao Diego belle vaschette....posso chiederti l akadama dove posso comprarla? Vorrei provare anche io un allestimento con akadama

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

non mi chiamo Diego:-)

l'akadama l'ho preso su ebay mi sembra, sono sacchi da 20 kg circa

pterois92
02-04-2018, 19:17
le Anubias in emersione resistono...qualche fogliolina si secca ogni tanto, ma la maggior parte delle foglie si è ben adattata alla completa emersione. e non ha bisogno di protezione

ricordo che la vaschetta non è riscaldata, quindi con una temperatura di soli 18 - 19 gradi le Anubias (che sono già lente di suo) sono ancor più lente
Ciao Diego belle vaschette....posso chiederti l akadama dove posso comprarla? Vorrei provare anche io un allestimento con akadama

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

non mi chiamo Diego:-)

l'akadama l'ho preso su ebay mi sembra, sono sacchi da 20 kg circaHahahahahaha non ho idea del perchè ti ho chiamato Diego ahahaha scusami !!!
Se riesci mi manderesti il link? Tu che dici su un 300 litri per mettere qualche pianta a crescita veloce cosa mi consigli?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dave81
04-04-2018, 15:03
l'akadama non è un fondo qualunque, è una specie di terra allofana, bisogna sapere cosa stai mettendo in vasca, altera i valori etc


per il link non saprei sinceramente , i sacchi li ho comprati anni fa ormai,

ma basta che vai su ebay e trovi diversi venditori

io ormai l'ho preso e devo usarlo, per farlo fuori

Johnny Brillo
07-04-2018, 12:38
dave81 allora come procede la vaschetta?

dave81
07-04-2018, 16:50
tutto nella norma, le Anubias si sviluppano in emersione abbastanza bene, alcune foglie si sono seccate, altre no, tutto sommato direi abbastanza bene

e ho inserito 4 sakura

dave81
11-04-2018, 17:27
come volevasi dimostrare, le piante stanno facendo i primi fiori fuori dall'acqua..:-)

https://s7.postimg.cc/smrtxgjfv/wwwww_013.jpg (https://postimages.org/)[/url]

https://s7.postimg.cc/4vsgfdltn/wwwww_015.jpg (https://postimages.org/)[url=https://postimages.org/]

Avvy
12-04-2018, 13:54
Io alle mie devo fare spazio ormai. Mi sa che dovrò alzare un po' la plafoniera, oltre che sfoltire le foglie...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180412/1091e262402e97fb750a02495a29d879.jpg

dave81
12-04-2018, 14:41
eh si, direi di si, io magari toglierei le foglie più rovinate#70

non sto dicendo che sono brutte, sia chiaro, anzi sono molto belle e grosse, ma secondo me le foglie secche vanno tolte, per stimolare la produzione di nuove

Johnny Brillo
13-04-2018, 10:10
Stupende le Anubias così. Mi state facendo venir voglia di un acquario aperto. :-))

Degio12
13-04-2018, 11:10
Stupende le Anubias così. Mi state facendo venir voglia di un acquario aperto. :-))Ho pensato la stessa cosa. :-))

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

dave81
27-04-2018, 19:56
https://s7.postimg.cc/ak16tcbxn/DSCN3752.jpg (https://postimages.org/)

dave81
20-07-2018, 17:34
mi sono accorto che purtroppo sono sparite tutte le vecchie foto che sono state caricate sul forum con postimage

se anche voi avete caricato vecchie foto, mesi fa, andate a vedere nelle vostre discussioni se si vedono ancora

ho provato a riscrivere il link e funziona. bisogna togliere ".org" e scrivere al suo posto ".cc" in tutti i vecchi link di postimage che non si vedono più

dave81
07-08-2019, 16:34
aggiornamento agosto 2019

https://i.postimg.cc/d1cQHJ9N/IMG-6266.jpg (https://postimages.org/)[/url]

[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/V6JTCtt3/IMG-6274.jpg (https://postimages.org/)

lucas93
07-08-2019, 17:19
Complimenti #25 io ne ho uno vuoto pronto d allestire ma non so dove metterlo #13

dave81
15-08-2019, 20:01
mi dà più soddisfazione questo umile cubetto di tante altre vasche che ho avuto. qui le Anubias possono sfogarsi fuori dall'acqua, infatti continuano a fiorire.

Ghino
15-08-2019, 20:22
ciao Dave, quindi la plafoniera è promossa a pieni voti. Bellissimo cubetto semplice ma che ti da molte soddisfazioni.
Per un acquario rettangolare 40x30 come la vedi?

dave81
22-08-2019, 19:55
mmmm secondo me la lunghezza 40 cm è un po' al limite...

dave81
31-08-2019, 10:57
ho preferito costruire una teca trasparente da mettere sopra , per prolungare la vaschetta verso l'alto,
essa ha due funzioni
1) evitare che i gamberetti saltino fuori (mi è gia successo)
2) aumentare l'umidità nella parte esterna

https://i.postimg.cc/QM2S98ZB/IMG-6954.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/zDjS5SvH/IMG-6950.jpg (https://postimages.org/)

pterois92
31-08-2019, 11:07
ho preferito costruire una teca trasparente da mettere sopra , per prolungare la vaschetta verso l'alto,
essa ha due funzioni
1) evitare che i gamberetti saltino fuori (mi è gia successo)
2) aumentare l'umidità nella parte esterna

https://i.postimg.cc/QM2S98ZB/IMG-6954.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/zDjS5SvH/IMG-6950.jpg (https://postimages.org/)Come l hai costruita?:) bellissima comunque...appena risolvo col mio 300 litri pure io vorrei dedicarmi a qualche cubetto:)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dave81
31-08-2019, 11:44
col plexiglas

Avvy
31-08-2019, 14:24
Bella. Ma è solo appoggiata sulla vasca o è fissata/stabilizzata in qualche modo?
Io forse avrei anche alzato un pelo la plafoniera per lasciare un po' più di respiro alle piante emerse.

dave81
31-08-2019, 18:03
eh purtroppo la plafoniera è appoggiata al vetro, non si può alzare

oddio, se proprio volessi alzarla, magari troverei un modo, col fai da te si potrebbe trovare una soluzione

dave81
31-08-2019, 18:05
ciao Dave, quindi la plafoniera è promossa a pieni voti.

promossa! 10 e lode#70

dave81
20-09-2019, 16:24
ho voluto estremizzare ulteriormente la vaschetta, per fare un piccolo esperimento: ho chiuso la teca anche sopra, in modo da aumentare l'umidità a dismisura.

voglio dimostrare che le Anubias, se messe in ambiente estremamente umido, crescono molto meglio (in realtà lo sappiamo già, e non c'è bisogno di fare nessun esperimento, ma è sempre bello sperimentare)

https://i.postimg.cc/Dyg35wNr/IMG-7358.jpg (https://postimages.org/)

unico problema: le pareti della teca adesso sono appannate a causa dell'evaporazione , inoltre la plafoniera è chiusa nella teca ed è sottoposta ad una forte umidità, ma comunque è a tenuta stagna , quindi dovrebbe essere tutto ok. In ogni caso questo "esperimento" durerà solo poche settimane....

dave81
01-10-2019, 18:12
ecco i primi risultati dopo poche settimane...ci sono molte più foglie (grandi) e c'è stata anche una bella fioritura

https://i.postimg.cc/D041wr9n/IMG-7574.jpg (https://postimages.org/)[/url]

https://i.postimg.cc/L5vhRnX2/IMG-7581.jpg (https://postimages.org/)[url=https://postimages.org/]

dave81
11-10-2019, 19:07
intanto il tappeto di Riccardia, grazie alle caridine che lo tengono pulito, non ha alghe e cresce bene (ma molto molto lentamente)

https://i.postimg.cc/brngmxtR/IMG-7823.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/zXSS3XS3/IMG-7828.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/3RT23s42/IMG-7821.jpg (https://postimages.org/)

Degio12
14-10-2019, 10:18
Bellissima complimenti

dave81
14-10-2019, 11:45
i complimenti vanno fatti alle caridine, preziose alleate, io non faccio niente...:-D#70#70

non tolgo neanche le foglie morte:-D

Degio12
14-10-2019, 11:49
Complimenti alle caridine allora :-D

Nel mio ci pensano le melanoides, che sono pure troppe #13 , a spazzare via qualsiasi cosa.

In ogni caso preferisco le vasche lasciate "naturali" e che vanno per conto loro rispetto a quelle asettiche #70

dave81
02-11-2019, 19:07
inizio novembre
https://i.postimg.cc/4d41gb47/IMG-8398.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/7ZDmxTVk/IMG-8404.jpg (https://postimages.org/)

dave81
23-11-2019, 14:15
instancabili giardinieri al lavoro....

https://i.postimg.cc/BbQS8gYw/IMG-8665.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/YS37gP4f/IMG-8676-3.jpg (https://postimages.org/)

dave81
03-01-2020, 16:46
gennaio 2020

questa vaschetta, molto semplice e senza pretese, vuole soltanto essere un esempio di "pratino" senza fondo: è la dimostrazione che si può fare una specie di "pratino" senza manutenzione, con poca luce e senza fondo. la specie vegetale da me utilizzata, a differenza della Riccia, è molto adatta perchè non galleggia.

Inoltre è l'ennesima prova che Anubias è una pianta palustre: cresce meglio in emersione, nel paludario o nel terrario molto umido.

https://i.postimg.cc/vZD1vVvP/IMG-9343.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/T2yHB73G/IMG-9378-3.jpg (https://postimages.org/)

NUOVA FOGLIA IN ARRIVO E FIORE IN ARRIVO...
https://i.postimg.cc/sgxTZRwk/IMG-9362.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/0NxrB9F3/IMG-9380.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/sXV1v6wN/IMG-9370-2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/1X39mhxr/IMG-9453.jpg (https://postimages.org/)

Johnny Brillo
05-01-2020, 22:00
Ottimo risultato, Dave. #70

Non avevo mai pensato alla Riccardia come pratino. Anche le Anubias sono in ottima forma.
Sarà un caso, ma anche le mie stanno fiorendo tutte in questo periodo.

dave81
07-01-2020, 10:09
inoltre questa è una vaschetta "a manutenzione zero"... per gli amanti del genere
praticamente una vasca quasi "abbandonata" a se stessa

faccio solo i rabbocchi, cambio un po' di acqua ogni 5-6 mesi, ma solo per rimuovere la melma e la sporcizia che altrimenti intaserebbero il filtro e soffocherebbero il pratino

questa gestione posso farla perchè sono 30 litri pieni zeppi di piante e con 2 - 3 caridine, quindi il carico organico è quasi zero. gli unici animali sono 3 caridine e molte lumachine (+ la microfauna)

https://i.postimg.cc/PrCDnT3Z/IMG-9503-2.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/ZqHnyMs4/IMG-9508-2.jpg (https://postimages.org/)

pterois92
26-01-2020, 12:34
Adoro questo tipo di acquario....vorrei provare presto anche io !!!! Anzi ti dirò...ho visto alcuni video di piccoli acquari senza filtro senza co2 che andavano abbastanza bene come fondo usavano terra da giardino e ghiaia...cosa ne pensi?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dave81
26-01-2020, 14:53
penso che sia possibile anche senza filtro,ma solo in casi particolari (sicuramente SENZA PESCI)
in effetti io il filtro potrei toglierlo tranquillamente

la CO2 in questi casi non serve, non l'ho neanche presa in considerazione, perchè la luce è poca e le piante sono semplici


anche il fondo non serve, perchè non coltivo piante nel terreno

insomma praticamente serve solo la lampada!

pterois92
26-01-2020, 15:26
Penso che presto farò questo piccolo esperimento anche io....sotto la mia vasca da 300 litri ho un pò di spazio da destinare a due massiml tre cubetti dipende dalle misure....quindi piano piano decidero come usarli:)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dave81
01-02-2020, 12:52
mai avute Anubias così belle in tutta la mia vita....#21

ho avuto 5 fioriture in 15 giorni...e le foglie emerse sono 3 volte più grandi rispetto a quelle sommerse (ma questo era prevedibile)

https://i.postimg.cc/5XKGyNGh/IMG-9858-2.jpg (https://postimg.cc/5XKGyNGh)

https://i.postimg.cc/svgCg8xZ/IMG-9865-2.jpg (https://postimg.cc/svgCg8xZ)

https://i.postimg.cc/k6vLnFdc/IMG-9868-2.jpg (https://postimg.cc/k6vLnFdc)

https://i.postimg.cc/CBS66Bff/IMG-9884-2.jpg (https://postimg.cc/CBS66Bff)

pterois92
01-02-2020, 13:01
mai avute Anubias così belle in tutta la mia vita....#21

ho avuto 5 fioriture in 15 giorni...e le foglie emerse sono 3 volte più grandi rispetto a quelle sommerse (ma questo era prevedibile)

https://i.postimg.cc/5XKGyNGh/IMG-9858-2.jpg (https://postimg.cc/5XKGyNGh)

https://i.postimg.cc/svgCg8xZ/IMG-9865-2.jpg (https://postimg.cc/svgCg8xZ)

https://i.postimg.cc/k6vLnFdc/IMG-9868-2.jpg (https://postimg.cc/k6vLnFdc)

https://i.postimg.cc/CBS66Bff/IMG-9884-2.jpg (https://postimg.cc/CBS66Bff)Che spettacolo....ma la rocciata l hai fatta con pietra lavica giusto? Hai incollato o solo incastrato?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dave81
01-02-2020, 16:12
solo incastrato , senza colle#70


io non farei mai come questo signore che mette la colla dovunque...si vede proprio che ha la passione della colla..:-D
addirittura la usa per attaccare i muschi..#24 #07

https://www.youtube.com/watch?v=MNZjcENog8M

dave81
01-02-2020, 19:13
un aspetto interessante da sottolineare è, secondo me, l'uso delle pietra lavica in acquario

essa non è come le altre pietre: è molto più leggera perchè è piena di aria, si può facilmente lavorare a mano , persino tagliare con un seghetto fine, e forare con un trapano. inoltre la sua struttura interna la fa assomigliare ad una spugna e per questo motivo non escludo che possa contribuire al filtraggio di un acquario. molti la mettono addirittura nella sump e la usano al posto dei cannolicchi. è davvero un materiale eccezionale!

unico difetto: può essere tagliente, quindi eviterei di abbinarla a pesci grossi che possono ferirsi. invece con pesci molto piccoli o con le caridine ci sono meno problemi.

lucas93
04-02-2020, 12:28
un aspetto interessante da sottolineare è, secondo me, l'uso delle pietra lavica in acquario

essa non è come le altre pietre: è molto più leggera perchè è piena di aria, si può facilmente lavorare a mano , persino tagliare con un seghetto fine, e forare con un trapano. inoltre la sua struttura interna la fa assomigliare ad una spugna e per questo motivo non escludo che possa contribuire al filtraggio di un acquario. molti la mettono addirittura nella sump e la usano al posto dei cannolicchi. è davvero un materiale eccezionale!

unico difetto: può essere tagliente, quindi eviterei di abbinarla a pesci grossi che possono ferirsi. invece con pesci molto piccoli o con le caridine ci sono meno problemi.

C'è anche chi le usa nell'allestimento sotto il ghiaino per fare le classiche "montagnette", le piante con un vasto apparato radicale le sfruttano per aggrapparsi... belle foto comunque :-) e pensare che io non ho mai postato immagini/descrizione dei miei acquari da quando sono iscritto ...#07

dave81
04-02-2020, 14:16
C'è anche chi le usa nell'allestimento sotto il ghiaino per fare le classiche "montagnette", le piante con un vasto apparato radicale le sfruttano per aggrapparsi...

verissimo, si può usare anche il lapillo vulcanico#70



pensare che io non ho mai postato immagini/descrizione dei miei acquari da quando sono iscritto

beh, non è obbligatorio, ma è caldamente raccomandato. ogni contributo degli utenti è ben accetto.#70

dave81
15-04-2020, 11:51
ho potato molte piante, fatto pulizia e tolto il pratino

per poter fare manutenzione, ho dovuto togliere la teca trasparente, e quindi qualche foglia ha cominciato a seccare.

https://i.postimg.cc/PP27gnHx/IMG-0446.jpg (https://postimg.cc/PP27gnHx)

https://i.postimg.cc/sv7XmKCw/IMG-0442-3.jpg (https://postimg.cc/sv7XmKCw)


https://i.postimg.cc/87nCB8NT/IMG-0447.jpg (https://postimg.cc/87nCB8NT)

https://i.postimg.cc/gwZNGW0J/IMG-0453-2.jpg (https://postimg.cc/gwZNGW0J)

https://i.postimg.cc/sBTDftHk/IMG-0453.jpg (https://postimg.cc/sBTDftHk)