Visualizza la versione completa : Consigli per il mio primo marino
Marcoxx87
25-02-2017, 12:45
Ciao a tutti. Da quando ero molto piccolo ho sempre avuto acquari. Ora da sposato ho un 400 litri malawi e un 200 litri con dei ciclidi americani. Ma dopo oltre 26 anni voglio passare al marino. Ma non ho mai avuto esperienze in merito. Quindi chiedo a voi di guidarmi passo passo. Vorrei allestire un 600 litri marino. Come primo approccio è troppo ambizioso e costoso? Accetto tutti i consigli. Faccio reset di tutte le mie conoscenze sull'acqua dolce e partire da zero per non peccare di presunzione e fare errori
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Ciao dare consigli su tutto partendo da 0 è impossibile ,dovresti prima.documentarti un po' ,scegliere cosa fare ,litraggio,metodo ,ospiti ecc.ecc e poi possiamo discuterne
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Marcoxx87
25-02-2017, 14:07
E allora partiamo con la vasca. Vorrei allestire una vasca 180x60x60. Ovviamente da quello che so deve essere aperta. Poi mi servirà una seconda vasca per inserire le varie componenti tecniche. Filtro, schiumatoio ecc. Le cose che meno conosco sono proprio lo schiumatoio e la lampada. Anche se per la lampada non credo ci sia molto da conoscere. Per la popolazione e allestimento chiedo proprio consiglio a voi, perché vorrei inserire qualcosa di resistente specialmente all'inizio di questa avventura. Esempio per il dolce come dicevo ho una vasca a tema malawi. Per il marino c'è un genere che posso ospitare su cui documentarmi?
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Azz che misure come partenza,informati un po' sui metodi di conduzione, i più usati sono il berlinese che implica un rapporto rocce /acqua di un chilo ogni 5/7 litri di capienza lorda della vasca e il dsb che invece implica di avere uno strato di sabbia di almeno 12 cm e molte meno rocce,in una vasca del genere servirà uno skimmer ben proporzionato e buono, per la lampada c'è molto da capire e da scegliere, si va dai classici neon t5,alla hqi per finire con i neon ,in ogni caso serviranno lampade adeguate e sicuramente non economiche per una vasca di questo tipo.
Come coralli i più semplici sono i molli, di solito si comincia con quelli,ma se non piacciono (il mio caso) si può anche cominciare con lps semplici (euphillie, caulastree, per poi salire con sps semplici (montipore, seriatopore,pocillopore) e via via sempre più esigenti.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Marcoxx87
27-02-2017, 21:02
Troppo ambiziosa come prima vasca marina? Mi fare prima esperienza su una più piccola? Ho una vecchia vasca da 200 litri in officina. Potrei partire con quella? La lampada pensavo che quelle led erano più o meno standard riguardo alla funzione delle varie fasi del giorno
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
No no se sei convinto di quello che vuoi e c'è passione può andar benissimo anche quella,fare un 200 litri avendo l'ambizione di fare un 500 porterebbe a smontarlo per allargarsi a breve,ho solo detto che come inizio è importante più come spese che come impegno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Concordo con tene, anch'io sono partito con un 600 litri ( tanti anni fa) , ma ti consiglio di decidere bene cosa vorrai allevare. In modo da progettare bene tutto
Tieni conto che una vasca come quella che vuoi comporta delle spese importanti ( almeno per me[emoji3][emoji3]) sia in partenza che poi per il mantenimento , quindi vai con i piedi di piombo
Quindi dicvi cosa ti piacerebbe allevare e proveremo tutti insieme ( se vuoi) a progettare la vasca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marcoxx87
28-02-2017, 00:04
Allora prima di tutto voglio ringraziarvi veramente tanto per il consigli e la passione con cui mi vengono dati. Io sono più che convinto. Vivo nel gargano, faccio apnea e pesca in apnea con tanto di brevetti della federazione italiana. Vado in mare da marzo a dicembre quindi altro che passione. Sono ossessionato dal mare. Praticamente parlo solo di quello. Sfortunatamente le entrate sono molto inferiore alle 1000€ quindi il mio principale pensiero sono le spese di mantenimento. Non tanto quelle di allestimento perché posso farle anche con calma man mano che metto qualcosa da parte. Cosa allevare non lo so. Perché non mi sono mai documentato sul marino. Sono molto attratto dai pesci territoriali per questo ho la vascha malawi. Però sul marimo non conosco molto. Conosco i pesci delle coste garganiche e i loro comportamenti. Ma non quelli del reef ad eccezione degli squali su cui so quasi tutto. Quindi inquadratemi voi
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Marcoxx87
28-02-2017, 00:17
VascHa e mariMo non si possono proprio leggere. [emoji23] scusate. Sono errori di battitura
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Viste le entrate io rivedrei un po' le misure, con una vasca simile alla tua spendo solo di corrente quasi 200 euro al mese ( sto pensando di ridurmi...)
Purtroppo quando parti devi avere la vasca completamente allestita , i vari upgrade porteranno inevitabilmente problemi
Prima di acquistare qualunque cosa io mi farei un giro in mostra e descrivi in modo da vedere un po' di allestimenti e di animali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marcoxx87
01-03-2017, 00:40
Quando dico che possono fare le cose con calma intendo sulla parte tecnica dell'acquario. Prima di metterlo in funzione. Tipo oggi compro la lampada, domani lo schiumatoio ecc. Ora credo di fare una domanda che scatenerà un putiferio. Se come acqua uso quella del mare della mia zona? So che possono esserci microrganismi o composizioni che non ci sono negli oceani da cui derivano i pesci del reef
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |