PDA

Visualizza la versione completa : Trasloco per 3 Oranda


mmmx
25-02-2017, 02:39
Salve,
abbiamo bisogno di consigli per avviare una vasca per trasferire i tre carassius che in 10 mesi hanno raddoppiato le loro dimensioni, e non entrano proprio più nell'acquarietto da 16 l in cui li mettemmo dopo che furono regalati a mia figlia in un sacchetto di plastica. La vaschetta ha un filtrino nel coperchio costituito da lana e una spugna per i batteri, ma la nuova vasca oltre a altre dimensioni ha anche un filtro più complicato...

Mi sono procurato un vecchio Cayman 80 da 120 lt di seconda mano e accessori e dovrei riavviare. Ecco i miei dubbi

Allestimento e maturazione :
È necessario il 50% di acqua demineralizzata?
Assieme alla vasca mi sono stati dati un flacone di bionitrivec e acquatan della Sera. Sono utili all'avviamento, oppure faccio solo col pizzico di mangime e le piante?
Ho un po' di cannolicchi nuovi e un po' forse usati, posso riutilizzarli?
Metto solo cannolicchi o mi procurò anche le bluballs per il filtro bluwave 5?
Può essere utile strizzare la spugna del piccolo acquario nella nuova vasca e mettere un po di acqua della vasca matura nella nuova?
Devo istallare l areatore o non è necessario?
E' necessario uno strato di ghiaino fertilizzato?

Che piante mi consigliate? Avevo delle anubias ma sono lente mentre altri tipi sono state divorate #18

Ultima cosa che però sarebbe la prima da fare: siccome sul davanti ho alcuni graffi e dietro no è pensabile di smontare e girare la cornice a cui si attacca il coperchio?

Grazie di tutti i consigli per questi primi dubbi;
per ora trattengo le altre centomila domande che mi assalgono...#22

Adryanx
25-02-2017, 07:33
Dunque cerco di risponderti in base alla mia esperienza.

Intanto posta i valori del acqua del tuo rubinetto, li trivi sul sito del firnitore.
I carassi necessitano di acqua dure quindi quasi sicuramente la tu acqua va benissimo senza doverla tagliare con osmosi.

Per il fondo dipende da cosa ci devi piantare.
Se vuoi mettere piante che assorbono dalla colonna d'acqua é sufficiente un findo inerte, un ghiaieto di 1-2 mm di quarzo é perfetto per i carassi.

Ti consiglio di mettere piante veloci oltre che le anubias, ad esempio Egeria Densa o
ceratophyllum ( mai entrambe) che assorbono gli inquinanti)


Per l'avvio peocedi mettendo il.fondo, un po di acqua, le piante e riempi la vasca.
Avvii il fitro.
Al inizio dai 5h di illuminazione al giorno e aumenti 30 minuti a settimana fino a 8h.
Metti un pizzico di mangime nel filtro tutti i giorni per facilitare la proliferazione dei batteri

La vasca deve girare cosi almeno un mese. Nella.quale devi tenere monitorati i livelli di nitriti e nitrati.
Non fertilizzare per le.prime due settimane dal inserimento delle piante, poi parti con dosi molto blande

Se metti le piante niente aeratore

Inserirai i pesci dopo un mese almeno.

gius
25-02-2017, 10:14
Assieme alla vasca mi sono stati dati un flacone di bionitrivec e acquatan della Sera. Sono utili all'avviamento, oppure faccio solo col pizzico di mangime e le piante?
.................................................. .................................................. .........
io ho sempre usato mangime ma male non fanno.è inutile spenderci dei soldi ma visto che li hai usali pure.

Ho un po' di cannolicchi nuovi e un po' forse usati, posso riutilizzarli?
.................................................. .................................................. .......
si,se sono in funzione in un altro filtro sono meglio dei nuovi,se invece sono inutilizzati da tempo puliscili per bene prima di usarli.
è importante sapere che filtro hai visto che parliamo di oranda in pochi litri .

mmmx
25-02-2017, 10:39
Ho un po' di cannolicchi nuovi e un po' forse usati, posso riutilizzarli?
.................................................. .................................................. .......
si,se sono in funzione in un altro filtro sono meglio dei nuovi,se invece sono inutilizzati da tempo puliscili per bene prima di usarli.
è importante sapere che filtro hai visto che parliamo di oranda in pochi litri .
Sì anche i cannolicchi usati sono puliti

il filtro è quello originale bluwave 05 bluwave 05 (http://www.ferplast.com/it/bluwave-05.html); può andare solo a cannolicchi o servono le bluballs?

intanto grazie dei consigli
------------------------------------------------------------------------
Dunque cerco di risponderti in base alla mia esperienza.

Intanto posta i valori del acqua del tuo rubinetto, li trivi sul sito del firnitore.
I carassi necessitano di acqua dure quindi quasi sicuramente la tu acqua va benissimo senza doverla tagliare con osmosi.

Per il fondo dipende da cosa ci devi piantare.
Se vuoi mettere piante che assorbono dalla colonna d'acqua é sufficiente un findo inerte, un ghiaieto di 1-2 mm di quarzo é perfetto per i carassi.



I valori dell'acqua dovrebbero essere questi:
www.ambientandoci.it/pagine/Ambien_429.asp

gius
25-02-2017, 10:49
non conosco il filtro in questione ma ti posso dire che solitamente allevando i rossi in acquari così piccoli si rende necessario l'uso di un filtro esterno sovradimensionato per sostituire quello interno (e dare maggior spazio ai pesci)o per affiancarlo a quello esistente .
questo è dovuto al fatto che i tuoi pesci crescono tanto,arrivano a 15 cm e oltre e sporcano tantissimo.
se non hai il filtro adeguato rischi di far collassare il sistema con conseguenze gravi

Adryanx
25-02-2017, 11:34
Sono d'accordo con Gius, meglio un filtro esterno e possibilmente sovradimensionato.

Io ad esempio ho allestito un 125lt per due oranda xon filtro esterno jbl e901 per vasche fino a 300 litri.


I valori del acqua sono ok per i tuoi pesci .
Ricorda solo di trattare l'acqua con un biocondizionatore prima di inserirla in acquario.
In alternativa puoi farla decantare per 12h per far evaporare il cloro.

mmmx
01-03-2017, 15:46
Allora
ho riempito la vasca e messo alcune piante ( sostanzialmente varietà di anubias e egeria densa);
Vorrei sapere nel mese di maturazione ogni quanto fare il test dei nitriti e dei nitrati)

Inoltre una curiosità: a cosa serve la gradualità nel l'aumento del foto periodo?
Grazie ancora

Adryanx
01-03-2017, 17:40
Nel primo periodo le piante si devono adattare, quindi sono ferme o rallentate. Al contrario le alghe sono sempre in agguato. Il fotoperiodo graduale serve alle piante per adattarsi e contrastare le alghe. Se dai fotoperiodo pieno da subito le alghe hanno vittoria facile.

Le piante che hai scelto sono ottime per i carassi.

Durante la maturazione controllavo i nitriti giornalmente per rilevare il picco.

A fine maturazione controllavo i nitrati, che per merito del Egeria erano sempre a minimi livelli.

mmmx
02-03-2017, 20:21
Un dubbio: ho già inserito in vasca quattro lumachine; ma mi sa che anche loro sono sensibili ai nitriti, quindi le sposto fino a maturazione vero?

Adryanx
02-03-2017, 20:26
No a loro in nitriti non fanno nulla

mmmx
02-03-2017, 20:54
No a loro in nitriti non fanno nulla
Ok
Grazie

malù
02-03-2017, 21:57
No a loro in nitriti non fanno nulla

Questo è scorretto, il fatto che siano più robuste e non si riesca a riconoscere segni di malessere non significa che ne sono immuni.

Adryanx
02-03-2017, 22:12
Durante il picco dei nitriti nella.mia vasca si moltiplicavano a vista d'occhio. Ne avevo a decine.

malù
02-03-2017, 22:18
Il fatto che siano più robuste può farle passare il picco, per quanto riguarda la riproduzione occorre precisare che molti esseri viventi si riproducono proprio nelle situazioni più "difficili", nel tentativo di salvare la specie.
Al di là dei se e dei forse, meglio non introdurre specie viventi durante la maturazione, se ci capitano per caso si chiude un occhio, ma non sarebbe eticamente corretto.

Adryanx
02-03-2017, 22:19
Il fatto che siano più robuste può farle passare il picco, per quanto riguarda la riproduzione occorre precisare che molti esseri viventi si riproducono proprio nelle situazioni più "difficili", nel tentativo di salvare la specie.
Al di là dei se e dei forse, meglio non introdurre specie viventi durante la maturazione, se ci capitano per caso si chiude un occhio, ma non sarebbe eticamente corretto.
Hai ragione, nel dubbio meglio non rischiare si farle soffrire.

mmmx
11-03-2017, 19:01
Aiuto, le piante sono in sofferenza!
Siamo al 13esimo giorno.
I nitriti sono stabili da tre giorni sui 1-1.5mg/l mentre i nitrati sono ancora bassi.
Temperatura sui 24 gradi e ph 8

Le anubias hanno le foglie ricoperte di una patina; anche le egeria si sono un po afflosciate e non sembrano crescere come quelli nella vasca coi pesci. I rametti di hygrofila polisperma sono quasi tutti marciti.
I ciuffetti di Vallisneria sembrano imbalsamati.

Non ho substrato, solo ghiaia.
Mi consigliavate di fertilizzare dalla terza settimana. Come?

Adryanx
11-03-2017, 19:08
Fertilizza ad 1/3 della dose

mmmx
11-03-2017, 19:23
Fertilizza ad 1/3 della dose

Che tipo di fertilizzante consigliate? Non ho esperienza in proposito.
Dovrò fertilizzare anche dopo la introduzione dei pesci?

mmmx
16-03-2017, 20:21
Allora,
siamo al 18 esimo giorno dall'avvio della vasca.
La situazione è la seguente:

sembra che il picco dei nitriti sia passato: lunedì sono iniziati a scendere sotto gli 0.8 mg/l , martedì erano sugli 0.5, e oggi sono sotto gli 0.05 , mentre i nitrati dopo essere un po' saliti sono stabili sui 25

le piante superstiti forse stanno iniziando a partire dopo che lunedì ho messo il fotoperiodo a 7 ore e una dose di FloraPride della tetra di un terzo rispetto alla dose consigliata per l'avvio acquario; ho ripiantumato qualche rametto di hygrophila polisperma che era completamente marcita. La vallisneria invece continua a marcire; l'anubias borteri nana sta mettendo nuove foglioline. La egeria densa da qualche modesto segno di crescita.

In compenso sembra che stanno partendo anche le alghe:
Qui ci sono macchioline sul vetro: https://drive.google.com/open?id=0B9kL9IPFqOVaU3dIa0t1UjhjaFE

e qui una chiazza sospetta sulla ghiaia
https://drive.google.com/open?id=0B9kL9IPFqOVaaHBuZkp0M3RZOEk
#06 si lo so l'anfora è orrenda ma la signora...

Ho rimosso quelle sul vetro

Devo fare qualcosa alla ghiaia, tipo smuoverla?

Per il resto, continuo a mettere mangime tutti i giorni e sera filter biostart una volta a settimana, e nessun cambio acqua per ora, giusto?

Gli oranda aspettano sempre più stretti...

attendo i vostri preziosi consigli,
ancora grazie

malù
16-03-2017, 20:56
Direi che si sta stabilizzando, non inserire più cibo e attivatore.
Non toccare nulla (compresa la ghiaia), non fare cambi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

mmmx
20-03-2017, 21:45
Dubbio,
ma non è che le piante soffrono perché la vasca + profonda più di 50 cm e col fotoperiodo corto non gli basta la luce?

malù
20-03-2017, 23:47
La durata del fotoperido serve per poter "chiudere" il ciclo della fotosintesi, l'altezza della vasca è un'altro discorso.

Lauriel
21-03-2017, 01:05
È necessario il 50% di acqua demineralizzata? con i valori che hai postato non è necessario utilizzare acqua di osmosi

Assieme alla vasca mi sono stati dati un flacone di bionitrivec e acquatan della Sera. Sono utili all'avviamento, oppure faccio solo col pizzico di mangime e le piante? bionitrivec in filtro e acutan nell'acqua dei cambi che farai o all'inserimento dei pesci la puoi aggiungere direttamente in acquario...inoltre aggiungerei il pizzico di mangime

Ho un po' di cannolicchi nuovi e un po' forse usati, posso riutilizzarli? come si diceva prima se hai dei canolicchi in funzione sarebbe perfetto, se invece sono usati in passato ricorda di sciacquarli bene e magari insieme nel filtro aggiungere il bionitrivec

Metto solo cannolicchi o mi procurò anche le bluballs per il filtro bluwave 5? direi solo canolicchi

Può essere utile strizzare la spugna del piccolo acquario nella nuova vasca e mettere un po di acqua della vasca matura nella nuova? si decisamente...ma solo se l'acqua nel vecchio acquario non è inquinata da no2/no3 /po4

Devo istallare l areatore o non è necessario? se hai un bel ricircolo dell'acqua e molte piante l'areatore non è necessario

E' necessario uno strato di ghiaino fertilizzato? per anubias ed egeria no...anche se io lo inserirei comunque in un nuovo allestimento che non si sa mai

Che piante mi consigliate? Avevo delle anubias ma sono lente mentre altri tipi sono state divorate allora tieni conto che se i "pesci rossi" non sono alimentati adeguatamente ti mangeranno sempre le piantine

Ultima cosa che però sarebbe la prima da fare: siccome sul davanti ho alcuni graffi e dietro no è pensabile di smontare e girare la cornice a cui si attacca il coperchio? si non dovrebbe essere incollata...dipende dall'acquario


Spero di esserti stata utile#28#28 ...un po' in ritardo forse:-))

mmmx
21-03-2017, 16:40
Intanto mille grazie
I consigli sono sempre utili


Che piante mi consigliate? Avevo delle anubias ma sono lente mentre altri tipi sono state divorate allora tieni conto che se i "pesci rossi" non sono alimentati adeguatamente ti mangeranno sempre le piantine

Puoi spiegarmi meglio come nutrirli adeguatamente?
Perche vista la voracità verso le piante. (Dopo 2 settimane hanno attaccato anche egeria densa) di sicuro non va bene

Noi gli diamo un mezzo cucchiaino di mangime in granuli la mattina e stop.
Ogni tanto biete/fagiolini /piselli bolliti ma senza regolarità.
Come dovremmo fare?

Adryanx
21-03-2017, 16:43
Alimentarli 2 o 3 volte al giorno in piccole dosi.
Io una volta al giorno gli do un pisello sbucviato a testa.
Li ho congelati in un vasetto

Lauriel
21-03-2017, 21:48
Si esatto come dice Adryanx!

Alimentarli almeno 2 volte al giorno con mangime commerciale e piselli o zucchine o cetrioli bolliti...poi 1 o 2 volte alla settimana potresti somministrare del cibo congelato come artemie, dafnie o tubifex...

...visto che nn sono abituati...integra gradualmente i nuovi alimenti...

...e magari anche delle vitamine non farebbero male!

#70

malù
21-03-2017, 23:24
Quoto Lauriel e aggiungo, se possibile, meglio limitare i cibi secchi a favore di verdure (l'ideale è cuocerle a vapore) e vivo/congelato........le proteine animali sono essenziali.
Chironomus e tubiflex con parsimonia, sono grassi.
Artemia, misis, krill, senza problemi.
Le dafnie non sono molto nutrienti, sopattutto se allevate in modo "commerciale".

Lauriel
22-03-2017, 00:02
Chironomus e tubiflex con parsimonia, sono grassi.


-:33-:33 ma sai che non lo sapevo!!!

c'è sempre da imparare!

mmmx
29-03-2017, 19:50
come scritto,il trasloco è avvenuto e i pesci stanno bene.

I valori in vasca sono abbastanza stabili:

no2 oscilla tra 0 e 0.05
no3 tra 5 e 10 (ma non è un po' poco)
ph 7.4-7.6
kh 6°
gh 11°
temperatura 25°C

Le piante perù continuano a stentare:

le vecchie foglie delle anubias peggiorano, mentre le nuove crescono lentissimamente.
L'egeria densa non ha un bell'aspetto.
L'hygrophila polisperma è stazionaria mentre i pesci fanno a pezzi le foglie più grosse
i ciuffi di vallisneria spiralis sembrano morti...

Insomma il paesaggio è un po' desolato. Invece di essersi moltiplicate rispetto alla piantumazione si sono decimate #28d#

https://drive.google.com/open?id=0B9kL9IPFqOVaaE0teXg4NFVBRTA

Lunedì ho rifertilizzato con parsimonia (ricordo che non ho substrato).
Il fotoperiodo è ha otto ore continuativo.

L'ossigeno basterà per i pesci?
Cosa altro posso fare per far attecchire meglio le piante?
Sto anche aspettando a trasferire quelle rimaste nella vecchia vasca perché ho paura che deperiscano anch'esse...

help...#24 #07

Adryanx
29-03-2017, 19:58
Beh le Anubias sono lente.
Però l'higrophila e l'egeria sono un buon indicatore di carenza.

I nitrati li hai, però forse ti manca uno o più elementi come potassio, ferro, manganese etc.

Per le Cryptocoryne se hai fondo inerte ti servono le tabs.

mmmx
29-03-2017, 20:12
I nitrati li hai, però forse ti manca uno o più elementi come potassio, ferro, manganese etc.

Il fertilizzante non provvede? ho usato florapride della tetra, ma ne ho messi in tutto 10ml 2 settimane fa e 15ml lunedì scorso. forse troppo poco?


Per le Cryptocoryne se hai fondo inerte ti servono le tabs.
Scusa l'ignoranza, tra le piante che ho elencato quale appartiene a questa famiglia?

grazie ancora

Adryanx
29-03-2017, 20:26
Mi sono confuso con la valnisneria spiralis, ma.anche essa prende nutrienti dal fondo con le radici, quindi vale.lo stesso discorso.

Segui i dosaggi che consiglia la.tetra. Magari parti con mezza dose e vedi come va

mmmx
30-03-2017, 16:16
Sì, sto seguendo la metà della dose prevista.

Ho notato che l'energia in questa vasca si è solo allungata facendo foglie piccole mentre quella nella vecchia vasca ha ramificato e fatto foglie grandi ( li i nitrati erano abbondantissimi)

Inoltre ho provato a fare un test ph4 ( ma scaduto) e non rivela nulla in nessuna delle due vasche, nonostante gli oranda. NON è che mi mancano i fosfati? Prendo un test nuovo?

Altra cosa: quando dovrei fare il primo cambio parziale d'acqua?
------------------------------------------------------------------------
PS
le diatomee continuano a diffondersi e ricoprono le foglie delle Anubias. Le ho grattate via in parte

Adryanx
30-03-2017, 17:03
Le diatomee purtroppo ci sono una piaga e lo so bene.

Per l'egeria io sto aggiungendo nitrati e fosfati, assorbe tutto.
Io ne ho tanta, a che se oggi ho dato una bella sfoltita.

mmmx
30-03-2017, 17:19
Per il fosforo che consigliate?

Sl forum ho letto una guida che consiglia il Clismalax

ma qui (https://www.acquariofiliafacile.it/articoli/schede-tutte-le-categorie/schede-acquario-tecnica-filtri-mangime-luci/schede-fertilizzanti-piante-acquatiche/91-fertilizzanti-piante-acquario-fosforo.html) dicono che apporta anche troppo sodio

Adryanx
30-03-2017, 17:26
Io uso il protocollo Easy Life.

Quindi per il Fosfo