Entra

Visualizza la versione completa : Test silicati...Non capisco


g.nello
24-02-2017, 01:49
Tempo fa ho fatto il test silicati salifert per alghe in vasca, dietro consiglio del forum.
Il test "per quanto riesco a leggere" dice 0,03, stesso risultato su acqua osmosi e in vasca.
Seguendo sempre i vostri preziosi consigli ho aggiunto un bicchiere da 10" al mio impianto osmosi con resina http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=Korallen+Zucht +Resine+per+Silicati+1000+ml
Cambiato filtro sedimenti,carbone, la membrana osmosi sostituita da quattro mesi.
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-silco-resina-deionizzante-antisilicati-viraggio-colore-500ml-p-7065.html nell'ultimo stadio.
TDS uscita membrana 10/11 "già questo mi pare un valore troppo alto" considerando che tutto è nuovo,TDS uscita resine ovviamente 000.
Rifatto il test, non mi sembra sia cambiato assolutamente nulla, 0,03 (credo).

https://s32.postimg.cc/uz77hzl1d/IMG_20170223_231754.jpg (https://postimg.cc/image/uz77hzl1d/)
A dx osmosi nuovo impianto a sx la vecchia, in foto si vede ancora meno....
Non so più cosa fare, le sto provando di tutte, cambiato tutti i neon,oxidator, modifica imp. osmosi.... e nessun passo avanti.#06

Freef
24-02-2017, 02:20
Non ho seguito gli altri post che hai fatto, hai problemi di alghe in vasca?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

g.nello
24-02-2017, 02:30
Si alghe marroni e ciano
https://s27.postimg.cc/nv7pl19m7/IMG_20170207_224120.jpg (https://postimg.cc/image/nv7pl19m7/)

Freef
24-02-2017, 02:41
Come gestisci la vasca, tecnica e da quanto ti sono apparse?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

g.nello
24-02-2017, 02:58
Vasca giovane 6mesi, le alghe sono comparse da circa un mese/due, prima le pompe, poi il dietro, il Pozzetto, fortunatamente non molte sulle rocce.
Berlinese,ati6x54,skyH&S bipompa,2p. movimento elettroniche da 13.000 e 8.000lt/h.
Balling tropic marine per la triade, una volta settimana H&O sicce 30gocce alimentazione coralli.
Però al momento vorrei capire la situazione dei Silicati, non capisco perché non spariscono neanche con le doppie resine. Forse il test è una caga..a....

ale79
24-02-2017, 08:41
Anche a me a volte appaiono quelle alghe, saranno i silicati?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Freef
24-02-2017, 12:02
Due mesi fa, prima che comparissero, la vasca era a posto senza alghe e problemi vari?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

g.nello
24-02-2017, 12:25
Si, dopo il ciclo algare della maturazione nessun problema.
Ora però, visto che ho cambiato tutto ciò che potevo, devo stabilire se dal mio impianto osmosi escono o no silicati...
Il mio appartamento è anni "70, le tubature sono in ferro e la pressione è quella che è.
Prima però di comprare anche una booster, vorrei capire, perché ho speso un bel po' e non sembra essersi risolto granché.

Trudi
24-02-2017, 12:27
Ciao se vuoi toglierti tutti i dubbi ed essere sicuro che i tuoi test siano affidabili io fare un test Triton o Fauna o Ati e così avrai una panoramica completa della situazione, oppure per essere sicuro che il tuo test sia affidabile verificalo con una soluzione di riferimento come il Multi reference della Fauna o quelo dell'Ati !!!!!

Freef
24-02-2017, 12:41
Si, dopo il ciclo algare della maturazione nessun problema.
Ora però, visto che ho cambiato tutto ciò che potevo, devo stabilire se dal mio impianto osmosi escono o no silicati...
Il mio appartamento è anni "70, le tubature sono in ferro e la pressione è quella che è.
Prima però di comprare anche una booster, vorrei capire, perché ho speso un bel po' e non sembra essersi risolto granché.



La booster serve se hai poca pressione, io l'ho presa per questo motivo, se no va presa perché vuoi essere sicuro che la membrana lavori alla giusta pressione ma non credo che sia questo il problema.

L'impianto, se ne hai uno fatto bene con post-osmosi e cambi le cartucce quando è ora non ci sono problemi (carbone e sedimenti ogni 6 mesi e post-osmosi quando esce a 1/2 massimo).

Secondo me i problemi non sono di osmosi e silicati, ma di fosfati, cioè, i silicati arrivano dall'impianto e se è a posto non ce ne dovrebbero essere.

Dosi qualcosa che inquina a parte heo sicce che non lo fa?
Potrebbe anche essere che sciacqui resine con acqua di rubinetto e quindi i silicati li hai da lì, ma se sono a 0 anche in vasca secondo me è un problema di inquinanti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Trudi
24-02-2017, 12:51
La pompa booster non ti serve a nulla...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello
24-02-2017, 22:20
Inizio rispondendo a Trudi, da cui ho sempre avuto ottimi consigli, proverò a trovare Multi reference per verificare i test.
Perché il mio dubbio, con tds in entrata intorno i 300 (che non mi pare esagerato) sedimenti/carbone, uscita membrana tra 9/11 (troppo, credo) due contenitori con resine diverse da 000, ma come fanno a rimanere i silicati.
Freef-
Certo, so a cosa serve la booster, dicevo che non mi rimane che aggiungere quella perché la pressione indicata dal manometro (anche quello se affidabile) è un po' ballerina.
Le cartucce le cambio ogni 4 mesi, le resine appena il tds passa da 000 a 001.
Doso soltanto, quotidianamente un po' di artemia congelata, per i Kau, sempre opportunamente sciacquata e scolata e sempre monitorando i Fosfati (salifert) e mai rilevati.
Mai sciacquato le resine.
I silicati 0,03 li ho in vasca e in uscita dall'impianto, questo è il dubbio/problema.

Freef
24-02-2017, 22:43
Io il test salifert non l'ho mai usato ma il valore minimo è 0 o 0.01 o cosa?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

g.nello
24-02-2017, 23:56
Silicati? 0 - 0,03 - 0,1 - 0,25 - ecc

Freef
25-02-2017, 00:02
Ok, secondo me, l'unica è fare un test triton, fauna marin o ati come ha detto trudi, perché tutto quello che mi è venuto in mente che poteva causarli è corretto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Trudi
25-02-2017, 17:25
se l'acqua dalla membrana esce con quel valore non dovresti aver problemi a rimuovere tutto con le resine !

g.nello
25-02-2017, 19:19
Trudi è quello che penso anche io, ma su cosa potrei agire per combattere queste alghe?
https://s16.postimg.cc/qourxu37l/IMG_20170204_185700.jpg (https://postimg.cc/image/qourxu37l/)

https://s1.postimg.cc/y4z93qntn/IMG_20170222_190046.jpg (https://postimg.cc/image/y4z93qntn/)
Tu cosa ne pensi dell'oxydator??? ( per altro non si vedono uscire le bolle ma consuma comunque il perossido).
Il carbone attivo, l'ho sempre sciacquato sotto la cannella con acqua tiepida, va bene? Mi stanno venendo dubbi su tutto.

clark77
26-02-2017, 13:53
Trudi è quello che penso anche io, ma su cosa potrei agire per combattere queste alghe?
https://s16.postimg.cc/qourxu37l/IMG_20170204_185700.jpg (https://postimg.cc/image/qourxu37l/)

https://s1.postimg.cc/y4z93qntn/IMG_20170222_190046.jpg (https://postimg.cc/image/y4z93qntn/)
Tu cosa ne pensi dell'oxydator??? ( per altro non si vedono uscire le bolle ma consuma comunque il perossido).
Il carbone attivo, l'ho sempre sciacquato sotto la cannella con acqua tiepida, va bene? Mi stanno venendo dubbi su tutto.
Ciao ma hai provato a mettere un piccolo letto fluido con resine x silicati in sump? Io ho un problema simile al tuo con test salifert il valore in vasca è tra 0 e 0,03 difficile da dire esattamente forse un fotometro sarebbe più accurato. La cosa strana è che le chiazze algali marroni li fa solo sulla pompa di movimento piazzata dietro la rocciata e sul vetro posteriore sulla direzione del flusso della pompa. Devo dire cmq che è poca roba e non visibile dietro la rocciata percui non me ne sono mai preoccupato

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

Freef
26-02-2017, 15:06
Io sono dell'idea che con le resine risolvi il problema ma non trovi la causa e quindi le alghe ricompariranno.
Se non sbaglio ha 0.03 di silicati sia in vasca che dell'impianto, quindi la causa è dell'osmosi, ma se le cartucce pre-membrana le cambia regolarmente, la membrana filtra bene, l'unica è che le resine post-osmosi non fanno il loro lavoro.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

clark77
26-02-2017, 15:09
Io sono dell'idea che con le resine risolvi il problema ma non trovi la causa e quindi le alghe ricompariranno.
Se non sbaglio ha 0.03 di silicati sia in vasca che dell'impianto, quindi la causa è dell'osmosi, ma se le cartucce pre-membrana le cambia regolarmente, la membrana filtra bene, l'unica è che le resine post-osmosi non fanno il loro lavoro.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io nell' impianto ho messo ben due cartucce caricate con resina KZ ma il test è difficilissimo dire se è 0 o 003..

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

Trudi
27-02-2017, 00:53
Ragazzi io ho appena visto che i test salifert hanno un range di misura che va da 0.03 a 30 ppm... quindi 0,03 è il valore più basso che legge !!!
Il problema a questo punto direi che non sono i silicati...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Freef
27-02-2017, 00:59
Ragazzi io ho appena visto che i test salifert hanno un range di misura che va da 0.03 a 30 ppm... quindi 0,03 è il valore più basso che legge !!!
Il problema a questo punto direi che non sono i silicati...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Ma infatti qualche risposta fa gli avevo chiesto su che range erano i risultati e mi aveva risposto che partivano da 0, e quindi ho pensato che aveva silicati, ma anche se non ho mai usato questo test, avevo già letto in giro che il minimo è 0.03


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Trudi
27-02-2017, 01:04
Io ho letto la scheda del prodotto, se il minimo valore letto è 0,03 vuole dire che potrebbe avere 0,00 oppure 0,003 ... quindi credo che il problema non sia legato all'impianto osmotico e ai silicati !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Freef
27-02-2017, 01:18
Se il problema non sono i silicati, mi verrebbe in mente di controllare i fosfati nell'osmosi perché in vasca ovviamente saranno a zero per le alghe, se sono assenti anche nell'osmosi, non saprei...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Trudi
27-02-2017, 10:22
Falli anche in vasca i test !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello
27-02-2017, 11:13
Scusate ero fuori nel fine settimana.
Ho detto che la scala parte da 0, perché questo mi sembra di vedere:
https://s2.postimg.cc/nbkld26qt/IMG_20170227_100909.jpg (https://postimg.cc/image/nbkld26qt/)
Se comunque come mi dite il valore 0,03 praticamente corrisponde allo 0 silicati, meglio.
Questa sera proverò il test fosfati nell'acqua osmosi, sempre saliferf che comunque come precisione mi pare lasci moltoooo a desiderare...

Freef
27-02-2017, 11:27
Uso anch'io salifert, per tutto, perché alla fine per la triade va bene, per l'inorganico dipende a quanto lo vuoi, sai che se ti mette zero può essere zero come 0.05 per un'altra marca di test, ma è sempre accettabile, se invece sono a 0.5 una verifica con un test più veritiero la farei


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

g.nello
27-02-2017, 12:22
Il mio problema non è tanto stabilire un decimale,
Il mio problema sono queste alghe.
Se 0,03 di silicati (salifert) non sono la possibile causa delle alghe, devo capire da dove arrivano.
Farò come suggerito il test dei fosfati sull'osmosi, anche se non credo siano presenti.

clark77
27-02-2017, 12:51
Confermo anch'io che la scala parte da 0. Ma per le sfumature di colore è difficile dire 0 o valore intermedio fino a 003. Secondo me è cmq una sfumatura di diatomee da silicati e la prova del 9 potrebbe essere un letto fluido x qualche settimana in vasca x vedere se regrediscono.

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

Trudi
27-02-2017, 13:00
Ne foglio c'è lo zero che è bianco ma nella descrizione del prodotto c'è scritto: 'il range è 0,03-30 ppm di Si02 '
Vuol dire che il test ha un margine di errore di 0,03, quindi il valore che leggi può variare di +/- 0,03 ... spero di essermi spiegato, e comunque anche se tu lui avesse effettivamente 0,03 credo sia un valore così basso da non poter dare problemi !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

clark77
27-02-2017, 13:04
Ne foglio c'è lo zero che è bianco ma nella descrizione del prodotto c'è scritto: 'il range è 0,03-30 ppm di Si02 '
Vuol dire che il test ha un margine di errore di 0,03, quindi il valore che leggi può variare di +/- 0,03 ... spero di essermi spiegato, e comunque anche se tu lui avesse effettivamente 0,03 credo sia un valore così basso da non poter dare problemi !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma si infatti 0,03 è cmq trascurabile. Da me è solo una chiazza tipo fiammata che sporca il vetro dove arriva il flusso della pompa. E ripeto non me ne sono mai curato.. Xrò se lui ha tante alghe magari un valore basso in vasca è dato anche dalla loro attività metabolica.

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

Trudi
27-02-2017, 13:09
Ricercherei il problema altrove sinceramente [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello
27-02-2017, 13:11
Ok grazie, abbandono i silicati e cerco un eventuale altra causa.

Trudi
27-02-2017, 13:27
Figurati !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello
27-02-2017, 16:59
Oggi ho notato che si stanno formando anche su questa Montipora, sembrano dinoflagellati? ( cambia comunque poco se non capisco la causa)
https://s4.postimg.cc/ff803px1l/IMG_20170227_152211.jpg (https://postimg.cc/image/ff803px1l/)
E queste le avevo tolte una decina di giorni fa

https://s1.postimg.cc/i3d2ujrnv/IMG_20170227_152706.jpg (https://postimg.cc/image/i3d2ujrnv/)

https://s24.postimg.cc/jqoyrfs7l/IMG_20170227_152801.jpg (https://postimg.cc/image/jqoyrfs7l/)

https://s24.postimg.cc/tptbal7pt/IMG_20170227_153108.jpg (https://postimg.cc/image/tptbal7pt/)
Potrebbe essere un problema di schiumatoio mal regolato? (Anche perché non saprei su cosa altro orientarmi). H&S A150 doppia pompa.

Trudi
27-02-2017, 17:10
Più che altro noto che quella montipora non è per nulla in salute, è trasparente ... mi fai vedere una panoramica sulla salute della vasca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello
27-02-2017, 20:38
Grazie Trudy per il tuo tempo.
La Montipora in questione l'ho presa che già era così un mese fa circa in negozio, figurati che mi era piaciuta proprio per l'assenza di colore.
La rossa accanto, ancora non in forma, anche lei in vasca da una ventina di giorni (regalata),era quasi completamente senza tessuto e si sta' informando.
https://s10.postimg.cc/fj1ks5oqd/IMG_20170204_170202.jpg (https://postimg.cc/image/fj1ks5oqd/) era così.
https://s10.postimg.cc/it76ue1kl/IMG_20170227_192132.jpg (https://postimg.cc/image/it76ue1kl/)
Adesso mi sembra stia molto meglio.
Il resto della vasca:
https://s24.postimg.cc/qg2frcatt/IMG_20170227_191928.jpg (https://postimg.cc/image/qg2frcatt/)
https://s4.postimg.cc/4nwzvb2x5/IMG_20170227_192012.jpg (https://postimg.cc/image/4nwzvb2x5/)
https://s18.postimg.cc/65q22i9wl/IMG_20170227_191928_1.jpg (https://postimg.cc/image/65q22i9wl/)
https://s16.postimg.cc/5vf1nnv75/IMG_20170227_191951.jpg (https://postimg.cc/image/5vf1nnv75/)
https://s32.postimg.cc/w2eewqaht/IMG_20170227_192111.jpg (https://postimg.cc/image/w2eewqaht/)
https://s14.postimg.cc/dr7oo4nn1/IMG_20170227_192118.jpg (https://postimg.cc/image/dr7oo4nn1/)
Volevo mettere un video, anche per farti vedere il movimento, ma non ci riesco....

Trudi
01-03-2017, 12:25
Be per qunato riguarda la situazione delle alghe non mi sembra una situazione così preoccupante, vedrai mano a mano che la vasca si stabilizzerà, le alghe scompariranno :)

g.nello
01-03-2017, 17:43
speriamo....la mia paura e che possano prendano piede e che sia poi troppo tardi...

forse pero', spero tu possa confermarmi, ho trovato una causa/concausa.
la taratura dello schiumatoio; leggendo la discussione sull'argomento in un vecchio forum, ho provato a seguire i consigli, risultato, mi produce una quantita' di liquido (tipo birra scura) che non aveva mai fatto, mezzo bicchiere in 24h circa.
adesso pensavo di farlo schiumare un po' bagnato per qualche giorno, poi magari riduco un po'.

Trudi
01-03-2017, 18:25
Si potrebbe aiutare a combattere le alghe !!!! [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello
03-03-2017, 17:27
Mi sembra che la situazione stia migliorando dopo la regolazione dello schiumatoio.
Pensi così sia troppo bagnata come schiumazione....
https://s15.postimg.cc/nnvn9gksn/IMG_20170302_170849.jpg (https://postimg.cc/image/nnvn9gksn/)
Dopo 24 ore

https://s30.postimg.cc/jsakh92ul/IMG_20170303_150507.jpg (https://postimg.cc/image/jsakh92ul/)
Dopo 48 ore

Trudi
03-03-2017, 18:15
Un po' troppo ma se credi di avere un organico alto puoi lasciarla così per un po' ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

g.nello
10-03-2017, 00:47
Che palle.....scusate....
Con la regolazione dello schiumatoio oltre a tutto il resto fatto in precedenza, la situazione silicee/ciano sembra in miglioramento.
Passata una settimana con una diminuzione delle bollicine ecc. Stasera ho visto la ricomparsa delle maledette bollicine, guardando meglio vedo dinoflagellati....
https://s12.postimg.cc/s8ztz90yx/IMG_20170309_233414.jpg (https://postimg.cc/image/s8ztz90yx/)

https://s3.postimg.cc/ski7lbmb3/IMG_20170309_233218_1.jpg (https://postimg.cc/image/ski7lbmb3/)

https://s27.postimg.cc/hrlgc97j3/IMG_20170309_233140.jpg (https://postimg.cc/image/hrlgc97j3/)
Spero si capisca dalle foto, vorrei intervenire prima che prendano troppo piede, evitando però prodotto chimici.

g.nello
10-03-2017, 01:19
https://s8.postimg.cc/sxczym6m9/IMG_20170310_001604.jpg (https://postimg.cc/image/sxczym6m9/)
La posizione delle pompe?
1 Hsbao EW 38 - 3.900/13.000 l/h
1 Hsbao EW 28 - 2.400/8.000 l/h
Impostate al Max della Potenza.