Entra

Visualizza la versione completa : Scalari, cardinali e... guppy?


Ice_6591
24-02-2017, 00:10
Buonasera, ho in acquario varie specie: 3 scalari, una ventina di cardinali, 5 rasbore, 1 gibbiceps, corydoras, 4 pesci vetro e qualche guppy. Gli scalari li ho comprati da piccolissimi e infatti ignorano completamente sia i cardinali che i guppy e tutto il resto (solo ogni tanto si rincorrono tra loro credo per il territorio) come se si fossero ormai abituati alla loro presenza crescendoci insieme.
So che i guppy non dovrebbero comunque stare insieme, ma a questo punto sarebbe meglio inserirli in un altro acquario pur non avendo problemi con gli scalari? Il ph era a 7.5 ... ora è 7 circa perchè lo sto abbassando con la co2. Vale la pena oppure per i cardinali e scalari va bene anche 7,5? Non è che ormai gran parte delle specie di allevamento si siano abituate a Ph 7,5 circa? Non vengono presi quasi mai direttamente in natura e l'acidità neanche sanno cosa sia.
Mio padre dice che ormai è meglio lasciarli i guppy... si, son carini ma se uno vuole fare l'acquario fatto per bene non è un fritto misto? Avevo letto che anche i pesci vetro sono sconsigliati ma non per i diversi valori d'acqua quanto pechè predano anche cardinali, ma finora non ho riscontrato nulla, sono sempre buoni e pacifici.
Quindi chiedo a voi, in caso quindi posso abbassare a 6,5 il ph e togliere i guppy visto che ho già altri 2 acquari con solo guppy. La temp è 26 °C. Grazie. :)
ps. l'acquario è un 300 litri ca.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170223/032e482302a5d39c2b99c991d042daf7.jpg

ilVanni
24-02-2017, 11:37
Non è che ormai gran parte delle specie di allevamento si siano abituate a Ph 7,5 circa? Non vengono presi quasi mai direttamente in natura e l'acidità neanche sanno cosa sia. [/IMG]
E allora perché i guppy hanno invaso il mondo e gli scalari e i neon no?

PS: volendo abbssare il pH toglierei i pesci incompatibili. E' una bella vasca e averci dentro delle bombe a orologeria batteriologiche (i guppy a pH acido) eviterei. Idem per il viceversa. A maggior ragione avendo vasche dove distribuire i pesci.

PPS: non ne faccio un discorso di "biotopo" (QUELLO i pesci non sanno cosa sia) ma di valori e di biologia.

Ice_6591
26-02-2017, 13:11
Non è che ormai gran parte delle specie di allevamento si siano abituate a Ph 7,5 circa? Non vengono presi quasi mai direttamente in natura e l'acidità neanche sanno cosa sia. [/IMG]
E allora perché i guppy hanno invaso il mondo e gli scalari e i neon no?

PS: volendo abbssare il pH toglierei i pesci incompatibili. E' una bella vasca e averci dentro delle bombe a orologeria batteriologiche (i guppy a pH acido) eviterei. Idem per il viceversa. A maggior ragione avendo vasche dove distribuire i pesci.

PPS: non ne faccio un discorso di "biotopo" (QUELLO i pesci non sanno cosa sia) ma di valori e di biologia.
Si, ho tolto i guppy.
Il pH è a 7 ora grazie alla Co2. Ero arrivato anche a meno ma la Co2 in quel modo si sarebbe scaricata in breve tempo.
Ho pensato alle pigne di ontano da abbinare alla Co2. Che dici?

ilVanni
26-02-2017, 23:14
IMHO la CO2 è un buon "aiuto" per le piante. Per abbassare il pH userei la torba. Le pigne hanno un effetto simile ma più blando.
Per acidificare (con qualunque cosa tu decida di usare) dovrai abbassare il KH (se non è già basso.
Acidificare troppo con CO2 a KH elevato significa gasare i pesci (vedi la nota tabella KH, pH, CO2).

Ice_6591
27-02-2017, 11:08
IMHO la CO2 è un buon "aiuto" per le piante. Per abbassare il pH userei la torba. Le pigne hanno un effetto simile ma più blando.
Per acidificare (con qualunque cosa tu decida di usare) dovrai abbassare il KH (se non è già basso.
Acidificare troppo con CO2 a KH elevato significa gasare i pesci (vedi la nota tabella KH, pH, CO2).

Ho 4 Kh.

ilVanni
27-02-2017, 14:29
Con KH 4 puoi teoricamnete arrivare a pH 6.6 senza raggiungere livelli tossici di CO2:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg

Naturalmente il risultato è riferito a test precisi e ad un'acqua in cui la CO2 è l'unico acidificante.
Nella pratica conviene stare un po' sopra (già a pH 6.8 la CO2 disciolta è notevole e si evitano rischi dovuti a piccole incertezze nelle misurazioni).

Con la torba la tabella perde di significato, quindi occhio. In genere si consiglia O CO2 OPPURE torba (o pigne, acidi umici, ecc.). Per usarle insieme occorre un po' di accortezza e buona conoscenza della chimica della vasca, per evitare brutte sorprese, e in ogni caso un'acqua molto torbata mal si accorda con una vasca fortemente piantumata.

Ice_6591
27-02-2017, 15:27
Con KH 4 puoi teoricamnete arrivare a pH 6.6 senza raggiungere livelli tossici di CO2:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg

Naturalmente il risultato è riferito a test precisi e ad un'acqua in cui la CO2 è l'unico acidificante.
Nella pratica conviene stare un po' sopra (già a pH 6.8 la CO2 disciolta è notevole e si evitano rischi dovuti a piccole incertezze nelle misurazioni).

Con la torba la tabella perde di significato, quindi occhio. In genere si consiglia O CO2 OPPURE torba (o pigne, acidi umici, ecc.). Per usarle insieme occorre un po' di accortezza e buona conoscenza della chimica della vasca, per evitare brutte sorprese, e in ogni caso un'acqua molto torbata mal si accorda con una vasca fortemente piantumata.

Ti ringrazio moltissimo.
Io utilizzo solo Co2.
Ho raccolto ieri delle pigne di ontano sul lungolago ma non mi fido ad inserirle, ho paura che portino batteri anche se potrei sbollentirle. E poi perché ho paura di fare qualche casino con la chimica. Tra l'altro ho varie piante e l'acqua ambrata delle pigne le metterebbe un po' in difficoltà penso.
Come pH del rubinetto ho 6,5 mentre il Kh è 6, misurato due volte con test a reagente e confermato anche dal file del comune.
Quindi anche un pH in vasca a 7, come ce l'ho attualmente, va bene? Oltre a Kh 4. Ero sceso anche a circa 6,5 ma la Co2 in questo modo mi finirebbe presto.
È un 300 lt.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/0b43dcc337b65859ef64b03655307c77.jpg

ilVanni
28-02-2017, 00:47
Poche pugnette non cambieranno i valori di 300 lt. Se la zona non è una fogna comunque non dovrebbero portare nulla di brutto in vasca.

Ice_6591
28-02-2017, 14:44
Adesso ho effettuato di nuovo il test in acquario.
pH 6,5-7 (col test a reagente il valore esatto è difficile da capire, sembra più tra 6,5 e 7). Friskies e Aquili concordi. Ovviamente Co2 in azione.
Gh 5-6 (Aquili 6)
Kh 4-7 (il test Friskies dà 4, Aquili 7)

Rubinetto pH 6,5 (concordi entrambi)

Valori buoni per cardinali, petitelle e scalari?

ilVanni
28-02-2017, 15:54
Sì, ma il KH è 4 (tutto ok) o 7 (parecchia CO2 disciolta)?

Per verifica raddoppia l'acqua (es. 10 ml invece di 5 ml). In questo modo ogni goccia vale 1/2 punto KH invece che un punto, ed hai un po' più di precisione.