PDA

Visualizza la versione completa : Allestito il Refugium, come popolarlo?


TonyMondello
23-02-2017, 13:13
Ho finito di allestire il Refugium con Dsb, cosa metterci dentro?
Ecco i dati tecnici:
* Misure 40 (lunghezza) x 28 (larghezza) x 40 (altezza);
* Dsb di 10/12cm
* Illuminazione Lampadina Led 6,5W 6500K
* Movimento Solo pompa di risalita Newa Jet 600 (550l/h) al massimo della portata
* Collocato un po più in alto, alimentato con pompa di risalita dalla vasca e scarica x caduta in vasca

X ora ho messo la sabbia, 2 roccette già ricche di vita dalla vasca principale, Chaeto, 1 Paguro.
e adesso????? Allego foto
https://s18.postimg.cc/4219j43sl/16790716_10209774658498114_407637461_n.jpg (https://postimg.cc/image/4219j43sl/)

https://s18.postimg.cc/ghxzcux4l/16923726_10209774658258108_2112971964_n.jpg (https://postimg.cc/image/ghxzcux4l/)

https://s18.postimg.cc/56vbohq9h/16924074_10209774657458088_642258037_n.jpg (https://postimg.cc/image/56vbohq9h/)

https://s18.postimg.cc/esow4shf9/16933612_10209774657818097_1627744595_n.jpg (https://postimg.cc/image/esow4shf9/)

https://s18.postimg.cc/fw90gr22d/16933784_10209774658578116_255109140_n.jpg (https://postimg.cc/image/fw90gr22d/)

https://s18.postimg.cc/cdx0kd16d/16934009_10209774657658093_488388738_n.jpg (https://postimg.cc/image/cdx0kd16d/)

https://s18.postimg.cc/866tpcp4l/16977109_10209774658058103_989495848_n.jpg (https://postimg.cc/image/866tpcp4l/)

capitano_85
23-02-2017, 16:17
Togli il paguro è un predatore

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

TonyMondello
23-02-2017, 16:42
Il paguro lo tolgo e lo rigetto in vasca :-D
non ho mai avuto dsb, non dovrei avere qualcosa che smuova il fondo?Non so, magari un pescetto o gambero?

TonyMondello
24-02-2017, 00:05
c'è nessuno?????#24

capitano_85
24-02-2017, 00:20
Il refugium è una zona in cui si crea fauna che non venendo predata si moltiplica e alimenta la vasca per il dsb al max puoi mettere una lumaca insabbiatrice non ricordo come si chiama e vanno bene le alghe basta

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tene
24-02-2017, 00:21
Il fondo verrà smosso dal benthos che farà su e giù per la sabbia,in un refugium per.definizione non si inseriscono predatori,per me nemmeno pesci

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

TonyMondello
24-02-2017, 13:21
ok perfetto grazie

TonyMondello
07-03-2017, 23:39
Ho visto che si sta creando una patina di alghe sulla superficie del dsb.
La sabbia è ferma in quanto il refugium è privo di animali, ma è presente solo la Chaeto e le 2 roccette vive.Sbaglio qualcosa?Non ho mai avuto il dsb quindi ho paura di sbagliare!Allora non devo inserire nulla?
Help me#24

TonyMondello
08-03-2017, 21:39
c'è nessuno?

tene
08-03-2017, 22:01
Il dsb anche se un refugium ha bisogno di movimento sulla sabbia,hai messo ina pompa do movimento?altro da aggiungere non c'è al massimo qualche roccetta viva

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

TonyMondello
18-03-2017, 17:19
Purtroppo ci sono pareri sempre discordanti!
Tutti dicono: niente pompe di movimento ma solo pompa di risalita
La sabbia quindi risulta essere ferma.
Che fare?

tene
18-03-2017, 17:53
Un dsb che sia un refugium o in vasca principale funziona sempre allo stesso modo e ha sempre bisogno di movimento laminare che accarezzi sabbia senza smuoverla, questa è una delle basi del dsb ,senza movimento rischi la poca ossigenazione e il compattamento della sabbia stessa

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

TonyMondello
21-03-2017, 02:50
Quindi cosa potrei fare?#24
Dato che non voglio mettere pompa di movimento (sconsigliata da molti in refugium), che dite se metto un piccolo filtro a cascata, da lasciare vuoto o caricare con resine anti-fosfati x l'occasione?
Mi crea di conseguenza altro movimento?Che dite?Ha una logica o non ha senso?

tene
21-03-2017, 08:19
Tony sinceramente dove hai letto che è sconsigliata la pompa di movimento in un dsb?perché continui a scriverlo ma io non lo ho mai letto e non ne hai mai scritti i motivi,un filtro non crea il movimento che serve al dsb così come non lo crea la risalita o pompe dal flusso direzionale e compatto.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
21-03-2017, 08:22
Premetto che non ho mai avuto un refugium , ma ne ho visto funzionare molti ....
io metterei una Pompa di movimento, piccola ma la metterei
Tutti quelli che ho visto con acqua stagnante dopo un po' si riempivano di ciano e sedimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TonyMondello
21-03-2017, 18:48
l'ho letto da qualche parte, ma comunque ok, mi fido dei vostri consigli!
X questo vi ho contattato aprendo appunto la discussione, allora vada x una piccola pompa di movimento:-)

TonyMondello
21-03-2017, 19:01
comunque l'avevo letto nella guida: Il Refugium - Acquaportal

"Movimento nel Refugium"
é sconsigliabile, finchè possibile, inserire delle pompe di movimento interne, perché queste metterebbero a repentaglio la vita di tutti questi piccoli organismi, riciclando spesso la stessa acqua all interno della vasca, ed aumentando così in maniera esponenziale la malaugurata possibilità di < incontro ravvicinato > con le pale della pompa stessa.

tene
21-03-2017, 20:05
È sconsigliabile finché possibile,se il refugium è anche un dsb prima valgono le regole del dsb poi quelle del refugium altrimenti dovresti fare un refu non dsb e non in vista quindi non avresti la necessità della pompa,
Come torna l'acqua dal refugium alla vasca principale?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

TonyMondello
22-03-2017, 14:24
l'acqua torna in vasca principale x troppo pieno, quindi x caduta!
infatti il refugium, seguendo i consigli letti qui in forum, l'ho allestito leggermente più in alto della vasca principale.
ho fatto addirittura 2 fori, cosi non rischio allagamenti nel caso in cui uno si otturasse:-))
allego un paio di foto
------------------------------------------------------------------------
ecco qui
https://s21.postimg.cc/m3aqnnz9f/16934009_10209774657658093_488388738_n.jpg (https://postimg.cc/image/m3aqnnz9f/)

https://s11.postimg.cc/6189tk3vj/16933784_10209774658578116_255109140_n.jpg (https://postimg.cc/image/6189tk3vj/)

anzi a che ci siamo ne approfitto chiedendo altro consiglio!
Il refugium l'avete appena visto in foto, è 40 litri circa, con dsb e 2 roccette vive!
che pompa di movimento metto?portata e marca?

tene
22-03-2017, 22:01
Ottimo ,ti basta una nanocoralia da 900 lt o similari

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

TonyMondello
23-03-2017, 15:49
Perfect#70

Notturnia
29-05-2017, 11:20
nel mio niente pompa, spillo acqua dal tubo che va al refrigeratore in modo da avere poco movimento, se serve di più apro di più il rubinetto.. ma non lambisco il fondo.
ho 4-5 tipi di alghe diverse ed un gamberetto solo, Lysmata debelius (che fra l'altro ieri ha fatto la muta).

niente di più.. e luce tutte le sere ovviamente..

tene
30-05-2017, 18:49
nel mio niente pompa, spillo acqua dal tubo che va al refrigeratore in modo da avere poco movimento, se serve di più apro di più il rubinetto.. ma non lambisco il fondo.
ho 4-5 tipi di alghe diverse ed un gamberetto solo, Lysmata debelius (che fra l'altro ieri ha fatto la muta).

niente di più.. e luce tutte le sere ovviamente..
Giustissimo,ma il suo ha il dsb e il movimento è fondamentale in questo sistema per evitare compattamenti e mancanza di ossigeno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk