Entra

Visualizza la versione completa : Discus che si nasconde


Cavech
22-02-2017, 23:27
Ciao ragazzi, ho un 260 litri con 8 discus ancora abbastanza piccoli, da ieri ne ho uno che si nasconde addirittura sotto al filtro nell'angolo più buio. Quande do il mangiare esce e se ne interessa ma nn mangia. Ho anche installato un areatore da ieri ma nulla cambia. I valori sono:
Ph 7.39
Kh 4
Gh 10
No3 meno di 5mg
No2 0
Conducibilità 589 microS 287 ppm
Temperatura 30.1
Co2 40 bolle/min

Mi devo preoccupare?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/0e2b67500e7fbc90a886c9eb6a67d0fd.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

michele
23-02-2017, 02:55
Gli altri si comportano tutti normalmente? mangiano? Da quanto tempo li hai? Io spegnerei la co2 che tanto di fatto al momento è praticamente in quantità ininfluente per le piante, abbasserei la temperatura di un paio di gradi e magari proverei con qualche alimento più appetibile come chironomus surgelato o artemia. Poi se puoi posta la foto generale dove si vedono anche gli altri pesci.

Cavech
23-02-2017, 12:27
Gli altri mangiano tutti regolamente, gli do il pastone della stendker del quale vanno veramente ghiotti e chironomus surgelato proprio non se lo filano, comunque ne ho in congelatore e proverò con quello quando si accenderà la luce e farò anche una foto della vasca.
Domanda: spegnendo la co2 e avendo l'areatore non rischio di alzare il ph bruscamente? E abbassando i gradi nel caso abbia dei vermi intestinali non rischio il fatto che si riproducano meglio e più velocemente?
Scusami l'ignoranza
Ps i pesci sono in questa vasca da 2 mesi, solo uno che è l'ultimo arrivato è in vasca da meno di un mese


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Cavech
23-02-2017, 20:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170223/1b57060b47151f63023e58563cb3641e.jpg

Ecco la foto che mi avevi chiesto, spero sia chiara


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabiopratix
24-02-2017, 14:17
Fondo sbagliato per discus... Che luci hai?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Cavech
24-02-2017, 15:10
Il fondo purtroppo non sapevo fosse sbagliato al momento dell'allestimento! Luci ho due tubi t5 54w uno rosa e uno bianco! Essendo troppo luminosi li ho rivestiti con una spirale di carta stagnola riducendo del 50% la potenza erogata! Ma è sempre stato così e nessuno dei ragazzi si è mai comportato in questo modo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabiopratix
24-02-2017, 16:34
Ma da quanto tempo è che hai questo discus che si nasconde? Con i discus è gradita la sabbia fine come fondo perchè loro mangiano sul fondo e soffiano per far svolazzare il cibo e mangiarlo... Con quella granulometria si incastra tutto e ti tocca pure sifonare... Poi con i discus di solito si mettono piante galleggianti per creare zona d'ombra

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

michele
25-02-2017, 02:22
Cerca di abituarli al granulare, in quella vasca il pastone lo vedo poco indicato, in genere il pastone a base di cuore è poco indicato. Porterei la temperatura a 27-28 e spegnerei la co2 visto che comunque non hai piante esigenti.

Cavech
25-02-2017, 10:57
Il discus ce l'ho da 4 mesi circa, infatti la sabbia purtroppo è un problema anche se comunque vedo che soffiano e mangiano sul fondo senza problemi.
Fino ad ora ho sempre prediletto il pastone, ma variavo con granulato, chironomus e tubifex con vitamine, ma piano piano li sto abituando al granulato come principale, anche perchè ho paura che possano prendere più facilmente i vermi intestinali. Michele ti faccio una domanda, ma loro nn stanno meglio a temperature sui 30 gradi? Come mai mi consigli di abbassarla? Scusami è che vorrei capire non metto in dubbio quello che dice.
E grazie mille per le risposte


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

michele
25-02-2017, 19:44
Perché a 30° gradi fissi non stanno nemmeno in natura dove consumano molto di più e hanno molto meno da mangiare con una simile temperatura sono sempre con il metabolismo a mille e questo li fa invecchiare velocemente, calcola che un pesce tenuto a temperature troppo alte vive meno della metà del tempo che dovrebbe. Temperatura alta significa meno ossigeno e più problemi di batteriosi varie. Come fattore determinante per il benessere dei discus hai l'ossigeno. Ti consiglio di portarli a 27° massimo ma ti assicuro che ci sono nomi non dico illustri ma luminari per quanto riguarda i discus che li tengono anche a meno.

Cavech
25-02-2017, 20:10
Ok allora li porto a qualche grado in meno! Direi spiegazione più che esaustiva [emoji12][emoji12]
E grazie davvero molte per i consigli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Arcibaldo
19-03-2017, 01:02
Non sono un esperto ma cercando di allevare i discus mi piace leggere qualcosa in giro.
Questi luminari di cui parli che tengono i discus sotto i 27 gradi li conosci di persona ed hai visto tu?
A me piacciono gli acquari dx ormai 25 anni, non sono un esperto, ne un chimico, sbaglio solitamente perché spesso preso dalla euforia per come amo questo mondo.
Sicuramente anche nei miei errori cerco sempre di salvaguardare la salute dei pesci.
Una cosa però mi sembra palesa:
Vedo tutti i discus stare meglio con temperatura 31 che 29.
Buona notte lumibari


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Mattegenova
19-03-2017, 01:25
Direi che Michele ha chiarito un concetto fondamentale per il Discus.
Ha bisogno di ossigeno e temperature calde, e visto che la quantità di ossigeno è inversamente proporzionale alla temperatura, il compromesso per le nostre vasche è 27-28 gradi ed un areatore acceso, perché non è ideale con questa specie avere turbolenza in superficie per favorire lo scambio gassoso, quindi per questo serve un areatore.




Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

michele
20-03-2017, 00:08
Sì chiaramente parlo solo di cose che conosco e ho visto, uno di questi "luminari" è giudice internazionale nei maggiori concorsi a livello mondiale, consulente per una delle ditte più importanti del settore leader in Italia, allevatore pluripremiato con esperienza trentennale e li tiene anche a meno di 27° io stesso in 30 anni di allevamento a livello amatoriale ma anche professionale per diversi anni ho constatato che 29-30 gradi siano troppi e accorcino la vita dei discus notevolmente, d'altra parte viene riportato anche da Horst Kohler in uno dei suoi libri dedicati al discus che neanche in natura i discus stanno a 30° gradi costanti, figuriamoci in acquario dove non consumano nulla mangiano tutto il giorno e vivono con una densità 100 volte superiore a quelle in natura.