Visualizza la versione completa : Fondo sabbioso
Ciao a tutti, vorrei sapere se c'è qualcuno che in vasca ha il fondo di sabbia piu' basso dei famosi 10cm di un dsb.
Vorrei sapere l'altezza del fondo, le dimensioni e l'età della vasca, se si hanno problemi di inquinanti, ecc...
Insomma le proprie esperienze personali...
Grazie in anticipo!
Io ho un shallow sand bed, cioè 2 dita (all'estero consigliamo meno di un pollice, 2.5 cm) di sabbia viva messa ad agosto durante l'allestimento. Non mi da problemi e mi piace...
Grazie Ivano, ho letto tanto sul SSB, lo utilizzano in molti e si trovano bene. Anche io non supero i 2,5/3 cm ed è tutto ok. Valori perfetti.
Leggendo qua e la invece viene consigliato o il DSB o il BB (niente sabbia), ho inserito questa discussione per sentire altre esperienze
Per adesso siamo in due:-D
eh io lho messa 2/3cm ma sn partita da poco,vi diro
io nei miei nanoreef sempre usato uno strato di sabbia di 3 o 4 cm. Lo gestisco come se fosse un DSB senza la funzione denitrificante. In vasche senza pesci o con un ridotto carico organico secondo me non da eccessivi problemi. Dipende anche molto da cosa vuoi allevare. Attualmente uso sabbia nera e mi piace un casino e si nota molto meno eventuale sporco o proliferazioni. Ci allevo anche SPS. Importante è non far morire biologicamente la sabbia, per questo la gestisco come un dsb. Anche nel caso di uno strato minore infatti la fauna fossoria è fondamentale per la rimineralizzazione del materiale a più lenta degradazione
Ah, poi, pH stabile e ti eviti che ti possano precipitare un pochino di cose.
io ci ho messo un archaster cmq brulica di esserini
io ci ho messo un archaster cmq brulica di esserini
io invece non metterei organismi che predano il benthos
Credo fermamente che le popolazioni di vermi di vario genere, Isopodi nonché batteri e quant'altro servano ad evitare la formazione di diatomee e ciano e altre patine nonché di far entrare nelle sabbie detrito organico di vario genere. La sabbia funziona a mio parere se è viva nel senso più ampio del termine
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, grazie per aver scritto. Scusami JeFFo, cosa significa che gestisci lo strato come un dsb? Nella tua vasca non hai pesci? Da quanto tempo è avviato l'acquario? Io ho molti esserini, diciamo per ora un carico organico medio rapportato alle dimensioni della vasca. Il mio timore è che nel tempo un fondo basso possa riempirsi di schifezze anche se leggendo qua e la smentiscono la cosa
Io penso che le schifezze ci sono perché non si crea quella rete trofica atta alla distruzione del detrito. Questo si traduce nell'idea che la sabbia debba ospitare popolazioni di batteri e animali rossori che distruggono questo materiale a lenta degradazione. Gli animali lo usano come cibo e i batteri lo rimineralizzano. Quindi evito organismi che possano predare questa fauna microscopica nella sabbia
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Fossori non rossori eheheh
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Se nel mio nano inserisco giusto una spoverata di sabbia fatta di conchiglie come questa, si potrebbe fare?
https://s10.postimg.cc/8nclqctt1/fondo_schiacciato_delle_conchiglie_56011992.jpg (https://postimg.cc/image/8nclqctt1/)
Grazie JeFFo
------------------------------------------------------------------------
Non credo Max78 che si crei la microfauna come sotto lo strato della sabbia fine
secondo me se lo strato è troppo sottile la microfauna ha difficoltà a formarsi, è troppo esposta
no era giusto per abbellimento... cmq l'ho fatto oggi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |