PDA

Visualizza la versione completa : Moria guppy e caridine


Skotty81
22-02-2017, 13:54
Buongiorno a tutti,
da ho un acquarietto di circa 30 litri lordi che gira da 12 anni ben piantumato, fertilizzazione co2 e tutto il resto. Piante rigogliose e e pesci sempre attivi e in riproduzione dal ceppo originario di 5 esemplari di specie originarie. Ho anche gamberi come le caridinie red cherry e white cristal anche loro in continua riproduzione.
A maggiod ell'anno scorso ho sostituito il filtro esterno con uno nuovo causa rottura ed ho avuto una comparsa algale sulle piante ma a poco a poco nel giro di un paio di mesi era tutto sotto controllo e i pesci stavano benone.
Cinque mesetti fa un amico mi ha dato delle lumachine piccoline, rosse con la conchiglia iridescente che restano piccole max 1 cm mi diceva. Cercando in rete mi sembrano alle Planorbarius .
Detto ciò all'inizio tutto ok, ora a distanza di mesi circa un mesetto fa sono scomparse totalmente le caridine e molti guppy stanno morendo.....le piante sono tutte in salute e i valori dell'acqua sono sempre i medesimi di sempre senza nessuna variazione. Possibile che le lumache abbiano creato problemi?
Potreste aiutarmi ad individuare la causa?
Per scrupolo ho fatto un test NO2-NO3 ma sono assenti entrambi e non saprei proprio a cosa dare la causa.

Grazie

michele
22-02-2017, 14:47
Come sono i valori dell'acqua, intendo proprio i numeri? I guppy discendono tutti sempre dai primi 5?

Sinbad
22-02-2017, 16:17
Hai controllato l'erogazione di CO2? Non è che è aumentata senza che te ne sei accorto? A volte la valvola a spillo fa brutti scherzi e l'intossicazione da CO2 è in agguato...

Per le lumachine nessun problema, sono totalmente innocue. A che temperatura tieni l'acqua? Te lo chiedo perchè le lumachine sono di acqua fredda e poco si adattano in acqua tropicale.
Verifica che non ce ne siano di morte ad inquinare l'acqua...

Skotty81
22-02-2017, 17:55
La co2 sembra ok ma verifico nuovamente, lumachine morte non ne ho viste.
Temperatura compresa tra 22-24 gradi come sempre da più di dieci anni.

Ph 7/7.1
Gh 12
Kh 4.5
NO2 assenti
NO3 Assenti
PO4 assenti

fantasma74
22-02-2017, 18:13
I gamberetti come i guppy se non hai mai aggiunto dei nuovi esemplari a lungo andare si indeboliscono

michele
22-02-2017, 18:28
E' quello che volevo chiederti pure io... gamberetti e guppy discendono tutti dai primi che hai messo, non hai mai aggiunto altri soggetti nel corso del tempo?

Skotty81
23-02-2017, 10:40
si si discendono tutti dal ceppo originario.
Però mi fa strano che siano quasi contamporaneamente scomparsi i gamberetti e i guppy abbiano preso a morire.....bha la teoria degli incroci consanguinei ci sta però così all'improvviso e tutti insieme.
io comincio a pensare che si siano più deboli e mi sta bene, ma credo in vasca sia entrata qualche sorta di malattia a sto punto, che su un pesce normale non avrebbe fatto nulla ma magari su questi discendenti di incroci vari tra consanguinei abbia magari fatto strage......
Potrebbe essere entrato qualche batterio con l'introduzione delle lumache mesi fa secondo voi?

michele
23-02-2017, 17:24
Non credo. Ma dopo 5 anni di incroci tra consanguinei è facile che la situazione arrivi a un tracollo anche rapido.

Sinbad
24-02-2017, 01:19
Per caso hai smosso il fondo? Magari hai spostato o tolto qualche pianta? Hai fertilizzato in modo diverso dal solito?

Skotty81
24-02-2017, 10:52
no no, nessuno spostamento fondo e/o fertilizzazione differente.
Per il momento situazione sembra stabile. E sopravvissuta solo la caridinia japonica che ha 13 anni incredibile!!! E 3 guppy adulti, un amschio e due femmine oltre a due avanottini.
E le lumachine onnipresenti vive e vegete

ilVanni
24-02-2017, 11:18
Difficile che le planorbarius siano responsabili.

Anche agli incroci tra consanguinei non darei eccessivo peso (sono moltissimi i pesci d'acquario che discendono dai primi 5 - 6 esemplari importati). Io stesso conservo da più di 10 anni lo stesso ceppo di endler senza "rinsanguamenti". Se la popolazione non attraversa ripetuti "colli di bottiglia" (del tipo: quando sono troppi li tolgo quasi tutti eccetto tre o quattro, e così via ripetute volte) non c'è generalmente problema a livello "genetico".

Certo questi pesci sono (questo certamente) tutti "simili" a livello genetico, per cui se uno è molto sensibile ad una batteriosi, lo sono tutti (e in 30 lt le conseguenze sono amplificate dalla poca "diluizione" dei batteri e dal fatto che i pesci sono, per forza di cose, molto molto vicini ai compagni malati).

Direi che oltre a mantenere condizioni ideali in vasca non puoi fare molto.

Un'altra ipotesi (visto che anche le caridine sono scomparse) è che il fondo, negli anni, si sia fatto anossico e stia saltuariamente rilasciando "bolle" di gas in vasca (nel caso, sono composti tossici dello zolfo dal tipico odore di uova marce).

Skotty81
24-02-2017, 12:21
mmm quella del fondo non l'avevo considerata anche se la escluderei in quanto non sento odori particolari.
Se fosse quello che devo fare....rifare il fondo completamente?

un particolare che ho notato è che sulla superficie dell'acqua c'è una sorta di microfilm biancastro credo dovuto alla scarsa movimentazione superficiale in quanto ho ancorato sopra al getto del filtro un ciuffone di muschio per farlo accrescere un po vicino alla luce....ma escluderei anche questo microfilm nelle possibili cause.

certo è che mai mi ero trovato in una simile condizione, pazienza, impareremo cose nuove.

Grazie veramente a tutti per gli spunti e l'interessamento

michele
24-02-2017, 13:36
Penso che dopo 5 anni senza nuove introduzioni sia i pesci che i gamberetti siano diventati più deboli e sensibili e già la morte di alcuni soggetti magari non subito rinvenuti hanno contribuito a rompere gli equilibri in un ambiente così ristretto. Ma è solo un'ipotesi.

Sinbad
25-02-2017, 02:37
Il fondo anossico è una delle ipotesi, per questo ti avevo chiesto se avevi smosso piante o comunque toccato il fondo in qualche modo...

Certo è che la situazione non è molto chiara. E' vero che gli incroci tra consaguinei tendono a formare individui più deboli con un fattore genetico sempre più povero ma, onestamente, non credo che possa generare una moria di massa e tutta in una volta...

Io cercherei le cause nella chimica dell'acqua e, il fondo anossico, non lo trascurerei affatto come possibile causa.

Magari hai introdotto qualche cosa con l'ultimo cambio, magari il contenitore dell'acqua del cambio era sporco, un biocondizionatore andato a male... devi pensarle un pò tutte.

michele
25-02-2017, 02:42
Non è ben chiaro però se sono morti tutti di colpo o sono morti in un certo lasso di tempo... avevo capito che è accaduto comunque in diverse settimane. Se sono morti tutti di colpo in pochi giorni la faccenda cambia ovviamente.

Skotty81
03-03-2017, 11:30
per il momento la situazione sembrerebbe stazionaria. le lumache in continua proliferazione, molto belline.
I guppy sopravvissuti sono una femmina adulta in cinta molto aggressiva che morde tutti gli altri, un maschio adulto, due avanottini e un paio di guppy giovani e non ancora grandi, presumo femmine. oltre alla caridinia japo.
I valori continuano ad essere stabili al momento.
Movimenti fondo particolari di tanto in tanto sradico e ripianto il pogostemon che è l'unica pianta ancorata al fondo, per il resto ho solo muschio e microsorium. Vi allego una foto della vasca scattata un mesetto fa circa.
I gamberettini red cherry e white pearl sono scomparsi improvvisamente, diciamo che non è che tutti i giorni stavo li a contarli ma facendo il cambio acqua ogni 15 giorni ho notato al cambio acqua soccessivo che erano spariti tutti, quindi potrebbe essere stato graduale (15 gg ) ma più rapido tipo 5 gg, in quel periodo ero molto molto impegnato e l'acquario c'era ma diciamo che oltre al dare cibo ai pesci non stavo proprio li a contare e vedere i pesci, a meno che mi saptasse all'occhio qualcosa di macroscopico.
Ora noto sempre sulla superficie dell'acqua una sorta di patina biancastra, non so se possano essere le lumachine a produrla oppure non ho abbastanza movimentazione superficiale e se questa aptina possa causare o sia stata corresponsabile dei danni. I pesci mediamente stanno bene anche se a volte ne vedo aluci

michele
03-03-2017, 13:16
Non si vede la foto.

Skotty81
03-03-2017, 16:30
https://s11.postimg.cc/rialiec5b/WP_20161201_005.jpg (https://postimg.cc/image/rialiec5b/)


Scusate ma ho avuto un problema e non ho potuto proseguire.
Spero si veda ora l'immagine

michele
03-03-2017, 17:33
Bella vasca, le lumache non sono più probabile il poco movimento tra le due, occhio a non smuovere troppo il fondo quando tiri via le piante con le radici.

Sinbad
03-03-2017, 18:56
Niente male...

michele
04-03-2017, 00:18
Per curiosità fai una panoramica quando hai tempo sembra un acquario interessante. #70

Skotty81
06-03-2017, 12:16
https://s14.postimg.cc/3tud67irx/WP_20170304_001.jpg (https://postimg.cc/image/3tud67irx/)

https://s14.postimg.cc/xzsrkzpot/WP_20170304_002.jpg (https://postimg.cc/image/xzsrkzpot/)

https://s14.postimg.cc/dttuzujf1/WP_20170304_004.jpg (https://postimg.cc/image/dttuzujf1/)

https://s14.postimg.cc/qz9d5ydal/WP_20170304_005.jpg (https://postimg.cc/image/qz9d5ydal/)

https://s14.postimg.cc/fo6phl6fh/WP_20170304_006.jpg (https://postimg.cc/image/fo6phl6fh/)

ecco qui

michele
06-03-2017, 18:11
#70 mi piace.

Sinbad
06-03-2017, 18:44
Bella!! #25

michele
06-03-2017, 19:15
Immagino che il colore in realtà sia più scuro perché la foto appare quasi bruciata ma le piante sembrano in buono stato. #70

Skotty81
07-03-2017, 10:12
Grazie dei complimenti ragazzi mi fa piacere che sia di gradimento anche a voi.
Si le piante sono perfettamente in forma.
Solo sta moria di pesci no mi quadra, a sono sempre piu convinto dipenda dall'aggressività di una femmina adulta, ogni giorno non manca di sferrare attacchi micidiali a tutto quello che si muove ed è più piccolo di lei. Non attacca solo le lumachine e la caridinia japo. i suoi simili maschi e femmine sono costantemente predati soprattutto quando introduco cibo in vasca. Una femmina più piccola ha finito per isolarsi completamente e anzichè essere bella arzilla e vivace (come dovrebbero essere i guppy) opta per stare appoggiata a foglie nascosta, quando è ora della pappa si porta in superficie in un punto ben preciso dove sa che le metto un briciolo di cibo apposta per lei ma la vedo male povera....

vedremo nel tempo che succederà. La femmina grande è prossima al parto, potrebbe essere anche l'stinto protettivo per la prole che la porta a segnare il territorio, anche se una cosa del genere mai sucessa.

michele
07-03-2017, 18:16
Non credo in genere anzi, si fanno più schive, cercano un luogo riparato...

Sinbad
08-03-2017, 02:25
E' un comportamento anomalo...forse c'è qualche cosa che la disturba o innervosisce...

michele
08-03-2017, 02:42
Se riesci prova a scattargli una foto.