Visualizza la versione completa : È possibile rifiltrare l'acqua di scarto dopo l'osmosi?
Giovaluci
21-02-2017, 16:44
Salve, ho acquistato un impianto per osmoticizzare l'acqua del rubinetto. Come sapete, il 75% di essa va scartata e il restante 25% è buona per l'acquario.
Mi chiedo: l'acqua che dal rubinetto entra nell'impianto, partendo da una sua durezza, viene ripulita di alcuni elementi che rimangono nei materiali filtranti dell'impianto, pertanto l'acqua di scarto deve essere matematicamente più pulita rispetto a quella d'entrata in quanto non dovrebbe contenere tali sostanze che sono rimaste nell'impianto. Cosa succede se si prova a rifiltrare tale acqua di scarto? Qualcosa si dovrebbe recuperare oppure no?
Grazie per le risposte.
Ciao, la domanda sorge spontanea: Perché? Forse per un ipotetico risparmio o per limitare lo spreco...
Intanto, in quanto acqua di scarto, ha un carico organico più elevato e poi, come fai a riciclarla? la raccogli in un bidone? e come la rimandi nell'impianto di RO senza la dovuta pressione? dovresti usare delle pompe (non il booster) ad alta pressione o simili.
Credo che l'impresa non valga la fatica ed i costi di gestione...
Non rimane tutto nell'impianto altrimenti non ci sarebbe necessità di avere uno scarto.
Giovaluci
22-02-2017, 01:28
Ciao, la domanda sorge spontanea: Perché? Forse per un ipotetico risparmio o per limitare lo spreco...
Intanto, in quanto acqua di scarto, ha un carico organico più elevato e poi, come fai a riciclarla? la raccogli in un bidone? e come la rimandi nell'impianto di RO senza la dovuta pressione? dovresti usare delle pompe (non il booster) ad alta pressione o simili.
Credo che l'impresa non valga la fatica ed i costi di gestione...
Sì, fondamentalmente ho posto la domanda perché poco entusiasmato dallo spreco. D'accordo, l'impresa probabilmente non vale la candela per problematiche di carattere tecnico, ma la domanda era se teoricamente l'acqua di scarto fosse riutilizzabile nel ciclo dell'osmosi oppure no perché, se lo fosse, come mai esiste un'acqua di scarto?
Inoltre avrei un'altra domanda. Normalmente in quattro ore il rubinetto aperto erogherebbe centinaia di litri d'acqua, ma l'impianto ad osmosi erogherebbe circa 10 litri d'acqua osmotica e 40 d'acqua di scarto: posso stare tranquillo che il consumo d'acqua in quattro ore è solo di 50 litri anziché centinaia?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Scusa .....
Forse non hai riflettuto bene prima di porre la domanda .
Segui il ragionamento: l acqua esce dal rubinetto con una certa portata che potrebbe essere 50 litri al minuto, entra nel filtro ad osmosi innanzitutto con un tubo notevolmente più piccolo riducendo la portata ma aumentandone la pressione.
Poi incontra le membrane è le resine che ne' smorzano la pressione
Quindi il volume d acqua in entrata non può essere lo stesso in uscita perché viene notevolmente frenato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi il volume d acqua in entrata non può essere lo stesso in uscita perché viene notevolmente frenato
...e dove va a finire l'acqua "in più"? Rimane nell'impianto finché non esplode??? ;-)
Certamente, se la somma di osmosi + scarto è 50, l'acqua effettivamente consumata in totale è sempre 50.
Ovvero: la quantità di acqua in entrata è uguale a quella in uscita (detto anche principio di conservazione della massa).
PS: Ri-filtrare l'acqua è possibile solo aumentando ancora la pressione (il che sarebbe antieconomico). Per risparmiare, usa l'impianto il meno possibile e/o trova un utilizzo all'acqua di scarto (lo sciacquone del wc, annaffiare le piante, ecc.).
Guarda non ti rispondo , perché non hai capito ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giovaluci
22-02-2017, 13:44
Mi è chiaro che infine il consumo d'acqua non sarà esagerato rispetto a quello che si può istintivamente immaginare lasciando il rubinetto aperto per 12 ore continue (prima di acquistare e utilizzare l'impianto non lo avrei mai detto), e mi è chiaro anche che è antieconomico/sconveniente rifiltrare l'acqua di scarto per motivi tecnici, ma l'unico interrogativo che mi rimane è il seguente: l'acqua di scarto dovrebbe avere una durezza inferiore a quella d'uscita perché rimane comunque priva di tutte quegli elementi che rimangono nei materiali filtranti, giusto?
Guarda non ti rispondo , perché non hai capito ...
Guarda, siccome sono infinitamente buono, ti rispondo io indicando in rosso dove hai detto cose assurde:
Scusa .....
Forse non hai riflettuto bene prima di porre la domanda .
Segui il ragionamento: l acqua esce dal rubinetto con una certa portata che potrebbe essere 50 litri al minuto, entra nel filtro ad osmosi innanzitutto con un tubo notevolmente più piccolo riducendo la portata ma aumentandone la pressione.
Poi incontra le membrane è le resine che ne' smorzano la pressione
Quindi il volume d acqua in entrata non può essere lo stesso in uscita perché viene notevolmente frenato
Punto 1: La pressione non cambia (Pascal). Cambia proprio la portata. Se "tappi" in parte il rubinetto esce meno acqua. Meno litri al minuto.
Punto 2: Il flusso in entrata è lo stesso di quello in uscita. Se l'acquedotto di dà 50 litri al minuto, l'mpianto ne butta fuori 50 ltri al minuto, (con tanto scarto e poca osmosi).
Poi, sono a disposizione per capire quello che magari volevi dire, ma non hai detto.
Non ho tempo da perdere per risponderti
Stavo rispondendo ad un altro utente che non sei tu
È se ti credi superiore agli altri , beh hai sbagliato forum
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho tempo da perdere per risponderti
E questo l'abbiamo appurato (e, aggiungo, poco mi importa).
Stavo rispondendo ad un altro utente che non sei tu
Ma l'utente che ha aperto la discussione ha chiesto:
Normalmente in quattro ore il rubinetto aperto erogherebbe centinaia di litri d'acqua, ma l'impianto ad osmosi erogherebbe circa 10 litri d'acqua osmotica e 40 d'acqua di scarto: posso stare tranquillo che il consumo d'acqua in quattro ore è solo di 50 litri anziché centinaia?
Risposta: SI, il consumo è di 50 litri, non di più (salvo perdite e buchi nei tubi).
Tu, al contrario, hai risposto in maniera errata (come già quotato sopra, e pure riprendendolo per aver "riflettuto poco"), quindi ti ho corretto. Non me ne frega un cosiddetto di convincere te, mi preme rispondere a Giovaluci.
È se ti credi superiore agli altri , beh hai sbagliato forum
Se te la prendi perché rispondi male e vieni corretto, sei tu ad aver sbagliato forum.
Dopodiché, sono a disposizione sei vuoi parlare di quello che intendevi scrivere (ma hai scritto altro, basta leggere sopra, io non ho cambiato nulla, non ci prendiamo per il culo).
Non ho tempo da perdere per risponderti
Stavo rispondendo ad un altro utente che non sei tu
È se ti credi superiore agli altri , beh hai sbagliato forum
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa eh, ma se dal mio rubinetto esce un litro d'acqua e ottengo dall'impianto 30 cl di osmosi, dovranno necessariamente uscirne 70 di scarto, altrimenti chi se li beve quelli?
Risposta per Duda : usando un filtro ad osmosi stai facendo un azione meccanica
È come quando agisci sul rubinetto
Se apri poco esce poca acqua
Se apri di più , ne esce di più
Il quantitativo di acqua che esce dal filtro è determinato dal tipo di filtro che stai usando . Quante membrane hai età...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bello: a una domanda, diamo la risposta ad un'altra domanda...
Bel giuoco, sìsì.
Fai la prova : controlla quanto ci mette il tuo rubinetto di casa ( quello del lavello per intenderci ) per riempire una contenitore da 1 litro
Poi svuota il contenitore e metti i 2 tubicini dell osmosi( scarico e acqua osmotica ) e guarda quanto ci mettono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... lo vedi che non hai capito TU la domanda iniziale di Giovaluci?
PS: non perdere tempo a rispondermi, mi raccomando... ma una ri-letturina ai post precedenti me la darei. Soprattutto i TUOI.
Oh te la sei propio presa eh :-)
È va be
tienitela
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Tanto era acerba, disse la volpe all'uva..."
Romanticone , sei anche poetico ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E tu tristemente offensivo e supponente. Io, quando sbaglio, non ho difficoltà a dire "ho scritto una minchiata".
PS: quella citata è una novella, non una poesia. E il romanticismo non c'entra un cosiddetto. Ora mi raccomando, NON perdere tempo a rispondere pure a questo post.
Offensivo
Io ti ho fatto un complimento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giovaluci
22-02-2017, 15:38
Ragazzi non litigate, ho fatto una semplice domanda che non immaginavo che potesse scatenare un putiferio.
Ringrazio tutti per le informazioni fornite, ma vi chiedo nuovamente l'altra cosa di cui attendo ancora la risposta: l'acqua di scarto è più tenera di quella d'entrata?
Grazie mille a tutti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Risposta per Duda : usando un filtro ad osmosi stai facendo un azione meccanica
È come quando agisci sul rubinetto
Se apri poco esce poca acqua
Se apri di più , ne esce di più
Il quantitativo di acqua che esce dal filtro è determinato dal tipo di filtro che stai usando . Quante membrane hai età...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vuol dire che se ci metto il dito davanti, molto semplicemente, non escono più 100 litri...easy. ;-)...quindi, il tuo assunto è sbagliato.
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi non litigate, ho fatto una semplice domanda che non immaginavo che potesse scatenare un putiferio.
Ringrazio tutti per le informazioni fornite, ma vi chiedo nuovamente l'altra cosa di cui attendo ancora la risposta: l'acqua di scarto è più tenera di quella d'entrata?
Grazie mille a tutti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La risposta te la do io: non farlo.
All'aumentare della durezza dell'acqua in entrata nell'impianto, diminuisce sensibilmente la vita della membrana. Piuttosto, se hai una sufficiente portata, prendi una membrana da 100PGD e l'acqua di scarto la usi per bagnare le piante.
Tuttavia, forse potresti eliminare lo spreco alla radice chiedendoti se davvero hai bisogno dell'impianto ad osmosi. Io, ad esempio, sono contro al "tweaking" estremo dell'acqua, incaponirsi per modificare radicalmente i valori della propria acqua di rete, è un processo con un altissimo impatto ambientale prima ed economico poi.
Bravo Duda
E dico sul serio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Manoa non esagerare coi complimenti. Alla fine qualcuno ti manda.
Per rispondere a Giovaluci, sì, in ogni caso l'acqua di scarto è più dura, per questo è più difficile rifiltrarla (e antieconomico come dice giustamente Duda).
Giovaluci
22-02-2017, 15:52
Ti ringrazio per la risposta Duda ma, permettimi, la mia domanda era ben diversa: chiedevo semplicemente se l'acqua di scarto fosse più tenera di quella d'entrata dal momento in cui è comunque impoverita di tutti quegli elementi che in entrata aveva e che durante il filtraggio perde. Tutto qui.
Che poi il tutto sia antieconomico e non conveniente ho già ribadito più volte prima che l'ho capito e non mi permetto di metterlo in discussione.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ok, grazie ilVanni. È qui che però nasce il mio quesito fondamentale: come fa l'acqua di scarto ad essere più dura di quella d'entrata? In che modo ha assunto altre sostanze che addirittura dovrebbe avere in più rispetto a quando è entrata nell'impianto di osmosi tanto da diventare più dura?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per ilVanni : ti senti propio protagonista eh !?!
È vuoi avere sempre l ultima parola ...
È è Vanni ..non è una buona cosa
Ciao a tutti devo lavorare , è stato bellissimo conoscervi ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, grazie ilVanni. È qui che però nasce il mio quesito fondamentale: come fa l'acqua di scarto ad essere più dura di quella d'entrata? In che modo ha assunto altre sostanze che addirittura dovrebbe avere in più rispetto a quando è entrata nell'impianto di osmosi tanto da diventare più dura?
La membrana separa (per osmosi, appunto) l'acqua "pura" (o quasi) dai suoi sali (che rimangono nell'acqua di scarto). Per questo lo scarto ha una concentrazione di ioni maggiore (quindi è più dura, ha più sali disciolti, ecc. ecc.). Parte dei composti viene (talvolta) rimossa con resine, carboni, ecc. ecc. Questa parte viene rimossa del tutto, il resto rimane.
Per ilVanni : ti senti propio protagonista eh !?!
È vuoi avere sempre l ultima parola ...
È è Vanni ..non è una buona cosa
Mi da soddisfazione se posso aiutare qualcuno, tutto qui... Oviamente la cosa ti irrita, e me ne dispiaccio. Ma per fortuna tu non hai tempo di rispondermi.
PS: è così difficile ammettere di aver scritto una minchiata?
Non ti smentire mai ...[emoji106][emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh, c'ho le manie di protagonismo, lo so...
Per fortuna tu non perdi tempo a rispondermi per avere l'ultima parola...
PS: ma contribuire un po' al post rimanendo in topic no? Meglio trollare?
[emoji106][emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Prima o poi diventiamo amici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi magari un mod ripulisca, in modo che le info rimangano, i pezzi di ego sbriciolato invece no...
Ti ringrazio per la risposta Duda ma, permettimi, la mia domanda era ben diversa: chiedevo semplicemente se l'acqua di scarto fosse più tenera di quella d'entrata dal momento in cui è comunque impoverita di tutti quegli elementi che in entrata aveva e che durante il filtraggio perde.
Ah scusa, ho semplicemente risposto alla domanda titolo del topic.
La risposta è NO, non è più tenera, perchè lo scarto contiene anche quello che è stato "tolto" da quella che esce come "prodotto". La membrana non "intrappola" i sali poichè non è un filtro, ne funziona come le resine, separa l'acqua da quel che non lo è.
Giovaluci
22-02-2017, 17:45
Ah, io credevo invece che, appunto, intrappolasse anche i sali o almeno parte di essi, ecco perché mi ponevo la domanda. E cosa invece rimane intrappolato nell'impianto?
Ah, io credevo invece che, appunto, intrappolasse anche i sali o almeno parte di essi, ecco perché mi ponevo la domanda. E cosa invece rimane intrappolato nell'impianto?
Eh si, in effetti se lo pensi come filtro vero e proprio il dubbio è lecito. Non a caso, non ti capita mai di sentir parlare (se non a sproposito) di "filtro a osmosi"...facci caso.
valegaga
22-02-2017, 19:27
Nella parte dell impianto prima della membrana rimangono tutti i pezzetti grossolani: sotto 5 micron o sotto un micron a seconda di che dimensioni è il filtro a sedimenti e tutte le cose che il carbone può assorbire(cloro per esempio)
Tutto il resto viene separato dalla membrana dall acqua buona e viene buttato nell acqua di scarto
La membrana non assorbe nulla
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |