Visualizza la versione completa : ...e allora parto anche io...
Buongiorno a tutti,
dopo vari consigli di cui ringrazio ancora tutti voi e dopo essermi documentato (spero bene) ieri ho fatto partire il mio nuovo cubetto che dovrà contenere molli e spero qualche LPS facile.
E' un cubo Wave 30l (25 litri netti) che ho riempito ieri con acqua di osmosi e sale kent.
Ho aggiunto la plafoniera consigliatami da Ivano , la Nemolight 18W, riscaldatore da 50w, Nano Koralia 900 e filtro a zainetto con resine per la maturazione iniziale.
Manca ad oggi ancora l'osmoregolatore in quanto lo Smart Ato Micro che devo prendere risulta esaurito in ogni negozio online: al momento mi arrangio in manuale nell'attesa che arrivi nei prossimi giorni.
Ho inserito una roccia che mi è sembrata adatta , circa 5 kg, e sono partito subito con fotoperiodo pieno 12/12 con alba tramonto.
Ed ora si attende controllando la salinità...e ascoltando i vostri consigli.
Marco
https://s24.postimg.cc/55v253f69/IMG_20170219_WA0002.jpg (https://postimg.cc/image/55v253f69/)
simonecoltro
20-02-2017, 16:47
in bocca al lupo #70
Non male... adesso aspetta e abbi pazienza. :-))
Io, ma sono gusti personali, toglierei quel riscaldatore, per 25lt trovi quelli più piccolini a regolazione fissa 25° che si usano per gli acquaterrari . Cosi è un pò antiestetico, lo metterei dietro la rocciata
Bene ora pazienza.... bello!
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Io, ma sono gusti personali, toglierei quel riscaldatore, per 25lt trovi quelli più piccolini a regolazione fissa 25° che si usano per gli acquaterrari . Cosi è un pò antiestetico, lo metterei dietro la rocciata
Hai ragione Ivano: non è proprio il massimo dal punto di vista estetico...
Vediamo più avanti, dopo che ci siamo ripresi dalle prime spese eventualmente..
;-)
------------------------------------------------------------------------
Nel frattempo si iniziano a vedere le prime forme di vita: ieri sera, al buio con la sola luce blu, ho visto qualcosa che si muoveva: da una veloce ricerca ho riconosciuto una lumachina del genere Nassarius..
Questa una immagine presa dalla rete
https://s23.postimg.cc/s7co1id7b/Nassarius_vibex.jpg (https://postimg.cc/image/s7co1id7b/)
Speriamo riesca a sopravvivere alla maturazione...
Intanto vi chiedo una curiosità: è normale che dalla sera, diciamo alle 22, alla mattina alle 8 con l'evaporazione e senza rabbocchi ovviamente la salinità salga di un punto (36%).
Facendo le due misurazioni è già la seconda volta che lo noto..
Lumaca Nassarius
Grazie, allora avevo indovinato.
Per quanto riguarda i valori della salinità invece mi confermi che è possibile che nella notte salga di un punto?
------------------------------------------------------------------------
Lumaca Nassarius
Grazie, allora avevo indovinato.
Per quanto riguarda i valori della salinità invece mi confermi che è possibile che nella notte salga di un punto?
Assolutamente no, parli di salinità o densità?
Aspetta, evaporazione senza rabbocchi ? si potrebbe essere
Aspetta, evaporazione senza rabbocchi ? si potrebbe essere
Già, al momento sono ancora in attesa di osmoregolatore e dalle misurazioni che faccio mi passa dal 35% della sera al 36% della mattina..
Grazie
Un aggiornamento del cubetto.
Aggiungo la foto a distanza di una settimana dall'avvio:
https://s18.postimg.cc/s0vuhhd6t/20170228_141642.jpg (https://postimg.cc/image/s0vuhhd6t/)
Iniziano a mostrarsi altri ospiti:
https://s7.postimg.cc/ov6n790o7/20170225_121910.jpg (https://postimg.cc/image/ov6n790o7/)
Se non sbaglio dovrebbe essere una asterina
La prima misurazione dei fosfati da come risultato 1ppm
Questa invece la foto di oggi a due settimane dall'avvio: si è coperto di ciano e alghe.
https://s11.postimg.cc/akwncg3tb/20170305_110834.jpg (https://postimg.cc/image/akwncg3tb/)
La misurazione dei fosfati oggi riporta 0,25ppm
Per togliere lo sporco sul fondo, senza effettuare cambi, come vi regolate?
Che attrezzi utilizzate?
giammai!
05-03-2017, 14:00
Sifona
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Sifona
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ma se sifono poi devo rimettere acqua...
Mi era sembrato di leggere che ci sono delle pompette che ti permettono di aspirare puntualmente il detrito che si forma però non ho trovato molte altre info.
giammai!
05-03-2017, 14:06
La filtri,con uno scolapasta in sump,se hai la sump. Metti dentro il scomparsa quella lana che si usa nei filtri,il tubo e scarichi in sump o in un secchiello
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Aggiornamento ad un mese dalla partenza: le filamentose stanno schiarendo ed i ciano diminuiscono.
Oggi ho misurato per la prima volta la triade:
Ca 540 (altissimo??)
Kh 10,2
Mg 1260
Ho utilizzato per tutti i test Salifert.
Che faccio? Inizio a toccare qualcosa o aspetto?
Aggiungo che ad oggi non ho effettuato alcun cambio.
Aspetta di fare il cambio a ciclo algale concluso poi ritesti, ma con valori alti non puoi aggiustare se non aspettare che scendono da soli o con cambi .
Salinità?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Aspetta di fare il cambio a ciclo algale concluso poi ritesti, ma con valori alti non puoi aggiustare se non aspettare che scendono da soli o con cambi .
Salinità?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Salinità a 35
Aspetta di fare il cambio a ciclo algale concluso poi ritesti, ma con valori alti non puoi aggiustare se non aspettare che scendono da soli o con cambi .
Salinità?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Salinità a 35
Regolare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Aspetta di fare il cambio a ciclo algale concluso poi ritesti, ma con valori alti non puoi aggiustare se non aspettare che scendono da soli o con cambi .
Salinità?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Salinità a 35
Regolare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si, la salinità rimane corretta.
https://s27.postimg.cc/6nhsxy3wf/20170318_182236.jpg (https://postimg.cc/image/6nhsxy3wf/)
Questa un'immagine di oggi.
Ancora alghe, aspetta e non curarti dei valori per adesso
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ancora alghe, aspetta e non curarti dei valori per adesso
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perfetto, grazie.
Ci aggiorniamo tra qualche giorno.
È trascorsa un'altra settimana.
Ho controllato solo il valore del calcio che è ora sceso a 490.
https://s2.postimg.cc/3wdw37hut/20170329_083617.jpg (https://postimg.cc/image/3wdw37hut/)
Questa la situazione alghe.
Aspetto ancora?
Le alghe se ne stanno andando ,aspetterei un altra settimana di sicurezza poi farei il primo cambio dopo controlli i valori e vediamo se si può iniziare a mettere qualcosa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Va bene, grazie.
Ci aggiorniamo alla prossima settimana.
Va bene, grazie.
Ci aggiorniamo alla prossima settimana.
Ho fatto trascorrere altre 2 settimane e questa è la situazione attuale: ciano scomparsi, filamentose poche e quasi tutte bianche.
https://s10.postimg.cc/x5ldwvv05/20170409_172537.jpg (https://postimg.cc/image/x5ldwvv05/)
Che dite, inizio a pensare al primo cambio?
Direi che la situazione è migliorata notevolmente, valeva la pena aspettare.
Un cambio a questo punto lo farei poi i test e se tutto è a posto i primi inserimenti .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Detto, fatto!
Primo cambio questa mattina con sali Kent e dopo aver atteso un po' di ore, poco fa ho controllato un po' di valori:
Ca:480
Kh:10,2
Mg:1290
Po4:0,1
Che ve ne pare? Da dove inizio?
Io aspetterei un altro po, hai po4 a 0,1..... altini
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ok, ma mentre attendo per i Po4 posso provare a sistemare un po' la triade, che mi sembra un po' sbilanciata, o conviene dopo?
Ok, ma mentre attendo per i Po4 posso provare a sistemare un po' la triade, che mi sembra un po' sbilanciata, o conviene dopo?
Io in questa situazione aspetterei... alla fine é tutto normalissimo! Nel senso che sei in maturazione, io cercherei di stare su un range di 8 ~ 8,5 di kh quindi si devono abbassare kh e ca, lo faranno da soli. Cmq per la triade ora non ti preoccupare.... goditi la micro fauna delle rocce..... lo so que non ci si sta sulla pelle ma pazienza... [emoji106]
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Va bene, ci aggiorniamo alla prossima settimana. Grazie
Buongiorno a tutti,
oggi nuova misurazione dei fosfati e valori finalmente a 0!
Questa la foto di oggi:
https://s2.postimg.cc/q9iqj3iit/20170422_130218_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/q9iqj3iit/)
Che ne dite? Si puo' iniziare a mettere qualcosa?
Buongiorno a tutti,
oggi nuova misurazione dei fosfati e valori finalmente a 0!
Questa la foto di oggi:
https://s2.postimg.cc/q9iqj3iit/20170422_130218_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/q9iqj3iit/)
Che ne dite? Si puo' iniziare a mettere qualcosa?
Mi intrometto anch'io....
io aspetterei , hai ancora alghe
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ancora una decina di giorni:-))
Eccoci qua nuovamente per un rapido aggiornamento.
Questi i valori dell'acqua:
Ca: 470
Kh:10
Mg:1440
In base alle tabelle sono un po' troppo basso con Kh: devo iniziare ad alzarlo?
Ancora non si vede l'ombra di coralline...da cosa può dipendere?
Le alghe se ne sono andate e ho messo i primi due abitanti, Xenia e Pachyclavularia.
https://s3.postimg.cc/flknbd8kf/20170527_160746_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/flknbd8kf/)
https://s1.postimg.cc/xjd3rh3fv/20170527_160829_HDR.jpg (https://postimg.cc/image/xjd3rh3fv/)
https://s16.postimg.cc/q4h9mgki9/20170604_131213.jpg (https://postimg.cc/image/q4h9mgki9/)
Il negoziante mi ha regalato anche 2 polipi di Zoa e 1 Disco che aveva sparsi negli acquari: in una delle foto si dovrebbero intravedere.
Le temperature si stanno alzando ed ho messo in funzione la ventola.
Per quanto riguarda i cambi al momento cambio 2lt su 25lt ogni due settimane.
Che ne pensate?
Come prossimi abitanti avrei intenzioni di mettere con i giusti tempi Discosoma (blu,rossi), Zoanthus, Caulastrea e Euphyllia.
Grazie per i consigli,
Marco
La triade è tutta alta,ma dato gli animali che hai non farei niente.e aspetterei che si consumi da sola
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La triade è tutta alta,ma dato gli animali che hai non farei niente.e aspetterei che si consumi da sola
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perfetto Tene, allora vado avanti con i cambi e basta.
Per nuovi inserimenti mi conviene attendere oppure posso inserire una delle specie elencate senza tanti patemi?
E per le coralline invece hai qualche suggerimento?
Per me puoi inserire tutti gli animali che hai messo nella lista.
Le coralline sono strane a qualcuno non vengono mai altri ne vengono invasi tanto da maledirle
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dopo la visita di ieri al negozio, sono stato omaggiato di altre piccole talee: un nuovo zooanthus, un disco ed un qualcosa che non sono riuscito a capire, potete aiutarmi?
Le dimensioni sono di circa 3/4 cm in lunghezza; molto iridescente (verde/giallo).
Si vedono dei piccoli polipi sulla circonferenza ma altro non ho riconosciuto.
Vi allego delle foto , che non sono un gran che, con la speranza che per voi indichino qualcosa.
Grazie
https://s24.postimg.cc/91o6vc64x/DSC02934.jpg (https://postimg.cc/image/91o6vc64x/)
https://s7.postimg.cc/w8i4ls2tj/DSC02936_cr.png (https://postimg.cc/image/w8i4ls2tj/)
https://s4.postimg.cc/ekhlkoh6h/DSC02937.jpg (https://postimg.cc/image/ekhlkoh6h/)
https://s7.postimg.cc/ci4icelfr/DSC02940.jpg (https://postimg.cc/image/ci4icelfr/)
https://s18.postimg.cc/5vhb1oelh/20170609_135845_cr.jpg (https://postimg.cc/image/5vhb1oelh/)
Dalle foto si capisce poco#12
Questa é un po' meglio..
https://s21.postimg.cc/e2dim6yf7/Pics_Art_06-10-11.46.05.jpg (https://postimg.cc/image/e2dim6yf7/)
Un piccolo aggiornamento sulla situazione.
Ho aggiunto una euphyllia, una duncanopsammia e una caulastrea e sembra si stiano ambientando benino (l'euphyllia per il momento è un po contratta...).
Facendo i test oggi ho trovato questi valori :
Ca:480
Kh:6,1
Mg:1320
Da cosa può dipendere il Kh così basso?
Devo reintegrare?
Al momento cambiavo 1lt ogni 2 settimane:aumento la frequenza?
https://s11.postimg.cc/hx57mnedr/20170722_171818.jpg (https://postimg.cc/image/hx57mnedr/)
Sei un pò sbilanciato, alzerei il kh almeno a 8
usa del buffer del kh , ne basterà poco
Ho il Superbuffer dKh kent mai usato che parla di 12g per 80lt ma non dice quanto alza...
Te ne sai nulla?
Uso: sciogliere un cucchiaino da tè di Superbuffer-dKH in un recipiante di vetro di acqua dolce.
Aggiungere direttamente al in acquario o nella sump per ogni (80 litri) di capienza dello acquario ogni giorno fino al pH ed all'alcalinità voluti (durezza del carbonato o KH).
Attendere 1 ora per rimisurare l'alcalinità, ma aspettare 24/48 ore perchè il pH si stabilizzi.
Questo prodotto è stato progettato per i reefs e può essere usatoanche negli acquari marini di soli pesci.
Non lo dice #24#24, prova a mettere i primi 12gr e poi vediamo.
lorellinoo
04-08-2017, 18:13
la nemo light come va?
la nemo light come va?
Per il momento l'unica cosa che posso dire con certezza é che la mancanza di un display la penalizza :la programmazione é abbastanza macchinosa ed eventuali interruzioni di corrente devono essere gestite bene.
Per quanto riguarda la luce ho avuto fino ad ora coralli poco esigenti che hanno apprezzato;da poche settimane ho degli lps ma ancora ovviamente non ho risultati da commentare.
Se ti serve qualche dettaglio specifico chiedi pure.
Ricontrollati oggi i valori della triade:
Ca:470
Kh:9.9
Mg:1320
Facendo altri controlli durante i giorni scorsi ho visto che Ca e Mg sono costanti mentre il Kh scende di circa 0,5 ogni giorno.
Ieri lo avevo misurato ed ho aggiunto mezza dose di buffer per riportarlo al valore di oggi.
Che ne dite se provo ad iniziare a dosare A+B per il mantenimento?
Oppure prima devo cambiare qualcosa?
lorellinoo
10-08-2017, 23:44
se usi le dosi kent a-b aumenti ancora dippiu il calcio e magnesio e nn riesci a bilangiare il tutto dosati solo il kh poi quando regolarizzi tutto e vedi che la vasca si e bilanciata ed il consumo della triade e costante usi il a-b ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |