Visualizza la versione completa : Aiuto co2
SeaSailor
17-02-2017, 13:02
Salve a tutti, come già detto in altre discussioni ho acquistato recentemente un trigon 190 che è in maturazione dal 4 febbraio. Ho inserito numerose piante (vallisneria, crypto, qualche ciuffo di staurogyne, muschio di giava felce di giava, anubias nana e qualche vasetto di non mi ricordo cosa per il pratino). Facendo i test per i valori dell'acqua mi sono reso conto che la co2 è praticamente a zero. Il colore della soluzione è leggermente più scuro del valore "bassa" riportato sulla scheda di misurazione. Il mio negoziante, davvero molto affidabile e professionale, figuratevi che mi ha persino sconsigliato di prendere altri pesci da mettere in vasca oltre quelli che ho già nel 30 lt. (evento più unico che raro) mi ha detto che l'impianto a co2 è un accessorio non indispensabile. "Le piante crescono comunque ma non le sfrutti al 100%, sia dal punto di vista decorativo che chimico" sono state le sue parole. Sono molto indeciso se prendere un impianto o comunque qualcosa di simile. I miei dubbi sono:
1)cosa comporta questa assenza di co2 nell'acquario per le piante? (considerate che è ancora vuoto, nel senso che oltre le piante non ho altri esseri viventi in vasca)
2)immettere co2 agevola la fotosintesi e che benefici porta alla qualità dell'acqua? sono sostanziali o minimi?
3)Ho visto girando un po' sul web che esistono dei reattori di co2, come funzionano? da dove prendono la co2?
4)scartando l'ipotesi di un impianto per l'elevato costo, quali altre soluzioni mi restano?
5) senza mettere "additivi chimici, come posso aumentare il valore della co2 naturalmente?
Scusate per le numerose domande ma ripeto che voglio evitare di combinare un disastro come nella prima vasca.
La co² serve solo per fertilizzare le.piante, poiché evapora quindi per avere una concentrazione ottimale bisogna introdurla.
Ma tale concentrazione é indispensabile solo con piante esigenti, con le altre é superflua.
Quindi se vuoi erogarla male non fa, a patto di nn arrivare a concentrazioni troppo alte dove si possono intossicare i pesci.
Devi stare anche attento al ph, poiché erogando co² acidifichi e abbassi il pH, quindi bisogna calcare bene l'erogazione per tenere il.ph costante ad un valore consono alla popolazione in vasca.
Ad esempio io ho dei carassi, quindi devo avere un ph superiore a 7, quindi per avere una concentrazione ottimale di co² ho dovuto portare il KH a 7 e regolare la mandata di co² per avere un ph di 7.1-7.2.
La co² infatti si calcola con una tabella che mette in relazione KH e ph
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170217/991ee07d2ebc1509ceba5dcd524028f1.jpg
Per il relatore credo tu intenda un diffusore diretto sulla mandata del filtro.
In pratica la co² dalla bombola viene immessa sul tubo di mandata del filtro esterno per poi disciogliere nel acqua che entra in vasca.
Anche io uso questo sistema, ho un JBL Proflora direct.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170217/05b67f3773799ddb04f5295341be7afb.jpg
SeaSailor
18-02-2017, 18:57
Ciao Adryanx grazie per la risposta molto esaustiva e chiara per quanto riguarda la concentrazione e la funzione della co2...ma restano ancora dei dubbi per quanto riguarda le domande 1, 4 e 5...comunque allego la foto del reattore che ho visto...ma non ho capito come funziona
Ok allora
1) la co² é naturalmente presente in acqua ma in bassa concentrazione. Le piante poco esigenti crescono ugualmente anche a basse concentrazioni ma in maniera più lenta. Le piante esigenti invece non crescono proprio se nn ad alte concentrazioni, quindi bisogna somministrarla..
4) una maniera economica di sommimistrarla è usare i lieviti e la gelatina di zucchero, ma é difficile dosarla con questa soluzione poiché non hai un regolatore e la pressione nn é costante.
5) non ci sta un integratore di co². Esiste l'integratore di carbonio ma nn sostituisce la co².
Quello.é il.reatore della sera, funziona come quello JBL. In pratica devi avere un filtro esterno e il relatore si monta tra il filtro e l'acquario.
L'acqua che esce dal filtro entra nel reattore insieme alla co² del impianto, nel reattore si miscelano. Così l'acqua esce dal reatore miscelata con la co² e arriva in vasca.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/9d470b93f9cdc975cd0eaaf18e098a45.jpg
SeaSailor
18-02-2017, 19:30
Ah ok perfetto quindi per il reattore serve comunque un impianto o ho capito male io? E se ho un filtro interno non lo posso usare vero? Poi ho visto che esistono delle pasticche sempre della sera che messe in apposito contenitore disciolgono co2 in acqua...se non sbaglio si chiama co2 start
Se hai un filtro interno nn puoi usare un reatore.
Devi usare un dosatore in vasca collegato con un tubicino ad un impianto con bombola, con lieviti oppure con pasticche che hai trovato (le fanno anche altre marche)
Ma solo la bombola ti garantisce di poter regolare la co² in maniera precisa é costante.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |