Entra

Visualizza la versione completa : Primo inizio...


CeciliaC
17-02-2017, 12:39
Salve a tutti!!
Come dicevo nella mia presentazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062827028#post1062827028): "Ultimamente, dopo anni di lavori in casa, abbiamo finito di sistemare il nuovo salone e sto per tirare fuori l'acquario che avevamo (lasciato abbandonato in garage da inizio lavori).. "

Dunque.. premetto che non ho la più pallida idea del perchè lo abbiamo abbandonato in garage con l'acqua dentro... il che sarà una rottura quando lo andrò a pulire perchè è pieno di calcare!

Così è come appare, che ancora devo tirarlo fuori. Le misure mi sembra che sono 67 x 30 e 40 di altezza, non sò quanti litri sono..
https://s12.postimg.cc/m7472mmih/DSC_2326.jpg (https://postimg.cc/image/m7472mmih/)

https://s12.postimg.cc/dddalizjt/DSC_2327.jpg (https://postimg.cc/image/dddalizjt/)

Il mio intento sarebbe di realizzare un acquario paesaggistico, uno di quelli con un bel alberello (ovviamente rami con qualche tipo di pianta acquatica come foglie), e delle rocce con tutto prato attorno.. e dovrebbe risultare ben visibile da entrambi i lati perchè sarà posizionato al centro di una stanza..

La mia domanda è la seguente: Che tipo di terriccio, piante, e pesci mi servono? Perché di compatibilità non me ne intendo minimamente.. e vorrei fare una cosa bella da vedere e dove i pesci si sentano a loro agio :)
(ps. ovviamente non contavo di spenderci un patrimonio.. quindi spero che non dovrò vendermi un rene per comprare tutto xDDD )

A giusto.. sempre in garage ho trovato questo, sfortunatamente non mi ricordo per quale motivo ma sò per certo che non tiene l'acqua, per cui non posso farci nulla ma in caso potrei ultilizzare qualcosa tipo roccie etc..? (nel senso se sono belle visivamente)
https://s32.postimg.cc/boxc82tr5/DSC_2328.jpg (https://postimg.cc/image/boxc82tr5/)

Alester
17-02-2017, 16:33
Oggettivamente parlando? Se cominci con un acquario bonsai e dici di non saperne molto (o così mi pare di capire) rischi un po'.
Ti serve per un pratino sicuramente una buona illuminazione >0.5 W/L che è molto maggiore di quella che si trova normalmente negli acquari commerciali (se non di meno, alcuni vanno sui 0.25), e sicuramente un impianto a CO2 non gel (che è la versione fai da te). Per i bonsai da quello che so si realizzano con muschi (il fire moss e java sono i primi che mi vengono in mente perché sono facili) e tanta pazienza per farli crescere sopra al legno

gius
17-02-2017, 16:42
diciamo pure 1watt/litro che è meglio.
certamente i costi sono maggiori rispetto ad un acquarietto tradizionale,ma se non hai nessuna esperienza di acquascaping ti consiglio di accantonare l'idea e dedicarti ad un acquario con piante facili per fare pratica.
un passo alla volta.............

CeciliaC
17-02-2017, 16:43
Ti serve per un pratino sicuramente una buona illuminazione >0.5 W/L che è molto maggiore di quella che si trova normalmente negli acquari commerciali (se non di meno, alcuni vanno sui 0.25), e sicuramente un impianto a CO2 non gel (che è la versione fai da te).

L'acquario ce l'abbiamo da tantissimi anni.. e non ho la più pallida idea se le luci funzionano o se funziona il filtro, ovviamente una volta pulito a dovere andrò a testarlo; Nel dubbio li cambio xD non è un grosso problema..

Per i bonsai da quello che so si realizzano con muschi
Veramente.. Con i muschi non mi piace XD io pensavo più a piante vere e proprie XD da legare magari o col filo da pesca o ancorarle naturalmente in qualche modo:
https://s12.postimg.cc/f7nimq7sp/Immagine.png (https://postimg.cc/image/f7nimq7sp/)

diciamo pure 1watt/litro che è meglio.
certamente i costi sono maggiori rispetto ad un acquarietto tradizionale,ma se non hai nessuna esperienza di acquascaping ti consiglio di accantonare l'idea e dedicarti ad un acquario con piante facili per fare pratica.
un passo alla volta.............
Fatto una volta, rimarrà così x sempre.. x cui lo vorrei fare x bene, non mi accontento di una cosa fatta tanto per farla XD

gius
17-02-2017, 16:51
non riesco a capire bene cosa vuoi fare,
la foto che hai messo non ha nulla a che vedere con l'acquascaping o acquario bonsai,è semplicemente una banale pianta epifita legata ad un supporto.
se questo è quello che vuoi fare è esattamente ciò che ti stavo consigliando,fammi capire meglio....

penelope64
17-02-2017, 16:53
Mi sembra un pò complesso quello che vuoi fare rispetto a quello che hai e a quello che ci vuoi investire. Luci, co2...probabilmente dovrai vedere se tutti ti funziona ancora....:-)
forse sarebbe più facile mettere piante carine, un pò più semplici da gestire, rispetto anche ad un pratino....ed investire qualche soldo per migliorare la parte tecnica che sarà da rivedere , penso#13

CeciliaC
17-02-2017, 17:45
Dunque... Procediamo per piccoli passi:
Innanzi tutto direi di scegliere i pesci, e in base a quelli decidere che tipo di piante e che tipo di fondo sono compatibili!

Io sarei interessata a una sola specie di pesci, per non fare confusione e perchè non voglio che stanno "stretti" o che ce ne siano 50 tipi spagliati che non significano niente..
Lì vorrei piccolini, e che ci rimangono anche da adulti.. Magari ne compro un branco da 5/6 elementi e poi se vivono penso che si riproducono da soli XD (evitando il sovraffollamento ovviamente XD)

Che consigliate?
-Un sito su internet elenca i principali pesci "facili" da allevare... al primo posto ci sono i pesci rossi... ma dato che lì ho già nel laghetto, e diventano spaventosamente grandi, direi di evitare XD
- poi ci sono un tipo chiamato "scalare" che sono molto belli ma sembra che siano ingombranti.. e penso lo stesso del "Pesce Combattente"..
- Poi elenca i Guppy e i Neon che non mi sembravano male... perchè sono piccolini e sono belli pure i colori..
- infine i cosiddetti "pulitori" ma penso ke evito.. XD

Se avete altre specie ditelo pure così mi aiutate a scegliere XD

CeciliaC
17-02-2017, 18:32
non riesco a capire bene cosa vuoi fare,
la foto che hai messo non ha nulla a che vedere con l'acquascaping o acquario bonsai,è semplicemente una banale pianta epifita legata ad un supporto.
se questo è quello che vuoi fare è esattamente ciò che ti stavo consigliando,fammi capire meglio....

l'ideale sarebbe trovare un legnetto fatto bene, e legarci sopra qualche pianta come nella foto, che rende l'idea dell'alberello.. Non mi aspetto di fare un capolavoro insomma XD mi basta che rende l'idea... poi vorrei continuare con qualche roccia e un pò di prato..

Diciamo come questo(immagine presa un pò a caso su internet per rendere l'idea ).. ma versione dei poveri XDDDD hahahha
Mi spiego meglio: nel senso.. non perchè effettivamente ci voglio spendere poco.. ma nel senso che non sò se ho le abilità manuali per renderlo simile XD
https://s22.postimg.cc/gkcu26cr1/a765f85e8d1ce77d4e2206b0b8e01c74.jpg (https://postimg.cc/image/gkcu26cr1/)

però non sò che tipo di piante sono, tipo ho letto che molte piante sono abituate a ph differenti.. e io vorrei qualcosa che sta in armonia con i pesci e con la vasca in generale.. quindi consigli? XD

gius
17-02-2017, 19:00
80 litri (lordi) sono pochi per i neon,seppur piccoli necessitano di molto spazio per nuotare.
vedi se tra qualche piccolo caracide trovi qualcosa di tuo gradimento.
niente pesci rossi,ne scalari,non hai un acquario adeguato.
ok il combattente ,un solo maschio en un paio di femmine ma solo con un layout allestito ad hoc.
ai legni puoi legare : muschio,microsorum o anubias,quello che più lo fa somigliare ad un alberello a mio parere è il muschio.
queste sono piante poco esigenti in fatto di luce e non richiedono fertilizzazioni.
il prato lo eviterei in quanto richiede luce molto forte,co2 e protocollo di fertilizzazione,ma questa gestione non è adatta alle piante citate prima, la luce forte le fa riempire di alghe.

CeciliaC
17-02-2017, 19:56
80 litri (lordi) sono pochi per i neon,seppur piccoli necessitano di molto spazio per nuotare.
uffi.. mi piacevano i neon, cmq in un negozio vicino casa i neon li tengono in un acquario che è la metà del mio.. e ne tengono tanti.. per cui alla fine la questione spazio mi sà che è un pò ambigua..

ai legni puoi legare : muschio,microsorum o anubias,quello che più lo fa somigliare ad un alberello a mio parere è il muschio.
queste sono piante poco esigenti in fatto di luce e non richiedono fertilizzazioni.
il prato lo eviterei in quanto richiede luce molto forte,co2 e protocollo di fertilizzazione,ma questa gestione non è adatta alle piante citate prima, la luce forte le fa riempire di alghe.
Se usassi il muschio per fare il prato?
c'è.. a me non frega niente che non sia vero prato xD mi va bene che rende l'idea XD che piante posso mettere a terra per tappezzare?

Scorpione75
18-02-2017, 00:59
Io però prima di scegliare i pesci avvierei l'acquiario e orienterei la scelta in base ai valori dell'acqua.

Tra le cose che vuoi fare tu la più difficile da ottenere è il pratino. Tutte le piante che si usano normalmente per realizzare i c.d. pratini richiedono luce molto forte, la giusta fertilizzazione (sia fondo che in colonna) e soprattutto anidride carbonica... tosta come cosa anche se non impossibile.

CeciliaC
18-02-2017, 02:18
Io però prima di scegliare i pesci avvierei l'acquiario e orienterei la scelta in base ai valori dell'acqua.

Essendo che l'acquario sarà per i pesciolini... volevo fare in modo di scegliere le piante adatte in base alla loro specie e alle loro esigenze.. Poi ovviamente lì comprerò per ultimi!! XD ma penso che questa è la prima cosa da tenere a mente!

Per il prato.. come dicevo, mi va bene anche solo che gli rassomiglia.. magari qualche pianta tappezzante che si adatta? XD

gius
18-02-2017, 09:12
[QUOTE=gius;1062827185]80 litri (lordi) sono pochi per i neon,seppur piccoli necessitano di molto spazio per nuotare.
uffi.. mi piacevano i neon, cmq in un negozio vicino casa i neon li tengono in un acquario che è la metà del mio.. e ne tengono tanti.. per cui alla fine la questione spazio mi sà che è un pò ambigua..

ambigua cosa ?
i negozi tengono i pesci per poco tempo,non puoi fare riferimento a loro,tu li devi allevare e devi dare loro lo spazio adeguato alla specie.
se parti con questa mentalità parti proprio male.
vicino a casa mia un negozio di animali tiene i cani in una gabbietta,quindi sono autorizzato anch'io a farlo.....bene terrò il mio cane in gabbia tutta la vita !!!!
se ragioni così non perdiamo tempo con i consigli ,tempo sprecato!>:-(

CeciliaC
18-02-2017, 16:24
se parti con questa mentalità parti proprio male.
vicino a casa mia un negozio di animali tiene i cani in una gabbietta,quindi sono autorizzato anch'io a farlo.....bene terrò il mio cane in gabbia tutta la vita !!!!
se ragioni così non perdiamo tempo con i consigli ,tempo sprecato!>:-(

Allora, intanto c'è modo e modo di esprimersi e penso che non sia giusto fare il cafone!

Essendo che sono in questo settore da poco non posso sapere tutto!
Dato che ho visto che questi pesciolini lì allevano in acquari di 30cm mi ha fatto riflettere sul dato che mi avete fornito, che minimo servono 100litri.. e non capivo per quale motivo servisse tanto spazio se negli allevamenti glie ne danno molto poco, quindi ho pensato che avrei potuto tenerli dal momento che l'acquario era grande il doppio di quello da allevamento..
Bastava che rispondevi gentilmente e avrei capito uguale!

__________________

Tolta questa spina nel fianco.. passiamo al dunque! (premetto che ho chiesto solamente senza comprare nulla)

Questa mattina con mamma sono stata negli unici 3 negozi che vendono cose per acquari..

-Tutti e 3 mi hanno fatto vedere i pesci che eventualmente potrei metterci e tra questi c'erano una specie identica ai neon ma si chiamano diversamente, ovvero"cardinale", che dice che sono più adatti (non me lo sono scritto, ma mi sembra quel nome), quindi opterò per un piccolo branco di questi pesciolini :3

Ovviamente lì comprerò tra un mese se non di più... per cui adesso volevo concentrarmi sulle piante :)
- Hanno concordato pure loro che il prato vero non posso metterlo perchè a parte il richiedere troppa luce, serve pure qualcosa per la Co2 (che costa un eresia) XD

- Quindi al posto del prato, mi hanno consigliato un tipo di muschio che volendo posso inizialmente aspettare che si attacca alle rocce, per poi espandersi come un prato (cosa ancora da vedere come funziona), in ogni caso il prezzo è di 7€ (in un altro negozio, lo stesso costa 12€);

- Poi hanno detto di mettere la anubias, come mi avete già consigliato voi (sulle 5€/6€ )
- E altre piantine sempre intorno a quel prezzo, ma non molte, più che altro gli ho chiesto cose a cui non serve luce intensa e il Co2

- Infine, per il legno da usare come alberello:
In un negozio erano favolosi ma costavano sulle 25/30€ ç.ç Quindi pensavo di andare lungo il fiume a cercare qualcosa personalmente, poi lo tratterò da sola per farlo diventare adatto ad essere inserito nell'acquario (ho visto il tutorial su internet)

- Per le rocce, penso di averne abbastanza.. e non credo che ne comprerò altre, lo stesso vale anche per la ghiaia (magari smisto quella che ho a casa, invece che mille colori prendo i sassolini di un colore solo, cmq dopo vedo)..

- Per il fondo fertile, in un negozio costava 18€, in uno 12€ e in un altro 10,50€ .. I fondi fertili più o meno sono tutti uguali o cambiano marginalmente l'uno dall'altro?

- Altra domanda: dato che la ghiaia non mi piace particolarmente, posso mettere la ghiaia sotto e il fondo fertile sopra dove poi vado ad adagiare il muschio e le piantine?
(ovvero, la ghiaia fa spessore secondo come voglio modellare il terreno e il fondo fertile lo metto a ricoprire per dare un effetto più naturale, come fosse terra vera)

-Per quanto riguarda il vetro con tutto il calcare, ho chiesto come pulirlo, in un negozio mi hanno detto di comprare l'acido muriatico e buttarci tutto il flacone con l'acquario pieno d'acqua ò.ò io l'ho guardate come per dire: "Ma siete matti??? XD "loro mi hanno detto che lo fanno abitualmente nelle loro vasche, il che mi rende molto perplessa... che ne pensate?
- Un altro mi ha detto di pulirlo solo con acqua, e un altro ancora di pulirlo con aceto o con il limone.. Insomma che devo fare? XD

Aspetto i consigli e ditemi se ho sbagliato qualcosa!! :)

penelope64
18-02-2017, 19:48
Cecilia è proprio perché si è neofiti che si cerca di capire e chiedere consiglio, ma prima di tutto, anche se non si sa nulla della materia si mette il benessere dei nostri amici pesciolini avanti a tutto...non credo che Gius sia stato "cafone"... ha solo visto in te un po' di ....passami il termine "superficialità" nell'affrontare le cose..:-)

Scorpione75
18-02-2017, 19:55
Andiamo passo passo.

1. Mi sembra di aver capito che alla fine metterai un gruppetto di Cardinali. Sono pesci di branco e 3 sono veramente pochi il minimo sindacabile sarebbe un gruppetto da 10. Se mi permetti di esprimere un parere, io, per esperienza personale con quel genere di pesci, sceglierei i Neon sono meno delicati dei Cardinali e, sinceramente, li trovo anche più belli.

2. Per pulire la vasca puoi optare per varie soluzioni: acido muriatico, viakal, aceto, limone ecc.. Personalmente preferisco usare prodotti naturali e pulirei la tua vasca con aceto, sale e tanto olio di gomito... prendi un litro di aceto lo metti sul fuoco e lo scaldi sciogli all'interno 200, 300 grammi di sale. Quand'è ancora caldo lo spruzzi (con un normalissimo spruzzino) su lle pareti dell'acquario e lo lasci agira qualche minuto dopodichè con una spugnetta per i piatti inizi a togliere tutto il calcare. Evita retine d'acciaio, spatole e lame che, oltre a graffiare i vetri della vasca, possono arrecare danno al silicone che incolle i vetri tra loro con il riscio di avere perdite di acqua o addirittura la rottura della vasca.

3. A mio parere potresto anche evitare il fondo fertile se non metti piante che lo richiedono. In ogni caso il fondo fertile va messo per primo e poi deve essere ricoperto con il ghiaino. Tieni presente che lo strato di ghiaino deve essere almeno 5, 6 cm. quindi non so se facendo la cernita delle pietruzze dello stesso colore tra quella in tuo possesso riesci a fare un strato sufficientemente alto.

4. Mi raccomando la pulizia delle roocce prima di inserirle nel nuovo acquario. Spazzolale tanto e lasciale qualche giorno in acqua pulita in modo da perdere eventuali colonie batteriche nocive all'acquario.

5. Per il pratino di muschio ti è stato sicuramente consigliato il Muschio di Giava (Vesicularia Dubyana)... potrebbe funzionare.

6. Per le altre piante io metterei Qualche piante da sfondo, alta, tipo la Limnophyla Heterophilla, l'Egeria Densa o il Ceratophillum, che sono anche degli ottimi indicatori di salute della vasca... evita la Vallisneria perchè in poco tempo invaderebbe tutta la vasca. Valuterei anche la Hygrophyla Polisperma come piante da sfondo. In primo piano io metterei qualche Anubias Nana e qualche Cryptocorine. Molto di effetto sono le Cladophora... sono alghe non infestanti che formano delle "palline" di un verde brillante... davvero belle. Nessuna delle piante che ti ho elencato necessita di fondo fertile al massimo per le Anubias e le Cryptocorine potresti impiegare un fertilizzante a gettoni nel substrato e fertilizzante liquido in colonna.

CeciliaC
18-02-2017, 21:27
Intanto grazie del tuo aiuto :)

Andiamo passo passo.
1. Mi sembra di aver capito che alla fine metterai un gruppetto di Cardinali. Sono pesci di branco e 3 sono veramente pochi il minimo sindacabile sarebbe un gruppetto da 10. Se mi permetti di esprimere un parere, io, per esperienza personale con quel genere di pesci, sceglierei i Neon sono meno delicati dei Cardinali e, sinceramente, li trovo anche più belli.

Dunque se ho capito bene, mi stai consigliando di prendere un gruppetto da 10 elementi come minimo e al posto dei cardinali mi consigli direttamente i neon perchè sono meno delicati e quindi è più probabile che sopravvivono XD
Dunque, avevo optato per i cardinali perchè quando il negoziante me li ha fatti vedere sembravano leggermente più grandi e più luminosi rispetto i neon (nel senso che sembravano più belli visivamente) ma effettivamente cambia poco, quindi ti dico che prenderò il tuo consiglio in considerazione! :)


2. Per pulire la vasca puoi optare per varie soluzioni: acido muriatico, viakal, aceto, limone ecc.. Personalmente preferisco usare prodotti naturali e pulirei la tua vasca con aceto, sale e tanto olio di gomito... prendi un litro di aceto lo metti sul fuoco e lo scaldi sciogli all'interno 200, 300 grammi di sale. Quand'è ancora caldo lo spruzzi (con un normalissimo spruzzino) su lle pareti dell'acquario e lo lasci agira qualche minuto dopodichè con una spugnetta per i piatti inizi a togliere tutto il calcare. Evita retine d'acciaio, spatole e lame che, oltre a graffiare i vetri della vasca, possono arrecare danno al silicone che incolle i vetri tra loro con il riscio di avere perdite di acqua o addirittura la rottura della vasca.
Dunque, oggi pomeriggio, papà ha riempito la vasca interamente per vedere se ci sono perdite, nel caso che fosse tutto regolare, procedo con il pulirla e mi sà proprio che userò cose naturali, prima provo solo con spugna e acqua, se non viene via uso la soluzione che mi hai consigliato XD (probabilmente utile per pulire anche altre parti di casa oltre che l'acquario xDD)


3. A mio parere potresto anche evitare il fondo fertile se non metti piante che lo richiedono. In ogni caso il fondo fertile va messo per primo e poi deve essere ricoperto con il ghiaino. Tieni presente che lo strato di ghiaino deve essere almeno 5, 6 cm. quindi non so se facendo la cernita delle pietruzze dello stesso colore tra quella in tuo possesso riesci a fare un strato sufficientemente alto.
Dunque, intanto dobbiamo considerare che in mezzo alla ghiaia ci saranno alcune rocce, che si prendono parecchio spazio poi, se il fondo me lo sconsigli non ce lo metto XD 10€ che risparmio XD in ogni caso, con la ghiaia vedrò il da farsi più avanti appena pulisco tutto, magari perdo una giornata a separarla, poi sotto "per riempiticcio" ci metto quella che non mi piace, e sopra quella che voglio far vedere XD

4. Mi raccomando la pulizia delle roocce prima di inserirle nel nuovo acquario. Spazzolale tanto e lasciale qualche giorno in acqua pulita in modo da perdere eventuali colonie batteriche nocive all'acquario.
Secondo te dovrei bollirle oppure basta solo lavarle con l'acqua e strofinarle?

5. Per il pratino di muschio ti è stato sicuramente consigliato il Muschio di Giava (Vesicularia Dubyana)... potrebbe funzionare.
Veramente nei negozi ne avevano di un tipo solo, e non mi hanno detto come si chiama, questo che hai detto tu sembra carino ma non sò se è lo stesso che vendono da me, perchè all'isola dei tesori avevano un tipo di muschio che lo tenevano in una bacinella e non sono riuscita a vederlo bene, mentre in un altro negozio avevano questo tipo che costava 12€ e sono tipo 5cm di muschio.. ma penso proprio che evito XD

6. Per le altre piante io metterei Qualche piante da sfondo, alta, tipo la Limnophyla Heterophilla, l'Egeria Densa o il Ceratophillum, che sono anche degli ottimi indicatori di salute della vasca... evita la Vallisneria perchè in poco tempo invaderebbe tutta la vasca. Valuterei anche la Hygrophyla Polisperma come piante da sfondo. In primo piano io metterei qualche Anubias Nana e qualche Cryptocorine. Molto di effetto sono le Cladophora... sono alghe non infestanti che formano delle "palline" di un verde brillante... davvero belle. Nessuna delle piante che ti ho elencato necessita di fondo fertile al massimo per le Anubias e le Cryptocorine potresti impiegare un fertilizzante a gettoni nel substrato e fertilizzante liquido in colonna.
Lo sfondo probabilmente non lo faccio perchè l'acquario sarà visibile da entrambi i lati, però tra quelle che hai elencato ho la Ceratophillum, una ragazza mi aveva regalato degli steli e tra l'altro è super resistente perchè l'ho lasciata fuori e l'inverno lo sta passando alla grande XD La mia intenzione era di metterla nel laghetto tra marzo e aprile così mi depurava l'acqua xD però vedrò di lasciarmene un pò da parte per l'acquario xD

Scorpione75
18-02-2017, 22:44
Il suggerimento che ti ho dato per quanto riguarda la scelta dei pesci da inserire è dettata dall'esperienza personale.

Io a casa ho due acquari in cui in uno ho i Neon nel secondo ho i Cardinali. Le due vasche sono praticamente identiche (cambia solo un pò il layout) ed i valori dell'acqua sono praticamente gli stessi. Nel primo finora mi è morto un solo Neon perchè, non so come, si era ferito alla bocca e non riusciva a mangiare, nel secondo mi sono morti 5 Cardinali... da qui la conclusione che i Neon sono più robusti dei Cardinali.

Come numero 10 Neon è il minimo e in 80 litri ci stanno anche bene... la vasca è un pò corta ma non è che ci stanno stretti.

Oltre ai Neon io ti consiglio di inserire almeno 1 Ancistrus e magari una coppia di Neritine... servono per tenere puliti i vetri.

Per quanto riguarda la pulizia delle rocce, se hai modo di bollirle, sei apposto, non serve altro.

Tieni presente una cosa, le rocce vanno appoggiate sulla ghiaia e non direttamente sul vetro. Se le appoggi direttamente sul vetro viene esercitata una forte pressione in un punto specifico della lastra inferiore con il rischio di rottura... appoggiandole sulla ghiaia il peso viene distribuito su una superfice più ampia.

Al 99% il muschio che ti è stato proposto è il Vesicularia Dubyana o il Vesicularia Montagnei... possono andare bene entrambi i tipi per il tuo scopo ma sono piuttosto costosi in relazione alla porzione che ti viene venduta.

CeciliaC
19-02-2017, 16:30
io da piccola avevo un Ancistrus, come dici tu, nell'acquario, ma mi ricordo che in pochissimo tempo era diventato spaventosamente grosso.. mangiava cose sul fondo e puliva i vetri, ma non c'è qualcosa di simile che resta piccolo? XD
Le lumache vorrei evitarle, che non vorrei un infestazione xD

Le rocce, volevo metterle tutte sul fondo, a toccare sul vetro non metto nulla :)

Scorpione75
19-02-2017, 19:52
Sicura che fosse un Ancistrus? Non è te ti confondi con qualche altro pulitore di stazza più grossa tipo Gyrinocheilus (che assomiglia abbastanza all'Ancistrus)?
In ne ho 2 per vasca, son cresciuti, ma non sono enormi, saranno una 10ina di cm al massimo.
Io non mi farei problemi ad inserirne uno, se non addirittura due... in 80 litri 2 sarebbero l'ideale). Sono pesci attivi di notte e di giorno amano starsene rintanati sotto un legno o in un nascondiglio tra le rocce o sotto una foglia.
La loro utilità in vasca non è in discussione.
Pensaci.

nick994
21-02-2017, 04:12
Le lumache vorrei evitarle, che non vorrei un infestazione xD

non se metti neritine che si riproducono solo in acqua salmastra e mangiano qualsiesi tipo di alga;-)

CeciliaC
21-02-2017, 10:20
Sicura che fosse un Ancistrus? Non è te ti confondi con qualche altro pulitore di stazza più grossa tipo Gyrinocheilus (che assomiglia abbastanza all'Ancistrus)?
In ne ho 2 per vasca, son cresciuti, ma non sono enormi, saranno una 10ina di cm al massimo.
Io non mi farei problemi ad inserirne uno, se non addirittura due... in 80 litri 2 sarebbero l'ideale). Sono pesci attivi di notte e di giorno amano starsene rintanati sotto un legno o in un nascondiglio tra le rocce o sotto una foglia.
La loro utilità in vasca non è in discussione.
Pensaci.
Si era quello perchè era nero xD Però c'è anche da dire che prima usavamo una vasca più piccola, per cui al limite non è un gran danno se cresce xD Valuterò!!


non se metti neritine che si riproducono solo in acqua salmastra e mangiano qualsiesi tipo di alga;-)

Ma le piante, e muschi li mangiano?
Se non si riproducono allora potrebbero andare XD

Ultima cosa, queste lumachine vanno d'accordo con i pesciolini che vorrei prendermi e con il pesce "pulitore"?

daniele.cogo
21-02-2017, 10:31
Se metterai o meno la CO2 è una questione fondamentale, perché è uno dei pochi modi per acidificare l'acqua. E ci sono pesci che hanno bisogno di acqua acida e pesci che non ne hanno bisogno. Se scegli un pesce di acqua acida e poi non userai la CO2, poi non puoi metterlo perché vivrà male.

CeciliaC
21-02-2017, 10:37
Se metterai o meno la CO2 è una questione fondamentale, perché è uno dei pochi modi per acidificare l'acqua. E ci sono pesci che hanno bisogno di acqua acida e pesci che non ne hanno bisogno. Se scegli un pesce di acqua acida e poi non userai la CO2, poi non puoi metterlo perché vivrà male.

a questo proposito!
Giorni fà ho centrifugato 6kg di mele per farci il Sidro... (adesso mi dirai, e che centra? XD);
In pratica, una volta messe in un bottiglione e aggiunto il lievito per vino, sopra ci ho messo un tappo speciale che fa uscire l'anidride carbonica e non fa entrare l'aria...

Mi chiedevo, se io prendo una bottiglia, la riempo di acqua e zucchero e dentro ci butto il lievito, poi la collego a un tubo e il tubo lo metto nell'acquario, potrebbe funzionare o faccio morire ogni cosa? D:
(perchè l'impianto per CO2 meno costoso che ho trovato è di 35€... papà mi strozza se ci spendo soldi <.< )

daniele.cogo
21-02-2017, 10:47
Si può fare la CO2 in questo modo, ma non è un sistema stabile nel tempo e non ci farei affidamento. Se avessi problemi, e la probabilità è alta, a farci le spese sarebbero i pesci.
Secondo me vuoi realizzare qualcosa di troppo complesso con un acquario non all'altezza. Avresti solo un sacco di spese senza arrivare al risultato.

Secondo me è meglio partire con qualcosa di più semplice e che possa dare maggiore soddisfazione.

Nel tuo acquario potresti valutare come pesci (un tipo solo):
• Neolamprologus multifasciatus (allestimento con conchiglie, poche piante)
• Celestichthys erythromicron
• Pseudomugil gertrudae
• Coppia di betta, maschio e femmina

Forse:
• Apistogramma borellii
• Trichogaster chuna
• Puntius titteya

Scorpione75
21-02-2017, 20:02
Ti ho mandato un messaggio privato

nick994
21-02-2017, 21:22
Ma le piante, e muschi li mangiano?
Se non si riproducono allora potrebbero andare XD

Ultima cosa, queste lumachine vanno d'accordo con i pesciolini che vorrei prendermi e con il pesce "pulitore"?

Da quello che so mangiano le piante solo se sono marcie e vanno d'accordo con tutti i pesci esclusi quelli che si nutrono di lumache

CeciliaC
22-02-2017, 01:41
Ti ho mandato un messaggio privato

Risposto!


Da quello che so mangiano le piante solo se sono marcie e vanno d'accordo con tutti i pesci esclusi quelli che si nutrono di lumache
Prenderò in seria considerazione xD tanto da come dici non ci perdo nulla, anzi c'è solo guadagno, perché non si riproducono, non sono brutte, ripuliscono l' acquario e vanno d' accordo con le altre piante e pesci xD


Per: daniele.cogo, grazie anche a te, ma non penso che abbasserò il mio livello di aspettative solo perché è un po' più difficile del dovuto! :)

Ho fatto un impianto fai da te x la co2: spesa 1.82€ per il tubo da flebo, il resto sono cose comuni ke uno tiene in casa xD l' ho provato e va a pieno regime, ora ho una mezza idea di provarlo sul Giacinto d' acqua che ho abbandonato dietro casa, con il freddo si è un po' seccato ma spero ke rinasce xD ovviamente per far funzionare il lievito dovrò metterlo solo di giorno e di notte riportarlo in casa xD sempre meglio ke spendere 70€(scontato 35€ ma è cmq troppo) per l' impianto vero e proprio! XD

CeciliaC
24-02-2017, 09:45
Buon giorno!!
Dunque, ieri con papà abbiamo potato molte piante che ho a casa, tra cui l' edera, su Google ho letto che si può usare.. Ma nel dubbio chiedo pure qui! XD la pianta è questa:
https://s23.postimg.cc/xtqiagvif/DSC_2344.jpg (https://postimg.cc/image/xtqiagvif/)
Mentre i legnetti sono questi:
https://s31.postimg.cc/4qg1ekp87/DSC_2342.jpg (https://postimg.cc/image/4qg1ekp87/)
Mi domando se dovevo scortecciarli prima di metterli in acqua o se devo aspettare qualche giorno...
Poi pensavo di bollirli..
Ps. In ogni caso volendo ho anche le piantine di edera con tanto di radici... Solo che quelle sono verdi, mentre quei legnetti sono quasi secchi...

penelope64
24-02-2017, 10:32
Ti posso dire una cosa?..mi sembra che vuoi fare tutto senza investire qualcosa che andrà solo a favore dei pesci in primis la co2 fatta in casa, l'edera presa dal giardino...l'acquario non è un giocattolo e fare il piccolo chimico senza avere le basi non mi sembra una cosa da persona matura...vuoi fare le cose più grandi di te senza la base e senza i mezzi.....non so...non è questione di "abbassare le aspettative solo perchè un pò più difficile del dovuto" si fa un passo per volta...si impara , si mette in pratica ciò che si è imparato e ci si migliora e soprattutto si fanno cose che si "possono" fare perchè non si fanno le prove su esseri viventi tanto per...

blackstar
24-02-2017, 11:03
Ti posso dire una cosa?..mi sembra che vuoi fare tutto senza investire qualcosa che andrà solo a favore dei pesci in primis la co2 fatta in casa, l'edera presa dal giardino...l'acquario non è un giocattolo e fare il piccolo chimico senza avere le basi non mi sembra una cosa da persona matura...vuoi fare le cose più grandi di te senza la base e senza i mezzi.....non so...non è questione di "abbassare le aspettative solo perchè un pò più difficile del dovuto" si fa un passo per volta...si impara , si mette in pratica ciò che si è imparato e ci si migliora e soprattutto si fanno cose che si "possono" fare perchè non si fanno le prove su esseri viventi tanto per...
non sono per nulla d'accordo l'acquario non è un giocattolo ma nemmeno un soprammobile. Molti acquariofili usano ampiamente il fai da te, e molti allestiscono con legni presi in natura.
L'edera è senz'altro adatta allo scopo, va scortecciata bene e bollita a lungo, e se puoi tienila a mollo per diversi giorni poi falla seccare bene, il legno da inserire in acquario deve essere morto

penelope64
24-02-2017, 11:07
si...sono d'accordo ma per il fai da te devi sapere ciò che fai...e la co2 fatta in casa non è semplice e soprattutto non è stabile ..ho letto molti casi di sbalzi...lei mi sembra che sottovaluti un pò quest'aspetto ...
------------------------------------------------------------------------
Scusami Black ma lei ha iniziato dicendo che voleva fare quasi un acquascaping, poi voleva mettere il pratino e non sapeva neanche se funzionassero le luci e soprattutto quanto potenti servissero per un pratino, Poi ha parlato di neon e quando Gius le ha fatto notare che 80 litri sono pochi, ha detto che nel negozio di acquari ne tengono tanti in vaschette e che quindi questo è opinabile. Ha dissentito con Daniele che le ha fatto notare l'istabilità (se non fatta a dovere) che puà avere la co2 fatta in casa....e lei ha detto che non avrebbe abbassato le aspettative solo perchè un pò più difficile del dovuto..è questo che sindacavo

gius
24-02-2017, 11:29
#25#25#25

blackstar
24-02-2017, 16:42
La co2 fatta in casa la fanno tutti ormai non vedo perché lei non possa, basterebbe consigliarle un buon articolo dove si spiega passo passo come fare. L'edera è un tipo di legno che molti hanno messo in vasca, non serve necessariamente essere i massimi esperti per intraprendere determinate scelte. È da apprezzare la sua intraprendenza dato che ha evidentemente un budget minimo e vuole raggiungere un obbiettivo senza spendere troppo, smontarle le aspettative non credo porti a molto dato che la vedo determinata, e può essere controproducente dato che può portarla a fare di testa sua e a sbagliare. Non sta facendo errori madornali, se proprio vuol mettere il pratino con poca luce che lo faccia se poi non cresce se ne accorgerà da sola che deve modificare qualcosa. Aiutiamola piuttosto consigliando un modo per aumentare le potenzialità del suo acquario con un po' di fai da te, ha comunque 80 litri a disposizione che non sono da buttare via

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

CeciliaC
24-02-2017, 18:52
È da apprezzare la sua intraprendenza dato che ha evidentemente un budget minimo e vuole raggiungere un obbiettivo senza spendere troppo, smontarle le aspettative non credo porti a molto dato che la vedo determinata, e può essere controproducente dato che può portarla a fare di testa sua e a sbagliare.

Ti ringrazio di cuore per il supporto XD dunque, è vero che sono alle prime armi e quindi sò poco o nulla in questo settore, ma è anche vero che come dici te, sono determinata e non voglio abbassare le mie aspettative.. In più sono venuta in questo sito proprio perchè ci sono esperti che invece di criticare aiutano nelle mie scelte e mi indirizzano verso prospettive che non avevo valutato!

A parte che non ho bisogno di giustificarmi con nessuno... ma fino adesso, chi mi ha veramente aiutato dandomi consigli l'ho ascoltato, almeno a livello teorico perchè ancora l'acquario non l'ho tirato fuori per cui non sò se effettivamente funziona (nel caso lo ricompriamo, tipo all'isola dei tesori l'altro giorno un acquario 80 litri costava 60€ completo.. voglio dire la spesa non è poi così alta per un acquario).

Ricapitolando la lista di cose su cui ho preso appunti:
- Mi è stato detto che il prato vero ha bisogno di troppa luce per cui ho deciso di ripiegare nel muschio, che fa un bell'effetto lo stesso;
- A questo proposito mettere come piante: Anubias (nana); cryptocorine e ceratophyllum;
- Hanno detto che per esperienza i cardinali sono più difficili da tenere, quindi sono meglio i neon;
- Devo prendermi almeno 1 pulitore (e per farlo sentire più a suo agio dovrei inserire come ornamento qualcosa che possa usare come tana);
- Inserire 2 "neritine" (mi sembra) che non si riproducono in acqua dolce per cui evito un infestazione;
- Mettere la Co2 per favorire le piante: In negozio costa 70€ e scontata 35€ ma è troppo.. quindi ho visto che in tanti la fanno in casa e non vedo che male c'è.. Penso che è instabile solo per il fatto che se si mette la bottiglia in un posto freddo, la fermentazione si blocca e quindi non produce co2 ma per il resto, la sto osservando spesso e fa sempre bolle tutto il giorno regolarmente :)
- Infine, girando ho visto che i legnetti costavano sui 25/30€ (troppo) per cui, la mia idea era di andare lungo il fiume a cercare qualcosa, invece ieri abbiamo potato tutto il giardino ed è uscita fuori l'edera, mi sono ricordata di aver letto in qualche articolo che si poteva usare e l'ho messa da parte! :)

Come dicevo.. I consigli lì ascolto, sono venuta quì apposta :)

Ora parlando di cose importanti, oggi mi sono messa a scortecciare tutti i legnetti che ieri ho messo nel secchio con l'acqua, poi i più piccoli lì ho fatti bollire in un pentolone sul fuoco (il resto più avanti); Mi sono accorta che solo uno era secco, gli altri erano tutti verdi XD Infatti si riconoscono subito per il colore diverso..
Pensavo di lasciarli a bagno per 1a o 2 settimane, e infine bollirli tutti insieme in un calderone più grande XD (si fa così nò?)

Tra tutto ne ho fatti tanti, perchè non sò quale mi ci piace di più per cui una volta trattati, li provo sul momento quando farò l'allestimento :)

https://s32.postimg.cc/9wljalfa9/received_10212078891677571.jpg (https://postimg.cc/image/9wljalfa9/) https://s2.postimg.cc/pcb14z8md/received_10212078907037955.jpg (https://postimg.cc/image/pcb14z8md/) https://s2.postimg.cc/rxiu5vw91/20170224_175809.jpg (https://postimg.cc/image/rxiu5vw91/)

Ah giusto.. da AliExpress mi sono presa questo per la co2, costo 3€ (arriverà tra 1mese credo):
https://s14.postimg.cc/qr74iybrh/2_Q.jpg (https://postimg.cc/image/qr74iybrh/)

DUDA
25-02-2017, 14:51
Ti posso dire una cosa?..mi sembra che vuoi fare tutto senza investire qualcosa che andrà solo a favore dei pesci in primis la co2 fatta in casa, l'edera presa dal giardino...l'acquario non è un giocattolo e fare il piccolo chimico senza avere le basi non mi sembra una cosa da persona matura...vuoi fare le cose più grandi di te senza la base e senza i mezzi.....non so...non è questione di "abbassare le aspettative solo perchè un pò più difficile del dovuto" si fa un passo per volta...si impara , si mette in pratica ciò che si è imparato e ci si migliora e soprattutto si fanno cose che si "possono" fare perchè non si fanno le prove su esseri viventi tanto per...
non sono per nulla d'accordo l'acquario non è un giocattolo ma nemmeno un soprammobile. Molti acquariofili usano ampiamente il fai da te, e molti allestiscono con legni presi in natura.
L'edera è senz'altro adatta allo scopo, va scortecciata bene e bollita a lungo, e se puoi tienila a mollo per diversi giorni poi falla seccare bene, il legno da inserire in acquario deve essere morto

Mmh, occhio che l'edera, contiente saponine.
https://it.wikipedia.org/wiki/Saponine

CeciliaC
25-02-2017, 18:01
Mmh, occhio che l'edera, contiente saponine.
https://it.wikipedia.org/wiki/Saponine

Ho appena riletto gli articoli che parlano di edera, in generale dicono che è un ottima pianta (http://www.acquarioacquadolce.it/articoli/fai-da-te/legno-per-acquario-il-legno-di-edera-hedera-helix2015) da usare in acquario.. Magari però dicono che prima di trattarla dovei seccare i rametti, e questo mi era sfuggito in effetti.
Mi domando se a questo punto, ormai, dovrei tirarli fuori dall'acqua per farli seccare o se devo lasciarli a bagno e continuare ò.ò

blackstar
25-02-2017, 19:14
Meglio farli seccare ma ci vorrà molto tempo

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

CeciliaC
21-03-2017, 10:12
Dunque, mi era capitato giorni fa un annuncio in cui vendevano un acquario da 60litri con filtro esterno e riscaldatore fino a 100l, a 50€. Ho voluto comprarlo per usarlo come prova...

Dunque, all' interno aveva della ghiaia talmente fina che sembrava sabbia, e delle decorazioni di piante finte; le ho tolte entrambe.
Ho fatto bollire il ghiaino che avevo nel vecchio acquario.

Andando per ordine:
-Prima ho messo tutto il fondo fertile;
-Poi il ghiaino;
-Poi i sassi e i legnetti, ( dopo averliatti seccare sia al sole che in forno lì ho bolliti)
- Infine le piantine, ne ho comprate per adesso solo 3, per vedere come viene, più avanti ne Prenderò di più ( fino a realizzare il progetto originale) e sono 1 Anubias nana, 1 cryptocoryne, e 1 di muschio.

-Ho usato l' acqua del pozzo per riempirlo, ( perché è la stessa con cui ci riempiamo il laghetto che ho in giardino, e li ci sono più di 20 pesci rossi in salute)
- Infine ho messo un prodotto che mi hanno dato per togliere i metalli pesanti e varie cose nocive.


Fin quì tutto apposto, l' acqua era limpida e tutto andava alla grande... (3 giorni fà)

https://s22.postimg.cc/spkv5o2ct/DSC_2553.jpg (https://postimg.cc/image/spkv5o2ct/)

Situazione attuale, l' acqua è sporca e non capisco il motivo... Sarà colpa dei legnetti?

https://s21.postimg.cc/cf8n27p9f/DSC_2566.jpg (https://postimg.cc/image/cf8n27p9f/)

Dove ho sbagliato?

Scorpione75
21-03-2017, 19:02
Hai aggiunto batteri all'avvio?

Scorpione75
21-03-2017, 19:03
Hai aggiunto batteri all'avvio?

CeciliaC
21-03-2017, 19:27
Hai aggiunto batteri all'avvio?

Papà non me lì ha voluti far comprare perché ha detto che lui lo avviava sempre senza... Poi ho chiesto dalle mie parti e la ragazza che mi regalerà i pesciolini ha detto che neanche lei li ha usati...

Comunque oggi ho rivisto e sembra che l' opacità dell' acqua è un po' diminuita

Mattegenova
21-03-2017, 19:36
Quoto il papà, viva la vecchia guardia;)
Scherzi a parte, la torbidità in avvio è normale.

CeciliaC
21-03-2017, 20:52
Ah ok xD fortuna... Già ero andata in panico! XD

Praticamente .. 2 domande:
- Tra quanto posso mettere i pesci? E quanti pesci? ( me ne regalano 20 ma probabilmente sono troppi per 60 litri...) considerando che poi volevo metterci 2 lumache e un pesce da fondo..
- quando si cambia l' acqua e perché si cambia?

Mattegenova
21-03-2017, 20:56
Dai una letta con calma, perchè mi sa che bisogna partire dal principio.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
------------------------------------------------------------------------
Anche questo ti sarà utile a mio avviso vista la tua domanda.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce2.asp

CeciliaC
21-03-2017, 22:39
Stavo guardando, il primo ti spiega il ciclo dell' azoto ma parte dal presupposto che ci siano già i pesci dentro, mentre il secondo è molto utile!!

Ti dice che 1 volta a settimana dovresti cambiare il 30% dell' acqua,
- e una volta ogni 3 giorni dovresti buttare del mangime ( poco) per favorire la crescita dei batteri!
( io ne ho una scatolina, è scaduto nel 2010 D: secondo voi va bene uguale?)
Non mi menate pls 😂

Comunque, ho qualche foto di quando cercavo di allestirlo:

- Tolta la sabbia che c' era e le decorazioni in plastica:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/8f0f8a885138b3fd5382bbbbd8e7295e.jpg

- Fondo fertile della tetra
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/86eb4fa20741369bc99c00e8b3993f69.jpg

- Posizionamento legnetti, legati con filo da pesca
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/51a3663e2e830f4ccea8db26433befe6.jpg

- togliendo lana dalla piantina ( più difficile di quanto non si immagina)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/d58613ef211035e6da31e45acdd367d6.jpg

- 80% loading...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/6f383e815395132d98748e5e7a23933c.jpg

- Acqua..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/53e84eef6538f04abebb054639b9f856.jpg

- Sopra quella posa si è attaccata al bordo xD va tolta o lasciata? ( è del fondo fertile)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170321/c61b90b61d6454f96f42f2d908d68bad.jpg

Non ho la foto del prodotto che ho usato alla fine quello per i cambi dell' acqua ma magari dopo provvedo :)

CeciliaC
24-03-2017, 18:44
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/7709847f12294f90633ee2fdf82b8577.jpg
L' acqua è finalmente tornata limpida senza che io facessi nulla 😊

Adesso però si sta formando della muffetta bianca sul tronco, ho letto ke se ne cibano i pesci.. È vero?
( nel caso dovrei provare ad inserirli?)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/012981521505bffe51c6115d9b1faf7b.jpg

Scorpione75
24-03-2017, 22:51
La muffetta è assolutamente normale.
Sparirà da sola anche lei come è sparita la torbidità dell'acqua.
Non ti conviene inserire i pesci, rischierenti di ucciderli, dato che hai avviato la vasca da poco tempo.
Dall'avvio solitamente devono passare almeno 30 giorni e poi, dopo aver testato i valori dell'acqua, se buoni, puoi iniziare ad inserire i pesci.
Per facilitare la maturazione del filtro inserisci qualche fiocco di cibo per pesci ogni 5, 6 giorni.
Il cibo dei pesci diventerà nutrimento per i batteri i quali colonizzeranno il filtro più velocemente.

CeciliaC
24-03-2017, 22:59
Ah, sparisce da sola?
Comunque l' importante è che non è nociva!! 😂

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Scorpione75
24-03-2017, 23:43
Assolutamente no, stai tranquilla.

CeciliaC
13-07-2017, 17:15
Dal mio ultimo post è passata un infinità di tempo!! Dunque è cambiata la paesaggistica e pure gli abitanti!!

Per quanto riguarda la situazione iniziale ero partita con 3 guppy femmine e 1 maschio... Adesso tutte e 3 le femmine sono morte! Possibile perché hanno partorito troppe volte??
( avrò una 50ina di pesciolini piccoli.. Ma dato che muoiono facilmente, penso di lasciarli stare un altro po'! Ps. Ho trovato gia 2 ragazzi che li vogliono per cui non avrò problemi di sovraffollamento)

Ho aggiunto 2 neritine e 2 pesciolini da fondo!

E ho iniziato a dare mangime all' aglio secondo consiglio del negoziante, per rafforzare le difese immunitarie! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170713/865db41aa5c710ca89f13dede0b6d111.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170713/ff89e6e5364a51fe5c000425afea98c9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170713/e88693768dd294997cc1b44bea00f18e.jpg

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dunque.. Detto ciò c' è una questione che mi rende perplessa! Ovvero delle piccole palle dal bianco al rosa che non capisco cosa siano! Ditemi che non è qualche tipo di infezione batterica 😱😱😱
Praticamente stanno da per tutto, maggiormente sugli angoli dell' acquario, come in foto, nel riscaldatore, sul filtro ( dove pesca l' acqua) e sulla roccia! Che sono?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170713/088de05cc7a46317906abe713b18b01a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170713/48a809ed8acd7f7699120e95331b2e9e.jpg

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

CeciliaC
14-07-2017, 08:21
Up

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
14-07-2017, 08:55
Ciao, sono uova di Neritina, non si schiuderanno.

Gab81
14-07-2017, 09:05
Ciao io personalmente ho un betta e 5 cardinali in un 71 lt e convivono tranquillamente!

CeciliaC
14-07-2017, 09:22
Ciao, sono uova di Neritina, non si schiuderanno.
Posso provare a farle schiudere?

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
14-07-2017, 09:26
In acqua dolce non penso sia possibile, io non ci sono mai riuscito, magari sul forum c'è qualcuno che le conosce meglio ;)

CeciliaC
14-07-2017, 13:36
In acqua dolce non penso sia possibile, io non ci sono mai riuscito, magari sul forum c'è qualcuno che le conosce meglio ;)
Ho provato a leggere i qualsiasi sito in rete e sembra tipo una chimera 😂😂

Dunque, premessa: tanto sono uova quindi alla peggio non muore nessuno 😂

Ho preso un vaso che tiene 5 litri, ci ho messo un po' di terreno x agrumi ( l' unico che avevo in casa) e un po' di ghiaino, poi ci ho messo 45gr mischiato tra sale bianco e sale rosa, infine una piantina ( non sò se vivrà ma tanto ne ho mille) a crescita rapida e sta sera ci vado a mettere ( causa api nel laghetto, di giorno non posso prelevare nulla) una piantina galleggiante ( lattuga acquatica) non sò se vivrà ma vale il discorso di prima 😂

Nel frattempo in acquario ho messo dei sassi in più, sperando che ci faccia uova sopra e domani l' ideale è inserire questi sassi con le uova nel vaso che ho creato.. Se non funziona pace 😂 almeno ci ho provato 😂😂

Mi domando se dovrei metterci un po' di acqua presa dalla vasca delle tartarughe...

Fammi sapere che ne pensi 😂


Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Mattegenova
14-07-2017, 18:32
Penso che non sia la soluzione, ho letto che gli animali in oggetto devono vivere in acqua salmastra affinché le uova da loro deposte possano schiudersi.




https://www.facebook.com/IchthyoMM/