Visualizza la versione completa : Se volessi cominciare...
E da qualche giorno che ci penso, vorrei creare un nanoreef. Parto col presupposto che non sono proprio un neofita in quando ho già da diversi anni un acquario tropicale piuttosto complesso. So però anche la differenza tra dolce e marino è abissale e per questo sto scrivendo qui, per avere consigli da voi che ne saprete sicuramente molto più di me.
Il tropicale per quanto stupendo sia, manca però delle incommensurabili varietà e incredibili peculiarità del marino nei suoi anemoni, coralli e organismi stranissimi che affascinano chiunque. Purtroppo è da poco che sto leggendo articoli sul marino e quindi ne so poco o nulla. Io ho intenzione di partire con un nano dai 30 fino ai 100 litri massimo, ma il mio budget è piuttosto ristretto e quindi vorrei fare qualcosa di molto bello cercando di trovare i giusti compromessi con il costo.
Ho potuto constatare che probabilmente un economica vasca comprata dai cinesi potrebbe darmi magari qualche vantaggio nel spendere poi qualcosina in più in altri accessori, quali rocce e altro.
Vorrei sapere adesso cosa mi serve e quanto mi verrebbe a costare tutto il necessario per allestire un nanoreef. Quante rocce vive dovrei inserire al litro? Quanti anemoni/coralli? Quali strumenti (accessori, filtri, riscaldatore, schiumaiolo, pompe, luci) servono?
Vorrei tanto avviarmi in questo fantastico mondo che è il marino, ma non vorrei spendere troppi soldini#28d##28d#
Per vostra esperienza ditemi quanto costa il tutto, dalla compera iniziale alla manutenzione successiva.
P.s. Qualcuno sa consigliarmi un buon negozio di acquari marini a Palermo?
Marino ed economico nn vanno di pari passo...assolutamente
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Marino ed economico nn vanno di pari passo...assolutamente
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Quoto.
In ogni caso, quale sarebbe questo budget basso?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie per le risposte. So assolutamente che il marino è costoso, molto più del dolce ma il mio discorso stava tra scegliere un acquario di 30, 60 o 100 litri, quale conviene di più? Perchè magari il 30 litri è più economico ma poi le spese per gestire la maggiore instabilità della vasca fanno aumentare di molto la cifra rispetto un 100 litri che magari ha un equilibrio un po più stabile.
Il mio budget si aggira sui 500 euro, ma è una cifra molto vaga
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Oltre al budget dicci anche cosa ti piacerebbe allevare, in base agli animali poi fai un preventivo ; tieni conto che in 30 litri niente pesci, in 60 uno o due piccoli (e che non crescano)
Come invertebrati poi cosa vorresti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi spiace gerry, ancora ne so poco del marino quindi non so cosa vorrei. Penso che una coppia di pesci la vorrei, una bella rocciata con coralli e altri animali, ma non so dire di più perchè nn sono ancora esperto in materia e volevo sapere se con quel budget potevo creare qualcosa magari sui 60 litri sarebbe l ideale
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ipotizzando che voglia partire con molli e lps che sono i più adatti ai neofiti, io farei così.
Vasca 45x45
Due barre easyled
Skimmer mce 300
Due pompe della sicce da 2000l/h oppure la sicce xs più piccola che se non sbaglio è da 3300
15kg di rocce fresce, e dico fresce, no usate, o prese in negozio dove erano lì da mesi, fresche, appena arrivate da qualche parte del mondo.
A posto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Eee a posto le balle :) riscaldatore..rifrattometro, osmoregolatore, test vari, impianto osmosi
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ok, per il prezzo totale quanto mi verrebbe a costare? L impianto ad osmosi l ho già
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Eee a posto le balle :) riscaldatore..rifrattometro, osmoregolatore, test vari, impianto osmosi
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Mi son dimenticato hahah
Comunque l'impianto lo ha già, aggiungi altri 150€ di materiale per i test e riscaldatore.
Così ad occhio mi sa che siamo a 700
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Dai diciamo da 1 minimo sindacale con acquisti sul mercatino da 500 a 800 se vuoi un po allargarti, ricorda solo che ciò che fai al risparmio prima lo paghi il doppio dopo..i test , il sale, l'acqua devono essere buoni nn si scappa, la luce meglio abbondante x poi casomai abbassarla con dimmer piuttosto che scarsa e cercare 1 altra plafo, pompe adatte piu 1 almeno di riserva, osmoregolatore buono, skimmer o a zainetto o appeso dai 50 per un tunze 9004 usato passando per il deltec 300 al bm qq appeso..quando capisci le marche sai dove apparare, con usato o nuovo
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Secondo me le rocce sono l'unica cosa che devi prendere nuova, per il resto puoi prendere anche tutto usato.
Naturalmente come tecnica.
I test, sale vanno presi nuovi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Va bene, potete linkarmi qualche buon articolo che mi spiega bene tutto cio che c è da sapere sui nanoreef?
E qualcuno di Palermo può consigliarmi un buon negozio d acquari marini?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Sei comodo per Messina?, c'è Pietro Astone di Gloriamaris, un amico e una persona molto competente se non anche un grande professionista.
Di persona non lo conosco ma è davvero competente e onesto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Messina mi viene un po' scomodo. Non c è proprio nessuno a palermo o zone limitrofe?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Allora il budget disponibile è aumentato a 800 euro per un nanoreef spero di 60-90 litri. Se proprio a palermo non ci sono negozi sapete consigliarmi qualche buon negozio online e soprattutto quali prodotti mi servono e le relative marche?
Perdonatemi ma di marino non ne capisco proprio nulla, però dai primi post e descrizioni che sto vedendo me ne sto innamorando follemente!! #17#17
Quindi in attesta di vostri suggerimenti su prodotti e negozi io inizio a documentarmi ancor di più su questo fantastico mondo!!
Allora sale dal tropic marine al fauna marine vanno bene, test salifert o sempre tropic di ca, mg, kh ...osmosi uscita tds a 0..se nn sai come misurarli procurati una penna o unntds in linea..puoi vedere su aquariumline o aqua1..pompe misura la dimensione vasca e moltiplica x 25 ..da la puoi scegliere la potenza..marche sicce, hydor nano credo le 2200..altrimenti tunze 6020 o 6040 elettronica..nn ti dico jebao perche ne ho avute 5 in 2 anni e solo 1 alla fine andava..cineserie inaffidabili..schiumatoio dipende da cosa vuoi allevare e se metti pesci..ho avuto sia il 9004 e il tunze mce300..il primo interno il secondo appeso..buono e silenzioso il primo x un carico organico nn elevato, più visibile e rumoroso il secondo anke se è da appendere fuori vasca..nn conosco i bubble mangus da appendere ma oltre a questi nn conosco altri buoni..plafo..minimo da 60w a salire ..se vuoi risparmiare cerca le cinesi dimmerabili enshine o razor..altrimenti vai più che bene con radion xr15w o meglio hydra26 la prima programmabile dal pc con cavo usb la seconda con controller apposito..usate trovi modelli precedenti..ora siamo alla serie 4 per le radion e hd per le hydra..entrambe da 90w...osmoregolatore..dalla marca blau passando per lo smart level hydor x finire alla tunze.....per ora mi riposo :)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Secondo me se sta sui 60/90l per dei molli ed lps può optare per tre barre easyled se la vasca è almeno un 45cm di lato.
Come pompe io ho le sicce nano, sono meccaniche e quindi non puoi regolare le correnti come le jebao (per dirtene una), ma sono dei trattori, qualità italiana e per ora vanno da quasi un anno, per la tua vasca che è più grande della mia, metterei una xs.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il lato positivo è che se conosci 1 buona zona di mare puoi fare cambi acqua quasi aggratis :)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Perchè l acqua di mare? È possibile davvero usare l acqua di mare per i cambi?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Certo! Pagherei per averla a disposizione!
A differenza di quella che ti fai con i sali, quella di mare è ricchissima di batteri e microrganismi
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Abitando ad un paio di chilomrtri dalla spiaggia, ho tutta l acqua di mare che voglio, ma come faccio a capire se va bene?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
La devi misurare e magari integrare, credo che come densità sia più bassa, ma i migliori acquariofili della sicilia; calabria toscana ..be chi sta sul mare la usano e hanno vasche bellissime
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Mi pare che sia più alta, ma non sono sicuro, so che bisogna prenderla in una zona distante dalla balneazione, tipo in una scogliera frastagliata e sotto di almeno 1m, oppure al largo, ma per quest'ultima serve una barca
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Allora comunque per ricapitolare quello che ho capito bisognerebbe comprare vasca, penso ad una 50x40x40. Poi luci da 10.000kelvin (io preferirei led).. per il wattaggio quanto? Essendo led 1w per litro va bene?
Poi a quanto ho capito 2 pompe poste ai lati opposti della vasca con capacita 20 volte il litraggio (giusto?).
Poi ho uno schiumaiolo in caso inserissi pesci.
1 kg di rocce vive ogni 5 litri (quanto costano?)
E poi la sabbia da inserire dopo 1 mese di avvio per evitare ristagni..serve una sabbia particolare?
L acqua aggiunta come deve essere trattata?
Durante il mese di avvio vasca le luci devono stare accese? Quali operazioni devono e non devono essere fatte?
I test quali devo comprare e ogni quanto è necessario farli? (io abituato col dolce li faccio poche volte)
Serve Co2 o altri apparecchi (reattori di calcio)?
E poi sto SUMP cos'è??
Grazie a tutti x le risposte!!
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Allora comunque per ricapitolare quello che ho capito bisognerebbe comprare vasca, penso ad una 50x40x40. Poi luci da 10.000kelvin (io preferirei led).. per il wattaggio quanto? Essendo led 1w per litro va bene?
Poi a quanto ho capito 2 pompe poste ai lati opposti della vasca con capacita 20 volte il litraggio (giusto?).
Poi ho uno schiumaiolo in caso inserissi pesci.
1 kg di rocce vive ogni 5 litri (quanto costano?)
E poi la sabbia da inserire dopo 1 mese di avvio per evitare ristagni..serve una sabbia particolare?
L acqua aggiunta come deve essere trattata?
Durante il mese di avvio vasca le luci devono stare accese? Quali operazioni devono e non devono essere fatte?
I test quali devo comprare e ogni quanto è necessario farli? (io abituato col dolce li faccio poche volte)
Serve Co2 o altri apparecchi (reattori di calcio)?
E poi sto SUMP cos'è??
Grazie a tutti x le risposte!!
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Allora..vasca..se vuoi una cosa fatta bene mettici la sump, la sump è come il motore di una macchina, ci trovi e.metti tutta l'attrezzatura visibile in acquario, riscaldatore, schiumatoio, osmoregolatore, resine carbone ecc..In genere la si fa fare da un vetraio specializzato visto che in commercio trovi solo quelle standard da dolce..su aquarium line possono fartela mi pare con relativi fori, penso basti un foro da 32 x la cascata e 24 per la risalita, in più come spesa devi metterci i fori, e la tubatura in pvc varia, nonché pompa di risalita da 1500/1700 l/h e uno schiumatoio un pochino più serio visto che aumenta anke il litraggio, un bubble mangus c3.5 andrebbe benissimo.
Luci va bene il discorso 1 watt x litro e consiglio led, neon t5 da 24w su quelle vasche nn sono performanti consumando di più dovendone mettere minimo 6 e dovendo cambiare i neon igni 6 mesi..quindi cerca una plafo sui 90 watt dimmerabile..i kelvin poi te li sistemi te mettendo più bianco o blu..consiglio mio cerca una radion xr15w o xr30w oppure una hydra26..range da 180/250 euro ..gli easy led hanno una buona resa ma una barra costa minimo 80/90 euro..e per arrivare a una radion o hydra ne servono 3 o 4..fa te i calcoli..
2 pompe vanno bene, le preferisco alla singola che nn raggiunge tutti i punti della vasca..x 25 volte..quindi x una 50x40x40 fa 2000 .. 2 sicce nano da 2000 l/h o hydor nano da 2200 l/h alternate ogni 6 ore vanno bene
Le rocce in negozio costano uno sproposito. .qui nel mercatino le trovi da 6 euro al kilo a salire...in negozio arrivano anke a 20..cmq si 1 kilo x 5 litri
Sabbia è un discorso a parte, si inserisce e solo 1 spolverata dopo che la vasca è maturissima..se nn è un dsb diventa un terreno fertile di sporcizia alzando i nitrati e fosfati..molti nn recepiscono e la mettono perché è bella da vedere , tantissimi poi la levano anke perche si parte dicendo di inserire solo molli e 2 pescetti fregandosene se si alzano i valori mettendo poi in seguiti sps e lamentandosi che sbiancano o muoiano..quindi se nn è un dsb evita altrimenti solo 1 cm ma dopo 7/8 mesi se nn un anno..
L'acqua aggiunta ? Cioe fatta in casa metti il sale e bonanotte..ti serve un rifrattometro x misurare la densità ..se di mare la misuri e casomai aggiungi osmosi o calcio magnesio o kh..questo nn lo so..sto a milano ..
Le.luci iniziali ci sono diverse scuole di pensiero..chi aspetta sto mese e poi inizia piano piano e chi spara subito luce..io ho sempre sparato subito, tanto le alghe di maturazione ti escono lo stesso o in un modo o in un altro..
Inizialmente nn serve fare test , casomai solo quello del kh..dopo 1 mesetto magari li fai..servono i 3 test della triade, kh, magnesio e calcio..se nn vuoi spendere molto i salifert vanno bene..quando avrai esperienza o spenderai di più x cercare la perfezione o ne farai pochi andando a occhio
Nn serve ne co2 ne filtri o canolicchi..le rocce sono il filtro del marino e il reattore è un discorso più avanti, se alleverai sps o la vasca consumerà calcio ma volendo ci sono vari metodi che esulano il reattore..flaconi pronti da somministrare giornalmente in dosi spesso aiutati da dosometriche
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Grazie tanto baglio per la risposta! Il sump è fondamentale da mettere? E poi non ho capito che essendo il sump una "vaschetta" a parte, com'è possibile mettere le pompe che dovrebbero stare in lati opposti della vasca? Conosci qualche articolo illustrativo di sump che possa dare un idea più chiara?
Per quanto riguarda le luci: wow! 200 euro, ma se è necessario affronterò questa spesa...
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Caspita!! Ho cercato le radion o hydra e ho trovato prezzi di 400 e passa euro!! Dove le avete trovate a 180/250 euro?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Su amazon ho trovato questa lampada https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00NPVQ316/ref=mp_s_a_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1487160174&sr=8-2&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=plafoniera+led+acquario&dpPl=1&dpID=51SAypRZ0XL&ref=plSrch qualcuno la conosce?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Allora l irrealizzabile sta poco a poco diventando un'idea sempre più concreta.
Per l acquisto della vasca credo non sia un problema,al limite me la faccio fare su misura.
Il sump credo di evitarlo (forse perchè non ho ben chiaro cosa sia e mi sembra complicato).
La luce (problema più grosso) aspetto conferme se quella sopra va bene.
Per le pompe ho visto per le hydor che su amazon costano 29 euro l una. Hanno già il timer o devo comprarlo io?
Il filtro a quanto pare non serve...al limite quello a zaino della askoll com è?
Riscaldatore penso sui 200w così evito sbalzi.
Sabbia ultimo problema (dato che dovrò metterla dopo)
Schiumatoio: serve? Quale consigliate?
ROCCE: nn so a chi rivolgermi.. aspetto consigli sui possobili venditori (palermo o online)
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Lascia stare, se prendi una plafo a led, punta a qualcosa di buono perché se no ti ritrovi solo che problemi, mica tutti i led sono uguali, in più non c'è da guardare il rapporto w/l, è una cosa vecchissima questa.
La plafoniera che hai trovato su amazon non va bene, perché ha led rossi e verdi che stimolano la crescita di alghe (c'è chi ha vasca he stupende con led rossi e chi usa tubi rosa, ma se si hanno delle rocce ed acqua non ottime, si possono avere episodi di alghe e company), in più, con dei led così grandi, non si "mischiano" in vasca omogeneamente, ottenendo vari punti di sfumature di bianco e blu.
Il mio consiglio è di puntare su marchi come AI e Aquatlantis, perché le easyled le uso (la uso hahah) e le AI sono ottime dato che ho solo che commenti positivi da tutti quelli che le usano.
Secondo me 90w di led in 60/90l sono davvero tanti, che poi si regoli la potenza è un altro discorso e quindi non si arriva più a 90w.
Su aquaristikshop le easyled costano molto poco rispetto a qualunque shop italiano, se la vasca è 50x40 come base io metterei due easyled marine blu se vuoi molli ed lps, se vuoi fare un bel parco luce potresti aggiungerci una terza deep blu e con tre barre sei a posto.
Se la vasca è un quadrato da 40 di base, andrei su AI hydra e stai sereno che son soldi ben spesi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
270 euro?!? Casomai prenderei solo le 2 marine blue..ma il sito è tedesco le spese di spedizione quanto mi verrebbero a costare?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
270 euro?!? Casomai prenderei solo le 2 marine blue..ma il sito è tedesco le spese di spedizione quanto mi verrebbero a costare?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Mi pare sui 10€, ma ora che ho visto, costano 90 e non 80 (mi ricordavo male), puoi prenderle anche da aquaticlife che è uno shop italiano. Io starei sulle tre barre perché con due sei stretto nel caso tu voglia mettere qualche corallo più esigente. In più con la deep le fluorescenze dei molli ed lps te le godrai, fidati ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Freef tu mi tenti molto nell'acquistare le 3 easyled, ma 280 euro sono davvero tanti, non c'è una valida alternativa, ma più economica?
Poi ho pensato che per il prezzo aggiungerei 60 euro di pompe hydor, 60€ di vasca ( penso artigianale), 200 € di rocce, 50 € test salifert, 20 euro di sale tropic marin pro reef, 20 riscaldatore. Totale 350 €, che con la lampada sono 630€..... e mancano ancora tutti gli animali, potenziale schiumatoio, ventole, cibo ecc..... le lampade sono il problema...
Beh ma il budget che avevi citato era con animali compresi?
La vasca, che non ho capito, è 50x40x40h o 40x40x50h?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si, il budget era con animali compresi....50 cm è la lunghezza e 40 l altezza
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Scusa se nn hai fretta valuta il mercatino...vendevano hydra26 a 200 euro..rocce a 7/8 al kilo..io ho venduto una radion xr30w g2 a 220 euro e preso una hydra 52 a 300 con controller..aspetta nn correre..riscaldatore 100w basta e avanza..poi, la sump sembra complicata ma è la cosa più semplice che un domani forse rimpiangerai..alla fine quando vedi quelle velle vasche solo rocce e pompe c'è un perché. .perché il resto è in sump
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Se il budget è con animali, quoto quello che ha scritto baglio, cerca un buon usato e resti nel budget.
Per la sump, è molto comoda, però ti consiglio di prenderla usata (anche se è strisciata non importa perché resta nascosta) così risparmi, perché se no i soldi per gli animali li spenderesti in sump e scarichi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Allora, disperato per i prezzi delle lampade e sconsolato per i risultati nel mercatino (che magari in futuro posso trovare qualcosa) ho dato un altra occhiata per la plafo Roleadro da 165w. Magari non è il massimo ma da quelle recensioni che ho trovato non vedo lamentele. Ha molta potenza, è regolabile e soprattutto costa poco.
Vedi te, secondo me per avere una vasca che si rispetti basta avere skimmer, rocce, acqua ottimi, puntare a risparmio su questi (ovvio che mica dico che bisogna prendere una plafoniera da migliaia di euro)significa avere problemi in futuro o comunque una vasca non al top.
Questa è la mia idea comunque, so che il marino costa, io ho un 30l perché il mio budget mi permetteva quello.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Dando una guardata veloce restando dentro agli 800 si può fare così.
Vasca blau 45
3 easyled
Deltec mce 300
15/18kg di rocce
Pompe di movimento
Test salifert, rifrattometro e sale, (l'impianto ce l'hai già se non ricordo male).
Di questo potresti prendere la vasca, i test e gli altri accessori nuovi.
Lo skimmer, rocce lo trovi a metà prezzo nell'usato.
Le easyled potresti trovarle usate ma non è molto facile.
Le pompe vedi te se conviene prenderle nuove o usate.
Così riesci a prendere tutto, anche animali, però devi prendere almeno skimmer, rocce usate e fare a meno dell'osmoregolatore che diciamo non è impossibile, perché almeno a casa a dormire ci vai, quindi riesci a rabboccare a mano.
Fai una vasca senza sump perché se no dovresti comprare la sump, gli scarichi, forare il tutto, e prendere un mobile che abbia posto sotto alla vasca per mettere la sump.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
giammai!
15-02-2017, 18:26
Io avevo la corallinea it40,che più o meno si somigliano. Adesso ho preso la corallinea it60. La sua luce e le prestazioni non mi dispiacciono,anche se non l'ho testata appieno (a livello di crescita) ho dovuto smontare il mio vecchio berlinese è acquistando una vasca più larga la proverò più avanti...comunque in molti si sono trovati bene. Le uniche pecche secondo me sono: i led rossi che in fase di maturazione favoriscono alghe varie(risolvibile tappando i led rossi e verdi con del nastro,oppure sostituendoli con dei led blu ),la mancanza di un kit per appendere a bordo vasca (almeno x la mia) ed il ripristino del programma personalizzato in caso di Black out (cosa che nella it60 è presente). Per il resto non è mala...un discreto compromesso. Ovviamente questa non ha il display dove puoi programmare Alba tramonto,ma puoi sempre aggiungere 2 prese temporizzatore. Parere personale ovviamente...ciao
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Io avevo la corallinea it40,che più o meno si somigliano. Adesso ho preso la corallinea it60. La sua luce e le prestazioni non mi dispiacciono,anche se non l'ho testata appieno (a livello di crescita) ho dovuto smontare il mio vecchio berlinese è acquistando una vasca più larga la proverò più avanti...comunque in molti si sono trovati bene. Le uniche pecche secondo me sono: i led rossi che in fase di maturazione favoriscono alghe varie(risolvibile tappando i led rossi e verdi con del nastro,oppure sostituendoli con dei led blu ),la mancanza di un kit per appendere a bordo vasca (almeno x la mia) ed il ripristino del programma personalizzato in caso di Black out (cosa che nella it60 è presente). Per il resto non è mala...un discreto compromesso. Ovviamente questa non ha il display dove puoi programmare Alba tramonto,ma puoi sempre aggiungere 2 prese temporizzatore. Parere personale ovviamente...ciao
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Non per dire male, ma sconsiglierei anche la corallinea perché la roleadro è la sua versione cinese, quindi stessa plafo, stessi problemi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giammai!
15-02-2017, 18:53
Sulle illuminazione a led è una bella lotta...ognuno ha le sue esperienze personali ovviamente..ma il punto è : una valutazione omogenea e costante su qualunque prodotto non esiste (a patto che uno abbia le possibilità di spendere 1000€,x una super plafoniera a led)...in qualunque caso,secondo me non è costruttivo inserire discussioni contrastanti su un prodotto come questo. E mi spiego. Prima di acquistare la plafoniera in questione,mi sono informato,ho letto e partecipato ad alcune discussioni sui vari blog del caso. Sono andato di persona a vedere le vasche illuminate con questa plafoniera...e infine l'ho acquistata. È vero quello che dite,a rigurdo(led rossi e verdi inutili, sopratutto) ma ci fosse un giudizio unico!?? E tra le altre cose,non costa nemmeno 4 soldi (la pagai 400€)..'poi cinese??perché secondo voi quelle più blasonate non sono cinesi,o non hanno dispositivi Made in China? Ovviamente sempre parere personale..
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Non so se può essere utile ma per quanto riguarda l'illuminazione a me è stata consigliata una NemoLight e, malgrado ancora non l'abbia provata, leggendo un po' in giro anche i vari forum internazionali sembra sia un 'ottima alternativa economica.
giammai!
15-02-2017, 19:00
Non voglio influenzare nessuno,xcarita'!!! Diverse persone mi hanno detto che la cinese corallinea è un giocattolo ,ma chissà xché appena lo messa in vendita,l'ho bruciata subito...ho ricevuto parecchie offerte..Mirko,guarda anche alle tasche. Ovviamente le easy led sono ottime.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Sulle illuminazione a led è una bella lotta...ognuno ha le sue esperienze personali ovviamente..ma il punto è : una valutazione omogenea e costante su qualunque prodotto non esiste (a patto che uno abbia le possibilità di spendere 1000€,x una super plafoniera a led)...in qualunque caso,secondo me non è costruttivo inserire discussioni contrastanti su un prodotto come questo. E mi spiego. Prima di acquistare la plafoniera in questione,mi sono informato,ho letto e partecipato ad alcune discussioni sui vari blog del caso. Sono andato di persona a vedere le vasche illuminate con questa plafoniera...e infine l'ho acquistata. È vero quello che dite,a rigurdo(led rossi e verdi inutili, sopratutto) ma ci fosse un giudizio unico!?? E tra le altre cose,non costa nemmeno 4 soldi (la pagai 400€)..'poi cinese??perché secondo voi quelle più blasonate non sono cinesi,o non hanno dispositivi Made in China? Ovviamente sempre parere personale..
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ho detto che la roleadro è la copia cinese della corallinea, non il contrario, forse mi sarò espresso male (scrivendosi è molto facile interpretare male ;))
Comunque le nemo le ho sentite poco ed ho visto solo una vasca ancora in maturazione, per il resto, così ad occhio le preferirei alle altre citate, (non alle easyled e AI). Bisogna pensare che per la tua vasca ci vuole una 72w, che ti costa come due easy led, quindi sta a te, io piuttosto farei due easyled ora, è la terza quando le tasche lo permetteranno, poi sta a te.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Se l'inglese non è un problema qua potete trovare molte info sulle NemoLight:
Nemolight Review Part 1 (https://reefbuilders.com/2016/03/29/aquamaxx-nemolight-led-review/)
NemoLight Review Part 2 (https://reefbuilders.com/2016/04/05/aquamaxx-nemolight-led-review-pt-2-how-it-looks-over-corals/)
Introducing NemoLight (http://www.nano-reef.com/topic/372012-introducing-aquamaxx-nemolight-led-fixtures/)
Marco
Svusa c'è 1 nel mercatino che vende le xr15w g3 pro con braccetto a 310 o 270 ..
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
il mio intento è di non spendere più di 200 euro di luci...se sacrifico qualche cm di vasca (quindi scendere sotto i 50cm) c'è qualche altra plafoniera disponibile?
Per le nemolight mi sembra così su due piedi un buon prodotto, tuttavia la resa è bassina e soprattutto le dimensioni sproporzionate...quella da 36W più essere contenuta in una vasca di minimo 56 cm (50 se non uso i supporti, ma io li userei)
Non bisogna guardare più di tanto i watt con i led, perché allora una easyled da 45cm fa 20w.
Io comunque tenevo in co considerazione un cubo da 45, perché le easyled non sono più corte di quella misura.
Comunque potresti cercare dell'usato.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Eccomi per la quattrocentesima volta a scrivere, e ringrazio voi tutti per l'impegno che state dimostrando. Ho pensato così:
Acquario artigianale (50x40x40h circa) = 50€
luce: Hydra Prime HD = 250€ (conoscete un negozio online dove comprarla?)
rocce vive (13kg) = (è possibile trovarle a 100 euro?)
pompe: 2 Hydor karalia nano 200= prezzo tot 60€ (è possibile controllarle con un timer?come?)
Schiumatoio hydor slim 135.35 = 115 € (è necessario acquistarlo?)
test Salifert (quali servono?), sale, riscaldatore e varie = 100 € circa
TOT. 675 euro di cui ne rimangono 125€ per gli animali, rientrando così nel mio budget...è fattibile?
Si può andare, ma schiumatoi del genere li trovi anke usati a metà prezzo, prova su subito.it
Dimentichi un componente importante..l'osmoregolatore
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Si può andare, ma schiumatoi del genere li trovi anke usati a metà prezzo, prova su subito.it
Dimentichi un componente importante..l'osmoregolatore
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
i rabbocchi non li posso fare a mano, anziché usare l'osmoregolatore? Mi pare di aver letto che per i cambi serve acqua d'osmosi salata, per i rabbocchi quella semplice ''dolce''
Le pompe perché non le vuoi usare 24h ma con timer?
Le rocce dipende dove le prendi, in negozio, puoi trovarle anche a 20€ al kg ma a quel prezzo gliele lasci la, un prezzo onesto è 12€, online le trovi a quel prezzo se non ricordo male, però devi contare la spedizione che ti costa come un ulteriore kg di roccia. Per stare sotto a quel budget devi prenderle da un privato che cede la vasca e le trovi a 6/8€, non gli darei di più per delle rocce usate.
Mi raccomando, assicurati che siano a posto, perché se ti rifila delle rocce che hanno assorbito silicati e fosfati, se vuoi tenerle, ti prendi gli interessi per sistemarle.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giammai!
15-02-2017, 23:14
I rabbocchi li devo fare con acqua osmotica,il sale non devi aggiungerlo ,a meno che non serva..ti consiglio il Rifrattometro. Acquistando uno Skimmer usato,le pompe usate,ed il controller ci sta' anche un rabbocco automatico,ed un Rifrattometro
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Il rifrattometro serve, se no non puoi sapere la salinità della vasca e a che salinità è l'acqua dei cambi.
Prendilo ATC e non a lancetta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Skimmer lo trovi usato , idem la plafo se pazienti, quel formato sui mercatini va parecchio.
D'accordo...ho trovato l osmoregolatore a 80 euro circa..è tanto?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Dipende quale, nuovo o usato?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Intendevo nuovo...comunque ho visto quest altra lampada, come vi sembra? http://acquariomania.net/eshine-aqua-plafoniera-acquari-marini-barriera-30cm-p-10433.html
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
No so, bisognerebbe sapere se i led non bianchi e blu si possono tenere spenti, se non si può, secondo me non ha senso modificarla
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giammai!
16-02-2017, 13:37
Vi voglio mostrare la vasca di chi mi ha venduto la corallinea it60,illuminata con la stessa...ciao
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170216/cd7aaa2d459bccb5dc9e61b83dc7b5c5.jpg
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Wow! a me sembra bella la luce... ma poi dico io, casomai copro o sostituisco i led rossi e verdi (che sono 3 contati) e mi compro questa plafo, o casomai la roleadro (uguale ma più economica). Comunque per problemi di spazio credo che mi farò un 50 litri (40x35x40h).
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Wow! a me sembra bella la luce... ma poi dico io, casomai copro o sostituisco i led rossi e verdi (che sono 3 contati) e mi compro questa plafo, o casomai la roleadro (uguale ma più economica). Comunque per problemi di spazio credo che mi farò un 50 litri (40x35x40h).
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Allora secondo me puoi mettere una easyled solo, non sono sicuro, ma io ne ho una in un 50x25x30h e ci tengo sps, in 50l con una, secondo me molli ed lps dovrebbero starci, però (mia idea, non so qual'è il raggio di lavoro delle easyled) mi sa che ai lati (vetro frontale e laterale) avrai meno luce.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Wow! a me sembra bella la luce... ma poi dico io, casomai copro o sostituisco i led rossi e verdi (che sono 3 contati) e mi compro questa plafo, o casomai la roleadro (uguale ma più economica). Comunque per problemi di spazio credo che mi farò un 50 litri (40x35x40h).
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Allora secondo me puoi mettere una easyled solo, non sono sicuro, ma io ne ho una in un 50x25x30h e ci tengo sps, in 50l con una, secondo me molli ed lps dovrebbero starci, però (mia idea, non so qual'è il raggio di lavoro delle easyled) mi sa che ai lati (vetro frontale e laterale) avrai meno luce.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma l easuled non è ne progammabile ne dimerabile ed essendo la luce troppo vicina alla superficie (se uso i supporti in dotazione) come dici tu la luce non distribuisce bene, e poi le dimensioni minime della vasca sono 46 cm credo o comunque più di 40
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ah scusa, avevo visto male le misure
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bella la vasca , quanti litri è ?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Cmq nn disdegnerei la roleadro per iniziare, poi un domani quando saprai cosa vuoi allevare esattamente ti spingi x plafo più importanti. .è un passo che abbiamo fatto tutti credo, nn mi preoccuperei molto dei led verdi o rossi, alla fine sono pochi wattaggi e li usano anke le plafo più importanti dopo studi approfonditi..ci sarà un perché. .casomai fossi in te sostituirei i led rossi con gli UV..nn ci vuole molto..c'è 1 sito, electro999 se nn erro dove trovi led di ogni tipo se poi conosci un buon elettrico il gioco è fatto..dico i rossi perché hanno par più performanti di tutti e possono favorire la crescita dei ciano
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Cmq nn disdegnerei la roleadro per iniziare, poi un domani quando saprai cosa vuoi allevare esattamente ti spingi x plafo più importanti. .è un passo che abbiamo fatto tutti credo, nn mi preoccuperei molto dei led verdi o rossi, alla fine sono pochi wattaggi e li usano anke le plafo più importanti dopo studi approfonditi..ci sarà un perché. .casomai fossi in te sostituirei i led rossi con gli UV..nn ci vuole molto..c'è 1 sito, electro999 se nn erro dove trovi led di ogni tipo se poi conosci un buon elettrico il gioco è fatto..dico i rossi perché hanno par più performanti di tutti e possono favorire la crescita dei ciano
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Esatto ci sono led e led, quelli della roleadro non penso siano gli stessi della ultima gnc, quindi i rossi andrebbero coperti o sostituiti, anche con altri bianchi per ossidare meglio, oppure con dei bei blu
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giammai!
16-02-2017, 20:11
Concordo in pieno con Baglio.. e aggiungo che in passato mi sono servito da elettro999,per un preventivo (gli invia i la richiesta di una plafoniera a led e nell'arco di 48 mi fecero pervenire un preventivo con foto e quant'altro...il prezzo era anche abbordabile x una plafoniera da appendere in vasca)...sono gentili e ti seguono.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Allora, cambiando la collocazione della vasca (salotto), posso anche ritornare alle misure iniziali (50x40x40), ma in questo caso mi servirebbe il supporto dell'acquario e per rendere il tutto più bello anche il Sump. Se aumentassi il budget a 1000 euro (già ho raddoppiato dalla cifra iniziale #06 ) posso fare tutto compreso di animali, supporto, sump, acquario, ecc.?
Poi mi è venuta un idea....ma a posto del sump non si potrebbe mettere una ''grata'' di plastica nera posteriormente a coprire riscaldatore, schiumatoio e pompe? così che l'acqua fluisce tranquillamente attraverso la grata, ed evito il problema del sump
roleadro sn soldi buttati lscia perdere...ce di meglio in giro
Una cosa: prendendo sempre come confronto l acquario dolce, volevo sapere la gestione del nanoreff cosa comprende? Nel dolce cambio l acqua ogni 2 settimane e una potatura di tanto in tanto, oltre il mangime e la fertilizzazione quotidiana. Qui, nel nanoreef, come mi dovrei comportare? Cosa comprende la gestione?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Fertilizzazione?? potatura ? Ho paura che tu abbia le idee confuse
I cambi li fai quando necessario quindi una volta al mese se tutto va bene, una volta la settimana se hai tempo ma anche li, se hai alghe ad esempio non li farei. E poi dipende dai valori .. Se usi un metodo come il triton ad esempio i cambi sono superflui.
Fertilizzazione?? potatura ? Ho paura che tu abbia le idee confuse
I cambi li fai quando necessario quindi una volta al mese se tutto va bene, una volta la settimana se hai tempo ma anche li, se hai alghe ad esempio non li farei. E poi dipende dai valori .. Se usi un metodo come il triton ad esempio i cambi sono superflui.
Ma infatti so che il marino nn ha bisnogno di fertilizzazione e potatura, era solo come oggetto di paragone col dolce......ma quindi solo di cambi ha necessità il marino? Non serve aggiungere particolari cose all'acqua? O qualcosa che nel dolce non si fa? Per capire se mi occuperebbe più tempo del dolce
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Dipende..dipende da quali e quanti animali hai e parlo di lps..sps..animali che consumano calcio..magnesio..più altri elementi traccia..questi elementi in genere li immetti con i cambi d'acqua e se il consumo di questi elementi è gestibile fino al prossimo cambio li integri con prodotti appositi..più gli animali crescono e piu consumano e per nn spendere stipendi in prodotti tampone si usa allora i vari metodi alla fine più economici e di facile gestione anke x mezzo di apparecchi come dosometriche
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Jep, leggiti le guide sul nanoreef, ci sono tante cose da fare in un marino ma elencartele in lista non servirebbe, il marino (come il dolce) bisogna capirlo e cosi gestirlo .. Leggi qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/guide.asp
Grazie ivano, leggerò
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |