PDA

Visualizza la versione completa : Non parte...


Giant
12-02-2017, 18:50
Buona sera,
Ho bisogno di un vostro parere riguardo la mia vasca, premetto che è avviata da 3 mesi È popolata da un betta una Anubias due fusti di Limnophila e tappezzante Laleopsis. Ho iniziato a somministrare a giorni alterni la Co2 da 10 giorni. Non ho notato un grosso cambiamento soprattutto per la Laleopsis che tarda a partire e presenta come la sessiflora un residuo algale direi muffa. I valori dell'acqua misurati con il test 60s sono:
NO2 :0
NO3:10
GH:4
PH:7,6
CL2:0
Allego un paio di foto per rendere l'idea

Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk

Mattegenova
12-02-2017, 19:08
Ti faccio una critica, assolutamente con intento costruttivo.
Troppa luce per l'Anubias ma soprattutto troppa per il Betta.
Capisco che con la crescita delle piante dovrebbe risolversi il problema ma attualmente la vasca non è adatta alle caratteristiche del piccolo Anabantide.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Jep
12-02-2017, 23:25
Ascolta, agli inizi ho avuto i tuoi stessi problemi. Piante che non crescevano fino a morire. Ascolta la Co2 nn ho capito bene come la somministri...hai l impianto? Poi l uscita del filtro mi sembra sbagliata, ovvero è importante che che il getto sia sommerso e non si creino bolle d aria che potrebbero annullare l effetto della Co2.
Il fondo mi sembra l aqua soil ed è perfetto.

Che luce monti? Che spettro ha?

Le regole fondamentali per avere assicurata la crescita delle piante sono findamentali luci buone, impianto di Co2 e fertilizzante. I valori dell acqua hanno un impatto minore riguardo la crescita delle piante.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Giant
13-02-2017, 07:51
Buongiorno, vi ringrazio per l'interessamento e per le dritte.
Innanzitutto la foto è sovraesposta infatti il fluval Edge dispone di angoli bui in quanto l illuminazione è centrale e il mio Betta se la sguazza passando da zone ben illuminate a zone poco illuminate continuamente schiacciando un pisolino qua e là.
Per quanto riguarda l illuminazione ho un totale di 8,88 watt led più o meno facendo il calcolo approssimativo siamo sui 350 Lumen e temperatura ~7000 K seguendo il vademecum sull' illuminazione ritenuta perfetta http://www.stefanoazzini.it/le-piante-acquatiche/tabella-wattlitro-piante.html speravo di aver fatto un buon lavoro. Vorrei qualche delucidazione in più riguardo il concetto di spettro d'illuminazione, si calcola?
Per quanto riguarda la Co2 uso Delle pastiglie solubili comprate in un negozio di giardinaggio nell' attesa di un kit Co2 anche DIY.
L'unica cosa che manca è una fertilizzazione dosata in quanto non ho mai diluito nulla fin dal primo giorno per paura di un esplosione algale ma penso proprio non ne posso più fare a meno.
Che fertilizzante mi consigliereste? sono le dosi che mi incutono paura XD

Per Aspera ad Astra dicevano
Ciao e grazie ancora

Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk

blackstar
13-02-2017, 10:18
Ciao,
hai anche il valore di kh? sarebbe utile per capire quanta co2 hai disciolta, anche se dal valore di gh si intuisce che ce n'è poca, non credo che queste pastiglie siano molto efficaci, meglio un impiantino per nano acquari.

La fertilizzazione sarebbe necessaria, anche a mezza dose, direi pure un quarto dato che hai poche piante. Puoi anche partire con un fertilizzante base unico e magari vedere come si comporta la vasca e in base a quello iniziare con un protocollo.

L'anubias l'avrei messa anzi in un lato della vasca dove sta più in ombra e concentrato il pratino nella parte centrale, purtroppo al di là della potenza quella vasca ha una luce distribuita malissimo, oltre ad essere molto scomoda e troppo piccola