Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario cardinali


Ilari@
12-02-2017, 14:37
Buongiorno a tutti, dopo qualche anno di pausa ho ritirato fuori dalla cantina una vecchia vasca Cayman da 80 litri. Nel frattempo essendo arrivato un nuovo membro della famiglia che ha espresso il desiderio di avere i cardinali, ho pensato di assecondarlo e predisporre la vasca. È stata appena allestita con fondo fertilizzato ghiaia scora qualche roccia un legno e qualche pianta. In attesa di maturazione vorrei un vostro consiglio sugli ospiti dell'acquario, perché fino ad ora non ho mai avuto cardinali. In primo luogo quanti ne può ospitare un 80 litri? Quanti e quali conviventi posso inserire? Ho cercato in altre discussioni ma hanno tutti vasche piu grandi della mia. Mi piacerebbe inserire anche un gruppetto di tetra, ma temo che sarebbero gruppo troppo piccoli oppure rischierei un sovraffollamento. Attendo i vostri preziosi consigli, anche su temperatura che ora è impostata a 26 gradi.

Ilari@
12-02-2017, 15:48
Dimenticavo un altro dubbio. Ho inserito attivatore batterico e fertilizzante, mi hanno dato anche il carbone ma ricordo che quando si inserivano medicinali o altri prodotti andava tolto, quindi non l'ho messo. Cosa faccio lo inserisco o aspetto una settimana (tempo previsto per l'inserimento dei prodotti che mi hanno dato)? Grazie!

Scorpione75
12-02-2017, 18:09
Il carbone non devi inserirlo... mettilo da parte. In una vasca in maturazione non serve assolutamente a nulla... va inserito solo dopo un'eventuale cura per eliminare i residui di medicinale.

Per quanto riguarda la popolazione io inserirei un bel gruppetto da 12 cardinali (meglio neon perchè più resistenti), un gruppettino di 5 Coridoras, 2 Ancistrus e 1 Betta Splendens maschio.

Ilari@
13-02-2017, 00:23
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Non immaginavo di poter avere una popolazione così numerosa! Quanto al betta pensavo che non fosse compatibile con altri pesci. Credo di aver compreso che il tuo consiglio sia finalizzato ad avere l'acquario popolato su diverse altezze, eventualità che non avevo ipotizzato. Ora mi viene il dubbio di aver posizionato legno e piante troppo al centro limitando così lo spazio di nuoto dei gruppi. Posso spostare piante ed arredi durante la maturazione? Nel senso posso inserire le mani in acqua? Continuo ad inserire batteri e fertilizzante per una settimana come mi ha suggerito il negoziante? Per il picco dei nitriti quando devo iniziare a fare i test? Grazie!

blackstar
13-02-2017, 10:43
un gruppettino di 5 Coridoras, 2 Ancistrus
il fondo per quei litri mi sembra un pò troppo affollato, sceglierei una o l'altra specie

1 Betta Splendens maschio
da solo sa di poco, meglio un trio 1m+ 2f se piantumi bene e metti nascondigli e barriere visive

Posso spostare piante ed arredi durante la maturazione? Nel senso posso inserire le mani in acqua? Continuo ad inserire batteri e fertilizzante per una settimana come mi ha suggerito il negoziante? Per il picco dei nitriti quando devo iniziare a fare i test? Grazie!
Durante la maturazione puoi sistemare l'allestimento ed aggiungere piante se vuoi. Aspetta però a fertilizzare, iniziare subito a dare nutrimento alle piante senza che si siano afferrare ad abbiano iniziato a crescere aumenta solo l'inquinamento in vasc favorendo le alghe.
I testi puoi farli fin da subito, ti aiuta anche a capire i vari momenti della maturazione della vasca, anche perchè non c'è un tempo preciso in cui avviene il picco

Ilari@
13-02-2017, 11:04
Grazie per la risposta. Il betta non è fra i miei favoriti, mentre il suggerimento sui pesci da fondo mi piace per avere diversi livelli di popolazione. Ma opterei per ancistrus o cory, quali sono più compatibili con l'ambiente che intendo realizzare? Al posto del betta mi piacerebbe mettere una coppia di ramirezi potrebbero starci? Oppure un gruppo di 5 Hemigrammus. Il fondo va bene? È una ghiaia scura ma non nera. Ho letto che sarebbe meglio un fondo sabbioso per i cory, ma ormai è fatta...attendo consigli e suggerimenti. Mi piacerebbe una coppia o un trio di pesci un po' più grandi da inserire con incardinali con i cardinali. Ogni suggerimento è bene accetto. Con che modalità dovrei inserirli? Credo non tutto insieme per non sovraccaricare il filtro. Grazie

daniele.cogo
13-02-2017, 11:13
Ciao, riesci a mettere una foto della vasca? Per l'acqua come ti sei regolata? L'acqua è la parte più importante e per i cardinali occorre anche acidificare in qualche modo...

blackstar
13-02-2017, 11:22
I ram possono starci ma meglio a quel punto non mettere altri pesci sul fondo, dato che sono pesci che prediligono la zona bassa dell'acquario.

gli hemigrammus più o meno hanno le stesse esigenze dei cardinali, e 5 sono troppo pochi, dovresti metterne almeno 10 quindi troppi.

Magari un piccolo gruppo di otocinclus

Ilari@
13-02-2017, 11:23
La foto è nel profilo. Se non si vede cerco di allegarla in qualche modo. Infatti devo fare i test dell'acqua per capire se il progetto è fattibile

Ilari@
13-02-2017, 13:44
allora ricapitolando potrei mettere una decina di cardinali, 3 cory ed una coppia di pesciolini un po' più grandi che non siano i ram visto che sul fondo sono già presenti i cory? suggerimenti?
per quanto riguarda l'acqua non ho ancora fatto i test, ma da quanto ricordo era piuttosto basica, quindi sicuramente dovrei acidificare. vediamo cosa esce fuori.
dovendo inserire piante c'è qualcosa che può aiutarmi ad acidificare, non credo però! sicuramente va piantumato di più. in settimana provvedo.
suggeritemi una coppia carina compatibile con cardinali e cory, grazie!

blackstar
13-02-2017, 16:25
trichogaster o colisa?

Ilari@
13-02-2017, 16:56
Sono stupendi! Ma non sembrano molto facili come pesci o sbaglio? Se optassi per gruppo di cardinali, coppia di colisa e mini gruppo cory con che modalità dovrei inserirli? Ovviamente dopo aver capito se la mia acqua me lo consente!

blackstar
13-02-2017, 17:38
Ma guarda non sono pesci complicati, come tutti gli anabantidi diventano un pò aggressivi in fase di accoppiamento e fra maschi della stessa specie. Quindi una coppia m+f non di più

Per l'inserimento vai per gradi, parti magari con i cardinali o con i cory, aspetta una settimana e aggiungi la seconda specie e direi per ultimi i tricho, così dai intanto il tempo ai vari gruppetti di ambientarsi

Scorpione75
13-02-2017, 22:04
Come hai intuito, io ti avevo suggerito quelle specie di pesci proprio per evitare che diverse specie di pesci occupassero la stessa zona di nuoto.
I tricogaster sono molto colorati e appariscenti (mi piacciono molto) ma nuotano solitamente nella parte centrale della vasca, dovranno quindi condividere la zona di nuoto con i neon... non so!
Io un ancistrus lo inserirei comunque. E' un pesce timido e schivo e difficilmente lo vedi in azione di giorno. Durante la giornata infatti se ne sta rintanato da qualche parte, attaccato ad un legno o sotto la foglia di qualche pianta ma, ti assicuro, che col sopraggiungere del crepuscolo, si attiva e lo vedi attaccato a vetri, foglie ecc.
Lo ritengo molto importante in un acquario perchè, contrariamente dai cory, contribuisce attivamente alla pulizia dell'acquario, soprattutto degli arredi e dei vetri in quanto è un vorace divoratore di alghe e detriti.

Marco2188
13-02-2017, 23:46
Se hai la ghiaia i cory non vanno bene. Meglio un ancisteus. Attenta ha quali pesci mettere perché c'è il rischio che i neon o i Cardinali vengano predati. Inoltre guarda bene i range di temperatura perché i neon sono d'acqua fredda mentre i cardinali vogliono acqua molto più calda.

Mattegenova
14-02-2017, 00:11
Rileggendo la discussione, ho visto che partiamo da 80 litri e fondo di ghiaia.
Come ti hanno già scritto il non aver messo la sabbia limita un po' la scelta, ad esempio sui Corydoras, che amano affondare i barbigli su fondali soffici.
Se il tuo punto fermo sono i Cardinali, io partirei da loro anche se ad onor del vero sono una specie che avrebbe bisogno di un allestimento non proprio comune, molti li tengono in acquari di comunità, ma non è la soluzione migliore per questi pesci.
Avrebbero bisogno di acque soft, anche black water volendo ma non necessariamente.
Io vedrei bene 15-20 Cardinali e qualche piccolo Loricaride (Maccus) ad esempio, colorato e divertente da osservare.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Ilari@
14-02-2017, 12:55
innanzi tutto vi ringrazio per i consigli che mi avete dato e che ho approfondito attentamente. sui cory effettivamente la ghiaia nonostante sia di grana piccola e facilmente movimentabile certamente non è sabbia fine. volendo partire dai cardinali mi piacerebbe inserire i colisa che mi piacciono tantissimo, vorrei però capire se marco quando mi parla di rischio si riferisce proprio alla convivenza colisa/cardinali, ma mi sembra di capire che in realtà siano compatibili. sulla popolazione della parte bassa dell'acquario mi orienterei sull'ancistrus che ho avuto in passato in coppia e mi ha dato tantissime soddisfazioni anche se entrambi gli esemplari erano diventati davvero enormi. sul locaride maccus non ho trovato granchè, mi sembra sia come l'ancistrus o mi sbaglio? cambia solo la livrea? se mettessi 10 cardinali max 12 per non sovraffollare, una coppia di colisa ed una coppia di locaridi ci sono come litraggio? in quel caso quali piante mi suggerite di inserire oltre quelle presenti? per ora c'è solo un'anubias, una Sessiflora ed un paio di Luydwigia. grazie ancora!

blackstar
14-02-2017, 13:29
veramente i colisa stanno parecchio anche nella parte alta della vasca della vasca quindi a competizione per lo spazio non ci sarebbe.
Penso anche che non ci sia il rischio che i cardinali vengano predati, da adulti diventano dei bei tonnotti.

se mettessi 10 cardinali max 12 per non sovraffollare, una coppia di colisa ed una coppia di locaridi ci sono come litraggio? per me va bene

le piante più ne metti meglio è, quanta luce hai?

Marco2188
14-02-2017, 13:33
I pesci si spostano un po' per tutta la vasca, non ha molto senso parlare di pesci di zona media o zona alta. Gli unici per cui vale questo ragionamento sono ovviamente i pesci da fondo date le loro abitudini particolari.
Io mi riferivo al rischio che possano essere predati che è sempre possibile.

Ilari@
14-02-2017, 13:48
2 lampade da 15w (1 luce solare 1 fitostimolante). È vero che quando inserisco batteri devo spegnerle o è una bufala?

blackstar
14-02-2017, 13:53
Io non vedo la foto del tuo acquario quindi non riesco a rendemri conto di come siano distribute le piante ma qualcosa da medio piano tipo le cryptocorine potresti metterla

Ilari@
14-02-2017, 16:04
non sono riuscita a girarla #07. come vedrai è davvero triste! devo aggiungere piante. ma qualsiasi consiglio ulteriore è ben accetto!!! niente, neppure ad allegarla...

Ilari@
14-02-2017, 22:39
Mi sono comparsi una serie di mini sassolini bianchi in gruppo in 2 parti dell'acquario diverse oltre a una specie di muffe tra bianca sulla radice e sulle rocce. Com'è possibile? Non ho introdotto forme di vita...

Ilari@
20-02-2017, 13:38
buongiorno a tutti, l'allestimento dell'acquario procede, ho aggiunto piante e rocce e soprattutto ho cambiato le lampade con il risultato che oltre ad una luce diversa oggettivamente, in un weekend le piante sono cresciute a vista d'occhio.
vorrei inserire la co2, posso farlo in fase di maturazione? ho un impianto a "serpentina" e ricordo che le bolle dovevano uscire in prossimità del bocchettone dell'aria, è corretto? mi hanno consigliato 4 bolle al minuto. nel frattempo non ho resistito ed ho acquistato 2 baryancistrus Golden nugge, li ho presi perché mi hanno detto che sono rari da trovare, ovviamente stanno ancora la, ma non vedo l'ora di poterli inserire. non ho trovato nulla su di loro, se non qualche foto. qualcuno ha esperienza? consigli? grazie!

Ilari@
01-03-2017, 13:03
Sono in pieno picco, l'acqua sta evaporando e c'è molta condensa, posso raboccare? Co2 inserisco o aspetto? Fertilizzazione? L'acquario è stato avviato l'11 febbraio. Grazie

gius
01-03-2017, 17:10
attenta,il baryancistrus Golden nugge cresce,seppur lentamente fino a 20 cm e ho letto che sono molto aggressivi tra di loro

Ilari@
01-03-2017, 18:24
in tutto erano 3, uno molto bello con colori definiti ed accesi in una vasca, gli altri 2 meno belli ma in coppia dentro un'altra vasca occupavano stesso tronco cavo. ignoravo che fossero aggressivi potenzialmente, ma forse se vivono già nella stessa vasca potrei provare, o non significa nulla? in realtà mi preoccupano più i 20 cm, ma sarà un'occasione per prendere una vasca più grande! ora saranno massimo 5 cm coda compresa, credo ci vogliano anni, spero!

gia90
02-03-2017, 13:40
in tutto erano 3, uno molto bello con colori definiti ed accesi in una vasca, gli altri 2 meno belli ma in coppia dentro un'altra vasca occupavano stesso tronco cavo. ignoravo che fossero aggressivi potenzialmente, ma forse se vivono già nella stessa vasca potrei provare, o non significa nulla? in realtà mi preoccupano più i 20 cm, ma sarà un'occasione per prendere una vasca più grande! ora saranno massimo 5 cm coda compresa, credo ci vogliano anni, spero!

i baryancistrus ti sconsiglio vivamente di inserirli anche se piccoli....diventano grandi e molto aggressivi e territoriali e in una vasca cosi piccola stresserebbero anche gli altri inquilini

Ilari@
02-03-2017, 21:39
In realtà gli altri ospiti sarebbero solo un gruppo di una decina di cardinali. Posto la
Foto
Dell'acquario.
Sono in picco di nitriti, ma sono uscite strane alghe filamentose. E la pianta rossa sembra si stia sbiadendo. Grazie
https://s18.postimg.cc/f8pfpoith/IMG_2710.jpg (https://postimg.cc/image/f8pfpoith/)

gius
03-03-2017, 09:41
le piante "rosse" sono piuttosto esigenti,richiedono co2 e 1 watt/litro di luce.
se hai un impianto di serie sarà sicuramente insufficiente

Ilari@
03-03-2017, 13:02
Ma la co2 posso metterla in maturazione? Ho nitriti altissimi. Ho 2 lampade da 15 w appena cambiate. Una viola l'altra bianca solare suppongo. Comprate insieme alle piante spero che me le abbiano vendute ad hoc. Sto fertilizzando ma avevo letto che ci voleva il ferro. Sbaglio? Grazie
Ovviamente ogni consiglio e ben accetto sul layout