Visualizza la versione completa : Primi passi e molta confusione
kandinsky76
12-02-2017, 13:06
Buongiorno a tutti,sono nuovo del gruppo ed in generale dell'acquariofilia,ho ricevuto in regalo una vasca pet company (100x30x40) da mia moglie e adesso vorrei iniziare questa nuova avventura ma i dubbi sono tanti ho letto molto sulla questione ma come in tutte le cose non si può andare a tentoni anche perchè chi e più esperto ha la sua visione delle cose e non sempre le impressioni combaciano tra di loro per poter scegliere una via per fare esperienza.
Vi chiedo aiuto e vi ringrazio fin d'ora per quanti vorranno esprimere un loro parere in favore.
Allora inizio dalle mie preferenze cosi è più semplice farvi un quadro della situazione.
allora vorrei allestire un acquario con piante vere,non troppe diciamo il giusto.I pesci che amo sono gli scalari ma in questa vasca ho ben capito che non posso metterceli anche se di piccola taglia (ammenochè tutti quelli cui ho chiesto non dicono frottole) poi ci sono i Colisa che adoro,neon ,apistogramma e coridoras e vorrei farli coesistere e magari se possibile consigliarmi qualche altra specie ma a quanto pare devo fare una scelta.Poi la sabbia preferirei una colorazione chiara sul bianco (ma non va bene) quindi mi trovo in confusione totale.
Se potete darmi un consiglio ve ne sarei grato,se avebe bisogno di qualche altra informazione sono a disposizione.
Il primo consiglio che ti do é di analizzare l'acqua che hai a disposizione in modo da scegliere poi i pesci più adatti.
Ti eviti futuri sbattimenti per adeguare l'acqua ai pesci.
Puoi cercare anche i valori sul.sito del fornitore ma l'ideale é fare i test tu stesso o da qualcuno che ha i reagenti.
Secondo consiglio nn dare retta a nessun negoziante. Chiedi qui e fai tutte le.domande che vuoi.
Quindi la.vasca é vuota?
Vuoi consigli prima di partire?
kandinsky76
12-02-2017, 13:38
ciao adryanx ti ringrazio allora la mia vasca è completamente vuota,ho gia assemblato il filtro il riscaldatore e pompa negli appositi vani il venditore ha "regalato" due legni,una piccola anfora,un coccio di un salvadanaio che fa da tana.Poi ho comprato il ricambio di "lana di vetro"per il filtro bustine di carbone attivo dei canolicchi una "sala parto" almeno cosi l'ha chiamata il venditore e stop non ho altro....mi ha consigliato di acquistare il fondo fertilizzante (ma non sa dirmi bene le quantità) e poi il fondo (che dipende molto dal tipo di pesci che voglio mettere) e anche qui non sa dirmi le quantità.
Come piante vorrei mettere le Anubias ma mi ha consigliato prima di scegliere il biotipo prima delle piante....e qui la mia più totale confusione da dove inizio?tra un paio di giorni avrò il risultato delle analisi dell'acqua(ho un mio amico che lavora in laboratorio chimico) quindi potrei fornire anche maggiori informazione sulla caratterizzazione dell'acqua
Ciao, allora inizio col dire di non dar retta al venditore: sala parto non capisco proprio perchè te l abbia venduta se ancora nn sai che pesci vuoi.
Allora se vuoi piante come l anubias o microsorum va bene anche un acquario senza Co2 e luce nn troppo potente...in caso di piante esigenti è necessario che queste cose tu le abbia oltre che una buona fertilizzazione.
Altra cosa io eviterei di mettere accessori artificali come ancore o altro perchè rendono l acquario molto meno naturale
Pensa a quali tipologie di piante comprare e dove collocarle prima di acquistarle
Gli scalari ci stanno un po strettini nel tuo acquario (la taglia piccola non esiste).
I colisa sono asiatici mentre tutti gli altri pesci da te citati (apistogramma, neon, scalari) sono sud americani e un po stonano, però infondo consividono gli stessi valori.
Io ti consiglierei una coppia di apiatogramma e poi un gruppo di neon (o cardinali che so più belli).
La sabbia è meglio scura perchè oltra a risaltare meglio le piante, stressa meno i pesci.
Ti consiglio vivamente di mettere in acquario acqua d osmosi perchè ti darà una forte mano a tenere i valori costanti e buoni, ma facci sapere comunque i valori dell acqua di rubinetto.
Un altra fauna che ti consiglierei è anche rasbore con colisa o tricogasther leeri ( se hai l acquario col coperchio) che sono tutti pesci asiatici.
Oppure puoi fare una vasca di guppy se ti piacciono o altri poecilidi come platy e altri (in questo caso l acqua d osmosi proprio nn serve)
Il carbone attivo non serve se non solo nel primo mese.
Per il fondo ti consiglio di mettere il fertilizzato (ma solo di marca buona altrimenti serve poco e niente) credo che un 10kg vanno bene... se non basta puoi compensare con l aggiunta di fondo non fertilizzato ma di colore simile e granulometria fine perchè potrebbero mischiarsi in futuro.
L anubias è una pianta molto semplice e a crescita lenta (che non va interrata ma legata ai legni) ma io ti consiglio vivamente di mettere anche piante a crescita veloce perchè ti ossigenano l acqua come la limophila, higrophila polysperma, o rotala se hai buona luce...poi ovviamente se hai la co2 la gamma di scelta nelle piante aumenta notevolmente.
Non so se mi sono scordato di dirti qualcosa, se ti serve aiuto chiedi! ;)
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Anche io sono un novizio, ho iniziato pochi mesi fa, leggo molto il forum e gli articoli che trovo.
Se vuoi mettere piante "facili" che assorbono dal.acqua il fondo fertile non é necessario, basta fertilizzare in colonna.
Io ad esempio ho Anubias, Egeria, Higrophila e Microsorum e fertilizzo solo in colonna.
Per il.colore.poi dipende dai pesci, io ho carassi quindi ho preso il fondo scuro.
L'importante é che nn sia grossolano così il cibo nn si infiltra in profondità.
Nn ti fidare del.negoziante, prima di scegliere le.piante chiedi per ne tra le varie specie ci sono allopatie.
Alcune richiedono particolari condizioni di luce, acqua e co2
kandinsky76
12-02-2017, 16:25
Ciao, allora inizio col dire di non dar retta al venditore: sala parto non capisco proprio perchè te l abbia venduta se ancora nn sai che pesci vuoi.
Allora se vuoi piante come l anubias o microsorum va bene anche un acquario senza Co2 e luce nn troppo potente...in caso di piante esigenti è necessario che queste cose tu le abbia oltre che una buona fertilizzazione.
Altra cosa io eviterei di mettere accessori artificali come ancore o altro perchè rendono l acquario molto meno naturale
Pensa a quali tipologie di piante comprare e dove collocarle prima di acquistarle
Gli scalari ci stanno un po strettini nel tuo acquario (la taglia piccola non esiste).
I colisa sono asiatici mentre tutti gli altri pesci da te citati (apistogramma, neon, scalari) sono sud americani e un po stonano, però infondo consividono gli stessi valori.
Io ti consiglierei una coppia di apiatogramma e poi un gruppo di neon (o cardinali che so più belli).
La sabbia è meglio scura perchè oltra a risaltare meglio le piante, stressa meno i pesci.
Ti consiglio vivamente di mettere in acquario acqua d osmosi perchè ti darà una forte mano a tenere i valori costanti e buoni, ma facci sapere comunque i valori dell acqua di rubinetto.
Un altra fauna che ti consiglierei è anche rasbore con colisa o tricogasther leeri ( se hai l acquario col coperchio) che sono tutti pesci asiatici.
Oppure puoi fare una vasca di guppy se ti piacciono o altri poecilidi come platy e altri (in questo caso l acqua d osmosi proprio nn serve)
Il carbone attivo non serve se non solo nel primo mese.
Per il fondo ti consiglio di mettere il fertilizzato (ma solo di marca buona altrimenti serve poco e niente) credo che un 10kg vanno bene... se non basta puoi compensare con l aggiunta di fondo non fertilizzato ma di colore simile e granulometria fine perchè potrebbero mischiarsi in futuro.
L anubias è una pianta molto semplice e a crescita lenta (che non va interrata ma legata ai legni) ma io ti consiglio vivamente di mettere anche piante a crescita veloce perchè ti ossigenano l acqua come la limophila, higrophila polysperma, o rotala se hai buona luce...poi ovviamente se hai la co2 la gamma di scelta nelle piante aumenta notevolmente.
Non so se mi sono scordato di dirti qualcosa, se ti serve aiuto chiedi! ;)
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio Jep,seguirò i tuoi consigli allora se ho ben capito inizio dal fondo fertilizzato (sapresti indicarmi una marca buona) poi ci aggiungo del fondo sabbia o ghiaia fine a "colore" ed in fine qualche pianta il layout che vorrei come dicevo prima è qualcosa di semplice molto basic.Appena saranno pronti i risultati delle analisi dell'acqua magari ci risentiamo cosi ne parliamo comunque l'acqua osmotica non credo sia un problema reperirla.Fatte queste azioni preliminari poi ci aggiungo il legno che ha qualche zona vuota dove posso legarci le anubias e poi finalmente ci aggiungo l'acqua.....e i batteri (che sempre sotto consiglio del venditore )meglio quelli in fialetta.Poi per quanto riguarda i pesci che inserirò dopo maturazione dell'acqua sto ancora valutando il tuo consiglio rasbore apistogramma e poi un gruppo di neon....anche se come dici tu stonano un po....(non vorrei fare un fritto di paranza)in tal caso sapresti consigliarmi qualche specie per lo più colorata?
------------------------------------------------------------------------
Anche io sono un novizio, ho iniziato pochi mesi fa, leggo molto il forum e gli articoli che trovo.
Se vuoi mettere piante "facili" che assorbono dal.acqua il fondo fertile non é necessario, basta fertilizzare in colonna.
Io ad esempio ho Anubias, Egeria, Higrophila e Microsorum e fertilizzo solo in colonna.
Per il.colore.poi dipende dai pesci, io ho carassi quindi ho preso il fondo scuro.
L'importante é che nn sia grossolano così il cibo nn si infiltra in profondità.
Nn ti fidare del.negoziante, prima di scegliere le.piante chiedi per ne tra le varie specie ci sono allopatie.
Alcune richiedono particolari condizioni di luce, acqua e co2
grazie Adry se per te non è un problema ti ho aggiunto hai miei amici cosi sarà più facile rintracciarti.Per me è un piacere poter condividere questa passione con voi e i consigli sono sempre ben accetti
Hai fatto bene 😊.
Anche io sto imparando di più di giorno in giorno.
Se hai il tempo leggiti i vari articoli sul portale e sul forum.
Coi apprendi i concetti base che ti aiutano con le scelte.
Partire già con una buona base teorica ti evita di fare errori e acquisti sbagliati.
Allora come fondi fertili ti posso consigliare: Jbl, Ada, Seacheme, Dennerle.
Attento a non andare troppo sul semplice perchè poi la vasca può risultare banale. Io metterei le anubias in primo piano e le piante a crescita rapida a stelo anteriormente. Potresti anche mettere un muschio (taiwan moss per esempio) legato al legno per renderlo più naturale. Inoltre devi fare in modo che i legni sporgano tra le piante perchè l effetto è molto bello. Segui molto la regola piante alte dietro e quelle più corte e "minuziose" anteriormente per dare maggiore profondità e creare un layout così più equilibrato.
Per i pesci sono molto indeciso sul da farsi. Considera che i pesci da branco difficilmente stanno in branco (intendo nuotano insieme) escluso le petitelle (che stanno molto unite nel nuoto e sono sud americane) quindi pesci come i neon perdono i loro effetto essendo poi tutti sparpagliati.
Allora come pesci quindi posso consigliarti un 5 colisa e una dozzina di rasbore e magari un gruppetto di corydoras e un ancistrus. Oppure vai su una coppia di agassizi o ramirezi e poi una dozzina di petitelle o neon (evita di mettere diverse specie di branco, piuttosto aumentane di numero solo una). Poi hai valutato l idea di mettere caridine japonica e lumache? Sono molto utili in acquario (altre caridine te le sconsiglio se scegli di mettere i ciclidi (apistogramma, ramirezi, agassizi).
Prima di mettere i pesci fai maturare l acquario per un mese, i batteri non sono necessari se aspetti un mese, altrimenti puoi metterli (consiglio quelli della Sera) e puoi aspettare anche solo 2 settimane.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
kandinsky76
12-02-2017, 19:22
Ti ringrazio Jep per questi tuoi consigli,andrò immediatamente a cercare un negozio online per ricercare il fondo fertilizzato da utilizzare,tra le altre cose ho dato un occhiata all'ancistrus.....bellissimo!!!Poi un altra cosa sempre se non ti scoccio,ho stilato una mia piccola "classifica" di gradimento ho raggruppato questi pesci in base al mio gradimento personale alla chimica dell'acqua e soprattutto alla convivenza (apparente) del biotipo asiatico.Te li scrivo in ordine di preferenza poi se vuoi dammi tu un parere-
1)Trichogaster leeri (gurami perla)
2)Colisa lalia
3)Helostoma temmincki ( pesce baciucchione ) ex equo Botia Macracantha
4)Rasbora e Testa di leone
5)come pesci di fondo coridoras sterbai e ancistrus
Mi pare ovvio che non posso mettere tutte queste specie in questa mia vasca secondo te fin dove mi posso spingere?e soprattutto in che numero posso mettere questi pesci?
Scherzi?!? A me può far solo piacere che tu chieda e ti voglia informare su questo bellissimo settore che è l acquariologia! Se hai un acquario chiuso puoi tenere i trichogaster (1 maschio e 2 femmine ) poi un gruppo di 12 rasbore e poi 6-8 corydoras (anche a me piacciono molto i sterbai) e 1 o 2 ancistrus se vuoi tentare la riproduzione! Attento a non farti vendere un plecostomus spacciato per ancistrus perchè anche se sono molto simili da piccoli il pleco diventerà mooolto grande a differenza dell ancistrus che rimarrà piccolo sui 10 cm.
Gli helostoma vogliono più spazio di quello che puoi offrirgli tu.
I colisa eviterei di metterli se scegli i trichogaster perchè potrebbero azzuffarsi (quindi scegli tra i colisa e tricogaster). Se scegli i colisa puoi metterne anche 5-6. I colisa arrivano aui 6 cm, mentre i trichogaster anche sui 12 cm. Entrambe le specie sono molto colorate e appariscenti e nuotano vicino la parte superiore della vasca. Per favorire la riprodizione dovresti mettere piante galleggianti e tenere la superficie dell acqua piuttosto "ferma".
Qualche neritina o ampullaria la metterei in acquario :)
Fammi sapere come ti sembra e chiedimi altro se vuoi
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
kandinsky76
12-02-2017, 20:31
umhhhhh jep ci siamo.....moooolto bene!!!!!che ne pensi del pesce paradiso?o del testa di leone?ovviamente dovrei ridurre qualcosa da qualche altra parte....ma questi ultimi non sono proprio fondamentali in realtà diciamo che ho un amore segreto che sono i betta....che mal si adattano a questa vasca e il pesce testa di leone diciamo che con le sue pinne fluttuanti mi "ricorda un po il betta
Il betta come già ben sai è sconsigliato perchè aggressivo e vuole un ph sul basico. Il testa di leone oltre ad essere troppo grande per il tuo acquario è un pesce d acqua fredda mentre il tuo è un acquario tropicale. Il pesce paradiso ha un nome ingannevole in quanto mooolto aggressivo e territoriale. Io l ho avuto e mi ha fatto strage di pesci
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
kandinsky76
12-02-2017, 20:56
Si in effetti hai ragione....volevo solo una "conferma" in piu mentre spulciando qualche articolo parlano molto bene del Microrasbora sp.Galaxi oppure il Brachygobius Doriae anche detto pesce ape
Le rasbore galaxy puoi sceglierle se vuoi in alternativa a quelle tradizionali. Per il pesce ape te lo sconsiglio in quanto pesce d acqua salmastra che vuole un ph piuttosto alto
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
kandinsky76
12-02-2017, 21:31
abemus acquarium......
Allora jep credo proprio di aver scelto allora ti riassumo il tutto
Colisa 6 esemplari (cortesemente mi devi indicare quanti maschi e quante femmine) rapporto 1maschi 5 femmine opure 2 maschi e 4 femmine?
Rasbore galaxy 12 esemplari anche qui se puoi indicarmi il rapporto m/f
Ancistrus 2 1m-1f
corydoras sterbai4-6 esemplari
Appena lo realizzo gli metto una targa layout jap!!!
Colisa 2 maschi e 2 femmine (i maschi hanno i colori più forti delle femmine), rasbore è difficile distinguire maschi da femmine quindi prendine 12 a caso. Ma se vuoi puoi cercare su internet come poterli distinguere. Per gli ancistrus va bene, ma anche li è difficile da distinzione tra i sessi. Stessa cosa vale per i cory, ma con 6 esemplari è quasi certo che avrai sia maschi che femmine e la loro riproduzione è davvero uno spettacolo da vedere (depongono con un bel rituale le uova sui vetri o arredi tenendole tra le pinne). Le rasbore è difficile che si riproducano in acquario, gli ancistrus hanno bisogno di una tana per la riproduzione (mezza noce di cocco messa a mo' di calotta e forata per creare l entrata è il massimo, naturale e spaziosa).
Ultimo consiglio che ti posso ora dare è di pensare bene all allestimento (piante e arredi).
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
kandinsky76
12-02-2017, 21:59
bene Jap allora questa settimana penserò un po all'allestimento delle piante...spero proprio di riuscire entro sabato prossimo a metterci l'acqua e almeno le piante....e poi dovroò aspettare un mese prima dei pesci
Perfetto
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |