-ale-
11-02-2017, 12:31
ciao a tutti,
ho avuto acquari ma anni fa e molte nozioni le ho rimosse.
Mi è tornata la voglia, decido di allestire un 90x45x45 che è rimasto vuoto per anni (vasca nuova mai usata).
substrato fluorite dark e legni ada anch'essi nuovi.
Gira da due mesi vuoto (filtro da 900/H) e vi sono due problemi.
1) sui legni si formano delle muffe davvero paurose, lunghe anche parecchi cm e fittissime. Ho tolto i legni una prima volta e spazzolati, rimessi in vasca 3 giorni e si ricoprono ancora. Allora li tolgo una seconda volta, ci vuoto sopra acqua ossigenata pura. Li lascio friggere per bene. Sciacquo, rimetto in vasca. Tempo 3 giorni si stanno ancora riformando.
2) patina in superficie con annessa schiumetta, smuovo con out filtro ma poi si ripresenta puntuale. Anch'essa davvero importante. Sembra quasi una sottile lastra di ghiaccio e se smossa genera residui lattiginosi.
Ora vi spiego la probabile cappellata commessa, che forse è all'origine di ciò. Ho riempito la vasca con acqua d'osmosi di un vecchio impianto fermo da anni. Premetto che l'impianto era nuovo allora, usato per massimo 100 litri, poi rimasto fermo qualche anno ma pieno di acqua, non secco.
Io l'ho riavviato, l'acqua uscita fin da subito era limpida e non aveva strani odori, dunque ho buttato i primi litri ed utilizzato gli altri.
Ho fatto un danno irreparabile, o nulla di grave?Potrebbe esserci una correlazione tra gli eventi? cosa faccio ora?
Ordino nuovo impianto e ok.. ma basta cambiare l'acqua e risolvo?
ho avuto acquari ma anni fa e molte nozioni le ho rimosse.
Mi è tornata la voglia, decido di allestire un 90x45x45 che è rimasto vuoto per anni (vasca nuova mai usata).
substrato fluorite dark e legni ada anch'essi nuovi.
Gira da due mesi vuoto (filtro da 900/H) e vi sono due problemi.
1) sui legni si formano delle muffe davvero paurose, lunghe anche parecchi cm e fittissime. Ho tolto i legni una prima volta e spazzolati, rimessi in vasca 3 giorni e si ricoprono ancora. Allora li tolgo una seconda volta, ci vuoto sopra acqua ossigenata pura. Li lascio friggere per bene. Sciacquo, rimetto in vasca. Tempo 3 giorni si stanno ancora riformando.
2) patina in superficie con annessa schiumetta, smuovo con out filtro ma poi si ripresenta puntuale. Anch'essa davvero importante. Sembra quasi una sottile lastra di ghiaccio e se smossa genera residui lattiginosi.
Ora vi spiego la probabile cappellata commessa, che forse è all'origine di ciò. Ho riempito la vasca con acqua d'osmosi di un vecchio impianto fermo da anni. Premetto che l'impianto era nuovo allora, usato per massimo 100 litri, poi rimasto fermo qualche anno ma pieno di acqua, non secco.
Io l'ho riavviato, l'acqua uscita fin da subito era limpida e non aveva strani odori, dunque ho buttato i primi litri ed utilizzato gli altri.
Ho fatto un danno irreparabile, o nulla di grave?Potrebbe esserci una correlazione tra gli eventi? cosa faccio ora?
Ordino nuovo impianto e ok.. ma basta cambiare l'acqua e risolvo?