Entra

Visualizza la versione completa : Aquatlantis 100l consigli?


Wish
11-02-2017, 01:29
Buonasera.

Stavo pensando di allestire il mio primo acquario serio da 100l, mi sento pronto.. in questi giorni ho studiato parecchio ... :-D Vorrei inserire 2 pesci rossi, un Ryukin e un Blackmoor.

Premetto sono un neofita.

Allora io pensavo di procedere così :

1--> Acquario (compreso riscaldatore,filtro,cannolicchi,spugne ) 100l 150 euro
2--> 5kg Fertilizzante 15/20 euro
3--> 10 kg Ghiaia nera al quarzo ceramizzata 15/20 euro
4--> 4 Vallisneria 4 anubias 40 euro
5--> Rocce non calcaree, anfore, 50 euro
6--> 25 test per valori acqua 18 euro
7--> Sifone aspirarifiuti 30 euro

Totale spesa approssimativa 300/350 euro

Mi piacciono anche i legni d'estetica il problema e che non sopporto il colore che dà all'acqua dell'acquario... nel caso lo facessi bollire per un " tot " tempo, mi darebbe lo stesso problema?

Per le piante pensavo sicuramente l'Anubias essendo molto resistenti, visto la voracità dei pesci rossi.
A me piace anche la vallisneria però non vorrei che se la mangiassero...mi sembra più delicata rispetto all'anubias,sbaglio?
Volevo chiedervi,sia l'anubias che la vallinseria posso piantarle sotto la ghiaia? non mi piace il fatto che debba legare delle piante alle rocce con un filo,chiedevo per quello... mi dà fastidio.
Se si,devo appoggiare le radici nel fertilizzante o basta lasciarle nella ghiaia?

Per quando comprerò i pesci, c'è bisogno che gli faccia un bagno di sale prima di inserirli nell'acquario pronto senza pesci ? io non mi fido dei negozianti ... mi dite esattamente come introdurre i pesci nell'acquario senza rischiare uno sbalzo di temperatura perfavore?

Per quanto riguarda il cambio dell'acqua,pensavo all'inizio il 10% della capienza massima ogni due settimane avendo solo due giovani pesci, quindi si presume che non sporchino tanto. Io pensavo di farlo direttamente dal sifone aspirarifiuti... ma non l'ho mai fatto, mi dite esattamente come si fà? voi come fate?grazie.

Ho letto che la sabbia non va bene perchè a lungo andare si compatta è porta problemi all'acquario e vero?
Ho pensato di mettere la ghiaia al quarzo ceramizzata fine... è ok?

Già che ci siete mi scrivete i 6 valori ideali dell'acqua per i pesci rossi, così mi tengo questo messaggio come promemoria.
Per le striscette sinceramente non saprei come usarle,leggerò nella discrezione una volta comprate.

Allora che ne dite,consigli?

Ditemi tutto ciò che ce da sapere perfavore ,non chiedo molto, solo poter crescere un paio di pesci carini e avere la soddisfazione di vederli crescere... grazie a presto.

#70

blackstar
11-02-2017, 10:44
Ciao, con i pesci rossi il riscaldatore non ti serve quindi puoi risparmiarti la spesa.

La ghiaia direi piuttosto 15 kg.

Il fondo fertile non ti serve, se metti solo anubias e Vallisneria puoi usare le tabs fertilizzanti e metterle dove metti la pianta.
Le anubias puoi piantarle nella ghiaia, ma devi lasciare fuori il rizoma sennò marcisce.

Il bagno di sale non è necessario prima dell' inserimento dei pesci, ma l'ambientamento è indispensabile.
Metti il sacchetto in vasca in modo da far andare in temperatura l'acqua e poi aggiungi gradualmente una tazzina d'acqua dell'acquario togliendone una dal sacchetto, in questo modo arriverai piano piano ad avere nel sacchetto solo acqua dell'acquario, dopo circa un'oretta puoi mettere i pesci in vasca. Puoi si rovesciare il sacchetto che prenderli con il retino.

L'acqua per i rossi va bene quella di rubinetto, e per il fondo puoi tranquillamente mettere la sabbia, è ottima per i pesci che amano curiosare sul fondo.

Ok per i cambi d'acqua come ipotizzato da te, poi ti regole Rai con il tempo. Se lo fai con il sifone semplicemente aspiri la quantità d'acqua da eliminare mentre aspiri i detriti e poi sostituisci con la stessa quantità d'acqua a cui avrai prima aggiunto del.biocondizionatore.

I test meglio a reagente. Nitriti e nitrati sono essenziali, pH kh e GH puoi anche farlo controllare al negoziante se userai sempre quella di rete.
Spero di esserti stata utile, leggiti anche le.guide in evidenza, ci sono un sacco di informazioni interessanti


Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Wish
11-02-2017, 11:40
Ciao Blackstar,

Ma in questo campo non si smette mai di imparare ? #rotfl#

Allora... visto che ormai il riscaldatore te lo danno incluso quando prendi l'acquario, insieme al filtro, direi che lo metto tanto male non fà anzi...

Scusa l'ignoranza ma il rizoma non sò cosa sia... suppongo debba lasciare le radici un pò più lunghe?

Per quanto riguarda il fertilizzante preferirei mettere il fondo, così durante il mese di maturazione del filtro posso mettere tutte le piante che voglio, spero non sia un problema.

Un sacco di gente mi ha detto che la sabbia non va bene per i rossi ...#24 per prevenire userò la ghiaietta :p

Mi son posto un quesito, ma anche se l'acqua del rubinetto non dovesse andare bene inizialmente per i nostri pesci e piante, durante la maturazione del filtro nell'arco del mese i valori, non andrebbero comunque nella norma, se si eseguono i vari procedimenti per bene?

O la maturazione del filtro è relativa all'acqua che c'è all'interno?cioè, mi spiego meglio.

Se dovesse accadere che l'acqua del mio rubinetto non fosse idonea, facendo i vari trattamenti per far maturare il filtro attendendo un mese, alla fine del mese l'acqua avrebbe gli stessi valori iniziali o cambiano ? perchè se fosse così, mi risparmierei di andare a comprare l'acqua osmotica.

O al massimo se non dovesse cambiare i valori, in tal caso, pensavo di usare il biocondizonatore per trattarla.

Per il resto grazie dei consigli black! mi sei stata molto utile...#70

blackstar
11-02-2017, 12:53
Non hai molto chiaro il concetto dei valori dell'acqua.

pH,kh e GH sono valori di acidità o alcalinità e di durezza dell' acqua, questi dovrebbero restare stabili in vasca in base all'acqua che inserisci all' inizio, a meno che tu non abbia arredi calcarei, o non acidifichi con torba o co2, allora variano.

Altra cosa i composti azotati che vengono metabolizzati dai batteri che colonizzano il filtro, e questi cambiano in fase di maturazione.

Il biocondizionatore serve solo a neutralizzare cloro e metalli pesanti, non agisce sugli altri valori

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

gius
11-02-2017, 12:59
sei di Milano,la tua acqua va bene per i pesci rossi.
sono i litri ad essere un po pochini,crescono molto ( 15 cm circa) e sporcano molto.
il filtro interno oltre a non essere quasi mai performante toglie spazio e litri.
esattamente che misure ha l'acquario che vuoi prendere ?

Marco2188
11-02-2017, 16:14
Io ho con i miei rossi ho usato sabbia edile di fiume (quella che si usa per impastare il cemento) ed andava alla grande. Quoto gius, i rossi sono pesci che sporcano parecchio quindi ti consiglierei di usare un bel filtro esterno sovradimensionato.
Il fondo fertile con anubias e vallisneria non serve. Le prime prendono nutrimento dall'acqua mentre le seconde ti basta usare delle tabs da fondo. Il rizoma è una sorta di tronchetto da cui spuntano le foglie delle anubias ed è importante non sotterrarlo. Considerando la natura dei rossi di consiglierei di legare le piante a un ramo. Appena crescono l'effetto è davvero bello.

Wish
11-02-2017, 18:11
Sera
Alla fine ho optato per un " aquatlantis " 80 queste sono le misure esatte 80x30x45=108.000 diviso 1.000= 108 litri lordi, com'è?

Ho comprato un pò di sculture ed anfore che personalmente mi piacciono , poi fanno contrasto con il colore della ghiaia che è rosso.

Manca da comprare il sifone per pulire l'acqua e fare i cambi settimanali, e le piante.

Tra poco dovrò trasferirmi quindi non conviene procedere adesso... vorrei avere qualche consiglio da voi esperti su quali piante mettere e dove, tenendo conto di ciò che ho comprato, grazie.

Nel filtro in dotazione dell'acquario non ci sono i cannolicchi ma delle specie di sassolini.. ho comprato in cannolicchi a parte nel caso quelli non andassero bene.

Volevo chiedervi, quando inizierò con la maturazione e l'inserimento dei pesci il carbone attivo dal filtro dovrò toglierlo? stessa cosa per la lana? ditemi voi se è meglio lasciare solo la spugna e cannolicchi...nel caso fosse così andrò a comprare una spugna più grande e altri cannolicchi,grazie.

L'acquario ha una luce a led da 16W ditemi che sono abbastana per le piante che dovrò prendere...-69-69-69-69

Wish
13-02-2017, 00:50
Aspetto risposte alle mie domande...

gius
13-02-2017, 09:32
calma,il forum ha i suoi tempi,non è una chat!
il carbone serve solo dopo aver fatto una cura con medicinali quindi mettilo da parte.
tutti gli altri elementi li introduci nel filtro come da istruzioni.
come ti è stato detto prima ,in ogni caso il tuo filtro faticherà a funzionare a dovere perchè 2 rossi in così poco spazio sporcheranno tantissimo.
ci vorrebbe un filtro esterno !
le anubias vivono anche al buio,la valli ha bisogno di luce media.
non conosco la lampada in dotazione e i soli watt non bastano a darne un giudizio,ma visto che è quella in dotazione all'acquario in teoria dovrebbe avere una gradazione e una potenza adeguata a far crescere piante con poche pretese

Wish
13-02-2017, 10:35
Ciao Gius,d'accordo per l'attesa...

Ora vuoi dirmi che 100 litri di acquario non bastano per 2 pesci rossi ornamentali?

In pratica ho buttato i soldi...

Per la lana di perlon ci sono opinioni contrastanti, c'è chi dice di metterla c'è chi dice di non farlo... vorrei sapere cosa devo fare.

Comunque sia, dei sassolini marroni che mi dici... hanno la stessa funzione dei cannolicchi? posso tenere quelli o no.... grazie

gius
13-02-2017, 12:58
non ti ho detto che non bastano ma che sei al limite.
quello che potrebbe non bastare è il filtro che di solito viene dimensionato in funzione di un utilizzo meno gravoso.
comincia così e poi vedi se con la crescita dei pesci ci saranno difficoltà porrai rimedio.
la lana di perlon ti obbliga ad una maggior manutenzione del filtro perchè si intasa facilmente,se non la usi ciò non accade ma le impurità vagano nell'acqua rendendola meno cristallina,vedi tu cosa preferisci.
i sassolini marroni dovrebbero sostituire i cannolicchi ma non conosco il tuo filtro quindi vado per deduzione

daniele.cogo
13-02-2017, 13:35
Il fondo rosso è molto innaturale e potrebbe disturbare anche i pesci. Brutta scelta, era meglio marrone scuro. Fondo fertile ti era stato detto di non prenderlo, l'hai preso. Se i rossi scavano il fondo fertile viene in superficie e succede un macello. Arredi anche quelli non sono naturali, possono rilasciare sostanze nocive, tolgono spazio al nuoto e sono inutili.

Secondo me comunque l'acquario è piccolo, tempo un anno e mezzo e diventano troppo grossi, sporcano troppo e il filtro collassa. :-))

Wish
13-02-2017, 15:03
Il filtro è della biobox, la pompa è un EasyFlux 200, l'unico dato che intravedo è 230l/h...

Per il fondo volevo prenderlo nero, ma avendo acquario nero ho pensato di creare un contrasto mettendo il fondo rosso, non ho pensato al fatto che potesse dar fastidio ai pesci.. se noti però, è un rosso "spento" quasi bordeaux ...e poi i pesci li prenderò piccoli con poche settimane di vita, non credo sappiano nemmeno in natura che fondo ci sia.

Per gli arredi ormai ho speso i soldi, se li lascio bollire mezzoretta e poi li lascio decantare una settimana in un secchio con dell'acqua posso star tranquillo? per il fatto che non siano naturali e lo stesso discorso della ghiaia..poi ho in mente di legargli con un filo di nylon delle anubias nane attorno agli arredi ( ci sono le fessure apposta ) per rendere l'ambiente più naturale... c'è anche un piccolo rifugio sotto il ponticello..

Per il filtro pensavo togliere carbone e mettere al suo posto cannolicchi... l'ordine sarebbe partendo dall'alto : fibra, spugna grossa, cannolicchi, cannolicchi.

Per il fondo fertile non posso metterne neanche 1kg e poi mettere 6-7 cm di ghiaia?

Grazie

gius
13-02-2017, 16:38
con le tue piante il fondo fertile non serve a nulla va bene che l'hai comprato ma non per questo lo devi usare per forza,anzi come ti ha spiegato daniele.cogo può essere un problema.
tranquillo comunque ,sapessi quante puttanate inutili ho comprato negli anni soprattutto quando non c'era internet e ci si affidava ai negozianti.......
per il filtro penso vada bene come dici,ma ti rinnovo l'invito a pensare di metterne uno esterno e performante,poi non dire che non ti abbiamo avvisato................

Wish
13-02-2017, 17:56
Veramente io vorrei mettere il fondo fertile per l'echinodorius,lobelia cardinalis,fotoinalis antypyretica ed elocharis acicularis... richiedono tutte una bassa quantità di luce.

Appunto perchè i carassi sporcano tantissimo,vorrei mettere molte piante per tenere stabile i nitriti... soltanto con le anubias e microsorum sulle decorazioni non ci faccio niente... sbaglio?

Se mi dite che per le piante che ho elencato sopra basterebbero anche solo delle tabs piantate affianco le piante eviterei di metterlo il fondo fertile....

gius
13-02-2017, 18:34
ma guarda che i carassi le piante le sradicano o se non molto coriacee le mangiano per cui il problema te lo risolvono loro.
poi va a fortuna ,ho sentito di alcuni casi in cui non le hanno toccate ma a me ,esperienza personale ,4 oranda in 350 litri hanno distrutto tutto,piante e fondo.
non farti ingannare li compri piccolini ma in breve tempo diventano grandi e grossi!!!!

Wish
13-02-2017, 19:09
minchia.... allora dimmi tu cosa fare perchè mi sto rincoglionendo...

Dimmi che piante mettere per un Ryukin e un Blackmoor, fai conto che ho 16w di illuminazione, quindi piante a cui serve poca luce, 18 euro di fertilizzante buttati nel cesso..

blackstar
13-02-2017, 20:04
Te lo abbiamo detto che non serviva..... Con i carassi anubias, microsorum, egeria, Vallisneria nella varietà più coriacea, ceratophyllum puoi provare... Il resto è azzardato, poi c'è anche chi li tiene con molte piante ma lo devi alimentare in maniera davvero completa in maniera da disinteressarli alle piante

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Wish
13-02-2017, 20:15
Egeria , vallisneria e la cerato serve una forte illuminazione che io non ho...

Mi sà che per adesso dovrò accontentarmi delle anubias e microsorum legate sulle decorazioni,fertilizzo in colonna per entrambe e mona...

Cercherò di metterne il più possibile per tenere bassi i nitriti in futuro,grazie...

gius
14-02-2017, 09:28
i miei si mangiavano pure le microsorum....:-D

Mattegenova
14-02-2017, 09:33
i miei si mangiavano pure le microsorum....:-D



Stomaco d'acciaio!


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg

Wish
14-02-2017, 12:41
Non mi sfidate altrimenti gli metto le piantine di gomma!!!!!!

C@rmin&
14-02-2017, 13:06
Con i pesci rossi si va un pò a tentativi.. ci sono pesci rossi che non toccano le piante e altri che mangiano quasi tutto..
Io ho due rossi ornamentali in 120 litri.. all'inizio erano piccini, la vasca tutta in ordine e con piante..
Ora sono cresciuti: piante mangiate, scavano buchi, spostano legni, mangiano anche le radici del pothos( la pianta d'appartamento che puoi usare anche te, metti solo le radici in vasca e la pianta che esci fuori)..
Ad oggi mi resta solo qualche anubias nana, ma anche a queste mangiano le foglie nuove..

A te può darsi che non succeda nulla di tutto ciò, ma per saperlo devi solo aspettare che crescano i pesci!

daniele.cogo
14-02-2017, 13:14
Anubias e microsorum non aiutano praticamente per niente ad assorbire i nitrati.
Per abbassarli in un ambiente così piccolo l'unica è fare cambi d'acqua sostanziosi e frequenti, sempre più frequenti e sostanziosi man mano che i pesci crescono.

Wish
14-02-2017, 16:23
In pratica l'unica pianta acquatica che potrebbe andare bene per i carassi è l'anubias ( se sei fortunato )
ma l'anubias non aiuta nell'assorbimento dei nitrati, quindi, per far abbassare i nitrati, bisogna fare cambi d'acqua frequenti, più frequenti man mano che crescono.
Nel caso di carassi etemorfi,di solito, sono meno distruttivi dei carassi omeomorfi, i quali scordatevi piante e ordine in vasca.
Che ingiustizia però,volevo allestire un acquario ricco di piante varie,ma credo che per fare ciò, dovrò optare solo per un acquario tropicale.
Spero che l'anubias aiuti almeno per l'ossigeno, mi confermi Daniele.Cogo?

daniele.cogo
14-02-2017, 16:27
Uhm, non credo aiutino molto da questo punto di vista, non so se possa servire un aeratore o un buon movimento superficiale, non sono espertissimo di pesci rossi. Sicuramente sul forum c'erano due vasche fatte davvero bene per i pesci rossi, vedo se le ritrovo.
------------------------------------------------------------------------
Ecco, guarda questa:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323

Wish
15-02-2017, 03:40
Buonasera,la vasca l'ho vista, è fatta bene indubbiamente,ma non rientra nei miei gusti, io preferisco dragonstone e legni ramificati.

Siccome a settembre devo trasferirmi, ho pensato di lasciare perdere il 100 litri e rifarmi il 40l che è molto più manovrabile.

Ho sciacquato per bene la ghiaia, fatto bollire i tronchi in resina ( una puzza ) poi messi a decantare.

Siccome l'acquario è di 10 anni fà, l'ho usato come terriera per una tartaruga, tra l'altro mi è durata 10 anni, da piccolo ho tolto tutti pezzi, filtro particolare della Aquael Pearl compreso.Sono andato a comprare una pompa easylux 230l/h l'acquario e un 35l netti per cui credo vada bene,l'ho messa sotto il terminale vecchio ( che ho perso ) poi ho preso un tubo e l'ho fatto uscire da sopra, ho creato artigianalmente la lana di perlon, messo nel vano, tagliata spugna blu,messa nel vano, poi ho comprato cannolicchi con retina, messi nel vano anche loro. ( poi dalle foto capirete che filtro hanno gli acquari aquael vecchi ).

Poi ho misurato l'acqua del rubinetto e i risultati sono i seguenti:
Ph: 7
Gh: 8
Kh: 10
NO2: 0
NO3 25
Ci2 :0

Andando a cercare su internet ho visto che i valori sono buoni per i pesci rossi, per cui ho iniziato a mettere la ghiaia lavata, tronchi bolliti decantati, tre Anubias Barteri nane legate con nylon su un tronco, una grande sull'altro,avviato filtro,usato l'acqua safe della tetra per eliminare eventuali sostanze dannose,usato lo starter sempre della tetra per dare inizio al ciclo dell'azoto.

Ora,vi chiederò delle semplici domande:
Ogni quanto devo mettere il mangime per nutrire i batteri?
Ogni quanto dovrò fare il test dell'acqua?
Mi consigliate di mettere un aereatore?
Ogni quanto dovrò fertilizzare le Anubias?
Quante ore al giorno dovrò tenere accesa la luce a led da 11w?

So benissimo che non è per niente naturale l'acquario, ma come vi dicevo all'inizio, a settembre mi trasferisco,per ora, a fine maturazione, da marzo a settembre farò crescere quì dentro un blackmoor e un ryukin. Poi una volta trasferito, allestirò per bene in modo naturale l'aquatlantis con dragon stone e legni seri.

P.s: vi allego due foto, una dell'acquarietto, l'altra del sistema di filtraggio che ho creato tutto artigianalmente, ditemi se notate qualcosa di strano, grazie.

Lorenzo.

gius
15-02-2017, 09:28
scusa ma per quanto tempo pensi di tenere 2 pesci rossi in quella vaschetta?

daniele.cogo
15-02-2017, 10:30
Ti diciamo che 100 litri sono risicati e cambi idea e vuoi metterli in un 40 litri.
Va bè ciao eh.

Wish
15-02-2017, 10:37
Fino a settembre. Allestire il 100 per poi dopo 5 mesi essere punto e a capo non credo sia un idea geniale Daniele.
Comunque se cortesemente rispondeste alle mie domande, grazie.

daniele.cogo
15-02-2017, 10:51
Potresti anche aspettare e non allestire subito per i rossi ma intanto allestire il 40 litri per qualcosa di più consono.

gius
15-02-2017, 11:28
capisco ma 5 mesi in quella vaschetta sono troppi secondo me.
non hanno lo spazio per crescere!
a questo punto conviene aspettare 5 mesi e comprarli quando potrai ospitarli nel nuovo acquario.

Wish
15-02-2017, 13:58
Apprezzo l'amore che avete per i pinnuti, come me d'altronde, ma sarebbe educato e consono che rispondiate alle domande che ho posto, lasciando perdere la benedetta capienza dell'acquario, grazie.

gius
15-02-2017, 16:37
la risposta alle tue domande è chiara!
non mettere 2 pesci rossi in 35 litri !!!!


in linea generale
Ogni quanto devo mettere il mangime per nutrire i batteri? basta una volta
Ogni quanto dovrò fare il test dell'acqua? in fase di avviamento direi ogni 2 giorni
Mi consigliate di mettere un aereatore? dipende dall'allestimento
Ogni quanto dovrò fertilizzare le Anubias? mai
Quante ore al giorno dovrò tenere accesa la luce a led da 11w? si parte da 4/5 per arrivare ad un massimo di 8/9

Wish
15-02-2017, 16:55
Grazie gius, al massimo prendo solo un black moor e poi a settembre prendo il ryukin.
io ho comprato il FloraPride della tetra insieme alla piante,altri soldi buttati?

L'allestimento l'hai visto... due tronchi,tre anubias barteri nane e una anubias normale, me lo consigli l'aereatore?

Grazie per il resto

Wish
16-02-2017, 11:55
Aggiornamento.

Vi allego due foto,una è dell'avvio della vasca l'altra è dopo circa 36 ore.

Possibile sia già il picco dei nitriti?

Devo fare un test ?

Lorenzo.

Wish
16-02-2017, 17:26
Ho fatto il test, i valori sono questi..

Ph:7,4
Gh:12
kh:9
NO2:0
NO3:45
Ci2:0,8

Come mai nitriti ancora a 0 nonostante la nebbiolina?..

gius
16-02-2017, 17:34
è troppo presto per i nitriti,hai appena avviato.
piuttosto mi sembrano alti i nitrati .
la nebbiolina non c'entra,sparirà a breve

Wish
16-02-2017, 17:45
è troppo presto per i nitriti,hai appena avviato.
piuttosto mi sembrano alti i nitrati .
la nebbiolina non c'entra,sparirà a breve

Non è che avendo usato lo starter ho accelerato il processo e i nitriti NO2 si sono già traformati in nitrati NO3?

Ho letto che è segnale incontrovertibile che le colonie batteriche hanno dato il via al ciclo dell'azoto...trasformando l'ammonio in nitriti e questi ultimi in nitrati.

Wish
17-02-2017, 09:06
up..#13

gius
17-02-2017, 09:16
controlla i nitrati dell'acqua che usi per i cambi

Wish
17-02-2017, 09:22
controlla i nitrati dell'acqua che usi per i cambi

te li ho postati, se scorri sopra lo vedi! i nitriti dell'acqua del rubinetto erano 25 ora dopo 36 ore di maturazione sono saliti quasi a 50

Wish
17-02-2017, 10:44
Volendo posso effettuare un rabbocco in fase di maturazione, ( l'acqua pian piano sta evaporando e il livello scende) o ciò rallenterebbe il processo?

Wish
18-02-2017, 10:06
#13

Wish
20-02-2017, 20:45
Buonasera, domani sarà la mia prima settimana di maturazione e ho deciso popolare la mia vasca con altre piante, ho scelto la Vallisneria.
Siccome erano già troppo lunghe ho deciso di potarle prima di immeterle, mi sono informato su internet, la maggioranza dice di tagliare la pianta alla base se troppo lunga, allora ho deciso di procedere così, non vorrei però che non abbia tagliato a sufficienza la pianta, ora vi posto una foto, secondo voi si può considerare come base o devo tagliarla ancora più corta? non vorrei che marcisse......

Un ultima cosa, siccome in questa settimana di maturazione è evaporata dell'acqua, ho eseguito un trabocco con acqua d'osmosi inversa, secondo voi facendo così ho rallentato i tempi di maturazione?

Grazie per chi si interesserà!!

Wish
21-02-2017, 01:46
Qualche buona anima mi da una risposta che è urgente!????

Avvy
21-02-2017, 10:15
Se quando l'hai presa per te era già troppo lunga mi sa che hai scelto la pianta sbagliata, viste le sue caratteristiche.
La vallisneria è una pianta che non andrebbe potata. Andrebbero solo staccate alla base (cioè il più vicino possibile al fondo) le foglie rovinate.
Per il rabbocco nessun problema.

Wish
21-02-2017, 10:40
Alcune foglie erano lunghe più di un metro... è una vallisneria spiralis credo.
Mi consigli di tagliarle ancora più in fondo? così c'è il rischio che marciscano?

gius
21-02-2017, 10:41
purtroppo la valli l'hai tranciata di netto,quelle foglie marciranno.
poi in genere si mette sul fondo perchè se attecchisce ti copre tutta la superficie dell'acquario .
la specie più piccola cresce oltre 1 metro in lunghezza.

Wish
21-02-2017, 11:16
I tagli sono obliqui apparte qualcuno..
come posso salvarla ?? aiutooo

blackstar
21-02-2017, 11:37
putroppo salvi poco, la potatura della vallisneria va fatta a sfoltire e non ad accorciare, togliendo eventualmente le foglie più lunghe dalla base, così l'hai rovinata e dubito riprenderà, l'hai anche piantata troppo a fondo.
Comunque non è adatta a tuo acquario e messa in quellla posizione ti impallerebbe tutto se dovesse riprendersi e crescere.
Sono piante adatte ad acquari con una colonna d'acqua alta e da collocare sullo sfondo o ai lati

gius
21-02-2017, 11:44
se sei fortunato stolonerà da qualche parte,a quel punto tagli la radice e crei una nuova pianta.

Wish
21-02-2017, 12:04
ma non sono ancora in tempo a togliere le foglie dalla base?

gius
21-02-2017, 12:08
puoi anche aspettare non marciscono in un giorno,ma spostale e mettile dietro.come ti ha detto blackstar non sono adatte al tuo acquario se poi le metti davanti e attecchiscono non vedi più nulla

Wish
21-02-2017, 12:22
E ho capito, ma dietro c'è poca luce perchè li giace il filtro a coperchio e la luce non arriva... sapendo che la vallisneria ha bisogno di una buona dose li marcirebbe credo.
Comunque ciò che non capisco è che dite di tagliare la foglia alla base, ma così facendo dovrei tagliarle tutte e della pianta non si vedrebbe più nulla! sarebbe sommersa dalla ghiaia... non so più che fare!

penelope64
21-02-2017, 13:56
senti...perchè la togli e la sostiuitisci con un'altra pianta?...ce ne sono tante carine poco impegnative e soprattutto non invasive come la valli....:-)

Avvy
21-02-2017, 15:15
Quello che ti stiamo dicendo è chiaro: la vallisneria non si può potare, si possono solo staccare le foglie intere.
Quindi o tieni le foglie lunghe (anche perché non puoi toglierle tutte) o cambi pianta.

Wish
21-02-2017, 16:42
Non capisco, voi dite una cosa e altri dicono l'inverso...

gius
21-02-2017, 16:45
qui più o meno ti stiamo dicendo tutti la stessa cosa

Wish
21-02-2017, 17:56
Non mi state dicendo un bel niente, non mi state dicendo che stolonano,non mi state dicendo che la pianta ha bisogno di adattarsi, non mi state dicendo se tagliarla alla base della pianta sotto la ghiaia di 5 cm o appena sopra, non mi state dicendo che potrebbero crescere altre foglie sottostanti anche se quelle tagliate marciranno, non mi state dicendo che è una pianta che trae prevalentemente nutrimento dalle foglie e le radici servono solo per ancoraggio ,quindi le tabs non servono, non mi state dicendo niente apparte di cambiare pianta, vi chiedo solo un pò di chiarezza! e se non conoscete la pianta fate più bella figura a stare zitti invece di farmi perdere tempo!!

daniele.cogo
21-02-2017, 18:10
Hai ragione, infatti non dovrebbe aiutarti nessuno dato che fai comunque di testa tua.

Almeno non stressare le persone quando non ti rispondono con faccine, ulteriori richieste, UP, altrimenti non lamentarti se non rispondono come desideri tu. E ricordati che stai usufruendo gratuitamente delle competenze e del tempo degli altri, quindi sei tu il primo a dover portare rispetto senza pretendere.

Wish
21-02-2017, 18:56
Nella società di oggi vanno avanti quelli come te Daniele, non c'è bisogno che ti dica cosa sei, continua ad usare questa maschera che nella vita andrai molto avanti.
Ora, visto che sono giorni che mi stai addosso e continui a punzecchiarmi, ti chiedo di lasciarmi perdere e mettermi in ignora, fai come se non esistessi, fidati ti conviene.

gius
21-02-2017, 19:57
scusa wish,hai un atteggiamento incomprensibile.
tutti quelli che ti rispondono lo fanno cercando ,con la loro esperienza di darti una mano.
nessuno è pagato e ti è stato dedicato del tempo per il solo piacere di aiutare chi è alle prime armi.
a volte ci sono pareri discordanti in quanto le nostre risposte sono frutto di esperienze personali e come tali uniche.
se non ti va bene comprati un bel libro e impara da li.
comunque per tua informazione la pianta che vedi nel mio acquario in firma è vallisneria.
si trova in 600 litri, è lunga 1,50 cm e ancora crescerà essendo la versione gigantea.
tu sai che tipo di valli hai comprato ?

gius
22-02-2017, 12:00
infatti non marcisce all'istante.
cerco di spiegarmi.............
le foglie che hai tagliato non ricresceranno più e lentamente diventeranno marroni e marciranno.
nel frattempo potrebbero nascere nuove foglie ,sia dal ceppo dove hai tagliato sia da nuove piantine che sbucheranno dalla ghiaia a distanza di pochi cm ( gli stoloni )
cosa fare :
stacca gli stoloni recidendo la radice che li lega tra loro e piantali dove più ti piace.
taglia a zero le foglie che hai già potato e lascia crescere quelle nuove quando spunteranno.
qualcosa non ti è chiaro ?
la vallisneria spiralis può arrivare a 50 cm di lunghezza,se non la vedi crescere le cause possono essere la poca luce o una carenza di nutrienti risolvibile con delle tabs messe nel terreno in prossimità delle piante.

malù
22-02-2017, 21:59
Ho pulito il post e riaperto la discussione.
Vediamo di rimanere "sulla retta via".

Wish
23-02-2017, 01:03
Grazie, ho tagliato a zero tutte le foglie che avevo precedentemente potato, come suggerito da gius, speriamo ricrescano ora :-D le ho piantate meno profonde di prima.