Visualizza la versione completa : Metodo berlinese/biologico (aggiunte foto)
Beh mi sembrava giusto innaugurare il nuovo forum con un argomento che potrà far discutere.......
Volevo brevemente parlare di questo metodo perchè credo non esista ufficialmente (il nome l'ho inventato), o almeno non ne ho mai sentito parlare. Questo metodo è applicabile con alcune delle regole del "berlinese" unite alle classiche del biologico. Occorre un filtro biologico in vetro di un decimo della quantità lorda dell'acquario (es. 320 lt lordi = filtro 32 litri) caricato con sabbia grande al posto dei canolicchi (circa 6 kg), spugna e lana; luce hqi + attinici indispensabile (o t5, non consiglio i t8); rocce veramente vive, porose e leggere (1kg ogni 5 litri); una spolverata di sabbia granulometria fine e media; forte movimento dell'acqua (meglio se alternato con l'aiuto di alcuni timer); integrazione dei vari elementi in base alla quantità di coralli, e in misura lievemente inferiore rispetto al "berlinese", in quanto questo metodo è privo di schiumatoio, reattore di calcio e via dicendo. Questo metodo è stato da me sperimentato, l'acquario è in funzione da gennaio 2004, devo dire con ottimi risultati. Devo anche affermare che non è possibile fare un acquario del genere per soli sps e lps; in un acquario dove la prevalenza dei coralli è molli ed alcuni duri (acropore comprese) fanno da contorno, i risultati fino a questo momento sono al di fuori delle mie aspettative. Ho deciso di cimentarmi in questa impresa (decisamente contraria alle norme seguite dalla maggior parte degli acquariofili + esperti) cercando di ricreare un piccolo ecosistema bilanciato, mediante l'introduzione mirata di invertebrati e pochi pesci. Appena posso metto alcune foto per documentare i risultati fino ad ora conseguiti, sperando che vada tutto bene anche in futuro :-))
Aspetto tutti i vostri commenti......
Claudiocs
13-03-2005, 14:52
Per verificare se effettivamente funziona, dovresti indicare anche i valori chimici dell'acqua
Saluti
Claudio
SupeRGippO
13-03-2005, 19:03
Sicuramente funziona... ma credo ( correggimi se sbaglio ) che sei costretto a diversi cambi d'acqua causa accumulo nitrati...
E' vero scusate non ho indicato i valori dell'acqua, ad oggi sono:
ph 8.1-8.3
kh 9
nitriti e nitrati praticamente assenti
fosfati 0.1
densità 1023
temperatura 25 gradi
il calcio lo tengo sui 500, adesso lo alzato un pò 550
Devo dire che da gennaio del 2004 (sembra incredibile) ho fatto solamente 2 cambi dell'acqua; dopo ogni cambio ho notato che l'acquario perdeva parte del suo equilibrio per alcune settimane, con la formazione di alcune alghe patinose marroni, quindi ho deciso di non fare cambi per un anno e vedere come andrà, anche perchè non ho mai avuto problemi di nitriti nitrati o fosfati.
l'unica cosa che ho notato è che il kh tende a scendere di circa un grado al mese, ma mai al di sotto dei 7, quindi una volta al mese reintegro con il kh+ per riportarlo a 9, e ovviamente reintegro settimanalmente magnesio iodio stronzio e una volta ogni 2 settimane un pò di calcio in polvere.
... foto... ;-)
Prima foto e poi chiacchiere... #18
SupeRGippO
14-03-2005, 16:46
foto foto foto...
Poco più di un anno... non è un pò presto per affermare che è un sistema stabile? #24
E poi scusate... ma quando montavano gli skimmer con i percolatori non era la stessa cosa negli anni 70/80? Anche il percolatore è un biologico.
Secondo me non hai inventato niente di nuovo, semmai sei un pò indietro rispetto agli attuali sistemi di gestione... ;-)
Vediamo le foto. #36#
Scusate per le foto ci vuole un pò di pazienza non ho la digitale, probabilmente oggi riesco a farle e domani le metto, tra l'altro sono un pò incasinato in questi giorni.....Io non ho mai detto di essermi inventato questo sistema di gestione, ho solo inventato il nome visto che ritengo di non averlo mai ritrovato in nessuna lettura da me fatta. Il metodo lo so che è indietro rispetto ai metodi attuali (non sotto tutti gli aspetti), però era mia intenzione fare una cosa "diversa", ormai nessuno fa più un marino con solo il biologico, la sfida è proprio questa; ritengo che inserendo i giusti coralli (sps pochi ovvio) si possa ricreare un buon ecosistema eseguendo un solo cambio dell'acqua all'anno, è una sfida non un metodo garantito, volevo solo riportare la mia esperienza. Se avessi le disponibilità economiche sono sicuro che anche io riuscirei a fare un bell'acquario di sps, però essendo studente ho deciso di fare un'altra cosa e di riempire l'acquario un pò alla volta, anche perchè ritengo che inserire 10-15 coralli insieme e "finire" l'acquario subito non sia molto entusiasmante.....Le foto arrivano un pò di pazienza :-)) non sono scappato ehehehe
scusa ma io direi che esitono metodi naturali e artificiali :
Naturali come Berlinese, jaubert, Miracle Mud, DSB..etc....
Artificiali con i vari filtri ossidanti : percolatore, letto fluidi sottosabbia e vari filtri umidi
Le varie problematiche sono state sviscerate da millenni....non mi sembra un gran passo avanti...
Ceto i problemi ci sono, ma anche con gli altri sistemi di gestione ci sono, il sistema perfetto non esiste, la bravura di un acquariofilo sta proprio qui.....Scusa ma non ho mai detto che è un passo avanti...dove l'hai letto??? Ripeto fino allo sfinimento, non ho inventato niente di nuovo....sto cercando di tornare alla passione dell'acquario di barriera (senza tanti accessori inutili) che c'era secondo me di più anni fa, alla ricerca e sperimentazione sulla propria pelle, adesso sembra sia sufficiente avere l'ultimo accessorio per essere un bravo acquariofilo; ho visto veramente acquari belli con tutti gli accessori, ritengo però che si possa fare bene anche senza, adesso si sta esagerando.....basta aprire un sito di vendita on-line....schiumatoi, reattori di calcio, computer per misurazione costante ph??? (a cosa serve?? Non si fanno più i test? Non si guarda la vasca per capire se va tutto bene?), computer per moto ondoso?? questo è il massimo eheheh, pompe dosometriche.....mah certo sto estremizzando il problema so che non è così per tutti, ma non ritenete che si stia davvero esagerando? Mio zio stampa materiale plastico, se gli dico che devo comprare un tubo di plastica a 200€, sono sicuro che mi manda a c..... eheheh
nickreef
20-03-2005, 17:54
Anche io ho provato a non cambiare l'acqua del mio vecchio 400 litri per circa un anno...
Beh i risultati sono stati che gli invertebrati non hanno sofferto, l'acquario era in equilibrio ma di sicuro era un equilibrio molto instabile. Infatti ho avuto una infestazione algale di briopsis incredibile. Ce ne è voluto per debellarla. Comunque credo che se ben seguito e controllato l'acquario può sopportare questi estremi.
Rimango dell'idea che dei cambi parziali siano una regola.
Posso dire che con quella sperimentazione ho visto i coralli ( molli e duri ) per niente sofferenti, ma l'aspetto della vasca non era certo quella che si ottiene con i metodi tradizionali "moderni".
Certo è che la vasca risultera essere in un equilibrio molto precario senza cambi e senza una atrezzatura ad hoc.
La mia conclusione è che nella mia esperienza i cambi devono essere fatti e non si dovrebbe andare oltre i 2/3 mesi senza farli.
Io cambio il 10% ogni mese.
Quello che Matt dice è da rispettare nel senso che le prove ( nel rispetto degli animali ) aiutano a capire il perchè e il per come certe cose servono, altre siano indispensabili, e altre superflue. Probabilmente il suo sistema può fuonzionare ma con tanti se e con tanti però.
Ciao vorrei sapere in formazioni in merito al metodo miracle mud c'è qualcuno che adotta questo sistema di filtraggio?
Non ho ancora allestito l'acquario proprio perchè vorrei qualche informazione in piu e sul sito ci sono davvero molte informazioni interessanti.
poi un altra informazione è possibile traslocare un acquario marino nell'eventualità di cambiare casa fra 1 anno o è impossibile e va smantellato tutto?
Grazie
***dani***
20-03-2005, 18:19
ovviamente lo si può spostare... ma non sarà facile...
Ceto i problemi ci sono, ma anche con gli altri sistemi di gestione ci sono, il sistema perfetto non esiste, la bravura di un acquariofilo sta proprio qui.....Scusa ma non ho mai detto che è un passo avanti...dove l'hai letto??? Ripeto fino allo sfinimento, non ho inventato niente di nuovo....sto cercando di tornare alla passione dell'acquario di barriera (senza tanti accessori inutili) che c'era secondo me di più anni fa, alla ricerca e sperimentazione sulla propria pelle, adesso sembra sia sufficiente avere l'ultimo accessorio per essere un bravo acquariofilo; ho visto veramente acquari belli con tutti gli accessori, ritengo però che si possa fare bene anche senza, adesso si sta esagerando.....basta aprire un sito di vendita on-line....schiumatoi, reattori di calcio, computer per misurazione costante ph??? (a cosa serve?? Non si fanno più i test? Non si guarda la vasca per capire se va tutto bene?), computer per moto ondoso?? questo è il massimo eheheh, pompe dosometriche.....mah certo sto estremizzando il problema so che non è così per tutti, ma non ritenete che si stia davvero esagerando? Mio zio stampa materiale plastico, se gli dico che devo comprare un tubo di plastica a 200€, sono sicuro che mi manda a c..... eheheh
d'accordissimo....pochi accessori ma buoni
Ricorda qusti punti : skimmer, luci, rocce, movimento...e BASTA !!
Questo è l'unico metodo veramente affidabile con cui si possono mantenere coralli
ritornare ai filtri biologici è veramente assurdo...
anzi assai più complicato del metodo berlinese
teratani
22-03-2005, 00:26
alcuni test sono essenziali...
misurami il calcio ad occhio per favore... ;-)
Eeheheheh matteo hai ragione :-)) , era solo per dire che andrebbe osservato molto di più l'acquario....finalmente sto aggiungendo le foto, le rocce non sono al 100% e neanche gli invertebrati, ho cambiato l'hqi 1 mese fa e si stanno riprendendo adesso.....basta parole :-)
......scusate è la prima volta che comprimo e posto delle foto che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/paraz_rosa_macro_676.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/paraz_rosa_173.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/actinodiscus_rossi_526.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/spirografo_103.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hawaii_150.jpg
io ho mischiato il classico filtro biologico con canolicchi lana e spugne, ho aggiunto un 25 kg di rocce vive, 2 dite di sabbia corallina fine sul fondo, una plafoniera T5 4x39w di cui due attinici, uno schiumatoio prizm tre pompe di movimento due da superficie ed una da fondo che punta verso il filtro e niente sump.....ho finito da poco la maturazione e non vedo l'ora di inserirci qualcosina....i valori al momento sono stabili e regolari, ogni giorno aggiungo l'acqua evaporata e tra un mesetto faro' il primo cambio dell'acqua sperando che i valori nel frattempo rimangano buoni....anche secondo me tanti accessori che oggigiorno chiunque cerca di rifilarti a dei prezzi allucinanti sono assolutamente superflue.....chiaro ad averle magari è tutto piu' comodo ma molto del lavoro te lo tolgono ma anche tutto il divertimento.....mica ci si fa un acquario solo per guardarlo e dire "oh come sono bravi i miei accessori....guarda che bella vasca"...con questo non voglio dire che tutti quelli che si sono inventati tutti gli accessori ora disponibili sul mercato siano dei cretini......anzi.........ma con sti costi ragazzi uno tra un pò si deve fare un mutuo anche per avere un cosi' detto acquario "decoroso".........poi il tutto è assolutamente soggettivo........credo di sapere quali sono i miei limiti con il tipo di vasca allestita e so per certo che non mi metterò ad allevare coralli duri e robe troppo difficili e che sicuramente richiedono una grande esperienza...visto che di esperienza non ne ho cercherò di crescere insieme al mio nuovo acquario poco alla volta esperienza su esperienza........apprezzo tutti i consigli che mi sono stati dati qui sul forum e dai vari negozianti..ma nessuno regala più nulla quindi.........."la calma è la virtu dei forti" ha detto qualcuno......beh io ci aggiungo che "la passione è la virtù degli acquariofili" altrimenti saremmo solo un branco di stolti che sbattono soldi alla ca....zo...........ciao a tutti e soprattutto a matt333 studente come me che probabilmente guardando le vasche ultra attrezzate di veterani di questo hobby prova un bricciolo di amarezza ma si consola con la sua passione giovane e pimpante che lo spinge ad affrontare nuove sfide....alla faccia dei soldi che spendono tutti gli altri #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
ciao a tutti e grazie come neofita e come appassionato per mantenere questo forum così vivo.....aggiornato..........e seguito
Hai postato foto di animali così detti invasivi... (che nella tua vasca invasivi non sembrano tra l'altro)... -28d#
Credi che questi stentassero... Per avere quegli animali basta poco... Quà si parla di qualita (riferita al colore allucininante che sps assumono in alcune vasche..) e di quantità... ovvero rateo di crescita mostruoso...
Poi per avere una pozza non da urlo basta poco...
Le foto non dimostrano nulla... purtroppo... #07
Metti le acro... e facci vedere i risultati del tuo biologico in vasca... #36#
Be volevo solo aggiungere che considerando che la vasca gira da gennaio 2004... sembra che gli animali non stiano molto bene... Io da una colonia di actinodiscus mi trovo con la vasca piene... stessa cosa con il brarieum... #13
***dani***
23-03-2005, 14:26
io gli actinodiscus li ucciderei e così la xenia... sono decisamente infestanti... chi ha visto la mia vasca capisce di cosa stia parando...
passare ai duri con un acquario popolato da molli è quasi una pazzia...
cmq si, gli animali per essere in vasca dal 2004 non sono tanto belli... sopravvivono ma non si sono espansi... basso calcio e poca luce credo...
cmq l'importante è essere soddisfatti della propria vasca....
cmq si, gli animali per essere in vasca dal 2004 non sono tanto belli... sopravvivono ma non si sono espansi... basso calcio e poca luce credo...
Intanto dove hai letto che gli animali sono in vasca da gennaio 2004??? Ho finito di mettere le rocce a metà giugno.....RIPETO CHE SONO STUDENTE, lavoro anche ma le spese sono tante....Gli actinodiscusstriati verdi erano 2 tre mesi fa, prendo praticamente solo talee, il briaerum era un cm neanche 3 settimane fa......gli actinodiscus rossi sono cresciuti da una settimana.......bassa luce, poco calcio? mai hai seguito la discussione ricercati i valori del calcio e della luce..........Secondo me parlo cinese...ho detto più volte che per un acquario di SOLI SPS E DICO SOLI SPS......SOLI SPS....CAPITO? SOLI SPS.....serve una attrezzatura specifica di base comprendende anche uno schiumatoio e via dicendo senza il biologico, però ritengo che molti accessori siano superflui, credete che il generatore di onde sia indispensabile??? Io sto cercando di ricreare un ambiente naturale il più possibile, hai mai visto in mare acropore gialle florescenti come si vedono in certe vasche? Hai mai visto crescere in modo spropositato un acropora in mare? Ritengo che si deva ricercare la naturalità non l'estremo estetico per i nostri gusti personali......poi ognuno ha la sua idea......
Questi 2 sps (si vede solo la talea di pocillopora) mi sono stati praticamente regalati perchè erano più morti che vivi.......L'altra è una sinularia, sta facendo la muta e non ho postato la foto ieri...
***dani***
23-03-2005, 16:08
scusa matt, ma avevo ripreso ciò che aveva scritto dranath, avviata da gennaio 2004... ed avevo collegato all'immissione degli animali.
Parlo di bassa luce e basso calcio perché in queste condizioni i molli non prosperano...
vieni a fare un giro a Rimini se sei studente, ti regalo io un po' di molli, sinularie dure, acrinodiscus verdi, striati, xenia... non c'è problema.
Il generatore di onde non è assolutamente indispensabile... è un gioco :-)
per altro ci sono cose che sono fondamentali per avere un acquario "perfetto", avere un reattore di KW ti semplifica molto le cose, certo puoi fare ugualmente dosando KW con una flebo la notte... vuoi mettere la comodità?
L'acquario si tiene con molta fatica, gli accessori non fanno altro che semplificarci la vita per poterci dedicare ad altri aspetti dell'acquario.
Colori? Direi che in mare ci sono tanti colori, solo che sotto una lampadina da 6500°k (il sole :-) ) non sempre si riescono a vedere.
Guarda che la mia non è una critica... anzi... come già detto, se vieni a Rimini ti do' io un bel po' di coralli...
ps. io gli actinodiscus se fossi in te li toglierei ora che sei in tempo...
Be volevo solo aggiungere che considerando che la vasca gira da gennaio 2004... sembra che gli animali non stiano molto bene... Io da una colonia di actinodiscus mi trovo con la vasca piene... stessa cosa con il brarieum... #13
secondo te gli invertebrati non stanno bene?? cosa dovrebbero fare per stare bene? essere verdi florescente e nel giro di poco tempo invadere la vasca?? Dipende dal tipo di actinodiscus che hai, alcuni crescono molto ed altri poco, dipende anche dalla posizione in vasca....avevo una xenia è diventata invasiva e l'ho eliminata con un semplice sistema adesso non c'è più, basta tenerli sotto controllo, ma è il solito discorso....prima che ti invadessero tutta la vasca come dici tu, te dov'eri? :-))
.....anche la mia non voleva essere una critica, però sai sono da solo contro molti; concordo pienamente con te che alcuni accessori siano indispensabili e prima o poi li comprerò anche io...non è solo una questione di soldi, ho incominciato e sapevo di avere un budget limitato, quindi ho deciso di provare il classico biologico controccorrente, perchè per tenere sps è tutta un'altra cosa, anche la vasca l'ho fatta io con un amico :-)) .....Grazie Danilo, se passo per rimini ti dico qualcosa, non vorrei approfittare ehehhe
***dani***
23-03-2005, 16:19
secondo te gli invertebrati non stanno bene?? cosa dovrebbero fare per stare bene?
come dicevo avevo inteso male, se era più di anno che li avevi in vasca mi sarebbero sembrati ben poco "sviluppati", visto che dici che sono in vasca da poco... allora bene
essere verdi florescente e nel giro di poco tempo invadere la vasca??
no no... il colore dipende dalle luci.... ma certo che si espandono se stanno bene
alcuni crescono molto ed altri poco, dipende anche dalla posizione in vasca....
i miei, e ne ho diverse specie, fra cui i tuoi striata (vedi profilo) dove li metto proliferano...
prima che ti invadessero tutta la vasca come dici tu, te dov'eri?
la mia storia è nota... mi affidavo al mio negoziante in toto, così avevo 5 coralli in tutto, ed il fatto che si espandessero mi andava bene... poi ho cambiato idea -28d# e sto cercando di passare ai duri...
***dani***
23-03-2005, 16:20
matt333, un buono schiumatoio ti costa come un buon biologico, non è risparmio di soldi... è cattiva gestione... inoltre il biologico crea più problemi di quanti non te ne crei... e credimi io ci ho messo mesi prima di convincermi a passare allo schiumatoio... si, mi è cambiata la vita... tutto qua
Va bene danilo terrò in considerazione il tuo consiglio :-))
***dani***
23-03-2005, 16:35
tieni conto che i consigli in genere vengono dati per evitare che altri facciano i nostri sbagli
Va bene danilo terrò in considerazione il tuo consiglio :-))
Be che la vasca aveva dua anni lo hai detto te... :-))
Mica so mago... #13
Be che la vasca aveva dua anni lo hai detto te... :-))
Mica so mago... #13
Ah sì?? e dove l'hai letto che ha 2 anni? dove hai letto che gli invertebrati sono dentro da 2 anni? e sopratutto DOVE HAI LETTO? Almeno prima di dire le cose potresti chiedere....o leggere meglio.....lasciamo perdere tanto non riesco a farmi capire :-))
***dani***
23-03-2005, 18:14
matt333
perché non compili il profilo? Leggi quello del mio acquario... e vedrai che anche io sono partito come te... e poi ho cambiato...
Fatto Danilo....ho preso spunto un pò dal tuo, è fatto molto bene...se vuoi ti pago i diritti d'autore :-)) , scherzo, spero di essere stato altrettanto bravo
Beh mi sembrava giusto innaugurare il nuovo forum con un argomento che potrà far discutere.......
Volevo brevemente parlare di questo metodo perchè credo non esista ufficialmente (il nome l'ho inventato), o almeno non ne ho mai sentito parlare. Questo metodo è applicabile con alcune delle regole del "berlinese" unite alle classiche del biologico. Occorre un filtro biologico in vetro di un decimo della quantità lorda dell'acquario (es. 320 lt lordi = filtro 32 litri) caricato con sabbia grande al posto dei canolicchi (circa 6 kg), spugna e lana; luce hqi + attinici indispensabile (o t5, non consiglio i t8); rocce veramente vive, porose e leggere (1kg ogni 5 litri); una spolverata di sabbia granulometria fine e media; forte movimento dell'acqua (meglio se alternato con l'aiuto di alcuni timer); integrazione dei vari elementi in base alla quantità di coralli, e in misura lievemente inferiore rispetto al "berlinese", in quanto questo metodo è privo di schiumatoio, reattore di calcio e via dicendo. Questo metodo è stato da me sperimentato, [glow=red:0a42cdba85]l'acquario è in funzione da gennaio 2004[/glow:0a42cdba85], devo dire con ottimi risultati. Devo anche affermare che non è possibile fare un acquario del genere per soli sps e lps; in un acquario dove la prevalenza dei coralli è molli ed alcuni duri (acropore comprese) fanno da contorno, i risultati fino a questo momento sono al di fuori delle mie aspettative. Ho deciso di cimentarmi in questa impresa (decisamente contraria alle norme seguite dalla maggior parte degli acquariofili + esperti) cercando di ricreare un piccolo ecosistema bilanciato, mediante l'introduzione mirata di invertebrati e pochi pesci. Appena posso metto alcune foto per documentare i risultati fino ad ora conseguiti, sperando che vada tutto bene anche in futuro :-))
Aspetto tutti i vostri commenti......
Ma che lo hai copiato... che manco ti ricordi... -28d#
Be volevo solo aggiungere che considerando che la vasca gira da gennaio 2004... sembra che gli animali non stiano molto bene... Io da una colonia di actinodiscus mi trovo con la vasca piene... stessa cosa con il brarieum... #13
Mo dimmi cosa ho inventato... -28d#
Ultimamente come apri bocca la gente ti attacca.... #23
Per me questo Post è chiuso qui...
Ciao... ;-)
Non è che voleva scrivere gennaio 2005?
No no volevo scrivere 2004, però gennaio 2004-marzo2005 non mi sembrano 2 anni, inoltre se l'ho avviato a gennaio gli invertebrati, considerando il tempo di maturazione, è impossibile che siano dentro da 2 anni....cmq lasciamo perdere, nessuno che lascia un commento sulle immagini? E' la prima volta che ne faccio e le posto...la qualità è buona? :-)
***dani***
26-03-2005, 23:22
ma vuoi un commento tecnico sulle immagini o sugli animali?
Diciamo su tutti e due, gli animali so che non sono eccezionali, non ho ancora dei "gran pezzi", però mi premeva di più l'aspetto tecnico non sono pratico molto di fotografia ed è la prima volta che le posto....
***dani***
27-03-2005, 12:22
sugli animali è stato detto, sulle immagini qui abbiamo poca risoluzione per poter giudicare bene, cmq sono leggermente sfuocate (o mosse), e con colori un po' spenti...
vieni a trovarci nel forum dedicato alle fotografie...
WebMaster
27-03-2005, 19:12
Danilo accetto io il tuo regalo visto che l'estate sono sempre nelle tue zone!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
frankino_dj
02-05-2005, 23:47
...MAT333, se ti può consolare sappi che non sei l'unico studente squattrinato :-)) che sta tentando questa strada...
...a causa di varie vicissitudini che non sto qui ad elencare sto quasi per rinunciare a mettere uno skimmer (mi resta da provare quello spray), per cui ho da un anno l'acquario che va avanti unicamente col biologico...le rocce che ho (le metto poco a poco sempre per lo stesso motivo: i soldi) mi si sono ricoperte completamente di alghe calcaree, ci sono una miriade di microinvertebrati che ci crescon sopra con alltrettanti animaletti che se ne vanno in giro per l'acquario, nessuna filamentosa o "affini", nitrati mai superiori a 12mg/l nel giro di un anno (ora sono a 6)...cambio 40 litri ogni mese e mezzo...ovvio che ho pochi pesci e per ora nessun corallo.. #17
Meno male un pò di solidarietà :-D .... il motivo principale per cui ho deciso di non mettere lo schiumatoio all'inizio ed affidarmi solo ad un buon biologico in vetro, è che volevo provare a fare un marino anche con una spesa non molto elevata rispetto alle supervasche che girano qui nel forum; sapevo già che le acropore sarebbero state proibitive in un acquario così, però ritengo che ci siano moltissimi coralli degni di nota tra molli, lps ed alcuni sps tipo montipora o pocillopora che possono formare un bel acquario marino. Sono stato criticato in questo post perchè mi chiedevano risultati dopo aver messo le acropore -05 , ma come ti ho già detto per me il marino non è solo acropore (ci sono mediterranei molto molto belli, sia dal punto di vista della fauna sia dalle varietà di invertebrati).....ti consiglio un paio di cose, metti resine anti fosfati e fai il cambio dell'acqua magari di 30 litri ma una volta al mese, ma sopratutto prima di prendere un altro schiumatoio aggiungi ancora delle rocce vive. Se hai qualche domanda chiedimi pure, se vuoi dai un'occhiata al mio profilo...
***dani***
06-05-2005, 22:52
si mat333
ma un biologico costa come uno schiumatoio... è la filosofia che è sbagliata...
si mat333
ma un biologico costa come uno schiumatoio... è la filosofia che è sbagliata...
......punti di vista.................vetro per fare il filtro + silicone + 8kg di sabbia grande + 2 spugne + lana + pompa si spende massimo ad esagerare 50 euro, uno schiumatoio buono anzi ottimo (altrimenti non serve a niente) si va dai 200€ in su.....cosa me ne faccio di uno schiumatoio se non tengo delle acropore? tutto il resto vive molto bene anche senza.....cmq si ritorna alla prima frase...........punti di vista... :-))
***dani***
07-05-2005, 23:43
No mat333 non sono punti di vista... basta guardare come siano le vasche più belle in giro per il mondo, sia che siano di molli che di duri.
Il biologico oltre ad essere una fabbrica di nitrati (cit.) ti obbliga a fare frequenti cambi d'acqua, e non toglie dall'acqua molti composti pericolosi, ed è altamente instabile, ed a lungo andare comincia a rilasciare molto di quello che ha accumulato nel tempo.
Un buono schiumatoio dipende dal litraggio, ma un filtro biologico lo farei con materiali diversi da quelli che usi tu... a partire dalle bioKaskade dell dupla... che non costano certo poco...
10% di cambio al mese, tutto qua....lo so le vasche più belle vanno con lo schiumatoio non lo metto in dubbio, ma scrivo per l'ultima volta, poi non scriverò più anche per non annoiare chi legge, che è possibile avere una vasca anche nelle mie condizioni, non sarà la più bella del mondo però gira bene ne è un esempio, senza mai nitriti e nitrati dannosi, se vuoi qualche fosfato in più ma niente di che.....le biokaskade........................................ .... -05 ricordati che a prezzo maggiore non equivale sempre qualità migliore, prendi ad esempio la elos costa un botto ma non è la migliore, a volte sabbia di granulometria grande è meglio e costa meno...come ti dicevo..........punti di vista, altrimenti esisterebbero acquari in serie tutti identici con la combinazione migliore....ho solo risposto ad un altra persona che ha il biologico, non cerco polemiche o altro, e non ho mai affermato che il mio acquario sia meglio di altri, tutto qui. Danilo ormai sai che la pensioamo diversamente :-))
***dani***
08-05-2005, 20:37
Io ho sempre usato (nel dolce) le biocaskade e mi sono sempre trovato benissimo, a differenza dei cannolicchi di ceramica, etc...
Per altro il biologico ha la caratteristica di andare bene fino ad un certo punto (che possono anche essere 2 anni), e poi tutto ad un tratto a non adare più... ed a creare problemi... e la situazione diventa difficile da recuperare, e parlo per esperienza personale...
marino con biologico con nitrati a meno di 10 per 2 anni... poi 20... poi 30... e non andavano via neanche cambiando il 10% di acqua alla settimana per 3 mesi... e poi fosfati che per più di un anno erano rimasti a zero non tornavano a zero neanche con le rowa...
Il problema è la sua intrinseca instabilità... non che in qualche fazzoletto di tempo non sia un metodo discreto...
In fondo una volta si usava solo quel metodo lì, se ora si usa il berlinese non è una moda ;-)
Nel dolce tenevo discus con i canolicchi di ceramica, mai un probelma di nitriti e nitrati; per il marino è passato un anno e mezzo da quando gira, più avanti riporterò i miei valori e la mia esperienza
ci possono essere varie ragioni per non inserire uno skimmer, come per esempio la mancanza di spazio in vasca (specialmente come nel mio caso)....
c'è anche da dire che bisogna vedere, come in tutte le cose, se si fanno con cognizione o a casaccio... alcune volte si impara semplicemente dagli errori, la mia storia è questa:
qualche hanno fa ho fatto un mini reef nella vasca che ho attualment, per 1 mese e passa solo con pompe di movimento e fondo altro (il mio pesciaio è un grande fan) mi si era rotta la vasca ed ho trasferito quello che avevo nella nuova vasca, volevo poi aggiungere una sump ma la struttura non lo permetteva e così come da consiglio del mio pesciaio ho messo una mensola sopra l'acquario dove pompavo l'acqua in una vasca dalla quale ricadeva in vasca tramite un troppo pieno...
tutto questo per dire che sono andato per più di un mese senza schiumatoio ed ho notato una maggior espsansione dei molli. Dopo aver aggiunto lo schiumatoio nella vasca sopra mi è sembrato che i molle fossero meno a loro agio...
1 mese è troppo poco, ma se leggiamo l'articolo
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/MetodoNaaturaleComeePerche/default.asp
vediamo come anche senza schiumatoio si possa mantenere una vasca...
vorrei anche ricordare che lo schiumatoio toglie anche elementi importanti per i coralli.
Concludendo, a mio parere, si possono valutare anche metodi alternativi al berlinese in base anche al proprio budget e a quello che vogliamo inserire in vasca.
volevo aggiungere che sulla scelta del metodo influisce molto anche la dimensione della vasca, e cosa ci si vuole allevare.
Alcune volte però su questo forum mi sembra che chi non segue il berlinese è un po visto come chi non indossa una maglietta di gucci in un bar trendy
Matt333, non comprendevo il tuo avatar prima di leggermi tutto il thread.....
Senza voler assolutamente offendere o denigrare la tua vasca, a me non piace, gli animali che hai in vasca sono animali che non hanno esigenze se non quelle minime per la sopravvivenza, a mio avviso nelle tue condizioni stai fornendo le minime condizioni per la sopravvivenza, non per prosperare.
Leggendo il thread mi sembra che ti vanti di avere un biologico, un filtro che veniva utilizzato oltre 20 anni fa per acquari cadaverici con coralli morti per arredamento anche perche' ogni corallo duro non durava piu' di una settimana.
Motivi l'utilizzo di un sistema valido per i discus (pesci che fino a pochi anni fa allevavo anche io) dicendo he se va bene per i discus va bene anche per i coralli.... e cosi' via discorrendo.... in tutta onesta' e senza polemica ti pongo alcune domande, primo da dove trai questo metodo di conduzione per una vasca marina che "invalida" gli ultimi 25 anni di acquariofilia, quindi mi domando (ti domando) come fai ad essere felice di avere una vasca che "stenta" nel sopravvivere (tu stesso dici che il tuo acquario non e' migliore di altri), terza domanda forse un po cattiva e' ma non ti viene in mente che forse qossano avere ragione quelli che ti danno torto dato che hanno molta piu' esperienza di te, dato che ci sono persone quali Knop, Calfo, Sprung, Fossa', Borneman etc etc etc che hanno cercato di spiegare come funziona un'acquario marino e le evoluzioni negli anni grazie a loro ed a tanti altri oggi abbiamo metodi molto piu' stabili?
In tutta sincerita' gli actinodiscus io sono costretto a siringarli con l'acido muriatico per cercare di tenerli a bada, nonostante cio' mi spuntano comunque come i funghi, maledizione a quel negoziante che una decina di anni fa (diciamo dieci cosi' mi sento meno vecchio) mi vendette due rocce di actinodiscus (Mila #23 ), le sinularie anche qui non mi risultano poi tanto difficoltose, o meglio.... la difficolta' e' nel riuscire a mantenerle piccole....
Ciao
ci possono essere varie ragioni per non inserire uno skimmer, come per esempio la mancanza di spazio in vasca (specialmente come nel mio caso)....
c'è anche da dire che bisogna vedere, come in tutte le cose, se si fanno con cognizione o a casaccio... alcune volte si impara semplicemente dagli errori, la mia storia è questa:
qualche hanno fa ho fatto un mini reef nella vasca che ho attualment, per 1 mese e passa solo con pompe di movimento e fondo altro (il mio pesciaio è un grande fan) mi si era rotta la vasca ed ho trasferito quello che avevo nella nuova vasca, volevo poi aggiungere una sump ma la struttura non lo permetteva e così come da consiglio del mio pesciaio ho messo una mensola sopra l'acquario dove pompavo l'acqua in una vasca dalla quale ricadeva in vasca tramite un troppo pieno...
tutto questo per dire che sono andato per più di un mese senza schiumatoio ed ho notato una maggior espsansione dei molli. Dopo aver aggiunto lo schiumatoio nella vasca sopra mi è sembrato che i molle fossero meno a loro agio...
1 mese è troppo poco, ma se leggiamo l'articolo
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/MetodoNaaturaleComeePerche/default.asp
vediamo come anche senza schiumatoio si possa mantenere una vasca...
verissimo, si puo' mantenere una vasca senza schiumatoio, ma che vasca? che dimensioni? quali coralli? quanti pesci?
vorrei anche ricordare che lo schiumatoio toglie anche elementi importanti per i coralli.
verissimo, sai anche quali sono questi elementi? sai come ed in che quantita' vengono reintegrati o si reintegrano? sai quali sono i benefici di uno schiumatoio oltre alle negativita'? se sai queste risposte sai anche bilanciare le positivita' e le negativita' di uno schiumatoio, sai anche quindi la risposta, che ovviamente segue il filo delle domande poste sopra.
Concludendo, a mio parere, si possono valutare anche metodi alternativi al berlinese in base anche al proprio budget e a quello che vogliamo inserire in vasca.
volevo aggiungere che sulla scelta del metodo influisce molto anche la dimensione della vasca, e cosa ci si vuole allevare.
Ben vengano i metodi alternativi, ben vengano le "modifiche" ai vari berlinesi, Joubert, MM etc, purche' siano ripetibili sulle altre vasche e non unici oltre al fatto che siano reali, provabili e spiegabili.
Alcune volte però su questo forum mi sembra che chi non segue il berlinese è un po visto come chi non indossa una maglietta di gucci in un bar trendy
Forse perche' chi ha qualche anno di esperienza ed ha provato svariati metodi, ha buttato molti e molti soldi suggerisce un metodo che e' quello che piu' ha dato risultati al mondo? boh, non mi vesto da Gucci probabilmente le magliette di Gucci sono migliori di altre o semplicemente piu' trendy, non so, certo e' che prima del berlinese in linea di massima i coralli morivano in breve tempo, oggi li moltiplichiamo senza grosse problematiche, se questi non sono risultati reali non so di piu' cosa lo possa essere.
Concordo e sottoscrivo in pieno...grande Gilberto !!!!
*Tuesen!*
09-05-2005, 19:17
vorrei anche ricordare che lo schiumatoio toglie anche elementi importanti per i coralli.
Quali? #24
Concordo con Gilberto in tutto. :-))
dal acquaportal:
Purtroppo anche lo schiumatoio ha un piccolo difetto: oltre a rimuovere le sostanze di cui sopra, contribuisce all’ossidazione e alla rimozione fisica di un certo numero di oligoelementi, in particolare lo iodio, il molibdeno, alcuni aminoacidi, e ferro. Per tale ragione è indispensabile, in acquari con potenti schiumatoi, una reintegrazione settimanale di tutti gli oligoelementi.
comunque quello che volevo dire è che esistono anche altri metodi oltre a quello berlinese, quello che ho imparato in 14 o più anni di questo hobby è che la verità non è mai una sola, e che si deve ascoltare, leggere ed informarsi il più possibile per poi cercare di fare del nostro meglio per allevare gli animali che ci prefiggiamo...
io non miro a fare una vasca di duri ma una di molli, ed ho l'impressione che questi crescono meglio in un'acqua un po' carica di nutrienti piuttosto che in acqua pulitissima
***dani***
10-05-2005, 09:22
se tu credi che basti lo schiumatoio per avere una vasca povera di nutrienti...
girate sempre attorno al fatto che volete dimostrare l'indimostrabile... gli acquari vanno molto meglio se fatti con il berlinese, non ci sono santi.
Fino ad ora i metodi alternativi si sono dimostrati fallaci, o più costosi e dalla resa dubbia (miracle mud), o più complessi come jaubert, dsb, etc
Il biologico è stato l'inizio dell'acquariofilia marina, e per questo dobbiamo ringraziarlo, ma è stato superato, oggi non ha senso...
PREMESSA PER TUTTI: non ho aperto questa discussione per affermare che il biologico sia la miglior alternativa oggi in acquariofilia e non l'ho aperto nemmeno per gareggiare con altri affermando "ma è più bello il mio acquario, io ho le acropore e tu no....e via dicendo". Ho visto sul forum "metodi di gestione" e ho pensato quasi quasi scrivo la mia esperienza per condividerla con gli altri, sbagliata o giusta che sia, visto che fino a prova contraria il biologico rientra in un metodo di gestione. Sto lentamente riportando quello che accade in vasca, però ovunque io scriva mi ritrovo qualcuno che mi dice stai sbagliando, un pò presuntuoso penso, si dovrebbero condividere esperienze non imporle come dogmi religiosi.
Leggendo il thread mi sembra che ti vanti di avere un biologico, un filtro che veniva utilizzato oltre 20 anni fa per acquari cadaverici con coralli morti per arredamento anche perche' ogni corallo duro non durava piu' di una settimana.
Dovresti leggere meglio questa discussione oltre al mio profilo, ho sempre detto che per un acquario do sole acropore il biologico è inutilizzabile, ma per i molli e diversi tipi di duri, come dice al404 il biologico "nel mio caso" per il momento si è comportato bene...
in tutta onesta' e senza polemica ti pongo alcune domande, primo da dove trai questo metodo di conduzione per una vasca marina che "invalida" gli ultimi 25 anni di acquariofilia
ho deciso di utilizzare il biologico perchè volevo sperimentarlo sulla mia pelle, credo che a parte la lettura, l'esperienza personale sia la migliore; inoltre penso che molti coralli possano sopravvivere e moltiplicarsi bene anche con questo metodo, è stata una mia scelta (non do la colpa al mio negoziante come fanno in molti, invece di darsela anche a loro per non essersi documentati)
quindi mi domando (ti domando) come fai ad essere felice di avere una vasca che "stenta" nel sopravvivere (tu stesso dici che il tuo acquario non e' migliore di altri)
Sono felice di avere una vasca che cresce correggendo gli errori, sperimentando e sbagliando anche, sto cercando di ricreare l'ambiente più stabile possibile andando contro corrente; guardare un actinodiscus o una sinularia moltiplicarsi, mi rende contento anche se non è una acropora. Tu affermi che stenta nel sopravivere ma come fai ad affermarlo? secondo me vive bene, magari i duri non crescono alla velocità della luce, però tutto sta bene ed inizio ad avere diversi coralli ed invertebrati :-)) .
terza domanda forse un po cattiva e' ma non ti viene in mente che forse qossano avere ragione quelli che ti danno torto dato che hanno molta piu' esperienza di te, dato che ci sono persone quali Knop, Calfo, Sprung, Fossa', Borneman etc etc etc che hanno cercato di spiegare come funziona un'acquario marino e le evoluzioni negli anni grazie a loro ed a tanti altri oggi abbiamo metodi molto piu' stabili?
Certo, hai pienamente ragione, i vari metodi di gestione sopratutto il berlinese hanno apportato benefici ed innovazioni rivoluzionando l'acquariofilia marina; so che queste persone hanno provato e rivoluzionato tutto e le rispetto molto anche, ma credo che loro rispettino ogni altro tipo di metodo :-))
come al solito concludo dicendo.......punti di vista :-)
vedo ache almeno una persona che la pensa un pchino come me c'è...al404
non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire
***dani***
10-05-2005, 23:19
ultimo mio post in questa discussione
mat333
non vuoi proprio sentire... se togliessi il biologico e mettessi lo schiumatoio la tua vasca andrebbe 1000 volte meglio.
Ti si riproduce un actinodiscus? Dopo dovrai ucciderli!!! e così per tutto il resto...
quando passerai al berlinese classico, se lo farai, te ne renderai conto...
punto e stop!
poveri noi.....ma poveri noi...e poi ci lamentiamo se alcuni negozianti ci vendono un Pratiko o un Prizm...
che geni.....
spero almeno che i neofiti non prendano sul serio queste assurdità...
io non stò difendendo il biologico, stò dicendo che si può discutere anche di metodi di gestione alternativi al berlinese, altrimenti la sezione avrebbe dovuto chiamarsi "il berlinese" e non "metodi di gestione"
io credo di più nelle terie di jaubert, del DSB e del metodo naturale.
diversi nanoreef funzionano con questi metodi, non capisco per quale motivo non si dovrebbero applicare ad una vasca di 100-150litri, certamente pensare di fare un cambio d'acqua in una vasca da 400 è un'altro discorso...
in fondo su i siti americani se ne discute molto di questi metodi sia nel bene che nel male
#25 #25 #25 #25 #25
stò dicendo che si può discutere anche di metodi di gestione alternativi al berlinese, altrimenti la sezione avrebbe dovuto chiamarsi "il berlinese" e non "metodi di gestione"
cmq per me la discussione è finita qui..ultimo post
reefaddict
11-05-2005, 10:06
Solo in Italia si poteva fare un thread così :-( Credo che principalmente sia dovuto al diverso approccio all'hobby in paesi dove c'è una diffusa letteratura nella propria lingua e una naturale predisposizione a leggere prima di fare.
Comunque, perché prendersela tanto, ognuno deve fare le proprie esperienze, dispiace solo che ci sono animali di mezzo. Ma in ogni caso, siate un po' più sereni :-)
matt333, resta qui, non fare così, ti spiego io perché si accalorano un po' ;-)
Senti... non voglio puntualizzare.... ma a questo punto........tra usare ancora il biologico e il metodo con DSB o jaubert ne passa di acqua sotto i ponti...
e i metodi di gestione (quasi tutti basati sul berlinese) sono questi:
A BASE BERLINESE
- berlinese classico
- berlinese con aggiunte tipo Metodo Zeovit o Metodo BC. o solo "accelerato con Ammino/sorgenti di carbonio ecc..)
poi c'e':
- metodo con Refugium (MiracleMud e altri)
- metodo con DSP
- Metodo Jaubert
e secondo me' che prenderà importanza in futuro (almeno a me personalmente incuriosisce..) e quello di Steve TYree della zona Criptica... anzi adesso apro un post a riguardo..)
come vedi ho escluso a priori il Biologico (per tutti i sistemi marini e il Filtro percolatore (per le vasche Reef) perche e' stato appurato quasi scentificamente che non valgono un CaXXo!. :-))
Spero di averti chiarito le idee e di essere corretto da Rovero o chi altro reputo Preparato se ho detto castonate.
ciao
;-)
A proposito ... a me gli actinodiscus non ne vogliono proprio sapere..... :-))
:-)) reef ormai quello che dovevo dire l'ho detto, mi sembra inutile ribadire le stesse cose, si rischia di andare off-topic (come mai si accalorano? :-)) ), sono tranquillo e non me la prendo assolutamente, ognuno fa le proprie scelte, niente polemiche :-)
Carlo IZ0EGC
11-05-2005, 12:17
Senti... non voglio puntualizzare.... ma a questo punto........tra usare ancora il biologico e il metodo con DSB o jaubert ne passa di acqua sotto i ponti...
e i metodi di gestione (quasi tutti basati sul berlinese) sono questi:
A BASE BERLINESE
- berlinese classico
- berlinese con aggiunte tipo Metodo Zeovit o Metodo BC. o solo "accelerato con Ammino/sorgenti di carbonio ecc..)
poi c'e':
- metodo con Refugium (MiracleMud e altri)
- metodo con DSP
- Metodo Jaubert
e secondo me' che prenderà importanza in futuro (almeno a me personalmente incuriosisce..) e quello di Steve TYree della zona Criptica... anzi adesso apro un post a riguardo..)
come vedi ho escluso a priori il Biologico (per tutti i sistemi marini e il Filtro percolatore (per le vasche Reef) perche e' stato appurato quasi scentificamente che non valgono un CaXXo!. :-))
Spero di averti chiarito le idee e di essere corretto da Rovero o chi altro reputo Preparato se ho detto castonate.
ciao
;-) -05 -05 Scusa scusa scusa?!?!?! Che vorresti dire, forse ho inteso male, il DSB non è basato sempre sul berlinese??
Fatemi capire bene, magari c'è anche qualcun altro che ancora ha l'imbarazzo della scelta nell'avviare una nuova pozza perchè ancora non ha deciso quale sistema usare. Ma c'è qualcuno che è in grado di trattare un pò l'argomento DSB? Dall'altra parte dell'Atlantico sembra che funzioni bene, anche qualcuno come A. R. Calfo ne parla egregiamente mi sembra, o no?
I vorrei capirci qualcosa su questo speciale fondoooooo!!!!!! -93 -93
evviva! :-))
scusate ma effettivamente parlarne in questo treadh forse è diventato superfluo ne apro uno io chiamato "metodi alternativi al berlinese, esperienze positive ed insuccessi" io ho difeso l'amico solo perchè vedo sempre consigliare il berline e citare poco gli altri metodi citati da "caspa"
sinceramente neppure io farei mai una vasca con biologico, ma credo che si possa trovare un equilibrio anche senza lo schiumatoio, sicuramente avendo una certa esperienza e documentandosi prima
sono curioso sul metodo citato di Steve TYree della zona Criptica non conosco apri untreadh e posta qualche link -11
comunque.. ragazzi.. (scusatemi ma oggi mi sento vecchio... :-)) ) c'e' poco da Scegliere ...
Vi pongo qualche domanda?
1) Come mai l'80% (tiro li a caso la stima..) delle vasche di alta qualità sono a conduzione Berlinese? ci sarà un motivo o no!?
2) Ok.. senza skimmer.... ma credete che sostituide lo skimmer che costa 200€ con un fondo di sabbia fine di 13/15 cm porta veramente ad un risparmio? andatevi a vedere quanto costa la sigarsize o altre sabbie coralline...
3) Vi rendete conto che Lo skimmer e' un "salvagente" per quelli con meno esperienza... una "assicurazione" che nel caso di altri metodi non c'e'!.... uno skimmer ti "succhia" un pesce morto in decomposizione in 1 ora... al contrario degli altri metodi..
Carlo IZ0EGC
11-05-2005, 13:09
Caspa, se hai rivolto le domande a seguio del mio post, ti dico subito che io avevo fatto una specifica domanda. Lascia stare lo skimmer, si sà che per una vasca di barriera sprovvista di schiumatoio è come se sfornassi una ciambella senza buco. Io mi riferivo ad un derivato del berlinese, quindi, si suppone che abbia uno skimmer. io volevo sapere se l'utilizzo della sugar size che QUI in Italia costa una botta (colpa anche dei rivenditori), era previsto o meno con metodo DSB derivante dal berlinese, solo questo volevo sapere da te caro amico mio ;-)
Grazie. #22
....uno skimmer ti "succhia" un pesce morto in decomposizione in 1 ora... al contrario degli altri metodi..
Questa è la vera differenza :-)
in vasche non ancora stabili (il mio nano ha impiegato 3 anni a diventarlo) qualunque errore o scompenso può essere fatale ... lo skimmer consente di digerire molte cose: a me ha digerito un pesce, senza problemi di No e Po che è sicuramente morto e che non sono riucito a trovare; avessi avuto il biologico sarebbe collassata la vasca sicuramente.
Ho gestito un nano con biologico per 4 anni: animali chiaramante robusti come actinodiscus crescevano e infestavano ma ad ogni variazione era una tragedia, moriva mezza vaschetta.
Sto gestendo da 4 mesi una vasca (piccola 120 Lt netti) con un skimmer di qualità (H&S) e la differenza è davvero notevole: sono riuscito a non far morire e anzi a far crescere SPS, ma questo non è merito mio, ma dello skimmer.
Aggiungo che in un nano sufficientemente maturo forse conviene eliminare il biologoco e lasciar lavorare solo le pietre vive, alla condizione di non avere pesci (cmq molto pochi), forte movimento e frequenti cambi d'acqua.
Nel mio nano dopo 3 anni ho tolto il biologico e ho lasciato solo le rocce... la situazione è migliorata :-)
Volete sperimentare il biologico? a suo tempo la pensavo esattamente come voi e ho fatto come voi, solo una cosa scegliete accuratamente gli animali :-) ... loro non ne possono nulla :-)
Credo che chi si è infervorato nel difendere il berlinese, l'ha fatto per evitare di farvi fare gli errori che lui ha fatto e farvi risparmiare soldi e delusioni ;-)
Carlo IZ0EGC
11-05-2005, 14:04
conoscete il morse?
--- - - .. - .- --- ... ... . .-. ...- .- --.. .. --- -. . .--. ..- .--. .. -..- ;-)
teratani
11-05-2005, 16:32
:-)) reef ormai quello che dovevo dire l'ho detto, mi sembra inutile ribadire le stesse cose, si rischia di andare off-topic (come mai si accalorano? :-)) ), sono tranquillo e non me la prendo assolutamente, ognuno fa le proprie scelte, niente polemiche :-)
perchè stai proponendo come sistema efficace e soddisfacente un sistema che tiene in vita gli animali a livello di sopravvivenza nn consentendo lo sviluppo ideale della vita in vasca...
ad es. le prigioni sovraffolate tengono in vita i carcerati ma non garantiscono condizioni di vita decorose...
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D se lo dici tu.....facciamo una cosa compro lo schiumatoio oggi e lo monto...
*Tuesen!*
11-05-2005, 21:01
se lo dici tu.....facciamo una cosa compro lo schiumatoio oggi e lo monto...
Sarebbe un'ottima mossa.......solo che non la farai.....peccato :-)
teratani
12-05-2005, 00:45
oltre allo schiumatoio devi togliere il biologico... altrimenti lo skimmer lavora male...
ma devi avere il giusto quantitativo di rocce...
50 kg di rocce in 220 lt netti mi sembra vada bene, e se tengo una parte di biologico come prefiltro prima dello schiumatoio? oppure volevo provare a mettere alcune spugne (non so ancora di che tipo) nella prima parte del biologico per filtrare in modo naturale l'acqua. Il mio problema è di spazio, non riesco ad appendere nulla all'esterno, e all'interno ho solo 7 cm di spazio; stavo pensando di comprare il tunze 3110 interno, so che è piccolo per la mia vasca, però ho pochi pesci, secondo me dovrebbe andare bene.
se tieni delle spugne lavale spesso altrimenti diventano un biologico ;-)
fuori non puoi appendere nulla tipo il deltec?
Caspa, se hai rivolto le domande a seguio del mio post, ti dico subito che io avevo fatto una specifica domanda. Lascia stare lo skimmer, si sà che per una vasca di barriera sprovvista di schiumatoio è come se sfornassi una ciambella senza buco. Io mi riferivo ad un derivato del berlinese, quindi, si suppone che abbia uno skimmer. io volevo sapere se l'utilizzo della sugar size che QUI in Italia costa una botta (colpa anche dei rivenditori), era previsto o meno con metodo DSB derivante dal berlinese, solo questo volevo sapere da te caro amico mio ;-)
Grazie. #22
il DSB (che io sappia) si dovrebbe fare con varie granulometrie a strati ... ma c'e' chi ce l'ha di sola sugarsize per poter diminuire lo spessore del Dsb (piu' fine la sabbia piu e' difficile per l'ossigeno penetrarci)
guarda qui ...
DSB LINK (http://www.reef-eden.com/DSBs.htm)
http://www.reef-eden.com/DSB%20Diagram.jpg
anche se io propendo per il jaubert con il plenium.
P.S. : no non conosco il Morse... puoi tradurre?
e di questo che mi dite? :-))
http://www.reefs.org/library/talklog/p_auger_081599.html
se tieni delle spugne lavale spesso altrimenti diventano un biologico
-05 ma io intendevo spugne vive
fuori non puoi appendere nulla tipo il deltec?
già risposto, non ho spazio
Carlo IZ0EGC
12-05-2005, 15:51
Caspa, se hai rivolto le domande a seguio del mio post, ti dico subito che io avevo fatto una specifica domanda. Lascia stare lo skimmer, si sà che per una vasca di barriera sprovvista di schiumatoio è come se sfornassi una ciambella senza buco. Io mi riferivo ad un derivato del berlinese, quindi, si suppone che abbia uno skimmer. io volevo sapere se l'utilizzo della sugar size che QUI in Italia costa una botta (colpa anche dei rivenditori), era previsto o meno con metodo DSB derivante dal berlinese, solo questo volevo sapere da te caro amico mio ;-)
Grazie. #22
il DSB (che io sappia) si dovrebbe fare con varie granulometrie a strati ... ma c'e' chi ce l'ha di sola sugarsize per poter diminuire lo spessore del Dsb (piu' fine la sabbia piu e' difficile per l'ossigeno penetrarci)
guarda qui ...
DSB LINK (http://www.reef-eden.com/DSBs.htm)
http://www.reef-eden.com/DSB%20Diagram.jpg
anche se io propendo per il jaubert con il plenium.
P.S. : no non conosco il Morse... puoi tradurre? traduco: OTTIMA OSSERVAZIONE PUPIX :-D
Per il DSB, sapevo già su quale principio si basava. Quello che io intendevo era, per me deriva dal berlinese. Ho notato che molti statunitensi conducono tale metodo derivato dal loro berlinese, quindi, nella tua precedente lista, rientrerebbe in quelli derivanti dal tedesco :-))
Io non propenderei per il Jaubert nella mia futura vasca, per il semplice motivo che almeno l'80% della superficie del fondo J. deve rimanere libera, quindi poche rocce vive #07 e quindi, dipende cosa ci vuoi mettere nella tua pozzanghera :-)) io propenderei per il J. solo se dovessi allestire un pico, ma pico reef, da allestire in uno di quei contenitori acrilici di piccole dimensioni ma abbastanza alti.
Salutamo ;-)
P.S. sono qui per imparare, è solo un mio modesto parere quello sopra descritto.
il jaubert in vasce piccole non e' che funzioni poi così bene.. io proprio perchè sono vasche piccole (e quindi soggette a cambiamenti + repentini) propenderei per un piccolo skimmer o un grosso filtraggio naturale (solo rocce) magari in un filtro esterno a secchiello ma in rapporto di 0.5/1 rocce acqua.
my.opinions ;-)
Carlo IZ0EGC
12-05-2005, 17:36
per secchiello cosa intendi? Quelli tipo Pratiko? A cestello?
Se sono quelli, bhe io li sconsiglio vivamente, specie per chi deve inserirci delle resine o carbone, il flusso è troppo veloce nell'attraversare questi ultimi.
Ad un mio carissimo amico e frequentatore del forum gli è capitato un brutto incidente provocandogli la morte di tutto ciò che era in vasca. Praticamente è andata via la corrente per circa 6/7 ore di un fine settimana e lui si trovava fuori casa. Al suo ritorno, la TRAGEDIA, quel filtro a pompa ferma ha consentito una sorta di riflusso riportando in vasca tutto ciò che era nocivo e che era trattenuto in esso. :-( :-( :-( ha misurato i NO2 e NO3, e che te lo dico a fà.... #07 #07
Allora.. vediamo di leggere quello che gli altri scrivono...
leggi bene la punteggiatura...
qunque..
Io Non ho detto di usare un cestello (ci sono decine di alternative a costo inferiore del pratico.. comunque si la teoria e' quella) per metterci resine.... io ho detto che in alternativa ad uno skimmer, piuttosto di un fondo jaubert, in un nanoreef IO ci metterei un filtro esterno caricato con moolta roccia viva...
spero di essere stato + chiaro
e comunque vogliono essere Mie opinioni... non dico che cio' sia legge.
;-)
Io nel mio 100 l utilizzo proprio il sistema Jaubert, e per avere il fondo libero senza rinunciare alle roccie vive, ho una intelaiatura di tubi pvc da 25mm che le tiene sollevate dal fondo. Solo poche di esse appoggiano direttamente sulla sabbia, e sono quelle che servono a nascondere l'intelaiatura. In questo modo ho potuto mettere 24 kili di roccie vive e i valori, dopo poco più di un anno, sono buoni.
Ciao ;-)
Stefano Rossi
13-05-2005, 20:42
Adesso vengo preso a sassate :-)) #24 : ma se invece delle rocce vive si usasse un biologico a circolazione rallentata che svolge nitrificazione e denitrificazione? non dite che non esiste, perchè è da quando sono usciti i primi test per nitrati ci si è resi conto che con alcuni filtri interni si avevano comunque nitrati non misurabili.
Parto dal presupposto di dover usare rocce che di vivo hanno una pellicola di 5 mm in acqua a 14°-16°C. Perchè uno schiumatoio funziona peggio in presenza di un filtro biologico? Uno schiumatoio potente dovrebbe lasciare poco, e quel poco invece delle rocce vive se lo ciuccia un biologico adatto. Qual'è il fattore che interferisce sullo scarso funzionamento dello schiumatoio? Qualcuno ha fatto esperimenti in questo senso?
Ciao
Stefano
Matt333, non comprendevo il tuo avatar prima di leggermi tutto il thread.....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
***dani***
13-05-2005, 23:41
il problema stefano è che non puoi semplificare le rocce vive come un fltro nitrificante/denitrificante... le rocce vive sono molto molto di più...
Stefano Rossi
14-05-2005, 17:48
il problema stefano è che non puoi semplificare le rocce vive come un fltro nitrificante/denitrificante... le rocce vive sono molto molto di più...
Se intendi dal punto di vista della vita che portano, bè, quello non è un problema per noi mediterraneisti che abbiamo a disposizione tutto vivo e fresco, sabbia acqua e sassolini dal mare alla vasca in due ore :-)) o meno. E' dal punto di vista del ciclo dell'azoto che mi si pone il dubbio. Esiste innanzitutto una vera differenza ? cioè, nessuno si è mai preso la briga di misurare i valori in due vasche, una con schiumatoio e rocce vive ed una con schiumatoio e biologico? non discuto che il berlinese sia il più semplice ed efficace sistema per ottenere risultati (basso tenore di inquinanti in vasca) questo è lì da vedere dall'evoluzione storica. Quando tenevo pesci tropicali, le madrepore si sbiancavano con la candeggina #07 adesso invece si riproducono.
Alessandro parla di vasche che vanno quasi senza schiumatoio, ma lì c'è un livello di assorbimento dei nutrienti da parte dei coralli che è notevole. Ma queste vasche fanno come i sistemi buoni col biologico di una volta, che dopo 4 anni vanno in crash, o durano? Contano solo i coralli, contano le rocce o conta un DSB? Mi chiedo solo cosa porta a questo risultato e cosa potrebbe vicariare uno degli elementi in gioco. Se schiumatoio più biologico non funziona, qual'è il problema: differenti ceppi batterici? troppo veloce la fase biologica in un filtro artificiale? Troppo ridotto il volume biologico efficace? troppo elevato il volume biologico efficace? semplicemente sono stati usati filtri biologici scadenti? Sono leggende metropolitane? qualche anima pia mi aiuta a capire (magari consigliando qualche lettura)
ciao
Stefano
***dani***
14-05-2005, 18:10
non so quali letture consigliarti, ma una mia ipotesi è che con biologico + rocce vive + schiumatoio, ad un certo punto hai un surplus di batteri nitrificanti e non riesci più stare dietro al ciclo dell'azoto, e così anche con schiumatoio + filtro biologico...
mentre le rocce vive si autolimitano...
secondo me...
Matt333, non comprendevo il tuo avatar prima di leggermi tutto il thread.....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D Complimenti dranath vedo che ogni volta che intervieni in questa discussione lasci segni memorabili....oserei dire perle di saggezza...continua a dare il tuo contributo all'acquariofilia.
grazie :-))
poveri noi.....ma poveri noi...e poi ci lamentiamo se alcuni negozianti ci vendono un Pratiko o un Prizm...
che geni.....
spero almeno che i neofiti non prendano sul serio queste assurdità...
io nel mio acquario da 200 l ho un prizm e un pratiko 300 e ho tutti gli invertebrati aperti e i pesci in salute riscontrando anche valori dell'acqua ottimali.....................quindi caro mio.....................
caro mio...??
ma per favore...!!!
ma almeno abbiate la decenza di non scrivere queste STRONZATE......
ok sei il migliore...............soprattutto per la bontà con cui rispondi nei topic
davvero bravo
x benny---> dai.. lo sai come'... habbi pazienza...)
x Kira97 ---> Mi spiace dirtelo ma sbagli di brutto!... da zio benny c'e' solo da imparare.. fidati.
x benny---> dai.. lo sai come'... habbi pazienza...)
x Kira97 ---> Mi spiace dirtelo ma sbagli di brutto!... da zio benny c'e' solo da imparare.. fidati.
c'è gente che ha modo per spigare le cose!
***dani***
17-05-2005, 16:12
Kira... ci sono certe cose spiegate 1000 volte al giorno...
Qui si parla di base di un acquario ben funzionante... il berlinese!!!
vedi te ne sei una prova!
tu sei una persona gentile che si esprime nella giusta maniera e non rispondi in maniera arrogante.
comunque basta non voglio fare polemica, scusatemi tutti
***dani***
17-05-2005, 17:29
Si Kira... ma Benny sa molte più cose di me :-)
Solo che quello è il suo modo di fare, per altro almeno quello che dice ti rimane impresso...
xchè il modo GIUSTO deve per forza essere il berlinese?
secondo me questo è l'errore di base...
ci sono anche altri metodi più o meno efficaci, più o meno adatti a determinati ospiti...
eppure anche x chi ha un berlinese puro vedo post di alghe infestanti, ciano, oppure uso di resine, zeovit etc...
ci sono post ed anche un articolo nella sezione nano del vostro sito di un acquario gestito con il metodo naturale che gira egregiamente :-))
xchè il modo GIUSTO deve per forza essere il berlinese?
secondo me questo è l'errore di base...
nessuno ti vieta di fare altrimenti.... io personalmente non ho mai visto un bell'acquario reef che non sia a conduzione berlinese (e qualcuno l'ho visto...)
poi.. libero di smentirci tutti quanti... dai ... forza... fai un bel percolatore/biologico/miraclemudd/a circolazione lenta... magari ... chissa' ... #24
***dani***
17-05-2005, 17:55
al404 non eistono acquari belli che non siano berlinese/jaeubert/DSB e sicuramente non ci sono con il biologico...
ma se puoi dimostrare il contrario...
non vorrei che venisse equivocato il mio discorso, io non sono prò biologico...
ma credo che si potrebbero ottenere buoni risultati con jaeubert/DSB
oppure il così detto metodo naturale...
e ovvio che dipende da quello che ci si vuole mettere, ma non tutti vogliamo allevare SPS, c'è anche chi vuol fare vaasche di molli o di soli pesci
e anche dal litraggio della vasca poichè un cambio d'acqua in una vasca da 500l è un discorso , in una da 100 è tutt'altra cosa...
***dani***
17-05-2005, 22:24
al404... rileggiti tutto il post...
o fai finta di non capire...
si sta dicendo che vasche con biologico non funzionino!!!
Jeaubert e Dsb funzionano, ma non sono un biologico, e se ne è parlato nelle prime pagine.
Il fatto è che con il berlinese funzionano tutte le vasce, con il biologico funzionano male le vasche con i molli e basta...
Il cambio d'acqua è uguale... anzi... ma credi che uno che in casa ha 500 litri non abbia almeno un minimo di attrezzature????
Vasca grande = grande stabilità...
ho messo uno schiumatoio provvisorio per provare questo mese a vedere come va eliminando metà spugne del biologico, tra un mesetto posterò delle foto, così mi aiuterete a capire se è migliorato o no :-)) , spero non si destabilizzi la vasca...mah vedremo..... :-))
***dani***
17-05-2005, 22:37
ci vuole tempo... un mese può essere poco...
ma i valori sono già stabili e tutto sta bene, non so nemmeno io quanto ci vuole vedremo sono fiducioso :-))
che skimmer hai messo?
p.s.: ho visto una vasca che non faceva cambi da 1 anno ... e che bella he era!!!! :-))
ehm...boh non lo so :-D non l'ho mai visto su internet, me l'ha dato in prova il mio negoziante, per farti capire assomiglia al deltec (rettangolare), però è interno; non ha la scatola perchè è usato, appena vado in negozio mi informo
P.S. Caspa io il primo anno ne ho fatti solo 2 e andava bene....nessun cambio e la vasca è bella con coralli duri? non capisco mai se mi prendi per il c..o o no :-D :-D
nessun cambio... coralli sps... unicha pecca e' che tendevano a diventare tutti chiari... (senza canmbi mancano a lungo andare i composti necessari alla colorazione...) comunque colonie bellissime, rigogliose e in ottima salute... (una l'ho in vasca.. :-)) )
ma con pesci? e il fondo com'era?
Stefano Rossi
19-05-2005, 12:34
Jeaubert e Dsb funzionano, ma non sono un biologico, e se ne è parlato nelle prime pagine.
eh no, sono esattamente gli stessi processi; cambia il metodo e forse la velocità, quindi la resa in termini di popolazione gestibile, con cui sono implementati. Potrebbe anche essere che finora non si è capito una cippa nella costruzione dei sistemi biologici artificiali. In teoria l'applicazione dello skimmer dovrebbe simulare un carico organico più ridotto. Su questo stiamo ragionando. #17 #17
Il fatto è che con il berlinese funzionano tutte le vasce, con il biologico funzionano male le vasche con i molli e basta...
questo è un dato di fatto :-)
ciao
Stefano
***dani***
19-05-2005, 13:14
eh no, sono esattamente gli stessi processi; cambia il metodo e forse la velocità, quindi la resa in termini di popolazione gestibile, con cui sono implementati. Potrebbe anche essere che finora non si è capito una cippa nella costruzione dei sistemi biologici artificiali. In teoria l'applicazione dello skimmer dovrebbe simulare un carico organico più ridotto. Su questo stiamo ragionando.
No, jeaubert e dsb NON SONO biologico come lo stiamo intendendo e come lo stiamo criticando.
Stiamo criticando in questo post il biologico tradizionale.
sono daccordissimo con benny! w il berlinese DOC #25
Stiamo criticando in questo post il biologico tradizionale.
NO
Danilo ma io in questo post non intendevo parlare del classico biologico con i canolicchi, scusa ma forse non hai letto bene, quello che sto provando a sperimentare (e quindi quello di cui si parla qui!) è un misto fra biologico e il berlinese, dove vengono rispettati tutti i punti che ricorda sempre anche caspa (per il berlinese) tranne che per l' uso dello schiumatoio, sostituito da un filtro caricato con frammenti di roccia viva o sabbia di granulometria media, spugne che vengono pulite una volta al mese e lana sostituita 2 volte al mese, inoltre sto progettando di mettere delle spugne vive nel filtro al buio per aiutare l'eliminazione di fosfati, nitriti, nitrati in aiuto alle resine anti fosfati.....Spero che dopo l'ennesima spiegazione questo sia chiaro :-)) , non lo ritengo un biologico puro, sto solo sperimentando un sistema stabile anche in mancanza di uno schiumatoio tutto qua.
***dani***
19-05-2005, 16:28
matt333
Parlare di berlinese senza schiumatoio non ha senso.
Luce, movimento, rocce senza schiumatoio e con filtro biologico si chiama, appunto, biologico...
L'unica cosa che potrebbe essere diverso è il discorso delle spugne vive nel filtro, cosa che, per altro non so come possa funzionare, dove non c'è luce non c'è vita... ma posso essere smentito, ma ottieni la stessa cosa con un refugium caricato ad alghe...
Tu puoi NON ritenerlo un biologico, ma è un sistema BIOLOGICO a tutti gli effetti, dove i cannolicchi sono frammenti di roccia e sabbia...
Io ho solo detto che NON si chiama BIOLOGICO CLASSICO, nel classico biologico di una volta se ricordi noo si dava importanza alle roccie vive ritenendole superflue, anche la luce era trascurata spesso, per non parlare del movimento dell'acqua.....è una prova che sto facendo di una variante del biologico classico definita da me (non so se esiste) berlinese/biologico, scusami ma la differenza dal classico biologico c'è....per quanto riguarda le spugne andrei a metterle all'interno del filtro in vetro nella parte superiore dove una minima quantità di luce arriva, il movimento dell'acqua è lento, dovrebbero essere condizioni perfette per la crescita di spugne....il refiugium come sai per essere davvero degno di questo nome deve essere almeno dello stesso litraggio della vasca, deve essere illuminato bene e non con 2 neon e deve avere lo stesso movimento d'acqua della vasca principale, bello sì ma la spesa aumenta, a quel punto conviene un buon schiumatoio, per non parlare dello spazio che serveirebbe per un'altra vasca
***dani***
19-05-2005, 16:47
mat333...
il biologico solo biologico e null'altro era così come lo descrivi negli anni 50...
Poi kaspar Horst e Horst E. Kipper (DUPLA) con il loro libro "acquario marino ottimale" hanno gettato le basi per un biologico evoluto, tale e quale quello che tu stai cercando di descrivere oggi... usando più un percolatore che un biologico a cannolicchi... ma puntando su movimento, luce e rocce vive...
Ma sono cose di 15 anni fa!!!
Un refugium non deve essere come dici tu... può essere piccolo, con filtro ad alghe, con poco movimento... dipende da come lo vuoi fare...
NO scusa almeno sul refugium facciamo chiarezza per favore, certo che puoi farlo più piccolo ma non chiamarlo refiugium, per essere chiamato così deve avere quelle caratteristiche, altrimenti che te ne fai?....cmq lo schiumatoio l'ho già tolto :-)) sono affezionato al mio vecchio sistema, magari più avanti lo rimetterò mah
***dani***
19-05-2005, 17:27
non sono d'accordo sul refugium...
il refugium lo puoi fare in tantissimi modi... dipende cosa vuoi ottenere... ma può non avere le caratteristiche che citi pur rimanendo un refugium.
Peccato per la tua vasca... poteva girare meglio, ma hai scelto la strada peggiore...
NO scusa almeno sul refugium facciamo chiarezza per favore, certo che puoi farlo più piccolo ma non chiamarlo refiugium, per essere chiamato così deve avere quelle caratteristiche, altrimenti che te ne fai?....cmq lo schiumatoio l'ho già tolto :-)) sono affezionato al mio vecchio sistema, magari più avanti lo rimetterò mah
secondo me scrivi solo per scrivere....e per di più scrivi proprio assurdità..
solo in Italia si potevano spendere pagine su una discussione così assurda...
sono decenni ( DECENNI ) che è stato provato scientificamente ( SCIENTIFICAMENTE ) l'inutilità del fitro biologico...quindi....
e non su questo forum per giunta..
Matt333, non comprendevo il tuo avatar prima di leggermi tutto il thread.....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D Complimenti dranath vedo che ogni volta che intervieni in questa discussione lasci segni memorabili....oserei dire perle di saggezza...continua a dare il tuo contributo all'acquariofilia.
grazie :-))
I contributi bastano i tuoi.... ;-)
Fossi un moderatore sposterei il post su acquazelig....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
PS... complimenti per l'avatar ancora....
Siamo già alla non pagina... chissa a quante si arriva... :-))
bastava non dargli filo............ ;-)
Danilo facciamo una cosa, visto che interessa solo a me questa discussione ti chiedo se puoi cancellarla, visto che è troppo lunga, non ha senso, è il metodo sbagliato, e visto che era iniziata tranquillamente per finire col prendermi per il c..o. Grazie :-))
Stefano Rossi
19-05-2005, 20:01
sono decenni ( DECENNI ) che è stato provato scientificamente ( SCIENTIFICAMENTE ) l'inutilità del fitro biologico...quindi....
e non su questo forum per giunta..
Ciao benny,
hai per favore da darmi qualche indicazione di letture a riguardo? dove hai trovato questi riferimenti? ho bisogno di chiarirmi un po' le idee, soprattutto di trovare dati.
Ciao
Stefano
I libri di Fossa e Nielsen ???
Il blasonato sistema Berlinese...??
I vari libri di Paletta..Sprung..etc....
Stefano Rossi
20-05-2005, 10:36
:-)) dimentichi che parli con un mediterraneista :-)) andrò a cercarmi questi libri da leggere ma così a "sfoglio" non ricordo di aver visto cose significative dal mio punto di vista. Il mio problema resta sempre quello di integrare rocce vive poco efficaci per via di una dimensione della porosità (troppo grande nelle concrezioni med per consentire lo sviluppo di una denitrazione efficace, questo a causa della lentezza di cresita rispetto al tropicale). In verità speravo qualche lavoro che mi indicasse dimensioni e distribuzione delle porosità tipiche di una roccia viva, che ceppi batterici si trovano ecc ecc :-) comunque grazie
Ciao
Stefano
Che inutile spreco di parole.
Se matt333 vuol sperimentare, faccia pure; l'importate è che non venga a raccontare che la sua è una strada da seguire.
matt333 fai una cosa, visto che sperimenti, regolarmente (1 volta alla settiamana) inserisci i valori della tua vasca, integratori, alimentazione ecc... questo per un paio di anni: così avremo una sperimentazione seria e dei risultati oggettivi !!!!!!
magari si può definire un protocollo per questo tipo di sperimentazione, così invece di avere frasi inutili "va tutto bene, è tutto okkei" avremo dei dati seri #18 #18
Continuate qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=10404
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |