Visualizza la versione completa : Acqua per avvio acquario
So che è un argomento ritrito, ma ho notato che non c'è uniformità di pensiero a riguardo. :-))
Nell'allestire un acquario di 100l netti che andrà ad ospitare pesci che vogliono acqua tenera e acida (cardinali, apistogramma), quale delle tre opzioni sarebbe consigliabile?
1) Riempire tutto con acqua di rubinetto biocondizionata. Una volta raggiunta la maturazione del filtro, ricercare i valori voluti dell'acqua con opportuni cambi
2) Riempire fin da subito l'acquario con acqua del rubinetto tagliata con osmosi per avere i valori desiderati
3) Riempire fin da subito l'acquario con acqua d'osmosi + sali per avere i valori desiderati
I valori della mia acqua di rete sono i seguenti:
https://s24.postimg.cc/xa12eiqbl/Acqua_Milano.jpg (https://postimg.cc/image/xa12eiqbl/)
Matteo Iervolino
07-02-2017, 22:10
Personalmente riempirei riempirei con acqua di osmosi tagliata con acqua di rubinetto
Io sono più per l'acqua di osmosi con aggiunta di sali.
E ovvio che una considerazione del genere prevede il fatto che tu abbia un impiantino di RO.
Ricorrere al negoziante è laborioso, oltre che faticoso, e non sempre l'acqua è della qualità desiderata.
Hai pienamente ragione, ci sono diverse scuole di pensiero sull'argomento ed ognuno ti darà motivi e giustificazioni a perorare la propria causa.
Questo significa che non esiste una "regola" da seguire o che questo è meglio di quello... è una filosofia che devi sposare, fare esperienza e vedere cosa è meglio per la tua vasca.
Io, a parte il fatto che la mia acqua di rubinetto ha i Silicati alle stelle, sono più per un'acqua sicuramente pura e preparata ad arte secondo le esigenze dei miei ospiti.... ma non è l'unica soluzione, solo un parere da esperianza...
Ciao Sinbad, ma dalle analisi della mia acqua (in allegato nel primo post) come faccio a vedere i silicati?
Quali sali usi? Hai mai riscontrato problemi legati al fatto che i sali commerciali spesso contengono quantità eccessive di sodio?
È vero, ci sono diverse "strade" percorribili ma una migliore c'è........ farsi l'acqua di osmosi con un impianto e prepararsi i sali seguendo la guida di Scriptors (dovrebbe essere nella sezione chimica).
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
daniele.cogo
08-02-2017, 15:57
4) Riempi con acqua in bottiglia con i valori desiderati tipo acqua Vera
Spendi qualche soldo per riempire all'inizio (tipo 30€ massimo? Una bazzecola rispetto ai costi totali e per la cosa più importante, cioè l'acqua) e vivi felice senza cloro, sodio in eccesso, valori che cambiano durante l'anno, proporzioni da fare, sali che non si sciolgono e via discorrendo.
Se metti tante piante e i giusti pesci puoi fare i cambi d'acqua anche una volta al mese, se cambi il 20% spendi 6€ al mese.
Ciao Sinbad, ma dalle analisi della mia acqua (in allegato nel primo post) come faccio a vedere i silicati?
Esiste l'apposito test a reagente, io uso quello della JBL.
Come vedi io e malù siamo propensi per l'acqua di osmosi e sali, Matteo Iervolino per l'acqua tagliata e daniele.cogo per l'acqua in bottiglia... tre post, tre opinioni diverse... #24
E' chiaro che ognuno si è trovato bene con il proprio metodo tanto da consigliartelo.
Io partirei da un concetto base: in un acquario la cosa più importante è l'acqua. Deve essere la più pura, completa dei suoi ologoelementi e idonea possibile.
Sembra semplice ma in effetti è la parte più delicata ed è anche il segreto per un acquario sempre in salute...
------------------------------------------------------------------------
oligoelementi
Da ciò che ho capito però, mi pare che l'acqua di rubinetto sia complessivamente più ricca e varia di elementi rispetto ai sali prodotti dalle case (che, ripeto, sembra contengano eccessive quantità di sodio). Vi torna quello che dico?
Nel dettaglio io andrei eventualmente ad usare i sali Dennerle
Composizione ionica
cationi
calcio 45,5 %
magnesio 9,5 %
sodio 33,5 %
potassio 11,5 %
anioni
idrogeno carbonato 45,5 %
solfato 32,0 %
cloruro 22,5 %
Come vi sembrano?
In effetti il Sodio in acquario, se presente ad alte concentrazioni, è dannoso per le piante in quanto ne limita o ne inibisce l'assorbimento del Potassio. Ma le concentrazioni presenti nelle miscele di sali sono ben bilanciate e non credo che apportino quantità tali da creare problemi.
daniele.cogo
09-02-2017, 20:02
Una volta mi ero informato per calcolare quanto sodio viene immesso dai sali dennerle ma ne ero uscito pazzo e senza una risposta univoca. #28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |