Visualizza la versione completa : Come si aumenta il PH
daniele1982
15-08-2006, 03:38
Ciao ho istallato il phometro elettrovalvola reattore di calcio bombola co2 ecc.. Il ph e' stazionario su 7 7.2!!!!!
Cosa puo essere , come faccio ad alzare il ph fino a 8?
Ho bisogno di consigli -20 -20 -20 -20 -20
daniele1982, da quanto è in funzione la vasca ? a quante ore sei di fotoperiodo , il kh com'è?
*Tuesen!*
15-08-2006, 11:56
Ciao ho istallato il phometro elettrovalvola reattore di calcio bombola co2 ecc..
Dove hai installato il PHmetro in vasca o nel reattore?
Come hai tarato il PHmetro con soluzioni acide o alcaline?
In pratica che c devi fà co sto PHmetro? :-))
daniele1982
15-08-2006, 12:26
La vasca e' in funzione da quasi un anno!Prima con i test in scatola lo notavo, ma ora con il phometro ho notato che il divario c'e' ed e' grande.
In vasca ho solo tre pesci ho lo schiumatoio turbofloor x 700 litri e la mia vasca è 200, ho il reattore di calcio, l' illuminazione è 7 hqi 150w e 2x24W attiniche, salinità 1022, utilizzo kent.Non dovrebbe il reattore di calcio stabilizzare il ph? #24
La sonda e' nella vasca e il phmetro usa l'elettrovavola ecc... pensavo servisse per stabilizzare il tutto!
La vasca e' in funzione da quasi un anno!Prima con i test in scatola lo notavo, ma ora con il phometro ho notato che il divario c'e' ed e' grande.
In vasca ho solo tre pesci ho lo schiumatoio turbofloor x 700 litri e la mia vasca è 200, ho il reattore di calcio, l' illuminazione è 7 hqi 150w e 2x24W attiniche, salinità 1022, utilizzo kent.Non dovrebbe il reattore di calcio stabilizzare il ph? #24
La sonda e' nella vasca e il phmetro usa l'elettrovavola ecc... pensavo servisse per stabilizzare il tutto!
che confusione !!
pH basso in vasca ??
bene...tipico...
il reattore di calcio lo abbassa ancora di piu'...se ti fa piacere
se la vasca gira bene e se il pHmetro non scazza..del pH intorno a 8 sbattitene....
contromisure : elevato movimento, nessun filtraggio biologico-meccanico, uso di KW, illuminazione potente, schiumazione potente
daniele1982, ti hanno già risposto
daniele1982
15-08-2006, 15:39
Ho 2 wave 3200 sempre accese, schiumatoio x vasca da 700 litri illuminazione 200 wat su 200 litri non effettivi!!!! Non capisco il Kw e' il reintegro di calcio cloruro goccia a goccia?
E cosa vuol dire bene tipico?
daniele1982, no la kw non ha niente a che fare col calcio cloruro , la kw la si fa con calcio idrossido e acqua ad osmosi cerco di farti un po di chiarezza , poi ti posto anche un link .in sistemi per dare calcio ad una vasca sono 3 il primo è il reattore di calcio , da all'acqua tutti i carbonati ed il calcio che necessita ...difetti abbassa un pò il ph perchè introduce co2...il secondo è l'acqua calcarea , kw da calcio in quantità non elevate , pochissimi carbonati di calcio alza il ph , fa precipitare perte dei po4 ... poi i cloruri che alzano il calcio , in questo caso , ma rilasciano cloro in vasca , alla lunga creano problemi , esistono componenti bilanciati tra cloruro e bicarbonati che reintegrano tutto quello che serve , non crea squilibri , ma costossimi alla lunga , .. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_chimica.asp . entra in: la somministrazione del calcio.... per bene.... tipico , intende che capita , che e una cosa tipica , che succede
*Tuesen!*
15-08-2006, 16:04
La sonda e' nella vasca e il phmetro usa l'elettrovavola
L'elettrovalvola per fare cosa? #24
Come hai tarato la sonda con soluzioni acide o alcaline?
Non capisco il Kw e' il reintegro di calcio cloruro goccia a goccia?
No, è tutta un'altra cosa...è acqua calcarea che in genere alza leggermente il PH.
Non dovrebbe il reattore di calcio stabilizzare il ph?
No, il reattore di calcio fornisce calcio e carbonati all'acqua....e in genere siccome esce acqua con un pò di anidride carbonica il PH viene abbassato.
Controllare il PH in vasca in genere non serve a una mazza a meno che questo non crolli per grossi problemi. L'attrezzatura che tu stai descrivendo sembrerebbe un sistema di reintegro del calcio tramite reattore controllato da PH metro. Se fosse così la sonda del PH deve essere messa all'interno del reattore , l'elettrodo deve essere tarato con soluzioni neutra e acida, l'elettrovalvola deve aprire la CO2 per il reattore quando il PH all'interno del reattore sale oltre un certo valore (compreso tra 6 e 6,8 in base al materiale che intendi sciogliere). Tuttavia, se con il PHmetro intendi misurare il PH in vasca l'elettrodo deve essere tarato con soluzioni alcaline e non deve essere collegato a nessuna elettrovalvola......in pratica misura solo il PH in vasca ma non controlla niente.
Dicci un pò come hai collegato sta robetta e forse si arriva a qualcosa di sensato.... :-))
[Dicci un pò come hai collegato sta robetta e forse si arriva a qualcosa di sensato.... :-))
quoto
daniele1982
15-08-2006, 18:11
Ho fatto come mi ha detto un ragazzo, Vatti a fidare . Ho l' elettrodo tarato con oi ph 4 e 7 come istruzioni messo nella vasca poi il phmetro comanda la co2 tramite elettrovalvola che va a finire nel reattore di calcio. #24 Non capisco piu , #24 !!
Sono 2 cose separate? Devo mettere il kit per il reattore comandato da timer e la sonda ph è un altra cosa? Ma mi domando perche' il ph puo' comandare una presa?
dunque..se usi il pHmetro per monitorare il pH in acquario..lo devi tarare 7 e 9...in questo modo vedi sempre l'andamento del pH durante il giorno..l'elettrodo lo menti in sump e non regoli nulla
se invece vuoi ottimizzare il funzionamento del reattore...in modo tale da avere sempre dentro al reattore un pH acido ( ideale per sciogliere il granulato ) e evitare sprechi di CO2..
metti l'elettrodo tarato con 4 e 7 dentro il reattore e imposti il valore soglia del pHmetro a circa 6,50...
naturalmente il reattore deve possedere l'alloggiamento per l'elettrodo..
in questo modo la co2 viene attivata dal pHmetro ( il pHmetro accende l'elettrovalvola appena il pH sale sopra 6,50 e permette il passaggio di CO2..che notoriamente abbassa il pH..poi appena il valore è raggiunto richiude l'elettrovalvola e il flusso viene interrotto ) ..così sai sempre che il reattore funziona e eviti sprechi di co2...eviti quindi pH troppo acidi come 5,5 o 6,0
ok ??
che reattore è ??
per me è troppo pieno...
Allora, devi tarare la sonda sel ph metro con le due soluzioni 4 e 7, poi la sonda la metti nel reattore di calcio, giri la rotella nera su 6.4, in questo modo avrai un ph di 6.4 costante dentro il reattore, quando sale sopra 6.4 questo apra l'elettrovalvola che fa affluire co2 nel reattore per riportarla a 6.4.
*Tuesen!*
15-08-2006, 19:00
poi la sonda la metti nel reattore di calcio,
Sempre che il reattore di calcio abbia l'alloggiamento per la sonda, altrimenti ricompra il reattore... :-D :-D :-D
Ma mi domando perche' il ph puo' comandare una presa?
Per aprire l'alettrovalvola della CO2 quando il valore di PH NEL REATTORE si alza troppo.
Devo mettere il kit per il reattore comandato da timer e la sonda ph è un altra cosa?
#24 cosa volevi dire? Che centra il timer? #23
bibarassa
15-08-2006, 19:18
Ragazzi ma siete sicuri che per leggere il Ph della vasca bisogna tarare il Phmetro con soluzioni tampone a 7 e 9?
Saluti
Tiziano
Mah, io parlavo del reattore, altrimenti l'elettrovavola a cosa fli serve collegata a l ph metro ?
*Tuesen!*
15-08-2006, 19:23
Ragazzi ma siete sicuri che per leggere il Ph della vasca bisogna tarare il Phmetro con soluzioni tampone a 7 e 9?
Saluti
Non sempre, alcuni PHmetri richiedono la 7-10....dipende dal modello di PHmetro. Se misuri il PH in vasca con sonda tarata in range acido la lettura sarà sicuramente più bassa del reale valore di PH. Questo perchè la risposta della sonda non è lineare.
Mah, io parlavo del reattore, altrimenti l'elettrovavola a cosa fli serve collegata a l ph metro ?
Bhò? :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ciò capito 'na sèga in questo pòst èh?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ragazzi ma siete sicuri che per leggere il Ph della vasca bisogna tarare il Phmetro con soluzioni tampone a 7 e 9?
Saluti
Tiziano
si
bibarassa
15-08-2006, 19:53
Tuesen non ho mai sentito parlare di soluzioni tampone a 7 e 10. Sempre a 4 e 7 oppure molto raramente a 7 e 9.
Ti ho posto questo quesito perchè a me è stato consigliato da un'analista di laboratorio di tararlo a 4 e 7 per l'acqua marina e non a 7 e 9.
Domani cmq lo contatterò e chiedero spiegazioni in merito
Saluti
Tiziano
Tuesen non ho mai sentito parlare di soluzioni tampone a 7 e 10. Sempre a 4 e 7 oppure molto raramente a 7 e 9.
Ti ho posto questo quesito perchè a me è stato consigliato da un'analista di laboratorio di tararlo a 4 e 7 per l'acqua marina e non a 7 e 9.
Domani cmq lo contatterò e chiedero spiegazioni in merito
Saluti
Tiziano
IKS e Aquamedic, Tunze..Dupla..etc... vendono pH 4, 7 e 9
alcuni apparecchi mi pare Seramic della Sera oppure proprio anche IKS vogliono tarature a 10
Anche il ph metro della dupla tara la sonda a 10 :-))
bibarassa
15-08-2006, 20:49
Ciao benny,
Si lo so che si può tarare con 4, 7 oppure 9.
Non avevo mai sentito parlare di soluzioni tampone a 10.
Poi per quanto riguarda la taratura del Phmetro a 4 e 7 per leggere il Ph dell'acqua marina questo mi è stato suggerito da una analista in quanto pensavo anch'io si dovesse tarare con soluzioni a 7 e 9.
Saluti
Tiziano
daniele1982
15-08-2006, 20:56
GRazie ora capisco gia di piu, mettero come dice niko la sonda nel reattore e lo svuotero un po e regolero a 6.4 il ph se riesco a inserirlo.
Ultima domanda ma leggevo che il reattore non dovrebbe funzionare di notte e' per quello che parlavo di TIMER
GRAZIE
Il reattore deve funzonare sempre
daniele1982
15-08-2006, 20:59
GRAZIE NIKO
A scanso di equivoci la co2 devi immeterla nel reattore non in vasca, serve a sciogliere la coralina .
daniele1982, io non me ne intendo comunque funziona cosi , l'elettrovalvola è una valvola che si apre e chiude a comando di impulsi elettrici , la sonda del phmetro messa nel reattore è collegata ad un phmetro per l'appunto , tarabile ad un determinato valore, quando il valore , in questo caso il ph sale , all'interno del reattore per effetto tampone del materiale a calcareo il phmetro comanda con un 'impulso all'elettrovalvola di aprirsi e di lasciare passare la co2 , questo aperazione verrà effettuata ogni volta che i ph sale....asistono soluzioni per la taratura , da 1 a 14,,,,domanda ma l'elettrodo per l'acqua marina è lo stesso del reattore , io l'ho usato per l'acqua calcarea e mi si è sputtanato subito
daniele1982
15-08-2006, 21:36
Non so la sonda e phmetro li ho presi separati.
Possibile che si rompa
daniele1982, l'elettrodo non è eterno quando non riesce più a tenere la taratura è da cambiare ......l'acqua calcarea ha il ph a 12,4 dunque ho fatto io una ******* , io so che esistgono sonde per il dolce , acqua salata e per i vari valori di acidità o alcalinità, comunque sentiamo i + esperti, anche a me interessa
bibarassa
11-09-2006, 11:21
Ciao,
Volevo riprendere il discorso della taratura del Phmetro. Finalmente son riuscito ad avere le informazioni dall'analista (non dallo stesso ma da un suo collega). Effettivamente in acqua marina conviene tarare la sonda con soluzioni di Ph al 7 e al 10 (prima si misura il 10 poi il 7), anche se l'analista mi ha precisato che la differenza di lettura è minima.
Scusate della gaffe, chiedo venia #12 #12
Tiziano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |