Visualizza la versione completa : Ictyo e poecilidi
Scorpione75
05-02-2017, 12:55
Non so come sia potuto succedere ma nel mio acquarietto da 54 litri ho notato che quasi tutti gli abitanti hanno sulle pinne i tipici segni da Ictyo.
Ieri pomeriggio alle 16.00 ho iniziato il trattamento con il verde di malachite (il Protazol della Sera) ed ho dopo un paio di ora ho iniziato ad aumentare la temperatura di mezzo grado ogni ora fino a passare dai 24° iniziali ai 27° attuali.
Seguendo alla lettera le istruzioni riportate sul bugiardino del Protazol, alle 16 di oggi dovrei inserire i carboni attivi nel filtro e filtrare l'acqua per 4 ore dopodichè dovrei fare un cambio dell'acqua dell'80%.
Sinceramente credo che la malattia sia in regresso perchè stamattina i pesciolini erano molto più vispi rispetto a ieri nonostante presentano ancora i puntini bianci.
Procedo come indicato sulla confezione del Protazol o mi consigliate altro?
Ciao. Io intanto fossi al tuo posto farei così come indicato sulla confezione del farmaco. Però quei puntini che ci sono ancora non so non vorrei ci fosse ancora qualcosa in vasca... forse ripetere il ciclo di cura conviene... ma aspetta altri pareri!
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Scorpione75
05-02-2017, 14:04
Io ho seguito alla lettera i suggerimenti indicati sul Protazol.
Sulla confezione inoltre c'è scritto che può essere fatto un secondo trattamento a distanza di una settimana. Sarà il caso di anticipare di qualche giorno o rispetto i tempi suggeriti?
Ora vedo come si evolve la situazione.
In ogni caso credo e spero che a sto punto il peggio sia scongiurato.
Scorpione75
05-02-2017, 18:47
Un piccolo aggiornamento.
Circa un ora fa ho controllato la situazione in vasca.
Tutti gli abitanti sembrano aver recuperato bene:
- tutti gli abitanti non presentano più i classici segni della malattia;
- i platy son ritornati vispi (erano quelli che si mostravano più sofferenti) ed hanno rialzato la pinna dorsale;
- uno solo dei guppy presenta un pò la coda leggermente "consumata" all'estremità.
Ora ho rimosso il materiale filtrante dal filtro e ho messo i carboni... faccio andare il filtro con i carboni per le 4 ore suggerite e stasera alle 20.00 procedo con il cambio dell'80% dell'acqua.
Oltre al biocondizionatore aggiungo anche batteri (purtroppo nella foga di iniziare la terapia mi son dimenticato di togliere i cannolicchi).
Avendo 2 acquari ho pensato di procedere in questo modo per creare meno problemi alla vasca:
- faccio bollire i cannolicchi tolti dal filtro della vasca in cui ho fatto la cura, in modo da sterilizzarli;
- prelevo dal filtro dell'acquario grande i cannolicchi necessari per il filtro dell'acquario piccolo, rimpiazzandoli con quelli sterilizzati;
- dovendo sostituire 40 litri di acqua, ho pensato di prelevarne 10, 15 litri dall'acquario grande e il resto dal rubinetto;
- aggiungerei batteri sia nell'acquario grande sia in quello piccolo.
In questo modo entrambi gli acquari dovrebbero avere un filtro già attivo.
Che ne dite, può funzionare?
10 litri e 30 di rete non so, mi sembrano pochi... arriverei almeno a 50% curando bene che l'acqua di rete sia lasciata riposare 24 ore e portando l'acqua delle vasche alla stessa temperatura.
Mi raccomando: anche se vedi dei segni di netto miglioramento, la cura devi portarla a termine nella sua interezza. Il ciclo deve essere completo se no, tra pochi giorni, ti esplode di nuovo.
Io ho seguito alla lettera i suggerimenti indicati sul Protazol.
Sulla confezione inoltre c'è scritto che può essere fatto un secondo trattamento a distanza di una settimana. Sarà il caso di anticipare di qualche giorno o rispetto i tempi suggeriti?
Ora vedo come si evolve la situazione.
In ogni caso credo e spero che a sto punto il peggio sia scongiurato.
Segui le istruzioni.
Scorpione75
05-02-2017, 23:53
La cura è stata eseguita alla lettera.
Ciò che non so se fare è ripetere il trattamento tra una settimana.
Sul bugiardino c'è scritto che normalmente è sufficiente un solo trattamento per debellare la malattia ma che in ogni caso è possibile (non obbligatorio o necessario) ripetere i trattamento con le stesse modalità a distanza di una settimana dal primo trattamento.
Che dite, ripeto il trattamento tra sette giorni?
Osserva bene il comportamento dei pesci. Vedi se tendono a strofinarsi contro gli arredi o sulla sabbia, se stazionano all'uscita del filtro, se chiudono le pinne... cose così (ovviamente osserva se ricompaiono i puntini bianchi.... anche solo uno). Se tutto procede regolarmente puoi fermarti al primo ciclo, se noti anche un solo accenno ai sintomi di cui sopra, nell'arco della settimana, ripeti il ciclo.
La cura è stata eseguita alla lettera.
Ciò che non so se fare è ripetere il trattamento tra una settimana.
Sul bugiardino c'è scritto che normalmente è sufficiente un solo trattamento per debellare la malattia ma che in ogni caso è possibile (non obbligatorio o necessario) ripetere i trattamento con le stesse modalità a distanza di una settimana dal primo trattamento.
Che dite, ripeto il trattamento tra sette giorni?
Sì, segui le istruzioni, da quello che scrivi si evince che un ciclo basta, nel caso permangano o ricompaiano sintomi ripeti. #70
Scorpione75
08-02-2017, 15:08
Il problema sembra risolto definitivamente.
Tutti i pesci che presentavano i puntini bianchi non hanno più nulla e son tornati ad essere vispi come prima della malattia.
Ora però ho un altro problema (non so che sta succedendo) un cardinale presenta una piccola depigmentazione della livrea... ho letto che potrebbe essere una tipica malattia dei "neon": la Pleistophora hyphessobryconis.
Ho già isolato il neon "malato" in una vaschetta che uso solo per le emergenze... che cura posso approntare per cercare di salvarlo? Gli altri neon vanno isolati e curati anche loro?
Faccio presente che il neon malato era nella stessa vasca in cui si è verificata l'Ictyo, quindi è stato già curato (senza averne i sintomi) per questa malattia.
Purtroppo se si tratta di quella malattia non c'è nulla da fare.
Scorpione75
08-02-2017, 22:08
Purtroppo se si tratta di quella malattia non c'è nulla da fare.
Porca tr... quindi devo aspettare che muoia e basta?
E per quelli sani?
C'è qualche trattamento da fare per prevenire la malattia?
------------------------------------------------------------------------
Inserisco una foto presa da internet (perchè non sono bravo a fare foto col cellulare) per farvi vedere qual'è esattamente l'aspetto del neon malato.
La macchia è più piccola ma è proprio identica a quella della foto.
Il pesce apparentemente sta bene... forse è un pò meno vispo degli altri e non risulta dimagrito.
https://s27.postimg.cc/8h79mv0wf/23iuow5.jpg (https://postimg.cc/image/8h79mv0wf/)
Alcuni dicono di aver avuto risultati con eritrocina e antiprotoazoari ma personalmente non so di nessuno che è riuscito a curarli.
Puoi avere a che fare con la "falsa" malattia dei neon o con la "vera" malattia dei neon, per questo servirebbe una foto del pesce malato... quella presa da Internet non è valutabile.
In ogni caso, allo stadio attuale che descrivi, quale che sia la causa, Flavobacterium columnare o Pleistophora hyfessobryconis non credo tu abbia alcuna speranza di cura.
Tieni bene in osservazione gli altri, hai fatto benissimo a separare subito l'esemplare colpito (di cui ti suggerisco l'eutanasia), attenzione alla qualità dell'acqua, al sovraffollamento e all'alimentazione. Nel malaugurato caso che un esemplare dovesse morire in vasca, toglierlo immediatamente prima che altri pesci ne mangino: è la via primaria di contagio.
Che pesci hai in acquario ?
Scorpione75
09-02-2017, 18:43
Grazie a tutti dei consig.li anche se, oramai, non servono più.
Stamattina il pesciolino malato è passato a miglior vita.
Gli altri cardinali presenti in vasca stanno bene e non presentano nessun sintomo.
Li metto in quarantena qualche giorno per sicurezza?
No non spostarli, visto che hai avuto un solo soggetto con sintomi e che per il momento nessuno presenta anomalie non toccare nulla e aspetta di vedere cosa succede. Tanto non c'è molto da fare non riesci a curarli, devi sperare che non abbia infettato gli altri.
L'unica cosa che devi fare è mantenere l'acqua e l'ambiente il più idoneo possibile alla vita dei tuoi ospiti. Evitare il sovraffollamento e magari mettere delle vitamine come sostegno.
Scorpione75
09-02-2017, 21:27
Non ho problemi di sovraffollamento e non credo nemmeno che i miei pesciolini abbiano carenze di vitamine... uso sempre un'alimentazione molto variegata proprio per evitare le carenze di vitamine e nutrienti.
Oggi per esempio come cibo ho dato un pezzo di papaya molto matura sminuzzato; sembravano impazziti... l'hanno divorata in un attimo.
Stanno bene e il fatto che si son precipitati tutti a mangiare è un buon segno.
Alterno sempre i cibi in granuli o in fiocchi a cibi freschi, specialmente frutta e verdura (mela, papaya, kiwi, zucchine, carote, piselli, spinaci ecc).
Domani comunque andrò a comprare delle vitamine specifiche per pesci e vediamo che succede.
Non ho problemi di sovraffollamento e non credo nemmeno che i miei pesciolini abbiano carenze di vitamine... uso sempre un'alimentazione molto variegata proprio per evitare le carenze di vitamine e nutrienti.
Oggi per esempio come cibo ho dato un pezzo di papaya molto matura sminuzzato; sembravano impazziti... l'hanno divorata in un attimo.
Stanno bene e il fatto che si son precipitati tutti a mangiare è un buon segno.
Alterno sempre i cibi in granuli o in fiocchi a cibi freschi, specialmente frutta e verdura (mela, papaya, kiwi, zucchine, carote, piselli, spinaci ecc).
Domani comunque andrò a comprare delle vitamine specifiche per pesci e vediamo che succede.
non regalare soldi per le vitamine ... le boccette hanno durata limitata (3-4 giorni) poi diventano semplice liquido costoso e poi se non gli fornisci il modo di assimilarle a che servono? se mangiano frutta e verdura fresca sei più che coperto sotto questo aspetto dando vitamine NATURALI al 100% e anche i mezzi per assimilarle .. ricordati di usare sempre anche un mangime a base di spirulina, dato che come alga deve essere la base della dieta della maggior parte dei pesci
Scorpione75
09-02-2017, 23:29
La spirulina non manca nella dieta dei miei pesci: uso Tetra Pro Algae
Le vitamine non aggiungono molto se già somministri una dieta fresca e variegata.
Ti avevo suggerito le vitamine in quanto non conoscevo il tipo di alimentazione che somministravi. Leggo che è molto varia e ben bilanciata (elimina i fiocchi) quindi puoi farne a meno.
La spirulina non manca nella dieta dei miei pesci: uso Tetra Pro Algae
perfetto allora .. ( quando lo finisci orientati sulla Spirulina super forte.. ne contiene in maggiori quantià e non fa mai male )
Per il mangime in generale, personalmente sono 2-3 anni che sto usando come base dell'alimentazione le crocchette per gatti Sixfish della orijen.. pesce fresco e frutta fresca, senza cereali o proteine animali derivanti da chissà quale scarto ( vedi alcune note ditte che usano tritare cani e animali morti in strada senza nemmeno levargli il collare antipulci , quindi chissà le sostanze chimiche che ti ritrovi nel mangime) .. se un giorno ti andrà di provarle, esiste la confezione da 340gr a 7e , quindi non è nemmeno uno spreco di soldi e costa 1/4 del mangime per pesci classico
Se lo usi da 3 anni allora sei il primo, comunque è una delle possibilità in fondo sono gli ingredienti quelli che contano e nei mangimi per pesci parte degli ingredienti sono riempitivi pressoché non decifrabili. Ma magari meglio parlarne eventualmente nella sezione giusta.
Per il mangime in generale, personalmente sono 2-3 anni che sto usando come base dell'alimentazione le crocchette per gatti Sixfish della orijen..
Interessante... mai sentito prima #24
Il fatto che li usi risponderebbe alla domanda che nasce spostanea: come stiamo a sostanze inquinanti o comunque non compatibili con il mondo acquatico? Ripeto, il fatto che li usi con succeso risponde alla domanda ma... resto perplesso #13
Mattegenova
10-02-2017, 22:42
Nooo Mustang hai aperto il vaso di Pandora anche qui.
Scherzi a parte nella sezione giusta di potrebbe discutere di quanto spiegato su altro ottimo forum.
Li uso anche io.
Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4_8-ZVMSxvjDrJHWr9Opg
Scorpione75
10-02-2017, 23:44
Cibo per gatti ai pesci... rimango molto perplesso
E' un discorso trito e ritrito ormai non sporca più di un granulare anche perché ne occorre molto meno. Ma parlatene nella sezione giusta per favore. Grazie.
Scorpione75
11-02-2017, 23:57
ok
Bene, torniamo alla discussione, se ci sono novità aggiorna. Grazie.
Scorpione75
12-02-2017, 11:18
Nessuna novità, sembra ritornato tutto in ordine.
Oggi gradualmente riporterò la temperatura a 24° (l'avevo portatata 27° durante il trattamento).
Spero non ci sia una ricaduta.
#70Nessuna novità, sembra ritornato tutto in ordine.
Oggi gradualmente riporterò la temperatura a 24° (l'avevo portatata 27° durante il trattamento).
Spero non ci sia una ricaduta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |