Visualizza la versione completa : costruzione nuovo acquario
vorrei sapere se per un acquario da lt.250#300 è sufficiente un carico ed uno scarico soltanto posti nella parte posteriore a 10x10 ad entrambi gli angoli e se si potrebbe andar bene uno scarico di 40 ed un carico di 32? #07
yanke, misure ideali, scarico da 40 e carico da 32, con una bella Eheim 1250 per caricare in vasca.Se puoi il pozzetto fallo magari da 20*20, è meglio, piu centimetri hai meglio è.
Ciao
yanke, misure ideali, scarico da 40 e carico da 32, con una bella Eheim 1250 per caricare in vasca.Se puoi il pozzetto fallo magari da 20*20, è meglio, piu centimetri hai meglio è.
Ciao
la sump dovrebbe uscire come una 80x40x50, quindi penso che non ci sia problemi per il pozzetto di 20x20. Per il resto è preferibile inserire dei divisori oppure dici che sono solo un ingombro?
l'idea era di un rabbocco di 30x40x50 sufficiente oppure pensi possa bastare 20x40x50?
yanke, non mettere i divisori in sump perchè potrebbero in futuro essere scomodi per le misure dei vari accessori tecnici,skimmer, reattore di Ca, letto fluido, pompe varie
Io come rabbocco ho una tanica da 20 lt percio tu con 20*40*50 (40 lt) va piu che bene.
per quanto riguarda un eventuale impianto ad osmosi inversa, posso utilizzarlo anche solo nel momento in cui mi necessita l'acqua per la vasca di rabbocco e quindi poi riporlo nello stanzino oppure devo obbligatoriamente montarlo in pianta stabile sotto l'acquario?
per quanto riguarda poi l'impianto reattore di calcio+co2 è proprio necessario il phimetro oppure posso regolare la quantità di co2 facendo inzialmente dei test con molta più frequenza?
per quanto riguarda un eventuale impianto ad osmosi inversa, posso utilizzarlo anche solo nel momento in cui mi necessita l'acqua per la vasca di rabbocco e quindi poi riporlo nello stanzino oppure devo obbligatoriamente montarlo in pianta stabile sotto l'acquario?
per quanto riguarda poi l'impianto reattore di calcio+co2 è proprio necessario il phimetro oppure posso regolare la quantità di co2 facendo inzialmente dei test con molta più frequenza?
L'impianto d'osmosi puoi usarlo a necessità oppure collegarlo alla rete idrica con elettrovalvola, io ad esempio lo uso solo quando la tanica è quasi vuota, se no dovrei tenere il tubo che mi gira per casa.
Il reattore io lo uso senza sonda del ph perchè ho intenzione di prendere un computerino che gestisca tutto ma piu avanti, adesso sono senza $$, per adesso controllo l'uscita del reattore , il calcio e i valori della vasca e perciò mi regolo per sapere se sta funzionando correttamente.Un controllo un po empirico ma funzionale :-)) :-))
yanke, per una vasca del genere 40 e 16massimo 20... la 1250, ha l'uscita da 13
yanke, per una vasca del genere 40 e 16massimo 20... la 1250, ha l'uscita da 13
io sulla 1260 ho montato il manicotto in pvc da 26(mi sembra) a 32 ;-)
agente25, si è = alla 1250, ma non ti conviene allargarti tanto se no diminuisci la portata
yanke, dal mio 200l in inverno evaporano giornalmente 4l d'acqua ed in estate più di 2 io ho una vasca da 47l.....quest' estate il reattore d' acqua calcarea ha comnciato a perdermi quando ero in ferie , sono arrivato con la vasca di repristino vuota , se fossi arrivato 2 giorni dopo sarebbe tutto andato in malora
agente25, si è = alla 1250, ma non ti conviene allargarti tanto se no diminuisci la portata
vero, ma la 1260 ha una portata di 2400 lt\h, io carico in 1 metro perciò ho perso poco di prevalenza anche con il 32.
Concordo con te che sulla 1250 da 1200 lt\h forse il 32 è esagerato. ;-) ;-) ;-)
yanke, tieni presente che devi far girare cieca900lh
quindi se ho capito bene ok per lo scarico di 40 ma per il carico meglio 32 o 20?
per quanto riguarda il rabbocco ok penso che tanto non ci siano problemi di spazio se tengo un rabbocco di 25x40x50(lt 50 circa).
ma è sufficiente controllare i valori allo scarico del reattore e quelli in vasca andando a tarare la co2 un pò a "occhio"?
ahhh un ultiam domanda ma i fori da far praticare sul fondo "vetro da 12mm) per il carico e scarico vanno bene posti a 10x10 oppure si potrebbe fare anche meno secondo voi?
(per lo scarico di 40 foro di 43 e per il carico di 32 o 20 foro di 35 o 23 ok cosi?)
yanke, ok per le misure dei fori, per il reattore come ti ho detto il mio metodo è un po approssimativo in attesa di prendere il computerino, comunque se i valori in vasca vanno bene hai la prova che stai facendo la cosa giusta.per il carico ascolta fappio, fallo da 20, magari da 26.sulla posizione dei fori valuta con qualcuno che sa fare le vasche.
Ciao #22 #22 #22
yanke,ideare una vasca è una cosa seria , io mi sono costruito tutto , ma forse con un pò di incoscienza ,vai da un artigiano serio perchè capita che dopo qualche anno possano aprirsi o creparsi.....fai fare i fori solo dopo che hai comperato i passapereti ....
agente25,
mi sai dire di che computerino stai parlando sai per un futuro è sempre bene sapere qualcosa in più. grazie
già ho costruito prima di questo un acquario ma sitrattava di un 120lt e dolce comunque sia pensavo di aver già preso delle buone precauzioni visto che tutti riportavano come spessore del vetro per un 300n lt 10mm mentre io mi ero diretto immediatamente verso un 12mm.
be ho sentito di alcuni praticare fori da 40 a misure 7x7 ora non volendo rischiare nulla mi ero però diretto a 10x10.
se qualcuno è in grado di darmi informazioni più precise sul grado di sicurezza mi farebbe un gran piacerone, grazie
yanke, 12 cm vanno bene il mio 200 è di 1 cm....che silicone hai intenzione di usare?per i fori non ci sono grossi problemi , l'importante poi che l'acquario sia appoggiato sopra 8mm di neopropene in modo da distribuire il peso , se ti si rompe sono 30 secchi d'acqua che butti in casa e migliaia di € che se ne vanno in malora
calcola che l'acquario sta appoggiato sopra un mobile formato da una intelaiaturab di tubi in inox di 4cm con un rompitratta centrale per favorire la distribuzione del peso. per quanto riguarda il neoprene da 8mm, dove lo posso reperire?è sufficente solo quello oppure serve qualcos'altro sotto?
sarebbe bene posizionare il neoprene anche sottola sump oppure è indifferente?
yanke, e certo anche sotto la sump,, i tubi da 1 1/4" sono anche eccessivi , il mio 200 appoggia su 4 gambe in angolare del 20 ovviamente con i dovuti rinforzi negli angoli, io come piano ho adoperato 38mm di multistrato e sotto la vasca ho usato un materiale plastico spugnoso che sono riuscito a reperire , il neopropene e il top, prova a chiedere nel forum...che silicone usi? ..importantisimo è pulire le giunture con alcol
yanke, e certo anche sotto la sump,, i tubi da 1 1/4" sono anche eccessivi , il mio 200 appoggia su 4 gambe in angolare del 20 ovviamente con i dovuti rinforzi negli angoli, io come piano ho adoperato 38mm di multistrato e sotto la vasca ho usato un materiale plastico spugnoso che sono riuscito a reperire , il neopropene e il top, prova a chiedere nel forum...che silicone usi? ..importantisimo è pulire le giunture con alcol
il silicone lo reperisco tramite il mio negoziante di fiducia (acquarium club arezzo) per quanto riguarda il fondo potrebbe andar bene un tappetino da palestra inn alternativa al neoprene chiaro no?(spero di aver capito bene)
la "sgrassatura" dei vetri con l'alcol era sottoinseso la farei chiaramente prima di procedere all'incollaggio.
se mi dici a chi mi posso rivolgere per il neoprene potrei contattarlo direttamente grazie.
yanke, penso che il tappetino possa fare il suo bel lavoro....facci sapere che silicone ti da e posta prima di comprarlo , si trovano on line a 6 € al tubo , i miglioti siliconi pernacquariologia . se incolli sump e vasca te ne servono 3
yanke, penso che il tappetino possa fare il suo bel lavoro....facci sapere che silicone ti da e posta prima di comprarlo , si trovano on line a 6 € al tubo , i miglioti siliconi pernacquariologia . se incolli sump e vasca te ne servono 3
se puoi mi dai marca del silicone e sito dove potrei reperirlo così confronto direttamente e poi vi faccio sapere.
per quanto riguarda l'illuminazione può andare bene una plafo acquaconnect con due hqi150+2(non ricordo se 18w o 24w)attinici, è la plafo che a messo in vendita reef72. mi ha assicurato che è in discrete condizioni(dovrei aver gia quasi :-) concluso l'affare)
yanke, per l'illuminazione dammi le dimensioni della vasca .... http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=78
agente25,
mi sai dire di che computerino stai parlando sai per un futuro è sempre bene sapere qualcosa in più. grazie
Aquatronica con combinatore gsm appena esce. ;-) ;-)
agente25,
mi sai dire di che computerino stai parlando sai per un futuro è sempre bene sapere qualcosa in più. grazie
Aquatronica con combinatore gsm appena esce. ;-) ;-)
grazie agente25 #36#
yanke, per l'illuminazione dammi le dimensioni della vasca .... http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=78
la vasca avrà dimensioni 100x50x55(oppure 60 ancora non definita l'altezza).
quanti cm vanno lasciati vuoti dal bordo superiore della vasca? petrebbero bastare 10-15 cm? #13
yanke, 1 m è un pò una misura di m.... io comunque guardando molto il risparmio piuttosto che 2 150 metterei una 250 , 1 bulbo all'anno invece che 2 e + luce sotto il cono , con 2 150 avresti una miglior copertura ma lateralmente sprechi luce ....l'ottimale sarebbe 80x 60 x 60... con sump 80 x 40 x40-50 . anche 3 , nella mia l'acqua arriva sotto 5 cm... http://img62.imageshack.us/img62/2349/222wb6.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=222wb6.jpg) .... http://img87.imageshack.us/img87/4172/hhhox2.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=hhhox2.jpg)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |