Visualizza la versione completa : Il mio primo nano da 91 litri
Inzitutto buonasera tutti, volevo descrivervi il mio primo nano Blau open reef 91 litri, accetto critiche e consigli da tutti poiché sono inesperto, descrivo in breve il mio nano metodo gestione Berlinese:
Vasca 45×45×45 con carico e scarico blau
Sump 38×38 più 12 litri di osmosi
Skimmer bubble magus curve 5
Riscaldatore 125w ehim jager
Pompa di risalita ehim compact 1000
Pompa movimento jebao rw8
Lampada hydra 26
Rabbocco automatico fai da te.
All'interno ho inserito:
14kg di rocce vive
2 ocellaris
1 damigella
Un euphyllia
2 rodactis
1 xenia
Caulastrea azzurra
1 echinata
1 paguro
E una turbo messicana.
Valori acqua:
Salinità 1024
Ph 8
Kh 9.7
Po4 0.5
NO2 0
NO3 2
Calcio 400
Magnesio 1280
Temperatura 24°
Premetto che precedentemente avevo un cubo da 30 lt ma siccome mi ero accorto che stavo solamente giocando mi sono allargato un pochino.
Per il momento inserisco solo una foto domani ne carico altre.
I miei dubbi sono i seguenti;
Pompa di movimento siccome non sono riuscito a reperire la rw4 ho optato per una rw8 e non sono in grado di decidere dove posizionarla e con quale funzionalità impostarla.
Accetto consiglio grazie anticipatamente.
https://s30.postimg.cc/46h16emh9/20170201_141705.jpg (https://postimg.cc/image/46h16emh9/)
Alereefpro
02-02-2017, 23:45
Ok per la tecnica, però io avrei aspettato ad inserire i coralli e soprattutto i pesci, le prime settimane sono quelle più difficili con i valori che sono ballerini soprattutto in vasche così piccole... troppi sbalzi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Po4 a 0.5 sono alle stelle.... rivedrei un pò la gestione. Per la pompa RW8 in un cubo da 45cm (come il mio) puoi metterla a filo acqua senza puntarla su animali che magari ne sarebbero infastiditi.
Ok con i fosfati come risolvo, con cambi d'acqua settimanali ? Quanti litri?
hai già animali dentro, resine anti Po4 tramite un letto fluido, con i cambi risolveresti ma prima devi capire da dove arrivano . Secondo me maturazione un pò frettolosa?#24:-)):-))
Da ieri ho messo un sacchettino anti fosfati e un'altro di carboni attivi in sump oggi volevo fare un cambio d'acqua di 10 litri, credo che i foafati derivano da un po di alghe che ho su 2 rocce.
Ho risolto con la pompa di movimento siccome era troppo potente in modalità notturna ho messo un alimentatore 12 v 3 l'ho impostata al massimo adesso spinge come la velocità 1 con alimentatore 24v
Riccio79
04-02-2017, 18:58
Da ieri ho messo un sacchettino anti fosfati e un'altro di carboni attivi in sump oggi volevo fare un cambio d'acqua di 10 litri, credo che i foafati derivano da un po di alghe che ho su 2 rocce.
Il "sacchetto anti fosfati" cosa sarebbe? Le resine funzionano praticamente solo se messe in un letto fluido..
I po4 non derivano dalla alghe, semmai le alghe se ne nutrono....
Come produci osmosi?
Da quanto è avviata sta vasca?
Alereefpro
04-02-2017, 18:59
Altra cosa... hai appena avviato, non fare cambi d'acqua!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Altra cosa... hai appena avviato, non fare cambi d'acqua!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
#70#70 , alimenteresti solo le alghe
Ho risolto con la pompa di movimento siccome era troppo potente in modalità notturna ho messo un alimentatore 12 v 3 l'ho impostata al massimo adesso spinge come la velocità 1 con alimentatore 24v
Mai usato la modalità notturna, per me il movimento serve di notte come di giorno,anzi con gli animali che spolipano per nutrirsi maggior movimento vuol dire maggior quantità di cibo un giro.
Da ieri ho messo un sacchettino anti fosfati e un'altro di carboni attivi in sump oggi volevo fare un cambio d'acqua di 10 litri, credo che i foafati derivano da un po di alghe che ho su 2 rocce.
Il "sacchetto anti fosfati" cosa sarebbe? Le resine funzionano praticamente solo se messe in un letto fluido..
I po4 non derivano dalla alghe, semmai le alghe se ne nutrono....
Come produci osmosi?
Da quanto è avviata sta vasca?
Io per quel poco che le ho usate l'ho sempre fatto mettendolo dentro ad una calza immersa in una zona di forte movimento in sump,non è proprio vero che non funzionano, lo fanno più lentamente,che spesso non è proprio un male,se si ha un letto fluido è certamente meglio ,ma se non lo si ha si può fare comunque imho
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Chiedo aiuto a voi esperti del forum la settimana scorsa ho preparato una tanica da 20 litri di acqua osmosi con l'impianto acqua1 75xp tre mesi di vita. Valori in entrata 320 valori in uscita 4 tds. Il problema sorge quando stamane controllo i valori nella tanica con lo stesso misuratore TDS e mi segnalava 170 tds così mi viene l'idea di ricontrollare l'acqua nella vasca di rabbocco e il misuratore mi segnala 180 tds adesso vorrei sapere come mai questo?
Il misuratore è tarato correttamente? Hai usato anche per altro la tanica?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il misuratore sembra ok anche perché adesso sto usando un'altra tanica e i valori si sono abbassati non vorrei che la tanica che usavo per l'acqua osmosi si sia sporcata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |