Visualizza la versione completa : Test ph gh kh sballati
Tcarloss00
01-02-2017, 21:01
buonasera
Ho appena fatto i test del mio acquario .
Ho un 100 litri 90 effettivi di cui 40 osmosi e il resto di rubinetto in fase di maturazione da una settimana ad oggi con t 25°c senza piante (finte)
Ph 8
gh 10
kh 5
no2 0,05 mg/l
no3 10 mg/l
Per farmi un idea ho eseguito i test anche nell acqua di pozzo( rubinetto) che o usato per riempire la vasca
Ph 7 - 7.5
gh 14
kh 6
Qualcuno sa dirmi come mai la stessa acqua dopo una settimana in circolo nella vasca a i valori diversi ?? O Meglio se e vale la regola che il kh piu e alto e piu sale il ph come mai nell acqua di rubinetto o il kh e il gh piu alto e il ph piu basso rispetto all acqua della vasca ??
Considerate che la mia viasca e aperta e rabocco circa un litro e mezzo ogni due giorni sempre con acqua di rubinetto .
potrebbe essere questo il problema ??
Grazie anticipatatamente a tutti
paul sabucchi
01-02-2017, 21:18
Il motivo più comune è che l'acqua di rubinetto contiene una maggiore quantità di CO2 disciolta, che abbassa il pH. Quando la metti nell'acquario si disperde nell'aria tramite la superficie libera e quindi il pH sale. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Tcarloss00
01-02-2017, 21:27
grazie paul .
e il kh e gh che mi cidi ? Tu cosa credi POSSA FARE x tenerli bassi i valori ??? conta che nn o messo biocondizionatore lo faro ai primi cambi d acqua che effettuero dal rubinetto... addiritura o letto da qualche parte che i rabocchi aumentano questi valori visto che ad evaporare e solo l acqua ... confermi ?
io vorrei mettere dei cory starbey dei guppy e forse qualche caridina o ampullarie ... devo ancora decidere
Forse il valori li
devo tenere piu bassi per questi pesci ??'
paul sabucchi
01-02-2017, 21:48
La tua acqua è sul duretto, perfetta per i guppy mentre in teoria i cory provengono da acque tenere ed acide ma oggi quelli comuni sono tutti prodotti in acque magari anche più dure ed alcaline della tua. La cosa migliore, secondo me,è di sentire se dalle tue parti qualcuno li tiene con la tua stessa acqua con successo e prenderli dallo stesso fornitore (il massimo sarebbe se si sono riprodotti). Idem vale per altri pesci o gamberetti. È meglio scegliere specie che vivono bene con quei parametri piuttosto che altre per cui bisogna fare "alchimie" (che io faccio di continuo con osmosi inversa, torba, terreni allofani, sali per rimineralizzare e qant'altro). Entro certi limiti è meglio avere parametri magari non ideali ma stabili, piuttosto che forzare troppo le cose ed avere parametri in continua altalena. Almeno hai il tempo che impiegherà il ciclo dell'azoto a completarsi (a che punto sei?) per studiare la popolazione. Se possibile meglio piante vere (anche poco esigenti come anubia, cryptocorine, vallisneria, microsorum, ceratopteris) e quando verrà il momento di fare i cambi d'acqua falla decantare almeno per qualche ora prima di usarla (per "spurgare" i gas disciolti). Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Tcarloss00
01-02-2017, 22:01
grazie paul ....
Sono all inizio della maturazione . la vasca e stata riempita da una settimana (so ci vorra un mese circa ) . si me ne sono reso conto delle piante dai vari forum in cui sto cercando di informarmi ... ma essendo un neofita o optato x qualcosa di facile (almeno secondo me pensai ) x imparare e lo stesso nella scelta dei pesci ....
Per qaunto rigaurda i rabocchi ... secondo te effettuarli con acqua di rubinetto e giusto ? cosa mi consigli ? vorrei appunto tenere i valori stabili grosso modo e cercare di capire come vanno le cose
paul sabucchi
01-02-2017, 22:18
Ok, in teoria potresti rimpiazzare la parte evaporata con acqua da osmosi inversa (io sono nell'assurdo che per 2 vasche uso acqua da osmosi inversa al 100% mentre per altre due aggiungo bicarbonato e solfato di magnesio con la paletta), per il momento non me ne preoccuperei. Piuttosto mirerei a completare un ciclo dell'azoto senza pesci ma con sola ammoniaca e studierei la popolazione da introdurre una volta finito il ciclo.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. il biocondizionatore aggiungilo sempre (a meno che tu non sappia con certezza che l'acqua che usi non contiene cloro)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Tcarloss00
01-02-2017, 22:24
grazie paul .
La verita e che non ho tanti soldi quindi cerco di fare le cose bene e a prezzi ragionevoli ... quasi quasi mi compro l impianto osmosi .... dopodiche cambiero e rabocchero meta osmosi e meta rubinetto anche per non dover comprare sali dovendo utilizzare solo osmosi .... o visto molti tred dove usavano questa tecnica .... tu pensi possa andare bene ???
comunque per quanto riguarda i valori dell acqua del negoziante che hai detto prima ... porvedero a fare i test sulla loro acqua quando prendero i pesci ... cosi mi faccio un idea di come li allevano loro -
il biocondizionatore ce lo pero non lo messo .... credo che faro maturare l aquario poi prima di mettere i pesci faccio un cambio di alemno un 3 del acqua e la tratto con biocondizionatore ... faro girare x un altra settimana e poi i primi pesci .
paul sabucchi
01-02-2017, 22:48
Secondo me con i pesci che vuoi l'impianto ad osmosi inversa non serve, magari d'estate (quando c'è più evaporazione) ne prendi qualche litro al negozio. Considera che oltre alla sppesa per l'acquisto dell"impianto con la tua acqua per ogni litro prodotto ne sprechi almeno 3. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Tcarloss00
01-02-2017, 22:51
cmq hai ragione o appena dato un squardo alle schede dei pesci che vorrei e i guppy vanno bennissimo , mentre i cory credo soffrirebbero un po sopratutto gli starbei che mi piacciono assai infatti volgino un ph da 6 e emzzo a 7 e mezzo massimo a quanto pare ... tu come pesci da fondo che starebbero bene cosa mi consigli ?
paul sabucchi
01-02-2017, 23:03
Fai benissimo a preoccuparti delle esigenze dei pesci, ti fa onore ma considera che i dati che leggi sulle schede si riferiscono ai pesci "wild" nel luogo di origine. Alcuni cory delle specie più "esoteriche" sono ancora catturati nel luogo di origine ma quelli comunemente venduti nei negozi (soprattutto gli albini) hanno visto l'amazzonia l'ultima volta almeno 30 anni fa, sono prodotti in vasche magari in Asia e magari con acqua dura come il cemento. È un po come il discorso dei Discus, gli originali wild vogliono un KH inesistente ed un pH di 5, gli Stendker prodotti in germania sono famosi per vivere alla grande in acque durissime. Se il tuo negoziante è affidabile ti saprà dire se con la tua acqua di rubinetto sono ok. Meglio usare acqua più "pratica" e fare cambi più frequenti che cercare di usare osmosi inversa e fare cambi meno frequenti. L'importante è dargli un fondo di sabbia fine e non abrasiva per i barbigli.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Tcarloss00
01-02-2017, 23:14
grazie paul per tutti i consigli ... e ti rispondo subito ch dove abito io l affidabilita non esiste ( cercano solo di vendere ) motivo per cui mi sono iscritto al forum con l intento di farmi consigliare da gente appasionata non per fare profitto =)
cmq si vorrei tenerli piu bene e salutariamente possibile anche in base al baget che o a disposizione
poi siccome o avuto un acquario due anni ma e stata una strage sia x la scelta dei pesci essendo ignorante e facendo di testa mia mischiando pesci e sbagliando molte cose che ora o scoperto .. questa volta mi sto informando meglio e csto cercando di memorizzare piu nozioni possibili ..... infatti o deciso guppy xk si dice sono pesci indicati per un neofita ... xk tale ancora mi ritengo .....
speriamo bene xk non mi piace buttare soldi ...
Comunque tu dici di vedere prima in che acqua tengono i pesci i negozianti e poi valutare con la mia ?? il problema e come ti o detto nn credo possano aiutarmi se non comprandoli almeno un pesce e controllando l acqua con cui me lo danno per conto mio
come ti o detto nn ci si puo fidare
paul sabucchi
02-02-2017, 13:15
Ciao, ripeto che la tua filosofia ti fa onore ma d'altronde hai imparato a tue spese che allestire un acquario in modo approssimativo è fonte di dispiaceri ed ansie, invece dovrebbe essere un'oasi di calma. Non so esattamente da che parti tu risieda e come siano i tuoi negozi in zona, il miglior negozio dalle mie parti è decente ma oramai non ci acquisto più molto "vivo". Ho provato dei rivenditori online e per il momento mi sono trovato megio con zoominimarket di Casatenovo (LC). Al momento causa freddo hanno bloccato le spedizioni (e la sezione "pesci" sul sito online) ma magari se gli telefoni ti sanno dare indicazioni, ne dovrebbero sapere dato che trattano molti "wild" amazzonici (notoriamente difficili). Credo il biss si chiami Roberto, meglio chiamare infrasettimanale, il sabato magari ha pico tempo da dedicare. Io mi faccio spedire i pesci fermo deposito GLS, loro li portano al loro magazzino alle 5 del pimeriggio e alle 8.30 del mattino dopo io passo a ritirarli dal mio. Quello che spendi di corriere lo risparmi sul prezzo e la qualità dei pesci. Ho già fatto vari ordini, unico problema quando siamo incappati in uno sciopero, aspetto con impazienza che ricomincino a spedire (vorrei altri perlmutt e saulosi, una coppia di Laetacara, degli Otocinclus "Cocama" e la lista continua). Almeno per inuziare a prenderci la mano conviene un allestinento "a prova di bomba", uno strato sottile di sabbia ambrata sul fondo, qualche pianta poco esigente, tipo cryptocorine o echinodorus (con magari una tab di fertilizzante per le radici), qualche epifita legata a qualche legno di mangrovia (anubia, microsorum, bucephalandra) e qualche pesce ben adatto ai parametri della tua acqua e sei a posto. Per complicare le cose si fa sempre in tempo in seguito. Io ho molto semplificato la mia vasca a tema vagamente sudamericano, lascia perdere che i pesci sono tutti da acque tenere, puoi avere un allestimento simile e metterci pesci da acque più dure
https://youtu.be/rJxl_s6xHLQ
Ciao
Tcarloss00
02-02-2017, 14:22
grazie paul .
io risiedo in sardegna ( dove ce fame ). I pesci li compro in negozio che tutto sommato sono APPOSto ( nn lo farei mai da internet / nn so e una mia filosofia / compro solo ROBA CHE NN RESPIRA ) cio che intendo con inafidabilita e per quanto riguarda consigli e accopiamenti di pesci da introdurre e varie cose inFATTI FOSSE X LORO TI FAREBBERO METTERE TUTTO ASSIEME basta che compri . ECCO PERCHE UN NEOFITA NN PUO INFORMARSI D UN NEGOZIANTE ( almeno dalle mie parti ) MOTIVO PER CUI MI SONO ISCRITTO al forum all limite rigardo le piante ne prendo una galleggiante vera PER ESTETICA E NN SOLO (FORSE) tu che ne pensi ? puo aiutare ?
eventualemente che pianta mi consigli ? IO VORREI MALEDETTAMENTE ABASSARE IL PH IN VASCA ALMENO UN PO PERCHE E SULL OTTO E TENDE A SALIRE ADIFFERENZA DEL 7.5 DELRUBINETTO CON CUI O RIEMPITO COME GIA DETTO . QUALCHE RIMEDIO NATURALE ? O LETTO DELLA TORBA MA NN CREDO DI AVER TANTOSPAZIO NEL FILTRO A MENO CHE PROVASSI A TAGLIARE LA SPUGNA AI CARBONI attivi in dotazione nel filtro ,.... come filtro o un bluawave03
approposito sulla superficie dell acqua ci sono bollicine che galleggiano che nn vogliono andarsene tutto intorno alla vasca ... cosa sara ?
e la prima volta che mi succede .... magari qualche reAZIONE STRANA ?
CMQ BELLO IL TUO
paul sabucchi
02-02-2017, 16:00
Se proprio vuoi abbassare il pH, anche con un po di torba, mi sa che devi usare l'osmisi inversa perché con un KH altino tutti quei carbonati fungono da tampone che contrastera' ogni tentativo di abbassarlo. Per una vasca come la tua basta un impianto minimo (3 stadi : filtro sedimenti, carbone attivo e membrana) da 55-60euro. Puoi provare a vedere se esistono delle associazioni acquariofile dalle tue parti? Potresti anche guardare tra gli annunci online in Sardegna su siti tipo Subito o Kijiji, se dei privati riescono a riprodurli per venderli significa che ci campano. Altra opzione sarebbe quella di buttarsi su pesci che provengono da acque anche più dure della tua, per le dimensioni della tua vasca una coppia di ciclidi conchigliofili dal lago Tanganika, Neolamprologus, sono gli unici che ci possono entrare. Allestimento semplicissimo, nuente piante.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |