Entra

Visualizza la versione completa : Filtrazione biologica


danisuper84
31-01-2017, 22:46
Ciao a tutti, purtroppo qualche settimana fa si è rotto il filtro esterno del mio 60 litri.

Un po' per impegni vari un po' per pigrizia non l'ho ancora sostituito ed al suo posto ho messo un filtro interno della Eheim che ha solo però funzione di filtrazione meccanica.

La cosa che mi stupisce è che avendo eliminato del tutto la componente biologica dal filtro, i valori dell'acqua non sono minimamente peggiorati. E' possibile che l'acquario abbia raggiunto uno stadio in cui la filtrazione biologica dell'acqua avviene attraverso il fondo, le rocce e le piante? Senza aver bisogno di un intervento esterno?

Adesso è quasi un mese che gira così e i valori sono sempre stabili, anzi l'acqua sembra quasi più limpida di prima. I pesci stanno benissimo.

Devo dire che l'acquario è molto piantumato e l'arredamento è composto da rocce laviche. Il tutto ha 2 anni di vita. Faccio un cambio del 30% di acqua ogni 15 giorni.

A questo punto mi domando se sia davvero necessario installare un filtro biologico...

malù
01-02-2017, 00:10
Quello che normalmente si crede sia solo meccanico, in realtà diventa anch'esso biologico.......i batteri si insediano su qualunque superficie, quindi anche sul fondo, arredi, piante etc..molti non lo sanno ma un'altro ottimo "substrato colonizzabile" è il pelo dell'acqua per effetto di un buon scambio gassoso.

danisuper84
01-02-2017, 13:14
Quello che normalmente si crede sia solo meccanico, in realtà diventa anch'esso biologico.......i batteri si insediano su qualunque superficie, quindi anche sul fondo, arredi, piante etc..molti non lo sanno ma un'altro ottimo "substrato colonizzabile" è il pelo dell'acqua per effetto di un buon scambio gassoso.

Bene grazie mille!

Mi domando a questo punto perché si continuano a tenere materiali porosi nei filtri degli acquari anche quando sono già avviati da tempo. Certamente non fa male ma non è nemmeno necessario immagino...

malù
01-02-2017, 13:46
Se ben impostata e mantenuta, una vasca può stare in equilibrio anche senza filtro, ovviamente è un equilibrio molto fragile...... La presenza del filtro mette al riparo il sistema vasca in caso di errori o imprevisti.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
01-02-2017, 21:28
Credo dipende anche dal tipo di vasca, probabilmente la mia vasca a tema sudamericano con pescu di piccole dimensioni e molte piante potrebbe teggete senza filtro meglio delle due zeppe di grossi mbuna e senza un filo di verde. Detto questo siamo stati senza energia elettrica per oltre una settimana e con scarsa benzina per il generatore (grazie ad una nevicata eccezionale, siamo a 16 km da Rigopiano) quindi i filtri hanno potuto funzionare soli a singhiozzo. Al ritorno della corrente in tutte le vasche ammoniaca =0, nitriti =0. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

malù
01-02-2017, 21:34
Per chi è curioso ecco un esempio di vasca senza filtro:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325732

Avvy
01-02-2017, 21:57
Bellissima vasca, me l'ero persa...

paul sabucchi
01-02-2017, 22:00
Siamo d'accordo, tra l'altro da 2 anni ho il sogno nel cassetto di fare un laghetto per gli Aphanius mento "zengen", ma si tratta di pesci molto piccoli e che soprattutto alle temperature più rigide hanno un metabolismo molto ridotto, probabilmente pou sono alimentati con parsimonia estrema (perché in fin dei conti i cataboliti che finiscono in vasca per la quasi totalità originano dal cibo che ci versiamo). Se invece nella vasca ci sono ciclidi africani o sudamericani grossi come trote ma anche più famelici e tenuti a 26-28 gradi quindi con metabolismo molto attivo le esigenze sono diverse. Per gli Aphanius il filtro nel laghetto non lo metterei, giusto qualche pianta galleggiante, invece non toglierei davvero i due filtri sovradimensionati per ongiuna delle vasche mbuna. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk