PDA

Visualizza la versione completa : Dinoflagellati o ciano?


MariangelaB
31-01-2017, 17:10
Salve, sono ormai diverse settimane che ho il mio acquario , un 90 litri più sump, invaso da cianobatteri o almeno così credevo finché non sono ricorsa al Clemiclean. Un anno fa l'ho provato in un altro acquario più piccolo e dopo un giorno non c'era quasi più nulla..questa volta a distanza di una settimana sono sempre lì, un po' diminuite ma sempre presenti. Mi è venuto quindi il dubbio che siano Dinoflagellati..puzzano tantissimo, sono più marroni rispetto ai ciano e diversi nella consistenza.. Voi che ne pensate dalla foto?

qoeletd
31-01-2017, 19:01
a me sembrano ciano, non riesci a fare foto un po' meno blu?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vidalco
31-01-2017, 19:12
Ciano....descrivi vasca valori.....
Prima di usare chemiclean dovresti capire la loro causa

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

tene
31-01-2017, 20:16
Anche per me ciano e quoto il parere di vidalco

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MariangelaB
01-02-2017, 15:45
Grazie per le risposte! L'acquario avviato 30/05/2016 è un 90 litri con sump..metodo berlinese, popolazione 2 ocellaris black, 2 nematelotris magnifica, un epatus (piccolo) una sinularia, un sarcophyton australiano, una fromis . Lo so mi direte che ho troppi pesci ...però cambio acqua 2 volte al mese del 20% ca e cerco di tenerlo sempre al meglio! I valori li faccio controllare dal mio negoziante di fiducia (persona che stimo moltissimo). Finora erano tutti ok nitriti nitrati (0 controllo ieri) e fosfati ecc. Acqua d'osmosi sempre. I pesci stanno bene! Il Clemiclean l'ho somministrato dopo tentativi naturali non andati a buon fine (incluso cambio skimmer con uno sovradimensionato ecc ecc ). Questa volta però non ha fatto nulla..sono sempre lì! Che posso fare? Aiutatemi...sono un acquariofila inesperta ma con tanta passione ...Allego un'altra foto ma è sempre azzurrina per la luce dell'acquario (lampada Razor maxspect 420)

tene
01-02-2017, 18:37
La prima cosa che ti chiedo e te lo chiedo come favore è di togliere l' hepatus è un pesce che anche se piccolo richiede vasche da almeno 400 lt e lato di almeno 120 cm e sarebbero ancora pochi,questo perché è un gran nuotatore e in spazi ristretti soffre e spesso si ammala ,inoltre inquina veramente troppo per una vasca come la tua.
Passando oltre, servono i valori esatti con decimali no3 o è po4 0 non vuol dire quasi niente e comunque sarebbero valori da ciano in quanto non avresti nitrato quindi azoto in vasca ,elemento necessario per qualsiasi organismo tranne che per i cianobatteri,che riescono a procurarselo diversamente, i test sarebbe meglio te li facessi tu e con buoni prodotti idonei al marino,quella sabbia sul fondo non ti aiuta in quanto accumula sporcizia che vi si decompone
Che pompe di movimento hai e qual è l'interscambio tra vasca e sump?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

MariangelaB
01-02-2017, 21:51
Grazie per i consigli.. per l'hepatus lo so..immaginavo..è che quando l'ho presa era grande non più di 2 cm e non ho resistito...o trovo qualcuno che la adotti o passo ad uno più grande di acquario!! Per il resto, skimmer bubble magus C3 , pompa movimento wave motion blau 4000, pompa risalita newa nj 1200, sump ca 30 litri ..